Welfare aziendale
Il Gruppo FNM è da sempre molto attento al benessere dei propri dipendenti e dei loro familiari, in un’ottica di miglioramento della qualità di vita. Il sistema di Welfare, realizzato dall’Azienda in sinergia con le relazioni sindacali, offre risposte concrete ai bisogni dei dipendenti, attraverso tre storici Enti Aziendali e un’ampia offerta di servizi, focalizzati su previdenza integrativa, salute, genitorialità e caring.
Di seguito una lista, non esaustiva, delle misure di sostegno alla persona a favore dei dipendenti e dei familiari:
- copertura sanitaria e socio-sanitaria
- medicina preventiva annuale attraverso un check-up completo di esami diagnostici e strumentali;
- campagna vaccinazione antinfluenzale;
- servizio di counseling psicologico;
- interventi di worklife balance per gli impiegati: smart working, orario flessibile giornaliero, part-time flessibile, ferie d’ufficio in relazione alle festività;
- buoni pasto elettronici e buoni acquisto pass shopping spendibili in modalità diretta e online;
- rete di esercizi convenzionati, fringe benefit e carte prepagate scontate;
- premio di risultato convertito in welfare, spendibile mediante piattaforma dedicata in ambito socio-assistenziale, ludico-ricreativo, abbonamenti Tpl, mobilità sostenibile e contribuzione a Fondo Pensione FNM;
- contributi e prestazioni alla genetorialità, allo studio e alla formazione
- servizi alla persona gratuiti: modello 730, orientamento care giver, contributo in caso di matrimonie e per decesso del dipendente.
Enti aziendali
Fondo Pensione FNM
Il Fondo Pensione FNM, istituito nel 1992 ed iscritto all’albo dei fondi pensione con il n. 1165 nella sezione dei così detti fondi preesistenti del registro tenuto da Covip, ha lo scopo di erogare, senza fini di lucro, a favore degli iscritti, trattamenti pensionistici complementari del sistema obbligatorio pubblico, al fine di garantire più elevati livelli di copertura previdenziale.
L’iscrizione al Fondo Pensione FNM prevede una contribuzione a carico dell’azienda pari al 3,3% della retribuzione fissa. Per i lavoratori di prima occupazione dopo il 28 aprile 1993 è prevista la destinazione integrale del TFR mentre per i lavoratori di prima occupazione precedente il 29 aprile 1993 è prevista la facoltà di destinare anche solo una parte del TFR. Il Fondo Pensione FNM non prevede versamenti obbligatori a carico del lavoratore che può però scegliere di versare un contributo volontario a proprio carico, di importo liberamente scelto secondo quanto previsto dal D.Lgs.252/2005.
Le principali caratteristiche:
- contributo mensile a carico azienda;
- nessun obbligo di versamenti a carico del lavoratore;
- deducibilità dal reddito;
- gestione assicurativa a capitalizzazione;
- rendimento minimo garantito;
- tassazione agevolata dei rendimenti;
- possibilità di richiedere anticipazioni;
- tassazione agevolata delle prestazioni finali.
Cassa Integrativa FNM
La Cassa Integrativa è una associazione di mutuo soccorso, costituita ai sensi della Legge 15 aprile 1886, n. 3818, tra i dipendenti e i pensionati delle società del Gruppo FNM, avente lo scopo di erogare sussidi ad integrazione del servizio sanitario nazionale, costituendo un secondo pilastro integrativo per la tutela della salute dei lavoratori e dei loro familiari a carico.
Le Aziende del Gruppo corrispondono un contributo mensile all’Ente calcolato sull’imponibile previdenziale della forza aziendale.
I principali servizi:
- Prestazioni in modalità diretta con incremento del rimborso;
- Oltre 10.000 centri convenzionati in tutta Italia;
- Accesso a tariffe agevolate;
- Erogazione di sussidi sanitari e sociosanitari
Prestazioni di I livello: copertura automatica e gratuita, se stabilito da previsione contrattuale debitamente sottoscritta, per tutti i deipendenti delle società del Gruppo.
Prestazioni di II Livello: copertura attivabile con contribuzione a carico dei Soci iscritti:
- INTERVENTI
- PREVENZIONE
- PRESIDI
- CURE E TERAPIE
- CURE DENTISTICHE
- PRESTAZIONI SOCIO-ASSISTENZIALI
ALMA IL WELFARE FNM PER LE PERSONE
Circolo Ricreativo Aziendale FNM
Il Circolo Ricreativo Aziendale Ferrovie Nord Milano è un’associazione di promozione sociale, costituita ai sensi legge 07.12.2000 n. 383, allo scopo di promuovere, gestire e coordinare ai diversi livelli associativi, attività ricreative, culturali, turistiche, sportive, sociali, assistenziali al fine di elevare la qualità della vita e la crescita personale e collettiva dei dipendenti e dei pensionati delle Società del Gruppo FNM e dei rispettivi nuclei familiari.
L’adesione al CRA FNM per i Soci dipendenti è gratuita. Le Aziende del Gruppo corrispondono un contributo mensile calcolato sul monte retributivo annuo della forza aziendale..
Principali aree di attività
- assistenziale e sociale;
- culturale;
- sportivo-ricreativo;
- turistico;
- commerciale e convenzioni;
Salute e sicurezza
Il “Testo Unico della sicurezza sul lavoro” (D.Lgs. 81/2008) è stato elaborato nel pieno rispetto della filosofia delle direttive comunitarie incentrate sulla programmazione e sulla partecipazione di tutti i soggetti implicati nel lavoro.
Il RSPP (Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione) del gruppo FNM, coadiuvato da enti esterni, ha l’obbligo di prevenire ed eliminare i rischi e di informare e formare tutti i lavoratori.
Il datore di lavoro deve innanzitutto tenere conto delle capacità e delle condizioni di ogni lavoratore nell’affidare i compiti; deve inoltre nominare il medico competente per l’effettuazione della sorveglianza sanitaria e inviare i lavoratori alla visita medica periodica. Successivamente, deve provvedere affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione sui rischi per la salute e sicurezza sul lavoro, sui rischi specifici cui è esposto in relazione all’attività svolta, sulle normative di sicurezza e le disposizioni aziendali in materia e infine sulle procedure che riguardano il primo soccorso, l’antincendio e l’evacuazione dei luoghi di lavoro.

Non solo: la sicurezza dei passeggeri e di tutti coloro che si affidano a FNM è di centrale importanza nella mission del gruppo.
Tutti i dipendenti delle società del Gruppo FNM hanno la possibilità di usufruire di visite mediche facoltative di medicina preventiva, comprese le campagne di vaccinazione antinfluenzali; hanno invece l’obbligo di visite mediche per la prevenzione delle malattie professionali e per l’accertamento dell’assenza di tossicodipendenza o assunzione di sostanze stupefacenti.
Il RSPP e il medico competente analizzano anche l’ambiente di lavoro e gestiscono il miglioramento continuo delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori: devono ottimizzare le condizioni di lavoro, ridurre la possibilità di infortuni ai lavoratori e adottare misure di igiene e tutela della salute.