Iniziative e progetti per la sostenibilità
I recenti eventi e la crisi climatica hanno confermato che esiste una stretta connessione tra sistema economico, ambiente e la società nel suo complesso. Ciò ha aumentato la consapevolezza che una crescita economica di lungo periodo non è sostenibile se non è accompagnata dalla tutela e dalla valorizzazione dell’ambiente, delle risorse naturali, delle persone e delle comunità locali. Il Gruppo FNM, consapevole di tali trasformazioni in atto, da tempo è impegnato in un percorso di sostenibilità volto a migliorare sempre di più i propri impatti su ambiente e società. Il Gruppo è infatti convinto che i propri servizi abbiano un’importante valenza non solo dal punto di vista economico, ma anche dal punto di vista ambientale e sociale: attraverso i servizi di trasporto forniti, ad esempio, non solo è possibile offrire una valida alternativa allo spostamento attraverso l’automobile privata con conseguenti impatti dal punto di vista ambientale, ma è anche possibile offrire un servizio alle persone e alle comunità locali grazie alla disponibilità del servizio di trasporto, assicurato anche nei momenti più critici della pandemia. Le iniziative e progetti per la sostenibilità messi in campo dal Gruppo FNM riguardano i seguenti ambiti:
1) Progetti per il contenimento dei consumi e di efficientamento energetico
2) Ammodernamento delle flotte e dell’infrastruttura
3) Sviluppo e promozione dei principi di sostenibilità da parte di FNM verso l’esterno e l’interno
4) Promozione del territorio e del turismo
5) Offerte dei servizi di mobilità integrata, intermodale e sostenibile
6) Contesto paesaggistico e ambientale e biodiversità
1 – PROGETTI PER IL CONTENIMENTO DEI CONSUMI E DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
Il potenziamento della rete ferroviaria gestita da FERROVIENORD, l’incremento dei servizi ferroviari e l’aumento della potenza specifica della nuova flotta comportano un notevole aumento dei consumi di energia. Tuttavia, l’azienda è impegnata a migliorare la propria efficienza energetica attraverso:
– sviluppo del traffico ferroviario compatibile con l’ambiente;
– costo dell’energia di trazione competitivo per le Imprese Ferroviarie che accedono alla rete;
– riduzione dei consumi energetici degli impianti e dei costi di manutenzione degli stessi;
– ricorso al mercato dell’energia attraverso gare che valorizzino il profilo di assorbimento giornaliero della ferrovia e razionalizzino i punti di fornitura;
– ricorso a fonti rinnovabili.
Per raggiungere gli obiettivi di efficienza energetica stabiliti, il Gruppo ha già messo in campo varie iniziative.
efficientamento energetico delle stazioni e degli uffici
Impiantistica LED nelle stazioni FERROVIENORD In linea con l’obiettivo di raggiungere il 100% delle stazioni FERROVIENORD illuminate con tecnologia LED, è in atto il rinnovo degli impianti di illuminazione delle stazioni con la progressiva sostituzione delle lampade meno performanti. Tali interventi porteranno numerosi benefici tra cui l’efficientamento delle prestazioni energetiche legate all’illuminazione degli stabili e degli spazi di stazione e una riduzione dei consumi e delle emissioni di CO2 prodotte.
qualità del servizio e sicurezza dei clienti in stazione e in movimento
Il tema qualità del servizio e sicurezza dei clienti in stazione e in movimento (Security and Safety), insieme a salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, assume ora più che mai un’importanza cruciale. Questi temi rappresentano la chiave di volta: da un lato poter garantire ai clienti un servizio di alta qualità presso le stazioni, aree di parcheggio e fermate degli autobus e, dall’altro incoraggiare e promuovere una cultura interna della sicurezza affinché dipendenti e collaboratori esterni possano accedere ai luoghi di lavoro in totale sicurezza. Garantire accessibilità dei servizi e delle infrastrutture è cruciale. Poter offrire a tutti i clienti, senza alcuna discriminazione, l’accesso ai propri mezzi e poter garantire la sicurezza dei passeggeri e dei dipendenti contro ogni possibile minaccia, siano essi in treno, in autobus, in stazione, in strada o presso le aree di parcheggio per biciclette e auto, è per FNM una condizione sine qua non. Nelle stazioni, tutti gli impianti sono costantemente controllati da un servizio di vigilanza fisso e itinerante (Security), coordinato da un posto centrale presenziato 24 ore su 24; gli eventi criminosi sono registrati in un apposito database. A sostegno di questa attività sul ramo Milano sono presenti nelle stazioni 19 presidi di vigilanza. Inoltre, 9 stazioni sono interessate da iniziative anti writers. In questo ultimo periodo segnato dalla pandemia Covid da un lato è stato importante ripensare al tradizionale concetto di mobilità, dall’altro è stato fondamentale comunicare in maniera tempestiva a tutti gli utenti le nuove disposizioni normative in contrasto alla diffusione della pandemia di COVID-19. FNM ha per questo avviato un’intensa campagna di comunicazione per la segnaletica relativa alle norme COVID-19 durante le cosiddette “Fase 2” e “Fase 3” per FERROVIENORD, FNM Autoservizi e E-Vai. La comunicazione si è concentrata sulle misure adottate nelle stazioni della rete da FERROVIENORD per consentire l’accesso al servizio in condizioni di sicurezza. Il Gruppo FNM ha in essere una convenzione con la Fondazione Politecnico di Milano con l’obiettivo di sviluppare iniziative congiunte di formazione e ricerca in ambiti quali: sistemi innovativi per il controllo e la sicurezza delle stazioni, sistemi elettrici ed efficienza energetica; attività manutentive e diagnostica avanzata; ingegneria ferroviaria; pianificazione urbanistica in relazione alle infrastrutture e ai sistemi di trasporto; materiale rotabile.
Tra le principali attività di gestione sicurezza si segnalano:
– Adozione un Sistema di Gestione della Sicurezza ferroviaria (SGS), Sistema di Controllo Marcia Treno (SCMT) e il Sistema Supporto alla Condotta (SSC) della rete ferroviaria di FERROVIENORD.
– Installazione di sistemi di video-sorveglianza, geo-localizzazione della flotta su gomma, continuo monitoraggio del servizio di car sharing, stipula di accordi e convenzioni con la Polizia Ferroviaria (POLFER) e attivazione di contratti con agenzie di vigilanza.
– Monitoraggio delle anomalie sulla rete e programmazione degli interventi: progressiva eliminazione dei passaggi a livello e potenziamento degli strumenti di sicurezza.
Alcune società del Gruppo hanno adottato la norma UNI ISO 39001:2016 del sistema di gestione della sicurezza del traffico stradale per il segmento di business Trasporto passeggeri su gomma.
trasporto ferroviario e contenimento dei consumi
Il trasporto ferroviario è una delle modalità di trasporto più efficienti dal punto di vista energetico. Infatti, anche se rappresenta il 9% dei movimenti globali motorizzati di passeggeri e il 7% dei movimenti globali di merci, equivale solamente al 3% del consumo energetico dei trasporti. In particolare, Trenord gestisce le attività che possono generare impatti sull’ambiente mediante il Sistema di Gestione Integrato, certificato secondo gli standard ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015, impegnandosi a ridurre il proprio impatto diretto e ad affinare costantemente i processi per renderli sempre più efficaci ed efficienti. Grazie alle sinergie con i costruttori di convogli ferroviari, con i gestori delle infrastrutture e delle imprese ferroviarie sono stati adottati strumenti efficaci per il contenimento dei consumi di impianti e treni. I consumi di energia elettrica ad alta tensione legati al servizio di mobilità su treno sono principalmente legati all’alimentazione del materiale rotabile. I servizi di E-Vai sono a zero emissioni di CO2 , in quanto il 100% dell’energia per la ricarica delle auto è proveniente da fonti rinnovabili certificate.
emissioni climalteranti in atmosfera
Il Gruppo FNM, partendo dall’analisi dei consumi energetici di ciascuna società, rendiconta le emissioni climalteranti dirette e indirette attraverso una metodologia per la standardizzazione dei contributi emissivi e una procedura condivisa tra le diverse società del Gruppo FNM. Inoltre, il Gruppo FNM, per avvicinarsi alla rendicontazione delle emissioni che non sono sotto il diretto controllo aziendale, ma indirettamente dovute alla sua attività, mappa le emissioni equivalenti di CO2 derivanti dai viaggi di lavoro dei propri dipendenti. I servizi di E-Vai sono a zero emissioni di CO2 , in quanto il 100% dell’energia per la ricarica delle auto è proveniente da fonti rinnovabili certificate.
catena di fornitura
A valle dello svolgimento delle proprie attività, il Gruppo FNM seleziona con cura i propri fornitori sotto il profilo dei requisiti di ordine generale, possesso certificazioni di qualità, rispetto dei costi della manodopera. In particolare è stata completata la stesura delle Linee Guida per gli Acquisti Sostenibili, il documento in cui sono esplicitate le procedure che promuovono l’adozione di criteri di sostenibilità ambientale e sociale nei processi di acquisto (Green Procurement) delle Società del Gruppo FNM.
monitoraggio dei consumi a bordo treni
Trenord effettua campagne di monitoraggio dei consumi a bordo dei treni già dotati di misuratori di energia, finalizzate, tra le altre cose, a predisporre un documento di informazione del personale di condotta incentrato sulle azioni da adottare per una guida più attenta all’ambiente. L’arrivo dei primi nuovi convogli (ROCK/Caravaggio e POP/Donizetti), già dotati di misuratori di energia, permetteranno di ampliare i testi di prova e il monitoraggio dei consumi. A questo seguirà, poi, la predisposizione di uno specifico programma di formazione mirato a consapevolizzare il personale di condotta dei treni sui consumi energetici e conseguentemente a sensibilizzarlo su stili di guida atti a diminuirli, pur nel rispetto della regolarità del servizio.
2 – AMMODERNAMENTO DELLE FLOTTE E DELL’INFRASTRUTTURA
Il Gruppo FNM ha avviato nel 2017 il programma di rinnovamento della flotta dei convogli per il servizio ferroviario regionale. Il piano prevede: 176 treni acquistati grazie allo stanziamento di 1,6 miliardi di Regione Lombardia, che si sono aggiunti ai 45 nuovi treni entrati in servizio tra il 2015 e il 2018, ai quali bisogna poi sommare i 14 nuovi convogli a idrogeno, per un totale di 235. L’investimento complessivo per il programma di rinnovamento della flotta dei convogli per il servizio ferroviario regionale supera abbondantemente i due miliardi. L’operazione rappresenta uno dei maggiori investimenti sostenuti da Regione Lombardia nel settore dei trasporti e garantirà un integrale rinnovamento del materiale rotabile a oggi circolante. I benefici ambientali del nuovo materiale rotabile sono: illuminazione a LED, Wi-Fi, postazioni bici e prese elettriche e-bike, pedane mobili per garantire l’accessibilità a persone a ridotta mobilità (PRM), sistema di sicurezza della circolazione (ERTMS/ETCS), riduzione del 30% dei consumi di energia elettrica, riduzione della rumorosità, recupero di energia elettrica in frenatura, elevati tassi di riutilizzabilità e biodegradabilità dei materiali.
FNM insieme a Trenord promuove nel Sebino e in Valcamonica la prima Hydrogen Valley italiana. I punti principali del progetto, denominato H2iseO, sono: l’acquisto di nuovi treni alimentati a idrogeno che serviranno dal 2023 la linea non elettrificata, gestita da FERROVIENORD, Brescia-Iseo-Edolo, in sostituzione degli attuali a motore diesel e la realizzazione di centrali per la produzione di idrogeno, destinato inizialmente ai nuovi convogli ad energia pulita. Si tratta del primo progetto italiano di una flotta treni zero emissioni che sostituirà i convogli diesel-elettrici per la linea non elettrificata Brescia-Iseo-Edolo. Il primo impianto di produzione, stoccaggio e distribuzione di idrogeno sarà realizzato da FNM a Iseo tra il 2021 e il 2023. Fondamentali le intese siglate da FNM per lo studio e l’individuazione della migliore modalità di produzione e fornitura di idrogeno verde, derivante da fonti rinnovabili e dal recupero di materia. Si prevede entro il 2025 di estendere la soluzione idrogeno al Trasporto Pubblico Locale, a partire dai circa 40 mezzi gestiti in Valcamonica da FNM Autoservizi, con la possibilità di aprire all’utilizzo da parte della logistica merci e/o privata.
Per quanto concerne l’infrastruttura i principali interventi riguardano:
– la progressiva riduzione delle barriere architettoniche presenti nelle stazioni di FERROVIENORD;
– l’adeguamento della rete ferroviaria ai più alti standard di sicurezza e di efficientamento energetico;
– l’installazione di sistemi di sorveglianza e per garantire la sicurezza personale dei viaggiatori;
– la riduzione progressiva del numero di passaggi a livello sulla rete ferroviaria di competenza di FERROVIENORD.
3 – SVILUPPO E PROMOZIONE DEI PRINCIPI DI SOSTENIBILITA’ DA PARTE DI FNM VERSO L’ESTERNO E VERSO L’INTERNO (FORMAZIONE DEL PERSONALE IN TEMA DI CSR-SOSTENIBILITÀ)
Il Gruppo FNM vanta una storia di quasi 150 anni legata al territorio e alla Comunità lombarda. Una storia esemplare che si è evoluta negli anni e che mira allo sviluppo di un modello di smart region e di sviluppo sostenibile che garantisce l’accessibilità pubblica al trasporto di persone e merci con diversi mezzi nelle città e nel territorio della Lombardia e del Nord Italia.
In un’ottica di sviluppo e promozione dei principi di sostenibilità, anche verso l’esterno, il Gruppo FNM partecipa a network e associazioni locali e internazionali.
partecipazione al gruppo di lavoro sulla sostenibilità di asstra
Il Gruppo FNM aderisce al network nazionale di ASSTRA Associazione Trasporti, che riunisce 142 aziende di Trasporto Pubblico Locale in Italia e si fa promotore di valori ambientali, sociali ed economici alla base dello sviluppo del Paese. FNM coordina il tavolo di lavoro nazionale sulla sostenibilità con l’obiettivo di sviluppare linee guida ed erogare corsi di formazione finalizzati a coinvolgere le aziende TPL sui temi di CSR-Sostenibilità. ASSTRA in collaborazione con FNM ha messo a punto il documento “La responsabilità sociale e ambientale per l’impresa di trasporto pubblico – linee guida e indicatori per la stesura del Bilancio di Sostenibilità”. Per la prima volta sono stati individuati indicatori specifici del settore dei trasporti. LINK: Linee guida
PARTNERSHIP CON FONDAZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Dal 2017 FNM supporta il programma della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile ed è membro del comitato scientifico. Tra l’altro, FNM è firmataria del manifesto “Uscire dalla pandemia con un nuovo Green Deal per l’Italia”.
MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA E FORUM PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
Nell’ambito dell’attuazione e della revisione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS), FNM partecipa al Forum per lo Sviluppo Sostenibile e alle attività del gruppo di lavoro ‘Prosperità’ del MiTE. Il gruppo è impegnato alla promozione della ricerca e dell’innovazione sostenibile, della piena occupazione e della formazione di qualità, di modelli sostenibili di produzione e consumo in ottica di decarbonizzazione dell’economia. L’obiettivo è quello di formulare indirizzi operativi e proposte di supporto ai lavori dei negoziati internazionali con specifico riferimento alle azioni sui “Nuovi tempi della città e la mobilità urbana sostenibile” e progettare le annuali Conferenze Nazionali per lo Sviluppo Sostenibile.
PARTECIPAZIONE ALLA COMMISSIONE SUSTAINABILITY DI UITP
A rafforzamento dell’impegno del Gruppo nel raggiungimento degli SDGs, dal 2021 FNM presiede il Comitato UITP per lo Sviluppo Sostenibile. FNM ha organizzato nel 2019 il 27° Comitato (UITP Sviluppo Sostenibile) di Milano presso la sede di Piazza Cadorna, che è stata ufficialmente riconosciuta dalla Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico UNFCCC. Ha partecipato alle edizioni successive di Rotterdam e Cape Town (2019) e alla edizione 2020 di Parigi online a causa della pandemia.
ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE TRA FNM E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MILANO BICOCCA
Nel 2020 è stato firmato l’Accordo Quadro di collaborazione tra FNM – Università degli Studi Milano Bicocca per promuovere attività di sostegno alla ricerca, alla realizzazione di attività didattiche informative, all’aumento delle conoscenze scientifiche, alla creazione di nuove professionalità e competenze, allo sviluppo di partnership con le imprese negli ambiti della Responsabilità Sociale di Impresa, della rendicontazione, dell’innovazione sociale e dello sviluppo sostenibile. Le Parti, mettendo a disposizione ciascuna le proprie competenze e relazioni, collaborano alla realizzazione di progetti, ricerche, attività di misurazione, formazione, pubblicazioni, conferenze, convegni, giornate di studio e di approfondimento, volti alla sensibilizzazione e alla diffusione di best practice.
Nel 2020 il Gruppo FNM si conferma protagonista nelle politiche di sviluppo sostenibile. Il Bilancio di Sostenibilità di FNM, infatti, inserito nell’Index Future Respect 2020 tra le 44 imprese leader della sostenibilità accessibile che hanno illustrato meglio la propria performance di sostenibilità, ha anche ricevuto il riconoscimento High Performer dai Consumatori. L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto “Vota il Bilancio di Sostenibilità” realizzata da ConsumerLab. Questo riconoscimento consolida il ruolo del Gruppo FNM quale leader “sostenibile” nel settore del trasporto e della mobilità.
RICONOSCIMENTO CONSUMERLAB A FNM COME “HIGH PERFORMER” PER LA SOSTENIBILITÀ
Nel 2020 il Gruppo FNM si conferma protagonista nelle politiche di sviluppo sostenibile. Il Bilancio di Sostenibilità di FNM, infatti, inserito nell’Index Future Respect 2020 tra le 44 imprese leader della sostenibilità accessibile che hanno illustrato meglio la propria performance di sostenibilità, ha anche ricevuto il riconoscimento High Performer dai Consumatori. L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto “Vota il Bilancio di Sostenibilità” realizzata da ConsumerLab. Questo riconoscimento consolida il ruolo del Gruppo FNM quale leader “sostenibile” nel settore del trasporto e della mobilità.
SOTTOSCRIZIONE DEL PROTOCOLLO LOMBARDO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DI REGIONE LOMBARDIA
Nel 2020 FNM ha sottoscritto il Protocollo Lombardo per lo Sviluppo Sostenibile assumendosi specifici impegni in ambito di CSR-Sostenibilità.
FORMAZIONE DEL PERSONALE IN TEMA DI CSR-SOSTENIBILITÀ
Dopo l’erogazione nel 2019 del corso formativo “Strumenti e strategie per lo sviluppo della responsabilità ambientale e sociale in azienda” a tutti i quadri della Capogruppo, unitamente alla realizzazione di un vademecum su buone pratiche e comportamenti sostenibili in azienda, si è proceduto a replicare la formazione in tema di CSR e sostenibilità alle aziende del Gruppo. Nel 2020, il corso è stato erogato a NordCom S.p.A., al termine del quale è stato somministrato ai partecipanti un questionario sulla piattaforma Mentimeter sul tema sostenibilità e climate change.
4 – PROMOZIONE DEL TERRITORIO E DEL TURISMO
Il presidio dei temi sviluppo del territorio e dialogo con gli stakeholder sono per FNM rilevanti in considerazione della sua vicinanza e distribuzione sul territorio
Il Gruppo si fa promotore della diffusione e dello sviluppo del turismo sostenibile e della storia del territorio, realizzando iniziative specifiche con le amministrazioni locali per la valorizzazione del territorio.
FERROVIENORD, assieme a RFI e ANCI Lombardia, aderisce al progetto “Stazioni in Comune” con lo scopo di recuperare e riqualificare più di 400 stazioni ferroviarie lombarde, migliorando i servizi ai viaggiatori e rafforzando il legame con le città. In linea con tale impegno, FERROVIENORD sta proseguendo le trattative contrattuali con le amministrazioni comunali per il miglioramento dell’accessibilità delle stazioni, anche in termini di ampliamento degli spazi dedicati ai parcheggi e inoltre sta lavorando per la stipula di una convenzione per un nuovo parcheggio presso la stazione di Milano Affori.
5 – OFFERTE DEI SERVIZI DI MOBILITA’ INTEGRATA INTERMODALE E SOSTENIBILE E DEL TURISMO
Il Gruppo FNM persegue una visione di trasporto integrato e sostenibile, con l’obiettivo di favorire l’uso di mezzi alternativi all’auto privata. A tal proposito FERROVIENORD si è impegnata a incrementare, nel breve periodo, le aree adibite a parcheggio delle biciclette (velostazioni) nei pressi delle stazioni ferroviarie, mentre E-Vai ha progressivamente ampliato le proposte di car sharing elettrico con lo sviluppo di diversi modelli di mobilità per privati e aziende.
CAR E-SERVICE
Durante il 2020, E-Vai ha continuato a svolgere le attività di gestione ordinaria, monitoraggio e rendicontazione economica del progetto Car E-Service (Programma comunitario Horizon 2020), focalizzando le proprie forze nella promozione del modello di business (Easy-station plus), progettato e sviluppato all’interno del progetto, nei principali canali digital (sito web, social network e newsletter).
CAR SHARING SOLIDALE
E-Vai ha avuto un brusco calo dei noleggi durante il periodo di lockdown totale, nel periodo compreso da marzo a maggio, causato dal blocco delle attività non essenziali su tutto il territorio nazionale. L’evento ha portato al non utilizzo di quasi tutto il parco auto dedicato al servizio Regional, salvo rare eccezioni. A seguito di un ragionamento sui possibili utilizzatori del Servizio durante il periodo di lockdown e, contemporaneamente, per scongiurare il consumo delle batterie a causa del loro inutilizzo, E-Vai ha pensato di intercettare il bisogno di medici e infermieri con forte necessità di muoversi presso le strutture sanitarie e di organizzazioni impegnate nella lotta contra la pandemia. La società ha quindi deciso di proporre agli enti locali alcune vetture in comodato d’uso a titolo gratuito per i seguenti scopi:
– servizio di mobilità del comune per controlli e attività sul territorio;
– distribuzione dei pasti e consegna di farmaci a domicilio;
– servizi sociali per assistenza;
– distribuzione mascherine e assistenza.
L’offerta di questo servizio è stata accolta con favore da enti locali, Croce Rossa, Protezione Civile e associazioni di volontariato, rivelandosi una scelta vincente sotto tutti gli aspetti.
COORDINAMENTO DI FNM DEL PROGETTO EUROPEO I-SHARE LIFE
Il progetto europeo I-SharE LIFE di Mobilità Sostenibile “I-SharE LIFE- Innovative sharing solutions for full electric travels in small and medium size urban areas”, per il quale FNM si è aggiudicata un finanziamento dalla Comunità Europea di € 3,4 milioni, si propone di innovare il modello tradizionale di car sharing elettrico di E-Vai in nuovi comuni integrandolo con i servizi di trasporto presenti presso gli hub ferroviari. Nel 2020 E-Vai ha lanciato sul mercato la nuova piattaforma di gestione back-end del servizio e la nuova App di front-end, come previsto dalle azioni di progetto all’interno della categoria “Implementazione tecnologica”. Inoltre, E-Vai si è focalizzata molto sull’attività di replicabilità commerciale dei servizi, sperimentati all’interno dei quattro demo-sites, in tutta la Regione Lombardia.
6 – CONTESTO PAESAGGISTICO E AMBIENTALE E BIODIVERSITA’
FERROVIENORD, in collaborazione con NORD_ING, valuta sempre i rischi relativi all’impatto paesaggistico sui siti coinvolti e il grado di incidenza dell’opera futura e realizza opere di accompagnamento post operam. Tra le principali in corso si citano:
Il collegamento ferroviario T1 e T2 di Malpensa entra nell’area del Parco Naturale del Ticino, riconosciuto patrimonio dell’UNESCO. Parallelamente, la società intende sviluppare, nel corso del prossimo anno, progetti di compensazione ambientale e biodiversità per il progetto di collegamento ferroviario T2 Malpensa-RFI Sempione.
Monitoraggio ante operam delle componenti fauna e flora delle aree boschive interferite dall’intervento per il prolungamento del collegamento ferroviario MXP T2-RFI Sempione.
Castano – Turbigo interventi ambientali e paesaggistici che hanno previsto la creazione dei corridoi ecologici su cui nel 2020 è stata eseguita un’attività di manutenzione delle aree boschive. Dal 2016 al 2019 i sottopassi hanno incrementato il loro valore ecologico e hanno contribuito al miglioramento del contesto paesaggistico e ambientale dove sono stati posti e del quale sono diventati un importante elemento funzionale. Questa attività è stata valorizzata nel video di UITP-UNEP in occasione della giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno 2021. (LINK: visualizza il video)