È stato inaugurato oggi a Montevecchia, in provincia di Lecco, il servizio di car sharing di E-VAI, realizzato grazie alla collaborazione tra la società del Gruppo FNM e il Comune. Si tratta di un modello che prevede l’utilizzo condiviso di un’automobile ibrida plug-in tra l’amministrazione comunale e la cittadinanza. Alla cerimonia di inaugurazione del servizio hanno partecipato il sindaco Ivan Pendeggia e i rappresentanti di E-VAI.
AUTOMOBILE IN CONDIVISIONE – L’amministrazione comunale si è dotata di un’automobile ibrida plug-in di ultima generazione per le attività dei propri dipendenti, che è messa a disposizione anche degli utenti nella forma del car sharing, tramite prenotazione. Gli utenti, dopo essersi registrati attraverso il sito www.e-vai.com o l’app mobile, possono verificare la disponibilità dell’auto nella data e nell’orario desiderato e prenotarla tramite la stessa app, il sito web o il numero assistenza clienti 02 40701700. Attraverso questi canali è possibile ottenere anche tutte le informazioni sulle tariffe e le modalità di utilizzo. Ritiro e riconsegna sono possibili presso la postazione di via Donzelli.
L’iscrizione al servizio di car sharing E-VAI è sempre gratuita e per i nuovi utenti di Montevecchia il primo noleggio è scontato del 50%, utilizzando il codice promozionale dedicato: EVAIPBL50. È possibile avere maggiori informazioni su come funziona il servizio a Montevecchia visitando la pagina: https://www.e-vai.com/destinazioni/car-sharing-montevecchia/
I VANTAGGI – Il modello di car sharing E-VAI offre vantaggi per i Comuni e la cittadinanza. L’Amministrazione comunale raggiunge l’obiettivo di razionalizzare il proprio parco auto, potendo contare, all’occorrenza, sull’utilizzo di vetture ibride plug-in a basso impatto ambientale ad integrazione della propria flotta, abbattendo costi e l’emissione di Co2 nell’aria. I cittadini invece possono usufruire del servizio di car sharing in territori normalmente non raggiunti da altri operatori del settore, con la comodità di disporre di un autoveicolo a basso impatto ambientale per le proprie esigenze di mobilità, senza assumersi gli oneri della proprietà del mezzo. Con le vetture E-VAI è possibile viaggiare in tutta l’Unione Europea e la Svizzera, inoltre offrono il vantaggio dell’accesso gratuito all’area B e C di Milano e alle ZTL dei comuni convenzionati.
“Il servizio di car sharing di E-VAI propone una risposta concreta alla crescente domanda di mobilità sostenibile, pubblica e condivisa presente nel territorio lombardo ed è in grado di adattarsi a realtà di qualsiasi dimensione – commenta Luca Pascucci, direttore generale di E-VAI –. L’Amministrazione di Montevecchia ha scelto una soluzione che si sposa perfettamente con le politiche per la transizione energetica, favorendo al contempo l’inclusione e lo sviluppo della comunità locale, nel rispetto dell’ambiente”.
“Sono molto orgoglioso di annunciare il nuovo servizio di car sharing comunale in collaborazione con la società E-VAI – aggiunge il sindaco di Montevecchia Ivan Pendeggia -. Questa scelta mette nuovamente al centro il cittadino, mettendo a disposizione del personale comunale, dell’amministrazione e della cittadinanza un’automobile rispettosa dell’ambiente che permette di muoversi nel circondario e di recarsi nel capoluogo lombardo senza problemi per l’accesso all’ Area B e C.
Per il comune questa scelta evita l’acquisto di un mezzo proprio, scegliendo un canone di noleggio comprensivo di ogni costo di manutenzione e in caso di fruizione da parte di privati cittadini, anche di un contributo economico sul noleggio.
Questa scelta si inserisce nella politica di investimenti mirati a ridurre i costi e ad apportare eventuali ricavi da reinvestire in nuovi servizi, come nel caso dell’investimento fatto con i pannelli fotovoltaici sull’immobile comunale che oggi coprono oltre il 65% del fabbisogno energetico del comune, o la sostituzione dei pannelli sull’asilo nido che coprono il 99% dei consumi, nella stessa direzione vanno anche la candidatura al bando SEED PA per l’efficientamento energetico della Palestra Comunale ed i lavori di efficientamento energetico della scuola dell’infanzia già in corso”.