Rendicontazione di Sostenibilità
Gli impegni del Gruppo FNM nell’ambito della Sostenibilità guidano i contenuti della rendicontazione sulla base delle strategie e dei risultati raggiunti nel breve, medio e lungo periodo.
Questa responsabilità si rispecchia nell’integrazione degli aspetti economici, sociali e ambientali nei processi decisionali e nella sempre più solida misurazione di progressi e risultati.
Il 24 marzo il Consiglio di Amministrazione di FNM ha approvato la Rendicontazione di Sostenibilità riferita all’esercizio 2024, per la prima volta integrata nella Relazione sulla Gestione e redatta in conformità agli European Sustainability Reporting Standards (ESRS), seguendo i requisiti della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD).
Il perimetro dei dati ambientali, sociali e di governance risulta essere il medesimo del Bilancio Consolidato 2024, includendo tutte le entità operative e considerando altresì le attività svolte lungo la catena del valore.
La Rendicontazione contiene informazioni sulle modalità aziendali di gestione e organizzazione, le politiche praticate, i rischi e le modalità di gestione degli stessi e le performance in merito agli impegni e alle opportunità assunti dal Gruppo.
Doppia materialità
L’analisi di Doppia Rilevanza rappresenta per il Gruppo FNM un importante strumento di indirizzo per la strategia di sostenibilità, oltre che per la definizione dei contenuti della Rendicontazione di Sostenibilità.
Il Gruppo ha adottato un approccio bidirezionale attraverso il quale ha valutato il governo societario e le modalità di gestione delle tematiche di Sostenibilità: come queste influenzano le prestazioni finanziarie di un’azienda e il suo valore nel lungo periodo (rilevanza finanziaria-Financial Materiality) e quali sono gli effetti che l’azienda provoca sulla società e l’ambiente circostante (rilevanza d’impatto- Impact Materiality).
Highlights
Environment
- Il Gruppo punta a potenziare l’offerta multimodale, integrando ferrovia, autobus e autostrade, al fine di migliorare l’accessibilità e la qualità del servizio, riducendo l’impatto ambientale. In quest’ottica, FNM investirà ulteriormente nell’ammodernamento della rete ferroviaria regionale, consolidando la sua posizione nel servizio ferroviario locale in Lombardia attraverso il rinnovo dell’infrastruttura e l’acquisto di nuovi treni più performanti, alcuni dei quali alimentati a idrogeno, e nella logistica merci.
Social
- Il Gruppo si impegna nella contribuzione positiva al benessere dei dipendenti e nella conciliazione tra vita privata e professionale tramite iniziative di welfare, formazione e sviluppo e nella valorizzazione di un ambiente inclusivo. È attivo nel promuovere un rapporto costruttivo con le comunità interessate, coinvolgendole attivamente nello sviluppo dei progetti sul territorio e in un dialogo continuativo con gli utenti e gli utilizzatori finali.
Governance
- Il Gruppo FNM si impegna nel rafforzamento della buona condotta dell’impresa nell’ambito anticorruzione, fiscalità e gestione dei rischi, nonché nel potenziamento della trasparenza all’interno della propria catena di fornitura.