Il nostro impegno per la Sostenibilità
Il nostro impegno per la Sostenibilità
FNM pone al centro della propria strategia la ricerca di un equilibrio tra competitività, sostenibilità e responsabilità. L’obiettivo è costruire un modello di sviluppo capace di coniugare la crescita del business e la solidità finanziaria con la sostenibilità ambientale e sociale, creando valore duraturo per tutti gli stakeholder.
Con il Piano Strategico 2024-2029, approvato dal Consiglio di amministrazione il 18 novembre 2024, il Gruppo si orienta verso uno sviluppo innovativo, sostenibile e inclusivo, rispondendo con concretezza alle sfide globali di competitività.
Consapevole del proprio ruolo nel favorire la transizione ecologica del Paese e in un contesto in cui la popolazione si concentra sempre più nelle grandi aree metropolitane, FNM ha definito una strategia che pone al centro mobilità collettiva, transizione ecologica e digitalizzazione.
Il Piano si fonda su due pilastri strategici:
• Mobilità sostenibile, attraverso lo sviluppo di infrastrutture di trasporto interconnesse, avanzate e digitalizzate, in grado di garantire maggiore sicurezza, accessibilità e qualità dei servizi.
• Energia rinnovabile, per promuovere un sistema energetico efficiente, decarbonizzato e in linea con gli obiettivi della transizione energetica nazionale.
Tra gli obiettivi ambientali, sociali e di governance (ESG) più rilevanti, da raggiungere entro il 2029, si segnalano:
AMBIENTE E CLIMA
- Adozione di un Piano di transizione con obiettivi di azzeramento delle emissioni nette di GHG entro il 2050
(es. Riduzione del 35% delle emissioni generate da bus e consumi corporate [tCO₂eq vs 2023]) - Realizzazione e gestione di impianti di produzione di energia elettrica da solare ed eolico
(potenziale pipeline 700MW) - Idrogeno per la mobilità: 14 treni sulla linea Brescia-Edolo, 5 stazioni autostradali di rifornimento, 3 impianti di produzione idrogeno e 4 impianti di distribuzione ad uso ferroviario, con una produzione di ≈830 tonnellate/anno di idrogeno per mobilità ferroviaria
FORZA LAVORO PROPRIA E CONSUMATORI E UTILIZZATORI FINALI
- Adozione di una Policy per la Diversity, Equality & Inclusion, in coerenza con l’accordo europeo CER – Women in Rail
- 2 milioni di mq di aree interessate dalla rigenerazione urbana (progetto FILI)
- 25 km binari aggiuntivi in aree ad alta concentrazione, a beneficio della qualità del servizio
- 1,5 milioni di euro al km per investimenti riferiti alla sicurezza della rete autostradale e 270 migliaia di euro al km per investimenti riferiti alla sicurezza della rete ferroviaria
GOVERNANCE
- 50% di acquisti entro il 2029 a fornitori con scoring ESG, adottando una policy per definire i requisiti abilitanti e i criteri di valutazione premianti ESG, attivando la formazione delle risorse
- Business Impact Analysis in logica di business continuity management e nel percorso verso la predisposizione dei Piani di continuità operativa
- 1 mld € di finanziamento con caratteristiche ESG (S-linked) di cui 400 mln € allineati alla Tassonomia UE
AMBIENTE E CLIMA
- Adozione di un Piano di transizione con obiettivi di azzeramento delle emissioni nette di GHG entro il 2050 (es. Riduzione del 35% delle emissioni generate da bus e consumi corporate [tCO₂eq vs 2023])
- Realizzazione e gestione di impianti di produzione di energia elettrica da solare ed eolico (potenziale pipeline 700MW)
- Idrogeno per la mobilità: 14 treni sulla linea Brescia-Edolo, 5 stazioni autostradali di rifornimento, 3 impianti di produzione idrogeno e 4 impianti di distribuzione ad uso ferroviario, con una produzione di ≈830 tonnellate/anno di idrogeno per mobilità ferroviaria
FORZA LAVORO PROPRIA E CONSUMATORI E UTILIZZATORI FINALI
- Adozione di una Policy per la Diversity, Equality & Inclusion, in coerenza con l’accordo europeo CER – Women in Rail
- 2 milioni di mq di aree interessate dalla rigenerazione urbana (progetto FILI)
- 25 km di binari aggiuntivi in aree ad alta concentrazione, a beneficio della qualità del servizio
- 1,5 milioni di euro al km per investimenti riferiti alla sicurezza della rete autostradale e 270 migliaia di euro al km per investimenti riferiti alla sicurezza della rete ferroviaria
GOVERNANCE
- 50% di acquisti entro il 2029 a fornitori con scoring ESG, adottando una policy per definire i requisiti abilitanti e i criteri di valutazione premianti ESG, attivando la formazione delle risorse
- Business Impact Analysis in logica di business continuity management e nel percorso verso la predisposizione dei Piani di continuità operativa
- 1 mld € di finanziamento con caratteristiche ESG (S-linked) di cui 400 mln € allineati alla Tassonomia UE
Per approfondimenti è possibile scaricare il Piano Strategico 2024-2029 al seguente link.
I nostri stakeholder
Il Gruppo FNM promuove un dialogo continuo, trasparente e costruttivo con i propri stakeholder, coinvolgendo in modo attivo tutte le categorie di portatori di interesse attraverso iniziative dedicate di engagement e ascolto.
spazio
Le opinioni, le aspettative e le istanze raccolte vengono condivise regolarmente con gli organi di amministrazione, direzione e controllo, contribuendo a orientare le scelte strategiche del Gruppo.
spazio
Un ruolo centrale in questo processo è svolto dall’analisi di Doppia Rilevanza, svolta secondo le disposizioni della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), strumento fondamentale per garantire che le decisioni aziendali siano coerenti con le priorità e le esigenze dei diversi stakeholder, rafforzando al contempo la capacità di creare valore nel lungo periodo.
Le politiche per la gestione della Sostenibilità
Il Gruppo FNM ha adottato un sistema strutturato di politiche volto a garantire una gestione responsabile e trasparente delle tematiche di sostenibilità.
spazio
Questi documenti definiscono un quadro organico di principi e misure finalizzato a prevenire, mitigare e correggere gli impatti potenziali, nonché a gestire i rischi e valorizzare le opportunità legate alla transizione verso un modello di business sostenibile, inclusivo e resiliente.
spazio
La tabella seguente sintetizza le principali politiche adottate dal Gruppo FNM, a supporto di un approccio integrato alla sostenibilità e alla creazione di valore nel lungo periodo.
| Politica | Perimetro | Descrizione e obiettivi |
| Codice Etico e di Comportamento | ![]() | Esprime gli impegni e le responsabilità etiche nella conduzione degli affari e delle attività aziendali e definisce l’insieme dei valori e dei principi, nonché le linee di comportamento, che devono essere assunte dagli organi di governo, dai dipendenti, nonché da coloro che intrattengono con il Gruppo rapporti di business. |
| Politica per la Sostenibilità del Gruppo FNM | ![]() | Delinea l'impegno del Gruppo nell’integrazione dei fattori ESG in tutte le linee di business e nell’operatività, garantendo un connubio tra competitività e sostenibilità. |
| Politica per la Sostenibilità Ambientale del Gruppo FNM | ![]() | Stabilisce gli impegni e i processi aziendali finalizzati alla tutela dell’ambiente e al contrasto al cambiamento climatico, nonché alla riduzione degli impatti diretti e indiretti generati dal Gruppo. |
| Politica Ambientale del Sistema di Gestione Ambientale (SGA) | ![]() | Definisce i principi e gli impegni per la tutela ambientale, garantendo gli obiettivi di riduzione delle emissioni, l’uso efficiente delle risorse e la promozione dell’economia circolare. |
![]() | ||
![]() | ||
![]() | ||
![]() | ||
| Politica in materia di Diversità del Consiglio di Amministrazione di FNM S.p.A | ![]() | Promuovono una governance eterogenea e qualificata, favorendo una rappresentanza equilibrata di genere e garantendo un processo decisionale arricchito da prospettive diverse. |
| Politica in materia di Diversità Collegio Sindacale FNM | ||
| Politica DE&I | ![]() | In fase di approvazione. |
| Politica per la Diversità e la Parità di Genere | ![]() | Implementa un sistema di gestione per la parità di genere a garanzia di un approccio sistematico volto al perseguimento del rispetto della diversità, dell’uguaglianza di genere e dell’equità, nel rispetto della norma UNI:PdR 125/2022. |
| Politica per la Diversità e la Parità di Genere | ![]() | Sancisce l’impegno nella valorizzazione della diversità in tutte le sue espressioni e nell’implementazione di un sistema di gestione in accordo con la norma UNI/PdR 125:2022. |
| Politica di Salute e sicurezza | ![]() | Definita da ciascuna Società e scaricabile sui rispettivi siti web, identifica misure e procedure per garantire elevate performance in materia di salute e sicurezza sul lavoro, sia all’interno che all’esterno del contesto aziendale. |
![]() | ||
![]() | ||
![]() | ||
![]() | ||
![]() | ||
![]() | ||
![]() | ||
| Politica di Remunerazione e procedure per l'attuazione | ![]() | Definisce le linee guida che tutti gli organi societari devono osservare per determinare le remunerazioni dei componenti dell’organo di amministrazione, del Direttore Generale e dei Dirigenti con responsabilità strategiche. |
| Politica Anticorruzione | ![]() | Declina i principi e le regole da seguire al fine di vietare e prevenire il compimento di qualsiasi condotta corruttiva, conformemente al principio di “tolleranza zero”, integra misure di prevenzione e controlli per presidiare le attività, i processi e i rapporti con le terze parti identificate come a rischio di corruzione. |











