G-GOVERNANCE
G-GOVERNANCE
La Governance di Sostenibilità
La Governance rappresenta il fondamento della strategia di sostenibilità del Gruppo FNM, assicurando trasparenza, etica e integrità in ogni processo decisionale.
Attraverso un sistema di governo societario solido e allineato ai principi ESG, FNM promuove la responsabilità nella gestione, la correttezza dei comportamenti e la creazione di valore sostenibile per tutti gli stakeholder.
spazio
Il sistema di Corporate Governance rappresenta il fondamento del modello di business, contribuendo in modo significativo al raggiungimento dei risultati aziendali e supportato da uno specifico sistema di governo dedicato alla sostenibilità.
Nel corso degli anni, FNM ha costantemente adeguato il proprio modello societario, orientandosi verso le migliori pratiche e basando la gestione aziendale sui principi di etica, integrità e trasparenza.
FNM è firmataria del Global Compact delle Nazioni Unite, l’iniziativa che promuove l’adozione di principi universali in materia di diritti umani, lavoro, ambiente e lotta alla corruzione.
Attraverso la partecipazione al Global Compact, FNM si impegna a integrare tali principi nella propria strategia e nelle attività operative, contribuendo agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) e promuovendo un modello di business fondato sull’etica, la trasparenza e il progresso condiviso.
Il Gruppo FNM è impegnato nel rafforzamento della Governance di Sostenibilità garantendo l’integrità aziendale e la condotta etica di impresa, elemento chiave per garantire trasparente e responsabile. In linea con il Piano Strategico, apre lo sguardo verso iniziative di Finanza ESG.
ESG GOVERNANCE
- Comitato Responsabilità Sociale e Etica con specifici ruoli e responsabilità in ambito ESG
- Coordinamento delle strutture del Gruppo, anche tramite la rete dei Referenti ESG
- Integrazione delle metriche retributive con obiettivi predeterminati e oggettivamente misurabili, anche di natura ESG
PIATTAFORME DIGITALI
- Flexymob: aggregazione servizi per aziende ed eventi
- BusForFun: integrazione ticketing + trasporto per eventi
- Piattaforme di Sportit e Mbility
- Riduzione sprechi (mezzi vuoti) e minori emissioni
VENTURE CAPITAL
- Investimenti in start-up come SportIt, BusForFun, Mbility
- Integrazione di soluzioni innovative nel core business
- Partecipazione in Corporate Partners I Fond di CDP Venture Capital Sgr
FINANZA ESG
- Sustainability-linked Ioanse finanziamenti allineati alla Tassonomia UE
- Business regolati che garantiscono la stabilità e la prevedibilità dei ricavi
- Nel settore delle energie rinnovabili accesso a meccanismi di incentivazione FER e ricorso a PPA per la vendita di energia
TRUE VALUE
- Analisi degli impatti generati e restituiti alla comunità
- Approfondimento del valore generato lungo la catena del valore, a monte e a valle
- Adozione di metriche che misurino e mostrino come investimenti si traducono benefici concreti per tutti gli stakeholder
I sistemi di gestione e le certificazioni
Il Gruppo FNM prosegue nel proprio impegno per l’attuazione, la certificazione e il mantenimento dei Sistemi di Gestione adottati su base volontaria, con l’obiettivo di migliorare continuamente le proprie prestazioni e garantire la conformità agli standard internazionali di riferimento.
La tabella seguente fornisce una panoramica degli ambiti di certificazione relativi ai Sistemi di Gestione adottati dalle diverse società del Gruppo.
| ISO 9001 | ISO 14001 | ISO 45001 | ISO 50001 | UNI EN 13816 | ISO 37001 | ISO 39001 | ISO/IEC 27001 | UNI/Pdr 125 | |
![]() | ✓ | ||||||||
![]() | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ | |||||
![]() | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ | ||
![]() | ✓ | ||||||||
![]() | ✓ | ✓ | ✓ | ||||||
![]() | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ | |||
![]() | ✓ | ||||||||
![]() | |||||||||
![]() | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ | ||||
![]() | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ | |||||
![]() | ✓ | ✓ | ✓ | ✓ |
* Informazioni al 31.10.2025. FNMPAY S.p.A., FNM Power S.r.l. e Viridis Energia S.p.A. non hanno sistemi di certificazione
Per maggiori informazioni sulle certificazioni si faccia riferimento alla banca dati di Accredia
Il nostro rapporto con i fornitori
L’attività di approvvigionamento è considerata di rilevanza in quanto interviene a garantire la trasparenza all’interno della catena di fornitura e a garantire che i processi di gara, appalti e acquisizione di beni, servizi e forniture siano svolti in maniera trasparente e conforme ai più elevati standard normativi ed etici.
spazio
Nelle gare sopra soglia comunitaria è richiesto come criterio premiante, ove applicabile, il possesso della certificazione del sistema di gestione ambientale ISO 14001 e della certificazione di responsabilità sociale SA 8000. Anche per gli appalti ad alta incidenza di manodopera è richiesta la certificazione SA 8000 e l’applicazione di clausole sociali volte a promuovere la continuità occupazionale in caso di nuovo aggiudicatario.
spazio
Il Gruppo FNM, attraverso il Piano Strategico 2024-2029, si pone l’obiettivo di estendere l’approccio ESG alla selezione dei fornitori del Gruppo, attraverso la progettazione e l’introduzione di un meccanismo di scoring ESG. Tale meccanismo sarà accompagnato dalla formazione dei referenti interni e sarà applicato ai fornitori (in modo premiante), ad eccezione di quelli non fungibili. L’obiettivo fissato per il 2029 è di raggiungere il 50% degli ordini verso fornitori fungibili con scoring ESG.
Finanza ESG
La solidità finanziaria rappresenta un pilastro della strategia di sostenibilità del Gruppo FNM e di crescita di lungo periodo. Nel 2025 il Gruppo ha sottoscritto un finanziamento sustainability linked da 1 miliardo di euro, che include una tranche green dedicata allo sviluppo di progetti a elevato valore ambientale. L’operazione, che estende la scadenza media del debito al 2032, rafforza la struttura finanziaria del Gruppo e supporta un modello di business prevalentemente regolato, caratterizzato da rendimenti adeguati sul capitale investito e da una gestione responsabile e sostenibile delle risorse.










