Sistema di governance
FNM S.p.A., società emittente azioni quotate sul mercato di Borsa Italiana S.p.A., adotta un sistema di governo societario conforme a quanto previsto dalla legge e dalla normativa CONSOB in vigore, allineato ai contenuti del Codice di Autodisciplina delle Società Quotate di Borsa Italiana S.p.A. e alle best practice nazionali ed internazionali.
La struttura di governance di FNM è fondata sul modello organizzativo tradizionale e si compone dei seguenti organi: Assemblea dei soci, Consiglio di Amministrazione, Collegio Sindacale e, quale organo esterno, Società di Revisione.
REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CDA
Il regolamento disciplina le regole di funzionamento del Consiglio di Amministrazione di FNM S.p.A., ivi incluse le modalità di verbalizzazione delle riunioni e le procedure per la gestione dell’informativa agli amministratori, nel rispetto delle norme di legge, regolamentari e dello statuto sociale, nonché alla luce dei principi e delle raccomandazioni del Codice di Corporate Governance al quale la Società aderisce.
Politica di gestione del dialogo con gli azionisti e i soggetti interessati
In conformità al Principio IV e alla Raccomandazione n. 3 del Codice di Corporate Governance di Borsa Italiana, dell’Engagement Policy di FNM ha l’obiettivo di valorizzare e favorire il confronto tra la Società, la comunità finanziaria e i mercati attraverso la costruzione, il mantenimento e lo sviluppo di un rapporto costante, proattivo e di fiducia con gli Azionisti e i Soggetti Interessati, promuovendo attività di dialogo che aiutino ad allineare gli interessi di questi ultimi con quelli della Società, al fine di favorire la stabilità degli investimenti e il successo sostenibile della Società e del Gruppo nel medio/lungo periodo.
Codice Internal Dealing
Il Codice Internal Dealing disciplina gli obblighi informativi e di comportamento relativi alle operazioni effettuate sulle azioni, su strumenti di debito della Società o su altri strumenti finanziari ad essi collegati, da parte di persone che all’interno di FNM dispongono di potere decisionale e/o di una conoscenza importante delle strategie aziendali.
Segnalazioni – Canale Whistleblowing
Il Gruppo FNM crede fortemente nell’importanza di favorire una cultura aziendale aperta e basata sui principi di responsabilità, integrità, trasparenza e merito.
Per garantire l’attuazione dei predetti principi e il rispetto della normativa applicabile il Gruppo FNM mette a disposizione una piattaforma Whistleblowing (Piattaforma) per segnalare fatti o comportamenti, adeguatamente circostanziati, che possano arrecare danno o pregiudizio a FNM S.p.A., alle società del Gruppo o a Terzi. Sono esclusi i reclami commerciali della clientela o per disservizi e le lamentele di carattere personale.
Il Gruppo FNM favorisce il coinvolgimento attivo e responsabile del soggetto che, con senso etico e in buona fede, riferisce comportamenti in contrasto con norme, regolamenti e procedure aziendali al fine di identificare eventuali irregolarità e adottare tempestivamente gli opportuni correttivi.
Le segnalazioni, gestite in conformità alle disposizioni della Procedura Whistleblowing disponibile sulla Piattaforma, possono essere effettuate attraverso uno dei seguenti canali:
- La Piattaforma accessibile sia dalla rete Intranet che Internet all’indirizzo https://segnalazioni.fnmgroup.it, che consente l’invio delle segnalazioni anche in forma anonima e protetta;
- La posta ordinaria mediante invio in busta chiusa, con la dicitura “riservata/personale”, all’indirizzo della società interessata del Gruppo FNM all’attenzione del relativo Organismo di Vigilanza;
- La posta elettronica mediante invio all’indirizzo dell’Organismo di Vigilanza della società del Gruppo FNM interessata (indicato all’interno del Modello 231 disponibile sul sito internet delle società del Gruppo FNM).
Tutte le segnalazioni sono trattate con la massima discrezione e riservatezza per preservare il segnalante da qualsiasi rischio di ritorsione o ripercussione sulla sfera lavorativa o personale. A tal scopo a livello informatico sono utilizzati protocolli sicuri e strumenti di crittografia.
Tutte le informazioni e i dati personali acquisiti sono trattati in conformità alla normativa vigente sulla protezione dei dati personali di cui al Regolamento 2016/679/UE (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati).
Società di revisione
La revisione contabile viene svolta da una società iscritta all’Albo secondo le disposizioni legislative e regolamentari previste in materia e in particolare dal c.d. Testo Unico della Finanza (D. Lgs. 58/98).
L’incarico per il novennio 2017-2025 è stato conferito dall’Assemblea del 28 aprile 2017 alla società di revisione PricewaterhouseCoopers S.p.A. e consiste nella verifica della regolare tenuta della contabilità, della corretta rilevazione dei fatti di gestione nelle scritture contabili e nella verifica del bilancio separato e del bilancio consolidato. Alla stessa società è stata inoltre affidata la revisione del Bilancio di sostenibilità del Gruppo FNM.
