E-ENVIRONMENT
E-ENVIRONMENT
FNM considera la sostenibilità ambientale un pilastro fondamentale della propria strategia industriale e un impegno concreto verso la transizione ecologica del Paese.
Il Gruppo opera per ridurre l’impatto delle proprie attività e promuovere un modello di crescita basato su mobilità sostenibile, energia rinnovabile e tutela del territorio.
spazio
La mobilità sostenibile rappresenta il cuore della visione di FNM: un sistema integrato e collettivo di trasporto che contribuisce a ridurre le emissioni, migliorare la qualità dell’aria e garantire spostamenti più sicuri, accessibili e digitalizzati.
spazio
Parallelamente, il Gruppo investe nello sviluppo di energie pulite e rinnovabili, con un’attenzione particolare ai progetti legati all’idrogeno rinnovabile, con basse o nulle emissioni di CO2, vettore energetico innovativo per alimentare il trasporto pubblico e le infrastrutture in modo efficiente e a zero emissioni.
spazio
L’impegno ambientale di FNM si estende anche alla tutela della biodiversità e alla gestione responsabile delle risorse naturali, attraverso interventi mirati alla salvaguardia degli ecosistemi, alla riqualificazione delle aree verdi e alla riduzione dei rifiuti.
spazio
Ogni iniziativa nasce con l’obiettivo di integrare innovazione, efficienza energetica e rispetto per l’ambiente, contribuendo concretamente a costruire un futuro più sostenibile per le persone e per il territorio.
FNM integra la sostenibilità ambientale nel Piano Strategico sui rinnovabili, idrogeno e rigenerazione urbana.
Le iniziative puntano a ridurre l’impatto sull’ambiente e creare valore condiviso per il territorio,
RIDUZIONE CO2
- Adozione Piano di transizione
- -35% emissioni da bus e consumi corporate entro il 2029 (tCO2eq vs 2023)
- Introduzione/sostituzione di flotte elettriche per treni e bus e nuovi treni alimentati ad idrogeno, eliminazione progressiva treni diesel
- Adozione di energia rinnovabile per i consumi corporate
ENERGIA RINNOVABILE
- Produzione di energia rinnovabile da fotovoltaico, eolico e biogas
- Capacità da 38 MW (2023) a 350 MW (2029), pipeline potenziale 700 MW
- Produzione attesa a 2029 di circa 650 GWh/anno
- Progetti idrogeno: H2Iseo e SerraH2valle
MOBILITÀ SOSTENBILE
- Rinnovo e riduzione impatti di flotte treni e autobus
- Evoluzione di MaaC: focus sulle comunità, non solo sui singoli utenti
- Idrogeno: 14 treni H2 +3 impianti produzione +4 stazioni rifornimento treni +5 stazioni rifornimento stradale
- Valorizzazione del territorio con infrastrutture moderne (idrogeno, piste ciclabili, terminal intermodali)
BIODIVERSITÀ ECONOMIA CIRCOLARE
- Piantalalì: piantumazione di aree urbane in 16 Comuni Lombardi
- Re.MiSE: recupero aree ai margini delle infrastrutture
- Tutela della fauna selvatica
- Revamping dei convogli per riciclo di oltre 14 ton materiali
- Sviluppo del biogas nel segmento Energia
TASSONOMIA UE
- 18 attività economiche ammissibili, distribuite sui 4 dei 6 obiettivi ambientali
- 4 attività economiche allineate
- CapEx allineate al 48,2% derivanti principalmente dall’acquisizione nel segmento energia rinnovabile
Dati 2024