Struttura del debito
Al 30 settembre 2022, il debito lordo del Gruppo ammonta a 952.3 milioni di euro (1) con una vita media residua pari a 3,8 anni, in linea con la struttura dell’attivo, ed un costo medio del debito dell’1,37%. Il debito è costituito prevalentemente da forme di finanziamento a tasso fisso (83%).
DATI PRINCIPALI |
30 SETTEMBRE 2022 |
---|---|
PFN |
693.5 |
Cassa per investimenti in materiale rotabile finanziati da Regione Lombardia |
45.9 |
PFN rettificata |
739.4 |
Cassa disponibile |
259.5 |
Debiti per investimenti in infrastruttura ferroviaria finanziati da Regione Lombardia |
(46.6) |
Debito lordo |
952.3 |
In particolare, il 92% del debito lordo è rappresentato da finanziamenti bancari e da un prestito obbligazionario di seguito dettagliati:
- il 68% è rappresentato da un prestito obbligazionario non convertibile c.d. senior unsecured con cedola annuale pari allo 0.75% emesso nell’ottobre 2021 e con scadenza il 20 ottobre 2026;
- il 20% da finanziamenti bancari in capo alla controllata Milano Serravalle – Milano Tangenziali (MISE);
- il 4% da finanziamenti concessi dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI) per l’acquisto di materiale rotabile per il servizio transfrontaliero.
Il Gruppo dispone poi di 259.5 milioni di cassa. L’indebitamento finanziario netto rettificato (2) è pertanto pari a 739.4 milioni di euro, mentre l’indebitamento finanziario netto si attesta a 693.5 milioni di euro, di cui 79,7 milioni di competenza di MISE.
Inoltre, al 31 marzo 2022 il Gruppo dispone di un liquidity headroom pari a 141 milioni di Euro rappresentati da di linee di credito uncommitted.
Composizione dell’indebitamento finanziario al 30 settembre 2022
Composizione del debito lordo per tipologia di strumento
No Data Found
Composizione del debito lordo per tipologia di durata
No Data Found
Composizione del debito lordo per tipologia di tasso
Costo medio del debito nel 9M 2022: 1.37% *escludendo gli investimenti finanziati per 46.6€ Milioni
No Data Found
(1) Debito lordo esclude la voce “Debiti per investimenti finanziati” pari a 46,6 milioni.
(2) Esclusi gli impatti della tempistica dell’incasso dei contributi sugli investimenti finanziati per il rinnovo del materiale rotabile ferroviario e dei relativi pagamenti effettuati nei confronti dei fornitori, contabilizzati secondo quanto richiesto dall’IFRIC 12.