Sostenibilità sociale, economica e ambientale
L’attività del Gruppo è da sempre finalizzata alla creazione di valore per gli Stakeholder e per l’intera comunità, producendo impatti positivi sull’intero sistema economico, sociale e ambientale attraverso l’offerta di servizi efficienti, accessibili e sostenibili nel tempo.
le risorse umane
i nostri dipendenti sono la risorsa più importante dell’azienda
Per questo il Gruppo investe su di loro, attraverso formazione, il riconoscimento di benefit e l’approntamento di strumenti volti a favorire la conciliazione famiglia/lavoro. La volontà del Gruppo è di far crescere e mantenere i propri dipendenti, evitando così la perdita delle conoscenze specifiche acquisite. Infatti, in considerazione della specificità delle mansioni svolte ed indipendentemente dal titolo di studio posseduto, i nostri lavoratori maturano un’alta professionalità attraverso percorsi di formazione o di addestramento interni. Le attività del Gruppo, soprattutto nel settore ferroviario, sono svolte prevalentemente da personale maschile. Tuttavia, il Gruppo FNM ha intrapreso un percorso virtuoso volto a promuovere e a sostenere pari opportunità fra uomo e donna.
la società
Mantenere e sviluppare costanti rapporti con il territorio è di fondamentale importanza per il Gruppo FNM. In questo contesto, in linea al Codice Etico e alle ulteriori politiche e procedure interne in materia, il Gruppo è impegnato nell’attenta gestione delle dinamiche legate al territorio, con particolare riferimento alla comunicazione trasparente e alla promozione di iniziative per il sociale.
La sostenibilità ambientale
Il rispetto dell’ambiente è intrinsecamente legato alla mission del Gruppo FNM. Fornire un buon servizio è il primo contributo che FNM può dare affinché un numero sempre maggiore di persone scelga il treno, l’autobus o prenda in car sharing un veicolo elettrico, lasciando a casa la propria automobile a dimostrare una strategia di sostenibilità ambientale.
L’impatto ambientale più forte del Gruppo FNM consiste nel consumo di energia elettrica ad alta tensione, utilizzata per far muover i treni sulla rete ferroviaria. A questo si associa il consumo di gasolio utilizzato dagli autobus di FNM Autoservizi. Da qui l’impegno a consumarne sempre di meno, riducendo gli sprechi e sviluppando progetti volti a migliorare l’efficienza energetica e una riduzione delle emissioni di CO₂.
L’impegno ambientale del Gruppo non è limitato al risparmio energetico, ma viene riposto nelle scelte progettuali, realizzative e di manutenzione concernenti le infrastrutture (edifici, sistemi ferroviari, etc.) compatibilmente con le risorse economiche a disposizione e con un’adozione di standard progettuali eco-compatibili. Particolare attenzione è riposta a interventi di mitigazione dell’impatto paesaggistico, dell’inquinamento acustico e della tutela della biodiversità.
I progetti in campo ambientale sono focalizzati sulla riduzione dei consumi di energia elettrica che rappresentano l’impatto ambientale più rilevante, nel contempo si è ottenuto un miglioramento nella gestione dei rifiuti e delle risorse idriche.
Le società FERROVIENORD, FNM Autoservizi, ATV e La Linea (inclusa Martini Bus) hanno acquisito la certificazione UNI EN ISO 14001 “Sistemi di Gestione Ambientale” che riconosce l’impegno nella protezione dell’ambiente e salvaguardia dall’inquinamento. In aggiunta FNM Autoservizi ha adottato la certificazione UNI EN ISO 50001 “Sistemi di gestione dell’energia” per migliorare la gestione degli impatti energetici.
I principi che governano le politiche e le azioni del Gruppo, nonché le iniziative condotte per rendere più responsabile la sua attività nel settore ambientale, sono illustrate nel Bilancio di Sostenibilità-DNF.