S-SOCIAL
S-SOCIAL
In FNM, la dimensione Sociale è il motore che dà senso alle nostre azioni quotidiane: rappresenta l’impegno verso le persone, le comunità territoriali e gli stakeholder, affinché la crescita economica vada di pari passo con il benessere collettivo.
Crediamo che un’azienda sostenibile non possa prescindere da un forte radicamento sociale: per questo investiamo in politiche che valorizzano il capitale umano attraverso welfare inclusivo, formazione continua e percorsi di carriera;coltiviamo relazioni durature con le comunità locali tramite progetti condivisi e partecipativi;promuoviamo equità, diversità e inclusione come principi guida di ogni scelta organizzativa.
La “S” del nostro approccio ESG raccoglie le azioni, gli obiettivi e i risultati più significativi, misurabili e verificabili, con cui intendiamo declinare la nostra responsabilità sociale. È attraverso questa lente che interpretiamo le sfide del presente: migliorare la qualità della vita, ridurre le disuguaglianze, fare della mobilità un servizio inclusivo e accessibile a tutti.
FNM investe sulla dimensione sociale con progetti per sicurezza delle infrastrutture, mobilità inclusiva e rigenerazione delle stazioni.
La formazione e lo sviluppo del capitale umano sostengono l’occupazione qualificata, a beneficio dei dipendenti e delle comunità locali; le iniziative di walfare promuovono il benessere dei dipendenti e favoriscono la conciliazione vita-lavoro.
SICUREZZA INFRASTRUTTURE
- investimenti pari a 1,5 mln €/km (autostrade) e 270k €/km (ferrovie)
- Adozione di sistemi digitali e manutenzione predittiva
- Riduzione rumore, incidenti e numero affidabilità servizio
IL RAPPORTO CON LA COMUNITÀ
- Lancio di Mbility, servizio rivolto a persone fragili e anziane
- Collaborazione con mondo accademico e università
- MiCo: Regional Transport Sponsor
LE NOSTRE PERSONE
- 2.874 dipendenti, 99% con contratto a tempo indeterminato
- 92% con cassa sanitaria integrativa e servizi di walfare
- 87% aderisce al fondo previdenziale complementare, a supporto del benessere nel lungo periodo
RIGENERAZIONE STAZIONI
- Spazi sottoutilizzati trasformati in hub sociali
- Concessione in comodato a Comuni per asili nido centri civici
- Miglioramento percezione sicurezza e coesione comunitaria
MOBILITÀ SOSTENIBILE
- Evoluzione di MaaC: focus sulle comunità, non solo sui singoli utenti
- Servizi personalizzati per persone fragili, aziende, tifosi, studenti
- Proposta di servizi di sharing mobility, come E-Vai e BusForFun o Mbility per le persone con fragilità
Dati 2024