Il nostro modello di sostenibilità
Il business più etico e sostenibile è quello in grado di conciliare gli obiettivi economici con quelli sociali e ambientali del territorio. Il Gruppo FNM ha intrapreso un percorso di maggiore impegno sui temi della Responsabilità Sociale d’Impresa, consapevole delle opportunità che esso può sviluppare a favore dell’azienda e di tutti i suoi Stakeholder. La nascita della nuova struttura organizzativa, la redazione del Bilancio di Sostenibilità, lo sviluppo di attività formative e di sensibilizzazione rivolte ai dipendenti, la stesura delle Linee Guida per gli Acquisti Sostenibili, le azioni per l’efficientamento energetico, la direzione di tavoli di lavoro interni sulla rendicontazione di performance ambientali, il coordinamento di gruppi di lavoro a livello nazionale (ASSTRA- Associazione Trasporti) e internazionali (UITP) sono solo alcune delle attività sviluppate in questo ambito.

GOVERNANCE DELLA SOSTENIBILITÀ
Il Gruppo FNM ha sviluppato un proprio sistema di Governance di Sostenibilità, in linea con il nuovo Codice di Corporate Governance per assicurarne la conformità alla normativa Vigente così composto:
Comitato per la responsabilità Sociale ed Etica
Comitato endoconsiliare a cui è affidato il compito di promuovere una politica aziendale etica e ambientale in linea con la strategia di sostenibilità del Gruppo e di monitorare le aspettative economiche, ambientali e sociali degli stakeholder. Tra i suoi compiti figura anche la supervisione della redazione del Bilancio di Sostenibilità-NFS.
Comitato controllo, rischi e operazioni con parti Correlate
Comitato endoconsiliare con funzioni di natura consultiva e propositiva, con il compito di supportare le valutazioni e le decisioni del C.d.A. relative al sistema di controllo interno e di gestione dei rischi anche in ambito CSR-Sostenibilità, nonché quelle relative all’approvazione delle relazioni finanziarie periodiche.
Comitato di indirizzo di bilancio
Comitato interno guidato dalla funzione CSR-Sostenibilità e composto dai membri del Comitato per la Responsabilità Sociale ed Etica e da un rappresentante di ognuna delle principali aree aziendali di FNM S.p.A. e da un rappresentante delle società incluse nel perimetro del Bilancio di Sostenibilità-DNF, partecipa al processo di stakeholder engagement e definizione dei rischi d CSR-Sostenibilità, ed è coinvolto al progetto del Bilancio di Sostenibilità-DNF nel merito della raccolta dati annuale
Funzione CSR-Sostenibilità
Supervisiona e coordina le politiche di CSR e Sostenibilità del Gruppo FNM. Svolge attività di gestione, pianificazione e programmazione con la partecipazione di tutte le unità organizzative, oltre a promuovere l’adozione dei principi di Sostenibilità. La funzione è operativa su vari ambiti di attività:
Reporting di sostenibilità
La funzione è responsabile della redazione del Bilancio di Sostenibilità (Dichiarazione Consolidata di Carattere Non Finanziario-DNF) compliant alle richieste del D.Lgs.254/2016, in linea ai GRI Standards e alle richieste delle principali agenzie di rating e ispirato ai principi guida dell’International Framework (IIRC). Ha predisposto il Piano di Sostenibilità al 2020 che include specifici obiettivi di sostenibilità e contribuito al loro aggiornamento nel Piano Strategico 2025, redatto le Linee Guida per Acquisti Sostenibili che promuovono criteri di sostenibilità ambientale e sociale nel processo di approvvigionamento delle Società del Gruppo. Coordina tavoli di lavoro intergruppo per la standardizzazione della raccolta dati.
Mobilità Sostenibile, Efficienza Energetica e Ambiente
La funzione svolge un ruolo di regia sui temi ambientali, di efficientamento energetico e di mobilità sostenibile. Promuove corsi di formazione interna sui temi di CSR-Sostenibilità, mobilità sostenibile e ambiente. Ha predisposto un Vademecum su buone pratiche in azienda. Coordina tavoli di lavoro interni sulla rendicontazione di performance ambientali e promuove iniziative di riduzione del consumo di plastica monouso.
Responsabilità sociale d’impresa
La funzione promuove e partecipa ad attività sui temi della ricerca e dell’innovazione nel campo della mobilità sostenibile e dell’efficientamento energetico, anche attraverso l’attivazione e il coordinamento di rapporti con Università, Centri e Fondazioni di ricerca e sviluppo, favorendo la diffusione e l’educazione della cultura del trasporto e della mobilità.
ETICA E TRASPARENZA
FNM ha adottato un proprio Codice Etico e di Comportamento. Il documento contribuisce unitamente al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. 231/2001 a rafforzare l’apparato di principi, valori e presidi del Gruppo FNM.
In linea con i principi e i valori del Gruppo, il documento promuove e incoraggia la pratica del Whistleblowing, ovvero la segnalazione da parte dei lavoratori di irregolarità, frodi o violazioni delle normative vigenti.
FNM ha adottato inoltre una Politica Anticorruzione che identifica i principi e le linee guida per vietare e prevenire il compimento di qualsiasi condotta corruttiva, conformemente al principio di “tolleranza zero” della corruzione, garantendo il rispetto delle Leggi Anticorruzione e della cultura dell’integrità.
I nostri stakeholder
A fronte dell’estensione territoriale del Gruppo FNM e del suo rapporto con gli enti pubblici e regionali, il Gruppo ha sempre cercato di stimolare il dialogo con gli stakeholder organizzando incontri one-to-one e eventi multi-stakeholder esteso alle amministrazioni comunali, associazioni, università ed enti attivi nel territorio.
Principali obbiettivi dello stakeholder engagement:
Raccolta dei feedback e delle opinioni degli stakeholder in merito alle tematiche emergenti
Raccolta dei consigli per l’identificazione dei trend emergenti di sostenibilità connessi al business per l’aggiornamento degli obiettivi strategici di sostenibilità.
Aggiornamento della matrice di materialità.
Allineamento dei contenuti della Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria con le aspettative degli stakeholder
