815600AB6FA8AADC87392021-12-31ifrs-full:ParentMemberiso4217:EUR815600AB6FA8AADC87392020-12-31ifrs-full:ParentMember815600AB6FA8AADC87392021-12-31fnm:ToRelatedPartiesMemberifrs-full:ParentMember815600AB6FA8AADC87392020-12-31fnm:ToRelatedPartiesMemberifrs-full:ParentMember815600AB6FA8AADC87392021-01-012021-12-31ifrs-full:ParentMember815600AB6FA8AADC87392020-01-012020-12-31ifrs-full:ParentMember815600AB6FA8AADC87392021-01-012021-12-31fnm:ToRelatedPartiesMemberifrs-full:ParentMember815600AB6FA8AADC87392020-01-012020-12-31fnm:ToRelatedPartiesMemberifrs-full:ParentMember815600AB6FA8AADC87392021-01-012021-12-31fnm:ToRelatedPartiesMemberifrs-full:NonrecurringFairValueMeasurementMemberifrs-full:ParentMember815600AB6FA8AADC87392020-01-012020-12-31fnm:ToRelatedPartiesMemberifrs-full:NonrecurringFairValueMeasurementMemberifrs-full:ParentMember815600AB6FA8AADC87392021-01-012021-12-31ifrs-full:NonrecurringFairValueMeasurementMemberifrs-full:ParentMember815600AB6FA8AADC87392020-01-012020-12-31ifrs-full:NonrecurringFairValueMeasurementMemberifrs-full:ParentMemberiso4217:EURxbrli:shares815600AB6FA8AADC87392019-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMemberifrs-full:ParentMember815600AB6FA8AADC87392019-12-31ifrs-full:OtherReservesMemberifrs-full:ParentMember815600AB6FA8AADC87392019-12-31ifrs-full:ParentMemberifrs-full:RetainedEarningsExcludingProfitLossForReportingPeriodMember815600AB6FA8AADC87392019-12-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMemberifrs-full:ParentMember815600AB6FA8AADC87392019-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMemberifrs-full:ParentMember815600AB6FA8AADC87392019-12-31ifrs-full:RetainedEarningsProfitLossForReportingPeriodMemberifrs-full:ParentMember815600AB6FA8AADC87392019-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMemberifrs-full:ParentMember815600AB6FA8AADC87392019-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMemberifrs-full:ParentMember815600AB6FA8AADC87392019-12-31ifrs-full:ParentMember815600AB6FA8AADC87392020-01-012020-12-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMemberifrs-full:ParentMember815600AB6FA8AADC87392020-01-012020-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMemberifrs-full:ParentMember815600AB6FA8AADC87392020-01-012020-12-31ifrs-full:RetainedEarningsProfitLossForReportingPeriodMemberifrs-full:ParentMember815600AB6FA8AADC87392020-01-012020-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMemberifrs-full:ParentMember815600AB6FA8AADC87392020-01-012020-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMemberifrs-full:ParentMember815600AB6FA8AADC87392020-01-012020-12-31ifrs-full:ParentMemberifrs-full:RetainedEarningsExcludingProfitLossForReportingPeriodMember815600AB6FA8AADC87392020-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMemberifrs-full:ParentMember815600AB6FA8AADC87392020-12-31ifrs-full:OtherReservesMemberifrs-full:ParentMember815600AB6FA8AADC87392020-12-31ifrs-full:ParentMemberifrs-full:RetainedEarningsExcludingProfitLossForReportingPeriodMember815600AB6FA8AADC87392020-12-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMemberifrs-full:ParentMember815600AB6FA8AADC87392020-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMemberifrs-full:ParentMember815600AB6FA8AADC87392020-12-31ifrs-full:RetainedEarningsProfitLossForReportingPeriodMemberifrs-full:ParentMember815600AB6FA8AADC87392020-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMemberifrs-full:ParentMember815600AB6FA8AADC87392020-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMemberifrs-full:ParentMember815600AB6FA8AADC87392021-01-012021-12-31ifrs-full:ParentMemberifrs-full:ReserveOfGainsAndLossesOnFinancialAssetsMeasuredAtFairValueThroughOtherComprehensiveIncomeMember815600AB6FA8AADC87392021-01-012021-12-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMemberifrs-full:ParentMember815600AB6FA8AADC87392021-01-012021-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMemberifrs-full:ParentMember815600AB6FA8AADC87392021-01-012021-12-31ifrs-full:RetainedEarningsProfitLossForReportingPeriodMemberifrs-full:ParentMember815600AB6FA8AADC87392021-01-012021-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMemberifrs-full:ParentMember815600AB6FA8AADC87392021-01-012021-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMemberifrs-full:ParentMember815600AB6FA8AADC87392021-01-012021-12-31ifrs-full:ParentMemberifrs-full:RetainedEarningsExcludingProfitLossForReportingPeriodMember815600AB6FA8AADC87392021-01-012021-12-31ifrs-full:OtherReservesMemberifrs-full:ParentMember815600AB6FA8AADC87392021-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMemberifrs-full:ParentMember815600AB6FA8AADC87392021-12-31ifrs-full:OtherReservesMemberifrs-full:ParentMember815600AB6FA8AADC87392021-12-31ifrs-full:ParentMemberifrs-full:RetainedEarningsExcludingProfitLossForReportingPeriodMember815600AB6FA8AADC87392021-12-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMemberifrs-full:ParentMember815600AB6FA8AADC87392021-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMemberifrs-full:ParentMember815600AB6FA8AADC87392021-12-31ifrs-full:RetainedEarningsProfitLossForReportingPeriodMemberifrs-full:ParentMember815600AB6FA8AADC87392021-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMemberifrs-full:ParentMember815600AB6FA8AADC87392021-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMemberifrs-full:ParentMember815600AB6FA8AADC87392020-01-012020-12-31815600AB6FA8AADC87392020-12-31815600AB6FA8AADC87392019-12-31815600AB6FA8AADC87392021-12-31815600AB6FA8AADC87392021-01-012021-12-31
Società per Azioni
Sede in Milano – Piazzale Cadorna, 14
Capitale Sociale € 230.000.000,00 i.v.
Bilancio consolidato FNM S.p.A.
e Bilancio separato
al 31 dicembre 2021
ORGANI SOCIALI
Consiglio di Amministrazione
Presidente
Andrea Gibelli
Vice Presidente
Gianantonio Battista Arnoldi
Consiglieri
Tiziana Bortot
Barbara Lilla Boschetti
Marcella Caradonna
Ivo Roberto Cassetta
Mauro Miccio
Collegio Sindacale
Presidente
Eugenio Pinto
Sindaci Effettivi
Roberta Eldangela Benedetti
Massimo Codari
Direttore Generale
Marco Piuri
Dirigente Preposto alla redazione
dei documenti contabili societari
Valentina Montanari
Società di Revisione
PricewaterhouseCoopers S.p.A.
INDICE
Organi sociali
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
16. Impatto dei cambiamenti climatici
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
pag.
RELAZIONE SULLA GESTIONE
dell’esercizio 2021
1VISION
Migliorare la vita delle persone, delle città e delle imprese, sviluppando connessioni e rispondendo
alle esigenze di nuova mobilità.
2MISSION
Sviluppare una piattaforma integrata di servizi di mobilità, costruita secondo criteri di sostenibilità
ambientale ed economica, che metta a sistema e connetta, sia fisicamente sia digitalmente, attrattori,
nodi urbani e reti di trasporto, per creare valore sociale e favorire la produttività del territorio.
3STRUTTURA E SETTORI DI ATTIVITA’ DEL GRUPPO AL 31 DICEMBRE 2021
FNM è il principale Gruppo integrato nella mobilità sostenibile in Lombardia. Rappresenta il
primo polo in Italia che unisce la gestione delle infrastrutture ferroviarie alla mobilità su gomma e
alla gestione delle infrastrutture autostradali con l’obiettivo di proporre un modello innovativo di
governo della domanda e dell’offerta di mobilità, improntato alla ottimizzazione dei flussi e alla
sostenibilità ambientale ed economica. È uno dei principali investitori non statali italiani del
settore. FNM S.p.A. è una società per azioni quotata in Borsa dal 1926. L’azionista di maggioranza
è Regione Lombardia, che detiene il 57,57% del pacchetto azionario.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 1
Il Gruppo FNM è presente, tramite partecipazioni di controllo e/o partecipazioni in società
sottoposte a controllo congiunto o collegate, nell'ambito di quattro segmenti:
3.1INFRASTRUTTURA FERROVIARIA
Il Gruppo è attivo nella gestione delle infrastrutture ferroviarie in Lombardia e del Terminal
intermodale di Sacconago attraverso le seguenti società:
FERROVIENORD S.p.A.– alla quale è affidata la gestione e manutenzione
dell’infrastruttura ferroviaria, rami Milano e Iseo, sulla base della concessione con scadenza
31 ottobre 2060, del Contratto di Servizio sottoscritto con Regione Lombardia per il periodo
18 marzo 2016 - 31 dicembre 2022 e del contratto di Programma sottoscritto con Regione
Lombardia con scadenza nel 2027;
NORD_ING S.r.l.– alla quale è affidata l’attività di progettazione, nonché il supporto
tecnico e amministrativo per gli investimenti sulla rete;
MALPENSA INTERMODALE S.r.l.– che si occupa della gestione del Terminal di
Sacconago a Busto Arsizio (VA);
MALPENSA DISTRIPARK S.r.l.– a cui è affidato lo sviluppo immobiliare di aree adiacenti
il Terminal di Sacconago, funzionali al progetto di gestione dei collegamenti intermodali del
settore cargo svolte da MALPENSA INTERMODALE.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 2
3.2RO.S.CO. & SERVICES
La capogruppo FNM S.p.A. acquista e noleggia il materiale rotabile alle sue partecipate,
primariamente per Trenord e DB Cargo Italia, svolgendo funzione di Rolling Stock Company
(Ro.S.Co.).
Trenord (partecipata congiuntamente al 50% con Trenitalia S.p.A.), è il principale gestore dei
servizi di trasporto passeggeri suburbano e regionale su ferrovia in Regione Lombardia, incluso il
collegamento aeroportuale Malpensa Express, il Passante Milanese e il servizio transfrontaliero
Lombardia – Canton Ticino attraverso TILO S.A. (detenuta da Trenord al 50%). Il servizio
ferroviario è gestito in virtù di un Contratto di Servizio con Regione Lombardia relativo al periodo
2015-2020, prorogato a tutto il 2022.
DB Cargo Italia (partecipata al 40% da FNM S.p.A. con DB Cargo Italy S.r.l.) è attiva nel trasporto
merci su ferro.
Trenord e DB Cargo Italia sono valutate con il metodo del patrimonio netto nel bilancio consolidato
del Gruppo FNM.
FNM S.p.A. fornisce inoltre servizi amministrativi alle proprie controllate e gestisce il proprio
patrimonio immobiliare.
In coerenza con il Piano Strategico 2021-2025, nell'ambito del pillar Persone/Comunità, FNM
S.p.A. è attiva anche nello sviluppo di piattaforme digitali complementari che, congiuntamente ai
servizi di trasporto offerti dal Gruppo, consentano l'implementazione della Mobilità come
paradigma strategico comunitario (Mobility as a Community o MaaC) quale strumento abilitante
della nuova mobilità digitale incentrato sulle esigenze di mobilità delle comunità. In quest'ottica,
con la costituzione di FNMPAY nell’ottobre 2020, il Gruppo è entrato nel settore dei servizi di
pagamento digitali. Successivamente, FNM S.p.A. nel novembre 2020 ha acquisito una
partecipazione del 24,7% in Busforfun.Com S.r.l. (Busforfun), startup innovativa nelle tecnologie
per il turismo e il commuting; nel dicembre 2021 FNM S.p.A. ha incrementato la propria
partecipazione al 40% del capitale sociale di Busforfun, in seguito alla sottoscrizione di un aumento
di capitale sociale di 1 milione di Euro. Infine, nel dicembre 2021 FNM S.p.A. ha acquisito una
quota del 33,3% in Sportit S.r.l., società attiva con il brand Snowit e principale marketplace per la
vendita integrata di skipass online, servizi correlati allo sci ed esperienze legate al mondo della
montagna.
In aggiunta, il Gruppo FNM estende la propria operatività anche nel settore dell’Information &
Communication Technology con la joint venture NordCom, che opera sia a beneficio del Gruppo
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 3
FNM sia per terzi; è altresì presente nel settore specialistico del vettoriamento di energia elettrica
tramite l’elettrodotto Mendrisio-Cagno, con la società a controllo congiunto NORD ENERGIA e la
sua controllata CMC MeSta S.A.
3.3MOBILITA' PASSEGGERI SU GOMMA
FNM opera nel settore della mobilità su gomma con:
a.FNM Autoservizi S.p.A. - concessionaria di quote dei servizi di trasporto pubblico su
gomma nelle Province di Varese, e Brescia, titolare in A.T.I. con ASF Autolinee S.r.l.
(partecipata al 49% da Omnibus Partecipazioni1 – 50% di proprietà FNM S.p.A.) di un
Contratto di Servizio per quelli in Provincia di Como e operatore di supporto a Trenord per
attività “sostitutive treno”;
b.Azienda Trasporti Verona S.r.l.- che effettua il servizio di trasporto pubblico urbano nei
comuni di Verona e Legnago ed extraurbano in tutta la provincia di Verona;
c.La Linea S.p.A. – società operante in Veneto nel settore del trasporto pubblico locale su
gomma e del noleggio autobus con conducente, anche per il tramite della sua controllata
Martini Bus;
d.E-Vai S.r.l.- società di car sharing operante in Lombardia con veicoli elettrici e bimodali.
3.4AUTOSTRADE
Il Gruppo FNM è presente anche nel settore della gestione delle infrastrutture autostradali grazie
alla partecipazione pari al 96% del capitale sociale di Milano Serravalle – Milano Tangenziali
S.p.A. (di seguito “MISE”), consolidata integralmente nel Gruppo FNM a partire dal 26 febbraio
2021.
La partecipazione in MISE deriva dall’acquisizione, a fine luglio 2020, della quota azionaria pari al
13,6% del capitale sociale di MISE detenuta, direttamente ed indirettamente, da ASTM e
dall’acquisizione di un'ulteriore quota azionaria pari all’82,4% del capitale sociale detenuta da
Regione Lombardia, perfezionata il 26 febbraio 2021. Il corrispettivo complessivo pagato per la
96% del capitale sociale di MISE è stato pari a 604,8 milioni di Euro (pari a 3,5 euro per azione), di
cui 526,5 milioni di Euro pagati nel primo trimestre 2021.
MISE è la società concessionaria per la progettazione, realizzazione e gestione dell’Autostrada A7
Serravalle-Milano e delle Tangenziali Nord, Est e Ovest Milano (per complessivi 179 km di
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 4
1 Società operante nella Mobilità passeggeri su gomma, ma considerata nel segmento Ro.S.Co. ai fini della redazione del bilancio. E' valutata con il
metodo del Patrimonio Netto nel bilancio consolidato del Gruppo FNM.
lunghezza) ai sensi della convenzione di concessione sottoscritta in data 7 novembre 2007 (come
modificata dall’atto aggiuntivo del 15 giugno 2016) tra MISE, in qualità di concessionario, e
ANAS S.p.A. (successivamente sostituita dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti), in
qualità di concedente. La concessione scade in data 31 ottobre 2028. 
Con l'acquisizione di MISE, FNM ha creato un gruppo strategico nel settore delle infrastrutture in
Lombardia per la gestione del sistema di mobilità, che integra il trasporto ferroviario, il trasporto
pubblico locale su gomma e l’infrastruttura autostradale. L'operazione da un lato permetterà a FNM
di rafforzare la propria presenza in Lombardia e nelle aree di più elevata domanda di trasporto,
dall’altro consentirà al Gruppo FNM di diversificare i ricavi con un miglioramento del profilo
reddituale ed una contestuale diversificazione del rischio regolatorio.
MISE è inoltre attiva nella progettazione, nonché il supporto tecnico e amministrativo per gli
investimenti infrastrutturali sulla rete autostradale attraverso Milano Serravalle Engineering, di cui
detiene il 100% del capitale sociale.
Tra le proprie partecipate, la società annovera anche una partecipazione del 36,7% nel capitale di
Autostrada Pedemontana Lombarda (di seguito “APL”), concessionaria per le attività di
progettazione, costruzione e gestione dell’autostrada tra Dalmine, Como, Varese e il Valico di
Gaggiolo e delle opere connesse. APL è consolidata con il metodo del patrimonio netto dal 26
febbraio 2021, in virtù della sottoscrizione e liberazione da parte di Regione Lombardia di un
aumento di capitale sociale di APL per 350 milioni di Euro, di cui è dato maggiore dettaglio al
paragrafo "Fatti di rilievo avvenuti nel periodo". 
------ o ------
Si segnala che, per effetto della valutazione attraverso il metodo del patrimonio netto, il contributo
delle società sottoposte a controllo congiunto Trenord (e della sua collegata TILO), NORD
ENERGIA (e la sua controllata CMC Mesta), NordCom, Omnibus Partecipazioni e delle collegate
DB Cargo, Busforfun, SportIT, APL, Tangenziali Esterne di Milano e Tangenziale Esterna non ha
impatto sulle singole voci della situazione patrimoniale e finanziaria consolidata e del conto
economico consolidato con eccezione rispettivamente delle voci “Partecipazioni” e “Risultato netto
delle società valutate con il metodo del patrimonio netto”.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 5
4INDICATORI SINTETICI DI RISULTATO
4.1INDICATORI SINTETICI DI RISULTATO CONSOLIDATO GRUPPO FNM
Importi in milioni di Euro
2021
2020
Variazione
Variazione %
Ricavi*
543,7
474,1
69,6
14,7 %
Editda rettificato*
165,3
149,3
16,0
10,7 %
Ebitda*
165,7
147,4
18,3
12,4 %
Risultato operativo*
86,0
66,8
19,2
28,7 %
Risultato Ante imposte*
64,7
12,3
52,4
426,0 %
Risultato netto rettificato*
45,6
(2,3)
47,9
-2082,6 %
Risultato netto dell'esercizio*
50,7
(5,9)
56,6
n.d.
Patrimonio netto (A)
228,3
477,1
(248,8)
-52,1 %
Posizione finanziaria netta (Cassa) (B)
697,2
81,8
615,4
752,3 %
Posizione finanziaria netta rettificata (Debito/ (-Cassa))
758,7
43,8
714,9
1632,2 %
Capitale investito netto (A+B)
925,5
558,9
366,6
65,6 %
Capitalizzazione di mercato al 31.12
267,0
247,9
19,1
7,7 %
Investimenti*
417,9
225,0
192,9
85,7 %
* I valori dell'esercizio 2021 e dell'esercizio 2020 considerano il consolidamento di MISE rispettivamente
dal 1° gennaio 2021 e dal 1° gennaio 2020.
Capitalizzazione di Borsa al 31.12.2021: 267,0 milioni di Euro
Al 31.12.2020: 247,9 milioni di Euro
Credit Ratings
Moody's
Long term
Baa3
Outlook
stable
Data di assegnazione
25 gennaio 2021
Fitch
Long term
BBB
Outlook
stable
Data di assegnazione
20 dicembre 2021
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 6
4.2INDICATORI SINTETICI DI RISULTATO FNM S.p.A.
Importi in migliaia di euro
2021
2020
Variazione
Variazione %
Ricavi
79,0
83,5
(4,5)
-5,4 %
Ebitda
47,9
54,6
(6,7)
-12,3 %
Risultato operative
18,8
28,5
(9,7)
-34,0 %
Utile netto
5,40
23,90
(18,50)
-77,4 %
Patrimonio netto (A)
405,0
399,6
5,4
1,4 %
(Posizione finanziaria netta)/Indebitamento finanziario netto (B)
684,3
132,8
551,5
415,3 %
Capitale investito netto (A+B)
1.089,3
532,4
556,9
104,6 %
Investimenti
29,8
64,6
(34,8)
-53,9 %
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 7
5INFORMAZIONI PER GLI INVESTITORI
Le azioni ordinarie di FNM S.p.A. sono quotate alla Borsa Italiana dal 1926.
Il titolo FNM è presente negli indici:
generici di Borsa Italiana: FTSE Italia All Share e FTSE Italia Small Cap;
settoriali: FTSE Italia Servizi al Consumo e FTSE Italia Viaggi e Tempo Libero.
Mercato di Quotazione
MTA
Codice ISIN
IT0000060886
I mercati finanziari nel 20212
Il 2021 ha visto una rapida ripresa dell’economia globale (prodotto mondiale nel 2021 +5,6%), più
intensa del previsto, spinta dal progredire delle campagne vaccinali nei paesi avanzati e dalle
politiche economiche di sostegno adottate dai Governi, che hanno mitigato gli effetti negativi della
recrudescenza della pandemia, dovuta al diffondersi di nuove varianti del virus Covid-19. In
generale, la ripresa è stata eterogenea, più sostenuta negli Stati Uniti e negli altri Paesi avanzati, a
fronte di una prolungata debolezza nelle economie emergenti.
Per i prossimi mesi il passo della ripresa economica sarà condizionato dall’incremento
dell’inflazione, legata soprattutto al rincaro dei beni energetici ed alla ripresa della domanda,
nonché dalle tensioni persistenti nell’approvvigionamento di materie prime e beni intermedi, acuiti
anche dagli effetti del conflitto scoppiato il 24 febbraio 2022 tra Russia e Ucraina e le sanzioni
economiche che sono stato applicate.
Anche l’area Euro è stata interessata da una robusta ripresa economica (PIL +5,1%3), frenata dalla
risalita dei contagi nel primo e ultimo trimestre dell’anno e dal perdurare delle tensioni sulle catene
di approvvigionamento che ostacolano la produzione manifatturiera. L’inflazione nel 2021 è tornata
a crescere (+2,6% rispetto al +0,3% nel 2020), toccando il valore più elevato dall’avvio dell’Unione
monetaria nel mese di dicembre (+5%), a causa dei rincari eccezionali della componente energetica,
in particolare del gas che risente in Europa anche della crescente instabilità geopolitica. L’aumento
dell’inflazione non si è tuttavia trasmesso alla dinamica salariale. Nel corso dell’anno la Banca
Centrale Europea ha mantenuto un orientamento espansivo della politica monetaria. In
considerazione dei progressi compiuti sul fronte della ripresa economica e del conseguimento
dell’obiettivo di inflazione nel medio termine, il Consiglio Direttivo della BCE ha annunciato di
procedere a una graduale riduzione del ritmo di acquisti di attività finanziarie, ribadendo tuttavia la
necessità di mantenere una politica monetaria flessibile in funzione dell’evoluzione del quadro
macroeconomico. Le aspettative di una politica monetaria meno espansiva negli Stati Uniti rispetto
all’Area Euro hanno determinato nel corso dell’anno il deprezzamento dell’euro sul dollaro.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 8
2 Fonti: Borsa Italiana, Bollettino Economico 2,3 e 4/2021, 1/2022, Banca d’Italia, Factset
3 Stima fonte Eurosistema
Il PIL in Italia nel 2021 è incrementato del 6,3%, seguendo un andamento altalenante in funzione
dell’andamento dei contagi, particolarmente elevati nel primo e ultimo trimestre dell’anno. Nel
secondo e terzo trimestre, con l’accelerazione della campagna vaccinale e il graduale allentamento
delle restrizioni, la crescita economica si è progressivamente rafforzata grazie al recupero della
produzione industriale, dei consumi di servizi da parte delle famiglie e degli investimenti sostenuti
da misure varate dal Governo a sostegno delle famiglie e delle imprese. A fine anno, la diffusione
della variante Omicron e le persistenti difficoltà di approvvigionamento delle imprese hanno però
rallentato la crescita del PIL e indebolito la crescita degli investimenti. Per tutto il 2021 la
propensione al risparmio delle famiglie italiane è tuttavia rimasta elevata per motivi precauzionali.
Sul fronte degli scambi con l’estero, le esportazioni italiane di beni sono cresciute in linea con il
rafforzamento del contesto mondiale, incrementandosi ulteriormente nel secondo e terzo trimestre,
grazie alla ripresa del turismo internazionale, anche se la spesa dei viaggiatori stranieri è rimasta
inferiore rispetto ai livelli del 2019. Nel corso del 2021 sono continuati gli acquisti di titoli italiani
da parte di investitori esteri e la posizione creditoria netta sull’estero si è ampliata. Anche l’avanzo
di conto corrente si è mantenuto su livelli elevati, nonostante il peggioramento della bilancia
energetica.
La ripresa economica si è tradotta nell’aumento della domanda di lavoro e, nella crescita delle ore
lavorate, nella riduzione del ricorso agli strumenti di integrazione salariale e nel recupero delle
assunzioni a tempo indeterminato. La rimozione del blocco dei licenziamenti in tutti i settori non ha
avuto ripercussioni significative. Ha recuperato anche l’offerta di lavoro, che si avvicina ai valori
pre-pandemici. La dinamica dei rinnovi contrattuali non prefigura significative accelerazioni dei
salari nel 2022.
In questo contesto, in linea con la tendenza globale, l’inflazione è progressivamente aumentata nel
corso dell’anno, arrivando a 4,2% in dicembre, sospinta principalmente dai rincari dei beni
energetici. Nel complesso, nel 2021 la variazione annuale dei prezzi si è attestata a +1,9%,
trasmessa solo parzialmente sui prezzi al dettaglio.
Le condizioni di offerta del credito si sono mantenute distese nel corso dell’intero anno. Il credito
alle imprese si è espanso ad un ritmo solido nella prima metà dell’anno, riflettendo una domanda
elevata di prestiti garantiti, per poi indebolirsi dall’estate grazie all’abbondante liquidità accumulata
nell’ultimo biennio e alla ripresa dei flussi di cassa derivante dalla ripresa economica. L’espansione
del credito alle famiglie è invece proseguita a ritmo sostenuto. I tassi di deterioramento degli attivi
bancari si sono mantenuti su livelli contenuti e la redditività degli intermediari finanziari è
migliorata, soprattutto a seguito della riduzione delle svalutazioni sui prestiti.
Gli andamenti dei mercati finanziari hanno risentito dei timori legati all’andamento dei contagi e ai
possibili riflessi sulla ripresa economica, nonché delle aspettative sull’orientamento della politica
monetaria. Sono aumentate la volatilità dei mercati e l’avversione al rischio degli investitori, che ha
determinato, per l’Italia, un ampliamento dello spread sovrano rispetto ai titoli di Stato tedeschi, che
nella prima parte dell’anno si era mantenuto al di sotto dei livelli osservati prima della pandemia.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 9
Complessivamente, il mercato azionario italiano ha registrato una variazione al rialzo del +23,2%
da inizio 2021 (FTSE Italia All Share).
Andamento del titolo FNM nel 20214
Nel 2021, il titolo FNM ha registrato un incremento pari al +7,7% rispetto alla fine del 2020, con un
prezzo medio pari a 0,62 Euro (capitalizzazione media di borsa pari a 271,7 milioni di Euro).
Il prezzo è stato influenzato dall’andamento dei contagi e dai principali eventi societari, in
particolare:
a.nei primi due mesi dell’anno la quotazione si è collocata a un valore medio pari a 0,55 Euro,
per effetto della terza ondata della pandemia;
b.l’allentamento delle restrizioni in seguito alla riduzione dei contagi e alla progressiva
implementazione della campagna vaccinale, accompagnati dal perfezionamento
dell’acquisizione di MISE e dalla pubblicazione dei risultati dell'esercizio 2020 hanno
determinato un incremento del prezzo dell’azione, che nel periodo 1 marzo - 30 giugno 2021
ha segnato un valore medio di 0,66 Euro (+20% rispetto al primo bimestre dell’anno), con
un picco di 0,72 Euro il 12 maggio;
c.i mesi estivi sono stati caratterizzati da una riduzione del corso dell’azione, spinta da una
correzione del mercato (prezzo medio 0,59 Euro nel periodo 1 luglio - 15 settembre 2021)
d.la pubblicazione dei Piano Strategico 2021-2025 il 16 settembre e la collocazione del
prestito obbligazionario il 13 ottobre 2021, insieme ad una ripresa di vigore del mercato,
hanno sostenuto la quotazione del titolo FNM che si è ha raggiunto un picco di 0,71 Euro il
15 ottobre;
e.nell’ultimo bimestre dell’anno, la recrudescenza della pandemia a livello globale e
l’incertezza derivante dagli effetti della propagazione della variante Omicron hanno
determinato una progressiva riduzione del prezzo dell’azione, in linea con il mercato. Il
titolo FNM ha chiuso il 2021 a 0,61 Euro.   
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 10
4 Fonte: Factset
Il controvalore medio giornaliero di scambi sul Mercato MTA, gestito da Borsa Italiana, del titolo
FNM è stato di 258 mila Euro (controvalore massimo registrato il 15 ottobre 2021 pari a oltre 2,6
milioni di Euro). Gli scambi medi giornalieri del titolo sono stati pari a circa 402,6 mila azioni.
Nel periodo analizzato sono state scambiate un totale di 103,1 milioni di azioni, pari a circa il
24,0% del capitale sociale.
Dati azionari e borsistici
Anno 2021
Prezzo di chiusura del 31/12/2021 in Euro
0,61
Prezzo medio in Euro
0,62
Prezzo massimo in Euro (12/05/2021)
0,72
Prezzo minimo in Euro (27/01/2021 e 19/02/2021)
0,53
Volume medio (migliaia)
402,6
Volume massimo (migliaia, 20/09/2021)
3.818,9
Volume minimo (migliaia, 21/01/2021)
40,8
Numero azioni ordinarie (milioni)
434,9
Capitalizzazione di Borsa media in Euro milioni
271,7
Capitalizzazione di Borsa al 30/12/2020 in Euro milioni
267,0
Fonte: FactSet
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 11
Andamento del titolo FNM rispetto ai principali indici di riferimento nel 2021
(Prezzo=100 al 30 dicembre 2020)                                                                                                             
Struttura azionaria
Al 31 dicembre 2021 il capitale sociale emesso risulta pari a 230.000.000,00 Euro, corrispondente a
434.902.568 azioni ordinarie senza indicazione del valore nominale.
Composizione dell’azionariato
Alla stessa data, per quanto a conoscenza della Società sulla base delle comunicazioni ricevute ai
sensi dell’art. 120 TUF e altre informazioni disponibili, la struttura azionaria della Società mostra le
seguenti partecipazioni rilevanti.
Azionisti
Partecipazione al 31/12/2021
REGIONE LOMBARDIA
57,57%
FERROVIE DELLO STATO
14,74%
Outlook 20225
Secondo le previsioni diffuse in dicembre dall’OCSE, il prodotto mondiale dovrebbe continuare a
crescere, anche se a ritmi più contenuti rispetto al 2021 (+4,5% nel 2022 rispetto a +5,6% nel 2021).
Le prospettive si mantengono eterogenee tra paesi: il prodotto nelle economie avanzate dovrebbe
tornare in linea con i livelli pre-pandemici nel 2023, mentre la ripresa dovrebbe rimanere più fragile
nelle economie emergenti, soprattutto in quelle meno sviluppate.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 12
5 Fonte dati Bollettino Economico 1/2022, Banca d’Italia, Fitch, Moody’s, Standars & Poor’s
Secondo le previsioni della Banca d’Italia, nel nostro Paese la risalita dei contagi a cavallo tra la
fine del 2021 e l’inizio del 2022 avrebbe riflessi negativi nel breve termine sulla mobilità e sui
comportamenti di consumo, ma non dovrebbe richiedere un severo inasprimento delle misure
restrittive. Dalla primavera la diffusione dell’epidemia si dovrebbe attenuare.
Il PIL è dunque previsto recuperare a livelli pre-pandemici intorno alla metà del 2022, in seguito la
crescita proseguirebbe a ritmi robusti, seppure meno intensi rispetto a quelli osservati in seguito alle
riaperture nella parte centrale del 2021. L’espansione dell’attività economica sarà sostenuta anche
dalla prosecuzione della ripresa del commercio mondiale e dal sostegno derivante dalle misure di
stimolo finanziate con il bilancio nazionale e i fondi europei, in particolare quelle delineate dal
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), nell’ambito dello strumento finanziario per la
ripresa dell’Unione Europea (Next Generation EU), approvato dal Consiglio UE a metà luglio 2021.
Il numero di occupati crescerebbe più gradualmente e tornerebbe ai livelli pre-crisi alla fine del
2022.
Quanto all’inflazione, nel 2022 i prezzi al consumo sono attesi confermare il trend crescente
registrato negli ultimi mesi del 2021, con valori più elevati nella prima parte dell’anno e in
riduzione nella seconda parte, per poi stabilizzarsi al di sotto del 2% nel biennio successivo.
Le prospettive di crescita rimangono tuttavia condizionate, oltre che dall'evoluzione delle
condizioni sanitarie, dall'inasprimento del conflitto tra Russia e Ucraina verificatosi nel corso delle
ultime settimane di febbraio 2022. Nel breve termine, infatti, l’incertezza legata all'evoluzione delle
tensioni geopolitiche in Est Europa e l'imposizione di ulteriori sanzioni potrebbero accrescere le
tensioni sul lato dell'offerta e frenare la ripresa del commercio mondiale, con ripercussioni negative
sull’economia reale.
Nel medio termine, le proiezioni risentono del grado di attuazione dei programmi di spesa inclusi
nella manovra di bilancio e della realizzazione completa e tempestiva degli interventi previsti dal
PNRR.
Sulla base delle considerazioni sopra esposte, le principali agenzie di rating hanno attribuito
all’Italia un rating investment grade con outlook stabile; Standard & Poors BBB, Moody’s Baa3 e
Fitch BBB, incrementato a dicembre 2021 da BBB-.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 13
6ANDAMENTO ECONOMICO E FINANZIARIO CONSOLIDATO
6.1SINTESI DATI ECONOMICI
Si riporta di seguito il conto economico riclassificato dell’esercizio, raffrontato con quello del 2020.
Per completezza informativa occorre rilevare che nel seguente conto economico riclassificato le
voci “costi per servizi di costruzione - IFRIC 12” e “ricavi per servizi di costruzione - IFRIC 12”,
relativi esclusivamente alle società concessionarie FERROVIENORD e MISE, nelle quali, in
applicazione dell’IFRIC 12, sono rilevati gli importi degli investimenti finanziati effettuati
nell’esercizio e i contributi ad essi corrispondenti, sono state nettate ed esposte nella voce “Altri
ricavi e proventi”.
La voce “Margine operativo lordo rettificato” è stata determinata escludendo dalle precedenti voci
del conto economico le poste non ricorrenti, riclassificate nella voce “proventi e costi non ordinari”.
Come indicato al paragrafo 3.4, il periodo di dodici mesi 2021 di seguito illustrato comprende gli
effetti economici derivanti dal consolidamento integrale di MISE e della sua controllata Milano
Serravalle Engineering a partire dal 26 febbraio 2021. Il periodo di confronto rappresenta l’area di
consolidamento precedente l’acquisizione.
Importi in milioni di Euro
12 mesi 2021
12 mesi 2020
Differenza
Differenza %
Ricavi delle vendite e prestazioni
483,3
258,8
224,5
86,7 %
Altri ricavi e proventi
30,7
20,7
10,0
48,3 %
TOTALE RICAVI E ALTRI PROVENTI
514,0
279,5
234,5
83,9 %
Costi operativi
(207,0)
(97,7)
(109,3)
111,9 %
Costi del personale
(153,5)
(111,7)
(41,8)
37,4 %
MARGINE OPERATIVO LORDO RETTIFICATO
153,5
70,1
83,4
119,0 %
Proventi e Costi non ordinari
0,4
(1,9)
2,3
-121,1 %
MARGINE OPERATIVO LORDO
153,9
68,2
85,7
125,7 %
Ammortamenti e svalutazioni
(78,0)
(41,8)
(36,2)
86,6 %
RISULTATO OPERATIVO
75,9
26,4
49,5
187,5 %
Risultato gestione finanziaria
(21,4)
(0,1)
(21,3)
n.d.
di cui plusvalenza cessione partecipazioni
1,0
(1,0)
n.d.
RISULTATO ANTE IMPOSTE
54,5
26,3
28,2
n.d.
Imposte sul reddito
(17,1)
(3,6)
(13,5)
n.d.
UTILE COMPLESSIVO RETTIFICATO
37,4
22,7
14,7
n.d.
Risultato delle società valutate con il metodo del Patrimonio Netto
5,7
2,0
3,7
n.d.
UTILE COMPLESSIVO
43,1
24,7
18,4
n.d.
UTILE ATTRIBUIBILE AGLI AZIONISTI DI MINORANZA
2,3
0,5
1,8
n.d.
UTILE COMPLESSIVO DI GRUPPO
40,8
24,2
16,6
n.d.
Al fine di meglio rappresentare le variazioni dell'esercizio si riporta di seguito il conto economico
riclassificato pro-forma, considerando il consolidamento di MISE dal 1° gennaio 2021. L'esercizio
di confronto 2020 è stato parimenti pro-formato come se il consolidamento di MISE fosse avvenuto
in data 1° gennaio 2020.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 14
Si riporta di seguito il conto economico con la sola indicazione dei valori proformati dell'esercizio
2021 e dell'esercizio comparativo 2020.
Importi in milioni di Euro
12 MESI 2021
PRO-FORMA
12 MESI 2020
PRO-FORMA
Differenza
Differenza %
Ricavi delle vendite e prestazioni
511,7
446,2
65,5
14,7 %
Altri ricavi e proventi
32,0
27,9
4,1
14,7 %
TOTALE RICAVI E ALTRI PROVENTI
543,7
474,1
69,6
14,7 %
Costi operativi
(217,4)
(172,8)
(44,6)
25,8 %
Costi del personale
(161,0)
(152,0)
(9,0)
5,9 %
MARGINE OPERATIVO LORDO RETTIFICATO
165,3
149,3
16,0
10,7 %
Proventi e Costi non ordinari
0,4
(1,9)
2,3
-121,1 %
MARGINE OPERATIVO LORDO
165,7
147,4
18,3
12,4 %
Ammortamenti e svalutazioni
(79,7)
(80,6)
0,9
-1,1 %
RISULTATO OPERATIVO
86,0
66,8
19,2
28,7 %
Risultato gestione finanziaria
(21,3)
(54,5)
33,2
n.d.
di cui plusvalenza cessione partecipazioni
1,1
(1,1)
n.d.
di cui oneri finanziari derivanti da FTA IAS MISE
(52,0)
52,0
n.d.
RISULTATO ANTE IMPOSTE
64,7
12,3
52,4
n.d.
Imposte sul reddito
(19,1)
(14,6)
(4,5)
n.d.
UTILE COMPLESSIVO RETTIFICATO
45,6
(2,3)
47,9
n.d.
Risultato delle società valutate con il metodo del Patrimonio Netto
5,1
(3,6)
8,7
n.d.
UTILE COMPLESSIVO
50,7
(5,9)
56,6
n.d.
UTILE ATTRIBUIBILE AGLI AZIONISTI DI MINORANZA
2,3
0,5
1,8
n.d.
UTILE COMPLESSIVO DI GRUPPO
48,4
(6,4)
54,8
n.d.
I commenti di seguito riportati si riferiscono al conto economico pro-forma, che considera entrambi
i periodi a pari perimetro.
I ricavi delle vendite e delle prestazioni, inclusivi dei contributi pubblici, presentano un
incremento netto di 65,5 milioni di Euro, pari a circa il 14,7%, in ragione dei seguenti principali
fattori:
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 15
i ricavi da pedaggi autostradali, pari a 225,7 milioni di Euro (184,3 milioni di Euro nel
2020), evidenziano una variazione positiva per 41,4 milioni di Euro, pari al 22,5% rispetto a quelli
dell'esercizio 2020, dovuto all'andamento del traffico e alla sua composizione, non essendo
intervenuto alcun adeguamento tariffario nel corso del 2021;
i proventi da concessioni aree di servizio, pari a 4,6 milioni di Euro,  hanno beneficiato, oltre
all’andamento positivo del traffico, anche del rinnovo di alcuni contratti, con condizioni
economiche più favorevoli, comportando una crescita di 1,5 milioni di Euro, pari ad un aumento del
46,99% rispetto all'esercizio comparativo 2020;
i ricavi da bigliettazione del trasporto pubblico su gomma, che si attestano a 31,9 milioni di
Euro, aumentano di 9,0 milioni di Euro per le maggiori vendite, coerentemente con la dinamica in
ripresa della domanda a seguito del progressivo allentamento dei provvedimenti assunti per
fronteggiare l’emergenza COVID-19 passando dai 22,9 milioni di Euro dell'esercizio 2020 ai 31,9
milioni di Euro dell'esercizio corrente;
i ricavi derivanti da contratti e contributi pubblici relativi al servizio di trasporto pubblico su
gomma (pari a 60,7 milioni di Euro) hanno evidenziato una crescita, pari a 9,0 milioni di Euro,
rispetto al periodo comparativo principalmente per effetto delle misure compensative (pari a circa
13,5 milioni di Euro, a compensazione dei mancati ricavi da bigliettazione), introdotte dalla Legge
17 luglio 2020, n. 77 (art. 200 comma 1, cosiddetto “Decreto Rilancio”)6, dalla Legge 13 ottobre
2020, n.126 (art. 44, cosiddetto “Decreto Agosto”)7, dalla Legge 18 dicembre 2020, n.176 (art.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 16
6 Al fine di sostenere il settore del trasporto pubblico locale e regionale di passeggeri sottoposto a obbligo di servizio pubblico a
seguito degli effetti negativi derivanti dall’emergenza epidemiologica da COVID-19, è istituito presso il Ministero delle infrastrutture
e dei trasporti un fondo con una dotazione iniziale di 500 milioni di euro per l’anno 2020, destinato a compensare la riduzione dei
ricavi tariffari relativi ai passeggeri nel periodo dal 23 febbraio 2020 al 31 dicembre 2020 rispetto alla media dei ricavi tariffari
relativa ai passeggeri registrata nel medesimo periodo del precedente biennio…”
7 “Al fine di sostenere il settore del trasporto pubblico locale e regionale di passeggeri sottoposto a obbligo di servizio pubblico e
consentire l'erogazione di servizi di trasporto pubblico locale in conformità alle misure di contenimento della diffusione del
COVID-19 di cui al decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 maggio 2020, n. 35, e al
decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, la dotazione del fondo di cui al
comma 1 dell'articolo 200 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, è
incrementata di 400 milioni di euro per l'anno 2020. Tali risorse possono essere utilizzate, oltre che per le medesime finalità di cui al
citato articolo 200, anche per il finanziamento, nel limite di 300 milioni di euro, di servizi aggiuntivi di trasporto pubblico locale e
regionale, destinato anche a studenti, occorrenti per fronteggiare le esigenze di trasporto conseguenti all'attuazione delle misure di
contenimento derivanti dall'applicazione delle Linee guida per l'informazione agli utenti e le modalità organizzative per il
contenimento della diffusione del COVID-19 in materia di trasporto pubblico e delle Linee guida per il trasporto scolastico dedicato,
ove i predetti servizi nel periodo precedente alla diffusione del COVID-19 abbiano avuto un riempimento superiore all'80 per cento
della capacità…”
22ter, cosiddetto “Decreto Ristori Bis”)8 e dal Decreto Legge 22 marzo 2021, n.41 (art.29,
cosiddetto “Decreto Sostegni”)9;
il corrispettivo derivante dal Contratto di Servizio di gestione dell’infrastruttura ferroviaria,
comprensivo dei ricavi da accesso rete, passa da 91,0 milioni di Euro a 87,3 milioni di Euro, per
effetto del calo di 3,0 milioni di Euro, dovuto sia al meccanismo di efficientamento previsto dal
contratto stesso, che alla rimodulazione della programmazione dell’offerta ferroviaria, in seguito
alla minore mobilità causata dalla pandemia COVID-19, oltre che per la riduzione relativa alla
gestione del patrimonio storico per 1,8 milioni di Euro. Tale calo è stato compensato, per 1,1
milioni di Euro, dai proventi riconosciuti dal concedente, a valere sull’anno 2020, a copertura degli
impatti derivanti dai provvedimenti assunti per l’emergenza COVID-19;
i ricavi da locazione di materiale rotabile, pari a 64,4 milioni di Euro, diminuiscono di 1,7
milioni di Euro principalmente per la riduzione del corrispettivo a seguito del rinnovo del contratto
di noleggio operativo con Trenord dei convogli TAF, parzialmente compensata dai maggiori ricavi
sui locomotori DE 520, dei convogli TILO, ROCK, POP e Caravaggio noleggiati a Trenord e delle
locomotive E494 ETRAXX DC a DB Cargo Italia.
Gli altri ricavi e proventi presentano un incremento netto di 4,1 milioni di Euro rispetto
all'esercizio 2020, per effetto dei più elevati riaddebiti delle spese generali su investimenti finanziati
dal Contratto di Programma di Ferrovienord, pari a  4,6 milioni di Euro, in relazione ai maggiori
investimenti finanziati per ammodernamento dell’infrastruttura effettuate rispetto all’esercizio
comparativo.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 17
8 “All'articolo 200, comma 1, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n.
77, le parole: “nel periodo dal 23 febbraio 2020 al 31 dicembre 2020” sono sostituite dalle seguenti: “nel periodo dal 23 febbraio
2020 al 31 gennaio 2021”. 2. Per le finalità di cui al comma 1, la dotazione del fondo previsto dall'articolo 200, comma 1, del
decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, è incrementata di 390 milioni
di euro per l'anno 2021. Tali risorse possono essere utilizzate, oltre che per le medesime finalità di cui al citato articolo 200, anche
per il finanziamento, nel limite di 190 milioni di euro, di servizi aggiuntivi di trasporto pubblico locale e regionale, destinato anche a
studenti, occorrenti nell'anno 2021 per fronteggiare le esigenze di trasporto conseguenti all'attuazione delle misure di contenimento
ove i predetti servizi nel periodo precedente alla diffusione del COVID-19 abbiano avuto un riempimento superiore a quello previsto
dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri in vigore all'atto dell'emanazione del decreto di cui al comma 3…”
9 “Al fine di sostenere il settore del trasporto pubblico locale e regionale di passeggeri sottoposto a obbligo di servizio pubblico e
consentire l’erogazione di servizi di trasporto pubblico locale in conformità alle misure di contenimento della diffusione del
COVID-19 individuate con i provvedimenti di cui all’articolo 2 del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con
modificazioni, dalla legge 22 maggio 2020, n. 35, la dotazione del fondo di cui al comma 1 dell’articolo 200 del decreto-legge 19
maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, è incrementata di 800 milioni di euro per l’anno
2021. Tali risorse sono destinate a compensare la riduzione dei ricavi tariffari relativi ai passeggeri subita dai soggetti di cui
all’articolo 200, comma 2, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77,
nel periodo dal 23 febbraio 2020 fino al termine dell’applicazione delle limitazioni relative alla capienza massima dei mezzi adibiti ai
servizi di trasporto pubblico individuate, con i provvedimenti di cui all’articolo 2 del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito,
con modificazioni, dalla legge 22 maggio 2020, n. 35, rispetto alla media dei ricavi tariffari relativa ai passeggeri registrata nel
medesimo periodo del biennio 2018-2019.”
Il totale ricavi e altri proventi presenta così complessivamente un incremento del 14,7% ed è così
suddiviso nelle quattro aree di business:
Importi in milioni di Euro
12 MESI 2021
PRO-FORMA
12 MESI 2020
PRO-FORMA
Differenza
Diff. %
Infrastruttura ferroviaria
131,8
125,7
6,1
4,9 %
Rosco & Services
77,1
81,8
(4,7)
-5,7 %
Mobilità passeggeri su gomma
124,0
94,7
29,3
30,9 %
Autostrade
242,6
194,6
48,0
24,7 %
Elisioni intercompany
(31,8)
(22,7)
(9,1)
40,1 %
Totale
543,7
474,1
69,6
14,7 %
I costi operativi presentano un aumento netto di 44,6 milioni di Euro (25,8%), a causa dei seguenti
principali motivi:
i subaffidi a terzi, pari a 12,7 milioni di Euro, aumentano per 9,3 milioni di Euro;
l'incremento netto degli accantonamenti al fondo di rinnovo per l’adeguamento al valore
delle manutenzioni e dei ripristini programmati del corpo autostradale è pari a 8,0 milioni di Euro,
tenuto conto dei minori utilizzi del fondo di rinnovo rispetto al 2020, a causa dei minori  interventi
di risanamento del manto autostradale rispetto allo scorso anno;
i costi connessi all’andamento del traffico (oneri di esazione, canone di concessione e
utenze), pari a 36,3 milioni di Euro, registrano un incremento di 7,3 milioni di Euro;
gli accantonamenti effettuati al fondo manutenzione ciclica dei rotabili, pari a 12,3 milioni
di Euro, risultano in aumento rispetto al precedente esercizio di 3 milioni di Euro in relazione ai
rotabili finanziati da Regione Lombardia progressivamente immessi in esercizio nel 2021; nel corso
dell'esercizio 2021 sono stati consegnati 20 convogli ad alta capacità (EMU), a configurazione
corta, tipologia “Caravaggio”;
i costi di gasolio e metano, pari a 12,0 milioni di Euro, aumentano per 3,1 milioni di Euro e i
costi di manutenzione bus, pari a 2,9 milioni di Euro, aumentano di 0,9 milioni di Euro, in relazione
ai maggiori km percorsi a seguito dei maggiori servizi aggiuntivi effettuati. L’incremento del costo
per carburanti è inoltre correlato alla crescita del prezzo di acquisto registrata nel periodo;
le prestazioni varie di terzi, relative a spese di vigilanza, provvigioni a terzi e pulizia, pari a 
14,3 milioni di Euro, aumentano di 2,5 milioni di Euro.
I costi per il personale presentano un incremento di 9,0 milioni di Euro (5,9%), principalmente per
effetto del minor utilizzo di ferie residue e del mancato ricorso a strumenti di supporto al reddito
(Cassa Integrazione Generale e Fondo Trasporto Pubblico), utilizzati invece nell'esercizio
comparativo in relazione alla riduzione delle attività lavorative, come conseguenza dell’emergenza
COVID-19, oltre che per l'aumento del numero medio (+30 unità). Il costo del lavoro beneficia
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 18
inoltre del rilascio di una quota del fondo rischi relativo al rinnovo del CCNL Autoferro per 2,4
milioni di Euro a seguito dell’accordo sottoscritto in data 17 giugno 2021.
Il margine operativo lordo rettificato (che esclude elementi non ordinari), pari a 165,3 milioni di
Euro, è risultato in aumento del 10,7%, evidenziando una performance in linea con la dinamica dei
ricavi ed è così suddiviso nelle quattro aree di business:
Importi in milioni di Euro
12 MESI 2021
PRO-FORMA
12 MESI 2020
PRO-FORMA
Differenza
Diff. %
Infrastruttura ferroviaria
5,1
5,8
(0,7)
-12,1 %
Rosco & Services
46,2
54,3
(8,1)
-14,9 %
Mobilità passeggeri su gomma
12,7
10,0
2,7
27,0 %
Autostrade
101,3
79,2
22,1
27,9 %
Totale EBITDA rettificato
165,3
149,3
16,0
10,7 %
I proventi / costi operativi non ordinari dell'esercizio ammontano a 0,4 milioni di Euro e sono
attribuibili al provento derivante dal rilascio di un fondo rischi a seguito della parziale chiusura di
un contenzioso; tale provento, pari a 2,2 milioni di Euro è in parte compensato dai costi per progetti
di sviluppo, pari a 1,8 milioni di Euro, principalmente attribuibili ai costi sostenuti per l’operazione
di acquisizione di MISE. Nel periodo comparativo la voce, interamente attribuibile a costi per
progetti di sviluppo, era pari a 1,9 milioni di Euro.
La voce ammortamenti e svalutazioni risulta sostanzialmente allineata a quella del precedente
esercizio passando da 80,6 milioni di Euro a 79,7 milioni di Euro per effetto dei minori
ammortamenti registrati sul segment della mobilità passeggeri su gomma per 2,8 milioni di Euro,
principalmente in relazione al completamento dell’ammortamento dell’intagible relativo al
contratto di servizio di ATV, parzialmente compensato dai maggiori ammortamenti dovuti
all’immissione in servizio dei nuovi convogli TILO e delle locomotive EFFISHUNTER, avvenuta
dal mese di dicembre 2020, per 1,5 milioni di Euro, e degli investimenti in esercizio
sull’infrastruttura autostradale, per 1,0 milioni di Euro; la voce comprende inoltre la svalutazione
dell'avviamento di ATV, per 0,9 milioni di Euro.
Il risultato operativo complessivo è pari a 86,0 milioni di Euro, rispetto ai 66,8 milioni di Euro del
2020, con un incremento netto di 19,2 milioni di Euro rispetto all’esercizio precedente.
Il risultato complessivo della gestione finanziaria risulta negativo per 21,3 milioni di Euro
rispetto a -54,5 milioni di Euro del 2020; in particolare gli interessi passivi su finanziamenti sono
pari a 21,6 milioni di Euro (8,4 milioni di Euro nel 2020) in aumento per effetto dei maggiori oneri
finanziari relativi al finanziamento Bridge, pari complessivamente a 14,8 milioni di Euro,
comprensivi della quota di competenza della upfront fee, dell’extension fee e degli oneri accessori,
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 19
pari a 8,6 milioni di Euro. Il dato del 2020 include invece gli oneri finanziari, per 52,0 milioni di
Euro, derivanti dalla rimodulazione dei flussi di rimborso attesi dall'attività finanziaria relativa al
prestito soci riconosciuto da MISE alla collegata APL, secondo quanto previsto dall’IFRS 9.
Il risultato ante imposte risulta pari a 64,7 milioni di Euro, in aumento rispetto ai 12,3 milioni di
Euro dell’esercizio 2020.
Le imposte sul reddito, pari a 19,1 milioni di Euro, aumentano di 4,5 milioni di Euro rispetto
l’esercizio 2020, in relazione al maggior risultato ante imposte.
Il risultato delle società valutate a Patrimonio netto evidenzia un utile di 5,1 milioni di Euro,
rispetto alla perdita di 3,6 milioni di Euro del 2020, per effetto principalmente dell'andamento del
risultato delle partecipate Trenord, APL e Omnibus Partecipazioni. La composizione della voce è di
seguito illustrata:
Importi in migliaia di Euro
2021
2020
Differenza
Trenord Srl *
57
(3.796)
3.853
Autostrada Pedemontana Lombarda
626
(3.493)
4.119
Tangenziali Esterne di Milano S.p.A.
(1.866)
(2.200)
334
NORD ENERGIA S.p.A. **
2.068
2.568
(500)
DB Cargo Italia S.r.l.
2.356
1.813
543
Omnibus Partecipazioni S.r.l. ***
1.937
1.052
885
NordCom S.p.A.
453
282
171
Busforfun.Com S.r.l.
(550)
(550)
SportIT
(9)
(9)
Conam S.r.l.
44
(44)
Sems
81
(81)
Risultato società valutate a Patrimonio Netto
5.072
(3.649)
8.721
*include il risultato di TILO SA
** include il risultato di CMC MeSta SA
***include il risultato di ASF Autolinee S.r.l.
Per maggiori approfondimenti in merito ai risultati delle partecipate Trenord e APL si faccia
riferimento a quanto riportato al paragrafo 7 "Andamento Economico segmenti di business",
rispettivamente ai capitoli dedicati a Ro.S.Co. & Services e Autostrade.
Il Risultato Netto complessivo consolidato dell’esercizio 2021 rileva un utile pari a 50,7 milioni di
Euro, rispetto ad una perdita di 5,9 milioni di Euro del 2020 per gli effetti sopra descritti derivanti
sostanzialmente dalla regressione dell’emergenza epidemiologica.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 20
6.2SITUAZIONE PATRIMONIALE RICLASSIFICATA
Si riporta di seguito la situazione patrimoniale-finanziaria riclassificata al 31 dicembre 2021,
raffrontata con quella al 31 dicembre 2020.
Importi in milioni di Euro
31/12/2021
31/12/2020
Differenza
Rimanenze
9,5
8,7
0,8
Crediti commerciali
133,1
82,6
50,5
Altri crediti correnti
130,7
99,0
31,7
Crediti finanziari correnti
145,9
41,6
104,3
Debiti commerciali
(372,3)
(177,5)
(194,8)
Altri debiti correnti e fondi correnti
(125,6)
(70,7)
(54,9)
Capitale Circolante Netto
(78,7)
(16,3)
(62,4)
Immobilizzazioni
748,4
468,3
280,1
Partecipazioni
158,7
168,0
(9,3)
Crediti non correnti
241,3
24,2
217,1
Debiti non correnti
(20,4)
(24,4)
4,0
Fondi
(123,8)
(60,9)
(62,9)
CAPITALE INVESTITO NETTO
925,5
558,9
366,6
Mezzi propri
228,3
477,1
(248,8)
Posizione Finanziaria Netta Rettificate (Debito/ -Cassa)
758,7
43,8
714,9
Posizione Finanziaria Netta per investimenti finanziati (cassa)
(61,5)
38,0
(99,5)
Posizione finanziaria netta complessiva (Debito/ -Cassa)
697,2
81,8
615,4
TOTALE FONTI
925,5
558,9
366,6
Il capitale circolante netto diminuisce di 62,4 milioni di Euro per effetto delle seguenti variazioni:
i crediti commerciali aumentano di 50,5 milioni di Euro, principalmente per effetto
dell’apporto al consolidato di MISE, pari a 52,9 milioni di Euro;
gli altri crediti correnti aumentano per effetto della variazione degli anticipi iscritti, pari a
16,6 milioni di Euro, in relazione all’avanzamento delle commesse per il rinnovo del
materiale rotabile e l'ammodernamento dell'infrastruttura con fondi finanziati, oltre che per
l’apporto al consolidato di MISE, pari a 9,6 milioni di Euro;
i crediti finanziari correnti comprendono i crediti per investimenti finanziati
sull’infrastruttura ferroviaria ed il rinnovo del materiale rotabile, pari rispettivamente a 38,8
milioni di Euro e 99,3 milioni di Euro, in aumento di 96,6 milioni di Euro per effetto
dell’avanzamento delle commesse di rinnovo del materiale rotabile superiore rispetto agli
anticipi concessi da Regione Lombardia;
i debiti commerciali, al netto dell’apporto di MISE, pari a 50,8 milioni di Euro, aumentano
per 144,0 milioni di Euro principalmente per l’avanzamento delle commesse di rinnovo del
materiale rotabile. Nel periodo sono stati effettuati pagamenti verso fornitori per
investimenti con fondi finanziati e con mezzi propri, rispettivamente per 163,8 milioni di
Euro e per 115,1 milioni di Euro. In particolare gli investimenti pagati con fondi finanziati
sono attribuibili per 112,2 milioni di Euro al rinnovo del materiale rotabile e quindi pagati
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 21
con le disponibilità destinate da Regione Lombardia su fondi vincolati, esclusi dalla PFN
Rettificata. Tali pagamenti sono compensati da investimenti effettuati nel periodo e non
ancora pagati;
gli altri debiti correnti, aumentano per i maggiori debiti derivanti dall’apporto di MISE al
consolidato, pari 51,8 milioni di Euro.
La voce immobilizzazioni comprende principalmente attività materiali per 447,5 milioni di Euro, di
cui 334,7 milioni di Euro relativi a materiale rotabile, attività immateriali per 269,6 milioni di Euro,
di cui 263,3 milioni di Euro relativi al corpo stradale gratuitamente devolvibile all’Ente concedente
(Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti), avviamento per 3,4 milioni di Euro e diritti d’uso per
27,8 milioni di Euro.
Il valore delle partecipazioni diminuisce per 9,3 milioni di Euro, principalmente per effetto del
minor della variazione del perimetro di consolidamento.
Infatti, a seguito dell’acquisto del 96% del capitale sociale di MISE e al relativo consolidamento
integrale della partecipazione, la voce diminuisce per 85,8 milioni di Euro, pari al valore di
iscrizione al 31 dicembre 2020, e aumenta per l’apporto al consolidamento delle partecipate di
MISE, pari a 70,9 milioni di Euro; tra queste le società collegate Autostrada Pedemontana
Lombarda S.p.A. (39,3 milioni di Euro) e Tangenziali Esterne di Milano S.p.A. (26,0 milioni di
Euro) e la partecipazione in altre imprese S.A.Bro.M. S.p.A. (3,2 milioni di Euro) e Tangenziale
Esterna S.p.A. (1,7 milioni di Euro).
I crediti non correnti includono la attività contrattuali derivanti dagli investimenti effettuati sul
corpo autostradale fino alla data del 31 dicembre 2021, ma non ancora riconosciuti, oltre ai
finanziamenti di MISE verso partecipate per 51,3 milioni di Euro.
I fondi includono principalmente i fondi non correnti relativi alla manutenzione ciclica, al fondo di
rinnovo dell’infrastruttura autostradale e al trattamento di fine rapporto.
I mezzi propri diminuiscono per effetto della contabilizzazione dell’acquisizione di MISE.
L’Acquisizione si configura come un’operazione “under common control”, ossia come
un’operazione di aggregazione aziendale in cui le società partecipanti all’aggregazione (FNM e
MISE) sono controllate dalla medesima entità (Regione Lombardia) sia prima sia dopo
l’aggregazione, e tale controllo non è transitorio. Tali operazioni sono contabilizzate tenendo conto
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 22
di quanto previsto dallo IAS 8, ovvero del concetto di rappresentazione attendibile e fedele
dell’operazione, e da quanto previsto dall’OPI 1 (orientamenti preliminari Assirevi in tema IFRS),
relativo al “trattamento contabile delle business combination of entities under common control nel
bilancio separato e nel bilancio consolidato”. La selezione del principio contabile per le operazioni
in esame deve essere guidata dagli elementi sopra descritti, che portano ad applicare il criterio della
continuità di valori delle attività nette trasferite. Le attività nette devono essere pertanto rilevate ai
valori di libro che risultavano nel bilancio di MISE prima dell’operazione o, se disponibili, ai valori
risultanti dal bilancio consolidato della controllante comune e la differenza di 294,9 milioni di Euro
tra il prezzo pagato da FNM per acquisire la partecipazione in MISE, pari a 604,8 milioni di Euro, e
il corrispondente valore del patrimonio netto di MISE, pari a 309,9 milioni di Euro, in accordo con
la modalità di contabilizzazione sopra riportata, è contabilizzata a riduzione nella voce “Patrimonio
netto di Gruppo”.
Si riporta di seguito il dettaglio della composizione della posizione finanziaria netta del Gruppo al
31 dicembre 2021, confrontata con il 31 dicembre 2020.
Al fine di meglio rappresentare la capacità di generazione di cassa nonché la PFN di Gruppo, è stata
calcolata inoltre una PFN rettificata che esclude gli effetti derivanti dall’applicazione dell’IFRIC
12:
Importi in milioni di Euro
31/12/2021
31/12/2020
Differenza
Liquidità
(253,3)
(126,1)
(127,2)
Indebitamento finanziario corrente
164,1
101,2
62,9
Posizione Finanziaria Corrente Netta (Debito / -Cassa)
(89,2)
(24,9)
(64,3)
Indebitamento finanziario non corrente
847,9
68,7
779,2
Posizione Finanziaria Netta Rettificata (Debito / -Cassa)
758,7
43,8
714,9
Posizione Finanziaria Netta per investimenti finanziati (Debito/ -Cassa)
(61,5)
38,0
(99,5)
Posizione Finanziaria Netta (Debito / -Cassa)
697,2
81,8
615,4
Al 31 dicembre 2021 la posizione finanziaria netta complessiva è pari a 697,2 milioni di Euro,
rispetto ad un saldo di 81,8 milioni di Euro al 31 dicembre 2020.
Si dà nota del fatto che la posizione finanziaria netta complessiva al 31 dicembre 2021 è stata
calcolata, anche per il saldo al 31 dicembre 2020, escludendo i crediti finanziari correnti al fine di
recepire le indicazioni del richiamo di informativa CONSOB 5/21 del 29 aprile 2021, che ha
sostituito la Comunicazione CONSOB 6064293 del luglio 2006.
Isolando l’importo relativo agli investimenti finanziati (61,5 milioni di Euro), la Posizione
Finanziaria Netta Rettificata è pari a 758,7 milioni di Euro rispetto ad un saldo di 43,8 milioni di
Euro al 31 dicembre 2020, in peggioramento di 714,9 milioni di Euro, principalmente in ragione
dell’indebitamento finanziario contratto per l'acquisizione di MISE e costituito prevalentemente dal
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 23
prestito obbligazionario non convertibile c.d. senior unsecured per 650 milioni di Euro, emesso in
data 13 ottobre 2021.
I titoli sono stati collocati ad un prezzo di emissione pari a 99,824% e hanno un tasso fisso con una
cedola annuale di 0,75% e un rendimento annuo pari allo 0,786%, corrispondente ad uno spread di
88 punti base rispetto al tasso di riferimento mid-swap. Ai titoli rappresentativi del Prestito
Obbligazionario è stato attribuito un rating Baa3 da parte di Moody’s e BBB da parte di Fitch, in
linea con quelli dell’emittente e dal programma EMTN a valere sul quale sono stati emessi.
I proventi del Prestito Obbligazionario sono stati utilizzati per il rimborso anticipato
dell’indebitamento assunto in relazione all’acquisizione di Milano Serravalle – Milano Tangenziali
S.p.A., e per la parte rimanente, per mantenere idonei livelli di liquidità per far fronte alle esigenze
operative e agli investimenti. L’Emissione è coerente con la strategia finanziaria di FNM volta ad
ottimizzare la composizione dell’indebitamento finanziario esistente allungando le scadenze, in
linea con la composizione degli attivi, diversificando le fonti di finanziamento e cogliendo le
opportunità offerte dalle favorevoli condizioni di mercato.
La posizione finanziaria netta rettificata riflette la movimentazione del cash flow nell’esercizio di
riferimento:
Importi in milioni di Euro
31/12/2021
31/12/2020
Ebitda
153,9
68,2
CCN
(38,0)
(34,4)
Imposte pagate
(14,8)
(14,0)
Oneri/Proventi finanziari
(19,9)
(0,9)
Free cash flow from operations
81,2
18,9
Investimenti netti pagati
(106,0)
(64,9)
Cash flow generation
(24,8)
(46,0)
Dividendi incassati
3,9
4,7
Acquisto partecipazione
(363,6)
(78,7)
Investimenti finanziari
(9,0)
Cessione Partecipazioni
32,1
Free cash flow
(393,5)
(87,9)
Cash flow
(393,5)
(87,9)
PFN Rettificata (Debito/-Cassa) INIZIALE 01.01
43,8
(39,9)
Cash flow generation
393,5
87,9
Variazione area di consolidamento
3,1
Variazione crediti finanziari
0,1
Effetto IFRS 16
3,2
(7,4)
Apporto MISE Debiti verso banche e passività finanziarie
318,2
Variazione complessiva PFN
714,9
83,7
PFN Rettificata (Debito/-Cassa) FINALE 31.12
758,7
43,8
La cash flow generation dell'esercizio è negativa per 24,8 milioni di Euro e deriva dalla gestione
operativa al netto degli investimenti pagati. Il cash flow operativo derivante dalla gestione
reddituale è positivo per 81,2 milioni di Euro, per effetto dell’Ebitda di 153,9 milioni di Euro, in
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 24
parte negativamente influenzato dalla variazione del capitale circolante netto, dovuta
principalmente all’iscrizione di anticipi verso fornitori per l’avanzamento delle commesse sui treni
finanziati da Regione Lombardia.
Nell'esercizio si rilevano investimenti netti pagati per circa 106,0 milioni di Euro (a fronte di 64,9
milioni di Euro pagati nell'esercizio comparativo 2020).
Nell'esercizio il cash flow è significativamente influenzato dall’uscita di cassa relativa all’acquisto
della quota detenuta in MISE da Regione Lombardia, pari a 519,2 milioni di Euro, oltreché della
seconda tranche per l’acquisto della quota detenuta in MISE dal Gruppo ASTM pari a 7,3 milioni
di Euro, che al netto della cassa detenuta da MISE, ha comportato un esborso netto di 363,6 milioni
di Euro.
La posizione finanziaria netta rettificata riflette inoltre gli importi derivanti dalla variazione del
perimetro di consolidamento per l’iscrizione di debiti bancari e passività finanziarie relative a MISE
pari a 318,2 milioni di Euro.
Finanziamenti esistenti alla data di approvazione del bilancio:
Finanziamento FNM - Banca Europea degli Investimenti (BEI)
In data 21 dicembre 2017 il Consiglio di Amministrazione di FNM, al fine di garantire la
copertura finanziaria dell’investimento di complessivi 95,1 milioni di Euro, relativo
all’acquisto di 9 elettrotreni a 6 casse da utilizzare per lo sviluppo ed il potenziamento dei
servizi transfrontalieri connessi all’apertura del tunnel di base del Monte Ceneri, aveva
approvato la sottoscrizione di un contratto di prestito con BEI. Con la sottoscrizione del
Contratto, BEI si era impegnata a concedere a FNM risorse finanziarie per un importo
massimo pari a Euro 50 milioni, ed in ogni caso non superiore al 50% del costo di
acquisizione del materiale rotabile. Il finanziamento è stato interamente utilizzato nel corso
del 2020. In particolare, in data 20 marzo 2020 è stata utilizzata la prima tranche per 10
milioni di Euro, e in data 12 ottobre 2020 la seconda tranche, per 40 milioni di Euro. La
prima tranche del finanziamento prevede un tasso fisso dello 0,377%, con durata sei anni e
piano di rimborso previsto in rate annuali costanti con prima scadenza 1° febbraio 2021. La
seconda tranche del finanziamento prevede un tasso fisso dello 0,446%, con durata sei anni
e piano di rimborso previsto in rate annuali costanti con prima scadenza 12 ottobre 2021.
In relazione agli impegni di FNM previsti dal contratto di finanziamento, in data 15 gennaio
2021 è stata inviata a BEI richiesta di consenso al completamento dell’operazione di
acquisizione di MISE e di modifica delle soglie di rilevanza delle operazioni straordinarie
consentite e dei covenants finanziari.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 25
BEI ha concesso il proprio benestare all’operazione di acquisizione e ha così modificato, a
decorrere dal 3 marzo 2021, i covenants finanziari, calcolati sul bilancio consolidato del
Gruppo:
PFN/Patrimonio netto ≤ 2,25
PFN/EBITDA ≤ 5,85
EBITDA/Oneri finanziari ≥ 5,77
Per effetto del consolidamento di MISE, come già illustrato in Nota 22 è stata registrata una
riduzione del Patrimonio Netto di Gruppo per un importo pari ad Euro 295,0 milioni, che ha
comportato il mancato rispetto del covenant PFN/PN. Conseguentemente, il “Finanziamento
BEI” è stato classificato tra i debiti verso banche correnti in ossequio a quanto previsto dai
principi contabili internazionali. Non si ritiene che tale aspetto generi problemi di liquidità
in considerazione del fatto che la Capogruppo si è attivata con BEI per concordare una
modifica della definizione del covenant che tenga conto di questa specifica conseguenza
della rilevazione contabile sopra descritta.
In data 9 marzo 2022 la Capogruppo ha ricevuto da BEI comunicazione del superamento
dell’iter interno di valutazione e, quindi di avvio della predisposizione della documentazione
legale per la lettera di waiver e modifica contrattuale.
Finanziamenti MISE
Alla data della presente relazione il Gruppo, tramite la società controllata MISE, ha in essere
i seguenti finanziamenti bancari:
1) Finanziamento con un pool di Istituti finanziatori (UBI Banca e Banco BPM) sottoscritto
in data 13 dicembre 2010 per un importo complessivo pari a 90 milioni di Euro con durata di
15 anni.
Il finanziamento è stato interamente utilizzato e prevede un tasso di interesse composto
dall’Euribor 6 mesi (senza floor) più un margine del 2%.
I covenants finanziari sono i seguenti:
o PFN/Patrimonio netto ≤ 2
o PFN/EBITDA ≤ 5.
Al 31 dicembre 2021 l’importo residuo da rimborsare è pari a 30 milioni di Euro.
2) Finanziamento con un pool di Istituti finanziatori (BNL e MPS) sottoscritto in data 13
dicembre 2010 per un importo complessivo pari a 150 milioni di Euro con durata di 15 anni.
Il finanziamento è stato interamente utilizzato e prevede un tasso di interesse composto
dall’Euribor 6 mesi (senza floor) più un margine del 2,25%.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 26
I covenants finanziari sono i seguenti:
o PFN/Patrimonio netto ≤ 2
o PFN/EBITDA ≤ 5.
Al 31 dicembre 2021 l’importo residuo da rimborsare è pari a 50 milioni di Euro.
3) Finanziamento con Banca Carige (intermediato da Banca Europea degli Investimenti)
sottoscritto in data 2 marzo 2012 per un importo complessivo pari ad Euro 20 milioni con
durata di 13 anni. Il finanziamento è stato interamente utilizzato e prevede un tasso di
interesse fisso del 3,617%. Non sono previsti covenants finanziari.
Al 31 dicembre 2021 l’importo residuo da rimborsare è pari a 8 milioni di Euro.
4) Finanziamento con Finlombarda sottoscritto in data 19 dicembre 2017 per un importo
complessivo pari a 40 milioni di Euro con durata di 5 anni.
Il finanziamento è stato interamente utilizzato e prevede un tasso di interesse composto
dall’Euribor 6 mesi (floor zero) più un margine del 2,50%.
I covenants finanziari sono i seguenti:
o PFN/Patrimonio netto ≤ 2
o PFN/EBITDA ≤ 5.
Al 31 dicembre 2021 l’importo residuo da rimborsare è pari a 8 milioni di Euro.
5) Finanziamento con un pool di Istituti finanziatori (Intesa Sanpaolo, UBI Banca, Banco
BPM, Unicredit e BNL) sottoscritto in data 18 dicembre 2019 per un importo complessivo
pari a 150 milioni di Euro con durata di 7 anni.
Il finanziamento è stato interamente utilizzato e prevede un tasso di interesse composto
dall’Euribor 6 mesi (senza floor) più un margine del 1,80%.
I covenants finanziari sono i seguenti:
o PFN/Patrimonio netto ≤ 2
o PFN/EBITDA ≤ 4.
Al 31 dicembre 2021 l’importo residuo da rimborsare è pari a 125 milioni di Euro.
Prestito Obbligazionario
In data 13 ottobre 2021 FNM ha concluso con successo il collocamento di un prestito
obbligazionario non convertibile c.d. senior unsecured per 650 milioni di Euro, con durata 5
anni. Il prestito obbligazionario rappresenta l’emissione inaugurale nell’ambito del
programma di emissione di prestiti obbligazionari non convertibili a medio termine (Euro
Medium Term Note Programme, il “Programma EMTN”) fino a 1 miliardo di Euro, la cui
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 27
costituzione è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione di FNM in data 16
settembre 2021. Il prestito obbligazionario, offerto in sottoscrizione agli investitori
istituzionali italiani ed esteri ai sensi della normativa vigente (salvo limitazioni relative ad
alcuni Paesi, tra cui Stati Uniti d’America) e destinato alla quotazione presso il mercato
regolamentato della Borsa Irlandese – Euronext Dublin. Il regolamento dell’emissione è
avvenuto in data 20 ottobre 2021. I titoli sono stati collocati ad un prezzo di emissione pari a
99,824% e hanno un tasso fisso con una cedola annuale di 0,75% e un rendimento annuo
pari allo 0,786%, corrispondente ad uno spread di 88 punti base rispetto al tasso di
riferimento mid-swap. Ai titoli rappresentativi del prestito obbligazionario è stato attribuito
un rating Baa3 da parte di Moody’s e BBB-, con upgrade a BBB da fine anno, da parte di
Fitch, in linea con quelli dell’emittente.
I proventi del prestito obbligazionario sono stati utilizzati per il rimborso anticipato
dell’indebitamento in essere assunto in relazione all’acquisizione di MISE, in scadenza a
inizio 2022, e per mantenere idonei livelli di liquidità per far fronte alle esigenze operative e
agli investimenti.
***
Si segnala infine che in data 29 gennaio 2021 FNM ha estinto integralmente il
finanziamento in Pool sottoscritto il 7 agosto 2018, in quanto non più coerente con la
struttura finanziaria del Gruppo, rimborsando in via anticipata tutto l’ammontare utilizzato
pari a 50 milioni di Euro.
Infine, in data 21 ottobre 2021, in seguito al collocamento del prestito obbligazionario
precedentemente descritto, FNM ha rimborsato anticipatamente il finanziamento unsecured
a breve termine (“Bridge loan”) utilizzato per 620 milioni di Euro e sottoscritto in data 28
gennaio 2021 con un pool di banche composte da Intesa Sanpaolo S.p.A., JPMorgan Chase
Bank, N.A., Milan Branch e BNP Paribas Italian Branch.   
6.3INVESTIMENTI
Gli investimenti dell’esercizio ammontano globalmente a 417,9 milioni di Euro contro i 225,0
milioni di Euro dell’esercizio precedente.
In particolare:
sono stati realizzati investimenti con fondi pubblici per un ammontare di 318,8 milioni di
Euro (105,2 milioni di Euro nell’esercizio comparativo), che si riferiscono per 260,9 milioni
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 28
di Euro ad interventi di rinnovo del materiale rotabile nell'ambito del programma di rinnovo
di Regione Lombardia da circa 2 miliardi di Euro e per 57,9 milioni di Euro a interventi di 
di ammodernamento e potenziamento dell’infrastruttura. Nel dettaglio tali interventi si
riferiscono principalmente al rinnovo dell’armamento nelle tratte Saronno – Como, Bovisa –
Seveso – Mariano Comense e Saronno Malnate, nonché al potenziamento della tratta
ferroviaria Milano Affori – Varedo;
sono stati effettuati investimenti finanziati con mezzi propri di competenza dell’esercizio
2020 per 38,3 milioni di Euro (68,2 milioni di Euro nel 2020) che si riferiscono
principalmente all’immissione in servizio di 4 convogli TILO (9,2 milioni di Euro), agli
acconti pagati per l’acquisto di 6 elettrotreni alimentati ad idrogeno (7,1 milioni di Euro), ad
attività di manutenzione ciclica e ammodernamento di rotabili CORADIA (8,0 milioni di
Euro), all'acquisto di 2 locomotive E744 Effishunter (2,9 milioni di Euro), alla costruzione
del parcheggio sito vicino la stazione di Affori (1,4 milioni di Euro), agli acconti pagati per
l'acquisto di 23 autobus nuovi (1,2 milioni di Euro), nonché  di 7 autobus extraurbani
alimentati a gasolio usati (0,8 milioni di Euro).
sono stati effettuati investimenti in beni reversibili realizzati sull’infrastruttura
autostradale per 60,8 milioni di Euro (51,6 milioni di Euro al 31 dicembre 2020), di cui
54,8 milioni di Euro nei mesi compresi tra marzo e dicembre 2021.
7ANDAMENTO ECONOMICO SEGMENTI DI BUSINESS
Nella seguente tabella è rappresentato l’andamento economico dei segmenti di business consolidati
nei due esercizi in esame, al lordo delle elisioni intercompany:
7.1 INFRASTRUTTURA FERROVIARIA
Nel segment “Infrastruttura ferroviaria” vengono comprese le attività di gestione delle infrastrutture
ferroviarie, rami Milano e Iseo - che si estendono su 330 km di rete e comprendono 124 stazioni e
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 29
fermate -, in concessione, nonché le attività di progettazione e gestione terminalistica. Con Delibera
della Giunta Regionale n. X/4823 del 15 febbraio 2016, Regione Lombardia ha disposto il rinnovo
della Concessione a FERROVIENORD S.p.A. per la realizzazione, l’esercizio e la gestione della
Rete Ferroviaria Regionale dal 18 marzo 2016 al 31 ottobre 2060.
L’Atto di concessione include attività di realizzazione, gestione, manutenzione dell’infrastruttura
ferroviaria, il potenziamento e l’ammodernamento della rete, la gestione della circolazione,
l’allocazione della capacità. Al concessionario spettano inoltre i compiti di acquisizione e gestione
in via non esclusiva della flotta necessaria a svolgere i servizi ferroviari, la valorizzazione del
patrimonio ferroviario incluso quello di valenza storica. Al concessionario sono altresì assegnati i
compiti regolamentati da Contratto di Programma Investimenti, Contratto di Servizio o altro
provvedimento amministrativo, come di seguito riportato.
L’attività è svolta dalla controllata FERROVIENORD, in sinergia con la controllata NORD_ING,
che segue l’implementazione delle opere di manutenzione ordinaria e straordinaria della rete
ferroviaria, dei lavori di potenziamento e delle attivazioni di nuovi impianti.
L’attività di gestione terminalistica è svolta dalla controllata Malpensa Intermodale che gestisce il
terminal di Sacconago, nel comune di Busto Arsizio (VA), nonché dalla controllata Malpensa
Distripark, che si occupa dello sviluppo immobiliare di aree terminalistiche.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 30
I ricavi del segmento si attestano a 131,8 milioni di Euro in aumento di 6,1 milioni di Euro (+4,9%)
rispetto ai 125,7 milioni di Euro del 2020.
In particolare, i ricavi relativi ai contratti e contributi pubblici, che comprendono il corrispettivo
derivante dal Contratto di Servizio per la gestione dell’infrastruttura si attestano a 101,1 milioni di
Euro e sono in leggera diminuzione rispetto a quelli dello stesso periodo del 2020. I minori ricavi
derivanti dalla rimodulazione della programmazione dell’offerta ferroviaria in seguito alla minore
mobilità causata dalla pandemia COVID-19, dal meccanismo di efficientamento del Contratto
stesso, dalla diversa modalità di addebito del canone accesso rete, nonché del conguaglio sulla
gestione del patrimonio storico, sono stati parzialmente compensati da maggiori recuperi per attività
di progettazione e da maggiori recuperi di costi relativi agli interventi alla rete e al materiale
rotabile finanziato, in relazione allo stato di avanzamento delle commesse. Ai ricavi relativi ai
contratti e contributi pubblici hanno contribuito anche i proventi riconosciuti dal Concedente, a
valere sull’anno 2021, a copertura degli impatti derivanti dai provvedimenti assunti per l’emergenza
COVID-19. 
L'incremento dei ricavi da noleggio di materiale rotabile, riferiti ai corrispettivi da gestione e
manutenzione del materiale rotabile concesso in uso da Regione Lombardia a Trenord e gestito da
FERROVIENORD, tiene conto dell’ampliamento della flotta messa a disposizione di Trenord. 
Gli altri ricavi sono aumentati di 4,5 milioni di Euro principalmente per effetto di proventi
riconosciuti dal Concedente, a valere sull’anno 2020, a copertura degli impatti derivanti dai
provvedimenti assunti per l’emergenza COVID-19, della vendita di alcuni residui di magazzino, di
maggiori introiti per attività commerciali e della vendita di alcuni terreni. All'incremento degli altri 
ricavi ha contribuito anche la diversa modalità di addebito del canone accesso rete che, per effetto
del DGR n. X/56356 del 30 novembre 2021, comporta che il canone di accesso sarà percepito
direttamente dalle imprese Ferroviarie e non più come corrispettivo del Contratto di Servizio.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 31
L’EBITDA Rettificato del segment, pari a 5,7 milioni di Euro, è in leggera riduzione rispetto al
2020. La variazione, in un contesto di ricavi crescenti, tiene conto dei maggiori accantonamenti per
manutenzione ciclica della flotta resa disponibile a Trenord, in coerenza con i maggiori ricavi da
locazione di materiale rotabile, dei maggiori costi per attività di progettazione di interventi
infrastrutturali e di manutenzione, oltre che di maggiori oneri per la gestione dei fabbricati (incluse
sanificazioni e pulizie straordinarie), per il miglioramento dei sistemi informatici e per la gestione
del parco automezzi, un incremento degli accantonamenti al fondo svalutazione crediti su
commesse finanziate, oltre che maggiori accantonamenti al fondo rischi ed oneri per contenziosi
con appaltatori. Questi effetti sono stati parzialmente compensati da un minore costo per
infrastrutture e impianti a causa del rifasamento temporale di alcune attività di manutenzione e da
minori costi per il personale determinati dal rilascio di parte dell'accantonamento al fondo per il
rinnovo del CCNL, oltre che da una riduzione delle unità medie di personale rispetto al 2020.
Per quanto riguarda la gestione terminalistica, i risultati del periodo sono rimasti sostanzialmente in
linea con l’esercizio precedente con ricavi a 1,6 milioni di Euro (1,5 milioni di Euro nel 2020) e
EBITDA negativo per 0,5 milioni di Euro (0,6 milioni di Euro nel 2020).
Contratto di Servizio per la gestione dell’infrastruttura
FERROVIENORD ha sottoscritto in data 16 marzo 2016 con Regione Lombardia, il Contratto di
Servizio per la Gestione dell’Infrastruttura Ferroviaria per il periodo 18 marzo 2016 – 31 dicembre
2022. Nel Contratto di Servizio le caratteristiche dei servizi e delle prestazioni offerte sono
individuate – ai fini della definizione del corrispettivo – attraverso lo strumento del Catalogo, che
articola le prestazioni del Concessionario in base ai seguenti ambiti:
Servizi alle imprese ferroviarie: A. Circolazione e B. Manutenzione ordinaria
dell’infrastruttura;
Servizi ai cittadini: C. Servizi di stazione e di accessibilità al sistema e G. Valorizzazione
del patrimonio storico;
Servizi all’ente concedente: D. Acquisto e gestione della flotta regionale;
Servizi interni: E. Ingegneria e Sviluppo Infrastruttura, Patrimonio, F. Funzioni specifiche
del Gestore dell’Infrastruttura ferroviaria e H. Funzioni generali e amministrative.
Pertanto FERROVIENORD si impegna a garantire:
(i)la disponibilità dell’infrastruttura e l’assegnazione della capacità disponibile, coerentemente
con quella necessaria per l’implementazione del modello di esercizio previsto dalla
programmazione regionale;
(ii)la conservazione, la manutenzione ordinaria e l’efficienza dell'infrastruttura stessa;
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 32
(iii)la gestione in sicurezza ("safety");
(iv) la progettazione dello sviluppo dell'infrastruttura, in coerenza con il Contratto di
Programma;
(v) il monitoraggio della circolazione e la fornitura dei relativi dati;
(vi) la gestione delle stazioni, dell'informazione al pubblico e dei servizi di accessibilità al
sistema ferroviario sulle infrastrutture date in gestione al Concessionario;
(vii)la gestione e valorizzazione del patrimonio storico;
(viii)la gestione e valorizzazione degli spazi di stazione e degli edifici non direttamente
funzionali all’attività di circolazione ferroviaria e ai viaggiatori;
(ix) la sicurezza personale e patrimoniale dei viaggiatori (“security”) e degli ambienti a loro
accessibili;
(x)le attività riguardanti l’acquisto, il finanziamento e la gestione del materiale rotabile,
destinato al servizio ferroviario regionale; e
(xi)la gestione e lo sviluppo dei servizi di mobilità sostenibile (car sharing).
Il corrispettivo – rispetto alla previsione del Contratto di Servizio precedente (corrispettivo unico a
forfait) – è calcolato sulle diverse voci del catalogo dei servizi e prestazioni sulla base di elementi
fisici quali la produzione effettiva (treni-km), l’estensione fisica della rete (km di binario), l’arco di
servizio di presenziamento dei posti di circolazione, il numero e la tipologia delle stazioni in
esercizio della rete.
È inoltre previsto un corrispettivo specifico per l’implementazione di un servizio di car sharing per
incentivare la mobilità elettrica a basso impatto ambientale, che estende il perimetro delle attività in
capo al Concessionario.
Il Contratto introduce, in forma innovativa, una progressiva riduzione (c.d. “efficientamento” del
2%) del corrispettivo previsto dal catalogo dei servizi e delle prestazioni, ad eccezione dei servizi
connessi ai processi attinenti alla sicurezza (Circolazione, Gestione Flotta Regionale, Sicurezza
Esercizio ed Accesso rete). Al riguardo è stato però previsto contrattualmente di destinare la quota
risultante dall’efficientamento al programma di manutenzione straordinaria disciplinato nel
Contratto di Programma.
Regione Lombardia ha approvato con DGR n. 7725 del 15 gennaio 2018 un aggiornamento del
Contratto di Servizio recepito in data 14 febbraio 2018, dal Consiglio di Amministrazione di
FERROVIENORD.
Nel corso del 2021 è stato attivato con Regione un tavolo di lavoro per conformare il Contratto di
Servizio, limitatamente alla rete regionale interconnessa (c.d. Ramo Milano), alle delibere 
dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART) in materia di canone di accesso ("pedaggio") per i
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 33
treni che circolano sul Ramo Milano (Delibera n. 96/2015, n.139/2019, n.193/2020 e n.31/2021).
Con DGR n. X/56356 del 30/11/2021 sono state approvate da Regione Lombardia le modifiche ed
integrazioni al Contratto di Servizio per adeguare i contenuti del Contratto a quanto stabilito dal
predetto quadro regolatorio. La sottoscrizione è avvenuta in data 22 dicembre 2021. La
ridefinizione delle condizioni economiche si è attuata con la predisposizione di un nuovo Catalogo
dei servizi e delle prestazioni, che tiene conto dell'introito percepito da FERROVIENORD come
canone di accesso direttamente dalle imprese ferroviarie anziché dal Concedente.
Nel corso del 2022 si procederà alla definizione del nuovo Contratto di Servizio in vigore a partire
dal 2023.
Contratto di programma per gli investimenti sulla rete in concessione
In data 28 luglio 2016 – a seguito della Delibera di Giunta Regionale n. X/5476 del 25 luglio 2016
– è stato sottoscritto il nuovo “Contratto di Programma per gli investimenti e le manutenzioni
straordinarie sulla rete ferroviaria regionale in concessione a FERROVIENORD S.p.A. tra
Regione Lombardia e FERROVIENORD S.p.A. relativo al periodo 28/07/2016 - 31/12/2022”. Il
Contratto di Programma definisce:
1.gli interventi per il rinnovo, ampliamento e ammodernamento dell'infrastruttura e degli
impianti tecnologici, ai fini del miglioramento della qualità dei servizi, dello sviluppo
dell'infrastruttura e del conseguimento di elevati livelli di sicurezza in coerenza con quanto
stabilito dal Programma Regionale Mobilità e Trasporti – PRMT per un ammontare
complessivo pari a 726 milioni di Euro;
2.gli interventi volti al mantenimento in efficienza della rete aventi carattere di straordinaria
manutenzione secondo quanto previsto nel Contratto di Servizio del 16 marzo 2017 per un
ammontare complessivo pari a 89,2 milioni di Euro.
La Regione Lombardia con DGR n. 7645 del 28 dicembre 2017 ha approvato un aggiornamento
della programmazione, recepito in data 14 febbraio 2018 dal Consiglio di Amministrazione di
FERROVIENORD, che prevede:
interventi per la sicurezza del Ramo Milano e per il potenziamento infrastrutturale grazie
alla realizzazione del collegamento ferroviario della stazione di Malpensa T2 con la linea
RFI del Sempione;
risorse finanziarie aggiuntive per circa 150 milioni di Euro;
l’inserimento nella programmazione di importanti interventi di potenziamento
infrastrutturale e tecnologico, quali l’implementazione dei sistemi di sicurezza ferroviaria
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 34
del ramo Milano e l’ammodernamento e potenziamento infrastrutturale del Nodo di Bovisa e
la realizzazione del nuovo ACCM (Apparato Centrale Computerizzato Multistazione).
Successivamente, Regione Lombardia, con DGR n. 383 del 23 luglio 2018 ha approvato un secondo
aggiornamento che prevede in particolare la programmazione di nuove risorse finanziarie e la
conseguente individuazione di nuovi interventi, riconosciuti prioritari per la sicurezza ferroviaria e
la regolarità ed il potenziamento del servizio.
Dal punto di vista delle risorse finanziarie si confermano complessivamente le risorse finanziarie
programmate nel Contratto di Programma sottoscritto il 28 luglio 2016 e aggiornato il 28 dicembre
2017, alle quali si sono aggiunti 65 milioni di Euro. Inoltre, Regione Lombardia ha già previsto
l’allocazione dell’importo di 40 milioni di Euro, disponibili a seguito della finalizzazione dell’Atto
di Transazione con il Consorzio CONFEMI.
Con DGR n. XI/2054 del 31 luglio 2019 Regione Lombardia ha approvato il terzo aggiornamento
ed in piena continuità con la pianificazione del luglio 2016, del dicembre 2017 e di luglio 2018 ha
confermato la programmazione dei potenziamenti infrastrutturali, necessari per garantire lo
sviluppo del servizio. Complessivamente si confermano le risorse finanziarie programmate nel CdP
sottoscritto il 28 luglio 2016 e aggiornato il 28 dicembre 2017 e il 23 luglio 2019, alle quali si
aggiungono 53,3 milioni di Euro di risorse regionali.
In aggiunta, con DGR n. XI-4010 del 14 dicembre 2020 Regione Lombardia ha approvato il
quarto aggiornamento, che recepisce in particolare il cd. “PIANO MARSHALL” - PROGRAMMA
DEGLI INTERVENTI PER LA RIPRESA ECONOMICA, approvato da Regione Lombardia con
DGR n. 3531 del 5 agosto 2020 e aggiornato con DGR n. 3749 del 30 ottobre 2020. Quest’ultimo
prevede sull’orizzonte temporale 2021/2027 finanziamenti per FERROVIENORD per un totale di
oltre 371 milioni di Euro per interventi infrastrutturali, che includono, tra l’altro, rinnovo impianti
(SSE, TE, Armamento, Segnalamento (ACCM), TVCC e Tele-indicatori, Antincendio),
implementazione applicazioni 5G, manutenzione predittiva, opere sostitutive di PL, installazione di
grembiali sui PL intera rete, lo sviluppo del Polo tecnologico unità manutentive di Saronno e lo
sviluppo del Terminal di Sacconago.
Le regole di gestione previste dal Contratto di Programma in merito alle procedure approvative ed
alle modalità di erogazione delle risorse saranno pertanto estese ai progetti infrastrutturali del
PIANO MARSHALL”.
La scadenza del Contratto è stata estesa al 31 dicembre 2027.
È inoltre prevista la copertura finanziaria completa per il progetto del Collegamento del Terminal 2
di Malpensa con la Linea RFI del Sempione (per 211 milioni di euro a carico di Regione, Stato ed
Unione Europea).
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 35
Infine, con DGR n. XI/5589 del 23 novembre 2021 Regione Lombardia ha approvato il quinto
aggiornamento del Contratto di Programma, che complessivamente conferma le risorse finanziarie
programmate e presenti nell’aggiornamento del CdP al 14 dicembre 2020, alle quali si aggiungono
311,4 milioni di Euro di risorse regionali e statali  per adeguamento impianti, miglioramento dei
livelli di sicurezza e potenziamento infrastrutturale connesso all'attivazione dei treni a idrogeno per
la linea Brescia-Iseo- Edolo, per il completamento sostituzione apparati ACEI e centralizzazione
con installazioni di ACC-M - RETE MILANO e  per il raddoppio selettivo e sistemazioni incroci
lungo la direttrice Varese - Laveno.
Fornitura materiale rotabile
FERROVIENORD provvede per conto di Regione Lombardia all’acquisto, gestione, manutenzione
e custodia del materiale rotabile ferroviario.
Con Delibera di Giunta Regionale del 24 luglio 2017 recante “PROGRAMMA DI ACQUISTO DI
MATERIALE ROTABILE PER IL SERVIZIO FERROVIARIO REGIONALE PER GLI ANNI
2017-2032 E INTEGRAZIONE DELLE FORNITURE DEL PROGRAMMA DI ACQUISTO DI
MATERIALE ROTABILE DI CUI ALLA DGR N. X/4177 DEL 16/10/2015” Regione Lombardia ha
deliberato di approvare il programma delle forniture di materiale rotabile per il servizio ferroviario
regionale per gli anni 2017-2032 così articolato:
n. 100 Elettromotrici ad alta capacità (EMU) di cui n. 60 a configurazione lunga e n. 40 a
configurazione corta;
n. 30 Automotrici diesel (DMU);
n. 31 Elettromotrici a media capacità (EMU).
per un totale di 161 treni, autorizzando FERROVIENORD a provvedere all’acquisto, gestione,
manutenzione e custodia del materiale rotabile ferroviario con l’obbligo per il concessionario di
assegnarlo in uso alle imprese ferroviarie indicate da Regione Lombardia.
Il programma di fornitura del materiale rotabile trova copertura nell’importo complessivo di 1.607
milioni di Euro sul bilancio regionale 2017-2019 e sui bilanci degli esercizi 2020-2032, inclusivo
degli oneri per il ricorso al mercato da parte di FERROVIENORD per l’anticipazione – rispetto alle
disponibilità del bilancio regionale – delle risorse necessarie al rispetto delle condizioni contrattuali
di pagamento delle forniture da completarsi entro il 2025 e degli oneri per spese generali di gestione
commessa – previste per FERROVIENORD dal Contratto di Servizio – nella misura dell’1%
dell’importo dei contratti di fornitura di treni.
FERROVIENORD – al fine di dare attuazione al mandato conferito dalla Regione Lombardia – ha
affidato a FNM il mandato a espletare – anche in nome e per conto di FERROVIENORD – le
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 36
necessarie procedure di gara utilizzando il “SISTEMA DI QUALIFICAZIONE PER FORNITURA
E MANUTENZIONE DI MATERIALE ROTABILE FERROVIARIO”, adottato dalla stessa FNM.
A tal fine è stato pubblicato sulla Gazzetta Unione Europea n. S149 del 5 agosto 2017 l’avviso con
il quale – ai sensi dell'art. 134 comma 3 D. Lgs. N. 50/2016 – FERROVIENORD S.p.A. ha
comunicato l’utilizzo del sistema di qualificazione delle imprese per la manutenzione di materiale
rotabile, istituito da FNM S.p.A.
Lo stato di attuazione del programma al 31 dicembre 2021 risulta essere il seguente:
Fornitura dei convogli ad Alta Capacità
Per la fornitura dei 100 convogli ad Alta Capacità (EMU) – a seguito della gara avviata in data 25
ottobre 2017 – in data 12 settembre 2018 è intervenuta:
la sottoscrizione – da parte di FNM S.p.A. – dell’Accordo Quadro con Hitachi Rail Italy
S.p.A. (“Hitachi”) della durata di 8 anni, avente ad oggetto la fornitura di 120 elettrotreni
nuovi ad Alta Capacità, bidirezionali, a composizione bloccata, a trazione elettrica 3kVc.c.,
nonché il servizio di manutenzione programmata di 1° livello e di manutenzione correttiva
per atti vandalici ed eventi accidentali e la fornitura della scorta tecnica;
la sottoscrizione – da parte di FERROVIENORD S.p.A. – del 1° Contratto Applicativo con
Hitachi per la fornitura di 30 Convogli in configurazione corta (4 casse) per un importo
totale di 237,5 milioni di Euro.
Il programma contrattuale delle consegne prevedeva la consegna del primo treno nel mese di
maggio 2020 ed a seguire la consegna di due treni ogni mese. L’emergenza COVID-19 ha
determinato un ritardo nelle consegne dei treni da parte di Hitachi e nel rilascio dell'AISM
(Autorizzazione Immissione Sul Mercato) da parte di ANSF (l'Agenzia Nazionale per la Sicurezza
Ferroviaria).
Alla data del 31 dicembre 2021 sono stati consegnati 26 treni sui 30 previsti. La consegna degli
ulteriori 4 treni è stata completata a gennaio e febbraio 2022.
FERROVIENORD S.p.A. ha sottoscritto in data 23 novembre 2020 con Hitachi il 2° Contratto
Applicativo per la fornitura di 20 convogli a configurazione lunga (5 casse) per un importo totale di
186,3 milioni di Euro. Le consegne sono previste a partire dal mese di dicembre 2021, in continuità
rispetto al completamento delle consegne del primo contratto applicativo, con ultimazione nel mese
di settembre 2022. Il ritardo nel completamento delle consegne del primo applicativo ha influito
sull’avvio delle consegne previsto a partire da febbraio 2022.
In data 30 settembre 2021 FERROVIENORD ha sottoscritto con Hitachi STS il 3° contratto
Applicativo per gli ulteriori 50 convogli (10 a configurazione corta e 40 a configurazione lunga) 
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 37
per un importo di 451,8 milioni; l'inizio delle consegne è previsto da ottobre 2022 - con due treni/
mese - con ultimazione delle consegne prevista entro ottobre 2024.
Fornitura dei convogli Diesel
Per la fornitura dei 30 convogli Diesel (DMU) – a seguito della gara avviata in data 16 novembre
2017 – in data 21 novembre 2018 è intervenuta:
la sottoscrizione – da parte di FNM S.p.A. – dell’Accordo Quadro con Stadler Bussnang
AG. della durata di 8 anni, avente ad oggetto la fornitura di 50 convogli ferroviari nuovi
bidirezionali, a composizione bloccata, a trazione diesel-elettrica, nonché il servizio di
manutenzione programmata di 1° livello e di manutenzione correttiva per atti vandalici ed
eventi accidentali e la fornitura della scorta tecnica;
la sottoscrizione – da parte di FERROVIENORD S.p.A. – del 1° Contratto Applicativo con
Stadler Bussnang AG per la fornitura di 30 Convogli per un importo di 191,9 milioni di
Euro.
L’emergenza COVID-19 ha determinato un ritardo nell’avvio delle attività di produzione in Polonia
da parte del fornitore, che ha proposto un piano aggiornato di messa a disposizione dei convogli,
che prevede un iniziale ritardo di tre mesi sulla consegna dei primi tre treni (ora previsti a febbraio
2022 anziché a novembre 2021, dicembre 2021 e gennaio 2022) e un successivo recupero del
ritardo con l’ultimazione anticipata delle consegne a maggio 2024.
Fornitura dei convogli a Media Capacità
Per la fornitura dei 31 convogli a Media Capacità in data 14 novembre 2019 è avvenuta
l’aggiudicazione da parte di FNM della gara ad Alstom Ferroviaria S.p.A. (“Alstom”) a seguito del
deposito in data 8 novembre 2019 da parte del Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) per la
Lombardia del dispositivo della sentenza sul ricorso R.G. n. 1032/2018, proposto da CAF S.A., con
la quale, pronunciando definitivamente sul ricorso e sui motivi aggiunti, li respinge in ogni loro
domanda, condannando il ricorrente al pagamento di tutte le spese. In data 20 novembre 2019 è
intervenuta:
la sottoscrizione - da parte di FNM S.p.A. - dell’Accordo Quadro con Alstom della durata di
8 anni, avente ad oggetto la fornitura di 61 elettrotreni nuovi a Media Capacità,
bidirezionali, a composizione bloccata, a trazione elettrica 3kVc.c., nonché il servizio di
manutenzione programmata di 1° livello e di manutenzione correttiva per atti vandalici ed
eventi accidentali e la fornitura della scorta tecnica.
la sottoscrizione - da parte di FERROVIENORD S.p.A. – del 1° Contratto Applicativo con
Alstom per la fornitura di 31 Convogli per un importo totale di 193,8 milioni di Euro.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 38
Il programma contrattuale delle consegne prevedeva la consegna del primo treno nel mese di marzo
2022 ed a seguire la consegna di un treno ogni mese. L’emergenza COVID-19 ha determinato un
ritardo nell’avvio delle attività di produzione da parte del fornitore, che ha proposto un piano
aggiornato di messa a disposizione dei convogli, che prevede un ritardo di due mesi (il primo
convoglio è previsto a maggio 2022, anziché a marzo 2022) rispetto al quale Alstom ha definito un
piano di recupero, in modo da completare le consegne nel mese di agosto 2024 anziché nel mese di
settembre 2024, come da originario programma contrattuale.
A seguito dell’ulteriore ricorso, proposto da CAF S.A., avverso la sentenza n. 2439/19 del TAR
Milano, il Consiglio di Stato con sentenza n. 04996/2020, pubblicata il 10 agosto 2020, si è
definitivamente pronunciato sul ricorso in appello (RG n. 10034/2019) confermando la legittimità
dell’esclusione di CAF dalla gara in oggetto e condannando la stessa ricorrente al pagamento delle
spese di lite.
L’ulteriore giudizio promosso da CAF dinanzi al TAR Milano (RG n. 02626/2019) per
l’annullamento del provvedimento di aggiudicazione in favore di Alstom della gara in oggetto e
sospeso in attesa della definizione del giudizio pendente davanti al Consiglio di Stato, è stato
dichiarato estinto con il Decreto del Presidente del TAR Milano n. 11/2021, pubblicato in data 8
gennaio 2021.
In data 12 novembre 2021 è stata depositata da Alstom la documentazione relativa alla richiesta di
AISM (Prima Autorizzazione con Autorizzazione di Conformità al tipo) presso l'Agenzia nazionale
per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali (ANSFISA). Considerando
i tempi tecnici di ANSFISA (5 mesi) per il rilascio dell’autorizzazione è prevedibile il
mantenimento del programma di consegne da maggio 2022.
Inoltre, con Delibera di Giunta Regionale n. XI/1619 in data 15 maggio 2019 Regione Lombardia
ha deliberato di:
a)approvare, ad integrazione del Programma di Acquisto Originario, il Programma di
Acquisto Integrativo che si compone di:
n. 10 convogli a media capacità della tipologia "Pop";
n. 5 convogli ad alta capacità della tipologia "Rock";
con costi a carico delle economie derivate dall’affidamento delle prime due gare per i treni Alta
Capacità ed i treni Diesel;
b)autorizzare FERROVIENORD a provvedere all’acquisto, gestione, manutenzione e
custodia, in aggiunta al materiale rotabile ferroviario oggetto del Programma di Acquisto
Originario, anche del materiale rotabile ferroviario oggetto del Programma di Acquisto
Integrativo, ai sensi del vigente Contratto di servizio, con l’obbligo per il concessionario di
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 39
assegnarlo in uso alle imprese ferroviarie titolari del contratto di servizio con Regione
Lombardia.
In data 1° luglio 2019 è stato quindi sottoscritto tra TRENITALIA, Alstom e FERROVIENORD
l’atto di cessione del contratto di fornitura di n. 10 treni POP per un importo complessivo di 60,4
milioni di Euro. L’emergenza COVID-19 ha determinato un ritardo nelle consegne previste (luglio
2020), che sono state comunque completate nel mese di ottobre 2020.
In data 25 luglio 2019 è stato sottoscritto tra TRENITALIA, Hitachi Rail e FERROVIENORD
l’atto di cessione del contratto di fornitura di n. 5 treni ROCK per un importo complessivo di 45,7
milioni di Euro. L’emergenza COVID-19 ha determinato un ritardo nelle consegne previste, che
sono state comunque completate nel mese di ottobre 2020.
In relazione alla strategia finanziaria, necessaria a coniugare l’esigenza temporale di acquisizione
dei nuovi treni entro il 2025 con i flussi finanziari autorizzati con la Legge Regionale che verranno
erogati durante gli esercizi 2017-2032, FERROVIENORD in data 31 maggio 2018 ha stipulato con
Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. (CDP) un contratto di finanziamento finalizzato a soddisfare il
connesso fabbisogno finanziario. Con la sottoscrizione del Contratto di Finanziamento, CDP si è
impegnata a concedere a FERROVIENORD risorse finanziarie per un importo massimo pari a 650
milioni di Euro. Si precisa che la provvista per l’erogazione di tale importo verrà messa a
disposizione di CDP da parte della Banca Europea per gli Investimenti. Le principali condizioni del
contratto di finanziamento possono essere riassunte come segue:
modalità di erogazione: erogazione, a partire dal 1° gennaio 2021, in tranches da parte di
CDP, previa richiesta di utilizzo da parte di FERROVIENORD, ciascuna delle quali di
importo non inferiore a Euro 30 milioni (o al minor importo del finanziamento disponibile).
Ogni erogazione avverrà subordinatamente al soddisfacimento, da parte di
FERROVIENORD, di alcune condizioni sospensive tra le quali, inter alia, la trasmissione
del cronoprogramma relativo allo stato di avanzamento del programma di acquisto;
modalità di rimborso: amortizing;
termine di rimborso: tutti gli importi erogati dovranno essere rimborsati entro il 31 luglio
2032. Il rimborso degli importi avverrà, secondo il relativo piano di ammortamento, il 31
luglio di ogni anno a partire dal primo giorno tra (i) il 31 luglio 2026 e (ii) il 31 luglio
dell’anno in cui è previsto il pagamento, da parte di Regione Lombardia a favore di
FERROVIENORD, del primo credito a valere sulla convenzione attuativa del programma di
acquisto;
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 40
tasso di interesse: da determinarsi con riferimento a ciascun prestito erogato a valere sul
contratto di finanziamento, sulla base del tasso di interesse applicato da BEI sugli importi
resi disponibili a CDP, incrementato di un margine;
impegni finanziari di FERROVIENORD: impegno a non assumere e a non mantenere
indebitamento finanziario, salve le ipotesi di indebitamento finanziario consentito;
altri impegni: standard per questa tipologia di operazioni, ivi incluse le clausole di negative
pledge e le limitazioni poste all’importo dell’utile distribuibile, ferma restando la possibilità
di trasferimenti di cassa a favore di FNM a valere sul contratto di c.d. cash pooling di
gruppo;
previsioni di rimborso anticipato: incluse nel Contratto di Finanziamento sulla base di
quanto solitamente previsto dal mercato per questa tipologia di operazioni, connesse, inter
alia, al mancato rispetto degli impegni da parte di FERROVIENORD nonché alle ipotesi di
c.d. change of control relativamente a FERROVIENORD e FNM.
A garanzia delle obbligazioni derivanti dal finanziamento e sino alla concorrenza del 150%
dell’importo massimo in linea capitale di quest’ultimo (975 milioni di Euro), FERROVIENORD ha
costituito le seguenti garanzie in attuazione delle previsioni del finanziamento stesso: (a) un pegno
su crediti in favore di CDP e BEI, costituito sui contributi destinati dalla Regione Lombardia a
FERROVIENORD per finanziare fino ad un importo di 1.607 milioni di Euro il programma di
acquisto di materiale rotabile di cui alle deliberazioni n. X/6932 del 24 luglio 2017 e DGR n.
X/7643 del 28 dicembre 2017; e (b) un ulteriore pegno in favore degli stessi istituti finanziatori sui
conti correnti aperti dalla Società in attuazione del contratto di finanziamento.
In data 11 luglio 2019 è stata sottoscritta tra FERROVIENORD e Regione Lombardia una
convenzione di attuazione del Mandato, così come integrato – rispetto al Mandato Originario – dal
Mandato Integrativo, per l’implementazione del Programma di Acquisto, così come integrato –
rispetto al Programma di Acquisto Originario – dal Programma di Acquisto Integrativo. In data 2
agosto 2019 è stato quindi stipulato tra FERROVIENORD e Cassa Depositi e Prestiti l’atto
modificativo del contratto di finanziamento sottoscritto in data 31 maggio 2018.
Nel corso del 2022 è prevista l’attivazione della linea di credito con la cassa Depositi e Prestiti per
far fronte ai pagamenti dei fornitori.
Con la Delibera di Giunta Regionale n. XI/3531 del 5 agosto 2020 "PROGRAMMA DEGLI
INTERVENTI PER LA RIPRESA ECONOMICA" (cd. “Piano Marshall”) Regione Lombardia ha
previsto nell’Allegato 3 un finanziamento di 351 Milioni di Euro per l’intervento “Acquisizione
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 41
treni per potenziamento servizio sulla direttrice Milano/Sondrio/Tirano e Milano/Aeroporti”. In
particolare sono state individuate le seguenti tipologie di convogli da acquistare:
1)n. 10 Caravaggio Hitachi da destinare al servizio c.d. “Malpensa Express”;
2)n. 20 Donizetti Alstom da accoppiare, da destinare al servizio c.d. “Valtellina”;
3)n. 16 Caravaggio Hitachi da destinare al servizio c.d. “Orio al Serio”;
con obiettivo di messa in servizio dei treni in tempo utile per le Olimpiadi Invernali di Milano –
Cortina del 2026.
A seguito della DGR n. XI/4421 del 17/03/2021 il Consiglio di Amministrazione di
FERROVIENORD in data 17 marzo 2021 ha deliberato di dare attuazione al programma di acquisto
di materiale rotabile sopra descritto nei termini seguenti:
acquisto di n. 10 Elettrotreni ad alta capacità a configurazione lunga (ETR 522) per il servizio
sulla direttrice Milano - Aeroporto di Malpensa mediante sottoscrizione di Contratto
Applicativo sull'Accordo Quadro n. 4600007808 del 12 settembre 2018, subordinatamente alla
sottoscrizione del contratto applicativo n. 3 per la fornitura dei residui n. 50 treni previsti dalla
DGR n. X/6932 del 24 luglio 2017, avvenuta il 30 settembre 2021. Il valore stimato del
Contratto è di 93,7 milioni di Euro. Le consegne sono previste dal mese di novembre 2024 a
seguito del completamento delle consegne del terzo applicativo con ultimazione prevista a
marzo 2025;
acquisto di 20 Elettrotreni a Media Capacità (ETR 204) per la Direttrice Milano - Sondrio-
Tirano (VALTELLINA) mediante sottoscrizione del Secondo Contratto Applicativo su
Accordo Quadro numero 4600007998 del 20 novembre 2019. In data 31 marzo 2021 è
avvenuta la sottoscrizione del contratto con Alstom per un importo di 125,0 milioni di Euro. Le
consegne sono previste a partire da giugno 2023, in parallelo alle consegne del primo
applicativo.
acquisto di n. 16 Elettrotreni ad alta capacità a configurazione corta (ETR 421) per il servizio
sulla direttrice Milano - Bergamo Aeroporto mediante sottoscrizione di Contratto Applicativo
sull'Accordo Quadro n. 4600007808 del 12 settembre 2018, subordinatamente alle seguenti
condizioni: 1) sottoscrizione del contratto applicativo n. 3 per la fornitura dei residui n. 50 treni
previsti dalla DGR n. X/6932 del 24 luglio 2017, avvenuta il 30 settembre 2021; 2) incremento
da parte di FNM della capienza nominale dell’Accordo Quadro n. 4600007808 di ulteriori n. 8
treni a configurazione corta. Il valore del Contratto è di 126,7 milioni di Euro. Le consegne
sono previste dal mese di maggio 2025 a seguito del completamento delle consegne del quarto
applicativo, con ultimazione prevista a dicembre 2025. 
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 42
Si segnala che in data 01 dicembre 2021 un masso franato dalla montagna nei pressi di una galleria
prima della stazione di Cedegolo ha causato il deragliamento di un treno. Alcuni dei passeggeri a
bordo hanno subito lievi contusioni e sono stati fatti scendere dal treno in sicurezza ed evacuati
verso le stazioni di Cedegolo e Malonno. Sono ancora in corso le attività per liberare la linea,
valutare i danni all'infrastruttura e lo stato del versante roccioso. La circolazione al momento è
sospesa tra le stazioni di Edolo e Cedegolo. Sono stati attivati bus sostitutivi sulla tratta.
7.2RO.S.CO & SERVICES
Il segment si riferisce ai settori di attività in cui FNM opera direttamente, e comprende l’attività di
locazione di materiale rotabile  (68 treni e 27 locomotive) alle partecipate operanti nel settore del
TPL e del trasporto merci10, oltre che l'offerta di servizi digitali di pagamento con la neocostituita
FNMPAY. In particolare, quest'ultima società è attiva nello sviluppo di un istituto di pagamento per
svolgere in primo luogo servizi di acquiring (accettazione di pagamenti tramite POS fisico/virtuale)
focalizzandosi dapprima sulle società captive del Gruppo FNM, nell’ambito delle strategie di
Mobility as a Service (Maas) che il Gruppo FNM intende sviluppare. Il 21 dicembre 2021
FNMPAY ha ottenuto l'autorizzazione, di cui all'art. 114-novies del Testo Unico Bancario, per la
prestazione del servizio di acquiring da parte di Banca d'Italia. 
Si segnala che FNM in collaborazione con Trenord è impegnata nella promozione del progetto
H2iseO, che punta allo sviluppo di una Hydrogen Valley in Valcamonica, a partire dall’utilizzo
dell’idrogeno nel trasporto pubblico locale. Il progetto prevede l’acquisto di 14 treni alimentati a
idrogeno per la linea ferroviaria Brescia-Edolo, con avvio del servizio commerciale dal 2024, in
sostituzione degli attuali a motore diesel e la realizzazione di impianti per la produzione di
idrogeno, destinati inizialmente ai nuovi convogli. Entro il 2025 è prevista anche l'estensione della
soluzione idrogeno al trasporto su gomma, a partire dai circa 40 mezzi gestiti in Valle Camonica da
FNM Autoservizi. L’investimento totale è stimato in circa 300 € milioni, di cui oltre 160 € milioni
per i treni.
Nel dicembre 2020 FNM ha contrattualizzato un Accordo Quadro con Alstom per 30 convogli
bidirezionali alimentati ad idrogeno e sottoscritto il primo Contratto Applicativo per la fornitura di 6
convogli con la consegna del primo convoglio entro dicembre 2023.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 43
10 Si rammenta che i risultati 2020 includono la controlalta Locoitalia, ceduta in data 10 marzo 2020, e sino a tale data inclusa nel perimetro di
consolidamento integrale, oltre che FNMPAY costituita nel mese di ottobre 2020.
I ricavi del segment, pari a 77,1 milioni di Euro (-4,7 milioni di Euro rispetto al 2020) afferiscono
principalmente alla locazione di materiale rotabile, in primo luogo a Trenord, con canoni pari a 52,1
milioni di Euro, in diminuzione di 4,7 milioni di Euro (-8,3%) rispetto ai 56,8 milioni di Euro nel
2020. La variazione è dovuta principalmente alla riduzione del corrispettivo a seguito del rinnovo
del contratto di noleggio operativo con Trenord dei convogli TAF, parzialmente compensata dai
maggiori ricavi generati dai locomotori (Effishunter, De520 ed E494) e dai convogli TILO
noleggiati a Trenord e a DB Cargo Italia.
Gli altri ricavi, che includono i servizi amministrativi, ovvero la gestione mediante contratti di
service con le società partecipate delle attività corporate centralizzate, e la gestione immobiliare
degli immobili di proprietà (quali il palazzo di Piazzale Cadorna, i locali commerciali dell’atrio
della Stazione di Milano Cadorna, i fabbricati di Iseo, l’area parcheggio di Novate ed il deposito di
Solbiate Comasco) sono stabili rispetto all'esercizio precedente. I maggiori ricavi per prestazioni di
service amministrativo alle società del Gruppo, le plusvalenze per la cessione di un immobile e i
proventi per la cessione di un accordo quadro con un fornitore di treni a terzi hanno compensato
l'indennizzo assicurativo 1,3 milioni di Euro registrato nell'esercizio 2020.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 44
La riduzione pari a 8,2 milioni di Euro dell’EBITDA Rettificato a 46,1 da 54,3 milioni di Euro nel
2020 riflette, oltre alla contrazione dei ricavi, anche maggiori spese per comunicazione, servizi di
informatica, assicurazioni e per il costo del personale, determinati prevalentemente dalla differente
composizione dell'organico medio aziendale, oltre che per l'incremento medio di 3 unità (189 unità
medie nel 2021).
Sull’EBITDA Rettificato incidono inoltre i costi di start-up di FNMPAY e i costi di sviluppo dei
progetti H2iseO e Fili.
Nell’ambito del segmento Ro.S.Co in cui opera la Capogruppo, si colloca la principale società a
controllo congiunto, operante il servizio di Trasporto Pubblico Locale su ferro in Lombardia,
Trenord, di cui di seguito si riportano i principali risultati economico patrimoniali dell’esercizio
2021.
Trenord
Trenord è il principale operatore di trasporto ferroviario di passeggeri in Lombardia, che gestisce
circa il 25% del trasporto pubblico locale in Italia, incluso il trasporto passeggeri suburbano e
regionale, il collegamento aeroportuale Malpensa Express, il Passante Milanese e il servizio
transfrontaliero Lombardia – Canton Ticino attraverso TILO. Il servizio ferroviario è gestito in virtù
di un Contratto di Servizio con Regione Lombardia relativo al periodo 2015-2020, inizialmente
prorogato alle medesime condizioni per tutto il 2021 come previsto dalla Legge regionale n.
26/2020 e successivamente fino al 31 dicembre 2022 con la Legge Regionale n. 15 del 6 agosto
2021 sulla base della situazione di emergenza epidemiologica da COVID-19 e in coerenza con il
Regolamento EU n. 1370/2007 art.5 comma 5, che consente all'Ente Affidante di assumere
provvedimenti di emergenza diretti a prorogare contratti di servizio pubblico per un periodo non
superiore a due anni. Al momento è in fase di negoziazione il rinnovo del Contratto di Servizio per
la durata di 120 mesi a partire dal 1 gennaio 2023, in coerenza con l'avviso di pre-informazione
relativo all'affidamento a Trenord del servizio di trasporto pubblico ferroviario ai sensi del
regolamento (CE) n. 1370/2007 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea in data 27
dicembre 2019, rettificato in data 20 dicembre 2021. La società gestisce inoltre i servizi ferroviari
internazionali sulle direttrici del Brennero e di Tarvisio in collaborazione con Deutsche Bahn e
Österreische Bundes Bahn.
Trenord opera su una rete di circa 2.000 km distribuita su 40 direttrici e 61 linee di competenza di
due gestori (FERROVIENORD del Gruppo FNM e RFI del Gruppo FS) e gestisce una flotta di
oltre 400 convogli locati da FNM e TRENITALIA, o messi a disposizione, per il tramite di
FERROVIENORD, da Regione Lombardia.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 45
Nel corso del 2021 sono stati immessi in servizio 24 nuovi treni "Caravaggio" ETR 421 derivanti
dagli investimenti operati da Regione Lombardia e di conseguenza è proseguito, secondo il piano
ridefinito nel 2020, l'accantonamento dei treni più vecchi. Le linee in cui sono stati immessi
principalmente i nuovi treni hanno fatto registrare miglioramenti delle performance sia in termini di
puntualità, sia di affidabilità.
Andamento del servizio
Nonostante la ripresa degli ultimi mesi del 2020, i primi mesi del 2021 sono stati caratterizzati
nuovamente da forti limitazioni alla mobilità dovute alla recrudescenza del virus, che hanno inciso
fortemente sul numero di spostamenti monitorati sulle direttrici di Trenord. Solo a partire dal mese
di maggio, con il passaggio della Lombardia in zona gialla e la riapertura delle scuole, la domanda
di mobilità ha visto un incremento di circa il 25% degli spostamenti rispetto al mese precedente.
Dal mese di settembre, invece, si è assistito ad un ritorno della domanda a livelli più consistenti
raggiungendo in alcune giornate fino al 70% della domanda registrata prima della pandemia e
portando i viaggiatori giornalieri a picchi di quasi 550 mila unità. Il valore raggiunto nell'ultimo
quadrimestre del 2021 si è tuttavia mantenuto costante, nonostante l'assenza di particolari restrizioni
alla mobilità e all'avanzamento rapido della campagna vaccinale.
Nel complesso, si è registrato un aumento di circa il 26% del numero dei viaggiatori, ma comunque
inferiore del 46% rispetto al 2019.
Anche l'offerta di servizi di trasporto è stata condizionata dagli effetti della pandemia COVID-19.
In considerazione delle minori limitazioni agli spostamenti, rispetto al 2020 l'offerta è stata ridotta
solo temporaneamente e per un periodo limitato. Tuttavia, si sono rese necessarie continue
riprogrammazioni per garantire al contempo un adeguato livello di servizio, la disponibilità di
maggior numero di posti possibile per ciascuna linea e il distanziamento sociale. In particolare, nei
primi mesi dell’anno, in concomitanza con la “terza ondata” della pandemia, è stato effettuato un
servizio lievemente ridotto (-15% circa rispetto alla programmazione pre-Covid), limitando o
razionalizzando la percorrenza su alcune linee e abbassando la frequenza di servizi come il
Malpensa Express, fortemente depotenziati dal crollo della domanda. Successivamente, a partire dal
mese di aprile, sono stati via via reintrodotti i servizi oggetto di limitazioni, con una progressione
fino a settembre, assestando il programma di esercizio a circa il 95% delle corse effettuate nel 2019.
Nel mese di dicembre, l’esplosione della così detta “quarta ondata” caratterizzata da elevata
contagiosità, ha determinato un numero di assenze molto alto anche tra il personale operativo
aziendale (macchinisti, capi terno, addetti manutenzione…) e ha costretto ad operare una nuova
riprogrammazione del servizio, con cancellazione, o limitazione di percorso, per oltre il 10% delle
corse.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 46
La produzione nel 2021 è stata pari a 38,8 milioni treni-Km rispetto ai 34,6 milioni treni-Km del
2020 treni-Km, in aumento del 12,1% rispetto all'esercizio precedente, ma lievemente inferiore
rispetto al 2019 (-7,4%).
Per quanto riguarda le performance operative, la puntualità a 5’ percepita dal cliente (nessuna causa
esclusa) si attesta all’83,3% (-1,3% rispetto al 2020 e +3,8% rispetto al 2019), con livelli più elevati
nei primi mesi dell'anno grazie al minor numero di treni in circolazione, non solo di Trenord ma
anche di altre imprese ferroviarie. Nei mesi estivi ed autunnali, invece, i livelli di puntualità sono
stati inferiori a causa della ripresa a pieno regime del traffico, dei lavori alle infrastrutture
ferroviarie, con conseguenti rallentamenti e limitazioni alla circolazione, e dei problemi di
affidabilità del materiale rotabile più vecchio, in particolare nei periodi più caldi dell'anno. Le
soppressioni (escluse quelle causate da eventi di forza maggiore) si attestano in media a poco più di
50 al giorno.
Sintesi dei dati economici e patrimoniali
Importi in milioni di Euro
2021
2020
Differenza
Differenza %
Ricavi delle vendite e prestazioni
649,7
611,7
38,0
6,2 %
Altri ricavi e proventi
110,5
91,3
19,2
21,0 %
TOTALE RICAVI E ALTRI PROVENTI
760,2
703,0
57,2
8,1 %
Costi operativi
(343,7)
(299,7)
(44,0)
14,7 %
Costi del personale
(270,7)
(250,1)
(20,6)
8,2 %
MARGINE OPERATIVO LORDO
145,8
153,2
(7,4)
-4,8 %
Ammortamenti e svalutazioni
(171,8)
(186,2)
14,4
-7,7 %
RISULTATO OPERATIVO
(26,0)
(33,0)
7,0
-21,2 %
Risultato gestione finanziaria
(0,8)
(1,7)
0,9
-95,8 %
RISULTATO ANTE IMPOSTE
(26,8)
(34,7)
7,9
-22,8 %
Imposte sul reddito
26,9
27,7
(0,8)
-2,9 %
UTILE COMPLESSIVO
0,1
(7,0)
7,1
-101,4 %
Complessivamente, nell’esercizio 2021 i ricavi si sono attestati a 760,2 milioni di Euro in aumento
dell'8,1% rispetto all’esercizio precedente (al netto di circa 2,4 milioni di euro di penali su Contratto
di Servizio; nel 2020 le penali verso la Regione Lombardia erano state pari a circa 4,0 milioni di
Euro):
I ricavi da traffico ferroviario sono pari a 193,1 milioni di Euro con un incremento di 38,3
milioni di Euro rispetto ai 154,8 milioni di Euro dell’esercizio precedente. L'incremento è
legato sostanzialmente ai minori effetti della pandemia, che hanno consentito una ripresa
della domanda e dei viaggi a partire da maggio, e in modo sostenuto nell'ultimo trimestre
dell'anno. Ciò nonostante, rispetto al 2019 la riduzione dei ricavi da traffico è stata di circa
160 milioni di Euro (lievemente inferiore rispetto al differenziale di 200 milioni di Euro del
2020).
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 47
I ricavi da Contratto di Servizio sono pari a 433,4 milioni di Euro, in diminuzione di 6
milioni di Euro  rispetto al 2020. Le variazioni principali si riferiscono ai minori
corrispettivi per minori costi sostenuti per il noleggio di materiale rotabile, parzialmente
compensati da maggiori corrispettivi per l’accesso alla rete, legati alla maggiore produzione
effettuata e all’incremento del costo dell’energia.
Il valore degli altri ricavi (principalmente ricavi per ramo a media-lunga percorrenza e per
service realizzati nei confronti di Trenitalia)  è pari a 23,2 milioni di Euro. in aumento di 5,6
milioni di Euro rispetto al 2020.
Gli altri proventi sono pari a 110,4 milioni di Euro, in aumento di 19,1 milioni di Euro
rispetto al 2020 e si riferiscono principalmente alle risorse integrative messe a disposizione
dallo Stato agli Enti Committenti il servizio di Trasporto Pubblico Locale con i decreti
Ristori bis, Sostegni e Sostegni bis per un totale di 98,3 milioni di Euro (80,4 milioni di
Euro nel 2020), dei quali 44 milioni di Euro riferiti all'esercizio 2020.
Il costo del personale è aumentato a 271,0 milioni di Euro da 250,1 milioni di Euro nel 2020 (+20,8
milioni di Euro), a causa della maggiore produzione di servizio effettuata nel corso dell'anno e
dell'aumento del numero di risorse impiegate (+65 FTE, 4.393 unità al 31 dicembre 2021), in gran
parte legate al processo di internalizzazione della manovra (con una riduzione dei costi operativi di
2,4 milioni di Euro rispetto al 2020) e al potenziamento delle attività di assistenza e controlleria a
terra.
Gli altri costi operativi sono pari a 343,7 milioni di Euro, in aumento di 44,0 milioni di Euro
rispetto al 2020, principalmente per maggiori costi di manutenzione del materiale rotabile (+7,8
milioni di Euro), energia da trazione (+15,8 milioni di Euro), consumo di materiali (+7,7 milioni di
Euro) e pedaggio (+6,6 milioni di Euro).
Il Margine Operativo Lordo (EBITDA) è pari a 145,8 milioni di Euro, in riduzione dai 153,2
milioni di Euro del 2020 (- 7,4 milioni di Euro), per effetto dell'incremento del costo del lavoro e
dei costi operativi, solo in parte mitigati dall'aumento dei ricavi e dai contributi.
Gli ammortamenti delle immobilizzazioni sono pari a 170,8 milioni di Euro (186,9 milioni di Euro
al 31 dicembre 2020) e riguardano principalmente l’ammortamento del materiale rotabile in
locazione nonché l’ammortamento della manutenzione ciclica sui materiali conferiti e noleggiati.
Gli accantonamenti sono pari a un milione di Euro, in diminuzione di 1,6 milioni di Euro rispetto al
2020, principalmente a causa della svalutazione di immobilizzazioni, a fronte del rilascio di fondi
svalutazione crediti precedentemente accantonati.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 48
Il Risultato Operativo si attesta su un valore negativo di 26,0 milioni di Euro, in recupero rispetto
al valore dell’esercizio precedente (7,0 milioni di Euro).
Il risultato della gestione finanziaria registra un valore di -0,8 milioni di Euro rispetto a -1,7
milioni di Euro nel 2020, per maggiori interessi attivi sulla richiesta di rimborso per maggiore IRES
versata in esercizi precedenti.
Il Risultato ante imposte è negativo per 26,8 milioni di Euro, in miglioramento rispetto al valore
negativo di 34,7 milioni di Euro del 2020.
La voce imposte sul reddito è positiva per 26,9 milioni di Euro, sostanzialmente in linea con il
2020 (+27,7 milioni di Euro) per via dell’iscrizione nella voce “Attività per imposte anticipate”
delle perdite fiscali IRES dell’esercizio 2021, che la Società valuta con ragionevole certezza di
poter recuperare negli esercizi futuri.
L’esercizio 2021 chiude in sostanziale pareggio, con un Utile Netto di 0,1 milioni di Euro, in
miglioramento rispetto alla perdita di 7,0 milioni di Euro registrata nel 2020.
Nella tabella che segue viene riportato lo Stato Patrimoniale riclassificato al 31 dicembre 2021
raffrontato con il 31 dicembre 2020:
Importi in milioni di Euro
31/12/2021
31/12/2020
Differenza
Rimanenze
113,3
112,1
1,2
Crediti commerciali
207,9
92,0
115,9
Debiti commerciali
(227,7)
(238,3)
10,6
Altre attività nette correnti
(68,0)
(53,2)
(14,8)
Capitale Circolante Netto
25,5
(87,4)
112,9
Capitale Immobilizzato netto
349,8
344,6
5,2
Altre attività nette non correnti
77,0
54,4
22,6
Fondo rischi ed oneri
(44,4)
(58,1)
13,7
CAPITALE INVESTITO NETTO
407,9
253,5
154,4
Mezzi propri
(87,6)
(86,9)
(0,7)
Posizione finanziaria netta complessiva (Debito/ -Cassa)
(320,3)
(166,6)
(153,7)
TOTALE FONTI
(407,9)
(253,5)
(154,4)
Capitale Investito Netto
Il Capitale Circolante Netto Gestionale è positivo per 25,5 milioni di Euro, registrando un
incremento di 112,9 milioni di Euro rispetto al 31 dicembre 2019 essenzialmente derivante dalla
crescita dei crediti commerciali, in particolar modo verso parti correlate, così composto: 70,7
milioni di Euro incremento dei crediti verso Regione Lombardia, soprattutto per lo stanziamento dei
contributi a copertura dei minori introiti da traffico a causa del COVID-19 e, 30,8 milioni di euro
aumento dei crediti verso Trenitalia.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 49
Il Capitale Immobilizzato Netto ammonta a 349,8 milioni di Euro, in crescita di 5,2  milioni di Euro
per il maggior valore degli investimenti del periodo, al netto degli ammortamenti. La voce
comprende:
il valore dei beni di terzi in uso, pari a 173,6 milioni di Euro, di cui 154,8 milioni di Euro
riferiti al materiale rotabile e 15,6 milioni di Euro ai fabbricati.
le immobilizzazioni materiali, pari a 166,8 milioni di Euro che includono principalmente il
valore residuo del materiale rotabile in uso (130,5 milioni di Euro);
le immobilizzazioni immateriali, pari a 7,0 milioni di Euro;
le partecipazioni pari a 2,2 milioni di Euro, che sono riferite principalmente alla controllata
Tilo S.p.A., e – in minima parte – alle collegate Consorzio SBE e Consorzio Elio Scarl.
Gli investimenti netti dell’esercizio ammontano a 93,8 milioni di Euro e si riferiscono a
investimenti in immobilizzazioni materiali (70,8 milioni di Euro, prevalentemente connessi alla
manutenzione ciclica sul materiale rotabile), incremento di diritti d'uso su beni di terzi (19,9 milioni
di Euro) e investimenti in immobilizzazioni immateriali (2,9 milioni di Euro).
Le Altre attività nette non correnti aumentano di 22,5 milioni di Euro per effetto di maggiori
imposte anticipate.
Il valore degli altri fondi si riduce di 13,7 milioni di Euro in particolare per la diminuzione dei fondi
per benefici ai dipendenti, a seguito delle liquidazione delle indennità per TFR a dipendenti usciti
dalla società, e per la diminuzione dei fondi per rischi e oneri.
Posizione Finanziaria Netta
L’indebitamento finanziario netto ammonta a 320,3 milioni di Euro con un incremento rispetto al
2020 di 153,7 milioni di Euro, essenzialmente dovuto alla diminuzione della liquidità per far fronte
alle esigenze finanziarie dell'esercizio. Al netto dell’applicazione dell’IFRS 16, la posizione
finanziaria netta dell’esercizio 2021 risulterebbe a debito per 97,0 milioni di Euro (era a credito di
46,9 milioni di Euro al 31 dicembre 2020).
La tabella che segue illustra la composizione della Posizione Finanziaria Netta della partecipata:
Importi in milioni di Euro
31/12/2021
31/12/2020
Differenza
Liquidità
(53,0)
(211,5)
158,5
Indebitamento finanziario corrente
310,8
319,7
(8,9)
Posizione Finanziaria Corrente Netta (Debito / -Cassa)
257,8
108,2
149,6
Indebitamento finanziario non corrente
62,5
58,4
4,1
Posizione Finanziaria Netta (Debito / -Cassa)
320,3
166,6
153,7
FNM S.P.A. detiene inoltre una partecipazione del 40,0% in Busforfun, startup innovativa nelle
tecnologie per il turismo e il commuting, e una quota del 33,3% del capitale sociale di Sportit S.r.l.,
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 50
società attiva con il brand Snowit e principale marketplace per la vendita integrata di skipass online,
servizi correlati allo sci ed esperienze legate al mondo della montagna. Queste iniziative,
supportate dai servizi di pagamento offerti da FNMPAY e congiuntamente ai servizi di trasporto
offerti dal Gruppo, consentono lo sviluppo di  piattaforme digitali complementari per
l'implementazione della Mobilità come paradigma strategico comunitario (Mobility as a Community
o MaaC) quale strumento abilitante della nuova mobilità digitale incentrato sulle esigenze delle
comunità, in coerenza con il Piano Strategico 2021-2025.
7.3 MOBILITA' PASSEGGERI SU GOMMA
Anche nel 2021 il segment “Mobilità passeggeri su gomma” è stato particolarmente colpito
dall’emergenza epidemiologica: i primi mesi dell’anno sono stati caratterizzati dall’alternarsi di
restrizioni più o meno severe per limitare la diffusione della pandemia di COVID-19 e che hanno
determinato l’interruzione prolungata delle attività scolastiche ed il perdurare di elevati tassi di
lavoro e didattica a distanza. Con l’avanzamento della campagna vaccinale e il progredire della
bella stagione le restrizioni si sono progressivamente allentate con un effetto positivo sulla ripresa
della mobilità anche ai fini scolastici.  Gli ultimi mesi dell'anno hanno invece risentito, in
particolare nelle ultime settimane dell'anno, della recrudescenza della pandemia con la diffusione
della variante Omicron che ha rallentato la ripresa del traffico. I dati del periodo si confrontano con
i primi mesi del 2020 che avevano invece beneficiato fino al 22 febbraio di condizioni regolari di
traffico, a fronte di un mese di marzo caratterizzato da un lockdown che aveva per contro imposto
condizioni particolarmente stringenti agli spostamenti, con importanti ricadute sia sulla domanda di
trasporto, sia sulla produzione. Successivamente, gli spostamenti avevano registrato una ripresa a
partire dal mese di giugno fino a fine settembre, per poi ridursi nuovamente con la risalita della
curva dei contagi nell'ultimo trimestre dell'anno.
Complessivamente, i viaggiatori trasportati nel 2021 sono stati pari a 48,2 milioni, in aumento del
5,9% rispetto ai 45,5 milioni del 2020, e comunque inferiori del 37,8%  rispetto al 2019.
Quanto alla produzione, è da rilevare che, al fine di garantire il livello di servizi offerti ed un
adeguato distanziamento sociale che permettessero la riapertura delle scuole e la ripresa delle
attività, inclusa quella turistica, il 2021 ha richiesto una gestione del servizio di trasporto molto
diversa rispetto al 2020, che ha richiesto il maggior ricorso a servizi in subaffido. Nell'esercizio
appena trascorso, infatti, la produzione di servizi di trasporto pubblico locale (che include anche i
servizi aggiuntivi) si è riportata su livelli più elevati rispetto allo stesso periodo del 2020 (25,3
milioni di bus-km, +33,2% rispetto ai 19,0 milioni di bus-km del 2020), anche se ancora
marginalmente inferiori rispetto agli standard pre-pandemici (-4,9%) e sono stati messi in atto una
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 51
serie di servizi alla clientela (tra cui controlli anti-assembramento, dispositivi di protezione e green
pass) che hanno richiesto l'impiego di personale esterno.
Importi in milioni di Euro
2021
2020
Diff.
Diff. %
Contratti e contributi pubblici
60,7
51,7
9,0
17,4 %
Servizi di trasporto
56,8
35,3
21,5
60,9 %
Altri Ricavi
6,5
7,7
(1,2)
-15,6 %
Totale Ricavi
124,0
94,7
29,3
30,9 %
EBITDA Adj
12,7
10,0
2,7
27,0%
EBITDA Adj %
10,2 %
10,6 %
EBIT
3,8
(1,7)
5,5
ns
I ricavi del periodo sono pari a 124,0 milioni di Euro, in aumento di 29,3 milioni di Euro (+30,9 %),
da 94,7 milioni di Euro nel 2020.
In particolare:
i ricavi derivanti da contratti e contributi pubblici hanno evidenziato una crescita di 9,0 milioni
di Euro (+17,4%) a 60,7 milioni di Euro rispetto all’anno precedente, principalmente grazie
all’effetto economico delle misure governative in vigore11 a compensazione dei mancati ricavi
da bigliettazione e dei servizi aggiuntivi (complessivamente pari a circa 13,6 milioni di Euro
nel 2021, a fronte di 4,1 milioni di Euro nell'anno precedente). Si evidenzia inoltre che la Legge
del 16 settembre 2021, n. 126 (che ha convertito in legge il decreto n.105 del 2021) ha esteso al
31 dicembre 2021 la disposizione introdotta dal “Decreto Cura Italia” (decreto-legge n. 18 del
2020) che prevede il riconoscimento dei corrispettivi sulla base della programmazione
contrattuale, nonostante la rimodulazione dell’offerta attuata a seguito dell’emergenza
epidemiologica;
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 52
11 Le misure governative sono riepilogate al paragrafo 9 Quadro Normativo TPL
i ricavi derivanti dai servizi di trasporto e quindi relativi alla bigliettazione, ai servizi sostitutivi
svolti da FNM Autoservizi per conto di Trenord, alle attività in subaffido e al car sharing di E-
VAI, hanno registrato nel periodo un aumento di 21,5 milioni di Euro, a 56,8 milioni di Euro
grazie al marcato incremento delle attività in subaffido per il potenziamento dei servizi
scolastici e alla ripresa del trasporto passeggeri in seguito all’allentamento delle misure di
distanziamento sociale. Si rileva anche la ripresa dei ricavi per servizi di car sharing regionale.
L’EBITDA Rettificato del periodo è pari a 12,6 milioni di Euro, in crescita di 2,6 milioni di Euro
rispetto al 2020. La variazione è da attribuirsi all’incremento dei ricavi, compensato da maggiori
costi sostenuti per la gestione delle flotte di autobus (carburante, manutenzioni e servizi di pulizia) e
dal maggior ricorso a servizi in subaffido, necessari per garantire i livelli di servizio, in particolare
con riferimento ai servizi scolastici, con adeguate condizioni di sicurezza sanitaria e di
distanziamento sociale. Anche i costi del personale sono cresciuti per via dell'incremento
dell'attività produttiva rispetto al 2020, nonostante la sopravvenienza derivante dal rilascio di una
quota del fondo rischi relativo al rinnovo del CCNL Autoferro descritta in precedenza.
Il segmento include dinamiche e fenomeni differenti relativi ai diversi servizi offerti e alle differenti
aree territoriali in cui operano le diverse società. In particolare:
FNM AUTOSERVIZI, gestisce il Trasporto Pubblico Locale nelle province di Varese,
Brescia e Como, svolgendo inoltre corse sostitutive di treno in relazione ai servizi ferroviari
effettuati da Trenord.
In particolare, l’attività di TPL nelle province di Varese e Brescia è svolta in regime di
concessione (prorogate rispettivamente al 31 dicembre 2023 e al 31 dicembre 2022), mentre
quella in provincia di Como è regolata da contratto di servizio, con durata prorogata fino al
31 dicembre 2023. Si evidenzia che la Regione Lombardia ha approvato in data 25 maggio
2021, nr.8 art.30, la modifica dell’art. 60 della legge 6 del 2012 posticipando di 2 anni, dopo
la conclusione del periodo di emergenza, il termine per l’effettuazione delle gare per il
rinnovo delle concessioni/contratti di servizio.
Al 31 dicembre 2021, la flotta è costituita da 152 autobus con un’età media di circa 13 anni.
Nell’esercizio in analisi la produzione di servizi di trasporto pubblico locale (che include
anche i servizi aggiuntivi) è incrementata del 23,6% rispetto al 2020 (a 4,4 da 3,6 milioni
bus-km dell’esercizio precedente, sostanzialmente in linea rispetto al 2019), a fronte di una
crescita  del numero di viaggiatori del 44,0% (a 1,9 da 1,4 milioni) rispetto all’esercizio
precedente (-51,2% rispetto al 2019).
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 53
I ricavi complessivi, pari a 20,9 milioni di Euro, hanno registrato un aumento di 2,8 milioni
di Euro (+15,5% rispetto al 2020) grazie all'incremento delle corse integrative dei servizi
ferroviari, dei ricavi da bigliettazione ed ai maggiori contributi a ristoro dei mancati introiti
e per servizi aggiuntivi pari a circa 2,2 milioni di Euro (0,7 milioni di Euro nel 2020). 
In relazione alle future scadenze delle gare per l’assegnazione dei servizi di TPL nelle
province della Regione Lombardia, occorre rilevare che l’eventuale perdita dei servizi
avrebbe un impatto rilevante sui ricavi dell’azienda, ma determinerebbe altresì una
proporzionale riduzione dei costi, in quanto sulla base della legislazione vigente, l’azienda
subentrante deve farsi carico del personale nonché dei mezzi dedicati al servizio, mentre i
depositi di proprietà della controllata rimarrebbero in proprietà alla medesima, senza
obblighi di trasferimento né vincoli di utilizzo in favore del subentrante.
Azienda Trasporti Verona, (partecipata con quote paritetiche da FNM e dall'Azienda
Mobilità Trasporti S.p.A.) opera essenzialmente nel settore del trasporto passeggeri su
gomma nel territorio del comune e della provincia di Verona in base a tre Contratti di
Sevizio (Comune di Verona, Comune di Legnago e Provincia di Verona) anch'essi in corso
di proroga fino al 31 dicembre 2022, come previsto dalla deliberazione del Presidente della
Provincia di Verona n.136 del 9 dicembre 2021. Con deliberazione del presidente della
Provincia di Verona n.24 del 25 febbraio 2021 è stata sospesa la gara comunitaria per
l'individuazione dei concessionari dei servizi di trasporto pubblico veronesi, ai sensi dell'art.
2 DL 18/2020 (convertito con modificazioni della Legge n.27/2020), fino a 12 mesi
successivi al provvedimento che formalizzerà la conclusione dell'emergenza Covid.
Nel corso dell’esercizio 2021, la produzione dei servizi di trasporto pubblico locale (che
include anche i servizi aggiuntivi) ha rilevato un recupero del 35,4% a 20,9 milioni di bus-
km rispetto a 15,4 milioni di bus-km del 2020 e del 5,8% rispetto al 2019. Anche il numero
dei passeggeri trasportati è incrementato del 4,8%, passando a 46,2 milioni dai 44,1 milioni
del 2020, con una ripresa più marcata nel segmento delle vendite biglietti e carnet a clienti
occasionali rispetto agli abbonamenti e nelle aree extraurbane. Rispetto al 2019, il numero
dei passeggeri trasportati rimane inferiore del 37,0%. Si rileva in particolare che nel 2021
anche la domanda di trasporto pubblico locale da parte dei turisti sul Lago di Garda, a
Verona e in Lessinia è stata debole e non ha permesso di compensare le mancate vendite del
periodo scolastico. Al 31 dicembre 2021, la flotta di ATV è costituita da 555 autobus con
un’età media di circa 14 anni.
I ricavi complessivi sono aumentati a 73,4 milioni di euro da 61,0 milioni di euro nel 2020
(+20,3%) grazie al parziale recupero dei ricavi da traffico (vendita di biglietti e
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 54
abbonamenti) a 20,2 milioni di Euro da 16,1 milioni di Euro nel 2020 (+25,1%), per effetto
della ripresa della mobilità, principalmente da parte di una clientela non fidelizzata, e dei
contributi a ristoro dei mancati introiti (5,8 milioni di euro nel 2021 a fronte di 3,4 milioni
nel 2020) e per servizi aggiuntivi (5,6 milioni di euro nel 2021).
Nel mese di dicembre 2017 è stato pubblicato il bando a procedura ristretta per la scelta del
gestore del trasporto pubblico di Verona e provincia, essenzialmente relativo ai servizi
attualmente forniti da ATV, che prevede l’assegnazione di due lotti (uno urbano con servizio
aeroporto Catullo, l’altro extraurbano comprensivo del Comune di Legnago). Nel 2018 la
società ha presentato ricorso al TAR Veneto contestando sia la tipologia di gara prevista dal
bando sia l’articolazione della stessa in lotti. Si è ancora in attesa della fissazione della
prima udienza.
A dicembre 2020 con delibera 131 del Presidente della Provincia di Verona è stato
formulato l’indirizzo di proseguire il procedimento di sospensione della gara, iniziato a
settembre 2020 con le delibere in tal senso del Comune di Verona e del Comune di
Legnago. L’art.92 c.ter del DL 18/2020 ha infatti previsto la possibilità che tutte le
procedure di affidamento in corso possano essere sospese sino ad un massimo di 12 mesi dal
termine dell’emergenza. Le motivazioni citate nella delibera erano le incertezze legate agli
scenari futuri del TPL veronese post COVID e quelle relative all’evoluzione del progetto per
la realizzazione della filovia urbana del Comune di Verona. La procedura è stata
ufficialmente sospesa il 25 febbraio 2021 con deliberazione nr. 24 del Presidente della
Provincia di Verona fino ai 12 mesi successivi il provvedimento che formalizzerà la
conclusione dell'emergenza Covid.
La Linea, società attiva in Veneto nel settore del trasporto pubblico locale su gomma e del
noleggio autobus con conducente, anche per il tramite della società controllata (Martinibus)
e  della partecipata (Linea 80 Scarl). Al 31 dicembre 2021, la flotta di La Linea è costituita
da 7 autobus con un’età media di circa 8 anni e quella di Martinibus da 27 autobus con
un’età media di circa 9 anni.
Nel 2021 i ricavi complessivi sono più che duplicati a 20,6 milioni di Euro, per effetto del
significativo incremento dei servizi in subaffido (a 19,2 milioni di Euro, anch'essi più che
raddoppiati rispetto al 2020), in seguito al potenziamento dei servizi TPL scolastici richiesti
dalla Regione Veneto. Anche MartiniBus, la cui attività è stata temporaneamente ridefinita
per offrire servizi integrativi di trasporto pubblico locale in subaffido, la performance è stata
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 55
positiva nel periodo con ricavi in crescita a 6,7 milioni di Euro rispetto agli 1,8 milioni di
Euro registrati nel 2020. I servizi turistici sono stati sostanzialmente azzerati.
Complessivamente, nell’esercizio sono stati gestiti in subaffido 5,8 milioni di chilometri, a
fronte dei 3,7 milioni di chilometri registrati nel 2020 (+9,4% rispetto al 2020).
Si segnala infine che nel periodo in esame La Linea ha acquisito il restante 50% del capitale
sociale di CONAM (di cui La Linea già deteneva il 50% del capitale sociale), società
operante servizi di trasporto pubblico locale a Schio, successivamente fusa per
incorporazione in La Linea con effetto a decorrere dal 1° gennaio 2021. Inoltre, nel mese di
giugno La Linea, a seguito della gara bandita nel 2016 dal Comune di Venezia, si è
aggiudicata la gestione per 9 anni del 10% del trasporto pubblico locale urbano su gomma di
Mestre. Il nuovo servizio, il cui inizio è previsto nel corso del 2022, prevede l'acquisto di
circa 20 autobus elettrici e 4 a gasolio a basso impatto ambientale.
Complessivamente, la flotta operante nella Regione Veneto al 31 dicembre 2021, è costituita
da 589 autobus.
il servizio di sharing mobility svolto da E-VAI con veicoli elettrici completa, sempre su
scala regionale, l'offerta tradizionale di mobilità pubblica tradizionale su ferro e su gomma
del Gruppo.
I ricavi, pari a 5,2 milioni di Euro sono aumentati del 14,6% rispetto all'esercizio precedente
grazie in particolare all'aumento dei volumi delle attività sia nel segmento consumer sia
B2B. Si ricorda che il servizio di car sharing ecologico lombardo è stato sottoscritto con
FERROVIENORD nell’ambito dell’impegno della stessa con Regione Lombardia a fornire
un servizio di car sharing “ecologico” a fronte dell’erogazione di un corrispettivo di 1,8
milioni di Euro, invariato rispetto all’esercizio precedente.
Nel corso dell’esercizio, è proseguita l’attività legata ai quattro modelli di servizio
attualmente esistenti che si rivolgono a utenti privati (servizio Easy Station e Regional
Electric), amministrazioni comunali (servizio Public) e alle aziende private (servizio
Corporate) che, nonostante le difficoltà del periodo, globalmente hanno avuto uno sviluppo
con l’attivazione di nuovi contratti. Si rileva inoltre che nell'ultimo trimestre 2021 E-Vai è
risultata aggiudicataria di un bando promosso dal Comune di Milano che prevede
l'assegnazione ad uso esclusivo di 153 stalli di sosta in città per il biennio 2022-23 per
l'erogazione del servizio Regional Electric e di un bando promosso da Brescia Mobilità per
l'erogazione del servizio nella città di Brescia con 33 stalli di sosta dedicati a una flotta di 20
auto elettriche condivise per un periodo di 6 anni. Da ultimo, nel 2021, dopo tre anni di
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 56
attività, sono stati portati a termine i due progetti europei I-SharE LIFE e CarE-Service
Horizon 2020, in relazione ai quali sono stati rilevati nel periodo contributi pari a 0,6 milioni
di Euro.
Al 31 dicembre 2021 la flotta è costituita da un totale di 272 veicoli (242 a dicembre 2020),
di cui 250 elettrici. Gli E-Vai Point sono 185 distribuiti su 96 comuni e dotati di 117
colonnine di ricarica. La presenza sul territorio è in aumento rispetto al 31 dicembre 2020,
che vedeva la presenza di 142 E-Vai Point, distribuiti su 79 comuni e dotati di 94 colonnine.
7.4AUTOSTRADE
Il Gruppo FNM opera nel settore della gestione dell’infrastruttura autostradale attraverso MISE,
consolidata integralmente a partire dal 26 febbraio 2021.
MISE è la società concessionaria per la progettazione, realizzazione e gestione dell’Autostrada A7
Serravalle-Milano e delle Tangenziali Nord, Est e Ovest Milano ai sensi della convenzione di
concessione sottoscritta in data 7 novembre 2007 e successive modifiche ed integrazioni tra MISE,
in qualità di concessionario, e ANAS S.p.A. (successivamente sostituita dal Ministero delle
Infrastrutture e dei Trasporti ora Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibile), in qualità di
concedente.  La concessione scade in data 31 ottobre 2028. 
La rete, per complessivi 179 km di lunghezza, di cui 124 km a tre corsie, è interconnessa con le
principali tratte autostradali del nord Italia.
Importi in milioni di Euro
2021
2020
Diff.
Diff. %
Ricavi per pedaggi
226,1
187,4
38,7
20,7 %
Altri ricavi
16,5
7,2
9,3
129,2 %
Totale Ricavi
242,6
194,6
48,0
24,7 %
EBITDA Adj
101,3
79,2
22,1
27,9 %
EBITDA Adj %
41,8 %
40,7 %
EBIT
62,3
40,4
21,9
54,2 %
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 57
Come nel trasporto pubblico locale su ferro e gomma le restrizioni imposte sugli spostamenti delle
persone per contrastare la pandemia COVID-19, hanno comportato effetti importanti anche nel
2021. In particolare, nei mesi di gennaio e febbraio il traffico ha subito un forte rallentamento per
via della terza ondata, a fronte dei due mesi del 2020 in cui la pandemia non si era ancora
manifestata. Di contro, a partire dal mese di marzo 2021 il traffico ha ricominciato
progressivamente a crescere, grazie all’avvio della campagna vaccinale e all’allentamento delle
misure restrittive agli spostamenti in base alle zone a diverso rischio epidemiologico. Con la
classificazione di tutte le regioni italiane in “zona bianca” a partire da giugno 2021 e l’entrata nel
pieno delle vacanze estive la ripresa del traffico si è ulteriormente rafforzata, anche tenuto conto del
fatto che molte persone hanno scelto l'Italia come meta turistica. Tale andamento è stato confermato
anche nell'ultima parte dell'anno, ad eccezione del mese di dicembre in cui si è assistito
all'acutizzarsi dell'evento pandemico. Il 2020 invece è stato caratterizzato da un periodo di
lockdown con limitazioni alla mobilità particolarmente stringenti nel periodo marzo-maggio, poi
allentate da giugno ed una rapida ripresa del traffico nei mesi estivi. Nel corso dell'ultimo trimestre
dell'anno il traffico è rallentato nuovamente a causa dell'incremento dei contagi legati alla "seconda
ondata" della pandemia.
In generale, nel 2021 il traffico pagante ha registrato un totale di 2.649,0 milioni di veicoli-km, con
un aumento del 25,1% rispetto allo stesso periodo del 2020 (2.117,4 milioni di veicoli-km) e un
decremento del 15,0% rispetto allo stesso periodo del 2019.
Quanto alla ripartizione del traffico fra veicoli leggeri e pesanti, al 31 dicembre 2021 si rileva che il
traffico pesante ha completamente recuperato rispetto ai livelli pre-pandemici, attestandosi a 610,2
milioni di veicoli-km, in aumento del 14,5% rispetto al 2020 e dell'1,2% rispetto al 2019. Il traffico
dei mezzi leggeri, pur in recupero con 2.038,8 milioni di veicoli-km nell'intero anno 2021, è
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 58
aumentato del 28,7% rispetto allo stesso periodo del 2020, ma rimane inferiore del 18,8% rispetto al
2019.
In merito alle tariffe, il 31 dicembre 2020 il Ministero, ha comunicato alla controllata, che, in
considerazione a quanto disposto dall’art. 13 del Decreto-legge “Milleproroghe” del 31 dicembre
2020, l’adeguamento tariffario da applicare con decorrenza dal 1° gennaio 2021 risultava pari allo
0,00%.
In relazione all’adeguamento tariffario pari al 2,62%, applicabile dal 1°gennaio 2019 e autorizzato
con il D.I. n. 579 del 31 dicembre 2018, la Società ha disposto, anche per tutto il 2021, l’ulteriore
sospensione.
Nel mese di ottobre 2021 MISE ha provveduto a predisporre l’istruttoria, secondo il disposto
convenzionale, dell’adeguamento tariffario per l’anno 2022 sia sulla scorta dei criteri del piano
economico finanziario ancora vigente, sia sulla proposta del nuovo piano economico finanziario
sviluppato secondo la nuova normativa introdotta dall’ART in materia tariffaria, MISE – in
relazione alla suddetta istruttoria - non ha ricevuto alcun cenno di riscontro.
Nel corso della seduta consiliare del 23 dicembre 2021 la controllata ha ritenuto opportuno
riconsiderare la decisione circa l’ulteriore sospensione dell’adeguamento tariffario 2019
deliberando di attivare l’aggiornamento tariffario - precedentemente sospeso - autorizzato con D.I.
n. 579 del 31 dicembre 2018. Pertanto, dal 1° gennaio 2022 le tariffe unitarie chilometriche di
competenza della Società hanno subito una variazione del 2,62%.
MISE controlla al 100% Milano Serravalle Engineering, attiva nella progettazione e nel supporto
tecnico e amministrativo per gli investimenti infrastrutturali sulla rete autostradale.
In considerazione dell’evoluzione del traffico nel 2021, il segmento Autostrade evidenzia (dato
proforma relativo a 12 mesi) ricavi pari a 242,7 milioni di Euro in crescita rispetto ai 194,6 milioni
di Euro al 31 dicembre 2020 (+48,1 milioni di Euro), prevalentemente grazie all’incremento dei
ricavi per pedaggi (a 226,1 milioni di Euro nel 2021 da 187,4 milioni di Euro, +38,7 milioni di
Euro) grazie al maggior traffico rilevato nel periodo, in assenza di incrementi tariffari. Si segnala
che l'incremento dei ricavi da pedaggi in termini percentuali (+20,7%) è inferiore all'aumento del
traffico (+25,1%) a causa della differente percentuale di incremento tra traffico da veicoli pesanti e
leggeri. Anche gli altri ricavi sono cresciuti (+9,4 milioni di Euro rispetto al 2020), principalmente
per effetto di maggiori introiti per concessioni di aree di servizio, che hanno beneficiato della
ripresa della mobilità e del rinnovo di alcuni contratti a condizioni economiche più favorevoli per
MISE.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 59
L’EBITDA del periodo è pari a 101,3 milioni di Euro, in aumento di 22,0 milioni di Euro da 79,3
milioni di Euro nel 2020, prevalentemente grazie all’incremento dei ricavi.
Sull’EBITDA hanno inciso l’incremento degli accantonamenti al fondo di rinnovo per
l’adeguamento del fondo stesso, in linea con le manutenzioni e i ripristini programmati del corpo
autostradale, e i minori utilizzi del fondo di rinnovo rispetto al 2020, a causa dei maggiori interventi
di risanamento del manto autostradale resi possibili lo scorso anno dalla riduzione del traffico. Sono
aumentate anche le voci di costo legate alla ripresa del traffico (tra cui oneri di esazione, canone di
concessione, utenze elettriche) ed il costo del lavoro, quest'ultimo a causa del minor utilizzo degli
ammortizzatori sociali e della maggiore fruizione delle ferie nel 2020 rispetto al 2021, in presenza
di una riduzione dell'organico (-8,8 FTE rispetto al 2020).
Autostrada Pedemontana Lombarda
Tra le proprie partecipate MISE detiene inoltre una partecipazione corrispondente al 36,7% nel
capitale di APL, valutata con il metodo del patrimonio netto. Quest’ultima è concessionaria per
l’attività di costruzione e gestione dell’autostrada tra Dalmine (BG), Como, Varese e il Valico di
Gaggiolo per un totale di circa 200 km (inclusi svincoli e opere connesse), di cui 85 km in esercizio
dal 2015 (Tratta A e B1, A59 e A60).
In relazione all’affidamento a Contraente Generale della progettazione esecutiva nonché della
realizzazione dei lavori di costruzione delle Tratte B2 e C, unitamente alle relative opere connesse,
il 1° marzo 2021 la Commissione nominata per la valutazione delle offerte presentate dagli
operatori economici ha concluso i propri lavori, redigendo la relativa graduatoria, che ha visto quale
primo classificato il Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) formato dalle S.p.A. Webuild -
Pizzarotti e Astaldi.
L’aggiudicazione della gara è tuttavia, allo stato condizionata dalla procedura giudiziaria in atto, in
considerazione del ricorso notificato in data 2 ottobre 2021 dal secondo classificato, il Consorzio
Stabile SIS, che ha impugnato dinanzi il TAR Milano il provvedimento di aggiudicazione della
gara, chiedendone l’annullamento, previa sospensione dell’efficacia. Allo stato, è fissata un’udienza
ex art. 116 c.p.a., per il 23 marzo 2022.
Sempre a supporto della costruzione delle Tratte B2 e C e delle relative opere connesse, il 31 agosto
2021 APL ha sottoscritto un finanziamento di 1.741 milioni di Euro (Finanziamento Senior 1) con
un pool di banche unitamente a Cassa Depositi e Prestiti e BEI, con il supporto di Regione
Lombardia quale socio di riferimento. Avendo rispettato la scadenza del 31 agosto 2021, APL potrà
inoltre fruire della defiscalizzazione come da atto aggiuntivo n. 2 alla Convenzione Unica approvato
dal CIPESS per 800 milioni di Euro.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 60
Si segnala inoltre che 2021, sempre al fine di supportare la finanziabilità della costruzione delle
tratte B2 e C dell’infrastruttura pedemontana, Regione Lombardia ha messo a disposizione un
prestito in conto soci di complessivi euro 900 milioni erogati e/o accantonati dal 2025 al 2044.
Andamento del traffico
I primi mesi del 2021 hanno risentito particolarmente del lockdown, con una contrazione del
traffico nel corso di gennaio e febbraio 2021, rispettivamente del 39% e del 19% rispetto al 2020;
con segnali invece di costante ripresa nel corso dei mesi successivi. Nel complesso, nel 2021 il
traffico è incrementato del 30%, a 251,9 milioni di veicoli-km, rispetto ai 193,6 milioni di veicoli-
km del 2020, ma rimane ancora inferiore del 12% rispetto ai livelli pre-pandemici (287,2 milioni di
veicoli-km nel 2019). Si segnala che nel quarto trimestre del 2021 i dati del traffico si sono
pressoché allineati a quelli del 2019, ad oggi l’anno migliore in termini di risultati economici per
APL e che il traffico dei veicoli pesanti, come nel caso di MISE, nel 2021 ha superato i livelli del
2019, raggiungendo i 55,3 milioni di veicoli-km (+24% rispetto al 2020 e +1% rispetto al 2019).
Sintesi dati economici e patrimoniali12
Importi in milioni di Euro
2021
2020
Differenza
Differenza%
Ricavi da pedaggi
34,1
26,3
7,8
29,7 %
Altri ricavi e proventi
2,4
2,5
-0,1
(4,0) %
TOTALE RICAVI E ALTRI PROVENTI
36,5
28,8
7,7
26,7 %
Costi operativi
-12,6
-11,9
-0,7
5,9 %
Costi del personale
-6,3
-6
-0,3
5,0 %
MARGINE OPERATIVO LORDO
17,6
10,9
6,7
61,5 %
Ammortamenti e accantonamenti
-6,2
-5,9
-0,3
5,1 %
RISULTATO OPERATIVO
11,4
5,0
6,4
128,0 %
Risultato gestione finanziaria
-12,8
-9,3
-3,5
37,6 %
RISULTATO ANTE IMPOSTE
-1,4
-4,3
2,9
n.s.
Imposte sul reddito
-0,6
-0,4
-0,2
50,0 %
RISULTATO NETTO DELL'ESERCIZIO
-2,0
-4,7
2,7
(57,4) %
L'incremento dei ricavi a 36,5 milioni di Euro (+7,7 milioni di Euro rispetto al 2020) è pressoché
interamente riconducibile ai ricavi da pedaggi, grazie alla crescita del traffico rispetto al 2020,
maggiormente segnato dall'emergenza COVID-19. Nell'esercizio non sono stati concessi ad APL
incrementi delle tariffe autostradali.
L'EBITDA cresce nel 2021 a 17,6 milioni di Euro (+6,7 milioni di Euro rispetto al 2020), grazie
all'incremento dei ricavi, parzialmente compensato da maggiori costi operativi (prevalentemente
canoni di concessione, costi di manutenzione dell'infrastruttura e informatici) e maggiori costi del
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 61
12 I dati riportati sono risultatni dal bilancio civilistico della collegata, redatto secondo principi contabili OIC.
personale. Questi ultimi aumentano a causa dell'effetto combinato della riduzione del personale
(-4,5 FTE), a fronte di aumenti contrattuali e dei costi del personale per ferie e permessi non goduti.
Anche il risultato operativo aumenta di 6,4 milioni di Euro rispetto al 2020, a 11,4 milioni di Euro,
grazie ai trend descritti in precedenza, in presenza di ammortamenti sostanzialmente stabili.
Il Risultato ante imposte è negativo per 1,4 milioni di Euro (in miglioramento rispetto a -4,3
milioni di Euro), e risente dell’aumento degli oneri finanziari correlati agli oneri sul Finanziamento
Senior 1 per 2,8 milioni di Euro, oltre che dell’incremento dei margini di interesse sul Prestito Ponte
Bis dal 3% al 3,5%.
Il 2021 chiude con un Risultato netto negativo pari a 2 milioni di Euro, in miglioramento rispetto a
una perdita di 4,8 milioni di Euro nel 2020.
Nel corso dell’esercizio il capitale immobilizzato netto è diminuito di 30,9 milioni di Euro
prevalentemente per effetto della contabilizzazione dei contributi pubblici per 34,3 milioni di Euro
ricevuti a marzo e dicembre 2021 a valere sull'infrastruttura autostradale.
L’aumento del Capitale Circolante Netto di Euro 35,4 milioni è riconducibile all'incremento dei
crediti verso clienti, in coerenza con l’aumento dei ricavi, e all'incremento altri crediti, ratei e
risconti attivi ascrivibile agli oneri sostenuti per il Finanziamento Senior 1, ma di competenza dei
prossimi esercizi, sulla base del “costo ammortizzato”. Queste variazioni sono parzialmente
compensate dal decremento degli altri debiti, ratei e risconti passivi, ascrivibile principalmente al
pagamento di debiti per accordi espropriativi e a partite infragruppo, parzialmente controbilanciato
dagli effetti netti delle misure di defiscalizzazione.
In relazione a quanto sopra, il Capitale Investito Netto si attesta ad Euro 566,1 milioni, con un
incremento di 3 milioni di Euro rispetto all’esercizio precedente.
Il Patrimonio Netto aumenta di 348,0 milioni di Euro quale effetto netto dell’aumento di capitale di
350 milioni di Euro sottoscritto e versato da Regione Lombardia il 26 febbraio 2021 e della perdita
di esercizio.
Al 31 dicembre 2021 la posizione finanziaria netta è attiva con cassa per 5,0 milioni di Euro, a
fronte di un indebitamento netto di 340,2 milioni di Euro al 31 dicembre dell'anno precedente. 
La variazione è da ricondursi principalmente all’aumento di capitale da parte di Regione Lombardia
menzionato in precedenza, al contributo pubblico di 34,3 milioni di Euro erogato dall’Ente
Concedente, al netto degli oneri, anche una tantum, sostenuti in relazione alla sottoscrizione del
Contratti di Finanziamento Senior 1.
I debiti verso soci per finanziamenti includono il Finanziamento erogato da MISE nel corso degli
anni precedenti che aumenta per effetto degli interessi dell’esercizio, non pagati in quanto postergati
ai debiti bancari.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 62
I debiti verso banche aumentano di 2,0 milioni di Euro quale effetto combinato di oneri relativi al
Finanziamento Senior 1 (7,6 milioni di Euro), dell'erogazione iniziale di un milione di Euro sul
Finanziamento Senior 1, parzialmente controbilanciati dal rimborso di 6,6 milioni di Euro del
Finanziamento Ponte Bis. Quest'ultimo è stato sottoscritto nel febbraio 2016 con un pool di banche
italiane e integrato con l’addendum sottoscritto nel novembre 2017, che ha riscadenziato i termini di
restituzione, prevedendone il rimborso in rate semestrali sino al 30 giugno 2034.
8ANDAMENTO ECONOMICO E FINANZIARIO DI FNM S.p.A.
8.1SINTESI DEI DATI ECONOMICI
Si riporta di seguito il conto economico riclassificato dell’esercizio, raffrontato con quello
dell’esercizio 2020, con indicazione degli scostamenti in valore assoluto ed in percentuale.
Importi in milioni di Euro
2021
2020
Differenza
Differenza %
Ricavi delle vendite e prestazioni
74,6
78,0
(3,4)
(4,4) %
Altri ricavi e proventi
4,4
5,5
(1,1)
(20,0) %
TOTALE RICAVI
79,0
83,5
(4,5)
(5,4) %
EBITDA
47,9
54,6
(6,7)
(12,3) %
RISULTATO OPERATIVO
18,8
28,5
(9,7)
(34,0) %
Risultato gestione finanziaria
(12,6)
1,9
(14,5)
(763,2) %
UTILE COMPLESSIVO
5,4
23,9
-18,5
-77,4 %
I ricavi delle vendite e delle prestazioni diminuiscono rispetto al 2020 di 3,4 milioni di Euro
principalmente per effetto dei minori ricavi, per 9,9 milioni di Euro, per noleggio a Trenord di 25
TAF, in relazione al rinnovo contrattuale,  parzialmente compensato dai maggiori noleggi dei nuovi
convogli TILO e 4 locomotive Effishunter a Trenord, per rispettivamente 4,8 milioni di Euro e 0,8
milioni di Euro, e dai maggiori ricavi per servizi centralizzati erogati a favore delle società del
Gruppo per 0,7 milioni di Euro.
Gli altri ricavi e proventi ammontano a 4,4 milioni di Euro rispetto ai 5,5 milioni di Euro del
2020, nell'esercizio 2020 era stato rilevato l’incasso di un indennizzo assicurativo pari a 1,3 milioni
di Euro.
I costi esterni operativi aumentano di 1,7 milioni di Euro, passando da 14,3 milioni di Euro a 16,1,
principalmente per maggiori maggiori prestazioni di servizi per 0,5 milioni di Euro, spese di
comunicazione istituzionale, per 0,4 milioni di Euro, maggiori costi per servizi informatici, per 0,3
milioni di Euro, e infine maggiori costi assicurativi, per 0,2 milioni di Euro.
I costi del personale ammontano a 15,1 milioni di Euro, in aumento di 0,5 milioni di Euro rispetto
ai 14,6 milioni di Euro del 2020 principalmente in relazione alla diversa composizione del numero
medio e alle maggiori unità (+3 unità).
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 63
L’Ebitda, che passa da 54,6 milioni di Euro a 47,9 milioni di Euro, presenta un decremento del
6,7% per il combinato effetto della diminuzione dei ricavi e dell'incremento dei costi operativi.
Gli ammortamenti e accantonamenti aumentano di 3 milioni di Euro rispetto al 2020 in relazione
all'immissione in servizio dei nuovi rotabili TILO e delle locomotive Effishunter, avvenuto dal
mese di dicembre 2020.
Il risultato operativo, determinato dall’effetto combinato degli andamenti delle categorie di ricavo
e costo precedentemente commentati, risulta pari a 18,8 milioni di Euro rispetto ai 28,5 milioni di
Euro dell’esercizio 2020, in diminuzione di 9,7 milioni di Euro, pari al 34%.
Il risultato della gestione finanziaria risulta negativo per 12,6 milioni di Euro, in riduzione di 14,5
milioni di Euro rispetto ai 1,9 milioni di Euro del 2020; in particolare gli interessi passivi su
finanziamenti sono pari a 16,3 milioni di Euro (1,5 milioni di Euro nel periodo comparativo 2020)
in aumento per effetto dei maggiori oneri finanziari relativi al finanziamento Bridge contratto per
finanziare l'acquisizione di MISE, pari complessivamente a 14,8 milioni di Euro, comprensivi della
quota di competenza della upfront fee, dell’extension fee e degli oneri accessori, pari a 8,6 milioni
di Euro. Si segnala inoltre che i  dividendi passano da 4,7 milioni di Euro del 2020 a 3,9 milioni di
Euro del presente esercizio. Infine nell'esercizio precedente erano state rilevate le svalutazioni delle
partecipazioni La Linea, E-Vai e ATV, a seguito dell’impairment test effettuato, pari a 2,3 milioni
di Euro, e la plusvalenza, per 1,0 milioni di Euro, derivante dalla cessione della partecipazione
detenuta in Locoitalia. 
Il risultato ante imposte risulta pari a 6,2 milioni di Euro rispetto ai 30,4 dell’esercizio 2020.
Le imposte sul reddito, pari a 0,8 milioni di Euro, diminuiscono per effetto del minor risultato ante
imposte.
L’utile dell’esercizio ammonta a 5,4 milioni di Euro, in diminuzione rispetto al risultato di 23,9
milioni di Euro conseguito nell’esercizio 2020.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 64
8.2SITUAZIONE PATRIMONIALE RICLASSIFICATA E INDICATORI SINTETICI DI
RISULTATO
Si riporta di seguito la situazione patrimoniale – finanziaria riclassificata dell’esercizio e di quello
precedente:
Importi in milioni di Euro
31/12/2021
31/12/2020
Differenza
Crediti correnti
40,8
62,6
(21,8)
Debiti correnti
(53,6)
(97,6)
44,0
Capitale Circolante Netto
(12,8)
(35,0)
22,2
Immobilizzazioni
389,0
388,2
0,8
Partecipazioni
710,6
181,4
529,2
Crediti non correnti
10,3
7,8
2,5
Fondi e debiti non correnti
(7,8)
(10,0)
2,2
CAPITALE INVESTITO NETTO
1.089,3
532,4
556,9
Mezzi propri
405,0
399,6
5,4
Posizione finanziaria netta (Debito / -Cassa)
684,3
132,8
551,5
TOTALE FONTI
1.089,3
532,4
556,9
Le partecipazioni aumentano di 529,2 milioni di Euro in relazione all'acquisizione del 82,4% del
capitale sociale di MISE.
La posizione finanziaria netta passa da 132,8 milioni di Euro a 684,3 milioni di Euro,
principalmente per l'emissione, in data 20 ottobre 2021, del prestito obbligazionario non
convertibile, c.d. senior unsecured, per 650 milioni di Euro, con durata 5 anni. Il prestito
obbligazionario, emesso con  lo scopo di rifinanziare il Bridge financing contratto per far fronte
all'acquisizione di MISE, rappresenta l’emissione inaugurale nell’ambito del programma di
emissione di prestiti obbligazionari non convertibili a medio termine (Euro Medium Term Note
Programme, il “Programma EMTN”) fino a 1 miliardo di Euro.
La Società gestisce la liquidità delle altre società del Gruppo in cash pooling; pertanto, a fronte di
disponibilità su depositi bancari pari a 96,4 milioni di Euro, FNM ha crediti in c/c di corrispondenza
per 0,8 milioni di Euro (0,2 milioni di Euro al 31 dicembre 2020) e debiti in c/c di corrispondenza
per 88,0 milioni di Euro (125,1 milioni di Euro al 31 dicembre 2020).
Come evidenziato nel rendiconto finanziario, cui si rimanda, le attività operative hanno generato
liquidità per 62,2 milioni di Euro, le attività d’investimento hanno assorbito risorse finanziarie per
600,4 milioni di Euro, mentre l’attività di finanziamento ha generato liquidità in misura pari a 533,3
milioni di Euro.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 65
9QUADRO NORMATIVO
9.1 Concessione Infrastruttura Ferroviaria
Si ricorda che, per effetto del Decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti del 5 agosto
2016 – che ha individuato le reti ferroviarie rientranti nell’ambito di applicazione del Decreto
Legislativo 15 luglio 2015, n. 112 (“Attuazione della direttiva 2012/34/UE del Parlamento europeo
e del Consiglio, del 21 novembre 2012, che istituisce uno spazio ferroviario europeo unico
(Rifusione)”) – a far data dal 15 settembre 2016 (data di pubblicazione del D.M. sulla GURI) si
applica alla rete FERROVIENORD – Ramo Milano (tratte Milano – Saronno; Milano Bovisa –
Erba – Asso; Saronno – Como; Saronno – Varese – Laveno; Saronno – Novara; Saronno – Seregno;
Seveso – Camnago; Busto Arsizio/Vanzaghello – Malpensa Aeroporto/Terminal 2) il Decreto
Legislativo 10 agosto 2007, n. 162 "Attuazione delle direttive 2004/49/CE e 2004/51/CE relative
alla sicurezza e allo sviluppo delle ferrovie comunitarie" e, pertanto, FERROVIENORD è soggetta
all’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF), cessando ogni competenza in
materia di sicurezza ferroviaria del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
FERROVIENORD – a seguito di istanza del 14 marzo 2017 per il rilascio dell’Autorizzazione di
Sicurezza – ha ottenuto in data 17 aprile 2018 il rilascio dell’Autorizzazione di Sicurezza n.
IT2120180001da parte di ANSF.
Il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 02 agosto 2019 ha individuato - ai
sensi dell'art. 2, comma 4, del Decreto Legislativo 14 maggio 2019, n. 50 "Attuazione della direttiva
2016/798 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'11 Maggio 2016 sulla sicurezza delle
ferrovie" - la Linea Brescia Iseo Edolo (Ramo Iseo) tra le reti ferroviarie isolate dal punto di vista
funzionale dal resto del sistema ferroviario, soggette all'applicazione delle discipline definite dai
Decreti ANSF n. 1/2019 e n. 3/2019 con conseguente cessazione di ogni competenza del Ministero
delle Infrastrutture e dei Trasporti.
FERROVIENORD ha ottenuto nel mese di giugno 2021 il rilascio del Certificato di Idoneità
all’esercizio (riferimento n. GI2021001 del 28/06/2021), valido fino al mese di aprile 2023.
9.2 Trasporto Pubblico Locale
Si riportano di seguito gli aggiornamenti in merito all’evoluzione legislativa nazionale riguardante il
settore TPL (Trasporto Pubblico Locale).
Per far fronte all’emergenza epidemiologica COVID-19, sia nel 2020 sia nel 2021 e nel 2022 sono
stati emanati diversi provvedimenti a livello nazionale e regionale recanti misure restrittive, di
seguito riepilogati:
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 66
l'articolo 92, comma 4-bis del Decreto Legge 17 marzo 2020, n.18 Articolo 92, comma 4-bis
del Decreto Legge 17 marzo 2020, n.18, che ha previsto il riconoscimento dei corrispettivi
sulla base della programmazione contrattuale, nonostante la rimodulazione dell’offerta
attuata a seguito dell’emergenza epidemiologica;
a parziale compensazione dei mancati introiti da bigliettazione, l’articolo 200, comma 1, del
decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, (Decreto Rilancio) convertito, con modificazioni,
dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 ha istituito, presso il Ministero delle infrastrutture e dei
trasporti, un fondo con una dotazione iniziale di 500 milioni di Euro per l'anno 2020,
destinato a compensare la riduzione dei ricavi tariffari relativi ai passeggeri nel periodo dal
23 febbraio 2020 al 31 dicembre 2020 rispetto alla media dei ricavi tariffari relativa ai
passeggeri registrata nel medesimo periodo del precedente biennio;
la dotazione del fondo è stata poi incrementata di 400 milioni di Euro per lo stesso 2020 ad
opera dell’art. 44, comma 1 del decreto-legge n.104/2020 (Decreto Agosto). Tale
disposizione ha inoltre previsto la possibilità di utilizzare le maggiori risorse stanziate, nel
limite di 300 milioni di Euro, per il finanziamento di servizi aggiuntivi di trasporto pubblico
locale e regionale destinato anche a studenti;
con il successivo art. 27 del D.L. 149/2020 (Decreto Ristori bis) convertito in legge con
Legge 176/2020 art 22-ter è stato ampliato fino al 31 gennaio 2021, il periodo di riferimento
in relazione al quale le imprese possono usufruire del Fondo per le aziende di trasporto
pubblico locale per i minori ricavi tariffari realizzati nel periodo di emergenza COVID-19,
inoltre la dotazione del Fondo è stata incrementata di ulteriori 390 milioni di Euro, dei quali
una quota fino a 190 milioni di Euro per il finanziamento di servizi aggiuntivi di trasporto
pubblico locale e regionale, anche destinato a studenti. Pertanto, dei 390 milioni di Euro
aggiuntivi stanziati per il 2021, 200 milioni di Euro sono destinati al ristoro dei minori ricavi
delle aziende di TPL già individuate dall’art. 200, comma 1 del citato decreto-legge n.
34/2020 e 190 milioni di Euro per i servizi aggiuntivi di trasporto pubblico locale e
regionale;
il D.L. n. 41 del 22 marzo 2021 (“Decreto Sostegni” – convertito con modificazioni dalla
Legge n. 69/2021), con cui sono stati stanziati ulteriori 800 milioni di Euro destinati a
compensare la riduzione dei ricavi tariffari derivanti dalla diminuzione dei passeggeri. Tale
stanziamento è finalizzato in via prioritaria per i mancati ricavi anno 2020 e, per la parte
restante, da gennaio 2021 fino alla scadenza dei provvedimenti normativi diretti a stabilire
limitazioni alla capienza dei mezzi;
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 67
il D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 (“Decreto Sostegni bis” – convertito con modificazioni
dalla Legge n. 106/2021), ha stanziato fondi per 450 milioni di euro da destinare ai servizi
aggiuntivi al TPL;
il D.L. n. 105 del 23 luglio 2021, n. 105 (convertito con modificazioni dalla Legge n.
126/2021), che ha prorogato al 31 dicembre 2021 il termine – previsto dall’art. 92, comma 4
bis, del “Decreto Cura Italia” – fino al quale gli Enti Affidanti dei servizi di TPL non
possono applicare nei confronti dei gestori dei citati servizi né decurtazioni di corrispettivo,
né sanzioni o penali in ragione delle minori corse effettuate o percorrenze realizzate a causa
della pandemia. La garanzia dei corrispettivi è stata poi prorogata al 31 marzo 2022
mediante norma introdotta in sede di conversione del decreto-legge 24 dicembre 2021, n.
221;
l’articolo 1, comma 186 della legge n. 178 del 30 dicembre 2020, recante la legge di
bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il
triennio 2021-2023 ha previsto l’incremento per ulteriori 450 milioni di Euro della
dotazione del fondo da destinare ai servizi aggiuntivi al TPL stanziato con il D.L. n. 73 del
25 maggio 2021 (“Decreto Sostegni bis” – convertito con modificazioni dalla Legge n.
106/2021). La dotazione di quest’ultimo Fondo è stata ulteriormente incrementata di 80
milioni per il 2022 dall’articolo 24, comma 1 del decreto legge n. 4 del 27 gennaio 2022.
Tali risorse, fino al 31 marzo 2022, termine dello stato di emergenza, sono destinate al
finanziamento dei servizi aggiuntivi programmati al fine di far fronte agli effetti derivanti
dalle limitazioni poste al coefficiente di riempimento dei mezzi, e subordinatamente alla
rilevazione dell'effettivo utilizzo da parte degli utenti nell'anno 2021.
Nel corso del 2021, il quadro normativo di riferimento annovera anche i provvedimenti legati alla
certificazione verde COVID-19 (Green Pass) ed all’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale
e segnatamente:
il D.L. n. 127 del 21 settembre 2021 (convertito con modificazioni dalla Legge n.
165/2021), che ha stabilito l’obbligo del possesso del Green Pass in capo ai lavoratori per
l’accesso al luogo di lavoro;
il D.L. n. 172 del 26 novembre 2021 (convertito con modificazioni dalla Legge n. 3/2022),
che ha introdotto l’obbligo a partire dal 6 dicembre 2021 del possesso del Green Pass per
l’accesso ai mezzi pubblici;
il D.L. n. 221 del 24 dicembre, che ha sancito l’obbligo dell’utilizzo delle mascherine Ffp2
sui mezzi pubblici;
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 68
il D.L. n. 229 del 30 dicembre 2021, che ha stabilito l’obbligo decorrente dal 10 gennaio
2022 del possesso del Green Pass rafforzato (da vaccino o guarigione dal COVID-19) per
l’accesso ai mezzi pubblici.
Si segnala altresì un provvedimento normativo di rilievo, emesso nella prima decade del 2022, ossia
il D.L. n. 1 del 7 gennaio 2022, che ha introdotto sin da subito l’obbligo vaccinale per gli over 50 e
l’obbligo in capo agli over 50 – a decorrere dal 15 febbraio 2022 - del possesso del Green Pass
rafforzato (da vaccino o guarigione dal COVID-19) per l’accesso al luogo di lavoro.
A completamento del quadro normativo connesso all’emergenza epidemiologica COVID-19
riguardante il Trasporto Pubblico Locale, si evidenzia che l’art. 4 – bis del già citato Decreto Legge
17 marzo 2020 n. 18 stabilisce che “Fino al termine delle misure di contenimento del virus
COVID-19, tutte le procedure in corso, relative agli affidamenti dei servizi di trasporto pubblico
locale, possono essere sospese, con facoltà di proroga degli affidamenti in atto al 23 febbraio 2020
fino a dodici mesi successivi alla dichiarazione di conclusione dell'emergenza; restano escluse le
procedure di evidenza pubblica relative ai servizi di trasporto pubblico locale già definite con
l'aggiudicazione alla data del 23 febbraio 2020”.
Si evidenzia che la Regione Lombardia ha approvato in data 25 maggio 2021, nr.8 art.30, la
modifica dell’art. 60 della legge 6 del 2012 posticipando di 2 anni, dopo la conclusione del periodo
di emergenza, il termine per l’effettuazione delle gare per il rinnovo delle concessioni/contratti di
servizio.
Da ultimo sempre al fine di contenere gli effetti negativi dell’emergenza epidemiologica, si segnala
che l’art. 5 della Legge Regionale 2-4-2021 n. 4 “Interventi a sostegno del tessuto economico
lombardo”  garantisce che “al fine di contenere gli effetti negativi dell'emergenza epidemiologica da
COVID-19, a decorrere dal 23 febbraio 2020 e fino alla cessazione dello stato di emergenza
epidemiologica e, comunque, non oltre il 30 aprile 2021, la Regione, in qualità di committente, non
applica al gestore dell'infrastruttura ferroviaria regionale, anche laddove negozialmente previste,
misure di efficientamento dei costi e decurtazioni di corrispettivo in ragione delle minori
percorrenze realizzate sulla rete di propria competenza, per cause non imputabili al gestore stesso,
rispetto a quanto preventivato a inizio di ogni anno.”
9.3 Concessione Infrastruttura Autostradale
Il 29 ottobre 2020, su richiesta dell’Ente concedente, MISE ha provveduto a ritrasmettere al
Concedente una nuova proposta di aggiornamento di piano economico finanziario sviluppata
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 69
secondo le indicazioni dello stesso Ente e che sostituiva la versione trasmessa il precedente 18
giugno 2020.
Il 12 marzo 2021 l’Ente Concedente ha comunicato a MISE gli esiti delle verifiche operate da parte
dell’ART sulla proposta di piano economico finanziario presentata da MISE il 29 ottobre 2020,
invitando la concessionaria a riformulare la proposta di aggiornamento del Piano in ottemperanza
alle indicazioni fornite dall’Autorità al fine del prosieguo della procedura di approvazione dello
stesso. La controllata ha recepito le osservazioni tecniche dell’Autorità, attraverso lo sviluppo di
una nuova proposta che non è stata formalizzata in attesa di ricevere indicazioni circa le modalità di
ristoro degli effetti economici finanziari e patrimoniali derivanti dall’emergenza sanitaria del
Covid-19.
Il 17 maggio 2021 l’Ente Concedente ha inviato una nota all’Associazione di categoria relativa alla
modalità di «Quantificazione degli effetti economici nel settore autostradale derivanti
dall’emergenza Covid-19». La nota riporta la pronuncia dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti
circa l’individuazione della metodologia da adottare per la quantificazione dell’effetto Covid-19,
specificando la natura straordinaria che riveste l’evento nel quadro regolatorio.
Il 25 maggio 2021 l’Associazione, sentite le concessionarie, ha riscontrato l’Ente Concedente
evidenziando che la pronuncia dell’Autorità presentava alcune criticità e necessitava di chiarimenti.
Premesso quanto sopra, in considerazione che, secondo le indicazioni dell’Autorità di Regolazione
dei Trasporti gli effetti negativi registrati a seguito della riduzione dei volumi di traffico saranno
individuati al termine dello stato di emergenza dichiarato dall’autorità competente, al fine di
addivenire alla conclusione dell’iter approvativo del piano economico finanziario, MISE ha
presentato all’Ente concedente - nel mese di luglio - una nuova proposta di aggiornamento di Piano
Economico Finanziario che recepisce le osservazioni formulate dall’Autorità di Regolazione dei
Trasporti e rinvia al termine dello stato di emergenza gli effetti economici finanziari derivanti dal
Covid-19.
La nuova proposta di aggiornamento di piano economico finanziario non comporta la rinuncia alle
ragioni e pretese pendenti ovvero ai ricorsi che la controllata ha in essere nei confronti delle
pronunce dell’ART. MISE richiederà all’Ente Concedente il ripristino delle iniziali condizioni di
equilibrio non appena si manifesteranno le condizioni.
Come già anticipato, il 15 ottobre 2021, MISE ha presentato istanza all’Ente concedente in
relazione all’adeguamento tariffario da applicare al 1° gennaio 2022. La richiesta è stata sviluppata,
nelle more dell’efficacia dell’aggiornamento dell’atto convenzionale relativo al periodo regolatorio
2018-2022, attraverso l’adozione delle previsioni convenzionali ancora vigenti. Inoltre, pur non
essendo ancora concluso l’iter approvativo dell’aggiornamento del piano economico finanziario
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 70
relativo al periodo regolatorio 2018-2022, la controllata ha proceduto a disporre l'adeguamento
tariffario utilizzando gli elementi indicati nella delibera ART 69/2019. Detto sviluppo è stato
operato senza la rinuncia delle ragioni e pretese azioniste con i ricorsi pendenti sia avverso le
delibere emanate in materia tariffaria da parte dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti sia avverso
i provvedimenti di aggiornamento tariffario per le pregresse annualità.
Alla data del presente bilancio l’iter approvativo di aggiornamento del piano economico finanziario
non è ancora concluso.
In relazione alle attività gestionali del rapporto concessorio si segnala che:
in riscontro alla richiesta formulata da MISE, il 25 febbraio 2021 l’Ente Concedente, in
considerazione della maggiore spesa per manutenzioni sostenuta nell’anno 2020 rispetto le
previsioni convenzionali, ha manifestato il proprio nulla osta allo svincolo di quota parte del
“Fondo per ritardate manutenzioni”. Fatto salvo l’obbligo a carico di MISE di porre in
essere tutti gli interventi manutentivi necessari per assicurare la piena funzionalità
dell’infrastruttura in gestione nel rispetto degli impegni convenzionali e degli obblighi
derivanti dalla normativa vigente;
in data 16 marzo 2021 la Società, in occasione del riscontro all’Ente Concedente circa
l’informativa relativa all’accantonamento del beneficio finanziario per ritardati investimenti,
ha reiterato la richiesta di svincolo della riserva di capitale denominata “Riserva vincolata
per ritardati investimenti” che al 31 dicembre 2020 presenta un importo pari a 15,2 milioni
di Euro, tenuto conto che l’importo degli investimenti previsti nella Convenzione 1999 è
stato raggiunto anche nella riprogrammazione di cui all’Atto Aggiuntivo vigente.
10PRINCIPALI RISCHI E INCERTEZZE
Nello svolgimento delle proprie attività, il Gruppo è esposto a rischi ed incertezze esterne, derivanti
da fattori esogeni connessi al contesto macroeconomico generale oltre a quelli specifici dei settori
operativi in cui vengono sviluppate le operation, a cui si aggiungono i rischi derivanti da scelte
strategiche e quelli interni di gestione.
FNM S.p.A. ha predisposto e adottato, quale parte integrante del proprio Sistema di Controllo
Interno e di Gestione dei Rischi, un processo di Risk Management finalizzato all’individuazione e
alla gestione delle diverse tipologie di rischio alle quali la Società ed il Gruppo risultano essere
esposti sia in relazione al contesto esterno di riferimento sia alle specifiche caratteristiche tecnico-
operative dei diversi settori in cui operano le società partecipate.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 71
Lo scopo principale del processo è quello di adottare un approccio sistematico all’individuazione
dei rischi prioritari, a valutarne i potenziali effetti negativi e ad intraprendere le opportune azioni
per mitigarli.
A tal fine FNM S.p.A. si è dotata di un modello di gestione del rischio e di una metodologia di
rilevazione che assegna un indice di rilevanza al rischio in funzione della valutazione di impatto
complessivo, probabilità di accadimento e livello di controllo.
Con il coordinamento del Risk Committee, i Process Owner identificati individuano e valutano i
rischi di competenza attraverso un processo di Risk Self Assessment e forniscono una prima
indicazione delle azioni di mitigazioni ad essi associate. I risultati del processo sono
successivamente consolidati a livello centrale in una mappatura, dove i rischi vengono prioritizzati
in funzione dello scoring risultante e aggregati per favorire il coordinamento dei piani di
mitigazione in un’ottica di gestione integrata dei rischi stessi.
Nel corso dell'esercizio e nell'ambito delle periodiche attività di risk assessment condotte da FNM –
con il supporto del Risk Manager – ha definito valori-soglia di rischio, parametrati e proporzionati
all'attività e alle dimensioni delle singole società controllate appartenenti al Gruppo, il cui
superamento non è ritenuto compatibile con il risk appetite dell'Emittente. Gli scenari di rischio così
identificati si qualificano come "top-risk", a fronte dei quali il management di FNM dispone piani di
mitigazione per ricondurre i valori di rischio entro limiti coerenti ai valori-soglia identificati.
Nel corso del 2021 è stata inoltre aggiornata l’attività di risk assessment annuale dei rischi aziendali
ed approvato il piano di Risk Assessment 2020 in data 27 aprile 2021. L’attività è attualmente in
fase di finalizzazione ed è stata condotta in continuità ed integrazione con le analisi precedenti, a
seguito di approvazione del Risk Committee, con l’obiettivo di:
garantire una migliore comprensione dei rischi a cui è esposto il Gruppo e,
conseguentemente, della potenziale materialità degli stessi sui risultati economico finanziari;
identificare le azioni di miglioramento da implementare sulle soluzioni di prevenzione e
protezione in essere;
valutare eventuali margini di miglioramento degli attuali programmi di copertura
assicurativa in essere.
La metodologia di riferimento utilizzata per la gestione dei rischi è l’UNI EN ISO 9001:2015.
Si forniscono di seguito i principali scenari di rischio, identificando separatamente quelli comuni ai
vari settori operativi rispetto a quelli propri di ciascun settore.
Infine, con riferimento a specifici rischi finanziari ed a più dettagliate analisi sul rischio di credito e
di liquidità, si rimanda alle Note al bilancio separato (Nota 35) e al bilancio consolidato (Nota 51).
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 72
10.1PRINCIPALI RISCHI
Incertezza del quadro normativo e regolamentare
Il Gruppo FNM opera prevalentemente nel settore del Trasporto Pubblico Locale (TPL) ferroviario
e automobilistico. Tale settore è caratterizzato da una notevole complessità normativa e
regolamentare e, da oltre dieci anni, è oggetto di un processo di profonda e radicale trasformazione
non sempre privo di incertezze interpretative ed applicative e, comunque, lungi dal considerarsi
stabilizzato.
Specificatamente, con riferimento al trasporto ferroviario, Regione Lombardia e Trenord hanno
sottoscritto in data 13 aprile 2015 il nuovo Contratto di Servizio per il trasporto pubblico ferroviario
di interesse regionale e locale, per il periodo dal 1° gennaio 2015 al 31 dicembre 2020. La scadenza
– inizialmente prorogata al 31 dicembre 2021, per effetto della Legge Regionale 28 dicembre 2020,
n. 26, art. 2 – è stata prorogata sino al 31 dicembre 2022 con Legge Regionale n. 15 del 6 agosto
2021 sulla base della situazione di emergenza epidemiologica da COVID-19 ed in coerenza con il
disposto dell’art. 5, comma 5, del Regolamento Europeo n. 1370/2007, che consente all’Ente
Affidante di assumere provvedimenti di emergenza diretti – fra l’altro – a prorogare – per un
periodo non superiore a due anni - contratti di servizio pubblico.
In data 15 febbraio 2016 è intervenuto, invece, il rinnovo al 31 ottobre 2060 della concessione in
capo a FERROVIENORD, in data 16 marzo 2016 è stato sottoscritto il nuovo Contratto di Servizio,
con durata dal 18 marzo 2016 al 31 dicembre 2022, in capo alla medesima società, mentre in data
28 luglio 2016 è stato sottoscritto il nuovo Contratto di Programma, con durata dal 28 luglio 2016 al
31 dicembre 2022, secondo quanto già descritto precedentemente al paragrafo 3.1 “Infrastruttura
ferroviaria”.
Con riferimento al trasporto su gomma e, conseguentemente, alle attività di TPL del Gruppo tramite
FNM Autoservizi S.p.A. e ASF Autolinee S.r.l., pur nell’incertezza derivante dalla gestione in
proroga delle concessioni per le province di Brescia e Varese rispettivamente al 31 dicembre 2022 e
31 dicembre 2023 ovvero alla data di presa in carico del servizio da parte del nuovo gestore (per la
sola FNM Autoservizi S.p.A.) e del Contratto di Servizio per la provincia di Como al 31 dicembre
2023 ovvero alla data di presa in carico del servizio da parte del nuovo gestore (per entrambe le
società partecipate), il rischio della mancata assegnazione/rinnovo è condiviso dalla totalità dei
concorrenti in quanto, in tale ipotesi, i costi del Gruppo si ridurrebbero per effetto delle previsioni
normative di subentro del nuovo operatore nella fruizione dei mezzi e del personale.
Medesime considerazioni valgono con riferimento all’attività di TPL su gomma svolta da ATV
S.r.l. a Verona e provincia, con contratto in scadenza a giugno 2019, prorogato al 31 dicembre
2022.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 73
Sicurezza del servizio e della rete
Il rischio della sicurezza deve essere declinato nella specifica problematica legata alla sicurezza
della circolazione (safety) e delle persone e beni (security).
Per entrambi gli ambiti, i settori operativi del Gruppo sono soggetti ad alta regolamentazione da un
punto di vista della gestione delle operation, nonché soggetti a numerosi controlli effettuati dai
competenti organi di vigilanza.
Il mancato adempimento delle regolamentazioni in essere, oltre ad esporre il Gruppo al rischio di
contenziosi, può determinare la perdita di reputazione nei confronti dei Concedenti e dei Clienti,
con rischio di compromissione dell’economicità dei Contratti di Servizio.
Con riferimento specifico a FERROVIENORD, la progressiva installazione dei Sistemi di Train
Stop (SCMT e SSC) su tutta la rete ha incrementato notevolmente il livello di sicurezza garantito.
Anche la progressiva disponibilità del nuovo materiale rotabile tecnologicamente più avanzato di
quello ad oggi in uso concorrerà all’ulteriore incremento della sicurezza della circolazione.
La sicurezza di persone e beni è monitorata costantemente con riferimento ad aggressioni e ad atti
di vandalismo, ma anche considerando la percezione della sicurezza dei passeggeri e del personale
dipendente.
FERROVIENORD, nell’ambito dei propri programmi di evoluzione tecnologica dei sistemi di
Security, Safety e di assistenza ai viaggiatori, nel 2021 ha avviato:
la fase esecutiva del “Rinnovo degli impianti di videosorveglianza” nelle aree di stazione e
nelle aree sensibili di pertinenza;
la fase di implementazione della “Piattaforma software Integrata di Supervisione (PIS) per
il controllo delle stazioni di FERROVIENORD”;
lo sviluppo del progetto “Sala Operativa Unica FERROVIENORD” – in attuazione dello
specifico pillar di «Digitalizzazione Processi» del Piano Industriale - con l’obiettivo di
miglioramento dei processi di gestione operativa della rete ferroviaria, efficientando il
processo di manutenzione e rendendo più efficace la gestione della circolazione ferroviaria,
grazie anche all’utilizzo di tecnologie innovative.
Mancato rispetto degli impegni con il Concedente
L’incapacità di rispettare gli impegni assunti contrattualmente o la compromissione dell’immagine
del Gruppo per la riduzione della qualità del servizio prestato, rappresentano un rischio significativo
per il mantenimento dell’economicità dei Contratti di Servizio a causa del rischio di addebito di
penali contrattuali.
A fronte di tale rischio, il Gruppo opera continuamente nel monitoraggio della qualità del servizio
prestato al Concedente (con riferimento ai parametri quantitativi e qualitativi definiti nei Contratti
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 74
di Servizio) ed al Cliente (con riferimento al suo livello di soddisfazione percepita sulla qualità e
sicurezza del servizio), sia tramite controlli continuativi sulle procedure e processi, effettuati dalle
funzioni interne preposte e da enti esterni, che con attività di training al personale per garantire alti
standard di servizio, nonché tramite revisioni sistematiche delle procedure e processi operativi volti
al mantenimento dell’efficienza ed efficacia del servizio prestato e della sicurezza del personale del
Gruppo.
Rischi connessi a rapporti con dipendenti
Il costo del lavoro rappresenta un fattore rilevante della produzione per i quattro principali settori
operativi. La necessità di mantenere i livelli di servizio coerenti con le aspettative del Concedente e
del Cliente e la complessità della regolamentazione giuslavoristica determinano una limitata
flessibilità nella gestione della risorsa lavoro; incrementi significativi del costo unitario della
risorsa, potrebbero quindi incidere significativamente sulla redditività del Gruppo essendo limitata
la possibilità di ridurre l’impiego della forza lavoro, a parità di qualità ed efficienza delle operation.
Da questo punto di vista, come descritto al successivo paragrafo 13 “Personale dipendente: numeri,
costi e formazione”, il Gruppo ritiene prioritario il mantenimento di un dialogo costruttivo con il
personale e le organizzazioni sindacali per garantire il soddisfacimento degli obiettivi di efficienza
ed efficacia dei processi produttivi con piena assunzione della responsabilità sociale, della sicurezza
del lavoro e della garanzia dell’occupazione pur in periodi recessivi.
Rischi connessi alla pandemia da COVID-19
La diffusione su scala nazionale o regionale di emergenze epidemiologiche o pandemiche che
colpiscono la popolazione (i.e. COVID-19) può determinare, oltre a un deterioramento del quadro
macroeconomico, rallentamenti nell’attività dell’impresa, derivanti da provvedimenti emanati da
autorità nazionali e regionali, da indisponibilità di personale, da difficoltà incontrate dalla clientela
nella fruizione dei servizi di mobilità collettiva, da discontinuità nella catena di fornitura, con
impatti negativi sui risultati delle società del Gruppo.
Le società del Gruppo si sono dotate di processi e procedure che supportano l’identificazione, la
gestione e il monitoraggio degli eventi con potenziali impatti significativi sulle risorse e sul
business dell’impresa. A tal fine è stato predisposto un protocollo aziendale relativo alle misure
preventive finalizzate al contrasto ed al contenimento della diffusione del COVID-19.
Le società del Gruppo, in particolare del settore operativo trasporto passeggeri automobilistico e su
ferro, si sono impegnate nel garantire una pronta risposta alla minaccia pandemica da COVID-19
con l’obiettivo di indirizzare alcuni aspetti durante la situazione pandemica e, nei mesi successivi,
di definire le modalità di ripresa del servizio.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 75
Tali processi sono volti a massimizzare la tempestività e l’efficacia delle azioni intraprese al fine di
offrire un valore aggiunto agli stakeholder, cercando di limitare l’impatto di eventi avversi che
potrebbero generare la discontinuità del servizio di trasporto e conseguenti disagi ai viaggiatori,
tutelando al contempo gli interessi e la sicurezza dei clienti, dipendenti, soci e partner.
Rischio inflazione
La ripresa della domanda, in presenza di tensioni sulle catene di approvvigionamento delle materie
prime e dei beni intermedi che ostacolano la produzione manifatturiera, e il rincaro dei beni
energetici hanno determinato un incremento dell’inflazione già a partire dal 2021. In considerazione
delle gravi incertezze legate al conflitto tra Russia e Ucraina scoppiato il 24 febbraio 2022 e alle
sanzioni economiche imposte, si prospetta il rischio di un significativo ulteriore incremento
dell’inflazione, in particolare con riferimento ai prezzi dell’energia e delle materie prime.
Anche il Gruppo è esposto a questi rischi.
Con riferimento al rischio di incremento dei costi dell’energia, in particolare per i carburanti
(gasolio e metano) utilizzati per il trasporto pubblico locale su gomma e per le utenze (che
includono la sede centrale e l’illuminazione delle infrastrutture), nonché per i costi sostenuti da
Trenord per la trazione ferroviaria, sono in essere contratti di acquisto assegnati sulla base di asta
con durata massima di un anno. I contratti per l’acquisto dei carburanti e per l’energia elettrica di
MISE sono a prezzo variabile, mentre il contratto per l’acquisto dell’energia elettrica per le utenze e
per la trazione ferroviaria è a prezzo fisso con scadenza a fine ottobre 2022. E’ in corso di
valutazione il criterio di aggiudicazione per l’espletamento della nuova gara di fornitura per il
periodo successivo (dal 1 novembre 2022 al 31 ottobre 2023).
Allo stato attuale, l’incidenza dei costi relativi ai carburanti ed energia elettrica rispetto ai costi
operativi totali consolidati del Gruppo è relativamente contenuta.
Nel caso del segmento Infrastruttura ferroviaria, eventuali rincari sono parzialmente mitigati
dall’adeguamento annuale all’inflazione del contatto di servizio in essere tra Ferrovienord e
Regione Lombardia.
Nel segmento Mobilità passeggeri su gomma, una parziale protezione è fornita dall’adeguamento
annuale, in alcuni bacini serviti, del contratto di servizio e delle tariffe a seguito dell’incremento del
tasso di inflazione. I ricavi da noleggio di materiale rotabile di RoSCo non si adeguano
all’inflazione.
Quanto al segmento Autostrade, l’incremento tariffario applicato nel 2022 recupera l’aumento
volontariamente sospeso da MISE autorizzato a decorrere dal 1 gennaio 2019. In relazione
all’adeguamento delle tariffe stabilito con il nuovo PEF, in fase di approvazione, potrebbe offrire
una protezione parziale all’incremento dell’inflazione in quanto calcolato sulla base di parametri
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 76
che tengono conto dell’incremento programmato dell’inflazione fissato nella percentuale dello
0,80%. L’aggiornamento degli effetti del parametro inflattivo viene rinviato al rinnovo del Piano
Economico Finanziario in occasione della scadenza del periodo regolatorio.
Relativamente a Trenord, il contratto di servizio attualmente in essere sino al 31 dicembre 2022
prevede il riconoscimento diretto dei costi per trazione elettrica su rete RFI da parte di Regione
Lombardia. Nell’ambito delle negoziazioni relative al nuovo contratto di servizio per 10 anni a
partire dal 1 gennaio 2023, che si baserà sui principi definiti dall’ART, è in discussione
l’allocazione del rischio di oscillazione dei prezzi dell’energia in capo all’ente concedente.
In merito ai costi delle manutenzioni, esposti al rincaro dei prezzi delle materie prime, così come di
altre voci dei costi di produzione, si rileva che, in linea con i trend di mercato, in tutti segment, i
fornitori stanno richiedendo una revisione dei prezzi contrattuali. Lo stesso fenomeno si verifica
anche per le forniture di energia e carburanti.
Si segnala che per fronteggiare gli aumenti eccezionali dei prezzi di alcuni materiali da costruzione
verificatisi nel primo semestre del 2021 connessi all’emergenza COVID-19, una mitigazione è
introdotta dal D.L. n.73/2021 (convertito con modificazioni dalla L. 23 luglio 2021, n. 106),
all’art.1 septies “Disposizioni urgenti in materia di revisione dei prezzi dei materiali nei contratti
pubblici”. Il decreto legge prevede, per i contratti in corso di esecuzione alla data di entrata in
vigore del provvedimento stesso, la compensazione delle variazioni percentuali, in aumento o in
diminuzione, superiore all’8% dei singoli prezzi dei materiali da costruzione più significativi, come
individuati da dedicato Decreto Ministeriale. Il Gruppo si è attivato per ottenere il riconoscimento
dei maggiori oneri come previsto dalla normativa. Si è in attesa di un decreto analogo al precedente
per regolare il trattamento dei rincari delle materie prime applicabili ai contratti stipulati nel
secondo semestre 2021; al momento non sono invece previste ulteriori misure per far fronte agli
ulteriori aumenti rilevati nel 2022, in seguito all’esplosione del conflitto militare tra Russia e
Ucraina.
In considerazione di quanto sopra, gli operatori potrebbero richiedere alle autorità interventi di
supporto straordinari per garantire la prestazione del servizio pubblico, anche tenuto conto del
principio sancito dall’art 4 del Regolamento EU nr.1370/2007, in cui è stabilito il mantenimento
dell’equilibrio economico finanziario per gli operatori di servizio pubblico. 
Da ultimo, come già rilevato nel 2021, oltre all’incremento dei prezzi, le catene di produzione
hanno risentito negativamente di ritardi negli approvvigionamenti di materie prime e semilavorati,
che potrebbero perdurare o anche acuirsi nel 2022. Il Gruppo potrebbe dunque risentire
negativamente di questa situazione che potrebbe determinare ritardi nella consegna di materiali,
materiale rotabile e automezzi.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 77
Il Gruppo si conferma flessibile nella gestione efficace dei costi variabili e discrezionali e monitora
con attenzione l'evoluzione della situazione al fine di comprendere se e in quale misura gli
incrementi dei prezzi si potrebbero ripercuotere sul traffico e sui risultati attesi del Gruppo.
Rischio aumento dei tassi d’interesse
Per perseguire la stabilità dei prezzi e salvaguardare la stabilità finanziaria, la BCE ha deciso di
ridurre gradualmente il ritmo degli acquisti di attività finanziarie. Pur mantenendo un orientamento
espansivo della politica monetaria, è possibile che nel corso del 2022, al termine del programma di
acquisto delle attività finanziarie, venga deciso un graduale rialzo dei tassi di interesse.
Il Gruppo FNM è limitatamente esposto al rischio di incremento dei tassi di interesse. Grazie
all’emissione del prestito obbligazionario a tasso fisso da 650 milioni di Euro, con scadenza
nell’ottobre 2026, che ha consentito il rimborso del Bridge Loan a tasso variabile contratto per
finanziare l’acquisizione di MISE, il debito lordo del Gruppo al 31 dicembre 2021 è rappresentato
per l'81% da finanziamenti a tasso fisso. Il restante 19% dell’indebitamento è rappresentato dai
finanziamenti in capo a MISE contratti a tasso variabile, come evidenziato nel capitolo 51, una
variazione in aumento o diminuzione di 50 bps dei tassi di interesse, rappresenta una variazione
netta in aumento o diminuzione dell’incidenza degli oneri finanziari sul risultato netto di 0,7 milioni
di Euro, al netto dell’effetto fiscale.
La cedola fissa dello 0,75% sul prestito obbligazionario ha permesso di ridurre il costo medio del
debito per il Gruppo per il 2021 da 2,08% a 1,94%; ai tassi attuali il costo medio del debito per il
2022 è atteso essere pari a 1,5%, in aumento a 1,63% in caso di incremento dei tassi di 50 bps.
Il Gruppo è soggetto ad altri rischi specifici dei singoli settori operativi come di seguito descritto:
10.2RISCHI TIPICI DEL SETTORE OPERATIVO INFRASTRUTTURA FERROVIARIA
La gestione della manutenzione della rete ferroviaria, gestita da FERROVIENORD sulla base di un
Contratto di Servizio, come già descritto nell’ambito del commento alla attività de segment, non
presenta particolari aree di rischiosità, in quanto risulta un servizio regolato da norme estremamente
stringenti relative alla sicurezza delle stazioni e della rete e da una programmazione puntuale degli
interventi finanziati concertata con il Concedente.
Si segnala tuttavia che, per quanto riguarda la programmazione di azioni migliorative sulla rete
volte all’incremento dell’efficienza del servizio e dell’economicità del rinnovo della rete stessa, il
Gruppo affronta un rischio di poca visibilità dei finanziamenti a lungo termine e di dipendenza dalle
disponibilità finanziarie dell’operatore pubblico, anch’esse influenzate anche da variabili esogene
difficilmente controllabili.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 78
10.3RISCHI TIPICI DEL SETTORE OPERATIVO MOBILITA' PASSEGGERI SU
GOMA
Rischio di incremento del costo del carburante
La variabile “prezzo del gasolio e metano per autotrazione” condiziona significativamente la
redditività del trasporto automobilistico, come dimostrato dall’andamento delle partecipate FNM
Autoservizi, ATV, La Linea e ASF Autolinee, in quanto il carburante rappresenta un fattore
produttivo fondamentale; nel contesto di incertezza presentato nel precedente paragrafo “Principali
rischi – Incertezza del quadro normativo e regolamentare”, l’impossibilità di governare questa
variabile esogena può essere contrastata esclusivamente con proposte di revisione del servizio
coerenti con le dinamiche dei costi del gasolio e del metano.
10.4RISCHI TIPICI DEL SETTORE OPERATIVO AUTOSTRADE
Rischi di natura operativa
Per quanto riguarda i rischi di carattere gestionale-operativo la controllata ha impostato procedure e
controlli di natura preventiva riconducibili a piani di monitoraggio degli interventi manutentivi
nonché un piano di copertura assicurativa al fine di limitarne l’impatto economico che possa
derivare come conseguenza degli incidenti autostradali.
Rischio di carattere normativo
La controllata, offrendo un servizio di pubblica utilità, opera in regime di concessione ed è
sottoposta a specifiche norme emanate dall’Ente regolatore, pertanto è esposta a provvedimenti
normativi che possono incidere sulla determinazione del pedaggio autostradale e sul fatturato in
genere con conseguenze sull’equilibrio economico finanziario nonché sull’attuazione del
programma degli investimenti, fermo restando le disposizioni convenzionali relative
all’aggiornamento del Piano Economico Finanziario in presenza di eventi straordinari ovvero al
termine della scadenza del periodo regolatorio.
10.5RISCHI TIPICI DEL SETTORE OPERATIVO TRASPORTO PASSEGGERI SU
FERRO
Rischi legati alle politiche tariffarie
Storicamente le aziende operanti nel TPL in Italia hanno avuto una dinamica tariffaria che non ha
consentito alcun progressivo avvicinamento alle tariffe praticate in altri Stati europei con il risultato
che le tariffe attualmente in vigore, riconosciute dai Contratti di Servizio, si attestano su valori
notevolmente inferiori rispetto alle tariffe internazionali.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 79
Un contributo per la risoluzione di tale problematica è fornito dalla politica tariffaria prevista dal
Patto per il TPL siglato nel 2009 dalla Regione Lombardia con gli operatori del settore, che prevede
incrementi non solo legati al recupero dell’inflazione, ma anche ad un effettivo miglioramento della
qualità del servizio.
Una quota significativa dei ricavi del segmento operativo del Trasporto Passeggeri su ferro è
rappresentata da biglietti e abbonamenti, pur nel panorama di un settore fortemente influenzato da
esigenze di carattere sociale e dunque sostenuto da contributi pubblici. I ricavi che derivano dalle
tariffe, infatti, coprono solo una parte dei costi di gestione del servizio. Il legislatore nazionale ha
definito come livello adeguato una copertura dei costi di gestione del trasporto con ricavi del
traffico pari ad almeno il 35%. Trenord ha garantito, per il 2019, con ricavi da biglietti e
abbonamenti, una copertura dei costi operativi pari a oltre il 46% dei costi. Le limitazioni imposte
alla circolazione delle persone hanno ridotto tale percentuale a circa il 23% nel 2020 e al 26% nel
2021. La partecipata, comunque, prosegue nel percorso di continuo efficientamento dei propri
processi produttivi.
Rischio di evasione tariffaria
L’evasione tariffaria rappresenta per Trenord un rischio rilevante, tenuto conto della dimensione
dell'attività che caratterizza la Società e del numero di viaggiatori che quotidianamente utilizzano la
flotta Trenord per i propri spostamenti.
Nel 2021 Trenord ha perseguito i propri obiettivi di lotta all’evasione tariffaria tramite la messa in
atto di azioni che prevedono l’adozione di maggiori presidi e controlli nelle stazioni ritenute più
critiche e l’adozione di modalità di emissione dei biglietti in grado di contrastare tale fenomeno (es.
implementazione STIBM e SBME, introduzione di nuove emettitrici automatiche). È stato inoltre
avviato il progetto “Assistenza e Controllo” che prevede un incremento del personale dedicato
anche al controllo a terra e a bordo treno.
Rischio di evoluzione del traffico
I ricavi da mercato sono influenzati dalla variazione della domanda del servizio ferroviario in
termini di volumi su alcune o tutte le tratte servite e dalla tipologia di passeggeri, anche in
considerazione dell’evoluzione del contesto economico e di eventuali cambiamenti nelle abitudini
dei viaggiatori connessi, ad esempio, agli effetti della diffusione della pandemia da Covid-19.
Trenord ha potenziato ulteriormente, nel corso del 2021, il proprio processo di monitoraggio
continuo, in termini di affluenza e andamento del traffico, con un livello di dettaglio per direttrice,
evento, stagionalità, fascia oraria, e sta progettando un complesso e articolato sistema di
monitoraggio, non solo della domanda di trasporto ferroviario, ma di tutti i flussi della mobilità
complessiva. Nello specifico, rientrano in tale ambito iniziative quali l’Automatic People Counting
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 80
che permette di conoscere in tempo reale la presenza a bordo treno, fornendo informazioni utili
sia alla società che ai suoi passeggeri – e la predisposizione di strumenti di data lake per un’efficace
ed efficiente raccolta e analisi dei dati provenienti da fonti diversificate e disomogenee. Ciò con il
fine non solo di rispondere agli effetti della pandemia ma, in ottica strategica, per avere uno
strumento in grado di dare indicazioni concrete sulle dinamiche della domanda, in modo da fornire
un servizio adeguato e funzionale alle esigenze della domanda effettiva. È evidente che i rischi
connessi al protrarsi della pandemia sono certamente a tutt’oggi fattori di dirimente rilevanza
rispetto all'evoluzione del traffico ferroviario.
Rischio di ritardato adeguamento flotta
Al fine migliorare la qualità del servizio è stato avviato, da Regione Lombardia, un piano di
investimenti finalizzato a rinnovare la flotta dei rotabili in esercizio. Nell’ambito dei continui
incrementi di produzione richiesti, è quanto mai fondamentale monitorare il piano per lo sviluppo e
l’entrata in esercizio del nuovo materiale rotabile, al fine di evitare ripercussioni sulla qualità del
servizio offerto in caso di ritardi nelle consegne da parte dei costruttori.
Trenord monitora il piano di rinnovo dei rotabili, la rispondenza dei nuovi rotabili in consegna alle
specifiche funzionali contrattuali ed eventuali ritardi di consegna. Nel corso del 2021, il
rallentamento nel piano di consegna dei nuovi rotabili, dovuto alla diffusione della pandemia
all’interno della catena di fornitura, è stato prontamente identificato da parte della società, che ha
messo in atto un piano specifico per le manutenzioni straordinarie da effettuare sui convogli in
dismissione per aumentarne la disponibilità. Ad oggi, la pianificazione della produzione è tale da
utilizzare il materiale rotabile disponibile e manutenuto con conseguente mitigazione del rischio in
esame.
10.6RISCHI TIPICI DEL SETTORE OPERATIVO TRASPORTO MERCI SU FERRO
Riduzione del flusso di traffico
Qualsiasi variabile esogena o endogena che determina una riduzione dei flussi di traffico merci ha
un impatto sul settore operativo in esame. Fattori esogeni non controllabili che possono incidere sul
flusso di traffico sono rappresentati dalla recessione, dall’andamento del prezzo del petrolio ed in
generale del costo del trasporto che incidono sulla propensione al movimento delle merci. L’impatto
del rischio in esame è prevalentemente economico, con riduzione delle vendite e della redditività.
10.7RISCHI TIPICI DEGLI ALTRI SETTORI OPERATIVI
Rischio di peggioramento della congiuntura macroeconomica e di tagli alla spesa pubblica
Con riferimento alle attività di consulenza IT sviluppate dal Gruppo tramite NordCom, in relazione
ai rischi operativi, è da rilevare come lo sviluppo dell’attività IT con clienti terzi e Pubblica
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 81
Amministrazione sia condizionato da variabili esogene non controllabili quali la congiuntura
macroeconomica e il potere di spesa della Pubblica Amministrazione stessa: a fronte della
impossibilità di governare questa variabile, NordCom mantiene una struttura di costi flessibile in
modo da potere ridurre eventuali impatti sulla redditività connessi al calo dei ricavi sviluppati con
tali controparti.
11CONTENZIOSI PIU’ RILEVANTI E ALTRE INFORMAZIONI
Si riepilogano di seguito i contenziosi in essere più rilevanti per FNM e per le società del Gruppo.
Si segnala che, anche sulla base del parere dei consulenti incaricati, non si prevede risulteranno
oneri aggiuntivi rispetto a quelli già riflessi nei bilanci separato e consolidato al 31 dicembre 2021.
11.1 FERROVIENORD
Con riferimento allo stato dei contenziosi attivi con il fornitore Cogel S.p.A. in liquidazione, di cui
si era data menzione nella relazione sulla gestione al bilancio chiuso al 31 dicembre 2020, si
segnala che è proseguita l’azione di tutela degli interessi della controllata, monitorando la situazione
liquidatoria della controparte. Il contenzioso si trova attualmente al terzo grado di giudizio.
Si ricorda peraltro che, a seguito di provvedimenti giudiziali positivi, erano state incassate le
fidejussioni relative a tali appalti per un importo pari a 0,7 milioni di Euro.
Il giudizio con Cogel si è concluso in primo grado con la pronuncia della sentenza con la quale il
Tribunale di Milano ha riconosciuto la legittimità di tutte e tre le risoluzioni dei contratti stipulati
con Cogel (condannando inoltre l’appaltatore al pagamento della penale nel contratto di Affori pari
a Euro 887.239 e al pagamento dell’assicurazione nel contratto di Busto pari a Euro 63.194). Nel
contempo, però ha respinto le domande di risarcimento dei danni di FERROVIENORD e ha anche
condannato la società ferroviaria (in relazione al contratto di Affori) a restituire comunque a Cogel
– a titolo di restitutio in integrum – il valore delle opere già eseguite dell’appalto pari a Euro
7.468.694,96. La sentenza è stata appellata da FERROVIENORD e in data 1° febbraio 2018 è stata
pubblicata la decisione n. 534/2018 della Corte d’Appello: a Cogel è stato confermato il diritto al
valore delle opere, così come già disposto in primo grado, ma diversamente dal Tribunale, la Corte
d’Appello ha quantificato la somma spettante in quella risultante dal verbale di consistenza dei
lavori per un valore di Euro 8.398.737,40 (e non in Euro 7.468.694,96, misura richiesta da Cogel).
La Corte d’Appello ha riformato la sentenza del Tribunale nella parte in cui non aveva tenuto conto
del fatto che gran parte del valore delle opere eseguite al momento della risoluzione erano state già
pagate da FERROVIENORD per l’importo di Euro 7.087.783,68. La Corte ha quindi condannato
FERROVIENORD a versare a Cogel il residuo del valore delle opere, ammontante ad Euro
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 82
1.310.953,72 e non ad Euro 7.468.694,96 come invece disposto dal Tribunale. La Corte ha inoltre
confermato la sentenza di primo grado nella parte in cui ha condannato Cogel al pagamento della
penale di Affori e l’assicurazione di Busto Arsizio. Infine FERROVIENORD, in solido con Cogel,
dovrà pagare le spese legali in favore di Generali Italia S.p.A., nella misura complessiva di Euro
25.560,00 oltre accessori di legge e rimborso forfettario.
La sentenza della Corte d’Appello è stata impugnata da Generali Italia S.p.A. che ha chiesto la
condanna di FERROVIENORD in solido con Cogel o in via esclusiva alla restituzione dell’importo
di Euro 680.406,91 oltre interessi e rivalutazione (pari all’importo già pagato a titolo di garanzia
fideiussoria). Successivamente, anche Cogel ha impugnato la stessa sentenza chiedendo il
riconoscimento degli interessi moratori ai sensi del D.Lgs. 231/2002 per un importo di Euro
963.369 (in aggiunta agli interessi legali già riconosciuti in secondo grado a suo favore).
FERROVIENORD ha resistito in giudizio e a sua volta ha impugnato la sentenza di secondo grado,
tra l’altro, nella parte in cui ha respinto la domanda di risarcimento del danno quantificato in Euro
3.332.154,54. In data 17 giugno 2021 è stata emessa la sentenza n.17453/2021 con la quale la Corte
di Cassazione: i) ha respinto la domanda di Generali Italia S.p.A. volta ad ottenere la condanna di
FERROVIENORD al pagamento di Euro 680.406,91; ii) ha respinto il ricorso incidentale di Cogel
volto ad ottenere la condanna di FERROVIENORD al pagamento di Euro 963.638,99; iii) ha
accolto il secondo motivo del ricorso incidentale di FERROVIENORD (relativo al danno subito per
il maggiore importo corrisposto al nuovo appaltatore per i lavori della Saronno-Seregno; iv) ha
rinviato alla Corte di Appello di Milano per la prosecuzione del giudizio tra Ferrovienord e Cogel
per il danno di cui al precedente punto e per le spese legali; v) ha condannato Generali Italia S.p.A.
al pagamento delle spese di lite in favore di FERROVIENORD quantificate in Euro 11.200,00 oltre
accessori di legge. Per la quantificazione del danno subito da FERROVIENORD per il maggiore
importo corrisposto al nuovo appaltatore per i lavori della Saronno-Seregno (precedente iii), la
causa è stata riassunta da FERROVIENORD avanti la Corte d'Appello di Milano. La prima udienza
è stata fissata per settembre 2022.
Con riferimento al contratto d’appalto integrato per la riqualificazione della linea ferroviaria
Saronno-Seregno, sottoscritto con l’ATI Salcef S.p.A. e Acmar S.p.A., FERROVIENORD è stata
citata in giudizio innanzi al Tribunale Civile di Milano per la condanna, previo accertamento della
legittimità delle riserve iscritte nel corso dell’esecuzione dell’appalto, al pagamento di Euro
17.171.841,03 o di quello che verrà accertato anche con valutazione equitativa del giudice, oltre
rivalutazione e interessi. A seguito del deposito dell’elaborato peritale del 29 giugno 2021, con cui
il CTU ha riconosciuto all'appaltatore riserve per un importo di Euro 2.015.902,73 oltre
rivalutazione e interessi, le parti hanno raggiunto un accordo in forza del quale FERROVIENORD
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 83
ha corrisposto all'ATI Salcef S.p.A. e Acmar S.p.A. la somma omnicomprensiva di Euro
2.000.000,00 a tacitazione di ogni pretesa.
Con due distinti ricorsi, 41 lavoratori di un appaltatore hanno presentato domanda giudiziale per la
condanna di Ferrovienord (in qualità di obbligata in solido) al versamento in favore dell’INPS
rispettivamente di Euro 99.363 ed Euro 88.001 a titolo di contributi previdenziali maturati
nell’ambito del contratto d’appalto. Successivamente, hanno proposto ricorso anche altri cinque
lavoratori con ulteriori due ricorsi con i quali sono stati richiesti ulteriori Euro 18.294.
Avendo dichiarato la propria incompetenza territoriale in ragione della residenza dei ricorrenti, le
cause sono state riassunte innanzi ai vari tribunali di residenza dei lavoratori. Attualmente sono
aperti tre giudizi in primo grado, mentre dodici giudizi sono stati decisi con condanna di
FERROVIENORD in solido con Lucentissima, fermo il beneficio di preventiva escussione nei
confronti della Lucentissima. FERROVIENORD ha presentato ricorso in appello per la riforma di
dieci sentenze di primo grado. I giudizi di appello si sono già conclusi con sentenze che, ferma
l’obbligazione in solido tra FERROVIENORD e La Lucentissima, hanno ridotto in parte gli importi
riconosciuti ai lavoratori. La Lucentissima è stata dichiarata fallita con sentenza del 28.04.2021 e, di
conseguenza, man mano che la dichiarazione di fallimento è portata a conoscenza del Giudice
secondo le forme di rito, i procedimenti ancora pendenti saranno interrotti. Gli stessi dovranno
pertanto essere riassunti dai ricorrenti nei confronti del fallimento.
Accessi e verifiche fiscali
Con riferimento al contenzioso instaurato con l’Agenzia delle Dogane, in relazione all’appello
proposto dall’Agenzia delle Dogane di Como per la riforma della sentenza n. 155/2016 della
Commissione Tributaria Provinciale di Como, favorevole a FERROVIENORD, depositata il 20
aprile 2016, dopo diversi rinvii era stata fissata per il 13 giugno 2019 l’udienza di trattazione della
vertenza in oggetto avanti la Commissione Tributaria Regionale.
All’udienza del 13 giugno 2019 è stato accordato un nuovo rinvio al fine di proseguire nel
contraddittorio con l’Ufficio; la causa è stata dapprima rinviata al 12 dicembre 2019 e, in quella
sede, rinviata a nuovo ruolo.
Nel corso delle prospettate interlocuzioni volte a definire stragiudizialmente la vicenda, anche in
considerazione della recente nota prot. 12243/RU del 6 marzo 2019, ove la Direzione Centrale
Legislazione e Procedure Doganali ha sancito che “possa essere considerato idoneo l’assolvimento
da parte dell’importatore mediante autofatturazione (c.d. reverse charge o inversione contabile)
dell’Iva relativa alle royalties sui beni importati”, si è concordato di verificare l’integrale ed
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 84
effettivo versamento, da parte di FERROVIENORD, dell’Iva mediante reverse charge, dunque,
l’integrale assolvimento del debito tributario.
A tal fine, la Società ha fornito all’Ufficio la documentazione necessaria per poter effettuare una
riconciliazione tra le fatture emesse dal fornitore (la Società elvetica Stadler Bussnang AG) e le
corrispondenti autofatture emesse da FERROVIENORD.
Stante l’esito positivo di tale riconciliazione, FERROVIENORD ha presentato all’Ufficio delle
Dogane di Como istanza per l’annullamento in autotutela dell’avviso di accertamento suppletivo e
di rettifica prot. ASP RU 15537/14 e dell’atto di irrogazione di sanzioni amministrative prot. ASP.
RU 15550/14, al fine di investire della vicenda la Direzione Regionale dell’Agenzia delle Dogane e
la Direzione Centrale.
Nonostante i diversi tentativi volti a raggiungere un componimento della vicenda, ad oggi non è
stato possibile addivenire a una soluzione stragiudiziale della vicenda, sicché si proseguirà nel
contenzioso pendente avanti alla Commissione Tributaria Regionale di Milano, che si è concluso
con sentenza n. 1815/7/2021 pronunciata il 15 aprile 2021 e depositata il 13 maggio 2021.
Con la citata sentenza la Commissione Tributaria Regionale della Lombardia ha rigettato l’appello
dell’Ufficio limitatamente al recupero dell’imposta, dichiarando per contro legittima la pretesa
sanzionatoria invocata dall’Agenzia, che tuttavia è stata rideterminata in Euro 1.333.076,44 in
applicazione dell’art. 13 del D.Lgs. 471/1997.
Avverso la citata pronuncia di seconde cure, l’Agenzia delle Dogane, da ultimo, ha proposto ricorso
per cassazione, cui FERROVIENORD S.p.A., ha resistito, proponendo il 4 ottobre 2021
controricorso con contestuale ricorso incidentale ove ha impugnato i capi e punti della sentenza in
cui è risultata essere soccombente.
Infine, nel corso del mese di gennaio 2022 sono state riprese le interlocuzioni con l’Avvocato dello
Stato incaricato della pratica, il quale si è mostrato disponibile a valutare una proposta di
definizione stragiudiziale della vertenza, da sottoporre, poi, al vaglio dell’Agenzia.
12ATTIVITA’ IMMOBILIARE
Il Gruppo FNM detiene al 31 dicembre 2021 la proprietà di alcune aree in prossimità di stazioni
ferroviarie e dei diritti edificatori correlati, tra cui le principali si riferiscono all’area di Milano
Bovisa, Saronno e Milano Affori. Si fornisce di seguito un’informativa delle principali iniziative
perseguite dal Gruppo volte alla valorizzazione di tali aree.
FNM, FERROVIENORD e Trenord si sono impegnate in “FILI”, un progetto innovativo di
riqualificazione dei principali centri di connessione di FERROVIENORD. Sull’asse Milano-
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 85
Malpensa è previsto il più grande progetto di rigenerazione urbana ed extraurbana in Europa: un
corridoio per le Olimpiadi di Milano Cortina 2026, con nuovi scenari urbani verdi, moderni ed alta
visibilità, collega con un inedito viaggio tecnologico e ambientale Milano Cadorna, Milano Bovisa,
Saronno, Busto Arsizio e Malpensa.
Per la parte urbana sarà di fondamentale importanza la realizzazione di una “foresta sintetica
pensile” di circa 72.000 m2 che si svilupperà da Milano Cadorna fino alla stazione Domodossola e
produrrà ossigeno per Milano grazie all'utilizzo di avanzate biotecnologie.
Un programma di riqualificazione urbanistica e ambientale a Busto Arsizio prevederà la
ricollocazione di parcheggi in un edificio multipiano consentendo di destinare ampie superfici a
verde attrezzato per attività collettive permettendo la connessione tra il nord e il sud della città.
Per la parte extraurbana, si prevede un intervento di riforestazione con la piantumazione di 800.000
alberi del triangolo industriale lombardo tra Milano, Varese e Como che comprende un’area di circa
41 mila ettari che attraversa 24 Comuni in due province della Lombardia.
Il progetto si concentrerà non solo su interventi di forestazione o di realizzazione di fasce arboree e
arbustive in aree incolte, ma riguarderà anche interventi nature-based da attuare nelle stazioni (aree
di pertinenza e di prossimità) finalizzati a migliorare il comfort degli utenti del servizio ferroviario,
nonché la più generale resilienza ambientale, senza ridurre la funzione di interscambio modale.
Inoltre, nel progetto di riqualificazione dei principali centri di connessione di FERROVIENORD è
prevista una pista superciclabile di 72,7 km che collegherà la stazione di Cadorna all’aeroporto di
Malpensa.
Infine, come descritto in dettaglio, il progetto include interventi di FERROVIENORD per la
riqualificazione del Nodo Bovisa e a Saronno. Il primo, riguarda la realizzazione, con criteri
innovativi e improntati alla sostenibilità, della nuova sede del Gruppo FNM nei pressi di uno degli
snodi di mobilità più importanti (nell’ambito del bando Reinventing Cities), il cuore di un quartiere
oggetto di un piano di rinascita urbana. Il secondo progetto è relativo invece alla riorganizzazione
del Polo infrastrutturale tecnologico - manutentivo di Saronno Centro, con l’obiettivo di
raggiungere alti standard di funzionalità e di sicurezza, nonché di migliorare l’accessibilità e la
viabilità.
MILANO BOVISA
Nel mese di marzo 2018 FERROVIENORD, dando attuazione alla previsione dell’aggiornamento
del Contratto di Programma sottoscritto il 28 luglio 2016 con Regione Lombardia, ha presentato
alla stessa Regione lo studio di fattibilità delle opere di ammodernamento e potenziamento del nodo
di Bovisa, che prevede la posa di quattro nuovi binari e una serie di interventi da operare
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 86
sull’impianto al fine di migliorarne la potenzialità e la flessibilità e di consentire l’estensione di
alcuni servizi ferroviari esistenti e l’attestamento di due nuove linee suburbane.
Con il ricevimento dello studio di fattibilità, ed in considerazione della valenza trasportistica ed
urbanistica del comparto, Regione Lombardia si è fatta promotrice dell’apertura di un tavolo tecnico
tra i principali attori coinvolti nell’ambito degli interventi sul nodo di Bovisa, tra i quali i settori
Trasporti e Urbanistica del Comune di Milano e Metropolitana Milanese.
Nel corso degli incontri tenutisi nei mesi successivi presso Regione Lombardia sono, quindi, emersi
gli indirizzi progettuali e gli obiettivi che i diversi soggetti intendono promuovere nell’ambito del
nodo di Bovisa, tra i quali, per FNM e FERROVIENORD, anche la possibilità di sviluppo ed
attuazione delle volumetrie, da destinare a propri uffici, generate dalle aree di propria competenza.
Nel contempo, il 1° giugno 2018 il Comune di Milano ha messo a disposizione, pubblicandoli sul
proprio Albo Pretorio on line, i documenti previsti nell’ambito del procedimento per la Valutazione
Ambientale Strategica (VAS) relativa agli atti di revisione del Piano di Governo del Territorio
(PGT) vigente.
A fronte della pubblicazione della documentazione di aggiornamento del PGT, FNM e
FERROVIENORD hanno presentato congiuntamente, nel mese di luglio 2018, osservazioni di
carattere sia tecnico, relativo agli sviluppi del servizio ferroviario ed all’ampliamento della stazione
di Bovisa, sia urbanistico, concentrando la propria attenzione sulla determinazione della capacità
edificatoria attribuita al nuovo comparto “Nodi di interscambio” di cui le aree del Gruppo fanno
parte.
Sono, quindi, stati programmati incontri tra FNM/FERROVIENORD e il Comune di Milano per
l’individuazione di un percorso congiunto per lo sviluppo urbanistico del nodo di Bovisa, che hanno
coinvolto anche Regione Lombardia per quanto attiene gli aspetti trasportistici legati in particolare
all’infrastruttura ferroviaria. Il Piano di Governo del Territorio (PGT), approvato con deliberazione
del Consiglio Comunale n. 34 del 14 ottobre 2019, inserisce una quota di aree di FERROVIENORD
all’interno del perimetro di uno dei cosiddetti “Nodi di Interscambio”, per i quali il Piano individua
una disciplina specifica in ragione del ruolo strategico attribuito alla funzione di interscambio e
della necessità di promuovere interventi di riqualificazione del sistema degli spazi pubblici e, nel
caso specifico del Nodo di Bovisa, delle aree di trasformazione presenti nei pressi della stazione e
del rilevato ferroviario. Le aree di competenza di FERROVIENORD hanno ottenuto nel PGT il
riconoscimento di un indice di edificabilità di 0,35/mq.
A seguito dei Consigli di Amministrazione di FNM (del 28 novembre 2019) e di
FERROVIENORD (del 2 dicembre 2019) sono stati formalizzati in data 2 dicembre 2019 gli
accordi regolativi della partnership tra FERROVIENORD e Comune per la partecipazione al bando
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 87
Reinventing Cities”, relativo al Nodo di Interscambio di Bovisa, iniziativa delle città del gruppo
C40 per perseguire politiche di contenimento delle emissioni di carbonio. Bovisa è un hub
strategico caratterizzato da un’elevata accessibilità e sarà infatti oggetto di valorizzazione
infrastrutturale e rigenerazione urbana.
In data 18 dicembre 2019 è stata definita la scheda SSR di partecipazione al bando, poi pubblicata
in data 20 dicembre 2019, contenente il prezzo a base d’asta dei diritti volumetrici e di superficie
generati dalle aree di proprietà.
Nel corso del 2020, FERROVIENORD ha preso parte attiva ai tavoli di lavoro con il Comune di
Milano per formulare le risposte ai quesiti e predisporre la documentazione per la seconda fase del
bando di gara. Il 5 giugno 2020 sono pervenute le candidature e si è insediata la Commissione
Giudicatrice paritetica FERROVIENORD/Comune di Milano.
Nel mese di settembre 2020 è stato pubblicato il Regolamento della seconda fase; la presentazione
delle proposte finali da parte dei quattro offerenti selezionati è avvenuta in data 8 febbraio 2021 e la
proclamazione dei vincitori alla fine del mese di aprile 2021.
Con determinazione n. DD 3964 del 18.05.2021, il Comune di Milano ha nominato vincitore e
aggiudicato in via definitiva il Sito “Nodo d'Interscambio Bovisa” al Team Mo.Le.Co.La.,
rappresentato dalla mandataria Hines Italy RE S.r.l., (di seguito “Mo.Le.Co.La.”) la cui proposta
prevede anche la realizzazione dell’HQ. FERROVIENORD ha comunicato l’esito positivo della
verifica della congruità dell’offerta economica di Mo.Le.Co.La., con particolare riferimento
all’equilibrio economico tra l’offerta per la concessione del diritto di superficie e i costi di
realizzazione dell’HQ.
A valle di tale passaggio è stato avviato il confronto da un lato con Comune ed il team
“Mo.Le.Co.La” per l’approfondimento tecnico propedeutico alla definizione dei futuri contratti e
strumenti attuativi del progetto e dall’altro con Regione Lombardia per coordinare il progetto
ferroviario con quello di riqualificazione urbanistica del Nodo di Bovisa.
SARONNO
Già da qualche anno risulta definito il lay-out progettuale per la riorganizzazione e lo spostamento
delle officine e degli impianti FERROVIENORD dalle aree adiacenti la stazione di Saronno Centro
alle aree FNM di Saronno Sud; detto spostamento è la condizione necessaria per poter identificare
in maniera definitiva le aree a disposizione per la presentazione di un’eventuale proposta di
riqualificazione urbanistica. Nel corso del 2012 si erano tenuti diversi incontri con il Comune di
Saronno, unitamente ai proprietari delle aree del comparto B6.2, finalizzati alla formalizzazione di
una proposta di Accordo di Programma per la definizione di un disegno unitario dell’assetto delle
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 88
aree di trasformazione, tra le quali anche le aree limitrofe alle due stazioni FERROVIENORD.
Questi incontri erano sfociati nella richiesta di promozione di un Accordo di Programma di
Interesse regionale formulata dal Comune di Saronno alla Regione Lombardia in data 13 aprile
2012.
Nel mese di luglio 2012 il Comune aveva dato avvio alla procedura di Valutazione Ambientale
Strategica (VAS) del PGT depositando la proposta di Documento di Piano e FERROVIENORD
aveva prodotto, in data 24 settembre 2012, le proprie osservazioni, alle quali il Comune non aveva
controdedotto.
In data 20 dicembre 2012, con Deliberazione del C.C. n. 82, il Comune aveva poi adottato il PGT,
senza tenere minimamente in conto le osservazioni di FERROVIENORD e dei Proprietari del
comparto B6.2.
Ulteriori osservazioni sono state quindi prodotte nei confronti del PGT adottato, in modo da cercare
di equilibrare il bilancio economico degli Ambiti di Trasformazione di cui le proprietà del Gruppo
FNM fanno parte, gravati di un importante carico di opere di urbanizzazione e vincoli prescrittivi
inseriti dall’Amministrazione Comunale.
Il PGT è stato quindi definitivamente approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 27
del 15 giugno 2013, senza peraltro recepire, se non marginalmente, le osservazioni prodotte e
rendendo di fatto non perseguibile l’attivazione della procedura di Accordo di Programma secondo
le linee guida e gli indirizzi programmatici che le Proprietà e lo stesso Comune avevano tentato
faticosamente di portare avanti per il recupero e la riqualificazione delle aree.
Con due successive note del 25 febbraio e del 23 aprile 2015, indirizzate a Regione Lombardia,
l’Amministrazione comunale uscente ha richiesto e quindi sollecitato nuovamente la promozione di
uno specifico Accordo di Programma di interesse regionale per la “riqualificazione delle stazioni
FNM in Comune di Saronno e delle Aree Dismesse ubicate fra via Milano e via Varese”. Detta
iniziativa non ha tuttavia ricevuto alcun riscontro da parte dell’Amministrazione regionale.
Nel corso del 2016 sono ripresi i contatti con la nuova Amministrazione Comunale, al fine di
verificare la possibilità di dare anticipata attuazione alla riqualificazione dell’area dell’ex edificio B.
Luini, unitamente ad interventi di urbanizzazione volti al miglioramento ed incremento delle
potenzialità di accessibilità e di interscambio della stazione ferroviaria di Saronno.
In tale contesto FERROVIENORD, avvalendosi del supporto tecnico della partecipata NORD_ING,
ha avviato una serie di attività finalizzate alla valutazione di un possibile riassetto più ampio del
comparto, comprensivo della razionalizzazione delle proprie strutture direzionali e operative presso
l’area di deposito di Saronno. In particolare, è stata predisposta la documentazione necessaria
all’indizione di un concorso di idee con lo scopo di individuare una proposta ideativa appropriata
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 89
per la razionalizzazione delle strutture e delle funzioni insediate presso l’area logistica e la stazione
di Saronno Centro, attraverso la ristrutturazione, il recupero e la valorizzazione di alcuni fabbricati
esistenti, da mantenere, e la demolizione e costruzione di nuovi edifici. Detta documentazione è
stata presentata, per condivisione ed in via informale, all’Amministrazione Comunale in data 2
novembre 2017 senza ricevere, peraltro, alcun riscontro.
FERROVIENORD, pertanto, nel corso del 2019, ha approfondito diverse ipotesi progettuali di
riorganizzazione e riqualificazione degli spazi esistenti in relazione alle necessità operative e
funzionali dei propri reparti.
In tale prospettiva si sono svolti numerosi incontri sul piano tecnico e politico con il Comune di
Saronno, scaturiti nella predisposizione – con il contributo anche del Politecnico di Milano - di un
progetto di riorganizzazione generale con riflessi sulla funzionalità e accessibilità anche
ciclopedonale alla stazione ferroviaria.
Poiché la realizzazione del progetto richiede la modifica del PGT del Comune di Saronno, oggi
difforme, è stato predisposto, come richiesto anche da Regione Lombardia, un Protocollo d’Intesa
per vincolare le parti ai fini dell’attivazione delle procedure di cui all’art. 19 della L.R. n. 9/2001. Il
testo finale del Protocollo d’Intesa, che recepisce anche le opzioni del Comune, è stato ufficializzato
in data 4 dicembre 2019, ma l’Amministrazione Comunale allora in carica non aveva dato alcun
riscontro ufficiale. In data 18 febbraio 2021 la nuova Amministrazione Comunale ha emesso
Delibera n. 3 del 18 febbraio 2021 del Consiglio Comunale recante "Atto di indirizzo per gli
interventi di riqualificazione della stazione ferroviaria Saronno Centro e di riorganizzazione del
polo infrastrutturale tecnologico – manutentivo". L’obiettivo è quello di raggiungere alti standard di
funzionalità e sicurezza e migliorare l’accessibilità e la viabilità attraverso un ridisegno urbano fra
cui la ricollocazione del Museo delle Industrie e del Lavoro Saronnese, il restyling del fabbricato
viaggiatori della stazione e del suo sottopasso, la realizzazione di percorsi ciclopedonali.
Nel corso del 2021 FERROVIENORD ha trasmesso a Regione Lombardia gli elaborati costituenti il
progetto di fattibilità tecnica ed economica, chiedendo contestualmente  la convocazione della
Conferenza dei Servizi.
In data 26 gennaio 2022 Regione Lombardia ha trasmesso il verbale conclusivo della Conferenza
dei Servizi.
MILANO AFFORI
Le aree interessate dal progetto sono di circa 54.000 mq di cui il 53% di proprietà FNM e il 47% di
proprietà FERROVIENORD.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 90
Il Programma Integrato di Intervento (PII) approvato prevedeva di realizzare – sulle aree di
proprietà situate su entrambi i lati della nuova stazione – una superficie lorda di pavimento
complessiva di 27.700 mq di cui 24.700 mq ricettivo e terziario, 3.000 mq commerciale e altre
funzioni compatibili.
La procedura di selezione di un Operatore interessato alla realizzazione del Programma Integrato si
è concretizzata con la proposta irrevocabile di acquisto del 7 ottobre 2010 della società GDF Group
S.p.A. – Gruppo Della Frera, con la quale, in data 25 novembre 2010, è stato sottoscritto il contratto
preliminare di compravendita immobiliare per complessivi 14 milioni di Euro. In data 18 aprile
2011 è stato stipulato il contratto di compravendita con la società GDF SYSTEM S.r.l. In
considerazione dei termini di pagamento originariamente previsti, dilazionati fino al 18 aprile 2017
(successivamente posticipati al 18 aprile 2018), la compravendita è stata effettuata con riserva di
proprietà a favore di FNM e FERROVIENORD.
In data 26 ottobre 2016, con scrittura privata n. 16276/6A, FNM, FERROVIENORD e GDF
SYSTEM hanno sottoscritto un definitivo accordo transattivo al fine di evitare qualsivoglia
contenzioso e chiarire i reciproci diritti e doveri su alcune controverse questioni interpretative degli
obblighi nascenti dall’atto di vendita e dai successivi atti modificativi ed in particolare
relativamente al pagamento dei costi derivanti dalla bonifica delle aree, alla cancellazione del patto
di riservato dominio sul Lotto di Residenza Convenzionata B, alla modalità dei pagamenti
successivi a tale svincolo, alla realizzazione del parcheggio di interscambio interrato, al
detensionamento dei tiranti provvisori della stazione metropolitana ed, infine, allo spostamento
della sede CTE e dei relativi obblighi convenzionali connessi.
In particolare, con la sottoscrizione dell’atto transattivo di cui sopra, FNM, FERROVIENORD e
GDF hanno concordato di attivarsi nei confronti del Comune di Milano per la modifica dell’art. 6
dell’atto ricognitivo, al fine di prevedere l’affidamento da parte di FERROVIENORD a GDF, in
qualità di general contractor, ai sensi dell’art. 20 del nuovo Codice degli Appalti, della
realizzazione del parcheggio di interscambio, con l’integrale sostituzione di GDF a
FERROVIENORD in relazione ai relativi obblighi convenzionali verso il Comune stesso.
Tuttavia, con successiva nota del 6 luglio 2017, GDF ha manifestato alcune sostanziali riserve in
merito alla possibilità di poter applicare l’articolo 20 sopra richiamato per l’affidamento alla stessa
GDF dei lavori di realizzazione dell’opera in qualità di general contractor. Pertanto, ottenuto da
parte del Comune di Milano in data 25 maggio 2017 il Permesso di Costruire, FERROVIENORD
ha proceduto con l'indizione della gara di appalto per l’affidamento congiunto della progettazione
esecutiva e dell’esecuzione dei lavori di realizzazione del parcheggio interrato così come previsto
nell’art. 6 dell’Atto ricognitivo e specificativo del 26 giugno 2014.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 91
La procedura di gara per l’affidamento congiunto della progettazione esecutiva e dell’esecuzione
lavori si è conclusa con l’aggiudicazione alla società Paolo Beltrami Costruzioni S.p.A. ed il
relativo contratto di appalto è stato sottoscritto in data 18 luglio 2018.
Nel corso del 2019 l’Appaltatore ha sviluppato la progettazione esecutiva e, in data 15 aprile 2019
hanno avuto inizio i lavori del parcheggio.
Nel contempo, le interlocuzioni intercorse tra GDF System e gli Uffici comunali relative alla
opportunità di non realizzare la struttura sovrappassante la sede ferroviaria sono scaturite nella
sottoscrizione, da parte di GDF System, di un atto unilaterale d’obbligo nei confronti del Comune di
Milano in forza del quale la stessa si è vincolata a realizzare opere alternative.
Pertanto, considerato altresì il tempo trascorso dalla stipula dell’Atto Ricognitivo, il Comune, FNM
e GDF System hanno convenuto la necessità di attivare un tavolo di coordinamento finalizzato alla
predisposizione di tutti i documenti finalizzati alla stipula di un nuovo atto di aggiornamento
recante la modifica e/o la riformulazione di taluni obblighi convenzionali.
Nel corso del 2021 è proseguita l'attività di realizzazione del parcheggio interrato.
Preso atto che il quadro economico preso a riferimento alla stipula della Convenzione è
profondamente mutato, FERROVIENORD ha commissionato al Politecnico di Milano uno studio
volto a valutare la sostenibilità economica dell’investimento alla luce di tutti gli elementi in merito
rilevanti. Lo studio del Politecnico ha dimostrato che il tasso di occupazione del parcheggio è una
variabile determinante e attualmente è considerato altamente volatile e incerto. Nell’ipotesi di
parcheggio con posti auto a rotazione a tariffa comunale, non risulta possibile il raggiungimento di
un equilibrio economico e in caso di applicazione esclusiva di tariffe comunali, la gestione è
destinata ad essere in perdita.
Dopo la pausa estiva, con l’intento di avviare interlocuzioni con il Comune di Milano sulle predette
problematiche al fine di superare l’originaria convenzione non più attuale alla luce delle mutate
condizioni del mercato, si è provveduto a trasmettere al medesimo Comune lo studio del Politecnico
chiedendo di modificare l’art. 6 dell’Atto Ricognitivo in modo da riconoscere a FERROVIENORD
la massima flessibilità nella gestione del parcheggio. Il Comune non ha dato alcun riscontro. Di
contro, il 21 settembre u.s., il Comune ha provveduto a sottoscrivere con l’altro soggetto attuatore,
GDF SYSTEM, un atto di aggiornamento della Convenzione e dell’Atto Ricognitivo, senza
coinvolgere FERROVIENORD e FNM, in forza del quale è stata riconosciuta a GDF SYSTEM una
modifica del mix funzionale ovvero la trasformazione di 5.000 mq di s.l.p. da recettivo a
residenziale. Tale atto indice negativamente sulla posizione di FERROVIENORD in quanto (i) la
rende solidalmente responsabile degli obblighi assunti da GDF SYSTEM e (ii) riduce sensibilmente
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 92
la capacità di occupazione del parcheggio essendo stata eliminata la realizzazione di una struttura
recettiva di 5.000 mq.
In considerazione di ciò, FERROVIENORD, unitamente a FNM, ha notificato lo scorso 26
novembre al Comune e a GDF SYSTEM un ricorso innanzi al TAR Milano per l’annullamento
della determina dirigenziale che ha approvato il predetto atto.
L’obiettivo è che l’impugnazione proposta induca il Comune a prendere in considerazione le
richieste di FERROVIENORD, avviando una revisione dell’art. 6 dell’Atto Ricognitivo che
disciplina per l’appunto il parcheggio di interscambio.
GARBAGNATE MILANESE
Le aree interessate dal progetto sono di circa 26.000 mq di cui il 79% di proprietà FNM e il 21% di
proprietà della Parrocchia dei Santi Eusebio e Maccabei.
Il Programma Integrato di Intervento (PII) prevede di realizzare, complessivamente, un volume
edificabile di 31.000 mc da destinare a utilizzo residenziale (di cui il 20% a edilizia convenzionata),
una superficie lorda di pavimento di 1.350 mq da destinare a utilizzo commerciale ed una di 150 mq
per servizi e standard in cessione.
Il PII è stato adottato dal Comune di Garbagnate con Deliberazione del C.C. n. 41 del 4 luglio 2011
ed approvato definitivamente con successiva Deliberazione del C.C. n. 65 del 1° dicembre 2011.
In data 2 maggio 2012 FNM e la Parrocchia dei Santi Eusebio e Maccabei, hanno sottoscritto con il
Comune di Garbagnate la Convenzione di Attuazione del Programma Integrato di Intervento
“Serenella – Parco delle Groane”.
Poiché non si è realizzata la vendita delle aree, in data 27 giugno 2013 è stata richiesta al Comune
di Garbagnate la proroga dei tempi di realizzazione del PII. Con Deliberazione della Giunta
Comunale n. 101 del 31 luglio 2014, avente ad oggetto “Ricognizione Convenzioni di Lottizzazione
e Convenzioni di Pianificazione Integrata” a cui si applicano i termini previsti dall’art. 30 comma 3
bis del “Decreto del Fare”, i termini di validità, nonché di inizio e fine lavori, degli accordi stipulati
sino al 31 dicembre 2012, tra cui anche la Convenzione Attuativa del PII di Serenella – Parco delle
Groane, sono stati prorogati di tre anni.
Nel contempo, per consentire l’indipendenza dei Lotti funzionali e semplificare le modalità di
attuazione del PII, FNM e la Parrocchia dei Santi Eusebio e Maccabei hanno sottoscritto apposito
Atto di identificazione di confini, in modo che la proprietà di ciascun soggetto attuatore coincida
con le aree sulle quali il piano prevede l'edificazione delle quote di competenza.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 93
A tal fine, in data 15 settembre 2014 FNM e la Parrocchia dei Santi Eusebio e Maccabei hanno
sottoscritto una scrittura privata al fine di definire i rispettivi obblighi per l’attuazione del PII, con
particolare riferimento alla realizzazione delle opere di urbanizzazione.
Tuttavia, a seguito del protrarsi della crisi del mercato immobiliare che ha reso difficoltoso l’avvio
di trattative per la vendita delle aree, FNM e la Parrocchia dei Santi Eusebio e Maccabei, con nota
congiunta del 27 ottobre 2016, hanno chiesto al Comune di Garbagnate Milanese la proroga per un
periodo minimo di due anni di tutti i termini di cui all’art. 3 della Convenzione Attuativa del PII.
Nel mese di febbraio 2018 la Parrocchia dei Santi Eusebio e Maccabei ha presentato al Comune una
ipotesi di proposta preliminare di variante parziale di Piano che andava nell’ottica di rivedere
eventualmente anche in riduzione le volumetrie previste dal Piano. Tuttavia, anche questa ipotesi
non si è concretizzata. Nel corso del 2019 si sono tenuti alcuni incontri con l’Amministrazione
Comunale finalizzati a ricercare possibili soluzioni attuative, ad oggi rimaste senza esiti concreti.
Nel corso del 2020 sono stati svolti alcuni incontri con un Operatore Immobiliare che ha
manifestato, a livello informale, il proprio interessamento per l’acquisto dell’area. Anche
l’Amministrazione Comunale e il Partner privato, Parrocchia dei Santi Eusebio e Maccabei, sono
motivati ad individuare una strategia comune finalizzata alla vendita delle aree di proprietà. Da fine
2020 tuttavia, l’Operatore non ha più ripreso i contatti.
13PERSONALE DIPENDENTE: NUMERI, COSTI E FORMAZIONE
13.1NUMERI E COSTI
Il numero medio dei dipendenti del Gruppo FNM, comprensivo della società MISE e della sua
controllata MISE Engineering, è passato dalle 2.812 dell'anno 2020 alle 2.842 dell'anno 2021,
registrando un aumento dell'1,1%.
In particolare, la Capogruppo FNM evidenzia un numero medio di dipendenti pari a 189 rispetto ai
186 dell’esercizio precedente (+1,6%).
13.2RELAZIONI INDUSTRIALI
Nell’anno 2021 si è avuta un’interlocuzione significativa all’interno del Gruppo FNM con le
Organizzazioni Sindacali.
La situazione sanitaria inerente alla diffusione del virus COVID-19, ed i conseguenti provvedimenti
legislativi ad esso connessi, hanno imposto un continuo monitoraggio delle misure organizzative
atte a tutelare la salute e sicurezza dei lavoratori, nel rispetto delle normative tempo per tempo
vigenti. Le attività legate all’esercizio sono state oggetto di monitoraggio relativamente alle
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 94
turnazioni, all’occupazione degli spazi, alla messa a disposizione dei dispositivi di protezione ed
igienizzanti. Il personale impiegatizio ha invece fruito di giornate di lavoro agile aggiuntive,
rispetto alle due prestazioni settimanali fuori dalla sede di lavoro contrattualmente pattuite.
Per ciò che riguarda la società FNMA è stato erogato un contributo una tantum sulla base dei
risultati ottenuti dall’azienda nel 2020. Con l’occasione sono stati rivisti alcuni istituti di welfare tra
cui il contributo al Fondo Pensione FNM ed il valore del buono pasto.
Il valore del buono pasto è stato infine incrementato anche per i dipendenti della società E-Vai sulla
base di quanto disciplinato in uno specifico accordo.
Inoltre, in data 17 giugno 2021 è stata sottoscritta un’intesa, utile per il rinnovo del CCNL
Autoferrotranvieri scaduto il 31 dicembre 2017, siglata dai vertici di Asstra, Anav e Agens con Filt-
Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Fna, atta a definire la copertura economica del triennio
2018-2020, attraverso l’erogazione di una somma una tantum e contestualmente l’avvio di un
percorso di metodo, che contempla la prioritaria definizione di due tematiche contrattuali che sono
considerate delle appendici all’ultimo accordo di rinnovo contrattuale. L’accordo prevede per il
personale a tempo indeterminato in forza alla data di sottoscrizione del verbale, di coprire il triennio
2018-2020 con l’erogazione di una somma una tantum pari a 680 euro lordi al parametro 175, da
riparametrare secondo la vigente scala parametrale. L’erogazione è stata ripartita in due tranches, la
prima pari a 300 Euro corrisposta con la retribuzione del mese di luglio 2021 e la seconda pari a
380 Euro corrisposta con la retribuzione del mese di dicembre 2021.
Nel mese di agosto 2021 è stato poi sottoscritto un significativo accordo tra FERROVIENORD e le
Organizzazioni Sindacali più rappresentative. L’accordo ha disciplinato una nuova organizzazione
del lavoro per il settore Manutenzione di FERROVIENORD. Tale accordo adegua le norme
contrattuali aziendali che disciplinano la prestazione lavorativa alle rinnovate esigenze
tecnologiche, garantendo tempistiche ridotte di intervento in caso di guasto sulla rete ferroviaria.
Viene estesa la possibilità di effettuare lavorazioni durante gli orari notturni, distribuendo la
prestazione lavorativa in differenti turnazioni lungo l’intera giornata. Si favorisce inoltre una
crescita professionale dei dipendenti attraverso una maggiore diffusione delle abilitazioni necessarie
a svolgere attività lavorative presso il settore Manutenzione.
Nel corso del 2021 si è inoltre avuta una significativa interlocuzione con le rappresentanze sindacali
al fine di avviare un ambizioso progetto di sviluppo del welfare aziendale erogato in favore dei
dipendenti, mettendo a punto interventi finalizzati a rispondere sempre meglio ai bisogni delle
persone e a favorire il benessere complessivo.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 95
Per quanto riguarda il CCNL Società e Consorzi Autostrade e Trafori il 21 settembre 2021 è stato
stipulato, con le Segreterie Territoriali delle OO.SS. firmatarie del CCNL di settore, un accordo
quadro che governerà alcuni prioritari processi organizzativi e gestionali per il prossimo biennio.
In particolare, le parti hanno raggiunto intese volte a svolgere un costante monitoraggio congiunto
della dinamica relativa all’età media aziendale dell’intero organico, individuando ogni soluzione
utile e necessaria a garantire un progressivo riequilibrio anagrafico della popolazione,
accompagnando il fisiologico turn-over del personale con le più idonee misure di ricambio,
rinnovamento ed integrazione delle professionalità. Soprattutto, le Parti si sono impegnate a
ricercare soluzioni organizzative e gestionali, utilizzando ogni strumento normativo disponibile (ad
es. il contratto di espansione, ulteriormente previsto dalla legislazione per l’esercizio 2022, un
programma di incentivazione all’esodo, ecc.), accompagnato, ove necessario, anche da specifiche
disponibilità economiche aziendali, utili a programmare e gestire un percorso che consenta di
pianificare una progressiva gestione del processo di uscita delle risorse prossime alla quiescenza,
ipotizzando nel contempo - fatta salva la necessità eventuale di reimpiego dei lavoratori oggi
impegnati in attività di service a favore di società terze - laddove necessario per alcuni specifici
comparti, un opportuno percorso di introduzione di nuove risorse in applicazione sia della
normativa vigente, sia del disposto contrattuale che già prevede nel proprio articolato opportune
forme e modalità di ingaggio per l’inserimento di risorse giovani.
Inoltre, sempre con riferimento al CCNL Società e Consorzi Autostrade e Trafori, si rileva che
l’accordo di secondo livello per il triennio 2018-2020 è scaduto il 31 dicembre 2020.
Con la delibera del marzo 2021 il Consiglio di Amministrazione di MISE ha dato mandato alla
Direzione Risorse Umane di trattare con le Organizzazioni Sindacali avendo come riferimento la
logica negoziale ed i parametri di Gruppo in materia di premio di risultato, negoziando, tenuto
conto della contrazione dei profitti ipotizzata, una riduzione dell’ammontare massimo del premio di
risultato parametrata alla riduzione stessa dei profitti. A riguardo in considerazione del quadro
economico derivante dal perdurare della pandemia è stato previsto un ridimensionamento del 30%
del Premio di Risultato. In tale logica, con la parte sindacale, la Società ha raggiunto un’intesa
specifica riguardante esclusivamente l’anno 2021 e ha contrattualizzato un accordo ponte. Al
contempo, con le RSA è stato convenuto di rinviare il rinnovo del contratto triennale di secondo
livello e di sottoscrivere il nuovo accordo nell’esercizio 2022, a valere per il triennio 2022-2024,
improntandolo a criteri che apprezzino con maggior incisività il contributo del singolo, nonché il
raggiungimento di specifici obiettivi per le aree operative ed amministrative; a valle dell’esame
condotto con la Capogruppo FNM, perseguendo l’obiettivo di un maggiore allineamento del
contratto di secondo livello al modello sviluppato nell’ambito del Gruppo.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 96
13.3FORMAZIONE
L’attività di formazione realizzata nel 2021, oltre che rispettare quanto stabilito nel piano formativo,
ha dovuto conformarsi alle disposizioni adottate dall’azienda per la prevenzione e il contenimento
della diffusione del Covid 19. Ciò ha, inevitabilmente, ridotto la realizzazione di iniziative
formative in presenza e si è dovuta privilegiare l’attività svolta da remoto, sia in modalità sincrona
che asincrona.
Le attività formative hanno impegnato i dipendenti delle aziende del Gruppo di seguito individuate
per un totale di 4.074 giornate.
Inoltre, nel corso dell’esercizio è proseguita l’adesione al progetto MaaM “Maternity as a Master”,
un programma innovativo di formazione che pone al centro il tema e l’importanza della genitorialità
in azienda.
14ATTIVITA’ DI RICERCA E DI SVILUPPO
Per la natura dell’attività svolta, nel corso del 2021 il Gruppo ha svolto le seguenti attività:
E-Vai con 2 progetti europei: il progetto denominato I-SharE LIFE (all’interno del
programma europeo LIFE) guidato da FNM, ed il progetto Car E-Service (all’interno del
programma europeo Horizon 2020), guidato dal CNR con partner nazionali (es. FCA) e
internazionali;
è proseguita l’operatività della Convenzione Quadro per attività di collaborazione scientifica
e di supporto ai processi di innovazione tra il Gruppo FNM e la Fondazione Politecnico di
Milano con l’obiettivo di sviluppare iniziative congiunte di formazione e ricerca in ambiti
quali: sistemi elettrici ed efficienza energetica; attività manutentive e diagnostica avanzata;
ingegneria ferroviaria; pianificazione urbanistica in relazione alle infrastrutture e ai sistemi
di trasporto; materiale rotabile; sistemi innovativi per il controllo e la sicurezza delle
stazioni.
15DICHIARAZIONE NON FINANZIARIA
Il Consiglio di Amministrazione, in data 18 marzo 2022 ha approvato la dichiarazione consolidata
di carattere non finanziario (“DNF”) redatta ai sensi del D. Lgs. n. 254/2016. La DNF illustra le
attività del Gruppo, il suo andamento, i risultati e l’impatto prodotto con riferimento ai temi
ambientali, sociali, attinenti al personale, al rispetto dei diritti umani e alla lotta contro la corruzione
attiva e passiva.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 97
Nella DNF del Gruppo FNM rendiconta le proprie performance di sostenibilità in accordo ai “GRI
Sustainability Reporting Standards”; nel 2021 la DNF è stata strutturata ispirandosi ai principi del
Report Integrato.
La prima parte del documento illustra come la strategia, la governance, le performance e le
prospettive dell'organizzazione consentono di creare valore nel breve, medio e lungo periodo nel
contesto in cui essa opera. La seconda parte è focalizzata sulla presentazione dei capitali, le
“risorse” materiali e immateriali che sono incrementate, ridotte o trasformate dall’attività e dagli
output dell’organizzazione, e che determinano la creazione di valore. I principali capitali (Capitale
Economico-Finanziario, Capitale Produttivo e Intellettuale, Capitale Umano, Capitale Naturale,
Capitale Sociale e Relazionale) sono correlati al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo
Sostenibile (SDGs). I capitali hanno contribuito al percorso di raggiungimento di 10 SDGs previsti
dall’Agenda 2030.
In aggiunta, in continuità col percorso intrapreso dal 2020, FNM ha deciso di individuare e
quantificare gli impatti che sono generati attraverso la propria attività non solo dal punto di vista
economico, ma anche dal punto di vista ambientale e sociale. Pertanto, al fine di fornire una
rappresentazione completa del valore generato, FNM ha deciso di utilizzare la metodologia del True
Value di KPMG, per misurare il “vero valore” che il Gruppo restituisce alla collettività.
Nel corso del 2021 il valore generato dal Gruppo FNM, incluse le attività svolte da Trenord,
ammonta a circa 2,8 miliardi di Euro, considerando sia gli impatti diretti generati, ma anche quelli
indiretti; circa il 53% è attribuibile agli impatti economici diretti e indiretti. Escludendo le attività
svolte da Trenord, il valore generato è pari a circa 0,9 miliardi di Euro, considerando sia gli impatti
diretti sia indiretti; circa il 67% è attribuibile agli impatti economici diretti e indiretti.
La Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario 2021 è contenuta in una relazione distinta
dalla Relazione sulla Gestione, pubblicata congiuntamente a quest’ultima e disponibile sul sito
Internet della Società.
16. IMPATTO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI
A oggi la valutazione dell'impatto dei business della Società sui cambiamenti climatici è di
importanza prioritaria, come emerge anche dalla matrice di materialità 2021 riportata nella
Dichiarazione non Finanziaria, aggiornata in seguito allo svolgimento delle attività di shareholder
engagement. FNM attribuisce forte rilevanza a questo tema e ha messo in atto azioni per presidiare i
rischi e le opportunità che ne derivano.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 98
Consapevole dell’importanza della salvaguardia dell’ambiente, il Gruppo FNM vuole svolgere un
ruolo proattivo nella transizione energetica, che ritiene essere un obiettivo fondamentale da
perseguire e un’opportunità per lo sviluppo futuro.  In quest’ottica, il 16 settembre 2021 il Consiglio
di Amministrazione di FNM ha approvato il Piano Strategico 2021-2025, che configura il Gruppo
come un operatore integrato della mobilità sostenibile, guidato da principi di sostenibilità
ambientale, sociale e di governance (ESG). Il piano per la prima volta integra e quantifica gli
obiettivi ESG nella definizione della strategia industriale del Gruppo al fine di sviluppare nuove
forme di mobilità multimodale, integrata e sostenibile, facendo leva sulla gestione sinergica e lo
sviluppo del portafoglio di infrastrutture del Gruppo, tra loro complementari e proponendosi come
partner di mobilità per le comunità servite. In tal senso, lo sviluppo di nuovi servizi di mobilità,
implementati grazie allo sviluppo di tecnologie digitali e adattati per soddisfare i bisogni degli
utenti, è accompagnato dal mantenimento e miglioramento delle condizioni di sicurezza e di
resilienza agli eventi naturali estremi. Parte integrante del piano è dunque anche il supporto
concreto allo sviluppo del territorio, attraverso progetti di riqualificazione ambientale e urbana,
lungo l’asse ferroviario.
Per consentire il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità e di partecipazione attiva al processo
di transizione energetica, per la prima volta il Piano individua degli indicatori chiave con precisi
obiettivi al 2025, tra cui lo sviluppo e la decarbonizzazione delle flotte. Grazie principalmente alla
sostituzione del materiale rotabile e degli autobus con nuovi treni ed autobus elettrici e a idrogeno,
si pone l'obiettivo della riduzione del 35% delle attuali emissioni di CO2 al 2025 e fissa quale
ulteriore obiettivo l’utilizzo del 100% di energia da fonti rinnovabili per la trazione ferroviaria,
sempre entro la fine dell’arco di piano.
Tutto questo si traduce in un piano di investimenti pari a circa 850 milioni di euro nel periodo
2021-2025, di cui oltre un terzo in attività eligibili per essere definite "green" dalla Tassonomia
Europea.
Il Piano Strategico 2021-2025 del Gruppo FNM contribuisce al raggiungimento di 10 dei 17
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 ONU (SDGs) sui quali ha un impatto. 
17CORPORATE GOVERNANCE DI FNM S.p.A.
Il governo societario di FNM S.p.A. è fondato sul sistema tradizionale: gli organi societari sono
l’Assemblea degli Azionisti, il Consiglio di Amministrazione e il Collegio Sindacale e, quale
organo esterno, la Società di Revisione.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 99
FNM S.p.A. adotta un sistema di governo societario conforme a quanto previsto dalla Legge e dalla
normativa CONSOB in vigore, allineato ai contenuti del Codice di Autodisciplina delle Società
Quotate di Borsa Italiana S.p.A. e alle best practice nazionali ed internazionali.
FNM S.p.A. esercita in particolare attività di direzione e coordinamento nei confronti di alcune
delle società controllate, ai sensi di quanto previsto dalle disposizioni normative attualmente vigenti
e dagli accordi societari con i partners.
FNM S.p.A. detiene anche partecipazioni in società che garantiscono la presenza del Gruppo in
attività coerenti con l’oggetto sociale e in settori complementari al proprio core business.
Il sistema di governo societario adottato da FNM S.p.A. è improntato al rispetto della normativa
vigente, alla massimizzazione del valore per gli Azionisti, al controllo dei rischi di impresa, alla
trasparenza nei confronti del mercato ed al contemperamento degli interessi di tutte le componenti
dell'azionariato. Si tratta di un sistema di regole fatte proprie e coerenti con i principi del Codice
Etico e di Comportamento del Gruppo FNM.
Formano parte integrante del sistema di governo societario le seguenti procedure:
le Linee di Indirizzo del Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi;
la Procedura per la disciplina delle operazioni con parti correlate;
il Regolamento per la gestione interna e la comunicazione al pubblico di documenti e
informazioni riguardanti FNM S.p.A. e l’istituzione, la gestione e la tenuta del registro delle
persone che vi hanno accesso;
il Codice di comportamento per l’identificazione dei soggetti Internal Dealing e per la
comunicazione delle operazioni effettuate dai medesimi “Codice Internal Dealing”;
il Codice Etico e di Comportamento del Gruppo FNM;
il Modello di Organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. 231/2001;
il Regolamento del Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari;
il Regolamento Assembleare.
In data 18 luglio 2019, FNM ha approvato l’aggiornamento del Regolamento del Dirigente Preposto
alla redazione dei documenti contabili societari, allineandone il contenuto alle variazioni
intervenute nella propria struttura organizzativa nonché prevedendo l’affidamento dei test 262
anche a consulenti esterni, oltre che alla Funzione Internal Audit.
Il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo adottato da FNM ai sensi del D.Lgs. 231/2001 è
stato aggiornato il 16 settembre 2021, integrandolo con le fattispecie di reato-presupposto e le
modifiche organizzative medio tempore intervenute.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 100
Il Consiglio di Amministrazione della Capogruppo, contestualmente all’approvazione del presente
bilancio, ha approvato la Relazione annuale sul governo societario, alla quale si fa in questa sede
integrale rinvio per una dettagliata illustrazione del sistema di governance di FNM S.p.A..
La predetta Relazione è consultabile sul sito della Società all’indirizzo www.fnmgroup.it (sezione
Governance).
La Società, attenta alla necessità di garantire condizioni di trasparenza e correttezza nella
conduzione delle attività aziendali, ha ritenuto opportuno adottare un proprio Modello di
Organizzazione, Gestione e Controllo (“Modello”) come previsto dal D. Lgs. 8 giugno 2001 n. 231,
il Codice Etico e di Comportamento del Gruppo FNM che ne costituisce parte integrante e la
Politica Anticorruzione FNM. Nella sua versione attuale il Modello è stato aggiornato con delibera
del Consiglio di Amministrazione del 16 settembre 2021. Il Modello è volto a prevenire la
commissione di specifici reati previsti dalla normativa vigente e considerati rilevanti per la Società;
esso viene costantemente verificato e, ove fosse ritenuto necessario, aggiornato allo scopo di
perseguire un continuo miglioramento del controllo interno. Il Modello, ispirato alle Linee Guida
Confindustria e alle Linee Guida ASSTRA, è stato elaborato tenendo conto della struttura e
dell’attività concretamente svolta dalla Società, della natura e della dimensione della sua
organizzazione. La Società ha proceduto ad un’analisi preliminare del proprio contesto aziendale e
successivamente ad un’analisi delle aree di attività che presentano profili potenziali di rischio in
relazione alla commissione dei reati indicati dal Decreto.
In linea con quanto previsto dal D. Lgs. 231/2001 la Società ha altresì nominato un Organismo di
Vigilanza autonomo, indipendente e competente in materia di controllo dei rischi connessi alla
specifica attività svolta dalla Società e ai relativi profili giuridici. Tale Organismo, di natura
collegiale, è composto da due Dottori Commercialisti esterni alla Società, da un Avvocato penalista,
esterno alla Società – nominato altresì Presidente, dotato di comprovate capacità tecniche in materie
giuridiche.
L’Organismo di Vigilanza ha il compito di vigilare costantemente:
sull’osservanza del Modello da parte degli organi sociali, dei dipendenti e dei consulenti
della Società;
sull’effettiva efficacia del Modello nel prevenire la commissione dei reati di cui al Decreto;
sull’attuazione delle prescrizioni del Modello nell’ambito dello svolgimento delle attività
della Società;
sull’aggiornamento del Modello, nel caso in cui si riscontri la necessità di adeguare lo stesso
in seguito a cambiamenti intervenuti nella struttura e/o nell’organizzazione aziendale o in
relazione all’evoluzione del quadro normativo di riferimento.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 101
Per l’espletamento dei compiti assegnati, l’Organismo di Vigilanza è investito di tutti i poteri di
iniziativa e controllo su ogni attività aziendale e livello del personale, e relaziona al Consiglio di
Amministrazione, cui riferisce tramite il proprio Presidente. L’Organismo di Vigilanza svolge le sue
funzioni coordinandosi con gli altri organi e funzioni di controllo esistenti nella Società.
L’Organismo di Vigilanza, nel vigilare sull’effettiva attuazione del Modello, è dotato di poteri e
doveri che esercita nel rispetto delle norme di legge e dei diritti individuali dei lavoratori e dei
soggetti interessati.
18RAPPORTI DELLA CAPOGRUPPO FNM S.p.A. CON PARTI CORRELATE
Le operazioni effettuate con parti correlate del Gruppo non sono qualificabili né come atipiche né
come inusuali, rientrando nella normale attività della Società. Tali operazioni sono effettuate
nell’interesse della Società e del Gruppo a normali condizioni di mercato.
Si rinvia alle Note 49 al bilancio consolidato e 34 al bilancio separato, per ulteriori informazioni in
merito ai rapporti intrattenuti con parti correlate.
Le informazioni relative ai compensi degli Amministratori, Sindaci e dirigenti con responsabilità
strategiche sono contenute nella Relazione annuale sulla Remunerazione redatta ai sensi dell’art.
123-ter del D. Lgs. 58/98 (TUF) e successive modifiche e integrazioni.
La “Procedura operazioni con parti correlate” è disponibile sul sito internet della Società
(www.fnmgroup.it – sezione Governance – documenti e procedure).
19STRUMENTI FINANZIARI
Si precisa che nel corso dell’esercizio e alla data del 31 dicembre 2021 la Società non ha utilizzato
strumenti finanziari derivati.
Tra le società controllate e partecipate alla data del 31 dicembre 2021 MISE ha in essere derivati di
copertura Interest Rate Swap perfezionati al fine di prevenire il rischio delle variazioni dei tassi
d’interesse, il cui fair value è negativo.
20PARTECIPAZIONI DETENUTE DA AMMINISTRATORI, SINDACI E DIRETTORI
GENERALI; ARTICOLO 2428, COMMA 3, NUMERI 3-4 DEL CODICE CIVILE
Ai sensi e per gli effetti di quanto disposto dall’art. n. 79 della delibera CONSOB 14 maggio 1999
n. 11971 e successive modifiche si precisa che, dalle informazioni risultanti dal libro soci e dalle
comunicazioni acquisite, gli Amministratori e i Sindaci, nonché i loro coniugi non legalmente
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 102
separati ed i loro figli minori, non posseggono partecipazioni nella Società e nelle società da questa
controllate, né direttamente, né per tramite di società fiduciarie e nemmeno per interposta persona.
Inoltre, così come previsto dal Codice di Comportamento sull’Internal Dealing approvato in data
13 maggio 2019, non risultano essere state effettuate operazioni sugli strumenti finanziari di FNM
S.p.A. da alcuna delle persone rilevanti destinatarie degli obblighi informativi.
Si precisa, infine, che la società non risulta trovarsi in alcuna delle fattispecie indicate dall’art.
2428, comma 3, numeri 3 e 4 del Codice civile.
21FATTI DI RILIEVO AVVENUTI NELL'ESERCIZIO
Moody’s attribuisce un issuer rating Baa3 con outlook stabile
25 gennaio 2021: FNM ottiene un long term issuer rating Baa3 da Moody’s, che tiene conto delle
prospettive di business della società in seguito all’acquisizione di Milano Serravalle – Milano
Tangenziali (MISE) e della sua politica finanziaria equilibrata.
Il rating Baa3 di FNM incorpora l’incremento di un notch per riflettere il forte legame con Regione
Lombardia, il suo azionista di maggioranza.
L’ottenimento da parte di FNM del rating investment grade di Fitch Ratings (BBB- con outlook
stabile – a novembre 2020) e Moody’s (Baa3 con outlook stabile) offre alla società la possibilità di
definire nel modo più efficiente la propria struttura finanziaria a medio lungo termine a supporto del
futuro sviluppo strategico, anche attraverso l’accesso al mercato dei capitali.
Treni a idrogeno e Progetto H2IseO
1 febbraio 2021: Sottoscritto il protocollo d‘intesa firmato da FNM ed Enel Green Power con
l’obiettivo di studiare, individuare e proporre le migliori soluzioni di fornitura di idrogeno verde –
prodotto usando esclusivamente energia rinnovabile - per la mobilità ferroviaria in Lombardia,
nell’ambito del progetto H2IseO che mira a decarbonizzare i servizi di trasporto pubblico locale in
Valcamonica (Brescia).
6 aprile 2021: FNM ed ENI hanno firmato una lettera di intenti per definire possibili collaborazioni
e iniziative in merito all’introduzione di carburanti e vettori energetici in grado di ridurre le
emissioni di CO2 per i motori termici dei mezzi di trasporto, modelli di cattura, stoccaggio o
utilizzo della CO2 generata nei processi di produzione dell’idrogeno da destinare ai mezzi di
trasporto e di punti di distribuzione dell’idrogeno per la mobilità privata su strada.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 103
22 aprile 2021: FNM e SAPIO hanno firmato un Protocollo d’Intesa che prevede la nascita di un
gruppo di lavoro congiunto che avrà il compito di elaborare una o più ipotesi operative legate alla
fornitura di idrogeno verde.
Si rileva che nel luglio 2021 FNM, A2A e SNAM (società con cui nel 2020 FNM ha stretto accordi
di collaborazione per lo sviluppo del progetto H2iseO)  hanno ricevuto congiuntamente un
finanziamento di 4 milioni di Euro dal Programma European Innovation Fund Small Scale per la
costruzione di una fabbrica di produzione dell’idrogeno nel contesto del progetto stesso.
Perfezionata l’acquisizione dell’82,4% di Milano Serravalle-Milano Tangenziali
26 febbraio 2021: FNM ha perfezionato l’acquisizione dell’82,4% del capitale sociale di Milano
Serravalle – Milano Tangenziali S.p.A. (MISE) da Regione Lombardia in esecuzione del contratto
di compravendita sottoscritto e comunicato al mercato il 3 novembre 2020. In considerazione della
partecipazione del 13,6% del capitale sociale già acquisita da FNM il 29 luglio 2020, FNM detiene
una partecipazione rappresentativa del 96% del capitale sociale di MISE.
L’acquisizione si è perfezionata a seguito del soddisfacimento delle condizioni sospensive previste
nel contratto di compravendita, tra cui l’ottenimento dell’autorizzazione da parte del Ministero delle
Infrastrutture e dei Trasporti ai sensi della convenzione di concessione di cui MISE è parte.
Contestualmente al perfezionamento dell’acquisizione, APL – società concessionaria per le attività
di progettazione, costruzione e gestione dell’autostrada tra Dalmine, Como, Varese, il Valico di
Gaggiolo e delle opere connesse –  è uscita dal perimetro di consolidamento di MISE per effetto
della sottoscrizione e liberazione alla stessa data da parte di Regione Lombardia di un aumento di
capitale sociale di APL per complessivi 350 milioni di Euro e della conseguente diluizione al 36,7%
del capitale sociale (dal 79,3%) della partecipazione detenuta da MISE in APL.
Il corrispettivo per l’acquisizione della partecipazione in MISE, pari a 519,2 milioni di Euro
(ovvero 3,5 Euro per azione), è stato integralmente regolato per cassa, facendo ricorso ad una linea
di credito a breve termine sottoscritta in data 28 gennaio 2021 con un pool di banche composto da
Intesa Sanpaolo S.p.A., JPMorgan Chase Bank, N.A., Milan Branch e BNP Paribas Italian Branch,
in qualità di enti finanziatori. Il finanziamento, contrattualizzato per un ammontare massimo di 650
milioni di Euro e utilizzato per 620 milioni di Euro, non assistito da garanzie, è stato rimborsato in
un’unica soluzione dopo l'emissione del prestito obbligazionario nel mese di ottobre 2021.
FERROVIENORD e Alstom firmano contratto per 20 treni a media capacità
15 aprile 2021: FERROVIENORD e Alstom hanno sottoscritto il secondo contratto applicativo per
la fornitura di ulteriori 20 treni “Donizetti” a media capacità per il servizio ferroviario regionale, per
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 104
un importo di 125 milioni di Euro. La consegna dei primi treni è prevista da giugno 2023; i
convogli sono destinati alla direttrice Milano – Sondrio – Tirano.
Questo contratto si inserisce nell’ambito di un Accordo Quadro stipulato a novembre 2019, firmato
contestualmente al primo contratto applicativo che prevede la fornitura di altri 31 convogli.
L’accordo fa seguito a quanto stabilito da Regione Lombardia che, con una delibera del 17 marzo
2021, ha ampliato il proprio programma di acquisto di nuovi treni, aggiungendo 46 convogli - 26
“Caravaggio” ad alta capacità e 20 “Donizetti” a media capacità - ai 176 già previsti e portando
quindi a 222 il totale, per uno stanziamento complessivo di 1,958 miliardi di Euro (1,607 miliardi di
Euro del programma approvato nel 2017 e aggiornato nel 2019, più 351 milioni di Euro aggiunti
con la delibera del 17 marzo 2021).
L’Assemblea degli Azionisti approva il bilancio 2020
30 aprile 2021: l’Assemblea degli Azionisti ha approvato la proposta di bilancio separato della
Controllante, ha esaminato il bilancio consolidato del Gruppo FNM al 31 dicembre 2020 e ha
deliberato di non distribuire dividendi e quindi di destinare l’utile dell’esercizio 2020 come segue:
Euro 1.194.591,22 a riserva legale;
Euro 22.697.233,16 a utili portati a nuovo;
L’Assemblea ha inoltre:
approvato la Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti,
nominato il Consiglio di Amministrazione per il triennio 2021-2023, dopo aver determinato
in sette il numero dei membri del nuovo CdA;
nominato il Collegio Sindacale per il triennio 2021-2023;
ed ha rinnovato l’autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie, previa
revoca dell’autorizzazione conferita dall’Assemblea del 27 maggio 2020.
Dimissioni dei Sindaci espressione dell’Azionista Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A.
21 maggio 2021: il Presidente del Collegio Sindacale, Avv. Umberto La Commara, e il Sindaco
supplente, Dott.ssa Valentina Lupi, espressione dell’Azionista Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A.,
hanno rassegnato le proprie dimissioni per motivazioni di natura personale.
Considerata l'impossibilità di ricostituire la composizione dell'Organo di Controllo con candidati
tratti dalla stessa lista dalla quale erano stati eletti, i Sindaci dimissionari sono rimasti in carica fino
all’Assemblea degli Azionisti tenutasi il 19 luglio.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 105
Intesa tra FNM e SEA per sviluppo intermodalità ferroviaria
21 maggio 2021: FNM e SEA hanno firmato un protocollo d’intesa per sviluppare iniziative
sinergiche dedicate allo sviluppo dell’intermodalità ferroviaria e della mobilità sostenibile
nell’ambito dei processi logistici. Lo studio ha l’obiettivo di rafforzare la posizione di Malpensa
Intermodale S.r.l. e Malpensa Distripark S.r.l. come anche di Malpensa Cargo City, dove oggi
transita oltre il 60% del totale delle merci aeree trasportate in Italia ed ampliare il ventaglio di
servizi offerti alla clientela.
Progetto FILI: nuova antropizzazione dell’asse Milano-Malpensa
2 luglio 2021: È stato presentato ufficialmente FILI, un innovativo progetto di rigenerazione urbana
ed extraurbana in Europa, volto a riqualificare i principali centri di connessione di
FERROVIENORD lungo l'asse Milano-Malpensa, corridoio fondamentale per le Olimpiadi di
Milano Cortina 2026, grazie a interventi di ricucitura urbana con l'adozione di soluzioni
all'avanguardia nel disegno architettonico e nella sostenibilità ambientale.
Il progetto coinvolge con opere di ammodernamento, rifacimento e rinnovamento le stazioni di
Milano Cadorna, Milano Bovisa, Saronno e Busto Arsizio e le aree ad esse adiacenti, con un
intervento di oltre 188.000 metri quadrati, che arriverà a interessare progetti per un totale di 2
milioni di metri quadrati all’interno della Lombardia. FILI comprende inoltre la piantumazione di
800.000 alberi in circa 41.000 ettari attraverso 24 Comuni, la creazione di una superstrada ciclabile
di 72,7 km fra la stazione di Milano Cadorna e Malpensa e la realizzazione di una Foresta Sintetica
Pensile presso la stazione Milano Cadorna che produrrà ossigeno per la città di Milano. FILI è
promosso da FNM, FERROVIENORD e Trenord insieme a Regione Lombardia.
Integrazione del Collegio Sindacale
19 luglio 2021: L’Assemblea Ordinaria degli Azionisti di FNM S.p.A. convocata per deliberare
l’integrazione del Collegio Sindacale ha nominato il Prof. Eugenio Pinto Presidente del Collegio
Sindacale e la Dott.ssa Marianna Tognoni Sindaco Supplente entrambi proposti dall’Azionista
Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A..
Approvazione del Piano Strategico del Gruppo per il periodo 2021-2025
16 settembre 2021: Il Consiglio di Amministrazione di FNM ha approvato il Piano Strategico per il
periodo 2021-2025, a valere sulle Linee Guida approvate nel novembre 2020, che configura il
Gruppo come un operatore integrato della mobilità sostenibile, guidato da principi di sostenibilità
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 106
ambientale, sociale e di governance (ESG). Il Piano di FNM contribuisce al raggiungimento di 10
dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 ONU (SDGs) sui quali ha un impatto.
Per la prima volta il Piano individua degli indicatori chiave con precisi obiettivi al 2025; in
particolare, anche al fine di dimostrare l’impegno della Società nel favorire e promuovere il
processo di transizione energetica, entro il 2025 il Gruppo ha l’obiettivo di ridurre del 35% le attuali
emissioni di CO2 e di utilizzare il 100% di energia da fonti rinnovabili per la trazione ferroviaria. 
Per consentire il raggiungimento degli obiettivi sopracitati, nel periodo 2021-2025 FNM prevede un
piano di investimenti pari a circa 850 milioni di Euro, di cui oltre un terzo in attività green incluse
nella Tassonomia Europea, che consentiranno di aumentare nel lungo termine il valore creato per
tutti gli stakeholder rilevanti. L’impatto diretto e indiretto (“True Value”) generato dal Gruppo
FNM nel periodo, calcolato secondo il modello di rappresentazione del “vero valore” restituito alla
collettività quantificando le esternalità economiche, sociali e ambientali, è previsto infatti
raddoppiare raggiungendo 1,3 miliardi di Euro nel 2025.
Quanto ai principali indicatori economico-finanziari, il Piano prevede:
un incremento dei ricavi a circa 680 milioni di Euro nel 2025 da 481 milioni di Euro nel
2020 Pro-Forma, con un CAGR 2020-2025 del 7%;
un aumento dell’EBITDA a circa 250 milioni di Euro nel 2025 da 151 milioni di Euro nel
2020 Pro-Forma, con un CAGR 2020-2025 dell’11%;
una crescita dell’utile netto rettificato a circa 50 milioni di Euro nel 2025 da 35 milioni di
Euro nel 2020 Pro-Forma, con un CAGR 2020-2025 del 7%.
Anche la struttura del capitale si rafforzerà nel periodo grazie alla generazione di cassa, che
consentirà di supportare il piano di investimenti, realizzando anche un progressivo deleveraging,
con una PFN Rettificata attesa in lieve riduzione a fine 2025 pari a 740-780 milioni di Euro ed un
rapporto PFN Rettificata/EBITDA in miglioramento a 3x al 2025 da 5x a fine 2021.
Alla luce delle dinamiche economiche e finanziarie illustrate, il Piano prevede di remunerare gli
azionisti con un dividendo per azione atteso in crescita con un CAGR 2021-2025 del 16%,
sostenibile e compatibile con gli obiettivi di leva finanziaria e con il mantenimento del rating
investment grade.
In aggiunta a quanto previsto nel Piano, FNM continuerà a monitorare le ulteriori opportunità di
investimento che dovessero manifestarsi, facendo leva sulla flessibilità della propria struttura
finanziaria, fermi restando i propri obiettivi di mantenimento di un solido rating investment grade
e la coerenza con i propri obiettivi e con la strategia ESG.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 107
Prestito obbligazionario da 650 milioni di Euro
13 ottobre 2021: FNM ha concluso con successo il collocamento di un prestito obbligazionario non
convertibile c.d. senior unsecured per 650 milioni di Euro, con durata 5 anni. Il Prestito
Obbligazionario rappresenta l’emissione inaugurale nell’ambito del programma di emissione di
prestiti obbligazionari non convertibili a medio termine (Euro Medium Term Note Programme, il
“Programma EMTN”) fino a 1 miliardo di Euro, la cui costituzione è stata approvata dal Consiglio
di Amministrazione di FNM in data 16 settembre 2021.
Il Prestito Obbligazionario, offerto in sottoscrizione agli investitori istituzionali italiani ed esteri ai
sensi della normativa vigente (salvo limitazioni relative ad alcuni Paesi, tra cui Stati Uniti
d’America) e destinato alla quotazione presso il mercato regolamentato della Borsa Irlandese –
Euronext Dublin, ha registrato grande interesse ricevendo ordini per 2,3 miliardi di Euro (3,5 volte
l’ammontare offerto), da parte di un gruppo diversificato di investitori istituzionali nazionali ed
internazionali. L’emissione è stata regolata in data 20 ottobre 2021.
I titoli sono stati collocati ad un prezzo di emissione pari a 99,824% e avranno un tasso fisso con
una cedola annuale di 0,75% e un rendimento annuo pari allo 0,786%, corrispondente ad uno spread
di 88 punti base rispetto al tasso di riferimento mid-swap. Ai titoli rappresentativi del Prestito
Obbligazionario è stato attribuito un rating Baa3 da parte di Moody’s e BBB- da parte di Fitch, con
upgrade a BBB da fine anno, in linea con quelli dell’emittente.
I proventi del Prestito Obbligazionario sono stati utilizzati per il pagamento anticipato e per intero
dell’indebitamento assunto in relazione all’acquisizione di Milano Serravalle – Milano Tangenziali
S.p.A. (finanziamento Bridge), e per la parte rimanente, per mantenere idonei livelli di liquidità per
far fronte alle esigenze operative e agli investimenti. L’Emissione è coerente con la strategia
finanziaria di FNM volta ad ottimizzare la composizione dell’indebitamento finanziario esistente
allungando le scadenze, in linea con la composizione degli attivi, diversificando le fonti di
finanziamento e cogliendo le opportunità offerte dalle favorevoli condizioni di mercato.
Acquisizione di una partecipazione del 33% in Sportit S.r.l.
3 dicembre 2021: FNM S.p.A. ha acquisito una partecipazione del 33% in Sportit S.r.l. (Sportit),
società attiva con il brand Snowit, il principale marketplace per la vendita integrata di skipass
online, servizi correlati allo sci ed esperienze legate al mondo della montagna nelle principali
località sciistiche europee. L'investimento, per complessivi 2,5 milioni di Euro, è coerente con il
Piano Strategico 2021-2025 e si inserisce nel pillar Persone/Comunità, fondato sul paradigma
Mobility as a Community quale strumento abilitante della nuova mobilità digitale, incentrato sulla
gestione delle esigenze di mobilità delle comunità. La complementarietà con altre piattaforme del
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 108
Gruppo FNM e con i servizi di trasporto già offerti dallo stesso, consente infatti di proporre un
servizio integrato a persone che condividono l’interesse per gli sport invernali. 
Fitch incrementa il rating di FNM a BBB da BBB-, outlook stabile 
20 dicembre 2021: Fitch Ratings (“Fitch”) ha incrementato il rating a lungo termine di FNM a
BBB da BBB-. L’innalzamento del rating riflette il miglioramento del rischio di controparte e segue
l’incremento del rating dell’Italia a BBB da BBB- avvenuto il 3 dicembre 2021. Il rating sovrano,
unitamente alla valutazione interna a Fitch di Regione Lombardia, limita il rating di FNM, dato che
la Società, in base ai criteri di valutazione di Fitch, è considerata correlata alle entità governative.
L’outlook stabile rispecchia quello del credito sovrano e la valutazione interna a Fitch di Regione
Lombardia.
L’incremento del rating a lungo termine di FNM in qualità di emittente, si riflette automaticamente
sul rating del Programma EMTN e del Prestito Obbligazionario.
22FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA DELL'ESERCIZIO
Per quanto attiene ai fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell'esercizio si rimanda alla Nota 56
al Bilancio consolidato e alla Nota 40 al Bilancio separato.
23PREVEDIBILE EVOLUZIONE DELLA GESTIONE
Nel 2022 si prevede un graduale recupero della domanda di mobilità, nonostante gli effetti della
recrudescenza della pandemia Covid-19 sulla domanda di trasporto e sull’offerta di servizi nei primi
due mesi dell’anno.
Per quanto riguarda le autostrade, il traffico totale è atteso raggiungere livelli sostanzialmente
allineati rispetto al 2019, con un traffico pesante pienamente allineato ai livelli pre-pandemici e un
traffico leggero in marcato recupero rispetto al 2021. Relativamente alla mobilità passeggeri su
gomma, invece, in considerazione delle previsioni ancora prudenti sulla domanda di mobilità locale
si prevede una crescita significativa nel 2022, ma con livelli ancora inferiori rispetto al 2019.
Le stime attuali per il 2022 non includono ristori né a sostegno della contrazione dei ricavi
conseguenti alla minore domanda di trasporto pubblico locale su gomma registrati rispetto al
periodo pre-COVID-19, né a compensazione per i servizi aggiuntivi.
Alla luce di tali riflessioni, le previsioni per il Gruppo a perimetro omogeneo (ovvero considerando
MISE consolidata per tutto il 2021), evidenziano per il 2022 ricavi ed EBITDA rettificato in
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 109
crescita di circa il 10%-15% rispetto al 2021. Il rapporto EBITDA Rettificato/Ricavi è atteso
incrementare lievemente rispetto al 2021.
Confrontando invece i dati reported, ovvero tenendo conto del consolidamento di MISE a partire
dal 26 febbraio 2021, si prevede che, rispetto al 2021, i ricavi incrementeranno di circa il 10%-15%
e l’EBITDA rettificato aumenterà di oltre il 20%. Anche in questo caso, il rapporto EBITDA
Rettificato/Ricavi è atteso incrementare lievemente rispetto al 2021.
Dal punto di vista finanziario, per fine anno 2022 il Gruppo si attende un livello di indebitamento
(“PFN Rettificata”) sostanzialmente allineato rispetto a quello registrato al 31 dicembre 2021,
compreso nell’intervallo 750-800 milioni di Euro, con un rapporto PFN Rettificata/EBITDA pari a
circa 4x, in miglioramento rispetto a 4,5x registrato a fine 2021.
Anche per Trenord - valutata secondo il metodo del patrimonio netto – la domanda di trasporto è
attesa in marcata ripresa rispetto al 2021. Tuttavia, il protrarsi della situazione di incertezza delle
condizioni sanitarie ed i possibili cambiamenti permanenti nelle abitudini di spostamento dei
viaggiatori, portano ad ipotizzare un recupero progressivo dei volumi ai livelli pre-pandemici su un
orizzonte di alcuni anni. La partecipata continua a monitorare costantemente tutti i principali KPI
riguardanti l’andamento del servizio, delle frequentazioni, degli incassi e del rapporto costo-ricavi.
Le stime attuali per l'intero Gruppo FNM tengono conto dell'incremento prezzo dei carburanti e
dell'energia registrato negli ultimi mesi del 2021. Un inasprimento del conflitto in Ucraina e delle
sanzioni messe in atto nei confronti della Russia dall'Unione Europea e dagli Stati Uniti potrebbero
determinare ulteriori incrementi dei prezzi, al momento difficili da stimare per entità e durata. La
Società si conferma flessibile nella gestione efficace dei costi variabili e discrezionali relativi a tutte
le attività del Gruppo e monitora con attenzione l'evoluzione della situazione al fine di comprendere
se e in quale misura gli incrementi dei prezzi si potrebbero ripercuotere sul traffico e
conseguentemente sui risultati attesi del Gruppo. 
Milano, 18 marzo 2022
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 110
GLOSSARIO DEI TERMINI E DEGLI INDICATORI ALTERNATIVI DI
PERFORMANCE UTILIZZATI
Nel presente documento, in aggiunta agli schemi e indicatori finanziari convenzionali previsti dagli
IFRS, vengono presentati alcuni schemi riclassificati e alcuni indicatori alternativi di performance
al fine di consentire una migliore valutazione dell’andamento della gestione economico‐finanziaria
del Gruppo. Tali schemi e indicatori non devono essere considerati sostitutivi di quelli
convenzionali previsti dagli IFRS. Per tali grandezze vengono fornite in conformità con le
indicazioni contenute nella Comunicazione Consob n. 6064293 del 28 luglio 2006, nella
comunicazione Consob n. 0092543 del 3 dicembre 2015 nonché degli orientamenti ESMA
2015/1415 in materia di indicatori alternativi di performance (“Non GAAP Measures”) le
descrizioni dei criteri adottati nella loro predisposizione e le apposite annotazioni di rinvio alle voci
contenute nei prospetti obbligatori.
In particolare, tra gli indicatori alternativi utilizzati, si segnalano:
EBITDA o margine operativo lordo: rappresenta il risultato netto dell’esercizio prima delle
imposte sul reddito, degli altri proventi e oneri finanziari, degli ammortamenti e svalutazioni di
immobilizzazioni. Il Gruppo fornisce altresì indicazione dell’incidenza del MOL (o EBITDA) sulle
vendite nette. Il calcolo del MOL (o EBITDA) effettuato dal Gruppo permette di comparare i
risultati operativi con quelli di altre imprese, escludendo eventuali effetti derivanti da componenti
finanziarie, fiscali e dagli ammortamenti, i quali possono variare da società a società per ragioni non
correlate alla generale performance operativa.
EBITDA %: rappresenta la percentuale dell’EBITDA sui ricavi totali.
EBITDA Rettificato o margine operativo lordo rettificato: è rappresentato dal margine operativo
lordo come sopra identificato escludendo oneri e proventi di natura non ordinaria quali:
(i)proventi ed oneri derivanti da operazioni di ristrutturazione, riorganizzazione e di business
combination;
(ii)proventi ed oneri non direttamente riferiti allo svolgimento ordinario del business
chiaramente identificati;
(iii)oltre ad eventuali proventi ed oneri derivanti da eventi ed operazioni significative
non ordinari come definiti dalla comunicazione Consob DEM6064293 del 28/07/2006.
Con riferimento al margine operativo lordo rettificato del 2021 sono stati esclusi rispetto al margine
operativo lordo le seguenti componenti:
a)rilascio di un fondo rischi a seguito della parziale chiusura del contenzioso con Agenzia
delle Dogane per 2,2 milioni di Euro;
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 111
b)oneri non ordinari derivanti da progetti di sviluppo pari a 1,8 milioni di Euro.
Con riferimento al margine operativo lordo rettificato del 2020 sono stati esclusi rispetto al margine
operativo lordo le seguenti componenti:
a)oneri non ordinari derivanti da progetti di sviluppo pari a 1,9 milioni di Euro.
EBITDA Rettificato %: rappresenta la percentuale dell’EBITDA Rettificato sui ricavi totali.
EBIT o risultato operativo: rappresenta il risultato netto dell’esercizio prima del risultato
derivante da attività in dismissione/dismesse, delle imposte sul reddito, dei proventi e oneri
finanziari e del risultato delle società valutate con il metodo del Patrimonio Netto.
Capitale Circolante Netto: include le attività correnti (con l’esclusione delle Disponibilità liquide
e mezzi equivalenti incluse nella Posizione finanziaria netta), e le passività correnti (con
l’esclusione delle passività finanziarie correnti incluse nella Posizione finanziaria netta).
Capitale Investito Netto: è pari alla somma algebrica di Capitale Fisso, che include le attività non
correnti e le passività non correnti (con l’esclusione delle passività finanziarie non correnti incluse
nella Posizione Finanziaria netta) e del Capitale Circolante netto.
PFN (Posizione Finanziaria Netta): include le disponibilità liquide e mezzi equivalenti e le
passività finanziarie correnti.
PFN Rettificata: è rappresentata dalla Posizione Finanziaria Netta come sopra identificata
escludendo gli impatti della tempistica degli incassi dei contributi sugli investimenti finanziati per il
rinnovo del materiale rotabile ferroviario e dei relativi pagamenti effettuati nei confronti dei
fornitori, contabilizzati secondo quanto richiesto dall’IFRIC 12.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 112
Bilancio Consolidato
dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2021
Situazione Patrimoniale-Finanziaria Consolidata
Conto Economico Consolidato
Altre componenti di Conto Economico Complessivo
Consolidato
Patrimonio Netto consolidato
Rendiconto finanziario consolidato
Note al Bilancio Consolidato
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 113
SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA CONSOLIDATA AL 31.12.2021
Importi in migliaia di Euro
Note
31/12/2021
31/12/2020
 
 
 
ATTIVO
 
 
ATTIVITA' NON CORRENTI
Attività Materiali
6
447.543
443.340
Attività Immateriali
7
269.573
5.139
Avviamento
8
3.440
4.353
Diritto d'uso
9
27.810
15.489
Partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto
10
147.577
76.733
Partecipazioni in altre imprese
10
11.074
91.313
Crediti Finanziari
11
58.539
2
di cui: verso Parti Correlate
11
52.119
0
Attività contrattuali
14
145.088
0
di cui: verso Parti Correlate
14
0
0
Attività per imposte anticipate
15
35.773
24.015
Crediti per imposte
19
17
0
Altri Crediti
18
1.918
213
di cui: verso Parti Correlate
18
7
0
TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI
 
1.148.352
660.597
 
 
 
 
ATTIVITA' CORRENTI
 
 
 
Rimanenze
16
9.504
8.702
Crediti Commerciali
17
133.067
82.640
di cui: verso Parti Correlate
17
62.917
65.052
Altri Crediti
18
123.012
95.834
di cui: verso Parti Correlate
18
17.968
14.686
Crediti per imposte
19
1.501
2.968
Crediti Finanziari
11
862
115
di cui: verso Parti Correlate
11
329
115
Attività Finanziarie valutate al Fair Value a conto economico
12
7.000
0
Partecipazioni in altre imprese
21
6.313
0
Crediti per investimenti finanziati
13
138.061
41.511
di cui: verso Parti Correlate
13
136.064
39.514
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
20
351.832
253.344
TOTALE ATTIVITA' CORRENTI
 
771.152
485.114
Attività destinate alla vendita
TOTALE ATTIVO
 
1.919.504
1.145.711
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 114
Importi in migliaia di Euro
Note
31/12/2021
31/12/2020
PASSIVO
 
 
 
 
 
 
 
Capitale sociale
 
230.000
230.000
Altre riserve
 
6.873
7.788
Riserva di utili indivisi
 
(63.596)
203.387
Riserva di utili/(perdite) attuariali
 
(7.478)
(7.661)
Riserva di traduzione
 
147
105
Utile/(perdita) dell'esercizio
 
40.875
24.185
PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO
 
206.821
457.804
 
 
 
 
PATRIMONIO NETTO DI TERZI
 
21.512
19.304
 
 
 
 
PATRIMONIO NETTO TOTALE
22
228.333
477.108
 
 
 
 
PASSIVITA' NON CORRENTI
 
 
 
Debiti verso banche
23
165.683
42.441
Debiti Finanziari
24
646.881
2.061
di cui: verso Parti Correlate
24
0
0
Passività per leasing
24
22.793
11.645
di cui: verso Parti Correlate
24
106
2
Debiti per investimenti finanziati
25
12.581
12.581
di cui: verso Parti Correlate
25
6.759
6.079
Altre passività
27
20.395
24.357
di cui: verso Parti Correlate
27
8.433
10.156
Passività per imposte differite
15
0
0
Fondi rischi e oneri
28
95.773
39.722
Trattamento di fine rapporto
29
28.011
21.201
TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI
 
992.117
154.008
 
 
 
 
PASSIVITA' CORRENTI
 
 
 
Debiti verso banche
23
88.774
58.619
Debiti Finanziari
24
68.403
37.577
di cui: verso Parti Correlate
24
39.148
32.188
Passività per leasing
24
6.947
4.965
di cui: verso Parti Correlate
24
21
90
Debiti per investimenti finanziati
25
36.978
165.208
di cui: verso Parti Correlate
25
36.978
165.208
Debiti verso fornitori
30
372.327
177.538
di cui: verso Parti Correlate
30
10.855
3.948
Debiti per imposte
31
1.551
87
Debiti tributari
31
6.189
3.315
Altre passività
32
67.726
46.049
di cui: verso Parti Correlate
32
18.416
12.740
Fondi rischi e oneri
28
50.159
21.237
TOTALE PASSIVITA' CORRENTI
 
699.054
514.595
Passività connesse ad attività destinate alla vendita
21
TOT. PASSIVITA' e PATRIMONIO NETTO
 
1.919.504
1.145.711
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 115
CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO DELL'ESERCIZIO 2021
Importi in migliaia di Euro
Note
2021
2020
 
 
 
Ricavi delle vendite e prestazioni
33
458.134
243.748
di cui: verso Parti Correlate
33
174.599
176.622
Ricavi per servizi di costruzione - IFRIC 12
35
105.997
38.023
di cui: verso Parti Correlate
35
63.001
38.023
Contributi
34
25.118
15.023
di cui: verso Parti Correlate
34
9.627
8.469
Altri proventi
36
26.132
18.077
di cui: verso Parti Correlate
36
8.720
6.603
 
 
 
 
TOTALE RICAVI E ALTRI PROVENTI
 
615.381
314.871
 
 
 
 
Mat.prime, materiali di consumo e merci utilizzate
37
(23.888)
(18.881)
Costi per servizi
38
(139.629)
(65.599)
di cui: verso Parti Correlate
38
(9.113)
(8.159)
di cui: non ricorrenti
38
(1.808)
(1.908)
Costi per il personale
39
(153.456)
(111.667)
Ammortamenti e svalutazioni
40
(77.993)
(41.752)
Svalutazione di attività finanziarie
41
(3.158)
(125)
Altri costi operativi
42
(39.930)
(15.025)
di cui: verso Parti Correlate
42
(190)
(101)
di cui: non ricorrenti
42
2.237
Costi per investimenti finanziati
35
(101.380)
(35.445)
TOTALE COSTI
 
(539.434)
(288.494)
 
 
 
 
RISULTATO OPERATIVO
 
75.947
26.377
 
 
 
 
Proventi finanziari
43
2.918
2.607
di cui: verso Parti Correlate
43
2.412
756
Oneri finanziari
44
(24.303)
(2.670)
di cui: verso Parti Correlate
44
(2.414)
(384)
di cui: non ricorrenti
44
(10.614)
RISULTATO GESTIONE FINANZIARIA
 
(21.385)
(63)
Risultato netto delle società valutate con il metodo del patrimonio netto
45
5.718
2.044
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE
 
60.280
28.358
 
 
 
 
Imposte sul reddito
46
(17.144)
(3.673)
UTILE / (PERDITA) NETTO DELL'ESERCIZIO DA OPERAZIONI IN CONTINUITA'
 
43.136
24.685
 
 
 
 
UTILE NETTO DA OPERAZIONI DISCONTINUE
47
UTILE / (PERDITA) DELL'ESERCIZIO
 
43.136
24.685
 
 
 
 
Utile/(perdita) attribuibile agli Azionisti di MINORANZA
2.261
500
Utile/(perdita) attribuibile agli Azionisti della Controllante
 
40.875
24.185
 
 
 
 
Utile/(perdita) attribuibile agli Azionisti di MINORANZA per operazioni discontinue
 
Utile/(perdita) attribuibile agli Azionisti della Controllante per operazioni discontinue
 
 
 
 
 
Utile per azione attribuibile agli azionisti del gruppo
 
 
 
Utile per azione base (unità di euro)
48
0,09
0,06
Utile per azione diluito (unità di euro)
48
0,09
0,06
Utile per azione attribuibile agli azionisti del gruppo per operazioni discontinue
 
 
 
Utile per azione base (unità di euro)
48
Utile per azione diluito (unità di euro)
48
 
 
 
 
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 116
ALTRE COMPONENTI DI CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO CONSOLIDATO
DELL'ESERCIZIO 2021
Importi in migliaia di Euro
Note
2021
2020
 
 
 
 
UTILE / (PERDITA) DELL'ESERCIZIO
 
43.136
24.685
 
 
 
Altre componenti delle società consolidate con il metodo integrale
 
 
 
 
 
Utile/(Perdita) attuariale TFR
29
(184)
152
Effetto fiscale
15
51
(43)
Totale componenti che non saranno successivamente riclassificati nel risultato
d'esercizio
(133)
109
 
 
 
Valutazione Fair value strumenti derivati
24
2.305
Effetto fiscale
15
(551)
Totale componenti che saranno successivamente riclassificati nel risultato d'esercizio
1.754
 
 
 
Totale società consolidate con il metodo integrale
 
1.621
109
 
 
 
 
Altre componenti delle società valutate con il metodo del patrimonio netto
 
 
 
 
 
 
 
Utile/(Perdita) attuariale TFR delle imprese valutate con il metodo del patrimonio netto
 
313
(229)
Totale componenti che non saranno successivamente riclassificati nel risultato
d'esercizio
10
313
(229)
 
 
 
Valutazione Fair value strumenti derivati
1.552
Utili/(perdite) derivanti dalla conversione dei bilanci di imprese estere
 
42
9
Totale componenti che saranno successivamente riclassificati nel risultato d'esercizio
10
1.594
9
 
 
 
 
Totale società valutate con il metodo del patrimonio netto
 
1.907
(220)
 
 
 
 
Totale altre componenti di conto economico complessivo
50
3.528
(111)
 
 
 
 
TOTALE UTILE / (PERDITA) COMPLESSIVO
 
46.664
24.574
 
 
 
 
Utile/ (Perdita) complessivo attribuibile agli Azionisti di minoranza
 
2.269
496
Utile/ (Perdita) complessivo attribuibile agli Azionisti della Controllante
 
44.395
24.078
 
 
 
 
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 117
PROSPETTO DEI MOVIMENTI DEL PATRIMONIO NETTO CONSOLIDATO
Importi in migliaia di
euro
Capitale
sociale
Altre
riserve
Utili/
Perdite
Indivisi
Riserva
utili/perdite
attuariali
Riserva di
tradu-
zione
Utili/
Perdite
dell'eser-
cizio
Patrimo-
nio netto di
gruppo
Patrimo-
nio netto di
terzi
Totale
Patrimo-
nio netto
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Saldo 01.01.2020
230.000
7.788
172.970
(7.545)
96
30.281
433.590
20.711
454.301
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Totale Utile
Complessivo
 
 
 
(116)
9
24.185
24.078
496
24.574
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Destinazione utile 2019
 
 
30.281
 
 
(30.281)
 
Variazione perimetro di
consolidamento
 
 
136
 
 
 
136
(1.903)
(1.767)
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Saldo Saldo
31.12.2020
230.000
7.788
203.387
(7.661)
105
24.185
457.804
19.304
477.108
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Totale Utile
Complessivo
 
3.306
172
42
40.875
44.395
2.269
46.664
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Destinazione utile 2020
 
 
24.185
(24.185)
 
Variazione perimetro di
consolidamento
 
(4.221)
(291.168)
11
(295.378)
(61)
(295.439)
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Saldo 31.12.2021
230.000
6.873
(63.596)
(7.478)
147
40.875
206.821
21.512
228.333
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Note
22
22
22
50
50
22
22
22
22
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 118
RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO
Importi in migliaia di Euro
Note
31/12/2021
31/12/2020
Flusso di cassa derivante da attività operative
 
Totale
Totale
Risultato dell'esercizio
 
43.136
24.685
Imposte sul reddito
46
17.144
3.673
Risultato netto delle società valutate con il metodo del patrimonio netto
45
(5.718)
(2.044)
Ammortamenti del periodo delle attività immateriali
7
35.634
3.622
Ammortamenti del periodo delle attività materiali
6
33.935
31.870
Ammortamento Diritto d'uso
9
6.632
3.808
Impairment attività immateriali e materiali
8
1.793
2.452
Accantonamento fondo rischi ed oneri
28
46.283
15.777
Rilasci fondo rischi ed oneri
28
(9.059)
(613)
Accantonamento fondo svalutazione crediti
17
1.701
126
Accantonamento fondo obsolescenza magazzino
16
464
Plusvalenze da cessione di attività materiali
36
(364)
(243)
Plusvalenze da cessione di attività destinate alla vendita
43
(1.014)
Contributi in conto capitale di competenza del periodo
34
(3.578)
(3.597)
Interessi attivi
43
(2.918)
(1.593)
Interessi passivi
44
24.303
2.670
Proventi diversi non monetari
36
(210)
 
 
 
 
Flusso di cassa da attività reddituale
 
188.714
80.043
 
 
 
 
Variazione netta del fondo T.F.R.
29
(2.298)
(2.695)
Variazione netta del fondo rischi ed oneri
28
(26.602)
(1.903)
(Incremento)/Decremento dei crediti commerciali
17
(9.747)
(18.147)
(Incremento)/Decremento delle rimanenze
16
1.689
(256)
(Incremento)/Decremento degli altri crediti
18
(4.779)
(2.102)
Incremento/(Decremento) dei debiti commerciali
30
(414)
685
Incremento/(Decremento) delle altre passività
32
8.665
(36.051)
Pagamento imposte
 
(14.810)
(12.130)
 
 
 
 
Totale flusso di cassa da attività operative
 
140.418
7.444
 
 
 
 
Flusso di cassa da/(per) per attività di investimento
 
 
 
Investimenti in attività immateriali con fondi propri
7
(2.163)
(1.605)
Investimenti in attività materiali con fondi propri
6
(36.100)
(66.268)
Decremento dei debiti verso fornitori per investimenti con fondi propri
(28.641)
15.517
Investimento in materiale rotabile finanziato al netto dei contributi incassati
 
(71.359)
15.269
Investimenti in infrastruttura ferroviaria  finanziati al netto dei contributi incassati
2.070
16.574
Investimenti in beni devolvibili per infrastruttura autostradale
(40.222)
Valore di cessione di attività materiali
 
1.323
945
Acquisizione Mise al netto della cassa ricevuta
10
(363.552)
(78.501)
Altre variazioni nelle partecipazioni
10
(3.010)
(177)
Dividendi distribuiti dalle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto
10
3.861
4.696
Altre variazioni nei crediti finanziari
11
642
(114)
Incasso interessi attivi
 
1.479
Rimborso dei crediti per leasing finanziari
11
996
Investimento in strumenti finanziari
11
(8.000)
Erogazione prestito a società partecipate
(1.050)
Variazione dei crediti finanziari da attività cedute
 
(3.464)
Incasso da cessione attività destinate alla vendita
20
32.124
Acquisizione Conam al netto della cassa detenuta
(251)
Incasso credito finanziario per la Gestione Liquidità
11
48.000
Incasso deposito vincolato
11
40.000
 
 
 
 
Totale flusso di cassa da attività di investimento
 
(546.452)
25.471
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 119
 
 
 
 
Flusso di cassa da/(per) attività di finanziamento
 
 
 
Rimborso dei debiti per leasing finanziari
24
(6.518)
(2.964)
Rimborso finanziamenti
24
(725.244)
Accensione finanziamenti
620.000
50.802
Emissione prestito obbligazionario
24
644.631
Interessi pagati
(11.460)
(1.533)
Interessi su prestito obbligazionario pagati
(682)
Rimborso prestito obbligazionario
24
(58.000)
Incremento/ (Decremento) altre passività finanziarie
24
(16.887)
4.083
 
 
 
 
Totale flusso di cassa per attività di finanziamento
 
504.522
(8.294)
 
 
 
 
Liquidità generata (+) / assorbita (-)
 
98.488
24.621
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti all'inizio del periodo
20
253.344
228.723
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti alla fine del periodo
20
351.832
253.344
Liquidità generata (+) / assorbita (-)
 
98.488
24.621
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 120
FNM S.p.A.
Sede in Piazzale Cadorna 14 – 20123 Milano
Capitale sociale Euro 230.000.000,00 i.v.
NOTE AL BILANCIO CONSOLIDATO
dell'esercizio chiuso il 31.12.2021
NOTA 1INFORMAZIONI GENERALI
ATTIVITÀ DEL GRUPPO
FNM è il principale Gruppo integrato nella mobilità sostenibile in Lombardia. Rappresenta il primo
polo in Italia che unisce la gestione delle infrastrutture ferroviarie alla mobilità su gomma e alla
gestione delle infrastrutture autostradali con l’obiettivo di proporre un modello innovativo di
governo della domanda e dell’offerta di mobilità, improntato alla ottimizzazione dei flussi e alla
sostenibilità ambientale ed economica.
Le società appartenenti al Gruppo FNM (di seguito il “Gruppo”) svolgono la propria attività
prevalentemente nella gestione dell’infrastruttura ferroviaria e nel settore del trasporto passeggeri su
gomma (inclusa la mobilità sostenibile) e la gestione delle attività di Ro.S.Co e attività centrali
svolte dalla società FNM (di seguito anche la “Capogruppo” o “FNM”); in particolare, nella
Relazione sulla Gestione, al paragrafo 7 “Andamento economico segmenti di business” sono
analizzate, le attività svolte dal Gruppo. Si rimanda alla Nota 5 "Informativa di settore" per una più
dettagliata analisi dell’effetto sulla informativa per segment della valutazione attraverso il “metodo
del patrimonio netto” di partecipazioni a controllo congiunto operanti in particolare nel settore del
trasporto passeggeri su rotaia, dell’energia (consistente nella gestione dell’elettrodotto Mendrisio –
Cagno), del trasporto merci su rotaia e dell’information & communication technology.
La società Capogruppo FNM S.p.A., domiciliata in P.le Cadorna, 14 – MILANO (Italia)è quotata al
mercato Standard Classe 1 di Milano (ISIN IT0000060886).
FORMA E CONTENUTO DEL BILANCIO CONSOLIDATO
Il presente Bilancio Consolidato è redatto in conformità a quanto disposto dalla CONSOB con
Delibera n. 11971/1999 e successive modifiche, tra cui in particolare quelle introdotte dalle
Delibere n. 14990 del 14 aprile 2005 e n. 15519 del 27 luglio 2006, contiene i prospetti contabili e
le note relative alla Società, elaborati adottando i principi contabili internazionali IFRS emessi dallo
IASB (International Accounting Standards Boards) e adottati dall’Unione Europea. Per IFRS si
intendono tutti gli “International Financial Reporting Standards”, tutti gli “International
Accounting Standards” (IAS), tutte le interpretazioni dell’“International Financial Reporting
Standards Interpretations Committee” (IFRS IC, già IFRIC), precedentemente denominate
Standards Interpretations Committee” (SIC). In particolare si rileva che gli IFRS sono stati
applicati in modo coerente a tutti i periodi presentati nel presente documento.
Il presente Bilancio Consolidato è stato redatto nel presupposto della continuità aziendale, in quanto
gli Amministratori hanno verificato l’insussistenza di indicatori di carattere finanziario, gestionale o
di altro genere che potessero segnalare criticità circa la capacità del Gruppo di far fronte alle proprie
obbligazioni nel prevedibile futuro. I rischi e le incertezze relative al business sono descritti nelle
sezioni dedicate della Relazione sulla Gestione. La descrizione di come il Gruppo gestisce i rischi
finanziari, tra i quali quello di liquidità e di capitale, è contenuta nella Nota 49 “Gestione dei
rischi”.
Il presente progetto di bilancio è stato autorizzato alla pubblicazione dal Consiglio di
Amministrazione in occasione della riunione del 18 marzo 2022.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 121
SCHEMI DI BILANCIO
Gli schemi di bilancio adottati hanno le seguenti caratteristiche:
a)nella Situazione Patrimoniale – Finanziaria Consolidata le attività e passività sono esposte
suddividendole tra le poste correnti e non correnti; un’attività/passività è classificata come
corrente quando soddisfa uno dei seguenti criteri:
ci si aspetta che sia realizzata/estinta o si prevede che sia venduta o utilizzata nel
normale ciclo operativo o
sia posseduta principalmente per essere negoziata oppure
si prevede che si realizzi/estingua entro 12 mesi dalla data di chiusura del bilancio.
In mancanza di tutte e tre le condizioni, le attività/passività sono classificate come non
correnti.
b)nel Conto Economico Consolidato i componenti positivi e negativi del reddito sono esposti
per natura;
c)nelle Altre Componenti del Conto Economico Complessivo Consolidato sono evidenziate
tutte le variazioni degli Altri utili (perdite) complessivi, intervenute nell’esercizio, generate
da transazioni diverse da quelle poste in essere con gli Azionisti e sulla base di specifici
principi contabili IAS/IFRS. Tali variazioni sono rappresentate in un prospetto separato
rispetto al Conto Economico Consolidato. Le variazioni degli Altri utili (perdite)
complessivi consolidati sono esposte al netto degli effetti fiscali correlati identificando
separatamente, ai sensi dello IAS 1R in vigore dall’1° gennaio 2013, le componenti che
sono destinate a riversarsi nel conto economico in esercizi successivi e quelle per le quali
non è previsto alcun riversamento al conto economico. Inoltre, come previsto
dall’emendamento allo IAS 1 – Disclosure Initiative, applicabile a partire dagli esercizi che
avranno inizio il 1° gennaio 2016 (Nota 2 “Principi contabili e criteri di valutazione”), la
quota di Other Comprehensive Income (“OCI”) di società collegate e joint venture
consolidate con il metodo del patrimonio netto è presentata in aggregato in una singola voce,
a sua volta suddivisa tra componenti suscettibili di future riclassifiche a conto economico o
meno;
d)il Prospetto dei Movimenti del Patrimonio Netto Consolidato, così come richiesto dai
principi contabili internazionali, fornisce evidenza separata del risultato di esercizio e di
ogni altra variazione non transitata a Conto Economico Consolidato, ma imputata
direttamente agli Altri utili (perdite) complessivi consolidati sulla base di specifici principi
contabili IAS/IFRS, nonché delle operazioni con Azionisti nella loro qualità di Azionisti;
e)il Rendiconto Finanziario Consolidato è redatto applicando il metodo indiretto.
Con riferimento alla delibera CONSOB n. 15519 del 27 luglio 2006, nello schema di situazione
patrimoniale – finanziaria consolidata e del conto economico consolidato, considerata la loro
significatività, sono stati indicati separatamente i rapporti con parti correlate. Sempre con
riferimento alla menzionata delibera, nello schema del conto economico consolidato sono stati
indicati separatamente quei proventi ed oneri derivanti da operazioni non ricorrenti o da fatti che
non si ripetono frequentemente nel consueto svolgimento dell’attività; l’identificazione delle
operazioni non ricorrenti è effettuata nella Nota 51 “Eventi ed operazioni significative non
ricorrenti”, con criteri gestionali interni in assenza di norme di riferimento e potrebbe quindi
differire da quella adottata da altri Emittenti o operatori del settore.
In riferimento, infine, all’informativa richiesta dall’IFRS 8, si segnala che lo schema primario è
costituito dai segmenti operativi “Infrastruttura ferroviaria”, “Ro.S.Co. & Services”, “Mobilità
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 122
passeggeri su gomma" (inclusivo della Mobilità Sostenibile) e "Autostrade"  (Nota 5 “Informativa
di settore”).
NOTA 2PRINCIPI CONTABILI E CRITERI DI VALUTAZIONE
Nella redazione del presente Bilancio Consolidato sono stati applicati gli stessi principi contabili e
criteri di valutazione adottati nella redazione del Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2020,
integrati da quanto descritto al paragrafo “Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni IFRS
applicati dal 1° gennaio 2021”.
Il Bilancio Consolidato del Gruppo FNM è stato predisposto valutando al costo tutte le poste di
bilancio ad eccezione delle attività e passività classificate come “Attività destinate alla vendita” e
“Passività connesse alle attività destinate alla vendita” per le quali, se attendibilmente misurabile, è
stato utilizzato il “fair value” rappresentato dal valore di presumibile realizzo.
Le aree che hanno richiesto un maggior grado di discrezionalità e lo sviluppo di significative
assunzioni e stime, sono state riportate nella Nota 4 “Poste soggette a significative assunzioni e
stime”.
Tutti gli importi del Bilancio Consolidato sono in migliaia di Euro, salvo diversa indicazione.
PRINCIPI CONTABILI, EMENDAMENTI ED INTERPRETAZIONI IFRS APPLICATI
DAL 1° GENNAIO 2021
I seguenti principi contabili, emendamenti e interpretazioni IFRS sono stati applicati per la prima
volta dal Gruppo a partire dal 1° gennaio 2021:
In data 31 marzo 2021 lo IASB ha pubblicato un emendamento denominato “Covid-19-
Related Rent Concessions beyond 30 June 2021 (Amendments to IFRS 16) con il quale
estende di un anno il periodo di applicazione dell’emendamento emesso nel 2020, che
prevedeva per i locatari la facoltà di contabilizzare le riduzioni dei canoni connesse al
Covid-19 senza dover valutare, tramite l’analisi dei contratti, se fosse rispettata la
definizione di lease modification dell’IFRS 16. Pertanto i locatari che hanno applicato tale
facoltà nell’esercizio 2020, hanno contabilizzato gli effetti delle riduzioni dei canoni di
affitto direttamente a conto economico alla data di efficacia della riduzione. L’emendamento
del 2021, disponibile soltanto per le entità che abbiano già adottato l’emendamento del
2020, si applica a partire dal 1° aprile 2021 ed è consentita un’adozione anticipata.
L’adozione di tali emendamenti non ha comportato effetti sul bilancio consolidato del
Gruppo.
In data 27 agosto 2020 lo IASB ha pubblicato, alla luce della riforma sui tassi di interesse
interbancari quale l’IBOR, il documento “Interest Rate Benchmark Reform—Phase 2” che
contiene emendamenti ai seguenti standard:
IFRS 9 Financial Instruments;
IAS 39 Financial Instruments: Recognition and Measurement;
IFRS 7 Financial Instruments: Disclosures;
IFRS 4 Insurance Contracts; e
IFRS 16 Leases.
Tutte le modifiche sono entrate in vigore il 1° gennaio 2021. L’adozione di tale
emendamento non ha comportato effetti sul bilancio consolidato del Gruppo.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 123
PRINCIPI CONTABILI, EMENDAMENTI ED INTERPRETAZIONI IFRS e IFRIC 
OMOLOGATI DALL’UNIONE EUROPEA, NON OBBLIGATORIAMENTE
APPLICABILI E NON ADOTTATI IN VIA ANTICIPATA DAL GRUPPO AL 31
DICEMBRE 2021
In data 28 giugno 2021 lo IASB ha pubblicato i seguenti emendamenti denominati:
Amendments to IFRS 3 Business Combinations: le modifiche hanno lo scopo di
aggiornare il riferimento presente nell’IFRS 3 al Conceptual Framework nella versione
rivista, senza che ciò comporti modifiche alle disposizioni del principio.
Amendments to IAS 16 Property, Plant and Equipment: le modifiche hanno lo scopo
di non consentire la deduzione, dal costo delle attività materiali, dell’importo ricevuto
dalla vendita di beni prodotti nella fase di test dell’attività stessa. Tali ricavi di vendita e
i relativi costi saranno pertanto rilevati nel conto economico.
Amendments to IAS 37 Provisions, Contingent Liabilities and Contingent Assets:
l’emendamento chiarisce che nella stima sull’eventuale onerosità di un contratto si
devono considerare tutti i costi direttamente imputabili al contratto. Di conseguenza, la
valutazione sull’eventuale onerosità di un contratto include non solo i costi incrementali
(come, ad esempio, il costo del materiale diretto impiegato nella lavorazione), ma anche
tutti i costi che l’impresa non può evitare in quanto ha stipulato il contratto (come, ad
esempio, la quota dell'ammortamento dei macchinari impiegati per l'adempimento del
contratto).
Annual Improvements 2018-2020: le modifiche sono state apportate all‘IFRS 1 First-
time Adoption of International Financial Reporting Standards, all’IFRS 9 Financial
Instruments, allo IAS 41 Agriculture e agli Illustrative Examples dell’IFRS 16 Leases.
Tutte le modifiche entreranno in vigore il 1° gennaio 2022. Gli Amministratori non si
attendono un effetto significativo nel bilancio consolidato del Gruppo dall’adozione di tali
emendamenti.
In data 18 maggio 2017 lo IASB ha pubblicato il principio IFRS 17 – Insurance Contracts
che è destinato a sostituire il principio IFRS 4 – Insurance Contracts.
L'obiettivo del nuovo principio è quello di garantire che un'entità fornisca informazioni
pertinenti che rappresentano fedelmente i diritti e gli obblighi derivanti dai contratti
assicurativi emessi. Lo IASB ha sviluppato lo standard per eliminare incongruenze e
debolezze delle politiche contabili esistenti, fornendo un quadro unico principle-based per
tenere conto di tutti i tipi di contratti di assicurazione, inclusi i contratti di riassicurazione
che un assicuratore detiene.
Il nuovo principio prevede inoltre dei requisiti di presentazione e di informativa per
migliorare la comparabilità tra le entità appartenenti a questo settore.
Il nuovo principio misura un contratto assicurativo sulla base di un General Model o una
versione semplificata di questo, chiamato Premium Allocation Approach (“PAA”).
Le principali caratteristiche del General Model sono:
i.le stime e le ipotesi dei futuri flussi di cassa sono sempre quelle correnti;
ii.la misurazione riflette il valore temporale del denaro;
iii.le stime prevedono un utilizzo estensivo di informazioni osservabili sul mercato;
iv.esiste una misurazione corrente ed esplicita del rischio;
v.il profitto atteso è differito e aggregato in gruppi di contratti assicurativi al momento
della rilevazione iniziale; e,
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 124
vi.il profitto atteso è rilevato nel periodo di copertura contrattuale tenendo conto delle
rettifiche derivanti da variazioni delle ipotesi relative ai flussi finanziari relativi a
ciascun gruppo di contratti.
L’approccio PAA prevede la misurazione della passività per la copertura residua di un
gruppo di contratti di assicurazione a condizione che, al momento del riconoscimento
iniziale, l'entità preveda che tale passività rappresenti ragionevolmente un’approssimazione
del General Model. I contratti con un periodo di copertura di un anno o meno sono
automaticamente idonei per l’approccio PAA. Le semplificazioni derivanti dall’applicazione
del metodo PAA non si applicano alla valutazione delle passività per i claims in essere, che
sono misurati con il General Model. Tuttavia, non è necessario attualizzare quei flussi di
cassa se ci si attende che il saldo da pagare o incassare avverrà entro un anno dalla data in
cui è avvenuto il claim.
L'entità deve applicare il nuovo principio ai contratti di assicurazione emessi, inclusi i
contratti di riassicurazione emessi, ai contratti di riassicurazione detenuti e anche ai contratti
di investimento con una discretionary participation feature (DPF).
Il principio si applica a partire dal 1° gennaio 2023 ma è consentita un’applicazione
anticipata, solo per le entità che applicano l’IFRS 9 – Financial Instruments e l’IFRS 15 –
Revenue from Contracts with Customers. Gli Amministratori non si attendono un effetto
significativo nel bilancio consolidato del Gruppo dall’adozione di questo principio.
PRINCIPI CONTABILI, EMENDAMENTI ED INTERPRETAZIONI IFRS NON ANCORA
OMOLOGATI DALL’UNIONE EUROPEA
Alla data di riferimento del presente Bilancio Consolidato gli organi competenti dell’Unione
Europea non hanno ancora concluso il processo di omologazione necessario per l’adozione degli
emendamenti e dei principi sotto descritti.
In data 23 gennaio 2020 lo IASB ha pubblicato un emendamento denominato “Amendments
to IAS 1 Presentation of Financial Statements: Classification of Liabilities as Current or
Non-current”. Il documento ha l’obiettivo di chiarire come classificare i debiti e le altre
passività a breve o lungo termine. Le modifiche entrano in vigore dal 1° gennaio 2023; è
comunque consentita un’applicazione anticipata. Gli Amministratori non si attendono un
effetto significativo nel bilancio consolidato del Gruppo dall’adozione di tale emendamento.
In data 12 febbraio 2021 lo IASB ha pubblicato due emendamenti denominati “Disclosure
of Accounting Policies—Amendments to IAS 1 and IFRS Practice Statement 2” e “Definition
of Accounting Estimates—Amendments to IAS 8”. Le modifiche sono volte a migliorare la
disclosure sulle accounting policy in modo da fornire informazioni più utili agli investitori e
agli altri utilizzatori primari del bilancio nonché ad aiutare le società a distinguere i
cambiamenti nelle stime contabili dai cambiamenti di accounting policy. Le modifiche si
applicheranno dal 1° gennaio 2023, ma è consentita un’applicazione anticipata. Gli
Amministratori non si attendono un effetto significativo nel bilancio consolidato del Gruppo
dall’adozione di tali emendamenti.
In data 7 maggio 2021 lo IASB ha pubblicato un emendamento denominato “Amendments to
IAS 12 Income Taxes: Deferred Tax related to Assets and Liabilities arising from a Single
Transaction”. Il documento chiarisce come devono essere contabilizzate le imposte differite
su alcune operazioni che possono generare attività e passività di pari ammontare, quali il
leasing e gli obblighi di smantellamento. Le modifiche si applicheranno dal 1° gennaio
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 125
2023, ma è consentita un’applicazione anticipata. Gli Amministratori non si attendono un
effetto significativo nel bilancio consolidato del Gruppo dall’adozione di tale emendamento.
In data 9 dicembre 2021, lo IASB ha pubblicato un emendamento denominato
“Amendments to IFRS 17 Insurance contracts: Initial Application of IFRS 17 and IFRS 9 –
Comparative Information”. L'emendamento è un'opzione di transizione relativa alle
informazioni comparative sulle attività finanziarie presentate alla data di applicazione
iniziale dell'IFRS 17. L'emendamento è volto ad evitare disallineamenti contabili temporanei
tra attività finanziarie e passività di contratti assicurativi, e quindi a migliorare l'utilità delle
informazioni comparative per i lettori di bilancio. Le modifiche si applicheranno dal 1°
gennaio 2023, unitamente all’applicazione del principio IFRS 17. Gli Amministratori non si
attendono un effetto significativo nel bilancio consolidato del Gruppo dall’adozione di tale
emendamento.
NOTA 3AREA E PRINCIPI DI CONSOLIDAMENTO
Principi di consolidamento
L’area di consolidamento include il bilancio al 31 dicembre 2021 di FNM S.p.A. e delle sue
controllate.
Come riportato al paragrafo 3 della Relazione sulla Gestione, il perimetro del Gruppo è variato
rispetto al 31 dicembre 2020 per quanto di seguito descritto:
in data 26 febbraio 2021 si è completata l’operazione di acquisizione del 96% del capitale
sociale di Milano Serravalle – Milano Tangenziali S.p.A..
La partecipazione in MISE deriva dall’acquisizione, a fine luglio 2020, della quota azionaria
pari al 13,6% del capitale sociale di MISE detenuta, direttamente ed indirettamente, da
ASTM e dall’acquisizione di un’ulteriore quota azionaria pari all’82,6% del capitale sociale
detenuta da Regione Lombardia perfezionata il 26 febbraio 2021.
L’acquisizione si configura come un’operazione “under common control”, ossia come
un’operazione di aggregazione aziendale in cui le società partecipanti all’aggregazione
(FNM e MISE) sono controllate dalla medesima entità (Regione Lombardia) sia prima sia
dopo l’aggregazione, e tale controllo non è transitorio. Tali operazioni sono contabilizzate
tenendo conto di quanto previsto dallo IAS 8, ovvero del concetto di rappresentazione
attendibile e fedele dell’operazione, e da quanto previsto dall’OPI 1 (orientamenti
preliminari Assirevi in tema IFRS), relativo al “trattamento contabile delle business
combination of entities under common control nel bilancio separato e nel bilancio
consolidato”. La selezione del principio contabile per le operazioni in esame deve essere
guidata dagli elementi sopra descritti, che portano ad applicare il criterio della continuità di
valori delle attività nette trasferite.
Le attività nette acquisite sono state pertanto rilevate ai valori di libro, appositamente
adeguati agli IAS/IFRS, che risultavano nel bilancio di MISE alla data dell’operazione e pari
a 309,9 milioni di Euro mentre la differenza di 294,9 milioni di Euro con il prezzo pagato
per acquisire la partecipazione in MISE, pari a 604,8 milioni di Euro, è stata contabilizzata a
riduzione nella voce “Patrimonio netto di Gruppo”.
Il corrispettivo complessivo pagato per la quota del 96% del capitale sociale di MISE è stato
pari a 604,8 milioni di Euro (pari a 3,5 Euro per azione), di cui 526,5 milioni di Euro pagati
nel primo trimestre 2021 e 78,3 milioni di Euro nel secondo semestre 2020.
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 126
in data 29 novembre 2021, il Consiglio di Amministrazione ha approvato l’acquisizione,
perfezionata in data 3 dicembre 2021, di una partecipazione del 33% in Sportit S.r.l.
(Sportit), società attiva con il brand Snowit, il principale marketplace per la vendita
integrata di skipass online, servizi correlati allo sci ed esperienze legate al mondo della
montagna nelle principali località sciistiche europee, per un corrispettivo complessivo di
Euro 2,5 milioni;
in data 23 dicembre 2021 il Consiglio di Amministrazione ha approvato la sottoscrizione e il
versamento della seconda tranche del complessivo aumento di capitale sociale a pagamento
e scindibile deliberato dalla partecipata Busforfun.com S.r.l. in data 26 novembre 2020,
incrementando in tal modo la partecipazione della Società al 40% del capitale sociale.
Sono considerate controllate le società sulle quali il Gruppo possiede contemporaneamente i
seguenti tre elementi: (a) potere sull’impresa; (b) esposizione, o diritti, a rendimenti variabili
derivanti dal coinvolgimento con la stessa; (c) capacità di utilizzare il potere per influenzare
l’ammontare di tali rendimenti variabili.
I bilanci delle società consolidate sono quelli predisposti dai Consigli di Amministrazione per
l’approvazione da parte delle Assemblee degli Azionisti opportunamente rettificati per adeguarli
agli IAS/IFRS e ai criteri di Gruppo.
Il consolidamento dei bilanci delle società controllate è stato effettuato attraverso il metodo del
consolidamento integrale.
Tale metodo consiste nell’assunzione delle attività, delle passività, dei costi e dei ricavi nel loro
ammontare complessivo (prescindendo dall’entità della partecipazione detenuta) e nella attribuzione
a soci di minoranza, in apposite voci del Bilancio Consolidato, della quota del patrimonio netto e
del risultato dell’esercizio di loro pertinenza.
Le operazioni infragruppo e gli utili non realizzati tra società del Gruppo sono eliminate.
Le perdite non realizzate sono anch’esse eliminate a meno che la transazione sia evidenza di una
perdita di valore dell’attività.
Per quanto concerne la modalità di valutazione delle società a controllo congiunto si ricorda che
FNM S.p.A., nella redazione dell’informativa finanziaria consolidata, valuta le partecipate a
controllo congiunto Trenord S.r.l. (e la partecipata TILO S.A.), NordCom S.p.A., NORD
ENERGIA S.p.A. (e la controllata CMC MeSta S.A.) e Omnibus Partecipazioni S.r.l. con il
“metodo del patrimonio netto”.
Le società collegate DB Cargo Italia S.r.l., Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A. (di seguito
“APL”), Tangenziali Esterne di Milano S.p.A., Tangenziale Esterna S.p.A., ASF Autolinee S.r.l.,
BusForFun.com e Sportit sono state parimenti valutate applicando il “metodo del patrimonio netto”.
Si considerano partecipazioni a controllo congiunto (joint venture) gli investimenti nelle società per
le quali il Gruppo esercita il controllo congiuntamente con un altro investitore. Nelle società a
controllo congiunto le attività sono sviluppate con un partner specializzato con il quale ne sono
condivise le decisioni finanziarie sulle attività rilevanti, anche con il supporto di patti parasociali e
dello statuto che rendono paritetico il controllo delle partecipate, anche nel caso in cui FNM
detenga la maggioranza dei diritti di voto, come nel caso delle partecipate NordCom S.p.A. e
NORD ENERGIA S.p.A..
I risultati economici delle società a controllo congiunto o collegate sono pertanto recepiti nel conto
economico consolidato alla voce “Risultato netto delle società valutate con il metodo del patrimonio
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 127
netto”. Un’analisi sintetica della natura dei costi e ricavi che concorrono alla formazione del
risultato delle partecipate a controllo congiunto, oltre che le ulteriori informazioni richieste
dall’IFRS 12, è esposta nella Nota 45.
Si rimanda all’Allegato 1 per informazioni circa l’elenco delle società incluse nell’area di
consolidamento, la loro sede legale, le percentuali di possesso, la natura del controllo e il metodo di
consolidamento adottato.
Aggregazioni aziendali
Le aggregazioni aziendali sono rilevate secondo il metodo dell’acquisizione (acquisition method).
Secondo tale metodo il corrispettivo trasferito in un’aggregazione aziendale è valutato al fair value,
calcolato come la somma dei fair value delle attività trasferite e delle passività assunte dal Gruppo
alla data di acquisizione e degli strumenti di capitale emessi in cambio del controllo dell’impresa
acquisita. Gli oneri accessori alla transazione sono generalmente rilevati nel conto economico nel
momento in cui sono sostenuti.
Alla data di acquisizione, le attività identificabili acquisite e le passività assunte sono rilevate al fair
value alla data di acquisizione; costituiscono un’eccezione le seguenti poste, che sono invece
valutate secondo il loro principio di riferimento:
imposte differite attive e passive;
attività e passività per benefici ai dipendenti;
passività o strumenti di capitale relativi a pagamenti basati su azioni dell’impresa acquisita o
pagamenti basati su azioni relativi al Gruppo emessi in sostituzione di contratti dell’impresa
acquisita;
attività destinate alla vendita e attività e passività discontinue.
Il goodwill è determinato come l’eccedenza tra la somma dei corrispettivi trasferiti
nell’aggregazione aziendale, del valore del patrimonio netto di pertinenza di interessenze di terzi e
del fair value dell’eventuale partecipazione precedentemente detenuta nell’impresa acquisita
rispetto al fair value delle attività nette acquisite e passività assunte alla data di acquisizione. Se il
valore delle attività nette acquisite e passività assunte alla data di acquisizione eccede la somma dei
corrispettivi trasferiti, del valore del patrimonio netto di pertinenza di interessenze di terzi e del fair
value dell’eventuale partecipazione precedentemente detenuta nell’impresa acquisita, tale
eccedenza è rilevata immediatamente nel conto economico come provento derivante dalla
transazione conclusa.
Le quote del patrimonio netto di interessenza di terzi, alla data di acquisizione, possono essere
valutate al fair value oppure al pro-quota del valore delle attività nette riconosciute per l’impresa
acquisita. La scelta del metodo di valutazione è effettuata transazione per transazione.
Nel caso di acquisizione per fasi di una società controllata, l’IFRS 3 (2008) stabilisce che si realizza
un’aggregazione aziendale solo nel momento in cui è acquisito il controllo e che, in questo
momento, tutte le attività nette identificabili della società acquisita devono essere valutate al fair
value; le interessenze di pertinenza di terzi devono essere valutate sulla base del loro fair value
oppure sulla base della quota proporzionale del fair value delle attività nette identificabili della
società acquisita (metodo già consentito dalla precedente versione dell’IFRS 3).
In un’acquisizione per fasi del controllo di una partecipata, la partecipazione precedentemente
detenuta, sino a quel momento contabilizzata secondo quanto indicato dallo IAS 39 – Strumenti
finanziari: rilevazione e valutazione, oppure secondo lo IAS 28 – Partecipazioni in imprese
collegate o secondo lo IFRS 11 – Accordi di controllo congiunto, deve essere trattata come se fosse
stata venduta e riacquisita alla data in cui si acquisisce il controllo. Tale partecipazione deve
pertanto essere valutata al suo fair value alla data di “cessione” e gli utili e le perdite conseguenti a
tale valutazione devono essere rilevati nel conto economico.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 128
ATTIVITÀ MATERIALI
Le attività materiali sono principalmente composte da:
a)terreni;
b)fabbricati;
c)impianti e macchinario;
d)materiale rotabile (treni, autobus).
Le attività materiali possono essere di proprietà e possono essere finanziate da contributi o da
specifici fondi pubblici.
I beni di proprietà sono iscritti al costo d’acquisizione o di produzione comprensivo degli oneri
accessori di diretta imputazione. Il costo è ridotto degli ammortamenti, ad eccezione dei terreni che
non sono ammortizzati, e delle svalutazioni. Qualora finanziati da contributi pubblici, il loro valore
viene esposto al lordo del contributo stesso che è rilevato alla voce “Altre passività” secondo i
criteri indicati nel principio contabile “Contributi pubblici”.
Gli ammortamenti sono calcolati linearmente attraverso percentuali che riflettono il deterioramento
economico e tecnico del bene. Gli ammortamenti sono computati nel momento in cui il bene è
disponibile per l’uso secondo le intenzioni della Direzione.
Le parti significative delle attività materiali che hanno differenti vite utili sono contabilizzate
separatamente e ammortizzate sulla base della loro vita utile.
Le vite utili e i valori residui sono rivisti annualmente in occasione della chiusura del bilancio.
Le vite utili utilizzate sono le seguenti:
Fabbricati: 50 anni
Impianti e Macchinario: 4 -16 anni
Materiale rotabile (Treni): 15 - 24 anni
Materiale rotabile (Autobus): 4 - 15 anni
Se risulta una perdita di valore, l’attività materiale viene corrispondentemente svalutata secondo i
criteri indicati nel successivo principio “perdita di valore di attività immateriali e materiali e
partecipazioni”.
ATTIVITÀ IMMOBILIARI
Le attività immobiliari, vale a dire le attività detenute al fine di conseguire canoni di locazione o per
l’apprezzamento del loro valore, si riferiscono principalmente ai negozi presso la stazione di Milano
Cadorna.
Conformemente a quanto previsto dallo IAS 40, il Gruppo ha optato per la valutazione di tali
attività al costo, al netto di ammortamenti e svalutazioni, analogamente al trattamento delle
immobilizzazioni materiali e, vista la loro limitata significatività, non sono esposte in una linea
separata dell’attivo patrimoniale rispetto alle “Attività materiali”.
LEASING IFRS 16
Il nuovo principio contabile ha introdotto una nuova definizione di leasing basata sul controllo del
bene sottostante, ovvero il diritto di utilizzare un bene identificato e di ottenerne sostanzialmente
tutti i benefici economici mediante la direzione dell’uso del bene stesso, per un periodo di tempo in
cambio di un corrispettivo.
L’IFRS 16 prevede un unico modello di contabilizzazione dei contratti di leasing in base al quale il
locatario è tenuto a rilevare, come attività, il diritto di utilizzo del bene in leasing (“Diritto d’uso”)
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 129
in contropartita ad una passività rappresentativa dell’obbligazione finanziaria (“Passività finanziarie
per beni in leasing”) determinata mediante l’attualizzazione dei pagamenti per canoni minimi
garantiti futuri in essere, eliminando quindi da parte del locatario (leasing passivi) la distinzione
contabile tra leasing operativi e finanziari, come invece precedentemente richiesto dallo IAS 17.
Il nuovo principio contabile IFRS 16 è efficace per il Gruppo a partire dal 1° gennaio 2019. Il
Gruppo si è avvalso della facoltà di adottare l'IFRS 16 con l'approccio retrospettico modificato;
pertanto, in sede di prima applicazione, il Gruppo ha rilevato l’effetto cumulato derivante
dall’applicazione del principio nel patrimonio netto al 1° gennaio 2019, senza rideterminare i
comparativi dell’anno precedente.
Modello contabile per il locatario
Il Gruppo rileva nella situazione patrimoniale-finanziaria le attività per il diritto d’uso e le passività
finanziarie per beni in leasing per la maggior parte dei leasing, fatta eccezione per beni in leasing di
modesto valore (“low value”), ossia aventi un valore a nuovo inferiore a 5.000 Euro. Pertanto, il
Gruppo rileva i pagamenti dovuti per il leasing relativi ai predetti leasing come costo con un criterio
a quote costanti lungo la durata del leasing.
Alla data di decorrenza del leasing, il Gruppo rileva l’attività per il diritto d’uso e la passività
finanziaria per beni in leasing.
L’attività per il diritto d’uso viene inizialmente valutata al costo, e successivamente al costo al netto
dell’ammortamento e delle perdite per riduzione di valore cumulati, e rettificata al fine di riflettere
le rivalutazioni della passività del leasing.
Il Gruppo valuta la passività finanziaria per beni in leasing al valore attuale dei pagamenti dovuti
per i leasing non versati alla data di decorrenza, attualizzandoli utilizzando il tasso di interesse
implicito del leasing. Laddove non è possibile determinare tale tasso con facilità, il Gruppo utilizza
il tasso di finanziamento marginale. Generalmente, il Gruppo utilizza il tasso di finanziamento
marginale quale tasso di sconto. La passività finanziaria per beni in leasing viene successivamente
incrementata degli interessi che maturano su detta passività e diminuita dei pagamenti dovuti per il
leasing effettuati ed è rivalutata in caso di modifica dei futuri pagamenti dovuti per il leasing
derivanti da una variazione dell’indice o tasso, in caso di modifica dell’importo che il Gruppo
prevede di dover pagare a titolo di garanzia sul valore residuo o quando il Gruppo modifica la sua
valutazione con riferimento all’esercizio o meno di un’opzione di acquisto, di proroga o risoluzione.
Modello contabile per il locatore
Il Gruppo concede in sub-leasing verso terze parti il diritto d’uso di alcuni beni in leasing per una
durata prevalentemente coincidente con quella del contratto principale. I principi contabili
applicabili al Gruppo nel ruolo di locatore non si discostano da quelli previsti dallo IAS 17.
Tuttavia, quando il Gruppo agisce in qualità di locatore intermedio, i sub-leasing vengono
classificati facendo riferimento all’attività per il diritto di utilizzo derivante dal leasing principale,
piuttosto che all’attività sottostante.
ATTIVITÀ IMMATERIALI
Sono iscritti tra le attività immateriali i costi, inclusivi degli oneri accessori, sostenuti per
l’acquisizione di risorse prive di consistenza fisica a condizione che il loro ammontare sia
quantificabile in modo attendibile ed il bene sia chiaramente identificabile e controllato dal Gruppo.
Sono iscritti al costo di acquisto o di produzione inclusivo degli oneri accessori ed assoggettate ad
ammortamento in base al loro periodo di utilità futura.
Se risulta una perdita di valore, l’attività immateriale viene corrispondentemente svalutata secondo i
criteri indicati nel successivo principio “Perdite di valore di attività immateriali e materiali e
partecipazioni”.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 130
In base agli accordi contrattuali (Concessioni) che rientrano nell’ambito di applicazione dell’IFRIC
12, il concessionario opera come prestatore di servizi afferenti (i) la realizzazione e/o il
miglioramento dell’infrastruttura utilizzata per fornire il servizio pubblico e (ii) la gestione e la
manutenzione della stessa, per un determinato periodo di tempo. Da ciò deriva che l’attività di
costruzione e miglioramento dell’infrastruttura è assimilabile a quella di un’impresa di costruzioni;
pertanto, durante il periodo in cui tali servizi sono prestati, i ricavi e i costi da costruzione sono
rilevati a conto economico in conformità all’IFRS 15. Come stabilito dall’IFRIC 12, a fronte dei
servizi di costruzione e/o miglioria resi dal concessionario, il concedente riconosce al
concessionario un corrispettivo, da rilevare al suo fair value, che può consistere in diritti su: a)
un’attività finanziaria, cosiddetto modello dell’attività finanziaria (adottato dal Gruppo per le
attività di FERROVIENORD); o b) un’attività immateriale, cosiddetto modello dell’attività
immateriale (adottato dal Gruppo per le attività di MISE).
Nel modello dell’attività immateriale, il concessionario, a fronte dei servizi di costruzione e
miglioria dell’infrastruttura resi, acquisisce il diritto ad addebitare gli utenti per l’uso
dell’infrastruttura. Pertanto, i flussi finanziari del concessionario non sono garantiti dal concedente,
ma sono correlati all’effettivo utilizzo dell’infrastruttura da parte degli utenti, comportando quindi
un rischio di domanda a carico del concessionario. Quest’ultimo è il rischio che i ricavi derivanti
dallo sfruttamento del diritto di addebitare gli utenti per l’uso dell’infrastruttura non siano
sufficienti a garantire l’ottenimento di un congruo margine di remunerazione per gli investimenti
effettuati.
I “beni gratuitamente devolvibili” rappresentano il diritto del Concessionario ad utilizzare il bene in
concessione in considerazione dei costi sostenuti per la progettazione e costruzione del bene. Il
valore corrisponde al “fair value” dell’attività di progettazione e costruzione ed è rilevato a conto
economico in contropartita della voce "Ricavi per servizi di costruzione - IFRIC 12". Inoltre,
l'importo iscritto nella voce "beni gratuitamente devolvibili" è maggiorato degli oneri finanziari
capitalizzati - nel rispetto dei requisiti previsti dallo IAS 23 - durante la fase di costruzione ed al
netto dei contributi ricevuti.
Inoltre la voce, include i diritti maturati a fronte di specifiche obbligazioni alla realizzazione di
servizi di costruzione di ampliamento e adeguamento dell’infrastruttura, per i quali non è previsto
l’ottenimento di benefici economici aggiuntivi. Tali diritti sono inizialmente calcolati e iscritti al
fair value dei servizi di costruzione da rendere in futuro (pari al valore attuale degli stessi, al netto
della parte coperta da contributi, ed escludendo gli eventuali oneri finanziari da sostenere nel
periodo di realizzazione) e hanno come contropartita il “fondo per impegni da convenzione”, di pari
importo, iscritto nel passivo della situazione patrimoniale – finanziaria; il valore iniziale di tali
diritti si modifica nel tempo, oltre che per effetto degli ammortamenti, per la rideterminazione, su
base periodica, del fair value della parte dei servizi di costruzione non ancora realizzati alla data di
chiusura dell’esercizio.
I “beni gratuitamente devolvibili” sono ammortizzati lungo il periodo di durata della relativa
concessione, con un criterio che riflette la stima delle modalità di consumo dei benefici economici
incorporati nel diritto; a tal fine, tenuto conto che le concessioni di cui è titolare MISE hanno ad
oggetto infrastrutture autostradali mature, entrate in esercizio da molti anni e per le quali si
evidenziano variazioni di traffico sostanzialmente contenute in un orizzonte di lungo periodo, gli
ammortamenti sono calcolati a quote costanti.
L’ammortamento decorre dal momento in cui i beni gratuitamente devolvibili iniziano a produrre i
relativi benefici economici, siano essi legati ai transiti autostradali o ai riconoscimenti in tariffa da
parte dell'Ente concedente degli investimenti effettuati dalla società.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 131
Relativamente ai beni gratuitamente reversibili, il fondo di ammortamento ed il fondo spese di
ripristino o sostituzione, complessivamente considerati, assicurano l’adeguata copertura dei
seguenti oneri:
gratuita devoluzione al Concedente alla scadenza della concessione dei beni reversibili con
vita utile superiore alla durata della concessione;
ripristino e sostituzione dei componenti soggetti ad usura dei beni reversibili;
recupero dell’investimento anche in relazione alle nuove opere previste nei piani finanziari.
I costi per l'acquisto delle licenze software, congiuntamente agli oneri accessori, sono capitalizzati e
ammortizzati sulla base delle vite utili attese rappresentate dalla durata della licenza (5 anni).
L’ammortamento ha inizio nel momento in cui l’attività è disponibile per l’uso secondo le
intenzioni della Direzione.
Le altre attività immateriali sono ammortizzate sulla base della loro vita utile residua. Le vite utili
sono principalmente stimate in cinque anni.
PARTECIPAZIONI
Si considerano partecipazioni a controllo congiunto (joint venture) gli investimenti nelle società per
le quali il Gruppo esercita il controllo congiuntamente con un altro investitore. Nelle società a
controllo congiunto (individuate nell’Allegato 1 alle presenti note) le attività sono sviluppate con un
partner specializzato con il quale ne sono condivise le decisioni finanziarie sulle attività rilevanti,
anche con il supporto di patti parasociali che rendono paritetico il controllo delle partecipate, anche
nel caso in cui FNM detenga la maggioranza dei diritti di voto. Si rimanda alla Relazione sulla
Gestione paragrafo 3, “Struttura e settori di attività del Gruppo”, per l'analisi specifica delle attività
svolte dalle società “a controllo congiunto”.
Le partecipazioni in società collegate sono gli investimenti in cui il Gruppo esercita influenza
significativa.
Gli investimenti in joint ventures e in società collegate sono valutati utilizzando il metodo del
patrimonio netto e rilevate inizialmente al costo. Le partecipazioni comprendono l'avviamento
identificato al momento dell'acquisizione, al netto delle eventuali perdite di valore cumulate. Il
Bilancio Consolidato comprende la quota di pertinenza degli utili o delle perdite delle partecipate
rilevate secondo il metodo del patrimonio netto, al netto delle rettifiche necessarie per allineare i
principi contabili, a partire dalla data in cui ha inizio l'influenza notevole o il controllo congiunto
fino alla data in cui detta influenza o controllo cessano.
I risultati economici delle società a controllo congiunto e collegate sono pertanto recepiti nel conto
economico consolidato alla voce “Risultato netto delle società valutate con il metodo del patrimonio
netto”. Un’analisi sintetica della natura dei costi e ricavi che concorrono alla formazione del
risultato delle partecipate a controllo congiunto, oltre che le ulteriori informazioni richieste
dall’IFRS 12, è esposta nella Nota 45.
Le partecipazioni in altre imprese sono classificate, ai fini della loro valutazione, come attività
finanziarie al “fair value” con contropartita a conto economico; tuttavia, in assenza di mercato
attivo, sono iscritte al costo di acquisto.
I risultati economici e le attività e passività delle imprese collegate e a controllo congiunto sono
rilevati nel Bilancio Consolidato utilizzando il metodo del patrimonio netto.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 132
CREDITI FINANZIARI NON CORRENTI E CORRENTI
I crediti e i finanziamenti sono inizialmente iscritti al loro fair value, che corrisponde al valore
nominale. Successivamente sono valutati al costo ammortizzato sulla base del tasso effettivo di
rendimento originario dell'attività finanziaria. Le attività finanziarie sono cancellate dalla situazione
patrimoniale – finanziaria quando è stato trasferito il diritto contrattuale a ricevere flussi di cassa e
l’entità non detiene più il controllo su tali attività finanziarie.
I crediti e i finanziamenti iscritti tra le attività correnti sono contabilizzati al valore nominale poiché
il valore attuale non si discosterebbe significativamente. Ad ogni chiusura di bilancio il Gruppo
valuta la recuperabilità di tali crediti tenendo conto dei flussi di cassa futuri attesi.
IMPOSTE ANTICIPATE E DIFFERITE
Le imposte anticipate e differite sono determinate sulla base delle differenze temporanee tassabili
esistenti tra il valore di bilancio di attività e passività e il loro valore fiscale e sono classificate tra le
attività e le passività non correnti.
Le imposte anticipate sono contabilizzate solo nella misura in cui sia probabile l’esistenza di
adeguati imponibili fiscali futuri a fronte dei quali utilizzare tale saldo attivo.
Il valore delle imposte anticipate riportabile in bilancio è oggetto di una verifica annuale.
Quando i risultati sono rilevati direttamente a patrimonio netto, in particolare nelle riserve “utili
(perdite) attuariali” e “utili(perdite) da conversione dei bilanci di imprese estere”, le imposte
correnti, le attività per imposte anticipate e/o le passività per imposte differite sono anch’esse
imputate direttamente al patrimonio netto.
Le imposte anticipate e differite vengono determinate in base alle aliquote fiscali che ci si attende
verranno applicate nel periodo in cui tali differimenti si realizzeranno, considerando le aliquote in
vigore o quelle di nota successiva emanazione.
CREDITI COMMERCIALI
Sono rilevati al loro valore nominale, che viene opportunamente rettificato per allinearlo a quello di
presumibile realizzo.
RIMANENZE
Le rimanenze, costituite principalmente da ricambi, sono valutate al minore tra costo di acquisto/
produzione e valore netto di presumibile realizzo desumibile dall’andamento del mercato. Il costo è
determinato applicando il metodo del costo medio ponderato.
Le rimanenze sono oggetto di svalutazione quando il valore di realizzazione desumibile
dall’andamento del mercato è minore del relativo valore contabile. Le scorte obsolete e di lento
rigiro sono svalutate in relazione alla loro possibilità di utilizzo o di realizzo.
DISPONIBILITÀ LIQUIDE E MEZZI EQUIVALENTI
Le disponibilità liquide e i mezzi equivalenti includono la cassa contanti e i depositi a vista e sono
valutati al valore nominale. Perché un investimento possa essere considerato come disponibilità
liquida equivalente esso deve essere prontamente convertibile in un ammontare noto di denaro e
deve essere soggetto a un irrilevante rischio di variazione del valore.
In relazione all’applicazione dell’IFRS 9, basato sul modello delle perdite attese (expected losses),
il Gruppo considera le perdite attese lungo la vita dell’attività finanziaria ad ogni data di riferimento
del bilancio.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 133
ATTIVITÀ DESTINATE ALLA VENDITA
Secondo quanto previsto dall’IFRS 5 “Attività non correnti possedute per la vendita e attività
operative cessate”, le attività non correnti il cui valore contabile verrà recuperato principalmente
con un’operazione di vendita anziché con l’uso continuativo, se presenti i requisiti previsti dallo
specifico principio, sono classificate come possedute per la vendita e valutate al minore tra il valore
contabile e il fair value, al netto dei costi di vendita. Dalla data in cui tali attività sono classificate
nella categoria delle attività non correnti possedute per la vendita, i relativi ammortamenti sono
sospesi. Le passività connesse a tali attività sono classificate alla voce “Passività relative ad attività
destinate alla vendita” mentre il risultato economico afferente tali attività è rilevato nella voce “Altri
proventi” del Conto Economico Consolidato.
FINANZIAMENTI E PRESTITI OBBLIGAZIONARI
I finanziamenti e i prestiti obbligazionari sono riconosciuti inizialmente al costo rappresentato dal
fair value del valore ricevuto al netto degli oneri accessori di acquisizione.
Dopo tale rilevazione iniziale i finanziamenti e i prestiti obbligazionari vengono rilevati con il
criterio del costo ammortizzato calcolato tramite l’applicazione del tasso d’interesse effettivo.
Il costo ammortizzato è calcolato tenendo conto dei costi di emissione e di ogni eventuale sconto o
premio previsti al momento della regolazione.
STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI
Tutti gli strumenti finanziari derivati sono esposti in bilancio al loro fair value, determinato alla data
di chiusura dell’esercizio. I derivati sono classificati come strumenti di copertura, in accordo con
l’IFRS 9, quando la relazione tra il derivato e l’oggetto della copertura è formalmente documentata
e l’efficacia della copertura, verificata inizialmente e periodicamente, è elevata.
Per gli strumenti di cash flow hedge che coprono il rischio di variazione dei flussi di cassa delle
attività e delle passività (anche prospettiche e altamente probabili) oggetto di copertura, le
variazioni del fair value sono rilevate nel conto economico complessivo e l’eventuale parte di
copertura non efficace è rilevata nel conto economico.
Per gli strumenti che coprono il rischio di variazione del fair value delle attività e delle passività
oggetto di copertura (fair value hedge), le variazioni del fair value sono rilevate nel conto
economico dell’esercizio. Coerentemente, anche le relative attività e passività oggetto di copertura
sono adeguate al fair value, con impatto a conto economico.
Nel caso in cui sia stipulato uno strumento con la finalità di copertura del rischio di variazione del
fair value di una attività le cui variazioni di fair value sono rilevate tra le altre componenti del conto
economico complessivo, anche le variazioni del fair value dello strumento di copertura sono
rilevate nelle altre componenti del conto economico complessivo. Le variazioni del fair value dei
derivati che non soddisfino le condizioni per essere qualificati ai sensi dell’IFRS 9 come strumenti
finanziari di copertura sono rilevate a conto economico.
È da rilevare come la redazione del bilancio consolidato semestrale abbreviato richieda da parte
degli Amministratori l’effettuazione di stime e di assunzioni che hanno effetto sui valori dei ricavi,
dei costi, delle attività e delle passività di bilancio e sull’informativa relativa ad attività e passività
potenziali alla data del bilancio consolidato semestrale abbreviato. Se nel futuro tali stime e
assunzioni, che sono basate sulla miglior valutazione da parte degli Amministratori, dovessero
differire dalle circostanze effettive, le stesse sarebbero modificate in modo appropriato nel periodo
in cui le circostanze stesse variano.
Si segnala, inoltre, che taluni processi valutativi, in particolare quelli più complessi quali la
determinazione di eventuali perdite di valore di attività non correnti, sono generalmente effettuati in
modo completo solo in sede di redazione del bilancio annuale, allorquando sono disponibili tutte le
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 134
informazioni eventualmente necessarie, salvo i casi in cui vi siano indicatori di impairment che
richiedano una immediata valutazione di eventuali perdite di valore.
Non sono state rilevate nel semestre di riferimento, trasferimenti tra i vari livelli della scala
gerarchica del fair value utilizzata per la valutazione del fair value degli strumenti finanziari, così
come non sono state effettuate variazioni nelle classificazioni delle attività finanziarie rispetto a
quanto rappresentato al 31 dicembre 2020.
BENEFICI AI DIPENDENTI
I benefici a dipendenti erogati in coincidenza o successivamente alla cessazione del rapporto di
lavoro sono costituiti principalmente dal trattamento di fine rapporto.
La legge 27 dicembre 2006, n. 296 (“Legge Finanziaria 2007”) e successivi Decreti e Regolamenti
emanati nei primi mesi del 2007 hanno introdotto modifiche rilevanti nella disciplina del TFR, tra
cui la scelta del lavoratore in merito alla destinazione del proprio TFR maturando.
Ciò comporta, ai fini IFRS, un differente trattamento contabile, che viene di seguito specificato:
a)Quote TFR maturande dal 1° gennaio 2007: si tratta di un piano a contribuzione definita sia
nel caso di opzione per la previdenza complementare, sia nel caso di destinazione al Fondo
di Tesoreria presso l’INPS. Il trattamento contabile sarà quindi assimilato a quello in essere
per i versamenti contributivi di altra natura.
b)Fondo TFR maturato al 31 dicembre 2006: rimane un piano a benefici definiti con la
conseguente necessità di effettuare conteggi attuariali, effettuati da attuari indipendenti, che
dovranno escludere la componente relativa agli incrementi salariali futuri. La differenza
risultante dal nuovo calcolo rispetto al precedente è stata trattata come un “curtailment
secondo quanto definito dal paragrafo 109 dello IAS 19 e di conseguenza contabilizzata a
conto economico nel primo semestre 2007. La passività è iscritta in bilancio al valore attuale
dell’obbligazione del Gruppo sulla base di ipotesi attuariali attraverso l'utilizzo del
cosiddetto “projected unit credit method”. Gli utili e le perdite attuariali derivanti dai
cambiamenti delle ipotesi e delle variazioni tra i dati consuntivati e quelli ipotizzati sono
riconosciuti al conto economico complessivo in una specifica riserva di patrimonio netto
denominata “Riserva utili/perdite attuariali”. Il valore attuale dell’obbligazione è
determinato attraverso l'attualizzazione dei flussi di cassa futuri ad un tasso d’interesse che
ha come riferimento il tasso Euroswap (rating AA sia con riferimento all’esercizio 2014 che
a quello comparativo) con durata media finanziaria pari alla durata media finanziaria per le
prestazioni della collettività in esame.
FONDI PER RISCHI E ONERI
I fondi per rischi e oneri comprendono gli accantonamenti derivanti da obbligazioni attuali (legali o
implicite) derivanti da un evento passato, per l’adempimento delle quali è probabile che si renderà
necessario un impiego di risorse, il cui ammontare può essere stimato in maniera attendibile.
Qualora le attese d’impiego di risorse vadano oltre l’esercizio successivo l’obbligazione è iscritta al
valore attuale determinato attraverso l’attualizzazione dei flussi futuri attesi scontati ad un tasso che
tenga anche conto del costo del denaro e del rischio della passività.
Non si procede invece ad alcun stanziamento a fronte di rischi per i quali il manifestarsi di una
passività è soltanto possibile. In questa evenienza si procede a darne menzione nell’apposita sezione
informativa su impegni e rischi e non si procede ad alcun stanziamento.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 135
Il “Fondo di rinnovo” accoglie il valore attuale della stima degli oneri da sostenere a fronte
dell’obbligazione contrattuale di ripristino e sostituzione delle infrastrutture in concessione, prevista
nella convenzione sottoscritta dalla Società con il Concedente e finalizzata ad assicurarne la dovuta
funzionalità e sicurezza. Tali oneri, infatti, non potendo essere iscritti ad incremento del valore dei
beni nel momento in cui vengono di volta in volta effettivamente sostenuti, in assenza del
necessario requisito contabile (attività immateriali) dei beni a cui sono destinati, vengono
accantonati in un fondo in accordo con lo IAS 37, in funzione del grado di utilizzo
dell’infrastruttura, in quanto rappresentativi del probabile onere che l’azienda sarà chiamata a
sostenere per garantire, nel tempo, il corretto adempimento all’obbligo di mantenimento dei
requisiti di funzionalità e sicurezza dei beni in concessione. Gli accantonamenti a tale fondo sono
determinati in funzione dell’usura e vetustà dell’infrastruttura autostradale in essere alla chiusura
dell’esercizio e, quindi, degli interventi programmati, tenendo conto, qualora significativa, della
componente finanziaria legata al trascorrere del tempo. L’attualizzazione del fondo è effettuata sulla
base dei medesimi criteri già descritti sopra. I costi per manutenzione ordinaria, invece, sono
rilevati nel Conto Economico al momento del relativo sostenimento e, pertanto, non sono inclusi nel
fondo. Il fondo, facendo riferimento ad interventi ciclici di manutenzione, accoglie la stima degli
oneri che deriveranno da un singolo ciclo di interventi ed è determinato separatamente per ciascuna
categoria di opera infrastrutturale (viadotti, cavalcavia, gallerie, barriere di sicurezza,
pavimentazione autostradale). Per ciascuna categoria, sulla base delle specifiche valutazioni di
carattere tecnico, delle conoscenze disponibili, della situazione attuale del traffico autostradale, dei
materiali e della tecnologia in essere: 
è stimata la durata del ciclo dell’intervento di ripristino o sostituzione;
è valutato lo stato di conservazione delle opere, raggruppando gli interventi in classi
omogenee in relazione al grado di usura dell’infrastruttura e al numero di anni residui fino
all’intervento previsto; 
sono determinati i costi per ciascuna classe omogenea, sulla base degli elementi documentati
verificabili alla data e degli interventi comparabili; 
è determinato il valore complessivo degli interventi con riferimento al relativo ciclo; 
è calcolato il fondo alla data di riferimento del bilancio, ripartendo gli oneri nel Conto
Economico in relazione agli anni residui fino alla data prevista di intervento, coerentemente
con la classe omogenea di usura dell’infrastruttura, attualizzando il valore così ottenuto alla
data di valutazione sulla base di un tasso di interesse con “duration” coerente con quella dei
flussi finanziari previsti.
Gli effetti, come sopra determinati, sono rilevati nelle seguenti voci del Conto Economico:
“Accantonamento fondo di rinnovo”, relativamente agli effetti dell’aggiornamento delle
stime derivanti dalle valutazioni di carattere tecnico (ammontare degli interventi da
realizzare e tempistica prevista degli stessi) e della variazione del tasso di attualizzazione
utilizzato rispetto a quello dell’esercizio precedente;
“Oneri finanziari da attualizzazione”, con riferimento all’effetto del trascorrere del tempo,
calcolato sulla base del valore del fondo e del tasso di interesse utilizzato per
l’attualizzazione del fondo alla data di bilancio dell’esercizio precedente.
Al momento del sostenimento degli oneri dell’intervento, i costi sono rilevati per natura nelle
singole voci del Conto Economico dell’esercizio e la voce “Utilizzo fondo di rinnovo” accoglie
l’utilizzo del fondo precedentemente accantonato.
DEBITI FINANZIARI E COMMERCIALI
I debiti sono inizialmente iscritti al fair value, successivamente valutati al costo ammortizzato, che,
generalmente, corrisponde al valore nominale.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 136
Le passività finanziarie sono cancellate dalla situazione patrimoniale – finanziaria quando, e solo
quando, queste vengono estinte ovvero quando l’obbligazione specifica del contratto è adempiuta o
cancellata oppure scaduta.
RICAVI
I ricavi per prestazioni di servizi sono riconosciuti al momento dell’effettuazione della prestazione.
Le principali fonti di ricavo sono le seguenti:
a.ricavi da traffico autostradale: si riferiscono ai ricavi derivanti dai pedaggi autostradali e dai
proventi derivanti dalle concessioni delle aree di servizio;
b.ricavi da trasporto: si riferiscono ai ricavi derivanti dalla bigliettazione e abbonamenti per il
trasporto passeggeri su gomma. Essi sono riconosciuti al Conto Economico Consolidato in
base al periodo di validità del titolo di viaggio;
c.contratto di Servizio Gestione Infrastruttura: i corrispettivi riguardanti il “Contratto di
Gestione Infrastruttura”, erogati dalla Regione Lombardia per il mantenimento in esercizio
delle linee in concessione, sono riconosciuti al Conto Economico Consolidato per
competenza;
d.canoni per locazione operativa di materiale rotabile;
e.corrispettivi per i servizi amministrativi erogati centralmente a società del Gruppo non
consolidate integralmente: gestione contabilità e redazione bilanci, elaborazione paghe,
gestione della tesoreria centralizzata e dei servizi informatici connessi a SAP e
coordinamento dell'attività di comunicazione;
f.canoni di locazione: si riferiscono alla locazione di immobili civili commerciali di proprietà
del Gruppo.
Tutti i ricavi dalla lettera a) alla lettera f) sono rilevati per competenza.
CONTRIBUTI PUBBLICI
I contributi pubblici sono registrati in applicazione del principio contabile IAS 20 quando vi è la
ragionevole certezza che gli stessi possano essere ricevuti e quando vi è la ragionevole certezza che
il Gruppo abbia rispettato le condizioni per riceverli.
I contributi pubblici sono rilevati secondo il metodo “reddituale” per il quale un contributo è
rilevato nel prospetto di conto economico consolidato in uno o più esercizi in cui il Gruppo rileva
come costi le relative spese che i contributi intendono compensare. 
I contributi pubblici che siano riscuotibili come compensazioni per costi o perdite già sostenute è
rilevato nel prospetto di conto economico consolidato dell'esercizio in cui diventa esigibile.
I contributi relativi all’acquisto di attività materiali, erogati dalla Regione Lombardia o da terzi
(altri enti pubblici), sono presentati secondo il “metodo indiretto”, iscrivendoli alla voce “Altre
passività” la componente di ricavo differita e accreditando a conto economico linearmente la quota
di competenza determinata sulla base della vita utile attesa delle attività cui si riferiscono.
I contributi relativi all’acquisto di attività materiali, erogati da Regione Lombardia o da terzi (altri
enti pubblici), sono iscritti nella voce “Altre Passività” tra le partite non correnti e correnti e
rilasciate al Conto Economico Consolidato linearmente sulla base della vita utile attesa delle attività
a cui si riferiscono.
Con riferimento ai contributi pubblici previsti a livello nazionale a mitigazione dei mancati ricavi e
dell’incremento dei costi, derivanti dalla diffusione del virus Covid 19, gli stessi sono stati rilevati
in funzione delle risorse specificatamente stanziate e della metodologia dei risultati
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 137
dell’Osservatorio per il TPL, come descritto alla successiva Nota 4 “Poste soggette a significative
stime ed assunzioni”.
RICAVI PER SERVIZI DI COSTRUZIONE
Il contratto di gestione dell’infrastruttura ferroviaria in capo alla controllata FERROVIENORD
S.p.A., in applicazione dell’IFRIC 12, a partire dall’esercizio chiuso al 31 dicembre 2010 è rilevato
nel Bilancio Consolidato secondo il modello dell’attività finanziaria.
In particolare, secondo quanto previsto dall’IFRIC 12, il modello dell’attività finanziaria è
applicabile alla fattispecie in quanto l’operatore FERROVIENORD S.p.A. ha il diritto
incondizionato a ricevere flussi di cassa garantiti contrattualmente dal soggetto garante
dell’investimento - ovvero Regione Lombardia - a prescindere dall’effettivo utilizzo
dell’infrastruttura ferroviaria. Tali flussi di cassa corrispondono ai costi sostenuti per la gestione del
contratto. Conseguentemente, l’operatore non deve iscrivere tra le proprie attività l’infrastruttura o,
più in generale, il bene finanziato, ma deve iscrivere nel conto economico dell’esercizio i costi
relativi all’investimento effettuato secondo quanto previsto dallo IFRS 15 e, tra i ricavi, l'importo
corrispondente agli investimenti effettuati secondo la percentuale di completamento degli stessi. La
quota di tali ricavi non ancora incassata alla data di bilancio è iscritta tra i crediti finanziari a breve
termine.
Di conseguenza, sono state rilevate le voci “Ricavi per servizi di costruzione – IFRIC 12” e “Costi
per servizi di costruzione – IFRIC 12” per ammontari corrispondenti e determinati secondo quanto
previsto dallo IFRS 15.
Dal 26 febbraio 2021, in relazione alla variazione del perimetro del Gruppo, l'IFRIC 12 è applicato
anche nel modello dell'attività immateriale per la controllata MISE.
Nel modello dell’attività immateriale, il concessionario, a fronte dei servizi di costruzione e
miglioria dell’infrastruttura resi, acquisisce il diritto ad addebitare gli utenti per l’uso
dell’infrastruttura. Pertanto, i flussi finanziari del concessionario non sono garantiti dal concedente,
ma sono correlati all’effettivo utilizzo dell’infrastruttura da parte degli utenti, comportando quindi
un rischio di domanda a carico del concessionario. Quest’ultimo è il rischio che i ricavi derivanti
dallo sfruttamento del diritto di addebitare gli utenti per l’uso dell’infrastruttura non siano
sufficienti a garantire l’ottenimento di un congruo margine di remunerazione per gli investimenti
effettuati.
I “beni gratuitamente reversibili” rappresentano il diritto del Concessionario ad utilizzare il bene in
concessione in considerazione dei costi sostenuti per la progettazione e costruzione del bene. Il
valore corrisponde al “fair value” dell’attività di progettazione e costruzione ed è rilevato a conto
economico in contropartita della voce “Ricavi per servizi di costruzione – IFRIC 12”, mentre i costi
relativi all’investimento effettuato sono rilevati nella voce “Costi per servizi di costruzione – IFRIC
12” e sono misurati secondo la percentuale di completamento degli stessi.
Per l’informativa in merito agli aspetti dell’accordo dei servizi dati in concessione si rinvia a quanto
illustrato al paragrafo 7.1 “Infrastruttura ferroviaria” e 7.4 "Autostrade" della Relazione sulla
Gestione.
PERDITE DI VALORE DI ATTIVITÀ MATERIALI, IMMATERIALI E
PARTECIPAZIONI IN ALTRE IMPRESE
Le attività non correnti includono – tra le altre - gli immobili, il materiale rotabile, le attività
immateriali, le partecipazioni e i crediti finanziari. La Direzione rivede periodicamente il valore
contabile delle attività non correnti detenute ed utilizzate e delle attività che devono essere
dismesse, quando fatti e circostanze richiedono tale revisione.
Tale attività è svolta per il tramite del confronto tra il valore di carico dell’attività ed il maggior
valore tra il fair value, al netto dei costi di vendita, ed il valore d’uso della stessa. In assenza di
valori di mercato ritenuti rappresentativi del reale valore dell’investimento, vengono utilizzati
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 138
metodi di stima e modelli valutativi basati su dati ed assunzioni ragionevoli e sostenibili, basate
sull’esperienza storica e sulle aspettative future di mercato e sulle variazioni prevedibili del contesto
normativo specifico. Il valore d’uso è determinato utilizzando le stime dei flussi di cassa attesi
dall’utilizzo o dalla vendita del bene, approvati dagli organi competenti e basate su proiezioni che
non superano l’arco temporale quinquennale e tassi di sconto per il calcolo del valore attuale, riferiti
a condizioni di mercato.
Quando il valore contabile di un’attività non corrente ha subito una perdita di valore, il Gruppo
rileva una svalutazione per il valore dell’eccedenza tra il valore contabile del bene ed il suo valore
recuperabile attraverso l’uso o la vendita dello stesso, determinata con riferimento ai più recenti
piani del Gruppo, ed iscritta alla voce “Ammortamenti e svalutazioni”.
Per attività non soggette ad ammortamento, e per le attività immateriali non ancora disponibili per
l'utilizzo, l’impairment test è effettuato con frequenza annuale, indipendentemente dalla presenza di
specifici indicatori.
Qualora una svalutazione effettuata precedentemente non avesse più ragione di essere mantenuta, il
valore contabile, fatta eccezione per il goodwill, viene ripristinato a quello nuovo derivante dalla
stima, con il limite che tale valore non ecceda il valore netto di carico che l’attività avrebbe avuto se
non fosse stata effettuata alcuna svalutazione. Anche il ripristino di valore viene registrato a Conto
Economico.
PROVENTI ED ONERI DA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI
Le operazioni di cessione di partecipazioni di controllo che non determinino la perdita del controllo
della partecipata ceduta determinano la rilevazione della differenza tra il valore di iscrizione delle
attività consolidate nette afferenti la partecipazione ceduta e il corrispettivo della cessione
direttamente rilevato nel patrimonio netto consolidato; per contro, le operazioni di cessione di
partecipazioni di controllo che determinino la perdita del controllo della partecipata ceduta
determinano la rilevazione della differenza tra il valore di iscrizione delle attività consolidate nette
afferenti la partecipazione ceduta e il corrispettivo della cessione nel conto economico
dell’esercizio.
DIVIDENDI
I ricavi per dividendi sono registrati quando sorge il diritto all’incasso che normalmente corrisponde
alla delibera assembleare di distribuzione dei dividendi.
I dividendi deliberati sono riconosciuti come debito verso gli Azionisti al momento della delibera di
distribuzione.
PROVENTI ED ONERI FINANZIARI
I proventi finanziari e gli oneri finanziari sono rilevati a Conto Economico Consolidato nel corso
dell’esercizio in cui sono maturati o sostenuti, secondo il principio della competenza.
Sono stati capitalizzati gli oneri finanziari che sono direttamente imputabili all'acquisizione, alla
costruzione o alla produzione di un bene che giustifica una capitalizzazione.
IMPOSTE CORRENTI
Le imposte correnti vengono iscritte e determinate sulla base di una realistica stima del reddito
imponibile in conformità alle vigenti normative fiscali di paese e tenendo conto delle esenzioni
applicabili e dei crediti di imposta eventualmente spettanti.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 139
CONSOLIDATO FISCALE
La Capogruppo ha rinnovato l'opzione per il Consolidato Fiscale Nazionale per il triennio 2019 -
2021 (art. 117, c.1 TUIR) al quale aderiscono parimenti le società controllate da FNM ai sensi
dell’art. 2359 c.c. Tale disciplina consente di concentrare in capo a FNM S.p.A. tutti gli obblighi
relativi ai versamenti periodici e far sì che eventuali posizioni creditorie possano compensare quelle
debitorie di altre società del Gruppo. Le società controllate procedono alla determinazione
dell’imposta e i versamenti all’Erario sono effettuati esclusivamente da FNM S.p.A. Al momento
della liquidazione le società trasferiscono il proprio credito/debito IRES registrando il credito/debito
verso la Capogruppo, che a sua volta registra il credito/debito IRES trasferito dalle controllate e il
debito/credito verso le stesse, procedendo al versamento o all’incasso.
IVA DI GRUPPO
La Capogruppo ha aderito all’opzione prevista dall’art. 73 c. 3 D.P.R. 633/72 relativa all’IVA di
Gruppo. Tale disciplina consente di concentrare in capo a FNM S.p.A., in quanto controllante ai
sensi del citato art. 73 c. 3, tutti gli obblighi relativi ai versamenti periodici all’Erario e far sì che
eventuali posizioni creditorie possano compensare quelle debitorie di altre società del Gruppo. Le
società controllate procedono alla liquidazione periodica dell’IVA e i versamenti sono effettuati
esclusivamente da FNM S.p.A. Al momento della liquidazione le società trasferiscono il proprio
credito/debito IVA registrando il credito/debito verso la Capogruppo, che a sua volta registra il
credito/debito IVA trasferito dalle controllate e il debito/credito verso le stesse, procedendo al
versamento o all’incasso.
RISULTATO PER AZIONE
Il risultato base per azione viene calcolato dividendo il risultato netto dell’esercizio attribuibile agli
Azionisti possessori di azioni ordinarie della Capogruppo per il numero medio ponderato di azioni
ordinarie in circolazione nel periodo, escludendo le azioni proprie.
RISULTATO PER AZIONE DILUITO
Il risultato per azione diluito viene determinato attraverso la rettifica della media ponderata delle
azioni in circolazione per tener conto di tutte le azioni ordinarie potenziali aventi effetto diluitivo.
CONVERSIONE DELLE POSTE IN VALUTA ESTERA
Moneta funzionale
Le società del Gruppo predispongono il loro bilancio in accordo alla moneta di conto utilizzata nei
singoli paesi. La valuta funzionale della Capogruppo è l’Euro che rappresenta la valuta di
presentazione del Bilancio Consolidato.
Transazioni e rilevazioni contabili
Le transazioni effettuate in valuta estera vengono inizialmente rilevate al tasso di cambio della data
della transazione.
Alla data di chiusura del bilancio le attività e passività monetarie denominate in valuta estera
vengono riconvertite in base al tasso di cambio vigente a tale data.
Le poste non monetarie valutate al costo storico in valuta estera sono convertite utilizzando il tasso
di cambio in vigore alla data dell’operazione.
Le poste non monetarie iscritte al fair value sono convertite utilizzando il tasso di cambio alla data
di determinazione del valore.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 140
NOTA 4POSTE SOGGETTE A SIGNIFICATIVE ASSUNZIONI E STIME
La redazione del Bilancio Consolidato e delle relative note richiede da parte della Direzione
l’effettuazione di stime e di assunzioni che hanno effetto sui valori delle attività e delle passività di
bilancio e sull’informativa relativa ad attività e passività potenziali alla data di bilancio. Le stime e
le assunzioni utilizzate sono basate sull’esperienza e su altri fattori considerati rilevanti. I risultati
che si consuntiveranno potrebbero pertanto differire da tali stime. Le stime e le assunzioni sono
riviste periodicamente e gli effetti di ogni variazione a esse apportate sono riflesse a Conto
Economico Consolidato nell’esercizio, in cui avviene la revisione di stima se la revisione stessa ha
effetti solo su tale esercizio, o anche negli esercizi successivi, se la revisione ha effetti sia
sull’esercizio corrente, sia su quelli futuri.
Nel corso dell'esercizio corrente non si sono verificati cambiamenti di stime.
Di seguito sono riepilogati i processi critici di valutazione e le assunzioni chiave utilizzate dalla
Direzione nel processo di applicazione dei principi contabili riguardo al futuro e che possono avere
effetti significativi sui valori rilevati nel Bilancio Consolidato o per i quali esiste il rischio che
possano emergere rettifiche al valore contabile delle attività e passività nell’esercizio successivo a
quello di riferimento del Bilancio Consolidato.
Fondo svalutazione dei crediti
Il fondo svalutazione crediti riflette la stima della Direzione circa le perdite relative al portafoglio di
crediti.
La stima del fondo svalutazione crediti è basata sulle perdite attese da parte del Gruppo, determinate
in funzione dell’esperienza passata per crediti simili, degli scaduti correnti e storici, delle perdite e
degli incassi, dell’attento monitoraggio della qualità del credito e delle proiezioni circa le condizioni
economiche e di mercato, in questo supportati da pareri dei consulenti legali che rappresentano il
Gruppo nelle fasi precontenziose e contenziose.
Svalutazione del magazzino
La svalutazione del magazzino è un processo estimativo soggetto all’incertezza della
determinazione del valore di sostituzione delle componenti di materiale rotabile e di materiale
consumabile che varia nel tempo e secondo le condizioni di mercato.
Valore recuperabile delle attività materiali, immateriali e delle partecipazioni
Le attività non correnti includono i terreni, gli immobili, impianti e macchinari ed altri beni e le
attività immateriali, nonché le partecipazioni. La Direzione, come anticipato nel principio contabile
“Perdita di valore di attività immateriali, materiali e partecipazioni in altre imprese”, rivede
periodicamente il valore contabile delle attività non correnti detenute e utilizzate e delle attività che
devono essere dismesse, quando fatti e circostanze richiedono tale revisione. Tale attività è svolta
utilizzando le stime dei flussi di cassa attesi e adeguati tassi di sconto per il calcolo del valore
attuale ed è quindi basata su un insieme di assunzioni ipotetiche relative ad eventi futuri ed azioni
degli organi amministrativi del Gruppo che non necessariamente potrebbero verificarsi nei termini e
nei tempi previsti.
Attività per imposte anticipate e passività per imposte differite
Il Gruppo rileva le imposte correnti e differite/anticipate in funzione della normativa vigente. La
rilevazione delle imposte richiede l’uso di stime e di assunzioni in ordine alle modalità con le quali
interpretare, in relazione alle operazioni condotte nel corso dell’esercizio, le norme applicabili ed il
loro effetto sulla fiscalità dell’impresa. Inoltre, la rilevazione di imposte anticipate/differite richiede
l’uso di stime in ordine alla stima dei redditi imponibili prospettici e alla loro evoluzione oltre che
alle aliquote di imposta effettivamente applicabili. Tali attività vengono svolte mediante analisi
delle transazioni intercorse e dei loro profili fiscali, anche mediante il supporto, ove necessario, di
consulenti esterni per le varie tematiche affrontate e tramite simulazioni circa i redditi prospettici ed
analisi di sensitività degli stessi.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 141
Piani a benefici definiti
Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è classificabile come un piano a benefici definiti per la parte
maturata fino al 31 dicembre 2006. La Direzione utilizza diverse assunzioni statistiche e fattori
valutativi con l’obiettivo di anticipare gli eventi futuri per il calcolo degli oneri, delle passività e
delle attività relative a tali piani. Le assunzioni riguardano il tasso di sconto e i tassi dei futuri
incrementi retributivi. Inoltre, anche gli attuari consulenti del Gruppo utilizzano fattori soggettivi,
come per esempio i tassi relativi alla mortalità e alle dimissioni.
Passività potenziali e fondi rischi
Il Gruppo è soggetto a cause legali e fiscali che possono derivare da problematiche complesse e
difficili, che sono soggette a un diverso grado di incertezza, inclusi i fatti e le circostanze inerenti a
ciascuna causa, la giurisdizione e le differenti leggi applicabili.
Stante le incertezze inerenti tali problematiche, è difficile predire con certezza l’esborso che
potrebbe derivare da tali controversie.
Conseguentemente, la Direzione, sentito il parere dei propri consulenti ed esperti in materia legale e
fiscale, accerta una passività a fronte di tali contenziosi quando ritiene probabile che si verificherà
un esborso finanziario e quando l’ammontare delle perdite che ne deriveranno può essere
ragionevolmente stimato. Nel caso in cui un esborso finanziario diventi possibile ma non ne sia
determinabile l’ammontare, tale fatto è riportato nelle note di bilancio.
Misure compensative mancati ricavi da traffico
A parziale compensazione dei mancati introiti da bigliettazione, l’articolo 200, comma 1, del
decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla Legge 17 luglio 2020, n.
77, ha istituito, presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, un fondo con una dotazione
iniziale di 500 milioni di Euro per l'anno 2020, destinato a compensare la riduzione dei ricavi
tariffari relativi ai passeggeri nel periodo dal 23 febbraio 2020 al 31 dicembre 2020 rispetto alla
media dei ricavi tariffari relativa ai passeggeri registrata nel medesimo periodo del precedente
biennio.
La dotazione del fondo è stata poi incrementata di 400 milioni di Euro per lo stesso 2020 ad opera
dell’art. 44, comma 1 del decreto-legge n.104/2020. Tale disposizione ha inoltre previsto la
possibilità di utilizzare le maggiori risorse stanziate, nel limite di 300 milioni di Euro, per il
finanziamento di servizi aggiuntivi di Trasporto Pubblico Locale e regionale destinato anche a
studenti.
Con il successivo art. 27 del D.L. 149/2020 (Ristori Bis) convertito in Legge con legge 176 del
2020 art. 22-ter è stato ampliato fino al 31 gennaio 2021, il periodo di riferimento in relazione al
quale le imprese possono usufruire del Fondo per le aziende di Trasporto Pubblico Locale per i
minori ricavi tariffari realizzati nel periodo di emergenza COVID-19, inoltre la dotazione del Fondo
è stata incrementata di ulteriori 390 milioni di Euro, dei quali una quota fino a 190 milioni per il
finanziamento di servizi aggiuntivi di trasporto pubblico locale e regionale, anche destinato a
studenti. Pertanto, dei 390 milioni di Euro aggiuntivi stanziati per il 2021, 200 milioni di Euro sono
destinati al ristoro dei minori ricavi delle aziende di Trasporto Pubblico Locale già individuate
dall’art. 200, comma 1 del citato decreto-legge n. 34/2020 e 190 milioni di Euro per i servizi
aggiuntivi di trasporto pubblico locale e regionale.
Infine, con l’articolo 1, comma 816, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 (legge di bilancio 2021),
sono stati previsti ulteriori 200 milioni di Euro per l’anno 2021, al fine di consentire l'erogazione di
servizi aggiuntivi di trasporto pubblico locale e regionale.
A fronte di tali stanziamenti, al 31 dicembre 2021 a compensazione dei minori ricavi da traffico
sono stati erogati ristori a livello nazionale per un ammontare complessivo di Euro 1.837.173.181,
di cui 1.607.429.738 attribuibili all'esercizio 2020 e 229.743.444 attribuibili all'esercizio 2021. La
ripartizione delle risorse è avvenuta sulla base della compilazione dell’Osservatorio TPL, avvenuta
nel mese di settembre 2021.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 142
NOTA 5INFORMATIVA DI SETTORE
Con riferimento ai segmenti di business del Gruppo, sono individuabili i seguenti quattro settori di
attività:
infrastruttura ferroviaria: comprende le attività di manutenzione, progettazione e
realizzazione di nuovi impianti effettuate sull’infrastruttura ferroviaria ottenuta in
concessione dalla Regione Lombardia. Il corrispettivo per lo svolgimento di tale attività è
definito nel “Contratto di Servizio” mentre il “Contratto di Programma” regola gli
investimenti finalizzati all’ammodernamento e al potenziamento della rete, entrambi
stipulati con Regione Lombardia nel 2016 ed integrati successivamente. Dal 2019, il
segmento include inoltre l’attività di gestione terminalistica;
noleggio di materiale rotabile e gestione dei servizi centralizzati (Ro.S.Co & Services): la
Capogruppo FNM svolge attività di (i) locazione di materiale rotabile con una flotta di
proprietà di 68 treni e 27 locomotive, alle partecipate operanti nel settore del TPL e del
trasporto merci, (ii) erogazione di servizi amministrativi alle proprie controllate ed (iii)
gestione del patrimonio immobiliare del Gruppo. Afferiscono inoltre a tale segmento i
settori di attività delle partecipate in joint venture, la cui modalità di valutazione è quella del
“metodo del patrimonio netto”, concorrendo al risultato netto di esercizio alla voce
“Risultato netto delle società valutate con il metodo del patrimonio netto”, la più rilevante
delle quali è relativa all’attività di “Trasporto Passeggeri su rotaia” nell’ambito del
Trasporto Pubblico Locale realizzato dalla partecipata a controllo congiunto Trenord S.r.l. in
Regione Lombardia. Nell'ambito di questa attività il Gruppo ha conseguito sia ricavi
derivanti dal Contratto di Servizio stipulato con la Regione Lombardia per l'espletamento
del servizio di trasporto, sia ricavi derivanti da bigliettazione.
mobilità passeggeri su gomma: si riferisce al servizio di Trasporto Pubblico Locale svolto
con flotte di autobus di proprietà in tre province della Lombardia (Varese, Como e Brescia),
del Veneto e nella città di Verona, oltre che ai servizi di car sharing elettrico in Lombardia.
Nell’ambito di tali attività, il Gruppo ha conseguito ricavi derivanti dalla vendita dei
biglietti, da corrispettivi per subaffidamenti, da contributi regionali per le attività svolte nelle
province di Varese e Brescia e da corrispettivi per il contratto di servizio nella città e nella
provincia di Verona, ed in provincia di Como, nonché da accordi con amministrazioni
comunali e aziende private per quanto riguarda il business del car-sharing;
autostrade: si riferisce all’attività svolta dalla controllata MISE, società concessionaria per la
progettazione, realizzazione e gestione dell’Autostrada A7 Serravalle-Milano e delle
Tangenziali Nord, Est e Ovest Milano (per complessivi 179 km di lunghezza) ai sensi della
convenzione di concessione sottoscritta in data 7 novembre 2007 (come modificata dall’atto
aggiuntivo del 15 giugno 2016) tra MISE, in qualità di concessionario, e ANAS S.p.A.
(successivamente sostituita dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti), in qualità di
concedente. MISE è inoltre attiva nella progettazione, nonché nel supporto tecnico e
amministrativo per gli investimenti infrastrutturali sulla rete autostradale attraverso Milano
Serravalle Engineering, di cui detiene il 100% del capitale sociale. Tra le proprie
partecipate, la controllata annovera anche una partecipazione di collegamento del 36,7% nel
capitale di Autostrada Pedemontana Lombarda, concessionaria per le attività di
progettazione, costruzione e gestione dell’autostrada tra Dalmine, Como, Varese, il Valico
di Gaggiolo e delle opere connesse. APL è valutata con il metodo del patrimonio netto.
Le seguenti tabelle presentano i dati economici e patrimoniali del Gruppo in relazione ai quattro
settori di attività sopra descritti.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 143
2021
Infrastruttur
a ferroviaria
Ro.S.Co &
Services
Mobilità
passeggeri su
gomma
Autostrade
Elisioni
Totale da
operazioni in
continuità
Ricavi verso terzi
121.951
65.026
111.519
210.889
509.385
Vendite intersegmento
5.220
11.863
12.539
2.118
(31.740)
Ricavi per servizi di
costruzione - IFRIC 12
63.000
42.996
105.996
Ricavi di settore
190.171
76.889
124.058
256.003
(31.740)
615.381
Costi verso terzi
(110.416)
(61.427)
(107.713)
(158.498)
(438.054)
Acquisti intersegmento
(16.375)
(726)
(12.479)
(2.160)
31.740
Costi per servizi di costruzione
- IFRIC 12
(58.384)
(42.996)
(101.380)
Costi di settore
(185.175)
(62.153)
(120.192)
(203.654)
31.740
(539.434)
Risultato operativo
4.996
14.736
3.866
52.349
75.947
Risultato gestione finanziaria
35
(16.487)
(125)
(4.808)
(21.385)
Risultato netto delle società
valutate con il metodo del
patrimonio netto
6.313
(595)
5.718
Risultato prima delle imposte
5.031
4.562
3.741
46.946
60.280
Imposte
(17.144)
Risultato dell'esercizio da
operazioni in continuità
43.136
Risultato da operazioni
discontinue
Risultato netto dell'esercizio
43.136
31/12/2021
Infrastruttur
a ferroviaria
Ro.S.Co &
Services
Mobilità
passeggeri su
gomma
Autostrade
Altri
Totale
Attività di settore
399.262
522.470
49.723
763.180
1.734.635
Partecipazioni valutate con il
metodo del patrimonio netto
82.002
65.575
147.577
Attività per imposte sul reddito
37.292
37.292
Totale attività di gruppo non
allocate
37.292
37.292
Totale attività
399.262
604.472
115.298
763.180
37.292
1.919.504
Passività di settore
417.824
782.584
60.995
428.217
1.689.620
Passività per imposte differite
1.551
1.551
Altre passività non allocate
228.333
228.333
Totale passività di gruppo non
allocate
229.884
229.884
Totale passività
417.824
782.584
60.995
428.217
229.884
1.919.504
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 144
2020
Infrastruttur
a ferroviaria
Ro.S.Co &
Services
Mobilità
passeggeri su
gomma
Elisioni
Totale da
operazioni in
continuità
Ricavi verso terzi
118.527
70.329
87.992
276.848
Vendite intersegmento
5.037
11.408
5.880
(22.325)
Ricavi per servizi di costruzione - IFRIC 12
38.023
38.023
Ricavi di settore
161.587
81.737
93.872
(22.325)
314.871
Costi verso terzi
(106.903)
(56.474)
(89.672)
(253.049)
Acquisti intersegmento
(15.555)
(842)
(5.928)
22.325
Costi per servizi di costruzione - IFRIC 12
(35.445)
(35.445)
Costi di settore
(157.903)
(57.316)
(95.600)
22.325
(288.494)
Risultato operativo
3.684
24.421
(1.728)
26.377
Risultato gestione finanziaria
80
(79)
(64)
(63)
Risultato netto delle società valutate con il metodo
del patrimonio netto
0
2.000
44
2.044
Risultato prima delle imposte
3.764
26.342
(1.748)
28.358
Imposte
(3.673)
Risultato dell'esercizio da operazioni in continuità
24.685
Risultato da operazioni discontinue
Risultato netto dell'esercizio
24.685
31/12/2020
Infrastruttur
a ferroviaria
Ro.S.Co &
Services
Mobilità
passeggeri su
gomma
Altri
Totale
Attività di settore
299.177
621.420
124.366
1.044.963
Partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio
netto
76.733
76.733
Attività per imposte sul reddito
24.015
24.015
Totale attività di gruppo non allocate
24.015
24.015
Totale attività
299.177
698.153
124.366
24.015
1.145.711
Passività di settore
362.423
242.691
63.402
668.516
Passività per imposte sul reddito
87
87
Altre passività non allocate
477.108
477.108
Totale passività di gruppo non allocate
477.195
477.195
Totale passività
362.423
242.691
63.402
477.195
1.145.711
Si rileva che i ricavi verso Regione Lombardia e verso Trenord incidono rispettivamente per il 27%
e 12%, sono quindi superiori al 10% dei ricavi consolidati di Gruppo.
In particolare i ricavi verso Regione Lombardia, pari a 165.334 migliaia di Euro, sono così
distribuiti nei diversi settori:
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 145
Infrastruttura ferroviaria per 155.814 migliaia di Euro;
Ro.S.Co & Services per 1.165 migliaia di Euro;
Mobilità passeggeri su gomma per 8.356 migliaia di Euro.
I ricavi verso Trenord, pari a 75.220 migliaia di Euro, sono così distribuiti nei diversi settori:
Infrastruttura ferroviaria per 18.644 migliaia di Euro;
Ro.S.Co & Services per 56.211 migliaia di Euro;
Mobilità passeggeri su gomma per 365 migliaia di Euro.
L’analisi per natura dei ricavi e costi, proventi ed oneri, afferenti ai settori il cui contributo al
risultato consolidato è rilevato alla voce “Risultato netto delle società valutate con il metodo del
patrimonio netto”, è esposta nella Nota 47 a cui si rimanda.
Si rinvia al paragrafo 7. “Andamento economico segmenti di Business” della Relazione sulla
Gestione per l’analisi di dettaglio sull’andamento dei ricavi e costi dei segmenti del Gruppo.
Le transazioni tra i settori sono concluse a normali condizioni di mercato.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 146
SITUAZIONE PATRIMONIALE
NOTA 6ATTIVITÀ MATERIALI
Al 1° gennaio 2020 le attività materiali, al netto dei relativi fondi di ammortamento e dei fondi di
finanziamento, risultavano costituite come segue:
01.01.2020
Descrizione
Costo storico
Fondo
Ammortamento
Valore a
bilancio
Terreni e fabbricati
52.756
(17.276)
35.480
Impianti e macchinario
185.668
(142.654)
43.014
Attrezzature industriali e commerciali
10.974
(9.877)
1.097
Altri beni
571.974
(258.594)
313.380
Immobilizzazioni in corso e acconti
16.893
16.893
Totale attività materiali
838.265
(428.401)
409.864
La movimentazione avutasi nel corso del 2020 è di seguito illustrata:
Descrizione
Terreni e
fabbricati
Impianti e
Macchinario
Attrezzature
industriali e
commerciali
Altri beni
Immobiliz. in
corso e
acconti
Totale
Valore netto al 01.01.2020
35.480
43.014
1.097
313.380
16.893
409.864
Investimenti finanziati con mezzi propri
31
1.364
587
43.277
21.009
66.268
Trasferimenti valore lordo
8
1.812
16
4.226
(6.062)
Dismissioni: Alienazione Lorde
(288)
(3.311)
(77)
(70)
(3.746)
Dismissioni: Utilizzi Fondo Ammortamento
2.920
77
2.997
Quote di Ammortamento
(975)
(7.077)
(377)
(23.164)
(31.593)
Svalutazione delle attività materiali
(450)
(450)
Valore netto al 31.12.2020
34.256
38.722
1.323
337.269
31.770
443.340
Al 31 dicembre 2020 le attività materiali, al netto dei relativi fondi di ammortamento e dei fondi di
finanziamento, risultavano costituite come segue:
31.12.2020
Descrizione
Costo storico
Fondo
Ammortamento
Valore a
bilancio
Terreni e fabbricati
52.507
(18.251)
34.256
Impianti e macchinario
185.533
(146.811)
38.722
Attrezzature industriali e commerciali
11.577
(10.254)
1.323
Altri beni
619.400
(282.131)
337.269
Immobilizzazioni in corso e acconti
31.770
31.770
Totale attività materiali
900.787
(457.447)
443.340
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 147
La movimentazione avutasi nel corso del 2021 è di seguito illustrata:
Descrizione
Terreni e
fabbricati
Impianti e
Macchinari
o
Attrezzatur
e industriali
e
commerciali
Altri beni
Immobiliz.
in corso e
acconti
Totale
Valore netto al 01.01.2021
34.256
38.722
1.323
337.269
31.770
443.340
Investimenti finanziati con mezzi propri
455
1.879
843
19.375
13.548
36.100
Trasferimenti valore lordo
384
3.262
(3.646)
Dismissioni: Alienazione Lorde
(311)
(2.156)
(10)
(417)
(316)
(3.210)
Dismissioni: Utilizzi Fondo Ammortamento
1.947
9
415
2.371
Quote di Ammortamento
(971)
(10.607)
(410)
(21.946)
(33.934)
Variazione perimetro di consolidamento: costo
storico
8.951
1.207
7.466
17.624
Variazione perimetro di consolidamento: fondo
(7.267)
(1.161)
(5.439)
(13.867)
Svalutazione delle attività materiali
(881)
(881)
Valore netto al 31.12.2021
33.429
31.853
1.801
339.104
41.356
447.543
Al 31 dicembre 2021 le attività materiali, al netto dei relativi fondi di ammortamento e dei fondi di
finanziamento, risultano costituite come segue:
31.12.2021
Descrizione
Costo storico
Fondo
Ammortamento
Valore a
bilancio
Terreni e fabbricati
52.651
(19.222)
33.429
Impianti e macchinario
194.591
(162.738)
31.853
Attrezzature industriali e commerciali
13.617
(11.816)
1.801
Altri beni
648.205
(309.101)
339.104
Immobilizzazioni in corso e acconti
41.356
41.356
Totale attività materiali
950.420
(502.877)
447.543
Terreni e fabbricati
La voce “Terreni e fabbricati” include principalmente il valore netto residuo dei seguenti immobili:
8.318 migliaia di Euro per immobile relativo alla stazione di Milano Cadorna;
6.642 migliaia di Euro per terreni siti nel Comune di Saronno;
4.756 migliaia di Euro per Terminal Sacconago;
4.537 migliaia di Euro per terreni ed immobili siti nel Comune di Mestre;
2.402 migliaia di Euro per immobili siti nel Comune di Saronno;
1.581 migliaia di Euro per terreni e immobili siti nel Comune di Tradate;
1.587 migliaia di Euro per terreni siti nel Comune di Garbagnate Milanese;
721 migliaia di Euro per box auto siti nel Comune di Milano;
674 migliaia di Euro per immobili siti nel Comune d’Iseo.
Impianti e macchinario
La voce “Impianti e macchinario” include principalmente il valore netto residuo dei seguenti beni:
31.843 migliaia di Euro per autobus;
3.779 migliaia di Euro per impianti e macchinari utilizzati per le attività di manutenzione
dell’infrastruttura ferroviaria e autostradale.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 148
I principali incrementi della voce “Impianti e macchinario” (1.879 migliaia di Euro) riguardano
principalmente:
l’acquisto di 7 autobus extraurbani alimentati a gasolio usati, per 816 migliaia di Euro;
l'acquisto di macchinari (spargisale e sgombraneve) per la manutenzione dell'infrastruttura
autostradale per 448 migliaia di Euro;
la manutenzione straordinaria di autobus urbani per 306 migliaia di Euro;
il rifacimento di impianti di climatizzazione presso gli uffici siti in Cadorna (Milano) per
182 migliaia di Euro;
l’acquisto di 1 autobus urbani alimentati a gasolio per 76 migliaia di Euro.
A seguito dell’immatricolazione di 2 autobus, avvenuta nel mese di maggio 2021, sono stati
trasferiti alla voce in esame dalla voce “Immobilizzazioni in corso e acconti” gli acconti per 2
autobus versati nell’esercizio precedente, per un importo pari a 322 migliaia di Euro.
Le dismissioni del periodo sono attribuibili ad autobus e macchinari manutenzione
dell’infrastruttura ferroviaria non più utilizzabili e totalmente ammortizzati, oltre che alla cessione
di autovetture utilizzate per il servizio car sharing.
La variazione del perimetro di consolidamento, pari ad un valore netto di 1.684 migliaia di Euro è
attribuibile per 883 migliaia di Euro al consolidamento della controllata MISE e per 801 migliaia di
Euro alla fusione della joint venture Conam in La Linea.
Le altre variazioni sono rappresentate dalle quote di ammortamento di competenza.
Attrezzature industriali e commerciali
La voce “Attrezzature industriali e commerciali” si incrementa principalmente per l’acquisizione di
attrezzature utilizzate per la manutenzione dell'infrastruttura ferroviaria, per 729 migliaia di Euro.
La variazione del perimetro di consolidamento, pari ad un valore netto di 46 migliaia di Euro è
interamente attribuibile al consolidamento della controllata MISE.
Altri beni
Gli Altri beni si riferiscono principalmente a materiale rotabile (per 331.479 migliaia di Euro),
automezzi, arredi e beni concessi in locazione operativa.
Per quanto riguarda il materiale rotabile, l’investimento dell’esercizio, pari a 18.910 migliaia di
Euro, riguarda:
per 8.452 migliaia di Euro, 1 rotabile FLIRT TILO; a seguito dell’immissione in servizio,
sono stati trasferiti alla categoria in esame da “Immobilizzazioni in corso e acconti” gli
investimenti sostenuti nell’esercizio precedente, pari a 2.113 migliaia di Euro, il rotabile è
locato a Trenord;
per 2.946 migliaia di Euro, 2 locomotive E744 EffiShunter; a seguito dell’immissione in
servizio, sono stati trasferiti alla categoria in esame da “Immobilizzazioni in corso e acconti”
gli investimenti sostenuti nell’esercizio precedente, pari a 842 migliaia di Euro, le
locomotive sono noleggiate a DB Cargo Italia;
per 3.453 migliaia di Euro, la manutenzione ciclica effettuata su 7 rotabili CSA;
per 2.533 migliaia di Euro, la manutenzione ciclica effettuata su 5 rotabili CORADIA;
1.526 migliaia di Euro, l'ammodernamento di 5 locomotive DE520 noleggiate a DB Cargo
Italia e a Trenord; a seguito del completamento delle attività di ammodernamento di una
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 149
locomotiva, sono stati trasferiti alla categoria in esame da “Immobilizzazioni in corso e
acconti” gli investimenti sostenuti nell’esercizio precedente, pari a 307 migliaia di Euro.
Gli altri incrementi sono principalmente attribuibili a mobili e arredi per gli uffici delle società del
Gruppo e per le stazioni dell’intera rete aziendale.
La svalutazione è interamente attribuibile alla manutenzione ciclica di rotabili CORADIA e CSA.
Immobilizzazioni in corso e acconti
L’incremento della voce, per 13.548 migliaia di Euro, è attribuibile agli acconti pagati per
l’acquisto di 6 elettrotreni alimentati ad idrogeno (7.080 migliaia di Euro) e 5 rotabili FLIRT TILO
(734 migliaia di Euro), per la costruzione del parcheggio sito vicino la stazione di Affori (MI)
(1.430 migliaia di Euro), per attività di sviluppo del sistema SBE in Regione Lombardia (840
migliaia di Euro), per le attività di revamping dei DE520 (605 migliaia di Euro), per l'acquisto di
nuovi mezzi d'opera per la manutenzione dell'infrastruttura ferroviaria (529 migliaia di Euro) per
l'acquisto di 7 autobus extraurbani usati Crossway LE (652 migliaia di Euro), per l'acquisto di 10
autobus extraurbani Crossway CNG (479 migliaia di Euro), nonché per l'acquisto di 6 bus usati da
noleggio (60 migliaia di Euro) consegnati a gennaio 2022.
I trasferimenti si riferiscono a quanto commentato alle voci precedenti.
Qualora le attività materiali fossero state contabilizzate al netto dei relativi contributi in conto
capitale, rispettivamente rilevati alle voci “Altre passività non correnti” (Nota 27) e “Altre passività
correnti” (Nota 32) l’effetto sul bilancio al 31 dicembre 2021 sarebbe stato il seguente:
31.12.21
Valore di
bilancio
Contributo
Valore al netto
del contributo
Terreni e fabbricati
33.429
(5.598)
27.831
Impianti e macchinario
31.853
(14.647)
17.206
Attrezzature industriali e commerciali
1.801
1.801
Altri beni
339.104
(1.310)
337.794
Immobilizzazioni in corso e acconti
41.356
41.356
Totale attività materiali
447.543
(21.555)
425.988
La Direzione non ha identificato indicatori che determinino la necessità di attivare il test di
impairment per la verifica della recuperabilità del valore di iscrizione delle attività materiali
trattandosi di beni principalmente destinati all’espletamento del trasporto pubblico locale svolto da
Trenord S.r.l. attraverso contratti di leasing in vigore (materiale rotabile) o direttamente utilizzati
dal Gruppo nell'ambito dei servizi di trasporto pubblico locale su gomma (autobus).
Alla data della redazione del presente bilancio non vi sono restrizioni sulla titolarità e proprietà di
immobili, impianti e macchinari impegnati a garanzia di passività.
Costi per servizi di costruzione
L’adozione dell’IFRIC 12 ha comportato che gli investimenti operati sull’infrastruttura e sul
materiale rotabile, interamente finanziati da Regione Lombardia, non vengano esposti tra le attività
materiali, ma, secondo quanto previsto dall' IFRIC 12 e dall'IFRS 15, nei costi dell’esercizio. Per i
commenti rispetto a tale voce si rinvia alla Nota 34.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 150
NOTA 7ATTIVITÀ IMMATERIALI
Al 1° gennaio 2020 le attività immateriali risultavano così costituite:
01.01.2020
Descrizione
Costo storico
Ammortamen
to accumulato
Valore netto
Immobilizzazioni in corso e acconti
930
930
Altre
30.788
(24.679)
6.109
Beni devolvibili
46.140
(46.023)
117
Totale attività immateriali
77.858
(70.702)
7.156
La movimentazione dell’esercizio 2020 è stata la seguente:
Descrizione
Immobiliz. in
corso e acconti
Altre
Beni devolvibili
Totale
Valore netto al 01.01.2020
930
6.109
117
7.156
Acquisizioni
705
900
1.605
Trasferimenti
(499)
499
Quote di Ammortamento
(3.620)
(2)
(3.622)
Valore netto al 31.12.2020
1.136
3.888
115
5.139
Al 31 dicembre 2020 le attività immateriali risultavano pertanto costituite come segue:
31.12.2020
Descrizione
Costo storico
Fondo
Ammortamento
Valore a
bilancio
Immobilizzazioni in corso e acconti
1.136
1.136
Altre
32.187
(28.299)
3.888
Beni devolvibili
46.140
(46.025)
115
Totale attività immateriali
79.463
(74.324)
5.139
La movimentazione dell’esercizio 2021 è stata la seguente:
Descrizione
Immobiliz. in
corso e acconti
Altre
Beni devolvibili
- Infr.
Ferroviaria
Beni devolvibili
- Corpo
Autostradale
Totale
Valore netto al 01.01.2021
1.136
3.888
115
5.139
Acquisizioni
1.617
635
409
2.661
Trasferimenti
(974)
974
Trasferimenti da Attività contrattuali
26.455
26.455
Quote di Ammortamento
(1.764)
(2)
(33.868)
(35.634)
Variazione perimetro di consolidamento
97
503
270.449
271.049
Dismissioni
(97)
(97)
Valore netto al 31.12.2021
1.876
4.236
113
263.348
269.573
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 151
Al 31 dicembre 2021 le attività immateriali risultano pertanto costituite come segue:
31.12.2021
Descrizione
Costo storico
Ammortamento
accumulato
Valore netto
Immobilizzazioni in corso e acconti
1.876
1.876
Altre
34.299
(30.063)
4.236
Beni devolvibili - Infr. Ferroviaria
46.140
(46.027)
113
Beni devolvibili - Corpo Autostradale
297.313
(33.965)
263.348
Totale attività immateriali
379.628
(110.055)
269.573
Immobilizzazioni in corso e acconti
Gli incrementi della voce “Immobilizzazioni in corso e acconti”, pari a 1.617 migliaia di Euro, si
riferiscono principalmente all'attività di upgrade dei moduli SAP PM, gestito da FNM ed utilizzato
da FERROVIENORD, per 350 migliaia di Euro, all’implementazione di moduli aggiuntivi SAP che
FNM utilizza nell’ambito del service amministrativo per 301 migliaia di Euro, all’attività di
upgrade dei moduli SAP, gestito da FNM ed utilizzato da Trenord, per 287 migliaia di Euro, alle
attività di sviluppo del Sistema di produzione dell'idrogeno per 198 migliaia di Euro, all'avvio delle
attività di upgrade della piattaforma SAP 4/HANA, per 186 migliaia di Euro, all’estensione del
sistema applicativo SAP a tre società del Gruppo per 65 migliaia di Euro e, infine, all’attivazione di
moduli aggiuntivi del software gestionale SAP HR, per 13 migliaia di Euro.
Si evidenzia che nel corso dell’esercizio, essendosi completate le attività di progetto, con l’avvenuta
messa a disposizione dei moduli implementati, sono stati trasferiti dalla categoria in esame alla voce
“Altre” i costi sostenuti nell’esercizio 2020 in relazione all’attività di upgrade del modulo BW
SAP, gestito da FNM ed utilizzato da Trenord, per 430 migliaia di Euro, a moduli aggiuntivi di
SAP che FNM utilizza nell’ambito del service amministrativo, per 161 migliaia di Euro,
all’attivazione di moduli aggiuntivi del software gestionale SAP HR, per 120 migliaia di Euro, alla
migrazione alla piattaforma G-Suite per 88 migliaia di Euro, alle attività relative a strumenti di
identity assessment per 58 migliaia di Euro e allo sviluppo del software utilizzato da FNM per la
gestione degli enti aziendali per 45 migliaia.
Nel complesso, le immobilizzazioni in corso e acconti al 31 dicembre 2021 si riferiscono
principalmente all'attività di upgrade dei moduli SAP PM, gestito da FNM ed utilizzato da
FERROVIENORD, per 350 migliaia di Euro, all’attività di upgrade dei moduli SAP, gestito da
FNM ed utilizzato da Trenord, per 366 migliaia di Euro, all’implementazione di moduli aggiuntivi
SAP che FNM utilizza nell’ambito del service amministrativo per 249 migliaia di Euro, alle attività
di sviluppo del sistema di produzione dell'idrogeno per 223 migliaia di Euro, all'avvio delle attività
di upgrade della piattaforma SAP 4/HANA, per 186 migliaia di Euro, all’estensione del sistema
applicativo SAP a tre società del Gruppo per 65 migliaia di Euro e, infine, all’attivazione di moduli
aggiuntivi del software gestionale SAP HR, per 34 migliaia di Euro.
Altre immobilizzazioni
Gli incrementi dell’esercizio (635 migliaia di Euro) sono principalmente attribuibili a moduli
aggiuntivi di SAP che FNM utilizza nell’ambito del service amministrativo, per 107 migliaia di
Euro, all’estensione del sistema applicativo SAP a quattro società del Gruppo per 101 migliaia di
Euro, ai moduli aggiuntivi del software gestionale SAP, gestito da FNM e utilizzato da Trenord
S.r.l., per 81 migliaia di Euro.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 152
I trasferimenti si riferiscono a quanto commentato alla voce “Immobilizzazioni in corso e acconti”.
Alle altre immobilizzazioni immateriali è attribuita una vita utile di 3 anni.
Alla data della redazione del presente bilancio non vi sono attività immateriali il cui titolo di
proprietà è limitato.
Beni devolvibili - Infrastruttura ferroviaria
Si ricorda come l’applicazione dell’IFRIC 12, implichi che i beni gratuitamente devolvibili
(rappresentati dalle linee ferroviarie devolvibili al termine della concessione su cui viene esercitato
il servizio di trasporto) sono classificati nella voce “Attività immateriali”.
La quota di ammortamento, pari a 2 migliaia di Euro, viene calcolata in funzione della durata della
concessione, rinnovata nell’esercizio 2016 fino al 31 ottobre 2060.
Beni devolvibili - Corpo Autostradale
Il corpo autostradale della controllata MISE, in quanto bene gratuitamente devolvibile, è parimenti
classificato nella voce “Attività immateriali”.
In applicazione dell’IFRIC 12 sono stati iscritti in tale voce anche gli investimenti da effettuare, in
base alla nuova proposta di Atto aggiuntivo, per i quali attualmente la forma di remunerazione
risulta sospesa e conseguentemente considerati come investimenti per i quali non è previsto
l'ottenimento di benefici economici aggiuntivi. Tali valori saranno ammortizzati in quote costanti
fino alla fine della concessione attualmente prevista al 31 ottobre 2028.
Le riclassifiche dalle attività contrattuali (Nota 14) hanno riguardato principalmente:
il completamento dei lavori “illuminazione e adeguamento delle barriere tripla onda sulla
Tangenziale Ovest”;
il completamento delle barriere antirumore Tangenziale Nord.
La quota di ammortamento, pari a 13.058 migliaia di Euro, viene calcolata in funzione della durata
della concessione sull’Infrastruttura in scadenza il 31 ottobre 2028.
Non vi sono attività immateriali costruite internamente.
La Direzione non ha identificato indicatori che determinino la necessità di attivare il test di
impairment per la verifica della recuperabilità del valore di iscrizione delle attività immateriali.
NOTA 8AVVIAMENTO
L’avviamento iscritto è relativo alle controllate di seguito indicate e nell’esercizio ha subito la
seguente movimentazione:
Descrizione
Valore
Lordo
01.01.21
Svalutazion
i 01.01.2021
Valore
Netto
01.01.2021
Variazioni 2021
Valore
Lordo
31.12.21
Svalutazion
i 31.12.2021
Valore
Netto
31.12.2021
Increment
i
(Svalutazi
oni)
Azienda Trasporti Verona S.r.l.
3.627
3.627
(913)
3.627
(913)
2.714
La Linea S.p.A.
2.726
(2.000)
726
2.726
(2.000)
726
Totale Avviamento
6.353
(2.000)
4.353
(913)
6.353
(2.913)
3.440
Per quanto riguarda l’avviamento di ATV, a seguito dell'attività di purchase price allocation
effettuata in occasione dell’acquisizione della partecipazione (2 maggio 2017), secondo quanto
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 153
definito dallo IFRS 3 (revised) e dallo IAS 38 è stato iscritto un importo di 5.501 comprensivo del
valore di avviamento iscritto per la controllata La Linea 80. L’avviamento è stato svalutato
nell’esercizio 2018, per 1.874 migliaia di Euro, a seguito dell’impairment test.
L’avviamento iscritto per la controllata La Linea deriva dall'attività di purchase price allocation
alla data di acquisizione della partecipazione (1° gennaio 2018).
Anche per l’esercizio 2021 gli Amministratori hanno sviluppato un test di impairment, realizzato da
un esperto indipendente, al fine di verificare la recuperabilità del capitale investito netto allocato
alla CGU di riferimento, comprensivo degli intangibili identificati in sede di PPA e dell’avviamento
residuo come di seguito descritto.
Impairment Test
Avviamento ATV
A.T.V. S.r.l., in qualità di affidataria, svolge i servizi di trasporto pubblico su gomma urbano nei
comuni di Verona e Legnago ed extraurbano in tutta la relativa provincia.
La scadenza del contratto di servizio in vigore, originariamente prevista per il 30 giugno 2019, è
stata prorogata fino al 31 dicembre 2022. In precedenza, il consiglio provinciale di Verona, in data
6 dicembre 2017, ha approvato il bando a procedura ristretta per la scelta del gestore ed entro la
scadenza prevista a maggio 2018, ATV ha presentato la proposta per la manifestazione di interesse
a partecipare alla gara pubblica di affidamento del servizio del trasporto pubblico locale (TPL) per
una durata dell’appalto di 7 anni, con possibilità di rinnovo per ulteriori due anni. Tuttavia, con
delibera 131 del Presidente della Provincia di Verona, a dicembre 2020, è stato formulato
l’indirizzo di proseguire il procedimento di sospensione della gara, iniziato a settembre 2020 con le
delibere in tal senso del Comune di Verona e del Comune di Legnago. L’art. 92 comma ter del DL
18/2020 ha infatti previsto la possibilità che tutte le procedure di affidamento in corso possano
essere sospese sino ad un massimo di 12 mesi dal termine dell’emergenza (fissato per il 31 marzo
2022). Le motivazioni citate nella delibera sono le incertezze legate agli scenari futuri del TPL
veronese post COVID-19 e quelle relative all’evoluzione del progetto per la realizzazione della
filovia urbana del Comune di Verona.
In tale contesto, il valore recuperabile della partecipazione, considerato come valore d’uso, è stato
determinato mediante l’applicazione di un unico scenario rappresentato dalla ipotizzata cessazione
dell’attività al 2025 (ultimo anno di piano) e successiva liquidazione del capitale investito operativo
a fine 2026 con un lag temporale di un anno ipotizzando che il subentro del nuovo affidatario
avvenga nel corso dell’anno successivo alla scadenza del contratto di servizio. La liquidazione del
capitale investito è stata assunta a valori contabili, anche in considerazione di quanto stabilito
dall'Autorità di Regolazione dei trasporti ("ART") che tramite l’Atto di Regolazione del 28
novembre 2019 ha stabilito che il «valore di subentro» per un nuovo affidatario è determinato
dall’Ente Affidante come il maggiore tra il Valore Netto Contabile ("VNC") ed il Valore di Mercato
("VM") entro un limite massimo di scostamento pari al 5% in caso di VNC>VM.
I flussi di cassa futuri attesi utilizzati in tale analisi sono desunti dal piano pluriennale 2022-2025,
approvato dagli Amministratori di ATV il 7 marzo 2022, ("Scenario base") rettificati di talune
incertezze di seguito elencate:
a) la riduzione degli investimenti: sono effettuati solo gli investimenti a valere (pro quota) su
contributi in conto capitale e non gli investimenti interamente autofinanziati, tali da permettere il
progressivo rinnovo della flotta esistente;
b) l'incremento dell’inflazione: il tasso di inflazione è posto pari all’ 1,5% dal 2023 al 2025, anziché
all'1% previsto nello Scenario base;
c) la mancata applicazione della manovra tariffaria prevista nello Scenario base (+10% al 2023)
mantenendo quindi inalterati i livelli tariffari.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 154
Le previsioni economico-finanziarie contenute nel piano predisposto dal management di ATV e
prese a riferimento per l’esercizio dell’impairment test, aggiustate delle rettifiche sopracitate, non
considera il rinnovo della Gara sul TPL di Verona e Legnago, in quanto, nonostante l’avvio nel
2016 da parte dell’Ente di Governo delle attività necessarie alla pubblicazione del bando di gara per
l’affidamento ai sensi del Regolamento 1370 2007 del servizio oggi gestito da ATV, da fine 2019
non sono rilevati atti o azioni da parte dell’Ente di Governo relativi alla procedura per l’affidamento
del servizio.
Gli assunti (produzione e corrispettivi) alla base della procedura avviata nel 2016 infatti non sono
più rappresentativi dello specifico servizio oggetto di affidamento, poiché sono mutate
notevolmente le condizioni di mercato, che ad oggi non consentono un adeguato esercizio
previsionale e, per tale ragione, non è stata considerata alcuna ipotesi a riguardo.
Le previsioni di piano si sviluppano quindi sulla base del profilo dell’attuale contratto di servizio e
non considerano inoltre l’avvio del servizio filoviario in assenza di informazioni aggiornate in
merito alla data di attivazione, alle modalità di affidamento, ai corrispettivi ed alle modalità di
clearing dei ricavi per lo stesso previste.
Con riferimento all'andamento della domanda, il piano prevede una progressiva ripresa della
domanda di viaggiatori con un ritorno ai livelli pre-pandemia a partire dal 2026. Il piano tiene
inoltre già conto dell’aumento del costo del carburante e dell’energia per il 2022 con riallineamento
ai valori pre-Covid dal 2023 per gasolio ed energia elettrica e dal 2026 per il metano.
Il tasso utilizzato per l’attualizzazione dei flussi di cassa determinati come sopra descritto è pari al
6,00% (netto imposta) e riflette le valutazioni correnti del mercato del valore attuale del denaro e
dei rischi specifici dell’attività, elaborato con riferimento al rischio paese Italia e al rischio
sistematico e alla struttura finanziaria di settore derivati dai valori medi osservati per un campione
di comparabili del settore.
L’impairment test sviluppato secondo la metodologia sopra indicata ha evidenziato un valore
recuperabile, attraverso la configurazione del valore d’uso, pari ad Euro 16.200 migliaia di Euro, e
conseguentemente un impairment loss dell’avviamento pari a 913 migliaia di Euro.
Gli Amministratori ritengono che il fair value less cost of disposal di tale CGU non si discosti
significativamente del valore d'uso sopra commentato.
È stata effettuata analisi di sensitività considerando una variazione del tasso di attualizzazione
WACC. Di seguito riportiamo la variazione del valore d'uso in milioni di Euro che si avrebbe al
variare di tale parametro:
Sensivity Analysis al WACC
WACC
5,00 %
5,50 %
6,00 %
6,50 %
7,00 %
17,290
16,740
16,200
15,680
15,170
Affinché non si abbia un impairment loss andrebbe considerato un WACC non superiore al 4,36%.
Avviamento La Linea
La Linea S.p.A. opera attualmente come subaffidataria di servizi di TPL nei bacini di Verona,
Padova e Venezia, e svolge, tramite la controllata Martinibus, servizio di trasporto turistico
nell’area di Venezia. Nel mese di giugno 2021 La Linea si è aggiudicata per 9 anni la gestione del
10 del TPL urbano su gomma bandita nel 2016 dal Comune di Venezia.
Il valore recuperabile della CGU, considerato come valore d’uso, è stato determinato come somma
di tre determinanti di valore:
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 155
1.Il valore di La Linea sino al 2025 comprensivo del valore delle attività riconducibili
all’attività di sub affidatario di La Linea e della sua controllata Martinibus e del TPL di
Venezia;
2.Il valore di La Linea oltre il 2025 in perpetuity, pari a terminal value senza il TPL di
Venezia;
3.Il valore residuo del TPL di Venezia sino al 2030 senza considerare alcun rinnovo del
contratto di servizio.
I flussi di cassa futuri attesi utilizzati in tale analisi sono desunti dal piano pluriennale approvato in
data 8 marzo 2022 dagli amministratori della partecipata per il periodo 2022-2025, in coerenza con
l’orizzonte di piano del Gruppo FNM presentato alla comunità finanziaria nel settembre 2021.
Per la stima del valore residuo del TPL di Venezia, le previsioni relative al solo TPL di Venezia
sono state estese dal management sino al 2030.
Il tasso utilizzato per l’attualizzazione dei flussi di cassa determinati come sopra descritto è pari al
6% (netto imposta) e riflette le valutazioni correnti del mercato del valore attuale del denaro e dei
rischi specifici dell’attività, elaborato con riferimento al rischio paese Italia e al rischio sistematico
e alla struttura finanziaria di settore derivati dai valori medi osservati per un campione di
comparabili del settore, mentre il tasso g è stato ipotizzato pari a 0.
L’impairment test sviluppato secondo la metodologia sopra indicata ha evidenziato valore
recuperabile, attraverso la configurazione del valore d’uso, pari a 5.208 migliaia di Euro e
conseguentemente una cover dell’avviamento pari a 201 migliaia di Euro.
Gli Amministratori ritengono che il fair value di tale CGU non si discosti significativamente dal
valore d’uso sopra commentato.
È stata effettuata analisi di sensitività sia considerando una variazione del tasso di attualizzazione
WACC che del g-rate. Di seguito riportiamo valore d'uso in milioni di Euro che si avrebbero al
variare di tali parametri:
Sensitivity Analysis al WACC e al g rate
WACC
g rate
5,00 %
5,50 %
6,00 %
6,50 %
7,00 %
-1,00 %
6,19
5,65
5,16
4,71
4,31
0,50 %
6,27
5,69
5,18
4,72
4,31
0,00 %
6,35
5,74
5,21
4,73
4,30
0,50 %
6,46
5,80
5,24
4,74
4,30
1,00 %
6,59
5,88
5,28
4,76
4,30
Il WACC di break even che conduce ad un valore di cover pari a zero risulta pari al 6,20%.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 156
NOTA 9DIRITTO D’USO
Al 1° gennaio 2020 la voce “Diritto d’uso” rilevata a seguito dell’adozione del principio contabile
IFRS 16 risultava così costituita:
01.01.2020
Descrizione
Costo storico
Ammortamento
accumulato
Valore netto
Diritto d'uso software
68
(38)
30
Diritto d'uso fabbricati
7.468
(1.255)
6.213
Diritto d'uso impianti e macchinari
2.332
(311)
2.021
Diritto d'uso altri beni
1.119
(504)
615
Totale diritto d'uso
10.987
(2.108)
8.879
La movimentazione dell’esercizio 2020 è stata la seguente:
Descrizione
Diritto d'uso
software
Diritto d'uso
fabbricati
Diritto d'uso
impianti e
macchinari
Diritto d'uso
altri beni
Totale
Valore netto al 01.01.2020
30
6.213
2.021
615
8.879
Acquisizioni
96
125
2.049
5.067
7.337
Quote di Ammortamento
(33)
(1.287)
(855)
(1.633)
(3.808)
Chiusura contratti Costo Storico
(51)
(475)
(526)
Chiusura contratti Fondo
51
475
526
Variazione perimetro di consolidamento Costo Storico
3.167
3.167
Variazione perimetro di consolidamento Fondo
Ammortamento
(86)
(86)
Valore netto al 31.12.2020
93
5.051
3.215
7.130
15.489
Al 31 dicembre 2020 la voce “Diritto d’uso” risultava pertanto costituita come segue:
31.12.2020
Descrizione
Costo storico
Ammortamen
to accumulato
Valore netto
Diritto d'uso software
113
(20)
93
Diritto d'uso fabbricati
7.593
(2.542)
5.051
Diritto d'uso impianti e macchinari
4.381
(1.166)
3.215
Diritto d'uso altri beni
8.878
(1.748)
7.130
Totale diritto d'uso
20.965
(5.476)
15.489
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 157
La movimentazione dell’esercizio 2021 è stata la seguente:
Descrizione
Diritto d'uso
software
Diritto d'uso
fabbricati
Diritto d'uso
impianti e
macchinari
Diritto d'uso
altri beni
Totale
Valore netto al 01.01.2021
93
5.051
3.215
7.130
15.489
Acquisizioni
188
2
1.305
1.680
3.175
Quote di Ammortamento
(87)
(3.195)
(1.252)
(2.098)
(6.632)
Chiusura contratti Costo Storico
(16)
(219)
(107)
(342)
Chiusura contratti Fondo
16
181
107
304
Variazione perimetro di consolidamento Costo Storico
17.527
1.174
18.701
Variazione perimetro di consolidamento Fondo
Ammortamento
(2.660)
(225)
(2.885)
Valore netto al 31.12.2021
194
16.725
3.230
7.661
27.810
Al 31 dicembre 2021 la voce “Diritto d’uso” risulta pertanto costituita come segue:
31.12.2021
Descrizione
Costo storico
Ammortamen
to accumulato
Valore netto
Diritto d'uso software
285
(91)
194
Diritto d'uso fabbricati
25.122
(8.397)
16.725
Diritto d'uso impianti e macchinari
5.467
(2.237)
3.230
Diritto d'uso altri beni
11.625
(3.964)
7.661
Totale diritto d'uso
42.499
(14.689)
27.810
La voce “Diritto d’uso fabbricati” è principalmente attribuibile alle sedi locate dalle controllate
MISE ed ATV per lo svolgimento della propria attività operativa.
La voce “Diritto d’uso impianti e macchinari” è principalmente attribuibile alle autovetture
noleggiate dalla controllata E-Vai per lo svolgimento delle attività di car sharing; l’incremento
dell’esercizio è attribuibile alla consegna di tali autovetture.
La voce “Diritto d’uso Altri beni” comprende la locazione di 4 locomotive Bombardier E494
TRAXX DC, locate a DB Cargo, la cui scadenza contrattuale è prevista il 31 dicembre 2025, oltre
alle autovetture aziendali.
L’incremento dell’esercizio è interamente attribuibile ai nuovi contratti sottoscritti per le
autovetture utilizzate dal Gruppo come auto operative o in fringe benefit.
La variazione del perimetro di consolidamento, pari ad un valore netto di 15.816 migliaia di Euro è
interamente attribuibile al consolidamento della controllata MISE.
Non sono stati identificati indicatori che determinino la necessità di attivare il test di impairment per
la verifica della recuperabilità del valore di iscrizione del valore dei diritti d'uso.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 158
NOTA 10PARTECIPAZIONI
Si riporta di seguito la movimentazione delle partecipazioni intervenuta nell’esercizio 2021:
Descrizione
01.01.2021
Valore a
Bilancio
Variazioni
31.12.2021
Valore a
Bilancio
Incrementi
Decrementi
Risultato
dell'esercizio
Riserva di
traduzione
Altre variazioni
di conto
economico
complessivo
Riclassifiche
Partecipazioni in imprese a controllo congiunto:
Trenord Srl
39.275
57
42
230
39.604
NordCom SpA
12.015
453
12.468
Nord Energia SpA
7.795
(2.861)
2.068
(5)
6.997
Omnibus Partecipazioni Srl
6.394
(1.000)
1.938
7.332
Conam S.r.l.
219
(219)
Totale partecipazioni in imprese a controllo
congiunto
65.698
(4.080)
4.516
42
225
66.401
Partecipazioni in imprese collegate:
Tangenziali Esterne Milano
25.928
(1.496)
1.550
25.982
Autostrada Pedemontana Lombarda
38.424
901
39.325
DB Cargo Italia S.r.l.
10.277
2.356
27
12.660
Busforfun.com S.r.l.
492
510
(550)
452
Sportit S.r.l.
2.500
(9)
2.491
Autotrasporti Pasqualini S.r.l.
181
181
Servizi Trasporti Interregionali S.p.A.
85
85
Totale partecipazioni in imprese collegate
11.035
67.362
1.202
1.577
81.176
Totale partecipazioni valutate con il metodo del
patrimonio netto
76.733
63.282
5.718
42
1.802
147.577
Altre partecipazioni:
Milano Serravalle - Milano Tangenziale S.p.A.
85.841
(85.841)
Autostrade Lombarde S.p.A.
5.802
(5.802)
Azienda Trasporti Veneto Orientale S.p.A.
5.272
5.272
S.A.Bro.M. S.p.A.
3.198
3.198
Tangenziale Esterna S.p.A.
1.706
1.706
CIV S.p.A.
673
673
Società progetto Brebemi SpA
301
(301)
Fondazione ATV
99
99
Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca
40
10
50
Fap SpA
39
39
Confed.Autostrade Ital.Energia
13
13
Cosmo Scarl
7
7
Consorzio ELIO
4
4
Trasporti Brescia Nord
3
3
Cons.Autostr.Italiane Energia
2
2
Consorzio Tangenziale Engineering
2
2
ATAP
2
2
STECAV
2
2
Sviluppo Artigiano
2
(2)
Imprese Artigiane Soc. Coop.
2
2
Totale partecipazioni in altre imprese
91.313
(74.136)
(6.103)
11.074
Totale partecipazioni
168.046
(10.854)
5.718
42
1.802
(6.103)
158.651
Con riferimento alla componente di variazioni dell’esercizio denominata “Altre variazioni di conto
economico complessivo", si tratta dell’effetto sulla valutazione con il “metodo del patrimonio
netto” della variazione degli utili e perdite attuariali rilevati, nei bilanci delle partecipate,
direttamente nel Conto Economico Complessivo in applicazione dello IAS 19 e IFRS 9 (Nota 45).
Di seguito vengono commentate le principali valutazioni effettuate sulla recuperabilità dei valori e
le principali variazioni intervenute nell’esercizio, diverse dalla rilevazione del contributo al Bilancio
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 159
Consolidato determinato dalla realizzazione del risultato dell’esercizio e delle “Altre variazioni di
Conto economico Complessivo”:
Trenord S.r.l.
La voce “Riserva di traduzione”, positiva per 42 migliaia di Euro, deriva dalla conversione in Euro
del bilancio della partecipata TILO SA, che redige il proprio bilancio utilizzando quale moneta di
conto il franco svizzero.
La conversione è stata effettuata applicando per le voci del conto economico il cambio medio
dell’esercizio 2021 (pari a 1,08141) e per le attività e passività il cambio a pronti alla data del 31
dicembre 2021 (1,03310).
L’impatto del COVID-19 sull’operatività e sull’andamento economico della partecipata ha
costituito un trigger event, che ai sensi dello IAS 36, ha richiesto la verifica della recuperabilità del
valore di carico della partecipazione.
Il test di impairment è stato sviluppato utilizzando le proiezioni economico-finanziarie per il
periodo 2022-2033 approvate dal CdA di Trenord in data 9 marzo 2022.
Le proiezioni 2021 - 2032 si basano su due elementi di contesto, ossia:
i.la proroga del Contratto di Servizio in vigore fino al 31 dicembre 2022 e
ii.l'affidamento a Trenord del nuovo Contratto di Servizio a decorrere dal 1° gennaio 2023 e
fino al 31 dicembre 2032.
Tali ipotesi sono coerenti con a) quanto previsto dalla Legge Regionale n.15 del 6 agosto
2021, che ha disposto la proroga del vigente Contratto di Servizio fino al 31 dicembre 2022
e b) con l'avviso di pre-informazione di affidamento diretto a Trenord del nuovo Contratto di
Servizio per 10 anni (dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2032).
Si riportano inoltre le seguenti assunzioni alla base delle proiezioni economiche approvate dagli
amministratori di Trenord:
1.Domanda viaggiatori e dei ricavi da traffico. Le stime per gli anni 2022 - 2023 sono
sviluppate a partire dal modello utilizzato per il monitoraggio della domanda rilevato nel
2020 e basato sulla classificazione dei clienti per diversi cluster di comportamento. Per gli
anni successivi è stata ipotizzata una curva di ripresa dei viaggiatori trasportati con ipotesi di
ritorno a livelli 2019 a partire dal 2026/27. L'aggiornamento delle tariffe è stato ipotizzato
coerenti con le attuali regole del Contratto di Servizio;
2.Corrispettivi da Contratto di Servizio. Per l'anno 2022 il corrispettivo da Contratto di
Servizio è stato stimato sulla base di quanto previsto dal contratto in vigore 2015-2022, con
le misure compensative ipotizzate con modalità analoghe a quanto accaduto per l'anno 2020
e 2021. Per il periodo 2023-2032 il nuovo Contratto di Servizio prevederà ricavi da
corrispettivo mediante definizione e calcolo del modello del Piano Economico Finanziario
Regolatorio previsto dalla normativa di riferimento e dalla Delibera ART n.154/2019.
3.Investimenti. Sono stati stimati sulla base di quanto riportato nell’avviso di pre-
informazione relativo all’affidamento a Trenord, così come confermato anche dalla Legge
Regionale n. 15 del 6 agosto 2021, opportunamente aggiornati al fine di considerare le più
recenti informazioni condivise con Regione Lombardia con riferimento al Contratto di
servizio 2023-2032;
4.Altri elementi. Piano di esercizio del servizio e costi operativi sono stati sviluppati in
funzione dell’andamento della produzione in coerenza con la messa in esercizio dei nuovi
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 160
treni e della messa fuori esercizio dei treni più vetusti nel tempo, indicizzati all’inflazione e
agli adeguamenti contrattuali. 
In ragione dell’avviso di pre-informazione relativo all’affidamento a Trenord così come confermato
anche dalla Legge Regionale n. 15 del 6 agosto 2021, non è stato considerato uno scenario
alternativo di mancata aggiudicazione della gara, bensì un unico scenario di aggiudicazione della
gara è stato considerato coerentemente alle proiezioni approvate dagli amministratori di Trenord.
Con riferimento al periodo oltre l’orizzonte delle proiezioni economico-finanziarie sono stati
considerati due scenari ponderati:
nel primo caso Trenord continua il servizio, forte della propria posizione di incumbent e
della complessità del servizio che gestisce, ed è quindi stato stimato un terminal value;
nel secondo, in considerazione della possibilità per cui Regione Lombardia potrebbe avviare
un confronto competitivo su parte dell’offerta futura, in via prudenziale ed alla luce delle
finalità del presente esercizio, è stata valutata la liquidazione del capitale investito operativo
previsto al 31 dicembre 2032 al valore contabile.
Gli EBITDA in arco piano di entrambi gli scenari sono stati ridotti del 5% per calmierare l’effetto
volume ipotizzato in arco piano ed esprimere eventuali maggiori costi per l’inflazione.
Il tasso utilizzato per l’attualizzazione dei flussi di cassa determinati come sopra descritto è stato
determinato pari al 6,70% (netto imposta) e riflette le valutazioni correnti del mercato del valore
attuale del denaro e dei rischi specifici dell’attività, elaborato con riferimento al rischio paese Italia
e al rischio sistematico e alla struttura finanziaria di settore derivati dai valori medi osservati per un
campione di società quotate del settore. Il tasso g è stato stimato pari a 0.
L’impairment test sviluppato secondo la metodologia sopra indicata non ha evidenziato la necessità
di svalutare la partecipazione.
È stata altresì effettuata un'analisi di sensitività sia considerando una variazione del tasso di
attualizzazione WACC che di un tasso di crescita g-rate nel calcolo del valore terminale.
Di seguito riportiamo le svalutazioni in milioni di Euro (con segno negativo) che si avrebbero al
variare di tali parametri:
Sensitivity Analysis al WACC e al g rate dell’impairment di
TRENORD
WACC
6,70 %
7,20 %
7,70 %
8,20 %
8,70 %
g rate
-1,0 %
9,10
3,30
-2,10
-7,00
-11,60
-0,5 %
10,60
4,50
-1,00
-6,10
-10,90
0,0 %
12,30
6,00
0,20
-5,10
-10,00
0,5 %
14,40
7,60
1,60
-4,00
-9,10
1,0 %
16,70
9,60
3,10
-2,70
-8,00
Si evidenzia inoltre che i soci si sono impegnati a supportare patrimonialmente e finanziariamente
la partecipata.
NORD ENERGIA S.p.A.
Il decremento della partecipazione, pari a 2.861 migliaia di Euro, è determinato dalla distribuzione
del dividendo, effettuata nel 2021, come approvato dall’Assemblea della partecipata, a valere sul
risultato dell’esercizio 2020.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 161
Omnibus Partecipazioni S.r.l.
Il Gruppo detiene il 50% di Omnibus Partecipazioni che a sua volta detiene il 49% circa di ASF
Autolinee. Il decremento della partecipazione, pari a 1.000 migliaia di Euro, è determinato dalla
distribuzione del dividendo, effettuata nel 2021, come approvato dall’Assemblea della partecipata, a
valere sul risultato dell’esercizio 2020.
BusForFun.com S.r.l.
Nel mese di dicembre 2021 FNM ha effettuato un secondo aumento di capitale, con un investimento
di 510 migliaia di Euro, passando da una quota del 24,7% al 40% del capitale sociale di
BusForFun.com (“BusForFun”), startup innovativa attiva nel settore delle tecnologie per il turismo
ed il commuting.
Sportit S.r.l.
In data 29 novembre 2021, il Consiglio di Amministrazione ha approvato l’acquisizione,
perfezionata in data 3 dicembre 2021, di una partecipazione del 33% in Sportit S.r.l. (Sportit),
società attiva con il brand Snowit, il principale marketplace per la vendita integrata di skipass
online, servizi correlati allo sci ed esperienze legate al mondo della montagna nelle principali
località sciistiche europee, per un corrispettivo complessivo di Euro 2,5 milioni.
Milano Serravalle - Milano Tangenziali S.p.A.
In data 26 febbraio 2021, in esecuzione del contratto di compravendita, è stata perfezionata
l’acquisizione dell’82,4% del capitale sociale di MISE da Regione Lombardia.
In considerazione della partecipazione del 13,6% del capitale sociale già acquisita da FNM il 29
luglio 2020, ed iscritta tra le partecipazioni in altre imprese al 31 dicembre 2020, ad esito del
perfezionamento dell’operazione, FNM detiene quindi una partecipazione rappresentativa del 96%
del capitale sociale di MISE.
Pertanto MISE è passata da essere classificata "partecipazioni in altre imprese" a "società
controllata". Dal 26 febbraio 2021 quindi MISE è quindi consolidata integralmente nel Bilancio
Consolidato del Gruppo FNM.
Infatti, a seguito dell’acquisto del 96% del capitale sociale di MISE e al relativo consolidamento
integrale della partecipazione, la voce diminuisce per 85,8 milioni di Euro, pari al valore di
iscrizione al 31 dicembre 2020, e aumenta per l’apporto al consolidamento delle partecipate di
MISE di seguito rappresentate:
Partecipazioni detenute tramite Milano
Serravalle - Milano Tangenziali S.p.A.
% di possesso
Valore di iscrizione alla data di
consolidamento
Valore di iscrizione al
31.12.2021
Partecipazioni in imprese collegate:
64.352
65.308
Tangenziali Esterne Milano
18,8006%
25.928
25.983
Autostrada Pedemontana Lombarda
36,66%
38.424
39.325
Partecipazioni in altre imprese:
11.697
5.594
Autostrade Lombarde S.p.A.
2,7794%
5.802
S.A.Bro.M. S.p.A.
12,9746%
3.198
3.198
CIV S.p.A.
5%
673
673
Tangenziale Esterna S.p.A.
0,3864%
1.706
1.706
Società progetto Brebemi SpA
0,4129%
301
Confederazione Autostrade S.p.A.
16,6670%
13
13
Consorzio Autostrade Italiane Energia
1,45%
2
2
Consorzio Tangenziale Engineering
10%
2
2
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 162
In data 9 dicembre 2021 a seguito del ricevimento di un'offerta non vincolante per l’acquisizione
delle quote detenute da Milano Serravalle-Milano Tangenziali S.p.A. e da Milano Serravalle
Engineering S.r.l. nelle società partecipate Autostrade Lombarde S.p.A. e Società di Progetto
Brebemi S.p.A. per un prezzo complessivo di 6.313.362,00 Euro, le partecipazioni sono state
riclassificate nelle partecipazioni in altre imprese nell'attivo corrente (Nota 21).
NOTA 11ATTIVITA' FINANZIARIE VALUTATE AL FAIR VALUE CORRENTI E
NON CORRENTI
La composizione di tale posta può rappresentarsi come segue:
Descrizione
31.12.2021
Non correnti
Correnti
Totale
Polizze accantonamento TFR
5.419
5.419
Obbligazioni
1.000
1.000
Incassi pedaggi in transito
533
533
Altri
1
1
Crediti finanziari
6.420
533
6.953
Finanziamento Fruttifero APL
47.820
47.820
Finanziamento Fruttifero Sabrom
2.673
2.673
Finanziamento Fruttifero TE
786
786
Finanziamento Fruttifero Busforfun
840
214
1.054
Crediti finanziari per interessi verso parti correlate
161
161
(MENO) Fondo Impairment IFRS 9
(46)
(46)
Crediti finanziari verso parti correlate (Nota 49)
52.119
329
52.448
Totale
58.539
862
59.401
Descrizione
31.12.2020
Non correnti
Correnti
Totale
Altri
2
2
Crediti finanziari
2
2
Crediti finanziari per interessi verso parti correlate
161
161
(MENO) Fondo Impairment IFRS 9
(46)
(46)
Crediti finanziari verso parti correlate (Nota 49)
115
115
Totale
2
115
117
La voce “Polizze accantonamento TFR” riguarda le polizze sottoscritte dalla controllata MISE per il
“Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato dei dipendenti”. Il valore iscritto rappresenta il
credito complessivo vantato al 31 dicembre 2021 nei confronti delle compagnie assicurative Allianz
(ex Ras) e Assicurazioni Generali (ex Ina Assitalia).
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 163
La voce “Obbligazioni” si riferisce alla sottoscrizione del programma EMTN Unicredit (ISIN
XS2305029196 2021/2026) effettuata dalla controllata ATV in data 19 marzo 2021. Le
obbligazioni hanno scadenza il 19 luglio 2026 e tasso di interesse pari allo 0,60%.
La voce “Incassi pedaggio in transito” è attribuibile al credito vantato verso i gestori delle carte
elettroniche per l’incasso dei pedaggi autostradali.
La voce “Finanziamento fruttifero APL” si riferisce ai due finanziamenti fruttiferi concessi alla
collegata Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A. per un importo complessivo nominale pari a
150 milioni di Euro; un primo di 100 milioni di Euro erogato nel 2014 e un secondo finanziamento
di 50 milioni di Euro erogato nel febbraio 2016.
A seguito della sottoscrizione dell’addendum del contratto di finanziamento da parte di Autostrada
Pedemontana Lombarda S.p.A., con le medesime Banche Finanziatrici del Finanziamento ponte bis,
i cui termini di restituzione sono stati riscadenziati, MISE, in data 2 dicembre 2017, ha sottoscritto
con la collegata un “accordo di subordinazione e postergazione” con il quale si impegnava, al
momento in qualità di Socio di Controllo, nei confronti della Collegata, a non chiedere il rimborso -
a qualunque titolo di interessi o di debito subordinato - fino alla completa estinzione del
Finanziamento ponte bis nonché a non recedere dai contratti di finanziamento Soci in essere erogati
a favore della collegata. Tale previsione di postergazione risulta ancora in essere anche alla luce
dell'avvenuta sottoscrizione del finanziamento project.
Tale finanziamento, valutato con il criterio del costo ammortizzato come previsto dall'IFRS 9, è
stato iscritto in continuità di valori rispetto al bilancio separato di MISE in conformità a quanto
previsto dal principio contabile IFRS 1, ovvero al suo valore attuale determinato sulla base di un
tasso di sconto, pari al 6,89%, che riflette le caratteristiche del finanziamento e che differisce
rispetto al tasso di interesse contrattuale (pari all’Euribor a 3 mesi maggiorato di uno spread di 357
bps a partire dal 1° gennaio 2021).
Il Finanziamento fruttifero verso S.A.Bro.M. S.p.A. è riferito a due finanziamenti fruttiferi: un
primo di 2.336 migliaia di Euro avente scadenza 31 ottobre 2019 con opzione di proroga a favore di
S.A.Bro.M. S.p.A. per un massimo di quattro rinnovi annuali, attualmente rinnovato fino al 31
ottobre 2021; un secondo di 156 migliaia di Euro, alle medesime condizioni del precedente.
L’importo complessivo di 2.673 migliaia di Euro comprende anche gli interessi maturati al 31
dicembre 2021, calcolati a un tasso d’interesse pari al 2,75%, come previsto contrattualmente.
Il Finanziamento fruttifero verso Tangenziale Esterna S.p.A. è riferito al finanziamento fruttifero,
come previsto dal contratto di contribuzione al finanziamento project – Equity Contribution and
Subordination Agreement – rinnovato da MISE in data 2 agosto 2018, alle medesime condizioni
economiche del precedente, a seguito della sottoscrizione del nuovo contratto di finanziamento
della partecipata. L’importo complessivo di 786 migliaia di Euro comprende anche gli interessi
maturati dalla data del richiamo delle quote al 31 dicembre 2021, calcolati a un tasso d’interesse
pari al 12,06%, come previsto dal contratto.
In data 30 luglio 2021, la Capogruppo  ha sottoscritto un contratto di finanziamento con la collegata
Busforfun al fine di dotarla della provvista necessaria per rafforzare il proprio posizionamento come
Mobility Partner di grandi progetti, imprese, community ed eventi.
Il finanziamento, di complessivi 2.000 migliaia di Euro, ha una durata di 6 anni dalla data di
sottoscrizione. La linea di credito, fruttifera di interessi ad un tasso variabile Euribor 6 mesi +
165bps annui, sarà rimborsata in 5 rate annuali con prima rata in scadenza il 31 dicembre 2022.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 164
NOTA 12CREDITI FINANZIARI VALUTATI AL FAIR VALUE CORRENTI E NON
CORRENTI
La voce è interamente attribuibile agli investimenti sottoscritti dalla controllata ATV:
in un portafoglio di gestione patrimoniale di tesoreria, per 5.000 migliaia di Euro, in data 14
dicembre 2021con Fideuram Asset Management SGR;
in un portafoglio di gestione patrimoniale di tesoreria, per 2.000 migliaia di Euro, in data 23
dicembre 2021con Fideuram Asset Management SGR, totalmente rimborsato in data 31
gennaio 2022.
Gli investimenti sono classificati nella categoria delle attività finanziarie al fair value rilevato a
conto economico in quanto i flussi finanziari non erano rappresentati unicamente da pagamenti del
capitale e dell’interesse sull’importo del capitale da restituire.
NOTA 13CREDITI PER INVESTIMENTI SU SERVIZI IN CONCESSIONE
In applicazione dell’IFRIC 12, in tale voce è stata iscritta la quota di ricavi maturati, corrispondenti
agli investimenti effettuati misurati secondo la percentuale di completamento, non ancora incassata
alla data di bilancio.
La voce risulta così composta al 31 dicembre 2021 e 2020:
Descrizione
31.12.2021
31.12.2020
Credito per costi sostenuti nel periodo e non incassati Investimenti finanziati
38.789
41.511
Credito per costi sostenuti nel periodo e non incassati Materiale Rotabile "Programma 2017 - 2032"
99.272
Crediti per investimenti finanziati
138.061
41.511
Nella tabella seguente si fornisce la movimentazione di tale posta nell’esercizio in esame:
Descrizione
Investimenti
finanziati
Materiale
Rotabile
Totale
Crediti per investimenti finanziati 01.01.2021
41.511
41.511
Crediti incassati nell'esercizio
(37.216)
(54.193)
(91.409)
Utilizzo anticipi
(24.142)
(108.925)
(133.067)
Svalutazioni effettuate
(1.113)
(1.113)
Credito per costi sostenuti nel periodo e non incassati Infrastruttura (Nota 35)
57.902
260.882
318.784
Credito per spese generali
1.847
1.508
3.355
Crediti per investimenti finanziati 31.12.2021
38.789
99.272
138.061
La voce “Credito per costi sostenuti nel periodo e non incassati Materiale Rotabile "Programma
2017 - 2032" è interamente attribuibile ai costi relativi alle commesse del “Programma di acquisto
di materiale rotabile per il servizio ferroviario regionale per gli anni 2017 – 2032”.
La voce “Credito per costi sostenuti nel periodo e non incassati Investimenti finanziati" è relativa
alle commesse della manutenzione dell’Infrastruttura ferroviaria in Concessione, oltre che
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 165
all’approvvigionamento del materiale rotabile TILO, non incluso nel “Programma di acquisto
2017-2032”.
NOTA 14ATTIVITA' CONTRATTUALI
La voce, pari a 145.088 migliaia di Euro, accoglie il saldo degli investimenti effettuati fino alla data
del 31 dicembre 2021 dalla controllata MISE nell'ambito del rapporto concessorio in essere con
ANAS S.p.A. Tali importi saranno riclassificati nella voce “Attività Immateriali – Corpo
Autostradale” a partire dal momento in cui sorgerà il diritto per il Gruppo al riconoscimento
dell’investimento in sede di determinazione della tariffa da applicare agli utenti finali.
Descrizione
01.01.21
Variazioni 2021
31.12.2021
Incrementi
Riclassifiche
Decrementi
Variazione
Area di
Consolidame
nto
Costo storico
53.136
(146)
(25.437)
127.839
155.392
Oneri finanziari
1.269
(1.018)
4.854
5.105
Contributi  ricevuti
(10.197)
(5.212)
(15.409)
Totale Attività contrattuali
44.208
(146)
(26.455)
127.481
145.088
L’incremento dell'esercizio per investimenti effettuati dalla data del consolidamento di MISE è
stato pari a 53.136 migliaia di Euro (58.956 dal 1° gennaio 2021).
Le movimentazioni più significative si riferiscono a:
-lavori di riqualifica della S.P. 46 Rho-Monza per circa 41,2 milioni di Euro, con tale
produzione è stato raggiunto l'80% del quadro economico dell’opera;
completamento della viabilità di accesso al centro intermodale di Segrate per 9,5 milioni di
Euro;
alla manutenzione straordinaria al viadotto di Rho per lavorazioni pari a 3,2 milioni di Euro.
I contributi ricevuti, pari a 10.197 migliaia di Euro, si riferiscono:
per 9.833 migliaia di Euro al contributo erogato dal Ministero delle Infrastrutture e della
Mobilità Sostenibili per i lavori di riqualificazione con caratteristiche autostradali della S.P.
46 Rho-Monza;
per 364 migliaia di Euro alla convenzione in essere con Westfield Milan S.p.A. per i lavori
di completamento della viabilità di accesso al centro intermodale di Segrate.
Gli oneri finanziari, pari a 1.269 migliaia di Euro, (1.473 dal 1° gennaio 2021) si riferiscono agli
interessi passivi maturati sui finanziamenti destinati alle opere del corpo autostradale.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 166
NOTA 15IMPOSTE ANTICIPATE ED IMPOSTE DIFFERITE
Descrizione
31.12.2021
31.12.2020
Variazione
Imposte anticipate
45.092
25.499
19.593
Imposte differite
(9.319)
(1.484)
(7.835)
Saldo di bilancio
35.773
24.015
11.758
Il movimento delle imposte anticipate nette è di seguito dettagliato:
Descrizione
31.12.2021
31.12.2020
Variazione
Saldo inizio anno
24.015
21.543
2.472
Imputate a conto economico
1.650
2.548
(898)
Imputate a patrimonio
(500)
(43)
(457)
Variazione perimetro di consolidamento MISE
10.608
10.608
IFRS 5 Locoitalia
(33)
33
Saldo fine anno
35.773
24.015
11.758
Le imposte anticipate e differite sono generate principalmente da differenze temporanee su elementi
di reddito di futura deducibilità o imponibilità fiscale e su altre rettifiche per l’applicazione dei
principi contabili internazionali ai bilanci delle partecipate.
La natura delle differenze temporanee che hanno generato imposte anticipate e differite è riassunta
di seguito:
Imposte anticipate 2020
Saldo
01.01.2020
Imputate a
conto
economico
Imputate a
patrimonio
Variazione
IFRS 5
Saldo
31.12.2020
Plusvalenze patrimoniali
598
(1)
597
Ammortamenti ed accantonamenti indeducibili
15.356
1.231
16.587
Immobilizza Immateriali
259
(105)
154
TFR
901
(83)
(43)
775
Svalutazioni Crediti
849
37
886
Imm.Mat.Rivalut. e Ammort.
5.348
603
5.951
Leasing
9
33
(33)
9
Perdite fiscali
540
540
Totale
23.320
2.255
(43)
(33)
25.499
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 167
Imposte anticipate 2021
Saldo
01.01.2021
Imputate a
conto
economico
Imputate a
patrimonio
Variazione
perimetro di
consolidamento
Saldo
31.12.2021
Plusvalenze patrimoniali
597
(277)
320
Ammortamenti ed accantonamenti indeducibili
16.587
1.795
14.139
32.521
Immobilizza Immateriali
154
(63)
307
398
TFR
775
(202)
54
228
855
Svalutazioni Crediti
886
(59)
827
Imm.Mat.Rivalut. e Ammort.
5.951
1.054
7.005
Leasing
9
206
297
512
Perdite fiscali
540
1.594
156
2.290
IFRIC 12 - Fondo di rinnovo
(615)
164
(451)
Strumenti finanziari derivati
(554)
1.369
815
Totale
25.499
3.433
(500)
16.660
45.092
Imposte differite 2020
Saldo
01.01.2020
Imputate a
conto
economico
Imputate a
patrimonio
Variazione
IFRS 5
Saldo
31.12.2020
Plusvalenze patrimoniali
156
(79)
77
Immobilizzazioni
1.621
(214)
1.407
Totale
1.777
(293)
1.484
Imposte differite 2021
Saldo
01.01.2021
Imputate a
conto
economico
Imputate a
patrimonio
Variazione
perimetro di
consolidamento
Saldo
31.12.2021
Plusvalenze patrimoniali
77
(75)
2
Immobilizzazioni
1.407
(108)
1.299
Beni in concessione
1.966
6.052
8.018
Totale
1.484
1.783
6.052
9.319
L’iscrizione delle imposte anticipate al patrimonio netto è connessa alla rilevazione degli utili e
perdite attuariali in apposita riserva di patrimonio netto sia con riferimento al trattamento di fine
rapporto delle società consolidate integralmente che di quelle consolidate con il metodo del
patrimonio netto (Nota 10) per le quali la variazione dell’utile/perdita attuariale costituisce una
variazione del valore di carico della partecipazione differente dal contributo al Conto Economico
Consolidato.
Si rimanda alla Nota 4 “Poste soggette a significative assunzioni e stime” per le considerazioni sui
processi estimativi da cui dipende il riconoscimento delle imposte anticipate. Nel contesto di specie,
sulla base dei risultati storici e delle aspettative di imponibilità, si ritiene che ragionevolmente il
Gruppo possa realizzare le attività per imposte anticipate iscritte al 31 dicembre 2021.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 168
NOTA 16RIMANENZE
La successiva tabella fornisce la composizione della voce in esame:
Descrizione
31.12.2021
31.12.2020
Materiale d'armamento
5.171
5.890
Ricambi Autobus
3.001
3.120
Materiale manutenzione infrastruttura autostradale
1.870
Ricambi per linee di contatto, apparati, centrali e telefoni
1.697
2.059
Gasolio e lubrificanti
359
456
Altri materiali ausiliari
515
506
(MENO: Fondo svalutazione  magazzino)
(3.109)
(3.329)
Totale
9.504
8.702
La voce in esame aumenta di 802 migliaia di Euro rispetto al precedente esercizio per effetto
dell'apporto di MISE, pari a 1.870 migliaia di Euro, parzialmente compensato dagli utilizzi
effettuati per gli interventi manutentivi effettuati sull'infrastruttura ferroviaria.
A seguito di un’analisi puntuale degli indici di rotazione dei materiali, non è stato ritenuto
necessario integrare il fondo svalutazione magazzino relativo al materiale obsoleto.
NOTA 17CREDITI COMMERCIALI
Descrizione
Correnti
31.12.2021
31.12.2020
Crediti verso clienti - lordi
74.612
20.393
(MENO) Fondo svalutazione crediti
(4.462)
(2.805)
Crediti commerciali verso terzi
70.150
17.588
Crediti verso parti correlate - lordi
62.986
65.121
(MENO) Fondo Impairment IFRS 9
(69)
(69)
Crediti commerciali verso parti correlate (Nota 49)
62.917
65.052
Totale
133.067
82.640
Crediti commerciali verso terzi
La variazione della voce “Crediti commerciali verso terzi”, pari a 52.562 migliaia di Euro, è
principalmente relativa all'apporto di MISE, pari a 51.802 migliaia di Euro.
I crediti verso clienti della controllata MISE comprendono:
1.i crediti per rapporti d’interconnessione, pari a 45.622 migliaia di Euro, costituiti
essenzialmente dai rapporti di credito intrattenuti con le società autostradali interconnesse,
tra cui la principale è Autostrade per l’Italia S.p.A., e rappresenta il credito verso l’utenza
per pedaggi a pagamento differito;
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 169
2.i crediti vantati nei confronti delle società petrolifere per royalties, pari a 4.453 migliaia di
Euro;
3.i crediti per recupero costi di gestione, nei confronti di Autostrade per l’Italia S.p.A., 
relativi alle barriere di Agrate e Terrazzano, pari a 1.644 migliaia di Euro;
4.i crediti per rapporti mancato pagamento pedaggio (R.M.P.P.), pari a 1.436 migliaia di Euro,
che rappresenta la quota di competenza di MISE per pedaggi non ancora incassati
dall’utenza a fronte dell’emissione, da parte di MISE, di R.M.P.P. presso le barriere della
rete in concessione. Per tali crediti è stato stanziato un fondo in considerazione della
possibilità di recupero del credito pari a 1.311 migliaia di Euro.
Il fair value dei crediti approssima il valore di iscrizione degli stessi al 31 dicembre 2021 e al 31
dicembre 2020.
Si segnala, con riferimento all’IFRS 9, che la stima del rischio di esigibilità dei crediti è stata
effettuata, come in esercizi precedenti, tenendo conto del rischio generico di inesigibilità dei crediti
non scaduti alla data di riferimento, desumibile dalla esperienza storica.
Crediti commerciali verso parti correlate
Il decremento dei crediti commerciali verso parti correlate lordi, pari a 2.135 migliaia di Euro
rispetto al 31 dicembre 2020, è parzialmente compensato dall'apporto di MISE, pari a 1.073
migliaia di Euro.
La voce include principalmente i crediti verso Regione Lombardia per il Contratto di Servizio
sull'infrastruttura ferroviaria, oltre che verso la partecipata Trenord.
NOTA 18ALTRI CREDITI CORRENTI E NON CORRENTI
La composizione di tale posta può rappresentarsi come segue:
Descrizione
31.12.2021
Non correnti
Correnti
Totale
Crediti per acconti a fornitori su SAL Treni finanziati
47.534
47.534
Crediti per acconti a fornitori su SAL Infrastruttura ferroviaria
29.826
29.826
Crediti tributari
7.519
7.519
Crediti per contributi
5.720
5.720
Crediti per acconti a fornitori su SAL Infrastruttura autostradale
5.016
5.016
Crediti verso Inps oneri malattia
1.490
1.490
Crediti verso lo Stato per contributi
102
102
Credito per anticipo contrattuale
70
70
Crediti diversi
1.911
7.976
9.887
(MENO) Fondo svalutazione  crediti
(209)
(209)
Altri crediti verso terzi
1.911
105.044
106.955
Crediti verso parti correlate
7
18.005
18.012
(MENO) Fondo Impairment IFRS 9
(37)
(37)
Altri crediti verso parti correlate (Nota 49)
7
17.968
17.975
Totale
1.918
123.012
124.930
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 170
Descrizione
31.12.2020
Non correnti
Correnti
Totale
Crediti per acconti a fornitori su SAL Treni finanziati
51.726
51.726
Crediti tributari
9.051
9.051
Crediti per acconti a fornitori su SAL Investimenti finanziati
8.348
8.348
Crediti verso Inps oneri malattia
2.485
2.485
Crediti per contributi
709
709
Crediti verso lo Stato per contributi
102
102
Credito per anticipo contrattuale
70
70
Crediti diversi
213
9.326
9.539
(MENO) Fondo svalutazione crediti
(669)
(669)
Altri crediti verso terzi
213
81.148
81.361
Crediti verso parti correlate
14.723
14.723
(MENO) Fondo Impairment IFRS 9
(37)
(37)
Altri crediti verso parti correlate (Nota 49)
14.686
14.686
Totale
213
95.834
96.047
Altri crediti – terzi
La voce “Crediti per acconti a fornitori su SAL Treni finanziati”, pari a 47.534 migliaia di Euro, è
interamente attribuibile alla quota di anticipo sui SAL delle commesse relative al “Programma di
acquisto di materiale rotabile per il servizio ferroviario regionale per gli anni 2017 – 2032”.
Il decremento dell'esercizio, pari a 4.192 migliaia di Euro, è relativo all’avanzamento delle
commesse per 22.826 migliaia di Euro, parzialmente compensato dall'avvio di una nuova commessa
e dal raggiungimento di una milestone contrattuale, per 18.634 migliaia di Euro. La quota di
avanzamento delle commesse maturata in relazione alla percentuale di completamento
dell’esercizio è pari a 260.882 migliaia di Euro (rispetto al valore totale di 1.637 milioni di Euro).
La voce “Crediti per acconti a fornitori su SAL Investimenti finanziati”, pari a 29.826 migliaia di
Euro, è interamente attribuibile alla quota di anticipo sui SAL delle commesse relative alla
manutenzione dell’Infrastruttura ferroviaria in Concessione oltre che all’approvvigionamento del
materiale rotabile TILO, non incluso nel “Programma di acquisto 2017-2032”. La voce è in
aumento di 20.775 migliaia di Euro, in relazione all'avvio di nuove commesse, oltre che per le
maggiori richieste degli appaltatori.
I crediti tributari correnti si riferiscono principalmente a crediti IVA già richiesta a rimborso per
6.013 migliaia di Euro (7.223 migliaia di Euro al 31 dicembre 2020), a crediti per IVA da utilizzare
in compensazione per 582 migliaia di Euro (272 migliaia di Euro al 31 dicembre 2020), nonché ai
crediti vantati verso l’amministrazione finanziaria per il rimborso dell'accisa sui carburanti per
autotrazione per 817 migliaia di Euro (1.282 migliaia di Euro al 31 dicembre 2020).
Per quanto riguarda il credito IVA già richiesto a rimborso si precisa che lo stesso si riferisce:
per 5.500 migliaia di Euro, alla richiesta di rimborso presentata dalla Capogruppo in data 24
aprile 2018 con la Dichiarazione IVA relativa al periodo di imposta 2017. La variazione del
periodo è relativa all'incasso, avvenuto in data 11 ottobre 2021 della richiesta di rimborso
presentata dalla Capogruppo in data 27 aprile 2017 per il primo trimestre 2017, per 1.723
migliaia di Euro;
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 171
per 513 migliaia di Euro, ai crediti iscritti dalla controllata MISE per le istanze di rimborso
IVA degli esercizi 2003, 2004, 2005 e 2006 a seguito della notifica da parte della Corte
Suprema di Cassazione delle ordinanze di condanna dell’Agenzia delle Entrate alla
liquidazione delle istanze stesse.
I crediti per contributi per acquisto autobus sono relativi agli importi da ricevere dalla Provincia di
Verona sugli acquisti di autobus effettuati da ATV.
La voce “Crediti per acconti a fornitori su SAL Infrastruttura autostradale” si riferisce
principalmente alle anticipazioni contrattuali concesse agli appaltatori ai sensi della Legge 11/2015
di conversione del D.L. 210 del 30/12/2015 art. 7. La variazione è giustificata sia dall’attivazione di
nuovi contratti, sia dall’aumento delle imprese che decidono di avvalersi di tale facoltà.
La voce "crediti verso INPS", pari a 1.490 migliaia di Euro (2.485 migliaia di Euro al 31 dicembre
2020), è attribuibile ai crediti verso enti previdenziali per il recupero di costi sostenuti per
l’erogazione dei trattamenti di malattia a dipendenti e diminuisce in relazione alla compensazione,
autorizzata nel mese di febbraio 2021 e relativa all'annualità 2014, per il rimborso dei maggiori
oneri di malattia dell'anno 2014.
I crediti verso lo Stato per contributi riguardano contributi per investimenti da erogarsi a copertura
delle spese sostenute dal Gruppo in relazione ad interventi di ammodernamento dell’infrastruttura.
La voce “Credito per anticipo contrattuale” è relativa al credito vantato a seguito dell’applicazione
di penali su un contratto di fornitura di materiale rotabile, che verrà utilizzato in compensazione con
la fornitura di scorta tecnica relativa al materiale rotabile acquistato.
Crediti diversi
La voce “Crediti diversi correnti” include 2.085 migliaia di Euro (1.218 migliaia di Euro al 31
dicembre 2020) quali anticipi a fornitori e 4.239 migliaia di Euro (1.064 migliaia di Euro al 31
dicembre 2020) quali risconti per premi assicurativi.
In particolare i risconti includono:
risconti per polizze assicurative Warranty & Indemnity (W&I) sottoscritte a copertura delle
Representations & Warranties contenute nel contratto di compravendita stipulato con
Regione Lombardia per l'acquisizione di MISE, per 1.005 migliaia di Euro (non presenti al
31 dicembre 2020);
alla “Convenzioni manutenzione verde” ovvero al contributo riconosciuto ai Comuni di
Corana (PV) e Silvano Pietra (PV) per la manutenzione delle aree destinate a mitigazione
ambientale. I costi sono imputati pro-quota ad ogni esercizio fino al 31 ottobre 2028;
alla convenzione polifore riferita alla convenzione rinnovata nell’esercizio con Telecom
Italia S.p.A., per l’utilizzo delle fibre ottiche, avente scadenza il 31 ottobre 2028, imputata
per competenza al conto economico.
Altri crediti – parti correlate
I crediti verso parti correlate si riferiscono prevalentemente a crediti per prestazioni erogate a
partecipate in joint ventures, che rimangono sostanzialmente invariati rispetto al precedente
esercizio, oltre che ai crediti di natura tributaria, in particolare accolgono le poste derivanti dall’IVA
di Gruppo per 2.232 migliaia di Euro (1.986 migliaia di Euro al 31 dicembre 2020) e per il
consolidato fiscale per 628  migliaia di Euro (27 migliaia di Euro al 31 dicembre 2020).
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 172
Il fair value dei crediti approssima il valore di iscrizione degli stessi al 31 dicembre 2021 e al 31
dicembre 2020.
NOTA 19CREDITI PER IMPOSTE CORRENTI E NON CORRENTI
Descrizione
31.12.2021
Non correnti
Correnti
Totale
IRES
17
1.144
1.161
IRAP
357
357
Crediti per imposte
17
1.501
2.968
Descrizione
31.12.2020
Non correnti
Correnti
Totale
IRES
2.571
2.571
IRAP
397
397
Crediti per imposte
2.968
2.968
La voce comprende i crediti verso l’Erario per IRES e IRAP, in riduzione rispetto al precedente
esercizio in relazione ai minori acconti versati dalla Capogruppo nell'ambito del Consolidato fiscale
di Gruppo.
NOTA 20DISPONIBILITÀ LIQUIDE E MEZZI EQUIVALENTI
La successiva tabella fornisce la composizione della voce in esame.
Descrizione
31.12.2021
31.12.2020
Depositi bancari e postali
351.047
253.983
(MENO) Impairment IFRS 9
(693)
(693)
Denaro e valori in cassa
1.478
54
Totale
351.832
253.344
Si riporta di seguito la composizione dei depositi bancari e postali:
Depositi bancari e postali
31.12.2021
31.12.2020
Variazioni
Depositi bancari e postali in cash pooling
99.979
102.674
(2.695)
ATV (e la sua controllata La Linea 80)
15.732
24.091
(8.359)
MISE (e la sua controllata Milano Serravalle Engineering)
136.807
136.807
Ferrovienord (conti dedicati ad investimenti RL)
98.529
127.218
(28.689)
Totale
351.047
253.983
97.064
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 173
Il Gruppo FNM gestisce le disponibilità liquide mediante il cash pooling. Giornalmente i saldi
creditori e debitori dei conti correnti bancari delle singole società vengono trasferiti sui conti
correnti della Capogruppo, che provvede contestualmente ad accreditare/addebitare il conto
corrente di corrispondenza delle singole società controllate. Al 31 dicembre 2021 le società del
Gruppo che non avevano aderito al cash pooling erano ATV, la sua controllata La Linea 80, MISE
e la sua controllata Milano Serravalle Engineering. In data 20 dicembre 2021 il CdA di MISE ha
deliberato di aderire al contratto per la gestione accentrata della tesoreria di gruppo per la sola parte
di Cash Pooling e limitatamente ai due conti correnti bancari utilizzati per la tesoreria.
Il primo trasferimento dei saldi di MISE sui conti correnti della Capogruppo è avvenuto in data 15
febbraio 2022.
Per quanto sopra, a fronte di disponibilità su depositi bancari pari a 351.047 migliaia di Euro, di
debiti verso banche correnti per a 88.774 migliaia di Euro e non correnti per 165.683 migliaia di
Euro (Nota 23), il Gruppo ha debiti in c/c di corrispondenza – comprensivi di interessi – per 35.986
migliaia di Euro (37.246 migliaia di Euro al 31 dicembre 2020), come di seguito rappresentati:
Debiti in conto corrente di corrispondenza
31.12.2021
31.12.2020
Variazione
Nord Energia
19.651
20.188
(537)
NordCom
9.291
10.231
(940)
Trenord
13
(13)
Enti aziendali
7.044
6.814
230
Totale (Nota 24)
35.986
37.246
(1.260)
Su tali conti correnti di corrispondenza vengono riconosciuti interessi attivi e passivi a tassi di
mercato (Nota 24).
In data 31 maggio 2018 la controllata FERROVIENORD ha sottoscritto con Cassa Depositi e
Prestiti un contratto di finanziamento per sostenere il programma regionale di acquisto treni; tale
contratto prevede che i contributi erogati da Regione Lombardia successivamente alla
sottoscrizione, vengano accreditati su un conto corrente specifico, oggetto di pegno a favore di CDP
e Banca Europea degli Investimenti. Il saldo di tale conto corrente al 31 dicembre 2021 ammonta a
58.410 migliaia di Euro (87.099 migliaia di Euro al 31 dicembre 2020).
Alla data di redazione del presente Bilancio le linee di finanziamento non sono ancora state
utilizzate.
Inoltre, la voce “Depositi bancari e postali” include un importo pari a 40.119 migliaia di Euro
connesso al rimborso ottenuto dal consorzio “CONFEMI”. Tali somme potranno essere utilizzate
dal Gruppo previa autorizzazione da parte di Regione Lombardia, per la realizzazione di specifici
investimenti di ammodernamento dell’infrastruttura ferroviaria.
La variazione della voce è meglio analizzata per natura di componente nel rendiconto finanziario.
In relazione all’applicazione dell’IFRS 9, basato sul modello delle perdite attese (expected losses),
il Gruppo considera le perdite attese lungo la vita dell’attività finanziaria ad ogni data di riferimento
del bilancio; a tal fine è stata effettuata la rettifica per impairment pari a 693 migliaia di Euro.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 174
NOTA 21PARTECIPAZIONI IN ALTRE IMPRESE CORRENTI
Partecipazioni in altre imprese correnti
31.12.2021
31.12.2020
Partecipazione in Autostrade Lombarde S.p.A.
5.802
Partecipazione in Società di Progetto Brebemi  S.p.A.
511
Totale
6.313
0
In data 9 dicembre 2021 l’operatore Aleàtica S.A.U., azionista di controllo di Autostrade Lombarde
S.p.A. e indirettamente di Società di Progetto Brebemi S.p.A., ha formalmente trasmesso un’offerta 
vincolante per l’acquisizione delle quote detenute da Milano Serravalle-Milano Tangenziali S.p.A. e
da Milano Serravalle Engineering S.r.l. nelle società partecipate Autostrade Lombarde S.p.A. e
Società di Progetto Brebemi S.p.A.  per un prezzo complessivo di 6.313.362 Euro.
Il Consiglio di Amministrazione della controllata MISE, tenutosi il 20 dicembre 2021, e
l'Assemblea tenutasi in data 10 marzo 2022 hanno autorizzato la sottoscrizione per accettazione
dell’offerta vincolante pervenuta dall’operatore Aleàtica S.A.U..
A seguito dell’offerta vincolante ricevuta, in data 9 dicembre 2021, le partecipazioni detenute in
Autostrade Lombarde S.p.A. e Società di Progetto Bre.Be.Mi. S.p.A. sono state riclassificate tra le
attività correnti, adeguando il valore corrispondente al prezzo dell’offerta ricevuta, ritenuta
rappresentativa del fair value di tali azioni e rilevando così un provento pari a 184 migliaia di Euro
(Nota 43).
NOTA 22PATRIMONIO NETTO
Il capitale sociale al 31 dicembre 2021 e al 31 dicembre 2020 ammonta a 230.000 migliaia di Euro,
è interamente versato ed è costituito da 434.902.568 azioni ordinarie, senza indicazione del valore
nominale.
L’Assemblea degli Azionisti, in data 30 aprile 2021, ha approvato la proposta di bilancio separato
della controllante per l’esercizio 2020 e ha deliberato di destinare l’utile di esercizio della
Capogruppo come segue:
Euro 1.195 migliaia di Euro a riserva legale;
Euro 22.697 migliaia di Euro ad utili portati a nuovo.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 175
La voce inclusa in variazione perimetro di consolidamento è attribuibile all’acquisizione di MISE
avvenuta in data 26 febbraio 2021.
Come già commentato alla Nota 3, l’acquisizione si configura come un’operazione “under common
control”, ossia come un’operazione di aggregazione aziendale in cui le società partecipanti
all’aggregazione (FNM e MISE) sono controllate dalla medesima entità (Regione Lombardia) sia
prima sia dopo l’aggregazione, e tale controllo non è transitorio. Tali operazioni sono contabilizzate
tenendo conto di quanto previsto dallo IAS 8, ovvero del concetto di rappresentazione attendibile e
fedele dell’operazione, e da quanto previsto dall’OPI 1 (orientamenti preliminari Assirevi in tema
IFRS), relativo al “trattamento contabile delle business combination of entities under common
control nel bilancio separato e nel bilancio consolidato”. La selezione del principio contabile per le
operazioni in esame deve essere guidata dagli elementi sopra descritti, che portano ad applicare il
criterio della continuità di valori delle attività nette trasferite.
Le attività nette acquisite sono state pertanto rilevate ai valori di libro, appositamente adeguati agli
IAS/IFRS, che risultavano nel bilancio di MISE alla data dell’operazione e pari a Euro 309,9
milioni di Euro mentre la differenza di 294,9 milioni di Euro con il prezzo pagato per acquisire la
partecipazione in MISE, pari a 604,8 milioni di Euro è stata contabilizzata a riduzione nella voce
“Patrimonio netto di Gruppo”.
Si riporta di seguito la movimentazione del patrimonio netto di terzi:
La Linea
ATV
Totale
Quota detenuta dagli azionisti di minoranza
49 %
50,00 %
Saldo al 01.01.2021
3.200
16.104
19.304
Variazione perimetro di consolidamento
(61)
(61)
Risultato dell'esercizio
767
1.494
2.261
Riserva Utili/(Perdite) Attuariali
11
(3)
8
Saldo al 31.12.2021
3.917
17.595
21.512
Si presenta di seguito la riconciliazione tra il risultato e patrimonio del Bilancio Separato di FNM
S.p.A. e del Bilancio Consolidato del Gruppo:
Importi in migliaia di euro
Patrimonio
netto 01.01.21
Risultato 2021
Altre
componenti di
risultato
transitate
direttamente a
PN
Consolidament
o MISE
Altre variazioni
Patrimonio
netto 31.12.21
Bilancio della Capogruppo FNM S.p.A.
399.626
5.408
(9)
405.025
Eliminazione partecipazioni
(43.343)
(609.493)
(2.590)
(655.426)
Patrimonio netto apportato dalle società
consolidate
107.003
37.107
3.529
309.891
2.122
459.652
Rilevazione put option
(2.430)
(2.430)
Rettifiche di consolidamento
(3.052)
(1.640)
4.692
Patrimonio netto del Gruppo FNM
457.804
40.875
3.520
(294.910)
(468)
206.821
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 176
NOTA 23DEBITI VERSO BANCHE CORRENTI E NON CORRENTI
I debiti verso banche sono così dettagliati al 31 dicembre 2021 e al 31 dicembre 2020:
Descrizione
31.12.2021
Non Correnti
Correnti
Totale
Finanziamento BEI
41.709
41.709
Intesa-BancoBPM-BNL-Ubibanca-Unicredit 2019
99.485
24.733
124.218
Banca Nazionale del Lavoro/Monte Paschi di Siena 2010
37.196
12.583
49.779
UBI Banca-Banco BPM 2010
22.500
7.500
30.000
Banca Carige (Intermediazione BEI) 2012
6.000
2.000
8.000
Altri debiti verso banche per finanziamenti
502
249
751
Debiti verso banche
165.683
88.774
254.457
Descrizione
31.12.2020
Non Correnti
Correnti
Totale
Term Loan Facility
50.000
50.000
Finanziamento BEI
41.688
8.244
Altri debiti verso banche per finanziamenti
752
375
1.127
Debiti verso banche
42.440
58.619
51.127
La voce “Finanziamento BEI” è interamente attribuibile all’erogazione del finanziamento
sottoscritto tra la Capogruppo e Banca Europea degli Investimenti in data 21 dicembre 2017, per un
importo totale massimo di 50 milioni di Euro. Il finanziamento ha l’obiettivo di garantire la
copertura finanziaria dell’investimento di complessivi 95,1 milioni di Euro, relativo all’acquisto di
9 elettrotreni a 6 casse da utilizzare per lo sviluppo ed il potenziamento dei servizi transfrontalieri
connessi all’apertura del tunnel di base del Monte Ceneri.
Il finanziamento è stato interamente erogato nel corso del 2020. In particolare, in data 20 marzo
2020 è stata erogata la prima tranche per 10 milioni di Euro, e in data 12 ottobre 2020 la seconda
tranche, per 40 milioni di Euro. La prima tranche del finanziamento prevede un tasso fisso dello
0,377%, con durata sei anni e piano di rimborso previsto in rate annuali costanti con prima scadenza
1° febbraio 2021. La seconda tranche del finanziamento prevede un tasso fisso dello 0,446%, con
durata sei anni e piano di rimborso previsto in rate annuali costanti con prima scadenza 12 ottobre
2021. Entrambe le rate in scadenza nell'esercizio sono state rimborsate.
In relazione agli impegni di FNM previsti dal contratto di finanziamento, in data 15 gennaio 2021 è
stata inviata a BEI richiesta di consenso al completamento dell’operazione di acquisizione di MISE
e di modifica delle soglie di rilevanza delle operazioni straordinarie consentite e dei covenants
finanziari.
BEI ha concesso il proprio benestare all’operazione di acquisizione e ha così modificato, a
decorrere dal 3 marzo 2021, i covenants finanziari, calcolati sul bilancio consolidato del Gruppo:
PFN/Patrimonio netto ≤ 2,25
PFN/EBITDA ≤ 5,85
EBITDA/Oneri finanziari ≥ 5,77
Per effetto del consolidamento di MISE, come già illustrato in Nota 22 è stata registrata una
riduzione del Patrimonio Netto di Gruppo per un importo pari ad Euro 295,0 milioni, che ha
comportato il mancato rispetto del covenant PFN/PN. Conseguentemente, il “Finanziamento BEI” è
stato classificato tra i debiti verso banche correnti in ossequio a quanto previsto dai principi
contabili internazionali. Non si ritiene che tale aspetto generi problemi di liquidità in considerazione
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 177
del fatto che la Capogruppo si è attivata con BEI per concordare una modifica della definizione del
covenant che tenga conto di questa specifica conseguenza della rilevazione contabile sopra
descritta.
In data 9 marzo 2022 la Capogruppo ha ricevuto da BEI comunicazione del superamento dell’iter
interno di valutazione e, quindi di avvio della predisposizione della documentazione legale per la
lettera di waiver e modifica contrattuale.
Gli altri debiti rappresentati costituiscono l’indebitamento bancario di MISE iscritto al costo
ammortizzato.
Nella tabella seguente sono riassunti i finanziamenti bancari di MISE con l’indicazione dei
rispettivi tassi di interesse e dei parametri finanziari ("covenants") previsti da ciascun contratto:
Finanziamento
Importo
Nominale
Residuo
Scadenza
Tasso di interesse
Covenants
INTESA (già UBI) – BANCO BPM
30.000
31/12/2025
Euribor 6 mesi (senza floor) + margine  2%
PFN/EBITDA < 5
PFN/PN< 2
MPS - BNL
50.000
31/12/2025
Euribor 6 mesi (senza floor) + margine  2,25%
PFN/EBITDA < 5
PFN/PN< 2
CARIGE
8.000
31/12/2025
Tasso fisso 3,617%
N/A
INTESA - BANCO BPM-UNICREDIT-BNL-
INTESA (già UBI)
125.000
31/12/2026
Euribor 6 mesi (senza floor) + margine  1,80%
PFN/EBITDA < 4
PFN/PN< 2
Alla data di chiusura del 31 dicembre 2021, sulla base dei dati disponibili, tali covenants risultano
rispettati.
La voce “Term Loan Facility” riguardava la linea a valere sul contratto di finanziamento sottoscritto
in data 7 agosto 2018 tra FNM ed un pool di primari istituti creditizi per un importo complessivo
massimo pari a 200.000 migliaia di Euro.
In particolare, quanto iscritto al 31 dicembre 2020, si riferiva all’importo di 50.000 migliaia di Euro
erogato in data 14 settembre 2018 e contabilizzato secondo il criterio del costo ammortizzato.
Contestualmente alla sottoscrizione della linea di credito a breve termine avvenuta in data 28
gennaio 2021 con un pool di banche composto da Intesa Sanpaolo S.p.A., JPMorgan Chase Bank,
N.A., Milan Branch e BNP Paribas Italian Branch, in qualità di enti finanziatori dell’operazione di
acquisizione di MISE, in data 29 gennaio 2021 FNM ha estinto integralmente il finanziamento
sottoscritto il 7 agosto 2018, in quanto non più coerente con la struttura finanziaria del Gruppo.
Si rimanda al paragrafo 6.2. della relazione sulla gestione per un’informativa dettagliata della
struttura finanziaria della Società.
Si ricorda peraltro che, oltre alla sopracitata operazione di rifinanziamento, il Gruppo dispone di un
liquidity headroom pari a 131 milioni di Euro di linee uncommitted, che assicurano un adeguato
margine di flessibilità finanziaria.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 178
NOTA 24DEBITI FINANZIARI CORRENTI E NON CORRENTI
Le passività finanziarie sono di seguito dettagliate:
Descrizione
31.12.2021
Non Correnti
Correnti
Totale
Debiti verso obbligazionisti
642.958
962
643.920
Passività per leasing
22.687
6.926
29.613
Debiti verso altri azionisti di minoranza
21.858
21.858
Conto corrente di corrispondenza
4.811
4.811
Strumenti derivati passivi
1.837
1.562
3.399
Debito Finanziario Put Option La Linea
2.086
2.086
Altri debiti finanziari
62
62
Debiti finanziari
669.568
36.181
705.749
Conto corrente di corrispondenza
31.175
31.175
Finanziamento FINLOMBARDA
7.973
7.973
Passività per leasing
106
21
127
Debiti finanziari verso parti correlate (Nota 49)
106
39.169
39.275
Totale
669.674
75.350
745.024
Descrizione
31.12.2020
Non Correnti
Correnti
Totale
Passività per leasing
11.643
4.875
16.518
Conto corrente di corrispondenza
5.058
5.058
Debito Finanziario Put Option La Linea
2.061
2.061
Altri debiti finanziari
331
331
Debiti finanziari
13.704
10.264
23.968
Conto corrente di corrispondenza
32.188
32.188
Passività per leasing
2
90
92
Debiti finanziari verso parti correlate (Nota 49)
2
32.278
32.280
Totale
13.706
42.542
56.248
In data 13 ottobre 2021 la Capogruppo ha concluso il collocamento di un prestito obbligazionario
non convertibile c.d. senior unsecured per 650 milioni di Euro, con durata 5 anni. Il prestito
obbligazionario rappresenta l’emissione inaugurale nell’ambito del programma di emissione di
prestiti obbligazionari non convertibili a medio termine (Euro Medium Term Note Programme, il
“Programma EMTN”) fino a 1 miliardo di Euro, la cui costituzione è stata approvata dal Consiglio
di Amministrazione di FNM in data 16 settembre 2021.
Il prestito obbligazionario è quotato presso il mercato regolamentato della Borsa Irlandese –
Euronext Dublin. L’emissione è stata regolata in data 20 ottobre 2021.
I titoli sono stati collocati ad un prezzo di emissione pari a 99,824% con tasso fisso con una cedola
annuale di 0,75% e un rendimento annuo pari allo 0,786%, corrispondente ad uno spread di 88 punti
base rispetto al tasso di riferimento mid-swap. Ai titoli rappresentativi del prestito obbligazionario è
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 179
stato attribuito un rating Baa3 da parte di Moody’s e BBB da parte di Fitch, in linea con quelli
dell’emittente. Sul prestito obbligazionario non sono previsti covenants finanziari.
I proventi del prestito obbligazionario sono stati utilizzati per il rimborso anticipato
dell’indebitamento assunto in relazione all’acquisizione di Milano Serravalle – Milano Tangenziali
S.p.A., (Nota 10) e per la parte rimanente, per mantenere idonei livelli di liquidità per far fronte alle
esigenze operative e agli investimenti.
In data 21 ottobre 2021, in seguito al collocamento del prestito obbligazionario precedentemente
descritto, FNM ha rimborsato anticipatamente il finanziamento unsecured a breve termine (“Bridge
loan”) utilizzato per 620 milioni di Euro e sottoscritto in data 28 gennaio 2021 con un pool di
banche composte da Intesa Sanpaolo S.p.A., JPMorgan Chase Bank, N.A., Milan Branch e BNP
Paribas Italian Branch.
La voce "Debiti verso altri azionisti di minoranza" rappresenta la stima del debito relativo alla
liquidazione della partecipazione detenuta dall’azionista di minoranza della controllata MISE, che
ai sensi dell’art. 24 comma 5 del D.Lgs. 175/2016, ha richiesto la liquidazione in data 19 novembre
2018. Il debito iscritto è comprensivo degli interessi legali maturati dalla data della richiesta di
liquidazione.
La voce “Debiti conti correnti di corrispondenza" verso terzi si riferisce al cash pooling con i vari
Enti aziendali (Cassa Integrativa FNM per 4.721 migliaia di Euro ed il Circolo Ricreativo
Aziendale FNM per 89 migliaia di Euro).
La voce “Strumenti derivati passivi” rappresenta i derivati in essere al 31 dicembre 2021 relativi a
contratti di copertura Interest Rate Swap perfezionati dalla controllata MISE nel corso del 2011 con
Banco BPM, Banca Intesa (già UBI Banca), Banca Nazionale del Lavoro e Monte dei Paschi di
Siena al fine di prevenire il rischio delle variazioni dei tassi d’interesse, il cui fair value è negativo.
Il valore nozionale complessivo ammonta a 120.000 migliaia di Euro. L’analisi qualitativa ha
evidenziato un’esatta corrispondenza tra gli elementi portanti del finanziamento e quelli dell’IRS ed
inoltre non si ravvisano particolari problematiche inerenti al merito creditizio della controparte dello
strumento di copertura.
La valutazione degli strumenti finanziari derivati è stata ottenuta, avvalendosi della collaborazione
di un esperto, nonché da quanto comunicato dagli istituti di credito, applicando tecniche di
discounted cash flow analysis (DCF), le quali si basano sul calcolo del valore attuale dei flussi di
cassa attesi. Tale metodologia è riconosciuta internazionalmente come best practice finanziaria per
la valutazione dei flussi di cassa che trovano una manifestazione temporale differita rispetto alla
data di valutazione.
Con riferimento al “Debito finanziario Put Option” si evidenzia che in sede di acquisizione della
partecipazione in La Linea, FNM ha sottoscritto un accordo con il venditore riconoscendo a
quest’ultimo il diritto di cedere a FNM le azioni detenute nella società La Linea (28,73%). Tale
opzione sarà esercitabile a partire dal 1° gennaio 2024 a fronte del pagamento di un corrispettivo
che verrà determinato in tale sede sulla base del valore di mercato delle azioni oggetto di cessione.
Il debito è stato iscritto al valore attuale dell’esborso atteso nel momento in cui la put option
potrebbe essere esercitata dal venditore ed è stato quindi contabilizzato con contropartita a
riduzione del patrimonio netto di Gruppo.
La voce “Conto corrente di corrispondenza" verso parti correlate si riferisce al saldo debitorio del
cash pooling in essere tra FNM e le partecipate in joint venture; in particolare verso NORD
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 180
ENERGIA, per 19.650 migliaia di Euro, verso NordCom, per 9.291 migliaia di Euro; nonché verso
il fondo pensione per 2.232 migliaia di Euro.
Il debito “Finanziamento Finlombarda” è riferito al finanziamento sottoscritto nel dicembre 2017
dalla controllata MISE con Finlombarda S.p.A. di Euro 40 milioni, avente durata quinquennale e
con un valore residuo di 8.000 migliaia di Euro.
Il finanziamento prevede un tasso di interesse pari all’Euribor 6 mesi (floor zero) maggiorato di un
margine nella misura del 2,50% e prevede i seguenti covenants finanziari:
PFN/Patrimonio netto: non superiore a 2
PFN/EBITDA: non superiore a 5.
Le Passività per leasing sono tutti relativi all’applicazione dell’IFRS 16.
L’incremento dei debiti per leasing è attribuibile al consolidamento di MISE, per 14.918 migliaia di
Euro, prevalentemente attribuibile al leasing della sede sociale della controllata.
Il valore dei canoni contabilizzati a conto economico per contratti low value e short term è pari a a
920 migliaia di Euro.
Di seguito viene fornito il dettaglio per scadenza dei pagamenti minimi futuri di leasing finanziario
e la riconciliazione con il relativo valore attuale, pari al debito iscritto in bilancio:
Pagamenti minimi futuri del leasing
31.12.2021
31.12.2020
Meno di 1 anno
7.272
5.764
2 - 5 anni
18.213
11.631
Più di 5 anni
4.633
157
Totale
30.118
17.552
Interessi passivi futuri
(378)
(942)
Valore attuale dei debiti relativi ai leasing finanziari
29.740
16.610
Il valore attuale delle passività relative ai leasing finanziari è così scadenzato:
Valore attuale dei debiti relativi ai leasing finanziari
31.12.2021
31.12.2020
Meno di 1 anno
6.947
4.957
2 - 5 anni
18.067
11.516
Più di 5 anni
4.726
137
Totale
29.740
16.610
La scadenza della porzione non corrente dei debiti è di seguito riportata:
Descrizione
31.12.2021
31.12.2020
Tra 1 e 2 anni
6.947
3.225
Tra 2 e 5 anni
658.001
10.344
Più di 5 anni
4.726
137
Totale
669.674
13.706
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 181
I tassi effettivi d’interesse alle date di bilancio sono di seguito riportati:
Descrizione
31.12.2021
31.12.2020
Debito verso Obbligazionisti
0,982 %
1,170 %
Debiti per leasing IFRS 16
1,47% - 2,18%
1,470 %
Debiti per cash pooling
0,004 %
0,012 %
Debito verso Finlombarda
2,500 %
0,000 %
Il fair value delle suddette passività finanziarie approssima il loro valore di carico.
NOTA 25DEBITI PER INVESTIMENTI FINANZIATI CORRENTI E NON
CORRENTI
Si riporta di seguito il dettaglio dei debiti per investimenti finanziati correnti:
Debiti per investimenti finanziati
31.12.2021
31.12.2020
Debiti verso Regione Lombardia - Contratto di Programma
36.978
55.583
Debiti verso Regione Lombardia - Acquisto materiale rotabile
0
109.625
Debiti per investimenti finanziati verso parti correlate (Nota 49)
36.978
165.208
Totale Debiti per investimenti finanziati
36.978
165.208
La voce si riferisce principalmente all’eccedenza dei contributi erogati dall’Ente a fronte degli
investimenti effettuati dal Gruppo, per la quota già destinata ad investimenti stessi e non ancora
liquidati ai fornitori.
Il decremento rispetto al 31 dicembre 2020 è principalmente connesso agli utilizzi effettuati
nell’esercizio per l'avanzamento delle commesse relative:
al “Programma di acquisto di materiale rotabile per il servizio ferroviario regionale per gli
anni 2017 – 2032”, per 109.625 migliaia di Euro;
al Contratto di Programma, per 18.605 migliaia di Euro.
Si riporta di seguito il dettaglio dei debiti per investimenti finanziati non correnti:
Debiti per investimenti finanziati
31.12.2021
31.12.2020
Debiti verso il Ministero dei Trasporti
5.822
5.821
Altri debiti finanziari
681
Debiti per investimenti finanziati
5.822
6.502
Debiti verso Regione Lombardia
6.759
6.079
Debiti per investimenti finanziati verso parti correlate (Nota 49)
6.759
6.079
Totale Debiti per investimenti finanziati
12.581
12.581
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 182
Le voci “Debiti verso il Ministero dei Trasporti” e “Debiti verso Regione Lombardia” includono
principalmente la quota parte dei contributi relativa ad anticipi sugli investimenti effettuati e
rimborsati dal Ministero dei Trasporti e Regione Lombardia. Il Gruppo sospende tale ammontare tra
le passività finanziarie in attesa di ricevere dalle controparti la comunicazione d’impiego
dell’anticipo ricevuto.
NOTA 26POSIZIONE FINANZIARIA NETTA
Di seguito si espone la composizione dell'indebitamento finanziario netto, secondo richiamo di
informativa CONSOB 5/21 del 29 aprile 2021, che sostituisce la Comunicazione CONSOB
6064293 del luglio 2006, e le relative note che riconducono ai dati della Situazione Patrimoniale –
Finanziaria:
Descrizione
31.12.2021
di cui parti
correlate
31.12.2020
di cui parti
correlate
Note
A. Disponibilità Liquide
351.832
253.344
20
B. Mezzi equivalenti a disponibilità liquide
C. Altre attività finanziarie correnti
D. Liquidità (A+B+C)
351.832
253.344
E. Debito finanziario corrente
(144.566)
(76.126)
(252.785)
(197.396)
23 - 24 - 25
F. Parte corrente del debito finanziario non corrente
(56.536)
(21)
(13.584)
(90)
23 - 24 - 25
G. Indebitamento finanziario corrente (E+F)
(201.102)
(76.147)
(266.369)
(197.486)
H. Indebitamento finanziario corrente netto (G -D)
150.730
(76.147)
(13.025)
(197.486)
I. Debiti finanziari non corrente
(847.938)
(6.865)
(68.728)
(6.081)
23 - 24 - 25
L. Indebitamento finanziario non corrente (I+J+K)
(847.938)
(6.865)
(68.728)
(6.081)
M. Totale Indebitamento finanziario (H+L)
(697.208)
(83.012)
(81.753)
(203.567)
Il debito finanziario corrente include i debiti verso banche e verso altri finanziatori correnti e quindi
in dettaglio i debiti derivanti dalle anticipazioni corrisposti da Regione Lombardia per gli
investimenti finanziati relativi all’ammodernamento dell’infrastruttura ferroviaria, pari a 36.978
migliaia di Euro  (165.208 migliaia di Euro al 31 dicembre 2020) (Nota 23), il saldo dei conti di
corrispondenza in cash pooling verso le società in joint ventures e verso gli Enti aziendali per un
totale di 35.986 migliaia di Euro (37.246 migliaia di Euro al 31 dicembre 2020),il debito verso
azionisti di minoranza della controllata MISE, pari a 21.858 migliaia di Euro, il debito verso
Finlombarda della controllata MISE, pari a 7.973 migliaia di Euro, nonché le passività per leasing
per 6.947 migliaia di Euro (Nota 23).
Il debito finanziario non corrente include il debito per il prestito obbligazionario emesso in data 20
ottobre 2021, pari a 642.958 migliaia di Euro e le passività per leasing per 22.793 migliaia di Euro
(Nota 23)
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 183
I debiti bancari aumentano per 153.397 migliaia di Euro, di cui non correnti per 123.242 migliaia di
Euro e correnti 30.155 migliaia di Euro, per effetto del consolidamento di MISE.
Per meglio rappresentare la PFN di Gruppo, è stata calcolata una PFN rettificata che esclude gli
effetti derivanti dall’applicazione dell’IFRIC 12, come di seguito rappresentato:
Descrizione
31.12.2021
di cui parti
correlate
31.12.2020
di cui parti
correlate
Note
A. Disponibilità Liquide
253.303
126.126
20
B. Mezzi equivalenti a disponibilità liquide
20
C. Altre attività finanziarie correnti
20
D. Liquidità (A+B)
253.303
126.126
E. Debito finanziario corrente
(107.588)
(39.148)
(87.577)
(32.188)
23 - 24 - 25
F. Parte corrente del debito finanziario non corrente
(56.536)
(21)
(13.584)
(90)
23 - 24 - 25
G. Indebitamento finanziario corrente (E+F)
(164.124)
(39.169)
(101.161)
(32.278)
H. Indebitamento finanziario corrente netto (G -D)
89.179
(39.169)
24.965
(32.278)
I. Debiti finanziario non corrente
(847.938)
(6.865)
(68.728)
(6.081)
23 - 24 - 25
L. Indebitamento finanziario non corrente (I+J+K)
(847.938)
(6.865)
(68.728)
(6.081)
M. Totale Indebitamento finanziario (H+L)
rettificato
(758.759)
(46.034)
(43.763)
(38.359)
Impatti IFRIC 12
di cui - D. Liquidità
58.410
87.099
20
di cui - D. Liquidità
40.119
40.119
20
di cui - E. Debito finanziario corrente - Debiti per
investimenti finanziati
(36.978)
(36.978)
(165.208)
(165.208)
25
N.Totale Indebitamento finanziario IFRIC 12
61.551
(36.978)
(37.990)
(165.208)
Indebitamento finanziario netto (M + N)
(697.208)
(83.012)
(81.753)
(203.567)
Al fine di determinare la PFN rettificata sono stati esclusi gli effetti dell’applicazione dell’IFRIC
12: le disponibilità bancarie derivanti dagli accrediti dei contributi di Regione Lombardia per il
programma regionale di acquisto treni (Nota 20), le disponibilità bancarie derivanti dallo svincolo
del deposito costituito con i fondi CONFEMI (Nota 20), nonché i debiti derivanti dalle anticipazioni
corrisposti da Regione Lombardia per gli investimenti finanziati relativi all’ammodernamento
dell’infrastruttura ferroviaria (Nota 25).
Ad integrazione dell’indebitamento finanziario, per quanto riguarda l’indebitamento finanziario
indiretto si rinvia alla Nota 25 per gli accantonamenti rilevati in bilancio.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 184
Sempre con riferimento all’indebitamento finanziario indiretto, si riportano di seguito gli impegni
definitivi al 31 dicembre 2021 che obbligano il Gruppo ad acquisire o a costruire un’attività nei
prossimi 12 mesi:
Descrizione
Importo
Investimenti in materiale rotabile finanziato
89.905
Investimenti infrastruttura ferroviaria finanziata
114.759
Investimenti infrastruttura autostradale
115.393
Investimenti in materiale rotabile con fondi propri
59.339
Investimenti in autobus
3.110
Altri investimenti
2.390
384.896
NOTA 27ALTRE PASSIVITÀ NON CORRENTI
Le altre passività non correnti sono così composte:
Descrizione
31.12.2021
31.12.2020
Contributi in conto capitale
9.999
11.533
Altre passività
1.963
2.668
Passività non correnti
11.962
14.201
Contributi in conto capitale verso Regione Lombardia
8.230
10.016
Altre passività
203
140
Passività non correnti verso parti correlate (Nota 49)
8.433
10.156
Totale
20.395
24.357
La voce “Contributi in conto capitale” concerne la quota non corrente dei finanziamenti ricevuti
dalla controllata ATV dalla Regione Veneto per l’acquisto di nuovi autobus urbani ed extraurbani
(8.770 migliaia di Euro), oltre ai finanziamenti ricevuti nell'anno 2001 ai sensi della Legge 270/97
dal Ministero dei Lavori Pubblici per la ristrutturazione della Stazione di Milano Cadorna pari ad
1.060 migliaia di Euro. La riduzione dell’esercizio è connessa al riconoscimento al Conto
Economico Consolidato del contributo con le modalità enunciate nel principio contabile.
La voce “Altre passività” accoglie per 770 migliaia di Euro, il risconto passivo relativo ad oneri
manutentivi futuri sul materiale rotabile di proprietà, a fronte di anticipi incassati dai locatari nel
corso dell’esercizio 2017.
I “Contributi in conto capitale verso Regione Lombardia” si riferiscono principalmente ai contributi
erogati dalla Regione Lombardia per la ristrutturazione dell’immobile sito in piazza Cadorna in
Milano pari a 4.233 migliaia di Euro, per l’acquisto di autobus per 3.707 migliaia di Euro, per
l’acquisto di materiale rotabile pari a 227 migliaia di Euro e per la realizzazione del museo “La
civiltà di Golasecca” pari a 63 migliaia di Euro. La riduzione dell’esercizio è connessa al
riconoscimento al Conto Economico Consolidato del contributo con le modalità enunciate nel
principio contabile.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 185
NOTA 28FONDI RISCHI ED ONERI CORRENTI E NON CORRENTI
La composizione della voce è dettagliata come segue:
Descrizione
Manutenzio
ne ciclica
Fondi di
Rinnovo
Infrastruttu
ra
Autostradal
e
Fondo
Impegni
beni
devolvibili
non
remunerati
Personale
Oneri
accessori
PII Affori
Altri rischi
Totale
Saldo 01.01.2021
40.297
8.811
1.940
9.911
60.959
Variazione area di
consolidamento
43.224
9.490
24.072
76.786
Incrementi
12.292
24.466
98
3.883
5.544
46.283
Utilizzi
(3.560)
(14.498)
(116)
(2.147)
(8.716)
(29.037)
Rilasci
(4.058)
(797)
(4.204)
(9.059)
Saldo 31.12.2021
49.029
53.192
9.472
6.489
1.143
26.607
145.932
I fondi per rischi e oneri sono così scadenzati:
Descrizione
31.12.2021
31.12.2020
Corrente
50.159
21.237
Non corrente
95.773
39.722
Totale
145.932
60.959
Si rimanda alla Nota 4 per le considerazioni sui processi estimativi sottostanti alla valutazione dei
contenziosi e delle passività potenziali.
Manutenzione ciclica
Con riferimento al materiale rotabile, di proprietà di Regione Lombardia, la controllata
FERROVIENORD riveste il ruolo di gestore della commessa per l'acquisto dei rotabili, nonché di
responsabile del mantenimento dei mezzi in condizioni tali da garantire l’efficace svolgimento del
servizio, con particolare riferimento agli interventi di manutenzione ciclica. In relazione a tali
interventi manutentivi previsti in funzione degli anni di utilizzo e del numero di chilometri percorsi,
il Gruppo ha quindi operato un accantonamento al fondo manutenzione ciclica di 12.292 migliaia di
Euro, a fronte di utilizzi dell’esercizio per 3.560 migliaia di Euro.
Fondo di rinnovo infrastruttura autostradale
Il valore del fondo di rinnovo, pari a 53.192 migliaia di Euro (fondo spese di ripristino o
sostituzione dei beni gratuitamente devolvibili) si riferisce alla copertura dei costi per futuri
interventi di ripristino del corpo autostradale e ha la funzione di mantenere e/o di ripristinare la
capacità produttiva originaria dei “beni gratuitamente devolvibili all’Ente concedente” sia per
mantenerne inalterata la capacità produttiva, sia per devolverli, alla scadenza della concessione,
all’Ente concedente in buono stato di funzionamento alla luce degli obblighi contrattuali previsti
dalla convenzione unica sottoscritta da MISE con ANAS S.p.A. (successivamente sostituita dal
Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile).
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 186
Fondo Impegni beni devolvibili non remunerati
La voce include il fondo pari al valore attuale degli investimenti programmati a fronte dei quali non
sono previsti degli incrementi tariffari. L’importo, pari a 9.472 migliaia di Euro, è stato stimato
sulla base delle informazioni rivenienti dal piano industriale disponibile alla data della redazione del
presente bilancio consolidato. Il fondo rischi ed oneri è utilizzato per compensare gli esborsi di
cassa che il Gruppo sosterrà per finanziare gli stessi investimenti.
Personale
Con riferimento al rinnovo CCNL Autoferrotranvieri scaduto al 31 dicembre 2017, nel corso del
presente esercizio il Gruppo, sulla base della valutazione del contenuto della trattativa in corso e
delle condizioni economiche dei precedenti rinnovi contrattuali, ha accantonato ad apposito fondo
un importo pari a 3.883 migliaia di Euro per l'esercizio 2021.
In data 17 giugno 2021 è stata sottoscritta un’intesa, utile per il rinnovo del CCNL
Autoferrotranvieri scaduto il 31 dicembre 2017, siglata dai vertici di Asstra, Anav e Agens con Filt-
Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Fna, atta a definire la copertura economica del triennio
2018-2020 attraverso l’erogazione di una somma una tantum. Contestualmente è stato avviato un
percorso di metodo che contempla la prioritaria definizione di due tematiche contrattuali che sono
considerate delle appendici all’ultimo accordo di rinnovo contrattuale. L’accordo prevede per il
personale a tempo indeterminato in forza alla data di sottoscrizione del verbale, di coprire il triennio
2018-2020 con l’erogazione di una somma una tantum pari a 680 Euro lordi al parametro 175, da
riparametrare secondo la vigente scala parametrale. L’erogazione è stata ripartita in due tranches, la
prima pari a 300 Euro corrisposta con la retribuzione del mese di luglio 2021 e la seconda pari a
380 Euro corrisposta con la retribuzione del mese di dicembre 2021. A fronte di tale accordo è stato
effettuato un utilizzo del fondo, per 2.147 migliaia di Euro e rilasciata la somma eccedente per
4.058 migliaia di Euro.
Oneri Piano Intervento Integrato (PII) Affori
In relazione alla cessione delle aree adiacenti la stazione di Milano Affori, il Gruppo FNM ha
assunto l’impegno di effettuare attività connesse al PII (bonifica terreni, realizzazione opere di
urbanizzazione, spostamento centrale trazione elettrica); la stima originaria di tali oneri futuri a
carico del Gruppo era pari a 2.640 migliaia di Euro. Nel corso dell’esercizio 2016, a seguito della
consuntivazione degli oneri di bonifica di terreni per un importo pari a 819 migliaia di Euro, è stato
utilizzato il fondo per l’importo precedentemente stanziato di 700 migliaia di Euro. Nel corso del
presente esercizio, a seguito della rideterminazione delle attività da effettuare è stato rilasciato parte
del fondo per 797 migliaia di Euro; il fondo residuo ammonta, pertanto, a 1.143 migliaia di Euro.
Altri rischi
Il fondo Altri rischi al 31 dicembre 2021 comprende:
18.525 migliaia di Euro relativi al differenziale tra le spese per manutenzioni eseguite
rispetto alle corrispondenti previsioni del vigente Piano Economico Finanziario di MISE;
142 migliaia di Euro, quale stima del rischio derivante dal contenzioso con l’Agenzia delle
Dogane descritto nella Relazione sulla Gestione, paragrafo 11 “Contenziosi più rilevanti e
altre informazioni”. Nel corso dell'esercizio il fondo, accantonato negli esercizi precedenti
per 3.694 migliaia di Euro, a seguito della sentenza di appello della CTR di Milano n.
1815/2021 è stato rilasciato per 2.237 migliaia di Euro ed utilizzato per 1.316 migliaia di
Euro ;
8.324 migliaia di Euro, di cui 5.544 migliaia accantonati nell’esercizio, quale stima del
rischio di soccombenza in contenziosi instaurati da terzi; tale fondo è stato utilizzato
nell’esercizio per 8.315 migliaia di Euro e rilasciato a fronte di contenziosi conclusi per
4.204 migliaia di Euro.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 187
Si rimanda al paragrafo “Poste soggette a significative assunzioni e stime” per le considerazioni sui
processi estimativi sottostanti alla valutazione dei contenziosi e delle passività potenziali.
NOTA 29TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO
Descrizione
31.12.2021
31.12.2020
Valore attuale della passività TFR, calcolato sulla base di ipotesi demografiche e finanziarie
28.011
21.201
Totale
28.011
21.201
L’ammontare del costo iscritto a conto economico relativamente a questa posta è così composto:
Descrizione
31.12.2021
31.12.2020
Costi per servizio
379
215
Interessi (Nota 44)
93
118
Totale
472
333
Gli utili e le perdite attuariali derivanti dai cambiamenti delle ipotesi e delle variazioni tra i dati
consuntivati e quelli ipotizzati, a partire dall’esercizio chiuso al 31 dicembre 2011 sono riconosciuti
al conto economico complessivo in una specifica riserva di patrimonio netto denominata “Riserva
utili/perdite attuariali” (Nota 45).
Di seguito viene illustrata la movimentazione della passività relativa al trattamento di fine rapporto:
Descrizione
31.12.2021
31.12.2020
Debito di inizio anno
21.201
23.931
Costo per servizi
379
215
Perdita/(Utile) attuariale
194
(153)
Costo per interessi
93
118
Utilizzi
(2.641)
(2.913)
Trasferimenti
3
Variazione area di consolidamento
8.785
Debito di fine anno
28.011
21.201
Le principali assunzioni attuariali sono state:
Descrizione
31.12.2021
31.12.2020
Tasso di sconto
1,00
0,35
Tasso annuo incremento retribuzioni
1,50
1,50
Tasso annuo inflazione
1,75
1,00
Tasso annuo incremento del TFR
2,81
2,25
Le assunzioni riguardanti le mortalità si basano sulle probabilità di morte della popolazione italiana
rilevate dall’ISTAT nell'anno 2000, distinte per sesso. Tali probabilità sono state ridotte del 25%
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 188
per tenere conto in media delle caratteristiche della collettività dei lavoratori attivi e della
diminuzione della mortalità verificatasi negli ultimi anni.
Il tasso annuo di attualizzazione, utilizzato per la determinazione del valore attuale
dell’obbligazione, è stato desunto dall’indice Iboxx Eurozone Corporate AA, secondo le
disposizioni dell’ESMA.
Di seguito si riporta l’analisi di sensitività effettuata sul tasso medio annuo di attualizzazione
inserito nel modello di calcolo, considerando come scenario base quello descritto più sopra e
aumentando e diminuendo il tasso medio annuo di attualizzazione di mezzo punto percentuale. I
risultati ottenuti sono sintetizzati nella tabella seguente:
Tasso annuo di attualizzazione
+0,5%
-0,5 %
Trattamento di fine rapporto
26.745
28.819
NOTA 30DEBITI VERSO FORNITORI
I debiti verso fornitori sono così composti:
Descrizione
31.12.2021
31.12.2020
Debiti per fatture ricevute
145.794
63.268
Debiti per fatture da ricevere
215.678
110.322
Debiti verso fornitori
361.472
173.590
Debiti verso fornitori parti correlate
10.855
3.948
Debiti verso fornitori parti correlate (Nota 49)
10.855
3.948
Totale
372.327
177.538
I debiti verso fornitori, al netto dell’apporto di MISE, pari a 55.768 migliaia di Euro, aumentano per
139.021 migliaia di Euro principalmente per l’avanzamento delle commesse di rinnovo del
materiale rotabile e di ammodernamento dell’infrastruttura ferroviaria.
In particolare, in merito al rinnovo del materiale rotabile finanziato, il saldo include debiti per
fatture ricevute per 56.310 migliaia di Euro (30.404 migliaia di Euro al 31 dicembre 2020) e debiti
per fatture da ricevere per Euro 147.668 migliaia di Euro (28.429 migliaia di Euro al 31 dicembre
2020). Per quanto riguarda le commesse di ammodernamento dell’infrastruttura ferroviaria il saldo
include debiti per fatture ricevute per 42.296 migliaia di Euro (10.495 migliaia di Euro al 31
dicembre 2020) e debiti per fatture da ricevere per Euro 5.328 migliaia di Euro (8.310 migliaia di
Euro al 31 dicembre 2020).
Tali incrementi sono parzialmente compensati dai debiti verso i fornitori di materiale rotabile con
fondi propri, che passano da 62.266 migliaia di Euro al 31 dicembre 2020 a 23.306 migliaia di Euro
a fine 2021. 
I debiti verso fornitori includono il debito nei confronti di Cogel S.p.A. (pari a 1.697 migliaia di
Euro) in relazione al quale è in essere un contenzioso dal cui esito non si attendono passività
integrative a quelle già accantonate.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 189
NOTA 31DEBITI PER IMPOSTE E TRIBUTARI
I debiti sono così dettagliati:
Descrizione
31.12.2021
31.12.2020
IRES
938
IRAP
613
87
Debiti per imposte
1.551
87
IRPEF e ritenute
4.327
3.298
IVA
1.849
Altre
13
17
Debiti tributari
6.189
3.315
Il debito comprende l’onere IRES ed IRAP di competenza dell’esercizio (Nota 46).
L’incremento dell'esercizio è principalmente relativo all’apporto di MISE pari a 1.183 migliaia di
Euro alla voce “IRPEF e ritenute”, pari a 1.707 migliaia di Euro alla voce “IVA” e pari a 184
migliaia di Euro alla voce “Debiti per imposte”.
NOTA 32ALTRE PASSIVITÀ CORRENTI
Le altre passività correnti sono così composte:
Descrizione
31.12.2021
31.12.2020
Debiti verso il personale
17.686
13.906
Risconti passivi
10.796
3.872
Debiti verso istituti di previdenza
9.330
3.164
Debito per canone di concessione
4.936
Contributi in conto capitale
1.543
1.754
Acconti da clienti
175
797
Enti
91
84
Debiti verso Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture
85
85
Debiti per acquisto partecipazione
7.341
Altre passività
4.668
2.306
Passività correnti
49.310
33.309
Debiti verso Joint Ventures/Collegate
13.969
10.337
Contributi in conto capitale verso Regione Lombardia
1.783
1.827
Debito verso il Fondo Pensione
678
442
Debiti verso Regione Lombardia
1.986
134
Passività correnti verso parti correlate (Nota 49)
18.416
12.740
Totale
67.726
46.049
La voce “Debiti verso il personale” si riferisce alle competenze di dicembre 2021 liquidate in
gennaio 2022 e alle ferie maturate e non godute.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 190
La voce “Debiti verso il personale” aumenta per l’apporto di MISE, pari a 3.662 migliaia di Euro.
Per analoga motivazione si incrementa la voce “Debiti verso istituti di previdenza”; l’apporto di
Mise è pari a 3.812 migliaia di Euro.
La voce “Risconti passivi” aumenta in relazione all’apporto di Mise, pari a 6.540 migliaia di Euro, e
si riferisce a:
“Convenzioni manutenzione svincoli” riferita a tre convenzioni stipulate rispettivamente con
il Comune di Corsico, con il Comune di Milano e con la Fiordaliso S.p.A., aventi scadenza
al 31 ottobre 2028, a copertura delle spese che saranno sostenute per le manutenzioni delle
opere oggetto delle convenzioni;
canoni attraversamento relative ai contratti stipulati fino alla fine della concessione imputati
pro-quota a conto economico;
canoni fibre ottiche riferite principalmente alla convenzione rinnovata con Telecom Italia
S.p.A., avente scadenza il 31 ottobre 2028, imputata per competenza al conto economico.
I risconti passivi includono inoltre gli abbonamenti annuali e mensili (urbani ed extraurbani)
sottoscritti dalla clientela, che hanno validità nell’esercizio successivo.
La voce “Contributi in conto capitale” è principalmente relativa ai contributi su autobus ricevuti
dalla Regione Veneto.
La voce “Debiti verso joint ventures” è relativa a debiti per prestazioni erogate al Gruppo e per
acconti IRES versati alla Capogruppo da partecipate in joint ventures (NordCom, Nord Energia e
Omnibus).
La voce “Contributi in conto capitale verso Regione Lombardia” si riferisce principalmente ai
contributi erogati da Regione Lombardia per l'acquisto di materiale rotabile (950 migliaia di Euro),
nonché per l’acquisto di autobus (497 migliaia di Euro).
Non vi sono impegni in acquisto di immobili, impianti e macchinari.
La voce “Debiti per acquisto partecipazione” era interamente attribuibile alla seconda tranche da
corrispondere al Gruppo ASTM per l’acquisto della partecipazione del 13,6% del capitale sociale
detenuto in Milano Serravalle – Milano Tangenziali S.p.A., avvenuta in data 29 luglio 2020.
L’importo è stato interamente versato in data 28 gennaio 2021.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 191
CONTO ECONOMICO
Per una migliore comprensione delle variazioni del periodo si rimanda ai prospetti proforma
riportati in Relazione sulla gestione predisposti a seguito dell’acquisizione di MISE descritta nei
precedenti paragrafi.
NOTA 33RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI
Nella seguente tabella viene evidenziata la composizione della voce in oggetto:
Descrizione
2021
2020
Proventi pedaggi autostradali
197.703
Ricavi da contratto di servizio per settore automobilistico
39.067
39.966
Prodotti del traffico automobilistico
31.878
22.876
Proventi da concessioni Aree di Servizio
4.164
Ricavi Movimentazione Terminal
1.527
1.449
Ricavi Car sharing
1.104
635
Proventi immobiliari
469
460
Prestazioni fatturate
7.623
1.454
Locazione materiale rotabile
286
Ricavi delle vendite e delle prestazioni di servizi
283.535
67.126
Contratto di servizio gestione infrastruttura
84.870
89.656
Locazione materiale rotabile
64.407
66.088
Prestazioni fatturate
10.431
9.454
Sostitutive treno
5.841
5.099
Prestazioni progettazione e direzione lavori infrastruttura ferroviaria
4.088
2.805
Ricavi accesso rete
2.363
1.263
Contributo Car Sharing
1.800
1.800
Proventi immobiliari
458
457
Ricavi Car sharing
341
Ricavi delle vendite e delle prestazioni verso parti correlate (Nota 49)
174.599
176.622
Totale
458.134
243.748
Ricavi delle vendite e delle prestazioni di servizi – terzi
I ricavi delle vendite e delle prestazioni di servizi verso terzi aumentano di 215.247 migliaia di Euro
rispetto all'esercizio comparativo 2020, principalmente per l’apporto di MISE, pari a 203.232
migliaia di Euro, oltre che per le seguenti variazioni:
Ricavi da Contratto di Servizio per settore automobilistico
I ricavi hanno evidenziato una diminuzione di 899 migliaia di Euro (-2,2%) circa rispetto all’anno
precedente in quanto nell'esercizio precedente la Regione Veneto, con DGR 1320 dell’8 settembre
2020 aveva stanziato contributi aggiuntivi da utilizzare per il potenziamento dell’offerta in
previsione della riapertura delle scuole per mantenere il livello di sicurezza tra i viaggiatori in linea
con le misure dettate dalle Autorità sanitarie.
Si ricorda inoltre che la Legge 24 aprile 2020, n. 27 (art. 92 comma 4-bis) ha previsto il
riconoscimento dei corrispettivi sulla base della programmazione contrattuale, nonostante la
rimodulazione dell’offerta attuata a seguito dell’emergenza epidemiologica fino al 31 dicembre
2021. La stessa Legge ha definito inoltre la non applicabilità da parte dei committenti sulle
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 192
decurtazioni di corrispettivo, sanzioni o penali in ragione delle minori percorrenze effettuate dai
gestori dei servizi di trasporto pubblico locale dal 23 febbraio al 31 dicembre 2020.
Prodotti del traffico automobilistico
I ricavi dei servizi di trasporto pubblico su gomma aumentano di 9.002 migliaia di Euro per le
maggiori vendite coerentemente con la dinamica in ripresa della domanda a seguito del progressivo
allentamento dei provvedimenti assunti per fronteggiare l’emergenza COVID-19 passando da
22.876 migliaia di Euro dell'esercizio 2020 a 31.878 migliaia di Euro dell'esercizio corrente.
Ricavi movimentazione Terminal
I ricavi da movimentazione Terminal, invariati rispetto al precedente esercizio, sono relativi alla
controllata Malpensa Intermodale che ha avviato la propria attività nel corso del 2019.
Ricavi Car sharing
I ricavi derivanti dal servizio di sharing mobility hanno registrato un incremento di 469 migliaia di
Euro (+73,9%) in relazione all'incremento di fatturato sia nel segment consumer sia B2B.
Prestazioni fatturate
Le prestazioni fatturate aumentano in relazione ai maggiori servizi di trasporto passeggeri su
gomma; i ricavi dei servizi in sub-affido del periodo hanno mostrato una ripresa di 4.397 migliaia di
Euro, per effetto delle minori limitazioni alla circolazione imposte dalle autorità competenti in tutti i
bacini di competenza (Venezia, Padova, Verona e Belluno).
Locazione materiale rotabile
La voce diminuisce per 286 migliaia di Euro in relazione alla cessione della controllata Locoitalia
in data 10 febbraio 2020.
Ricavi delle vendite e delle prestazioni – parti correlate
I ricavi delle vendite verso parti correlate diminuiscono di 2.023 migliaia di Euro rispetto
all'esercizio precedente; le variazioni più significative sono di seguito evidenziate.
Contratto di Servizio gestione infrastruttura
Il corrispettivo del Contratto di Servizio per la gestione dell’infrastruttura con Regione Lombardia
diminuisce di 4.786 migliaia di Euro per effetto del meccanismo di efficientamento previsto dal
Contratto stesso, dalla rimodulazione della programmazione ferroviaria in seguito alla minore
mobilità causata dalla pandemia Covid-19, dalla diversa modalità di addebito del canone accesso
rete, come di seguito rappresentato alla voce "Ricavi accesso rete", nonché del conguaglio sulla
gestione del patrimonio storico; tale calo è stato compensato dai proventi riconosciuti dal
Concessionario, a valere sull’anno 2020, a copertura della rimodulazione della programmazione
ferroviaria per i provvedimenti assunti per l’emergenza COVID-19.
Locazione materiale rotabile
I ricavi per la locazione di materiale rotabile diminuiscono di 1.681 migliaia di Euro principalmente
per la riduzione del corrispettivo a seguito del rinnovo del contratto di noleggio operativo con
Trenord dei convogli TAF, parzialmente compensata dai maggiori ricavi sui locomotori DE 520,
dei convogli TILO, ROCK, POP e Caravaggio noleggiati a Trenord e delle locomotive E494
ETRAXX DC a DB Cargo Italia.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 193
Prestazioni fatturate
La voce include ricavi per prestazioni di service erogate a società partecipate dalla Capogruppo che
aumentano per i maggiori canoni SAP.
Sostitutive treno
La voce si riferisce al corrispettivo fatturato a Consorzio Elio per l’effettuazione delle corse
“sostitutive treni” con autobus; i proventi per servizi sostitutivi ammontano a 5.841 migliaia di Euro
rispetto ai 5.099 migliaia di Euro dell'esercizio 2020, per la maggiore effettuazione di corse
straordinarie grazie all’evoluzione della pandemia che ha consentito un allentamento delle misure
adottate delle Autorità per fronteggiare l’epidemia Covid-19.
Prestazioni progettazione e direzione lavori infrastruttura ferroviaria
La voce passa da 2.805 migliaia di Euro a 4.088 migliaia di Euro e comprende i riaddebiti a
Regione Lombardia relativi alla progettazione e direzione lavori relativi alla manutenzione
dell'infrastruttura ferroviaria.
Ricavi accesso rete
L’importo si riferisce al contratto con Trenord per l’accesso alla rete ferroviaria gestita da
FERROVIENORD. Si rileva che con DGR n. X/56356 del 30 novembre 2021 sono state approvate
da Regione Lombardia le modifiche e integrazioni al Contratto di Servizio per adeguare i contenuti
del contratto a quanto stabilito da ART in materia di canone di accesso "pedaggio" per i treni che
circolano sul Ramo Milano. Tali modifiche comportano che il canone di accesso sarà percepito
direttamente dalle imprese Ferroviarie e non più come corrispettivo del Contratto di Servizio dal
gestore dell'infrastruttura. Tale modifica è stata attuata con norma transitoria già nel periodo dal 12
al 31 dicembre 2021 e ha comportato un incremento dei ricavi da accesso rete da 1.263 migliaia di
Euro a 2.363 migliaia di Euro, con una parallela riduzione della voce Contratto di Servizio.
Car sharing
La voce “Contributo Car sharing”, invariata rispetto al precedente esercizio, evidenzia il
corrispettivo dovuto da Regione Lombardia, come previsto nel Contratto di Servizio, a fronte del
servizio erogato da FERROVIENORD attraverso la controllata E-Vai.
Per un’analisi più dettagliata dei ricavi per segmento di business, si rinvia al paragrafo 7
“Andamento economico segmenti di business” della Relazione sulla Gestione.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 194
NOTA 34CONTRIBUTI
Nella seguente tabella viene evidenziata la composizione della voce in oggetto:
Descrizione
2021
2020
Misure compensative mancati ricavi da traffico
11.887
3.703
Contributi in conto esercizio
1.280
508
Contributi rinnovo CCNL altre Regioni
583
264
Altri contributi
1.741
2.079
Contributi
15.491
6.554
Contributi in conto esercizio Regione Lombardia
4.604
4.603
Contributi rinnovo CCNL Regione Lombardia
1.613
1.612
Misure compensative mancati ricavi da traffico
1.613
408
Altri contributi Regione Lombardia
1.797
1.846
Contributi verso parti correlate (Nota 49)
9.627
8.469
Totale
25.118
15.023
Misure compensative mancati ricavi da traffico
La voce contributi aumenta di 9.389 migliaia di Euro principalmente in relazione alla
contabilizzazione delle misure compensative introdotte dalla Legge 17 Luglio 2020, n. 77 (art. 200
comma 1, cosiddetto “Decreto Rilancio”), dalla Legge 13 ottobre 2020, n.126 (art. 44, cosiddetto
“Decreto Agosto”) e dalla Legge 18 dicembre 2020, n.176 (art. 22ter, cosiddetto “Decreto Ristori
Bis”), a parziale compensazione dei minori ricavi da traffico contabilizzati in relazione alle misure
restrittive adottate per il contenimento delle diffusione del virus COVID-19, pari a 11.887 migliaia
di Euro, oltre la quota erogata da Regione Lombardia, pari a 1.613 migliaia di Euro.
Al netto di tale effetto gli altri contributi verso terzi rimangono sostanzialmente invariati.
Contributi in conto esercizio – parti correlate
Tale voce si riferisce ai contributi erogati da Regione Lombardia in conto esercizio per l’attività di
trasporto automobilistico, inclusi quelli relativi ai benefici derivanti dal Patto per il TPL.
Contributi rinnovo CCNL Regione Lombardia
La voce contributi rinnovo CCNL accoglie i contributi, a copertura dei maggiori costi derivanti dai
rinnovi del CCNL Autoferrotranvieri per i bienni economici 2002-2003, 2004-2005 e 2006-2007, di
competenza dell'esercizio 2021.
Altri contributi Regione Lombardia
Tale voce si riferisce principalmente ai contributi ricevuti per l’acquisto di treni ad alta
frequentazione (950 migliaia di Euro) ed autobus (512 migliaia di Euro), per la ristrutturazione della
stazione di Milano Cadorna (146 migliaia di Euro), per il contributo di cui alla L. R. 12/88 per la
realizzazione di parcheggi in diverse stazioni sulla tratta Bovisa – Saronno (121 migliaia di Euro),
nonché per la realizzazione del museo “La Civiltà di Golasecca” (69 migliaia di Euro).
Informazioni previste dall’articolo 1, commi 125 e seguenti, della legge 124/2017
Per quanto concerne le informazioni richieste dall’articolo 1, commi 125 e seguenti, della legge
124/2017, nella tabella che segue si riportano le somme che sono state percepite da pubbliche
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 195
amministrazioni nel corso dell’esercizio 2021 e gli accrediti al conto economico delle quote di
competenza dei contributi con le modalità enunciate nel principio contabile contributi pubblici:
Società
Soggetto Erogante
Oggetto
Importo
Incassato
Importo
Competenza
2021
FNM
Regione Lombardia
Progetto Museale  - La Civiltà di Golasecca
68.964
FERROVIENORD
Regione Lombardia
L.R. 12/88 Contributo Parcheggi
121.066
FERROVIENORD
Regione Lombardia
Contributi Copertura Rinnovi CCNL
397.937
434.113
FERROVIENORD
Regione Lombardia
Contratto di Servizio
86.181.085
87.359.321
FERROVIENORD
Regione Lombardia
Contratto di Programma
98.083.185
72.757.572
FERROVIENORD
Altri
Contratto di Programma
2.621.623
1.011.713
FERROVIENORD
Altri
Lavori Finanziati
570.949
70.949
FNM Autoservizi
Ministero Sviluppo Economico
Contributi Decreto Rilancio Integrazione ricavi
460.376
1.394.673
FNM Autoservizi
Ministero Sviluppo Economico
Contributi Decreto Rilancio Corse aggiuntive
477.795
765.029
ATV
Ministero Sviluppo Economico
Contributi Decreto Rilancio Integrazione ricavi
4.364.328
11.340.729
Malpensa Intermodale
Ministero Sviluppo Economico
Investimenti INDUSTRIA 4.0
35.192
35.192
La Linea
Regione Veneto
DGR 588 DEL 15/05/2019
2.727
La Linea
Ministero Sviluppo Economico
Art.32 DL25 MAGGIO 2021, N.73
1.982
La Linea
Ministero Sviluppo Economico
Contributi Decreto Rilancio Integrazione ricavi
15.039
MISE
Anas S.p.A.
Viabilità di accesso al Nuovo Polo fieristico di Rho-
Pero. Svincolo Tratto A - Interventi di 1° e 2° fase
33.753.439
33.753.439
MISE
Regione Lombardia
Riqualificazione svincolo di Lambrate della
Tangenziale Est e completamento viabilità di accesso
al Centro Intermodale di Segrate
38.638.396
38.638.396
MISE
MIMS - SVCA
Riqualificazione con caratteristiche autostradali della
S.P. 46 Rho-Monza - lotto 2: Variante di
attraversamento ferroviario in sotterraneo della linea
Milano-Saronno
29.832.821
29.832.821
NOTA 35RICAVI PER SERVIZI DI COSTRUZIONE - IFRIC 12
L’adozione dell’IFRIC 12 ha comportato che gli investimenti operati sull’infrastruttura
autostradale, ferroviaria e sul materiale rotabile, interamente finanziati da Regione Lombardia, non
vengano esposti tra le attività materiali, ma, secondo quanto previsto dallo IFRS 15, nei costi
dell’esercizio.
L’ammontare di tali investimenti, nell'esercizio 2021, è stato pari a 105.997 migliaia di Euro,
rispetto ai 38.023 migliaia di Euro dell’esercizio precedente e si riferisce ad interventi di
ammodernamento e potenziamento dell’infrastruttura ferroviaria per 63.000 migliaia di Euro
(38.026 migliaia di Euro nel 2020) e interventi per infrastruttura autostradale per 42.997 migliaia di
Euro.
La voce comprende inoltre i proventi derivanti dal recupero delle spese generali per le commesse
sia per l’ammodernamento dell’infrastruttura ferroviaria che per il rinnovo del materiale rotabile,
rispettivamente per 2.503 migliaia di Euro e 2.606 migliaia di Euro (1.549 migliaia di Euro e 1.029
migliaia di Euro nel 2020).
La quota del corrispettivo maturata in relazione alla percentuale di completamento delle commesse
relative al rinnovo del materiale rotabile è esposta al netto dei costi sostenuti, in applicazione del
principio IFRS 15 (B36), pari a 260.882 migliaia di Euro.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 196
NOTA 36ALTRI PROVENTI
Nella seguente tabella viene evidenziata la composizione della voce in oggetto:
Descrizione
2021
2020
Proventi gestione infrastruttura autostradale
3.798
Prestazione di servizi
3.312
1.623
Canoni attivi di locazione
2.563
1.914
Vendita materiali magazzino
1.718
1.183
Sopravvenienze
1.185
1.726
Recupero accisa gasolio
1.153
1.384
Recupero costi
978
539
Plusvalenza su attività materiali
616
263
Multe e penalità
558
439
Indennizzi assicurativi
492
1.537
Rilascio fondi rischi ed oneri
951
614
Altri proventi
88
252
Altri Proventi
17.412
11.474
Proventi diversi con parti correlate
8.720
6.603
Altri proventi verso parti correlate (Nota 49)
8.720
6.603
Totale
26.132
18.077
Gli Altri proventi aumentano di 8.055 migliaia di Euro rispetto all'esercizio comparativo 2020,
principalmente per l’apporto di MISE, pari a 7.284 migliaia di Euro, oltre che per le seguenti
variazioni:
Vendita materiale di magazzino
La voce "vendita materiali di magazzino” è riferita a cessioni di materiale obsoleto non più
utilizzabile per attività di manutenzione e risulta in aumento di 535 migliaia di Euro;
Indennizzi assicurativi
Nel corso dell’esercizio precedente era stato rilevato un indennizzo assicurativo per 1.300 migliaia
di Euro per materiale rotabile incidentato non più utilizzabile.
Rilascio fondi rischi ed oneri
A seguito del venir meno del rischio di soccombenza in contenziosi nel corso dell’esercizio
precedente erano stati rilasciati fondi per 3.840 migliaia di Euro (Nota 28).
Proventi diversi con parti correlate
La voce comprende le prestazioni erogate dal Gruppo alle società in joint venture, inclusive di
recuperi costi, in linea con l’esercizio precedente, oltre al recupero dei costi per le attività di
Progettazione e Direzione Lavori sull’infrastruttura ferroviaria svolte tramite finanziamento di
Regione Lombardia sostenute per interventi di ammodernamento dell’infrastruttura ferroviaria e di
rinnovo del materiale rotabile.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 197
NOTA 37MATERIE PRIME, MATERIALI DI CONSUMO E MERCI UTILIZZATE
Nella seguente tabella viene evidenziata la ripartizione per società della voce in oggetto:
Descrizione
2021
2020
Carburante, di cui:
ATV S.r.l.
7.692
5.172
FNM Autoservizi S.p.A.
2.071
1.710
La Linea S.p.A.
2.053
1.021
Malpensa Intermodale
148
118
Totale Carburante
11.964
8.021
Altri Costi per materiali, di cui:
FERROVIENORD S.p.A.
5.564
7.286
ATV S.r.l.
3.735
2.868
Milano Serravalle - Milano Tangenziali
1.451
FNM Autoservizi S.p.A.
1.113
655
La Linea S.p.A.
61
42
Malpensa Intermodale
7
Totale Altri costi per materiali
11.924
10.858
Totale
23.888
18.879
La voce aumenta rispetto all’esercizio 2020 in particolare per quanto relativo ai consumi per
carburante di trazione per le società operanti nel segmento del trasporto su gomma, per effetto dei
maggiori servizi effettuati.
In particolare, per quanto concerne i costi di ATV, i costi per gasolio di trazione, pari a 7.692
migliaia di Euro, aumentano per 2.520 migliaia di Euro rispetto a quelli dell’esercizio 2020 (5.172
migliaia di Euro) per effetto dei maggiori volumi di produzione e dall'incremento del costo medio
(pari a 1,093 Euro/litro rispetto a 1,038 Euro/litro del 2020).
Per quanto concerne i costi di FNM Autoservizi, i costi per gasolio di trazione, pari a 2.071 migliaia
di Euro, aumentano per 361 migliaia di Euro rispetto a quelli dell’esercizio 2020 (1.710 migliaia di
Euro) per effetto dei maggiori volumi di produzione (da 4,271 milioni bus km a 5,066 milioni bus
km), parzialmente compensato dal decremento dei consumi medi (2,45 km/litro rispetto a 2,49 km/
litro del 2020).
La variazione dell’esercizio attribuibile a FERROVIENORD, pari a 1.722 migliaia di Euro, è
ascrivibile ai minori consumi di materiali per lavori di manutenzione rispetto all’esercizio
comparativo.
Si rimanda alla Nota 4 per le considerazioni sul processo estimativo dell’obsolescenza del
magazzino.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 198
NOTA 38COSTI PER SERVIZI
Nella seguente tabella viene evidenziata la composizione della voce in oggetto:
Descrizione
2021
2020
Manutenzioni infrastruttura autostradale
36.754
Prestazioni di terzi - Manutenzioni
14.326
16.018
Costi per subaffidi di servizi TPL gomma
13.044
3.597
Utenze
8.609
5.227
Prestazioni varie di terzi
7.746
4.144
Gestione infrastruttura autostradale
6.489
Spese per i dipendenti
6.424
3.853
Consulenze
3.644
2.908
Assicurazioni
4.687
3.159
Spese di pulizia
4.310
4.176
Accantonamento fondo rischi ed oneri
3.311
441
Spese di vigilanza
3.289
2.169
Prestazioni di terzi - Manutenzioni autobus
2.918
2.081
Spese commerciali
2.253
1.343
Costi di informatica
1.613
781
Gestione automezzi
1.513
964
Gestione immobili
1.077
597
Spese legali, notarili e giudiziarie
1.003
934
Prestazioni di terzi - Manutenzioni materiale rotabile
451
431
Collaborazioni coordinate e continuative
435
473
Costi per consulenze non ordinarie
1.808
1.908
Altri oneri
4.812
2.236
Costi per servizi
130.516
57.440
Costi per servizi parti correlate
9.113
8.159
Costi per servizi verso parti correlate (Nota 49)
9.113
8.159
Totale
139.629
65.599
Costi per servizi - terzi
I “Costi per servizi verso terzi” evidenziano un incremento netto rispetto all’esercizio 2020 di
73.076 migliaia di Euro, principalmente per l’apporto di MISE, pari a 57.489 migliaia di Euro, oltre
che per quanto di seguito descritto:
incremento, pari a 9.331 migliaia di Euro, per subaffidi di autoservizi a terzi e manutenzione
autobus, pari a 837 migliaia di Euro;
incremento delle spese per dipendenti, in particolare viaggi e trasferte e medicina
preventiva, per 826 migliaia di Euro;
incremento delle spese commerciali e di provvigioni a terzi per 894 migliaia di Euro, in
relazione alle maggiori vendite di titoli di viaggio effettuate nel periodo;
aumento degli accantonamenti a fondi rischi ed oneri per 2.870 migliaia di Euro.
Infine, l’onere non ricorrente pari a 1.808 migliaia di Euro (1.908 migliaia di Euro nel 2020), è da
attribuirsi, come nel precedente esercizio, agli oneri relativi a consulenze per progetti di sviluppo.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 199
Costi per servizi – parti correlate
I “Costi per servizi verso parti correlate” sono principalmente attribuibili a costi per servizi
informatici addebitati dalla partecipata in joint venture NordCom, nonché ai compensi agli organi
sociali e aumentano per 604 migliaia di Euro per effetto del consolidamento di MISE e per 350
migliaia di Euro per i maggiori servizi informatici.
NOTA 39COSTI PER IL PERSONALE
La composizione del costo del personale è così rappresentata:
Descrizione
2021
2020
Salari e stipendi
109.302
80.076
Contributi previdenziali
32.203
22.342
Accantonamento al fondo previdenza integrativa
7.329
5.424
Accantonamento al fondo CCNL
2.073
2.577
Trattamento di quiescenza
943
1.267
Accantonamento debito per TFR
379
215
Altri  costi
2.401
1.562
Recupero costi del personale
(1.174)
(1.796)
Totale
153.456
111.667
I costi del personale evidenziano un incremento netto complessivo di 41.789 migliaia di Euro,
principalmente per l’apporto di MISE, pari a 37.200 migliaia di Euro, oltre che per effetto del minor
utilizzo di ferie residue e del mancato ricorso a strumenti di supporto al reddito (Cassa Integrazione
Generale e Fondo Trasporto Pubblico).
La voce include l’accantonamento per 2.073 migliaia di Euro quale stima dei costi per il rinnovo del
CCNL Autoferrotranvieri, scaduto il 31 dicembre 2017.
Si applica il CCNL Autoferrotranvieri a tutti gli addetti del Gruppo, ad eccezione dei dipendenti di
MISE cui si applica il CCNL Società e Consorzi Autostrade e Trafori, di E-Vai ed impiegati di La
Linea, cui si applica il CCNL Commercio, dei dipendenti di Martini Bus, cui si applica il CCNL
Autorimesse, e dei dirigenti, cui si applica il contratto dei dirigenti delle aziende industriali.
Si riporta di seguito indicazione del numero medio dei dipendenti per categoria:
Numero medio dipendenti per categoria
2021
2020
Dirigenti
47
40
Quadri
170
127
Impiegati
600
401
Operai
2.025
1.662
Totale
2.842
2.230
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 200
NOTA 40AMMORTAMENTI E SVALUTAZIONI
Nella seguente tabella viene evidenziata la composizione della voce in oggetto:
Descrizione
2021
2020
Ammortamenti materiali
33.934
31.870
Ammortamenti immateriali
35.634
3.622
Ammortamento diritti d'uso
6.632
3.808
Svalutazione imm. Materiali
880
452
Impairment Goodwill
913
2.000
Ammortamenti e svalutazioni
77.993
41.752
Si rimanda alla Nota 4 in merito alla natura dei processi estimativi connessi a tale voce.
Ammortamenti materiali
La voce, in aumento di 1.797 migliaia di Euro, deriva dall'incremento degli ammortamenti in
materiale rotabile per l'immissione in servizio di nuove flotte.
Ammortamenti immateriali
L’ammortamento delle immobilizzazioni immateriali aumenta per effetto del primo consolidato di
MISE, il cui apporto in termini di maggior ammortamenti per l’esercizio 2021 risulta essere pari a
33.868.
Ammortamento diritto d’uso
L’ammortamento del diritto d’uso aumenta per effetto dell’iscrizione del fabbricato della sede
operativa della controllata MISE.
Svalutazione Immobilizzazioni Materiali
L’importo è interamente attribuibile alla svalutazione di manutenzione capitalizzata sui treni.
Impairment Goodwill
Per commenti alla voce in analisi si rinvia a quanto illustrato alla Nota 8.
NOTA 41SVALUTAZIONI DI ATTIVITA' FINANZIARIE
La voce è interamente attribuibile agli accantonamenti effettuati a seguito della valutazione sulla
recuperabilità di alcuni crediti relativi alla progettazione di alcune commesse finanziate, per le quali
non è poi stata avviata la realizzazione dell'opera.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 201
NOTA 42ALTRI COSTI OPERATIVI
Nella seguente tabella viene evidenziata la composizione della voce in oggetto:
Descrizione
2021
2020
Canone di concessione
22.155
Accantonamento fondo rischi e oneri
13.682
10.804
Rilascio fondo rischi ed oneri non ricorrente
(2.237)
Sopravvenienze passive
757
968
Imposte e tasse
1.762
1.559
Multe, penalità e transazioni
464
Minusvalenze su attività materiali
262
67
Perdite su crediti
70
143
Altri oneri
2.825
1.383
Altri costi operativi
39.740
14.924
Altri costi operativi
190
101
Altri costi operativi verso parti correlate (Nota 49)
190
101
Totale
39.930
15.025
La variazione negli altri costi operativi evidenzia un incremento netto rispetto all’esercizio 2021 di
24.906 migliaia di Euro, principalmente per l’apporto di MISE, pari a 24.898 migliaia di Euro, è di
seguito analizzata.
La voce “Canoni di concessione” è riferita ai canoni di concessione autostradale il cui importo è
influenzato dai ricavi da pedaggio e dall’andamento del traffico.
Accantonamento fondo rischi e oneri
Tale voce concerne gli accantonamenti effettuati al fondo manutenzione ciclica dei rotabili (12.292
migliaia di Euro rispetto a 9.281 migliaia di Euro al 31 dicembre 2020) (Nota 28), in aumento
rispetto al precedente esercizio in relazione ai rotabili finanziati da Regione Lombardia
progressivamente immessi in esercizio nel 2021. Nel corso dell'esercizio 2021 sono stati consegnati
20 convogli ad alta capacità (EMU), a configurazione corta, tipologia “Caravaggio”.
Il rilascio fondo rischi ed oneri non ricorrenti è interamente attribuibile al rilascio del fondo
stanziato in precedenti esercizi per il contenzioso con l’Agenzia delle Dogane descritto al paragrafo
11 della Relazione sulla gestione, cui si rimanda.
Altri oneri
La voce include contributi associativi per 1.312 migliaia di Euro (988 migliaia di Euro al 31
dicembre 2020).
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 202
NOTA 43PROVENTI FINANZIARI
I proventi finanziari sono maturati come riportato nella seguente tabella:
Descrizione
2021
2020
Plusvalenze vendita partecipazioni
1.014
Adeguamento Put Option La Linea
465
Conti correnti bancari e depositi
76
172
Altri proventi finanziari
430
200
Proventi finanziari
506
1.851
Proventi finanziari contratto gestione speciale tesoreria
695
Valutazione di partecipazioni in altre imprese
199
Contratti attivi di leasing finanziario
51
Altri proventi finanziari
2.213
10
Proventi finanziari verso parti correlate (Nota 49)
2.412
756
Totale
2.918
2.607
Plusvalenza vendita partecipazioni
La plusvalenza è relativa alla cessione della partecipazione in Locoitalia avvenuta in data 10 marzo
2020.
Conti correnti bancari e depositi
Il Gruppo FNM gestisce le disponibilità liquide mediante il cash pooling. Giornalmente i saldi
creditori e debitori dei conti correnti bancari delle singole società vengono trasferiti sui conti
correnti della Capogruppo FNM, che provvede contestualmente ad accreditare/addebitare il conto
corrente di corrispondenza delle singole società controllate. Al 31 dicembre 2021 le società del
Gruppo che non avevano aderito al cash pooling erano ATV, la sua controllata La Linea 80, MISE
e la sua controllata Milano Serravalle Engineering. In data 20 dicembre 2021 il Consiglio di
Amministrazione di MISE ha deliberato di aderire al contratto per la gestione accentrata della
tesoreria di Gruppo per la sola parte di Cash Pooling e limitatamente ai due conti correnti bancari
utilizzati per la tesoreria. Il primo trasferimento dei saldi di MISE sui conti correnti della
Capogruppo è avvenuto in data 15 febbraio 2021.
I proventi finanziari su conti correnti bancari e depositi sono diminuiti di 96 migliaia di Euro in
relazione alla minore disponibilità e al minor tasso medio di remunerazione che passa dallo 0,036%
allo 0,0019% del 2021.
Valutazione di partecipazioni in altre imprese
Il provento deriva dalla valutazione della partecipazione in Società di Progetto Brebemi per
adeguarla all’offerta di acquisto ricevuta (Nota 21).
Altri proventi finanziari
La voce è relativa ai proventi finanziari derivanti dai contratti di finanziamento tra FNM e la
partecipate Busforfun e tra MISE e le società partecipate APL, S.A.Bro.M. e Tangenziale Esterna
(Nota 11).
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 203
Proventi finanziari Contratto Gestione speciale di tesoreria
I proventi finanziari iscritti rappresentavano gli interessi maturati sulle risorse finanziarie affidate a
Finlombarda S.p.A., e regolate dal “Contratto gestione speciale tesoreria” scaduto in data 21 luglio
2020.
NOTA 44ONERI FINANZIARI
Gli oneri finanziari sono maturati su:
Descrizione
2021
2020
Oneri finanziari su finanziamenti
10.856
1.503
Up front fees, extention fees e oneri accessori Bridge Loan
8.602
Oneri finanziari su prestito obbligazionario
1.245
Commissioni di mancato utilizzo finanziamenti
18
347
Contratti passivi di leasing
322
239
TFR (Nota 29)
93
118
Attualizzazione fondo rinnovo
634
Altri
119
79
Oneri finanziari
21.889
2.286
Oneri finanziari su prestito obbligazionario
381
Oneri finanziari verso parti correlate
399
Oneri finanziari adeguamento credito finanziario
2.012
Oneri finanziari c/c di corrispondenza
2
3
Contratti passivi di leasing
1
Oneri finanziari verso parti correlate (Nota 49)
2.414
384
Totale
24.303
2.670
Oneri finanziari su finanziamenti
La voce accoglie gli oneri finanziari relativi a:
finanziamento Bridge a breve termine di importo pari a 620 milioni di Euro sottoscritto in
data 28 gennaio 2021 e rimborsato in data 20 ottobre 2021 con un pool di banche composto
da Intesa Sanpaolo S.p.A., JPMorgan Chase Bank, N.A., Milan Branch e BNP Paribas
Italian Branch, calcolati al tasso di interesse pari all’EURIBOR maggiorato di un margine,
pari all’1,25% per il periodo 26 febbraio – 28 aprile e all’1,50% per il periodo 29 aprile – 30
giugno, all’1,75% per il periodo 1 luglio – 20 ottobre, pari a 6.217 migliaia di Euro;
finanziamento sottoscritto tra la Capogruppo e Banca Europea degli Investimenti, in data 21
dicembre 2017, per un importo di 50 milioni di Euro, e calcolati al tasso di interesse
contrattuale pari a tasso fisso dello 0,377% sulla prima tranche di 10 milioni di Euro e dello
0,446% sulla seconda tranche di 40 milioni di Euro, per un importo complessivo pari a 224
migliaia di Euro;
finanziamento sottoscritto dalla Capogruppo in data 7 agosto 2018, ed utilizzato solo per la
linea Term Loan Facility, calcolati al tasso di interesse contrattuale pari a Euribor 6 mesi +
spread dell’1,3%, pari complessivamente a 53 migliaia di Euro. Contestualmente alla
sottoscrizione del finanziamento Bridge, in data 29 gennaio 2021, FNM ha estinto
integralmente tale finanziamento in quanto non più coerente con la struttura finanziaria del
Gruppo, rimborsando in via anticipata tutto l’ammontare utilizzato pari a 50 milioni di Euro;
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 204
finanziamenti sottoscritti dalla controllata MISE per 4.362 migliaia di Euro; iscritti al netto
della quota capitalizzata nelle attività immateriali relative ai beni in concessione per 1.473
migliaia di Euro.
Up front fee, extension fee e oneri accessori non ricorrenti
La voce accoglie gli oneri finanziari relativi alle upfront fee (6.729 migliaia di Euro), extension fee
(930 migliaia di Euro) e oneri accessori (943 migliaia di Euro) relativi al finanziamento Bridge a
breve termine di importo pari a 620 milioni di Euro sottoscritto dalla Capogruppo in data 28
gennaio 2021 con un pool di banche composto da Intesa Sanpaolo S.p.A., JPMorgan Chase Bank,
N.A., Milan Branch e BNP Paribas Italian Branch.
Oneri finanziari su prestito obbligazionario
La voce accoglie gli oneri finanziari relativi al prestito obbligazionario (Nota 24) emesso in data 20
ottobre 2021, calcolati in applicazione del costo ammortizzato ad un tasso di interesse effettivo
dello 0,982% (tasso nominale dello 0,75%).
Contratti passivi di leasing
I contratti passivi di leasing sono attribuibili all’applicazione dell’IFRS 16.
Oneri finanziari adeguamento credito finanziario non ricorrente
In applicazione delle previsioni dell’IFRS 9, a seguito del rinvio della data prevista di rimborso, dal
2044 al 2053 del finanziamento verso APL di nominali Euro 150 milioni, è stato aggiornato il
calcolo del costo ammortizzato, che tiene conto del tasso (6.89%) e della differente durata, che ha
comportato una rettifica del credito finanziario iscritto per 2.012 migliaia di Euro.
Oneri finanziari su prestito obbligazionario con parti correlate
La voce accoglie gli oneri finanziari sul prestito obbligazionario, emesso in data 21 luglio 2015 ed
interamente sottoscritto dalla società correlata Finlombarda S.p.A. (Nota 24), totalmente rimborsato
a scadenza il 20 luglio 2020.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 205
NOTA 45RISULTATO NETTO DELLE SOCIETÀ VALUTATE CON IL METODO
DEL PATRIMONIO NETTO
La voce del risultato delle società valutate con il metodo del patrimonio netto al 31 dicembre 2021
ed al 31 dicembre 2020 è così composta:
Descrizione
2021
2020
Variazione
Trenord Srl *
57
(3.796)
3.853
Autostrada Pedemontana Lombarda
901
901
Tangenziali Esterne di Milano S.p.A. **
(1.496)
(1.496)
NORD ENERGIA SpA ***
2.068
2.568
(500)
DB Cargo Italia Srl
2.356
1.813
543
Omnibus Partecipazioni Srl ****
1.938
1.052
886
NordCom SpA
453
282
171
Busforfun.Com S.r.l.
(550)
(550)
Sportit S.r.l.
(9)
(9)
Conam S.r.l.
44
(44)
SeMS Srl in liquidazione
81
(81)
Risultato società valutate a Patrimonio Netto
5.718
2.044
3.674
* include il risultato di TILO SA
** include il risultato di Tangenziale Esterna S.p.A.
*** include il risultato di CMC MeSta SA
**** include il risultato di ASF Autolinee S.r.l.
Si riporta di seguito il dettaglio della conto economico dell'esercizio 2021 per le società in joint
venture e collegate:
Importi in migliaia di Euro
Trenord Srl
NordCom
SpA
Busforfun.co
m Srl
Nord
Energia SpA
Omnibus
Partecip. Srl
DB Cargo
Italia S.r.l.
Sportit S.r.l.
Autostrada
Pedemontan
a Lombarda
Tangenziali
esterne di
Milano SpA
2021
Ricavi delle vendite e prestazioni
649.707
18.746
1.140
9.974
65.870
255
25.857
771.549
Contributi
4.701
4.701
Altri proventi
116.093
357
73
3.361
2.018
101
122.003
TOTALE RICAVI E ALTRI
PROVENTI
765.800
19.103
1.140
9.974
73
73.932
255
27.875
101
898.253
Mat.prime, materiali di consumo
e merci utilizzate
(32.782)
(194)
(876)
(108)
(33.960)
Costi per servizi
(309.816)
(9.212)
(1.389)
(5.691)
(178)
(31.430)
(229)
(3.589)
(398)
(361.932)
Costi per il personale
(270.656)
(5.227)
(287)
(105)
(183)
(27.293)
(22)
(6.564)
(100)
(310.437)
Ammortamenti e svalutazioni
(177.468)
(3.488)
587
(593)
(5.880)
(10)
(10.880)
(197.732)
Altri costi operativi
(1.080)
(75)
(4)
(2)
(299)
(20)
(3.767)
(14)
(5.261)
TOTALE COSTI
(791.802)
(18.196)
(1.089)
(6.393)
(363)
(65.778)
(281)
(24.908)
(512)
(909.322)
RISULTATO OPERATIVO
(26.002)
907
51
3.581
(290)
8.154
(26)
2.967
(411)
(11.069)
Proventi finanziari
782
1
106
12
901
Oneri finanziari
(1.782)
(75)
(41)
(90)
(1)
(10.377)
(12.366)
RISULTATO GESTIONE
FINANZIARIA
(1.000)
(75)
(40)
16
(1)
(10.365)
(11.465)
Risultato netto delle società
valutate con il metodo del
patrimonio netto
237
912
4.249
5.398
RISULTATO PRIMA DELLE
IMPOSTE
(26.765)
832
51
4.453
3.959
8.170
(27)
(7.398)
(411)
(17.136)
Imposte sul reddito
26.878
(119)
(1.006)
(2.279)
1.311
24.785
UTILE/(PERDITA)
DELL'ESERCIZIO
113
713
51
3.447
3.959
5.891
(27)
(6.087)
(411)
7.649
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 206
Importi in migliaia di Euro
Trenord Srl
NordCom SpA
SeMS Srl
Nord Energia
SpA
Omnibus
Partecip. Srl
DB Cargo
Italia S.r.l.
Conam S.r.l.
2020
Ricavi delle vendite e prestazioni
611.786
17.615
11.195
57.528
675
698.799
Contributi
4.610
4.610
Altri proventi
91.310
827
107
63
105
3.822
43
96.277
TOTALE RICAVI E ALTRI PROVENTI
703.096
18.442
107
11.258
105
65.960
718
799.686
Mat.prime, materiali di consumo e merci utilizzate
(25.120)
(209)
(778)
(70)
(26.177)
Costi per servizi
(272.109)
(8.699)
(16)
(5.927)
(13)
(26.691)
(286)
(313.741)
Costi per il personale
(250.114)
(4.739)
(145)
(96)
(26.878)
(192)
(282.164)
Ammortamenti e svalutazioni
(186.299)
(3.601)
(526)
(5.520)
(55)
(196.001)
Altri costi operativi
(2.487)
(559)
(3)
(67)
(3)
(169)
(3)
(3.291)
TOTALE COSTI
(736.129)
(17.807)
(19)
(6.665)
(112)
(60.036)
(606)
(821.374)
RISULTATO OPERATIVO
(33.033)
635
88
4.593
(7)
5.924
112
(21.688)
Proventi finanziari
16
1
6
1
88
112
Oneri finanziari
(1.672)
(89)
(43)
(111)
(4)
(1.919)
RISULTATO GESTIONE FINANZIARIA
(1.656)
(88)
6
(42)
(23)
(4)
(1.807)
Risultato netto delle società valutate con il metodo
del patrimonio netto
(17)
944
2.140
3.067
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE
(34.706)
547
94
5.495
2.133
5.901
108
(20.428)
Imposte sul reddito
27.115
(35)
(25)
(1.215)
(29)
(1.369)
(19)
24.423
UTILE NETTO DELL'ESERCIZIO
(7.591)
512
69
4.280
2.104
4.532
89
3.995
Si rimanda alla Relazione sulla Gestione per l’analisi dell’andamento delle partecipazioni in joint
venture e degli eventi che hanno inciso sulla redditività della partecipata e sulla situazione
patrimoniale e finanziaria della partecipata Trenord (paragrafo 7.2) e APL (paragrafo 7.4).
NOTA 46IMPOSTE SUL REDDITO
Nella seguente tabella viene evidenziata la composizione della voce in esame.
Descrizione
2021
2020
Totale
IRES
IRAP
Totale
IRES
IRAP
Correnti
(18.592)
(14.582)
(4.010)
(7.648)
(6.619)
(1.029)
Robin Tax
(496)
(496)
(272)
(272)
Imposte esercizi precedenti
293
293
974
974
Anticipate/Differite
1.651
1.651
3.273
2.883
390
Totale
(17.144)
(13.134)
(4.010)
(3.673)
(3.034)
(639)
Le imposte correnti aumentano di 11.849 migliaia di Euro in relazione al maggior risultato
conseguito nell'esercizio.
Tale scostamento è principalmente dovuto all’ingresso di MISE nel perimetro di consolidamento
(+16.395 migliaia di Euro), parzialmente compensato dalla riduzione delle imposte di FNM (- 4.300
migliaia di Euro) a causa del minor risultato ante imposte conseguito nell'esercizio.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 207
Riconciliazione tra aliquota IRES ordinaria e aliquota effettiva:
Descrizione
2021
2020
Aliquota IRES applicabile
24,00 %
24,00 %
Contributi di esercizio non tassati
-1,57 %
-3,41 %
Robin TAX
0,82 %
0,98 %
Altre variazioni
3,79 %
2,40 %
Deduzione ACE
-1,85 %
-2,53 %
IRAP deducibile
-0,08 %
-0,09 %
Imposte differite
-2,74 %
-10,40 %
Aliquota effettiva
22,38 %
10,94 %
NOTA 47RISULTATO DA OPERAZIONI DISCONTINUE
Non si sono rilevate operazioni discontinue, come nell’esercizio 2020.
NOTA 48UTILE PER AZIONE
L’utile per azione è calcolato dividendo il risultato attribuibile agli azionisti del Gruppo per il
numero medio ponderato delle azioni ordinarie emesse, escludendo da tale computo le eventuali
azioni proprie acquistate, non essendoci in essere piani di stock option.
Descrizione
2021
2020
Utile attribuibile agli azionisti della controllante in unità di euro
40.875.000
24.185.000
Numero medio ponderato delle azioni
434.902.568
434.902.568
Utile per azione base in centesimi di euro
0,09
0,06
L’utile per azione diluito nella fattispecie coincide con l’utile per azione base.
NOTA 49OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE
FNM è controllata dalla Regione Lombardia che detiene il 57,57%. Il 14,74% è detenuto da
Ferrovie dello Stato S.p.A. e il rimanente è quotato al mercato Standard Classe 1 della Borsa di
Milano.
Pertanto tutte le transazioni avvenute con la Regione Lombardia vengono riepilogate nell’ambito
delle Parti Correlate; in questo ambito rientrano inoltre le transazioni avvenute con società sulle
quali il Gruppo esercita un controllo congiunto e con società collegate.
Ai sensi del art. 2427, comma 1 n. 22-quinquies e sexies del Codice civile, si rileva che Regione
Lombardia, in applicazione dell’allegato 4/4 al D.Lgs. 118/2011, recante il principio contabile
applicato concernente il Bilancio Consolidato, ha provveduto a ricomprendere dal Bilancio
Consolidato 2018 i propri enti, aziende e organismi strumentali e le società controllate e partecipate,
includendo quindi anche il Gruppo FNM.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 208
Di seguito viene illustrata l'entità delle transazioni avvenute con Parti Correlate:
Descrizione
Note
31/12/2021
31/12/2020
Totale
Parti correlate
Totale
Parti correlate
Valore
assoluto
Incidenza
%
Valore
assoluto
Incidenza
%
STATO PATRIMONIALE
Crediti finanziari non correnti
11
58.539
52.119
89,0 %
2
0,0 %
Crediti commerciali
17
133.067
62.917
47,3 %
82.640
65.052
78,7 %
Altri crediti correnti
18
123.012
17.968
14,6 %
95.834
14.726
15,4 %
Altri crediti non correnti
18
1.918
7
0,4 %
213
0,0 %
Crediti finanziari correnti
11
862
329
38,2 %
115
115
100,0 %
Crediti per investimenti finanziati
13
138.061
136.064
98,6 %
41.511
39.514
95,2 %
Debiti finanziari non correnti
24
669.674
106
0,0 %
13.706
2
0,0 %
Debiti per investimenti finanziati
25
12.581
6.759
53,7 %
12.581
6.079
48,3 %
Altre passività non correnti
27
20.395
8.433
41,3 %
24.357
10.156
41,7 %
Debiti finanziari correnti
24
75.350
39.169
52,0 %
42.542
32.278
75,9 %
Debiti per investimenti finanziati
25
36.978
36.978
100,0 %
165.208
165.208
100,0 %
Debiti verso fornitori
30
372.327
10.855
2,9 %
177.538
3.948
2,2 %
Altre passività correnti
32
67.726
18.416
27,2 %
46.049
12.740
27,7 %
Descrizione
Note
2021
2020
Totale
Parti correlate
Totale
Parti correlate
Valore
assoluto
Incidenza
%
Valore
assoluto
Incidenza
%
CONTO ECONOMICO
Ricavi delle vendite e della prestazioni
33
458.134
174.599
38,1 %
243.748
176.622
72,5%
Contributi
34
25.118
9.627
38,3 %
15.023
8.469
56,4%
Contributi per investimenti finanziati
35
105.997
63.001
59,4 %
38.023
38.023
100,0%
Altri proventi
36
26.132
8.720
33,4 %
18.077
6.603
36,5%
Costi per servizi
38
(139.629)
(9.113)
6,5 %
(65.599)
(8.159)
12,4%
Altri costi operativi
38
(9.113)
(190)
2,1 %
(15.150)
(101)
0,7%
Proventi finanziari
43
2.918
2.412
82,7 %
2.607
756
29,0%
Oneri finanziari
44
(24.303)
(2.414)
9,9 %
(2.670)
(384)
14,4%
Descrizione
2021
2020
Totale
Parti correlate
Totale
Parti correlate
Valore
assoluto
Incidenza %
Valore
assoluto
Incidenza %
FLUSSI FINANZIARI
Flusso di cassa dell'attività caratteristica
140.418
250.929
178,7 %
7.444
129.408
1738,4 %
Flusso di cassa dell'attività di investimento
(546.452)
(739.152)
135,3 %
25.471
54.518
214,0 %
Flusso di cassa dell'attività di finanziamento
504.522
(15.184)
-3,0 %
(8.294)
(54.214)
653,7 %
Gli “Altri crediti correnti verso parti correlate” si riferiscono a crediti verso la Regione Lombardia
per contributi in conto investimenti e a copertura dei costi del personale per il rinnovo del CCNL
Autoferrotranvieri, a crediti per prestazioni erogate a partecipate in joint ventures, nonché ai crediti
derivanti dall’IVA di Gruppo (Nota 18).
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 209
Nei “Crediti per investimenti finanziati” sono rilevate, secondo quanto previsto dall’IFRIC 12, le
quote di contributi non ancora incassate e destinate a finanziare gli investimenti in
ammodernamento dell’infrastruttura e di rinnovo del materiale rotabile (Nota 13).
I “Debiti finanziari correnti verso parti correlate” comprendono la quota residua del finanziamento
sottoscritto da MISE con Finlombarda, oltre i saldi di conto corrente di corrispondenza intrattenuti
con le partecipate in joint ventures e il Fondo Pensione (Nota 24).
Nei “debiti per investimenti finanziati verso parti correlate” sono compresi debiti verso Regione
Lombardia relativi all’eccedenza dei contributi erogati dall'Ente a fronte degli investimenti
effettuati dal Gruppo, per la quota già destinata ad investimenti stessi e non ancora compensati
(Nota 25).
La voce “Altre passività correnti” è da ricondursi ai debiti per prestazioni erogate al Gruppo e per
acconti IRES versati alla Capogruppo da partecipate in joint ventures, nonché a contributi in conto
capitale ottenuti da Regione Lombardia per l’acquisto di materiale rotabile ed autobus.
Di seguito vengono riepilogate le prestazioni rese e ricevute, a normali condizioni di mercato, a e da
società partecipate:
Attività che hanno prodotto ricavi
Trenord
NordCom
NORD ENERGIA
DBCI
Service Amministrativo
X
X
X
Canone Sap
X
X
X
Locazione locali a Novate
X
Locazione uffici P.le Cadorna
X
X
Locazioni uffici e aree Iseo
X
Locazione materiale rotabile
X
X
Vendita spazi pubblicitari
X
Attività che hanno prodotto costi
Trenord
NordCom
NORD ENERGIA
DBCI
Servizi informatici
X
Locazione informatica distribuita
X
Alta Direzione
I rapporti con l’Alta Direzione si riferiscono ai compensi degli Amministratori della Capogruppo e
alle retribuzioni dei dirigenti con responsabilità strategiche e si analizzano come segue con
riferimento al 31 dicembre 2021:
in migliaia di Euro
2020
Amministratori
680
Altri dirigenti con cariche strategiche
1.224
Totale
1.904
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 210
NOTA 50ALTRE COMPONENTI DEL CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO
Si riporta di seguito il dettaglio di tali componenti di risultato rilevate a patrimonio netto al 31
dicembre 2021 ed al 31 dicembre 2020:
Descrizione
2021
2020
Valore lordo
(Onere)/
Beneficio
fiscale
Valore netto
Valore lordo
(Onere)/
Beneficio
fiscale
Valore netto
Utile/(perdita) attuariale TFR
(184)
51
(133)
152
(43)
109
Rivalutazione fair value strumenti
derivati
2.432
(678)
1.754
Utile/(perdita) attuariale TFR delle
imprese valutate con il metodo del
patrimonio netto
313
313
(229)
(229)
Rivalutazione fair value strumenti
derivati delle imprese valutate con
il metodo del patrimonio netto
1.552
1.552
Utili/(perdite) derivanti dalla
conversione dei bilanci di imprese
estere
42
42
9
9
Totale
4.155
(627)
3.528
(68)
(43)
(111)
Utile/(perdita) attuariale TFR
A partire dalla redazione del Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2011, gli utili/perdite attuariali
non vengono iscritti nel conto economico, ma contabilizzati in apposita riserva di patrimonio netto,
al netto dell’effetto fiscale, concorrendo al conto economico complessivo (Nota 29).
Utile/(perdita) attuariale TFR delle imprese valutate con il metodo del patrimonio netto
Tale voce accoglie la variazione degli utili e perdite attuariali rilevati nei bilanci delle partecipate a
controllo congiunto (Nota 10).
Utili/(perdite) derivanti dalla conversione dei bilanci di imprese estere
Con riferimento alla voce in esame si rimanda a quanto riportato alla Nota 10.
Riserva di variazione fair value strumenti derivati
Con riferimento alla voce in esame si rimanda a quanto riportato nella Nota 24.
NOTA 51GESTIONE DEI RISCHI
Rischio di credito
Il rischio credito rappresenta l’esposizione del Gruppo a potenziali perdite derivanti dal mancato
adempimento della controparte.
Il Gruppo presenta una significativa concentrazione dei crediti con riguardo alla controparte
Regione Lombardia, azionista di controllo del Gruppo stesso.
In particolare, per quanto attiene al rischio di controparte finanziaria derivante dall’impiego della
liquidità, il Gruppo opera con interlocutori di alto e sicuro profilo e di elevato standing
internazionale.
Per quanto riguarda i pedaggi autostradali il rischio di credito è particolarmente limitato stante la
procedura vigente d’incasso dei pedaggi, inoltre la controllata MISE provvede ad effettuare un
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 211
costante monitoraggio di tali crediti e a svalutare le posizioni per le quali potrebbe sussistere un
rischio di mancato incasso parziale o totale del credito.
Le posizioni creditorie verso terzi su cui valutare il rischio di credito sono così riassumibili:
Descrizione
31/12/2021
31/12/2020
Crediti verso banche (nota 20)
351.047
253.983
Crediti commerciali verso terzi (nota 17)
70.150
17.587
Altri crediti verso terzi (nota 18)
99.436
72.310
Crediti finanziari verso terzi (nota 12)
13.953
2
Totale
534.586
343.882
I “Crediti verso altri” inclusi nella precedente tabella sono al netto dei crediti tributari.
Le attività finanziarie sono rilevate in bilancio al netto della svalutazione calcolata sulla base del
rischio di inadempienza della controparte, determinata considerando le informazioni disponibili
sulla solvibilità del cliente e considerando i dati storici.
L’anzianità dei crediti commerciali, verso parti non correlate, alla data di bilancio è la seguente:
Descrizione
2021
2020
Lordo
Svalutazione
Netto
Lordo
Svalutazione
Netto
Non ancora scaduti
64.718
(185)
64.533
15.570
15.570
Scaduti da 31-60 giorni
758
(75)
683
758
758
Scaduti da 61-90 giorni
2.382
(45)
2.337
249
249
Scaduti da 91-120 giorni
160
(38)
122
213
213
Scaduti da 121-360 giorni
2.590
(540)
2.050
1.011
(321)
690
Oltre 361 giorni
4.004
(3.579)
425
2.592
(2.484)
108
Totale
74.612
(4.462)
70.150
20.393
(2.805)
17.588
I movimenti del fondo svalutazione crediti commerciali nel corso dell’esercizio sono stati i
seguenti:
Descrizione
31/12/2021
31/12/2020
Saldo al 1° gennaio
2.805
2.944
Consolidamento MISE
1.432
Accantonamento di periodo
581
126
Accantonamento fondo impairment IFRS 9
Rilasci di periodo
Utilizzi di periodo
(356)
(265)
Saldo al 31 dicembre
4.462
2.805
Rischio di liquidità
Il rischio di liquidità cui è soggetto il Gruppo può sorgere dalle difficoltà a ottenere finanziamenti a
supporto delle attività operative nella giusta tempistica, o dalla capacità di rifinanziare
l’indebitamento esistente o di rifinanziarlo a condizioni favorevoli, o dal mancato rispetto dei ratio
finanziari (c.d. covenants) e degli altri impegni previsti nei diversi contratti di finanziamento, con
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 212
conseguente venir meno del beneficio del termine e diritto delle controparti di ottenere la
restituzione anticipata dei finanziamenti erogati.
I sopracitati rischi di liquidità risultano mitigati dall'ottenimento (i) in data 10 novembre 2020, di un
rating investment grade BBB- con outlook stabile da parte della primaria agenzia di rating Fitch
Ratings e (ii) in data 25 gennaio 2021, di un rating investment grade pari a Baa3 con outlook stabile
da parte della primaria agenzia di rating Moody’s.
In data 20 dicembre 2021, Fitch ha incrementato il rating della Società a BBB, anche in seguito
all’incremento del rating dell’Italia a BBB da BBB-.
I flussi di cassa, le necessità di finanziamento e la liquidità della Società e del Gruppo sono
monitorati e gestiti centralmente sotto il controllo della Tesoreria di Gruppo gestita da FNM, con
l’obiettivo di garantire un’efficace ed efficiente gestione delle risorse finanziarie.
Per quanto riguarda il segment autostradale il Gruppo ritiene che il fabbisogno finanziario legato
alla realizzazione degli investimenti al corpo autostradale, secondo i contenuti del Piano Economico
Finanziario, sia soddisfatto sostanzialmente dai flussi di cassa operativi.
La possibilità di accedere a ulteriore capitale di debito da destinare al programma degli investimenti
al corpo autostradale è supportata dai flussi di cassa generati dalla gestione operativa, in funzione
anche dell’applicazione delle previsioni emanate dall’Autorità di Regolazione dei Trasporti in
materia tariffaria.  I suddetti flussi garantiscono la restituzione del debito entro il periodo della
concessione nel rispetto degli attuali impegni contrattuali e convenzionali. In assenza del
riconoscimento tariffario all’avanzamento degli investimenti, il meccanismo di riconoscimento
dell’adeguamento annuo della tariffa di pedaggio prevede la possibile creazione delle c.d. poste
figurative da regolarizzarsi al termine della scadenza della concessione.
Il management ritiene che i fondi e le linee di credito attualmente disponibili, oltre a quelli che
saranno generati dall’attività operativa e di finanziamento, consentiranno al Gruppo di soddisfare i
fabbisogni derivanti dalle attività di investimento, di gestione del capitale circolante e di rimborso
dei debiti alla loro naturale scadenza.
Si riportano di seguito le scadenze contrattuali delle passività finanziarie:
Descrizione
< 1 anno
tra 1 e 2 anni
tra 2 e 5 anni
> 5 anni
Totale
2021
Passività per leasing
21
21
64
106
Debiti verso la Regione Lombardia
39.169
6.759
45.928
Finanziamento FINLOMBARDA
8.000
8.000
Conto corrente
31.175
31.175
Totale parti correlate
78.365
21
6.823
85.209
Debiti verso banche
96.816
46.766
118.414
261.996
Prestito Obbligazionario
650.000
650.000
Passività per leasing
7.251
7.121
11.028
4.633
30.033
Debiti verso altri azionisti di minoranza
21.858
21.858
Conto corrente
4.811
4.811
Altri debiti finanziari
61
61
Totale terzi
130.797
53.887
779.442
4.633
968.759
Totale
209.162
53.908
786.265
4.633
1.053.968
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 213
Descrizione
< 1 anno
tra 1 e 2 anni
tra 2 e 5 anni
> 5 anni
Totale
2020
Debiti per contratti di leasing
90
2
92
Debiti verso la Regione Lombardia
165.208
6.079
171.287
Conto corrente
32.188
32.188
Totale parti correlate
197.486
2
6.079
203.567
Debiti verso banche
58.244
8.279
25.054
8.423
100.000
Debiti leasing finanziari
5.764
4.834
6.797
157
17.552
Altri debiti finanziari
331
8.563
8.894
Conto corrente
5.058
5.058
Totale terzi
58.255
8.284
25.069
8.423
100.032
Totale
58.452
8.284
25.075
8.423
100.236
Il tasso medio applicato sui contratti di leasing finanziario è stato il seguente:
Descrizione
31/12/2021
31/12/2020
Tasso medio applicato
1,47 %
1,47 %
Rischio di valuta
Il Gruppo, operando prevalentemente in un contesto locale, non è esposto a significativi rischi
valutari.
Rischio tasso
Le passività finanziarie sono principalmente costituite dal prestito obbligazionario, dai
finanziamenti sottoscritti da MISE con primari istituti creditizi, dal finanziamento BEI e da contratti
di leasing finanziari. Il Gruppo non è esposto a particolari rischi di variazione dei tassi di interesse
sui contratti di leasing finanziari, in quanto gli stessi contratti sono oggetto di corrispondenti
contratti di locazione finanziaria nei quali il Gruppo risulta locatore. Per quanto riguarda la
possibile volatilità degli oneri finanziari associata all’andamento dei tassi di interesse sui
finanziamenti viene monitorata e mitigata tramite una politica di gestione del rischio tasso volta
all’individuazione di un mix equilibrato di finanziamenti.
In particolare il prestito obbligazionario emesso da FNM ed i finanziamenti BEI non sono soggetti
alla volatilità in quanto si applica un tasso fisso.
Per quanto riguarda i finanziamenti sottoscritti da MISE al fine di contenerne gli effetti, sono stati
perfezionati contratti di copertura connessi alla variabilità dei tassi (Interest Rate Swap - IRS). Alla
data del 31 dicembre 2021 l’indebitamento a tasso variabile di MISE è pari al 78,28% del
portafoglio a lungo termine.
Alla data del 31 dicembre 2021 l’indebitamento a tasso variabile del Gruppo è pari all'81% del
portafoglio a lungo termine.
Più in particolare, a fine 2021, la controllata ha in essere contratti derivati IRS di ammontare
nozionale complessivamente pari a 40 milioni di Euro, riferiti a coperture a valere su finanziamenti
bilaterali a tasso variabile di ammontare complessivo pari a 80 milioni di Euro con scadenza al 31
dicembre 2025. Per la restante parte dell’indebitamento riconducibile prevalentemente al tasso
Euribor, in considerazione i) delle previsioni di eventuali significative crescite del tasso a breve
termine nonché ii) della vita utile residua ponderata dei finanziamenti pari a circa 3 anni, al
momento non si rileva la necessità di adeguare i contratti di finanziamento in essere e/o di
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 214
procedere ad ulteriori coperture per la conversione dei finanziamenti a tasso variabile in
finanziamenti a tasso fisso.
Di seguito sono evidenziati gli impatti sul patrimonio netto e sul risultato netto di esercizio al 31
dicembre 2021 di una ipotetica variazione positiva e negativa di 50 basis point (bps) dei tassi di
interesse effettivamente applicati nel corso dell’esercizio:
(Importi in migliaia di Euro)                                                             
Perdita/ (Utile)
31/12/2021
Risultato del conto economico
Altre componenti del conto
economico complessivo
Interesse +50 bps
Interesse -50 bps
Interesse +50 bps
Interesse -50 bps
Finanziamenti a tasso variabile non oggetto di copertura
Effetto variazione del tasso di interesse
965
-965
Finanziamenti a tasso variabile convertiti tramite IRS in finanziamenti
a tasso fisso
Effetto variazione del tasso di interesse sul fair value dei contratti
derivati di copertura - quota di copertura efficace (*)
372
-378
Impatti al lordo dell’effetto fiscale
965
-965
372
-378
Effetto fiscale
-265
265
-89
91
Impatti al netto dell’effetto fiscale
700
-700
283
-287
(*) La variazione del tasso di interesse incide sulla variazione di fair value degli strumenti derivati di copertura che è rilevata tra le altre componenti
del conto economico complessivo e pertanto non impatta il risultato del conto economico.
Gestione del capitale
Gli obiettivi principali perseguiti dal Gruppo nell’ambito della gestione del rischio di capitale sono
la creazione di valore per gli azionisti e la salvaguardia della continuità aziendale. Il Gruppo si
prefigge inoltre l’obiettivo di mantenere una struttura ottimale del capitale in modo da ridurre il
costo dell’indebitamento e rispettare i requisiti (covenant) previsti dagli accordi di debito (Nota 23 -
24). Particolare attenzione viene posta al livello di indebitamento in rapporto al patrimonio netto e
all’EBITDA, perseguendo obiettivi di redditività e generazione di cassa operativa.
Al fine di mitigare il rischio il Gruppo ha ottenuto (i) in data 10 novembre 2020, di un rating
investment grade BBB- con outlook stabile da parte della primaria agenzia di rating Fitch Ratings e
(ii) in data 25 gennaio 2021, di un rating investment grade pari a Baa3 con outlook stabile da parte
della primaria agenzia di rating Moody’s.
In data 20 dicembre 2021, Fitch ha incrementato il rating della Società a BBB, anche in seguito
all’incremento del rating dell’Italia a BBB da BBB-.
Stima del fair value
Il fair value degli strumenti finanziari quotati in un mercato attivo è basato sui prezzi di mercato
alla data di bilancio. Il fair value degli strumenti che non sono quotati in un mercato attivo è
determinato utilizzando tecniche di valutazione basate su una serie di metodi e assunzioni legati alle
condizioni di mercato alla data di bilancio.
Di seguito si riporta la classificazione dei fair value degli strumenti finanziari sulla base dei
seguenti livelli gerarchici:
Livello 1: Fair value determinati con riferimento a prezzi quotati (non rettificati) su mercati
attivi per strumenti finanziari identici;
Livello 2: Fair value determinati con tecniche di valutazione con riferimento a variabili
osservabili su mercati attivi;
Livello 3: Fair value determinati con tecniche di valutazione con riferimento a variabili di
mercato non osservabili.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 215
Importi in migliaia di Euro
Note
Valore di
bilancio
31/12/2021
Livello 1
Livello 2
Livello 3
Attività finanziarie valutate al fair value con variazione
OCI
0
Attività finanziarie valutate al fair value con variazione a
conto economico
10-12
24.387
13.276
11.111
Strumenti finanziari derivati passivi
24
3.399
3.399
Durante il 2021 non vi sono stati trasferimenti tra differenti livelli gerarchici. Il valore contabile
approssima già il fair value, laddove non è esplicitato il relativo livello gerarchico.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 216
NOTA 52CATEGORIE DI ATTIVITÀ E PASSIVITÀ FINANZIARIE ESPOSTE IN
BILANCIO
In conformità a quanto richiesto dal principio finanziario IFRS 7 nelle tabelle che seguono sono
fornite le informazioni relative alle categorie di attività e passività finanziarie della Società, in
essere al 31 dicembre 2021 e al 31 dicembre 2020, riesposto secondo le informazioni IFRS 9.
Importi in migliaia
di Euro
Note
Valore di
bilancio al
31/12/2021
Attività
finanziarie
valutate al costo
ammortizzato
Attività
finanziarie al
FV a conto
economico
Attività
finanziarie al
FV a OCI
Passività
finanziarie al
FV
Passività
finanziarie al
costo
ammortizzato
ATTIVITA' NON
CORRENTI
Partecipazioni in
altre imprese
10
11.074
11.074
Crediti Finanziari
11
58.539
58.539
Attività Contrattuali
14
145.088
145.088
Altri Crediti
18
1.918
1.918
ATTIVITA'
CORRENTI
Crediti Commerciali
17
133.067
133.067
Altri Crediti
18
123.012
123.012
Crediti Finanziari
11
862
862
Attività finanziarie
valutate al Fair
Value a conto
economico
12
7.000
7.000
Partecipazioni in
altre imprese
21
6.313
6.313
Crediti per
investimenti
finanziati
13
138.061
138.061
Disponibilità liquide
e mezzi equivalenti
20
351.832
351.832
PASSIVITA' NON
CORRENTI
Debiti verso banche
23
165.683
165.683
Debiti Finanziari
24
669.674
1.837
667.837
Debiti per
investimenti
finanziati
25
12.581
12.581
Altre passività
27
20.395
20.395
PASSIVITA'
CORRENTI
Debiti verso banche
23
88.774
88.774
Debiti Finanziari
24
75.350
1.562
73.788
Debiti per
investimenti
finanziati
25
36.978
36.978
Debiti verso
fornitori
30
372.327
372.327
Altre passività
32
67.726
67.726
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 217
Importi in migliaia di Euro
Note
Valore di
bilancio al
31/12/2020
Attività
finanziarie
valutate al costo
ammortizzato
Attività
finanziarie al
FV a conto
economico
Attività
finanziarie al
FV a OCI
Passività
finanziarie al
costo
ammortizzato
ATTIVITA' NON CORRENTI
Partecipazioni in altre imprese
10
91.313
91.313
Crediti Finanziari
11
2
2
Altri Crediti
18
213
213
ATTIVITA' CORRENTI
Crediti Commerciali
17
82.640
82.640
Altri Crediti
18
95.834
95.834
Crediti Finanziari
11
115
115
Crediti per investimenti finanziati
13
41.511
41.511
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
20
253.344
253.344
PASSIVITA' NON CORRENTI
Debiti verso banche
23
42.441
42.441
Debiti Finanziari
24
13.706
13.706
Debiti per investimenti finanziati
25
12.581
12.581
Altre passività
27
24.357
24.357
PASSIVITA' CORRENTI
Debiti verso banche
23
58.619
58.619
Debiti Finanziari
24
42.542
42.542
Debiti per investimenti finanziati
25
165.208
165.208
Debiti verso fornitori
30
177.538
177.538
Altre passività
32
46.049
46.049
NOTA 53EVENTI ED OPERAZIONI SIGNIFICATIVE NON RICORRENTI
In relazione ai progetti di sviluppo, relativi principalmente all'acquisizione MISE, è stato rilevato un
onere non ricorrente per Euro 1.808 migliaia di Euro. Inoltre è stato rilevato un provento non
ricorrente derivante dal rilascio di un fondo rischi a seguito della parziale chiusura del contenzioso
con Agenzia delle Dogane per 2.237 migliaia di Euro.
Inoltre, nel corso dell'esercizio sono stati rilevati oneri finanziari non ricorrenti per 8.602 migliaia di
Euro relativi ad Up front fee (6.729 migliaia di Euro), extension fee (930 migliaia di Euro) e oneri
accessori (943 migliaia di Euro) relativi al finanziamento Bridge a breve termine di importo pari a
620 milioni di Euro sottoscritto in data 28 gennaio 2021 con un pool di banche composto da Intesa
Sanpaolo S.p.A., JPMorgan Chase Bank, N.A., Milan Branch e BNP Paribas Italian Branch.
Gli oneri finanziari non ricorrenti comprendono inoltre, per 2.010 migliaia di Euro,  la rettifica del 
del finanziamento verso APL di Euro 150 milioni. In applicazione della previsione dell’IFRS 9, a
seguito del rinvio della data prevista di rimborso del finanziamento, dal 2044 al 2053, è stato
aggiornato il calcolo del costo ammortizzato, che tiene conto del tasso (6.89%) e della differente
durata.
Nel corso dell’esercizio precedente era stato rilevato un onere non ricorrente per Euro 1.908
migliaia di Euro.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 218
NOTA 54TRANSAZIONI DERIVANTI DA OPERAZIONI ATIPICHE E/O INUSUALI
Ai sensi della Comunicazione CONSOB del 28 luglio 2006, si precisa che nel corso del 2021 il
Gruppo non ha posto in essere operazioni atipiche e/o inusuali, così come definite dalla
Comunicazione stessa.
NOTA 55DESCRIZIONE DEGLI IMPATTI DELL’EPIDEMIA COVID-19 SUL
CONTO ECONOMICO
Come richiesto da Richiamo di attenzione CONSOB n.8/2020 del 16/07/2020 si riportano di
seguito gli impatti significativi dell’epidemia COVID-19 sul conto economico dell'esercizio.
L’attuazione della campagna vaccinale per contrastare la pandemia da COVID-19 ed il conseguente
allentamento delle misure restrittive agli spostamenti, nonostante la recrudescenza della pandemia
nelle ultime settimane dell’anno, nel 2021 hanno determinato un progressivo recupero della
domanda di trasporto pubblico locale su gomma e di traffico autostradale, dopo un primo trimestre
debole per effetto delle restrizioni imposte per limitare la terza ondata della pandemia.
In particolare nel corso dell’esercizio 2021 i proventi da pedaggi autostradali relativi al traffico
pagante hanno registrato un incremento del 25,10% rispetto allo stesso dato rilevato al 31 dicembre
2020. L’autostrada A7 ha conseguito un significativo recupero di traffico, pari a +26,44%, rispetto
all’esercizio 2020, sostanziatosi in via prevalente nel periodo estivo, grazie all'intensificarsi del
traffico vacanziero.
Per tutte le tangenziali, l’incremento medio del 24%, mostra anch’esso un netto miglioramento
rispetto ai volumi dell’esercizio 2020, conformando una decisa ripresa del traffico anche rispetto al
periodo ante pandemia.
Per quanto riguarda il TPL gomma, complessivamente nel 2021 la domanda di trasporto pubblico
locale su gomma ha registrato un miglioramento del +6% rispetto al 2020, ma rimane inferiore
rispetto ai livelli pre-pandemici. Quanto alla produzione, è da rilevare che, al fine di garantire il
livello di servizi offerti ed un adeguato distanziamento sociale che permettessero la riapertura delle
scuole e la ripresa delle attività, inclusa quella turistica, il 2021 ha richiesto il maggior ricorso a
servizi in subaffido rispetto al 2020, oltre che l’offerta di maggiori servizi a tutela della salute di
dipendenti e passeggeri.
Il Gruppo ha contabilizzato “Contributi”, per il riconoscimento delle misure compensative ai
mancati ricavi da traffico del TPL gomma, introdotti dalla Legge 17 luglio 2020, n. 77 (art. 200
comma 1,cosiddetto “Decreto Rilancio”), dalla Legge 13 ottobre 2020, n.126 (art. 44, cosiddetto
“Decreto Agosto”), dalla Legge 18 dicembre 2020, n.176 (art. 22ter, cosiddetto “Decreto Ristori
Bis”) e dal Decreto Legge 22 marzo 2021, n.41 (art.29, cosiddetto “Decreto Sostegni”), pari a
13.500 migliaia di Euro.
Tali contributi hanno consentito di ridurre gli impatti della pandemia sul trasporto pubblico locale e
quindi, anche sulla partecipata Trenord che ha risentito significativamente delle misure di
contenimento del contagio e quindi della revisione dell’offerta a seguito dell’emergenza
COVID-19. Il “Risultato netto delle società valutate con il metodo del patrimonio netto” considera
gli effetti compensativi introdotti dai decreti sopracitati per 98,3 milioni di Euro.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 219
NOTA 56FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA DELL'ESERCIZIO
Successivamente alla chiusura dell’esercizio, l’azione militare intrapresa dalla Russia in Ucraina,
iniziata nella notte tra il 23 e il 24 febbraio 2022, ha comportato, oltre alle drammatiche
conseguenze legate alle sofferenze della popolazione civile e alla perdita di vite umane,
significative turbolenze sui mercati finanziari di tutto il mondo. Da un lato, i mercati azionari hanno
registrato a livello globale significative perdite, dall’altro, i mercati obbligazionari hanno avuto,
quasi ovunque, un lieve miglioramento e una riduzione degli spread nella speranza che le autorità
monetarie ritardino la stretta monetaria annunciata a fine 2021.
In risposta all’azione militare russa, inoltre, l’Unione europea, gli Stati uniti e vari Paesi della Nato
hanno varato ampie sanzioni economiche contro la Russia. È stato congelato quasi il 50 per cento
delle riserve della Banca centrale russa (quelle detenute all’estero) e sono state bloccate le attività
finanziarie di alcuni oligarchi russi. Sette grandi banche russe sono state escluse dal sistema
internazionale di pagamenti Swift, rendendo loro estremamente difficile operare. Oltre a questo,
sono previsti embarghi a vari settori strategici del commercio nei confronti della Bielorussia, alleata
di Mosca. Conseguentemente alla crisi ucraina, il prezzo dell’energia e del gas ha subito un
incremento considerevole sui principali mercati di riferimento anche in seguito all’ipotesi paventata
dai paesi occidentali di fermare le importazioni di petrolio e gas russo in risposta all’invasione
dell’Ucraina.
Le stime attuali per l'intero Gruppo FNM tengono conto dell'incremento prezzo dei carburanti e
dell'energia registrato negli ultimi mesi del 2021. Un inasprimento del conflitto in Ucraina e delle
sanzioni messe in atto nei confronti della Russia dall'Unione Europea e dagli Stati Uniti potrebbero
determinare ulteriori incrementi dei prezzi, al momento difficili da stimare per entità e durata.
Per quanto concerne la valutazione degli effetti di tale situazione contingente sulla continuità
aziendale della Società e delle sue controllate e sulla recuperabilità del valore degli asset, gli
Amministratori non hanno identificato potenziali impatti con riferimento a tali aspetti.
La Società si conferma flessibile nella gestione efficace dei costi variabili e discrezionali relativi a
tutte le attività del Gruppo e monitora con attenzione l'evoluzione della situazione al fine di
comprendere se e in quale misura gli incrementi dei prezzi si potrebbero ripercuotere sul traffico e
conseguentemente sui risultati attesi del Gruppo.
Milano, 18 marzo 2022
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 220
ALLEGATO 1
alle NOTE AL BILANCIO CONSOLIDATO del 31.12.21
Denominazione
Sede Legale
Natura del
Controllo
Metodo di
consolidamento
%
FERROVIENORD S.p.A.
Milano - p.le Cadorna 14
Controllata
Consolidamento Integrale
100 %
NORD_ING S.r.l.
Milano - p.le Cadorna 14
Controllata
Consolidamento Integrale
100 %
FNM Autoservizi S.p.A.
Milano - p.le Cadorna 14
Controllata
Consolidamento Integrale
100 %
E-Vai S.r.l.
Milano - p.le Cadorna 14
Controllata
Consolidamento Integrale
100 %
Nuovo Trasporto Triveneto S.r.l.
Milano - p.le Cadorna 14
Controllata
Consolidamento Integrale
100 %
Malpensa Intermodale S.r.l.
Milano - p.le Cadorna 14
Controllata
Consolidamento Integrale
100 %
Malpensa Distripark S.r.l.
Milano - p.le Cadorna 14
Controllata
Consolidamento Integrale
100 %
FNMPAY S.p.A.
Milano - p.le Cadorna 14
Controllata
Consolidamento Integrale
100 %
Milano Serravalle - Milano Tangenziali
S.p.A.
Assago - Via del Bosco
Rinnovato 4/b
Controllata
Consolidamento Integrale
100 %
Milano Serravalle Engineering S.r.l.
Assago - Via del Bosco
Rinnovato 4/b
Controllata
Consolidamento Integrale
100 %
Azienda Trasporti Verona S.r.l.
Verona - Lungadige Galtarossa 5
Controllata
Consolidamento Integrale
50 %
La Linea 80 Scarl
Belluno - via Garibaldi 77
Controllata
Consolidamento Integrale
50,3 %
La Linea S.p.A.
Venezia - Via della Fisica 30
Controllata
Consolidamento Integrale
51 %
Martini Bus S.r.l.
Venezia - Via Mutinelli 11
Controllata
Consolidamento Integrale
51 %
Trenord S.r.l.
Milano - p.le Cadorna 14
Joint Venture
Valutata con il metodo del
Patrimonio Netto
50 %
TILO SA
Bellinzona CH - Via Portaccia 1a
Joint Venture
Valutata con il metodo del
Patrimonio Netto
25 %
NordCom S.p.A.
Milano - p.le Cadorna 14
Joint Venture
Valutata con il metodo del
Patrimonio Netto
58 %
NORD ENERGIA S.p.A.
Milano - p.le Cadorna 14
Joint Venture
Valutata con il metodo del
Patrimonio Netto
60 %
CMC MeSta SA
Bellinzona CH - Viale Officina
10
Joint Venture
Valutata con il metodo del
Patrimonio Netto
60 %
Omnibus Partecipazioni S.r.l.
Milano - p.le Cadorna 14
Joint Venture
Valutata con il metodo del
Patrimonio Netto
50 %
ASF Autolinee S.r.l.
Como - via Asiago 16/18
Joint Venture
Valutata con il metodo del
Patrimonio Netto
24,5 %
Autostrada Pedemontana Lombarda
S.p.A.
Assago - Via del Bosco
Rinnovato 4/b
Collegata
Valutata con il metodo del
Patrimonio Netto
36,7 %
DB Cargo Italia S.r.l.
Milano - p.le Cadorna 14
Collegata
Valutata con il metodo del
Patrimonio Netto
40 %
Busforfun.com S.r.l.
Venezia - via Botteghino 217
Collegata
Valutata con il metodo del
Patrimonio Netto
40 %
Sportit S.r.l.
Milano - Viale Abruzzi 41
Collegata
Valutata con il metodo del
Patrimonio Netto
33 %
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 221
Allegato 2
Alle note al Bilancio Consolidato
Informazioni ai sensi dell’art. 149-duodecies del Regolamento Emittenti Consob
Il seguente prospetto, redatto ai sensi dell’art. 149-duodecies del Regolamento Emittenti Consob,
evidenzia i corrispettivi di competenza dell’esercizio 2021 per i servizi di revisione e per quelli
diversi dalla revisione resi dalla stessa società di revisione e da altre entità appartenenti alla sua rete.
Verso la Società Capogruppo:
a)dalla società di revisione, per la prestazione di servizi di revisione
28
b)dalla società di revisione:
per servizi di verifica finalizzati all’emissione di un’attestazione
0
per la prestazione di altri servizi*
183
c)da entità appartenenti alla rete della società di revisione:
per servizi di verifica finalizzati all’emissione di un’attestazione
0
per la prestazione di altri servizi
0
Verso le società controllate:
a)dalla società di revisione, per la prestazione di servizi di revisione
264
b)dalla società di revisione:
per servizi di verifica finalizzati all’emissione di un’attestazione
39
per la prestazione di altri servizi**
0
c)da entità appartenenti alla rete della società di revisione:
per servizi di verifica finalizzati all’emissione di un’attestazione
0
per la prestazione di altri servizi
0
* di cui Euro 133 migliaia relativi ad attività di verifica finalizzate all’emissione di relazioni su dati proforma e di
comfort letters ed Euro 47 migliaia relativi all’incarico di limited assurance sulla DNF consolidata del Gruppo FNM
**di cui Euro 32 migliaia relativi a servizi di reasonable assurance sui dati trasmessi da alcune società controllate
all’Osservatorio per il TPL ed Euro 7 relativi alla sottoscrizione delle dichiarazioni fiscali delle società del Gruppo
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 222
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 223
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 224
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 225
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 226
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 227
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 228
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 229
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 230
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 231
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 232
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 233
Bilancio separato
dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2021
Situazione Patrimoniale-Finanziaria
Conto Economico
Altre componenti di Conto Economico Complessivo
Patrimonio Netto
Rendiconto finanziario
Note al Bilancio
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 234
SITUAZIONE PATRIMONIALE FINANZIARIA AL 31.12.2021
Importi in Euro
Note
31/12/2021
31/12/2020
 
 
 
ATTIVO
 
 
ATTIVITA' NON CORRENTI
 
 
Attività Materiali
1
377.447.102
375.509.994
Attività Immateriali
2
4.808.397
4.092.635
Diritto d'uso
3
6.785.456
8.549.107
Partecipazioni
4
710.600.544
181.351.297
Crediti Finanziari
5
1.540.000
933.333
di cui: verso Parti Correlate
5
1.540.000
933.333
Imposte Anticipate
6
7.956.777
6.696.012
Altri Crediti
8
890.808
132.793
TOTALE ATTIVITA' NON CORRENTI
1.110.029.084
577.265.171
 
 
 
ATTIVITA' CORRENTI
 
 
Crediti Commerciali
7
25.903.244
41.353.169
di cui: verso Parti Correlate
7
23.911.053
39.749.267
Crediti Finanziari
5
1.303.639
501.260
di cui: verso Parti Correlate
5
1.303.639
501.260
Altri Crediti
8
13.137.906
18.775.700
di cui: verso Parti Correlate
8
5.969.840
2.487.800
Crediti per imposte
9
448.059
2.187.143
Altri titoli
13
13
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
10
96.410.699
101.270.053
TOTALE ATTIVITA' CORRENTI
137.203.560
164.087.338
Attività destinate alla vendita
TOTALE ATTIVO
1.247.232.644
741.352.509
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 235
Importi in Euro
Note
31/12/2021
31/12/2020
 
 
 
PASSIVO
 
 
PATRIMONIO NETTO
Capitale sociale
230.000.000
230.000.000
Altre riserve
7.788.521
7.788.521
Riserva di utili indivisi
162.005.390
138.113.566
Riserva di utili/(perdite) attuariali
(176.967)
(168.718)
Utile dell'esercizio
5.407.746
23.891.824
PATRIMONIO NETTO
11
405.024.690
399.625.193
 
 
 
PASSIVITA' NON CORRENTI
 
 
Debiti verso banche
12
41.688.387
Debiti finanziari
13
642.957.974
di cui: verso Parti Correlate
13
Passività per leasing
13
4.915.673
6.570.647
di cui: verso Parti Correlate
13
514.779
925.559
Altre passività
15
6.279.293
8.346.959
di cui: verso Parti Correlate
15
4.353.904
5.622.934
Fondi rischi ed oneri
19
233.464
233.464
Trattamento di fine rapporto
16
1.315.626
1.430.165
TOTALE PASSIVITA' NON CORRENTI
655.702.030
58.269.622
 
 
 
PASSIVITA' CORRENTI
 
 
Debiti verso banche
12
41.708.565
58.243.747
Debiti finanziari
13
89.183.408
125.503.841
di cui: verso Parti Correlate
13
83.227.359
120.011.074
Passività per leasing
13
1.985.190
2.063.794
di cui: verso Parti Correlate
13
543.373
632.580
Debiti verso fornitori
17
36.214.828
71.588.676
di cui: verso Parti Correlate
17
10.945.767
4.355.985
Debiti tributari
18
712.254
684.433
Debiti per imposte
18
121.508
109.561
Altre passività
15
15.365.383
24.048.569
di cui: verso Parti Correlate
15
10.487.020
12.911.870
Fondi rischi ed oneri
19
1.214.788
1.215.073
TOTALE PASSIVITA' CORRENTI
186.505.924
283.457.694
Passività relative ad attività destinate alla vendita
TOT. PASSIVITA' e PATRIMONIO NETTO
 
1.247.232.644
741.352.509
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 236
CONTO ECONOMICO ESERCIZIO 2021
Importi in Euro
Note
2021
2020
 
 
 
Ricavi delle vendite e prestazioni
20
74.623.029
78.009.185
di cui: verso Parti Correlate
20
73.954.877
77.544.159
Contributi
21
1.242.991
1.204.136
di cui: verso Parti Correlate
21
1.164.886
1.164.886
Altri proventi
22
3.181.553
4.284.459
di cui: verso Parti Correlate
22
2.370.140
2.258.003
VALORE DELLA PRODUZIONE
79.047.573
83.497.780
Costi per servizi
23
(14.744.409)
(13.214.403)
di cui: verso Parti Correlate
23
(8.049.071)
(7.653.674)
Costi per il personale
24
(15.102.402)
(14.577.198)
Ammortamenti e svalutazioni
25
(29.068.901)
(26.105.085)
Altri costi operativi
26
(1.305.641)
(1.126.348)
di cui: verso Parti Correlate
26
(91.667)
(1.623)
TOTALE COSTI
(60.221.353)
(55.023.034)
RISULTATO OPERATIVO
18.826.220
28.474.746
Dividendi
27
3.861.252
4.695.887
di cui: verso Parti Correlate
27
3.861.252
4.695.887
Svalutazione partecipazioni
4
(2.253.512)
Proventi finanziari
28
37.074
1.824.173
di cui: verso Parti Correlate
28
22.720
842.829
Oneri finanziari
29
(16.530.811)
(2.383.053)
di cui: verso Parti Correlate
29
(19.410)
(429.629)
di cui: Non ricorrenti
29
(8.602.340)
RISULTATO GESTIONE FINANZIARIA
(12.632.485)
1.883.495
RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE
6.193.735
30.358.241
Imposte sul reddito
30
(785.989)
(6.466.417)
UTILE NETTO D'ESERCIZIO DA OPERAZIONI IN CONTINUITA'
5.407.746
23.891.824
UTILE / (PERDITA) NETTA DA OPERAZIONI DISCONTINUE
31
UTILE DELL'ESERCIZIO
5.407.746
23.891.824
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 237
ALTRE COMPONENTI DI CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO ESERCIZIO 2021
Importi in Euro
Note
31/12/2021
31/12/2020
Variazione
 
 
 
UTILE DELL'ESERCIZIO
5.407.746
23.891.824
(18.484.078)
Componenti che non saranno successivamente riclassificate nel risultato
d'esercizio
Utile attuariale
(11.441)
24.577
(36.018)
Imposte sul reddito
3.192
(6.857)
10.049
Totale altre componenti del risultato complessivo che non saranno
successivamente riclassificate nel risultato d'esercizio
32
(8.249)
17.720
(25.969)
TOTALE UTILE COMPLESSIVO
5.399.497
23.909.544
(18.510.047)
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 238
PROSPETTO DEI MOVIMENTI DEL PATRIMONIO NETTO AL 31.12.2021
Importi in Euro
Capitale sociale
Altre riserve
Riserva di utili
indivisi
Riserva di Utili/
(Perdite)
attuariali
Utile
dell'esercizio
TOTALE
 
 
 
Saldo 01.01.2020
230.000.000
7.788.521
114.200.601
(186.438)
23.912.965
375.715.649
Destinazione utile 2019
23.912.965
(23.912.965)
Totale altre componenti del
risultato complessivo che non
saranno successivamente
riclassificate nel risultato d'esercizio
17.720
17.720
Utile dell'esercizio
23.891.824
23.891.824
Saldo 31.12.2020
230.000.000
7.788.521
138.113.566
(168.718)
23.891.824
399.625.193
Destinazione utile 2020
23.891.824
(23.891.824)
Totale altre componenti del
risultato complessivo che non
saranno successivamente
riclassificate nel risultato d'esercizio
(8.249)
(8.249)
Utile dell'esercizio
5.407.746
5.407.746
Saldo 31.12.2021
230.000.000
7.788.521
162.005.390
(176.967)
5.407.746
405.024.690
Note
11
11
11
32
11
11
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 239
RENDICONTO FINANZIARIO AL 31 DICEMBRE 2021
Importi in Euro
Note
31/12/2021
31/12/2020
Flusso di cassa derivante da/(per) attività operative
Totale
Totale
Risultato dell'esercizio
5.407.746
23.891.824
Imposte sul reddito
30
785.989
6.466.417
Ammortamenti dell'esercizio delle attività materiali
25
25.008.142
22.875.378
Ammortamenti dell'esercizio delle attività immateriali
25
1.099.829
812.996
Ammortamento Diritto d'uso
25
2.080.275
1.966.462
Svalutazioni dell'esercizio delle attività materiali
25
880.655
450.249
Plusvalenza da cessione di attività materiali
22
(248.120)
19.830
Plusvalenza da cessione attività destinate alla vendita
22
(890.635)
Svalutazione delle partecipazioni
4
2.253.512
Accantonamento fondo svalutazione crediti
21
22.000
Accantonamento fondo rischi
19
663.715
386.748
Rilascio fondo rischi
19
(490.000)
Dividendi incassati
27
(3.861.252)
(4.695.887)
Contributi in conto capitale di competenza dell'esercizio
21
(1.204.136)
(1.204.136)
Interessi attivi
28
(37.074)
(933.538)
Interessi passivi
29
16.530.811
2.383.053
Flusso di cassa da attività reddituale
46.638.580
53.782.273
Variazione netta del fondo T.F.R.
16
(121.230)
(209.428)
Variazione netta del fondo rischi ed oneri
19
(174.000)
(648.000)
(Incremento)/Decremento dei crediti commerciali
7
15.427.925
(19.919.476)
(Incremento)/Decremento degli altri crediti
7
2.958.131
(2.217.237)
Incremento/(Decremento) dei debiti commerciali
17
(1.946.972)
1.648.407
Incremento/(Decremento) delle altre passività
15
(2.177.528)
(1.806.890)
Pagamento imposte
18
(4.937.888)
(6.538.078)
Totale flusso di cassa da attività operative
55.667.018
24.091.571
Flusso di cassa da/(per) attività di investimento
Investimenti in attività materiali
1
(27.975.495)
(63.162.236)
Investimenti in attività immateriali
2
(1.815.591)
(1.399.000)
Incremento/(Decremento) dei debiti verso fornitori per attività materiali
17
(33.426.876)
51.380.566
Valore di cessione di attività materiali
1
397.710
272.626
Investimenti in Partecipazioni
4
(533.537.895)
(79.267.838)
Dividendi incassati
27
3.861.252
4.695.887
(Incremento)/Decremento dei crediti finanziari
5
(587.963)
52.821
Incasso finanziamento a controllate
5
233.333
27.738.216
Erogazione finanziamenti a controllate
5
(1.050.000)
Decremento dei crediti finanziari per gestione liquidità verso Finlombarda
4
48.000.000
Incasso interessi attivi
32.658
1.285.643
Decremento crediti leasing finanziari
5
995.858
Totale flusso di cassa per attività di investimento
(593.868.867)
(9.407.457)
Flusso di cassa da/(per) attività destinate alla vendita
Variazione attività destinate alla vendita
3.564.675
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 240
Totale flusso di cassa da attività destinate alla vendita
3.564.675
Flusso di cassa da/(per) attività di finanziamento
Decremento dei debiti finanziari
13
(35.338.281)
(41.162.352)
Rimborsi dei debiti per leasing finanziari
13
(2.031.246)
(1.923.100)
Pagamento interessi passivi
(15.675.231)
(1.837.774)
Rimborso finanziamenti bancari
12
(678.243.747)
Accensione finanziamenti bancari
12
620.000.000
50.000.000
Rimborso prestito obbligazionario
12
(58.000.000)
Emissione prestito obbligazionario
12
644.631.000
Totale flusso di cassa da/(per) attività di finanziamento
533.342.495
(52.923.226)
Liquidità generata (+) / assorbità (-)
(4.859.354)
(34.674.437)
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti all'inizio dell'esercizio
10
101.270.053
135.944.490
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti alla fine dell'esercizio
10
96.410.699
101.270.053
Liquidità generata (+) / assorbità (-)
(4.859.354)
(34.674.437)
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 241
FNM S.p.A.
Sede in Piazzale Cadorna 14 – 20123 Milano
Capitale sociale Euro 230.000.000,00 i.v.
NOTE AL BILANCIO SEPARATO
dell'esercizio chiuso il 31.12.2021
INFORMAZIONI GENERALI
ATTIVITA’ DELLA SOCIETA’
Come già esposto nella relazione sulla gestione, FNM S.p.A. (di seguito “FNM” o la “Società” o la
“Controllante” o la “Capogruppo”) svolge un’azione di indirizzo e di coordinamento delle società
controllate operative del Gruppo, l’attività di locazione di materiale rotabile e, inoltre, gestisce
servizi centralizzati nell’ambito del Gruppo stesso.
Le principali società partecipate svolgono la propria attività nella gestione dell’infrastruttura
ferroviaria, nel settore della mobilità passeggeri su rotaia e mobilità passeggeri su gomma, nonché
delle infrastrutture autostradali; tali attività sono effettuate in forza di concessioni e/o di contratti di
servizio stipulati con la Regione Lombardia; nell’ambito del Gruppo FNM sono peraltro svolte
anche importanti attività nei settori della mobilità sostenibile, del trasporto merci, dell’informatica e
dell’energia. La relazione sulla gestione ed il bilancio consolidato forniscono maggiori dettagli sia
in merito ai segmenti operativi del Gruppo FNM che all’attività svolta da ciascuna partecipata.
I servizi centralizzati svolti da FNM S.p.A. sono complessivamente definibili come:
a)servizi di locazione di materiale rotabile, in particolare verso Trenord e verso DB Cargo
Italia;
b)servizi amministrativi: riguardano la gestione mediante appositi contratti di service con le
società partecipate delle seguenti attività centralizzate: organizzazione ed erogazione dei
servizi di contabilità; amministrazione del personale; servizi generali; supporto allo sviluppo
dei progetti e delle iniziative straordinarie; coordinamento delle funzioni di segreteria
societaria; attività e consulenza legale; tesoreria; pianificazione e controllo; ICT
(Information & Communication Technology); acquisti, gare e appalti; gestione delle risorse
umane e organizzazione, comunicazione;
c)servizi di gestione immobiliare.
La Società, domiciliata in P.le Cadorna, 14 – MILANO, è quotata al mercato Standard Classe 1
della Borsa di Milano.
FORMA E CONTENUTO DEL BILANCIO SEPARATO
Il presente bilancio, redatto in conformità a quanto disposto dalla CONSOB con delibera n.
11971/1999 e successive modifiche, tra cui in particolare quelle introdotte dalle delibere n. 14990
del 14 aprile 2005 e n. 15519 del 27 luglio 2006, contiene i prospetti contabili e le note relative alla
Società, elaborati adottando i principi contabili internazionali IFRS emessi dallo IASB
(International Accounting Standards Boards) e adottati dall’Unione Europea. Per IFRS si intendono
tutti gli “International Financial Reporting Standards”, tutti gli “International Accounting
Standards” (IAS), tutte le interpretazioni dell’“International Financial Reporting Standards
Interpretations Committee” (IFRS IC, già IFRIC), precedentemente denominate “Standard
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 242
Interpretations Committee” (SIC). In particolare si rileva che gli IFRS sono stati applicati in modo
coerente a tutti i periodi presentati nel presente documento.
Il presente bilancio separato viene presentato unitamente al bilancio consolidato al 31 dicembre
2021 redatto in conformità con gli IFRS.
Regione Lombardia, con sede legale in Piazza Città di Lombardia 1, provvede a redigere il Bilancio
Consolidato del Gruppo più grande di cui la Società fa parte e che lo stesso risulta essere
disponibile presso il sito internet di Regione Lombardia.
Con riferimento allo IAS 1 paragrafi 25 e 26, gli Amministratori confermano che, in considerazione
delle prospettive economiche, della patrimonializzazione e della posizione finanziaria della Società,
non sussistono incertezze sulla continuità aziendale della Società che, conseguentemente, nella
redazione del bilancio al 31 dicembre 2021, adotta principi contabili propri di una azienda in
funzionamento.
Il presente documento è stato predisposto e autorizzato alla pubblicazione dal Consiglio di
Amministrazione della Società tenutosi in data 18 marzo 2022.
SCHEMI DI BILANCIO
Gli schemi di bilancio adottati hanno le seguenti caratteristiche:
a)nella Situazione Patrimoniale – Finanziaria le attività e passività sono esposte
suddividendole tra le poste correnti e non correnti; un’attività/passività è classificata come
corrente quando soddisfa uno dei seguenti criteri:
ci si aspetta che sia realizzata/estinta o si prevede che sia venduta o utilizzata nel
normale ciclo operativo o
sia posseduta principalmente per essere negoziata oppure
si prevede che si realizzi/estingua entro 12 mesi dalla data di chiusura del bilancio.
In mancanza di tutte e tre le condizioni, le attività/passività sono classificate come non
correnti;
b)nel Conto Economico i componenti positivi e negativi del reddito sono esposti per natura;
c)nelle Altre Componenti di Conto Economico Complessivo sono evidenziate tutte le
variazioni degli Altri utili (perdite) complessivi, intervenute nell’esercizio, generate da
transazioni diverse da quelle poste in essere con gli Azionisti e sulla base di specifici
principi contabili IAS/IFRS. La Società ha scelto di rappresentare tali variazioni in un
prospetto separato rispetto al Conto Economico. Le variazioni degli Altri utili (perdite)
complessivi sono esposte al netto degli effetti fiscali correlati con evidenza in una voce
separata dell’ammontare della fiscalità differita relativa a tali variazioni identificando
separatamente, ai sensi dello IAS 1R in vigore dall’1° gennaio 2013, le componenti che
sono destinate a riversarsi nel conto economico in esercizi successivi e quelle per le quali
non è previsto alcun riversamento al conto economico;
d)il Prospetto dei Movimenti del Patrimonio Netto, così come richiesto dai principi contabili
internazionali, fornisce evidenza separata del risultato di esercizio e di ogni altra variazione
non transitata a Conto Economico, ma imputata direttamente agli Altri utili (perdite)
complessivi sulla base di specifici principi contabili IAS/IFRS, nonché delle operazioni con
Azionisti, nella loro qualità di Azionisti;
e)il Rendiconto Finanziario è redatto applicando il metodo indiretto.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 243
Con riferimento alla delibera CONSOB n. 15519 del 27 luglio 2006, nello schema di situazione
patrimoniale – finanziaria e del conto economico, considerata la loro significatività, sono stati
indicati separatamente i rapporti con parti correlate. Sempre con riferimento alla menzionata
delibera, nello schema del conto economico sono stati indicati separatamente quei proventi ed oneri
derivanti da operazioni non ricorrenti o da fatti che non si ripetono frequentemente nel consueto
svolgimento dell’attività; l’identificazione delle operazioni non ricorrenti è effettuata con criteri
gestionali interni in assenza di norme di riferimento e potrebbe quindi differire da quella adottata da
altri Emittenti o operatori del settore.
PRINCIPI CONTABILI E CRITERI DI VALUTAZIONE
Nella redazione del presente bilancio separato sono stati applicati gli stessi principi contabili e
criteri di valutazione adottati nella redazione del bilancio separato al 31 dicembre 2020, integrati da
quanto descritto al paragrafo “Principi contabili, emendamenti ed interpretazioni IFRS applicati dal
1° gennaio 2021”.
Il bilancio separato è stato predisposto valutando al costo tutte le poste di bilancio ad eccezione
delle attività e passività classificate come “Attività destinate alla vendita” e “Passività connesse alle
attività destinate alla vendita” per le quali, in quanto attendibilmente misurabile, è stato utilizzato il
fair value” rappresentato dal valore di presumibile realizzo.
Le aree che hanno richiesto un maggior grado di discrezionalità e lo sviluppo di significative
assunzioni e stime, sono state riportate nel paragrafo “Poste soggette a significative assunzioni e
stime”.
Tutte gli importi del bilancio separato sono in Euro, salvo diversa indicazione.
PRINCIPI CONTABILI, EMENDAMENTI ED INTERPRETAZIONI IFRS APPLICATI
DAL 1° GENNAIO 2021
I seguenti principi contabili, emendamenti e interpretazioni IFRS sono stati applicati per la prima
volta dalla Società a partire dal 1° gennaio 2021:
In data 31 marzo 2021 lo IASB ha pubblicato un emendamento denominato “Covid-19-
Related Rent Concessions beyond 30 June 2021 (Amendments to IFRS 16) con il quale
estende di un anno il periodo di applicazione dell’emendamento emesso nel 2020, che
prevedeva per i locatari la facoltà di contabilizzare le riduzioni dei canoni connesse al
Covid-19 senza dover valutare, tramite l’analisi dei contratti, se fosse rispettata la
definizione di lease modification dell’IFRS 16. Pertanto i locatari che hanno applicato tale
facoltà nell’esercizio 2020, hanno contabilizzato gli effetti delle riduzioni dei canoni di
affitto direttamente a conto economico alla data di efficacia della riduzione. L’emendamento
del 2021, disponibile soltanto per le entità che abbiano già adottato l’emendamento del
2020, si applica a partire dal 1° aprile 2021 ed è consentita un’adozione anticipata.
L’adozione di tale emendamento non ha comportato effetti sul bilancio separato della
Società.
In data 27 agosto 2020 lo IASB ha pubblicato, alla luce della riforma sui tassi di interesse
interbancari quale l’IBOR, il documento “Interest Rate Benchmark Reform—Phase 2” che
contiene emendamenti ai seguenti standard:
IFRS 9 Financial Instruments;
IAS 39 Financial Instruments: Recognition and Measurement;
IFRS 7 Financial Instruments: Disclosures;
IFRS 4 Insurance Contracts; e
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 244
IFRS 16 Leases.
Tutte le modifiche sono entrate in vigore il 1° gennaio 2021.
L’adozione di tale emendamento non ha comportato effetti sul bilancio separato della
Società.
PRINCIPI CONTABILI, EMENDAMENTI ED INTERPRETAZIONI IFRS  OMOLOGATI
DALL’UNIONE EUROPEA, NON OBBLIGATORIAMENTE APPLICABILI E NON
ADOTTATI IN VIA ANTICIPATA DALLA SOCIETA' AL 31 DICEMBRE 2021
In data 28 giugno 2021 lo IASB ha pubblicato i seguenti emendamenti denominati:
Amendments to IFRS 3 Business Combinations: le modifiche hanno lo scopo di
aggiornare il riferimento presente nell’IFRS 3 al Conceptual Framework nella versione
rivista, senza che ciò comporti modifiche alle disposizioni del principio.
Amendments to IAS 16 Property, Plant and Equipment: le modifiche hanno lo scopo
di non consentire la deduzione, dal costo delle attività materiali, dell’importo ricevuto
dalla vendita di beni prodotti nella fase di test dell’attività stessa. Tali ricavi di vendita e
i relativi costi saranno pertanto rilevati nel conto economico.
Amendments to IAS 37 Provisions, Contingent Liabilities and Contingent Assets:
l’emendamento chiarisce che nella stima sull’eventuale onerosità di un contratto si
devono considerare tutti i costi direttamente imputabili al contratto. Di conseguenza, la
valutazione sull’eventuale onerosità di un contratto include non solo i costi incrementali
(come, ad esempio, il costo del materiale diretto impiegato nella lavorazione), ma anche
tutti i costi che l’impresa non può evitare in quanto ha stipulato il contratto (come, ad
esempio, la quota dell'ammortamento dei macchinari impiegati per l'adempimento del
contratto).
Annual Improvements 2018-2020: le modifiche sono state apportate all‘IFRS 1 First-
time Adoption of International Financial Reporting Standards, all’IFRS 9 Financial
Instruments, allo IAS 41 Agriculture e agli Illustrative Examples dell’IFRS 16 Leases.
Tutte le modifiche entreranno in vigore il 1° gennaio 2022. Gli Amministratori non si
attendono un effetto significativo nel bilancio separato della Società dall’adozione di tale
emendamento.
In data 18 maggio 2017 lo IASB ha pubblicato il principio IFRS 17 – Insurance Contracts
che è destinato a sostituire il principio IFRS 4 – Insurance Contracts.
L'obiettivo del nuovo principio è quello di garantire che un'entità fornisca informazioni
pertinenti che rappresentano fedelmente i diritti e gli obblighi derivanti dai contratti
assicurativi emessi. Lo IASB ha sviluppato lo standard per eliminare incongruenze e
debolezze delle politiche contabili esistenti, fornendo un quadro unico principle-based per
tenere conto di tutti i tipi di contratti di assicurazione, inclusi i contratti di riassicurazione
che un assicuratore detiene.
Il nuovo principio prevede inoltre dei requisiti di presentazione e di informativa per
migliorare la comparabilità tra le entità appartenenti a questo settore.
Il nuovo principio misura un contratto assicurativo sulla base di un General Model o una
versione semplificata di questo, chiamato Premium Allocation Approach (“PAA”).
Le principali caratteristiche del General Model sono:
i.le stime e le ipotesi dei futuri flussi di cassa sono sempre quelle correnti;
ii.la misurazione riflette il valore temporale del denaro;
iii.le stime prevedono un utilizzo estensivo di informazioni osservabili sul mercato;
iv.esiste una misurazione corrente ed esplicita del rischio;
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 245
v.il profitto atteso è differito e aggregato in gruppi di contratti assicurativi al momento
della rilevazione iniziale; e,
vi.il profitto atteso è rilevato nel periodo di copertura contrattuale tenendo conto delle
rettifiche derivanti da variazioni delle ipotesi relative ai flussi finanziari relativi a
ciascun gruppo di contratti.
L’approccio PAA prevede la misurazione della passività per la copertura residua di un
gruppo di contratti di assicurazione a condizione che, al momento del riconoscimento
iniziale, l'entità preveda che tale passività rappresenti ragionevolmente un’approssimazione
del General Model. I contratti con un periodo di copertura di un anno o meno sono
automaticamente idonei per l’approccio PAA. Le semplificazioni derivanti dall’applicazione
del metodo PAA non si applicano alla valutazione delle passività per i claims in essere, che
sono misurati con il General Model. Tuttavia, non è necessario attualizzare quei flussi di
cassa se ci si attende che il saldo da pagare o incassare avverrà entro un anno dalla data in
cui è avvenuto il claim.
L'entità deve applicare il nuovo principio ai contratti di assicurazione emessi, inclusi i
contratti di riassicurazione emessi, ai contratti di riassicurazione detenuti e anche ai contratti
di investimento con una discretionary participation feature (DPF).
Il principio si applica a partire dal 1° gennaio 2023 ma è consentita un’applicazione
anticipata, solo per le entità che applicano l’IFRS 9 – Financial Instruments e l’IFRS 15 –
Revenue from Contracts with Customers. Gli Amministratori non si attendono un effetto
significativo nel bilancio separato della Società dall’adozione di questo principio.
PRINCIPI CONTABILI, EMENDAMENTI ED INTERPRETAZIONI IFRS NON ANCORA
OMOLOGATI DALL’UNIONE EUROPEA
Alla data di riferimento del presente Bilancio Consolidato gli organi competenti dell’Unione
Europea non hanno ancora concluso il processo di omologazione necessario per l’adozione degli
emendamenti e dei principi sotto descritti.
In data 23 gennaio 2020 lo IASB ha pubblicato un emendamento denominato “Amendments
to IAS 1 Presentation of Financial Statements: Classification of Liabilities as Current or
Non-current”. Il documento ha l’obiettivo di chiarire come classificare i debiti e le altre
passività a breve o lungo termine. Le modifiche entrano in vigore dal 1° gennaio 2023; è
comunque consentita un’applicazione anticipata. Gli Amministratori non si attendono un
effetto significativo nel bilancio separato della Società dall’adozione di tale emendamento.
In data 12 febbraio 2021 lo IASB ha pubblicato due emendamenti denominati “Disclosure
of Accounting Policies—Amendments to IAS 1 and IFRS Practice Statement 2” e “Definition
of Accounting Estimates—Amendments to IAS 8”. Le modifiche sono volte a migliorare la
disclosure sulle accounting policy in modo da fornire informazioni più utili agli investitori e
agli altri utilizzatori primari del bilancio nonché ad aiutare le società a distinguere i
cambiamenti nelle stime contabili dai cambiamenti di accounting policy. Le modifiche si
applicheranno dal 1° gennaio 2023, ma è consentita un’applicazione anticipata. Gli
Amministratori non si attendono un effetto significativo nel bilancio separato della Società
dall’adozione di tali emendamenti.
In data 7 maggio 2021 lo IASB ha pubblicato un emendamento denominato “Amendments to
IAS 12 Income Taxes: Deferred Tax related to Assets and Liabilities arising from a Single
Transaction”. Il documento chiarisce come devono essere contabilizzate le imposte differite
su alcune operazioni che possono generare attività e passività di pari ammontare, quali il
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 246
leasing e gli obblighi di smantellamento. Le modifiche si applicheranno dal 1° gennaio
2023, ma è consentita un’applicazione anticipata. Gli Amministratori non si attendono un
effetto significativo nel separato della Società dall’adozione di tale emendamento.
In data 9 dicembre 2021, lo IASB ha pubblicato un emendamento denominato
“Amendments to IFRS 17 Insurance contracts: Initial Application of IFRS 17 and IFRS 9 –
Comparative Information”. L'emendamento è un'opzione di transizione relativa alle
informazioni comparative sulle attività finanziarie presentate alla data di applicazione
iniziale dell'IFRS 17. L'emendamento è volto ad evitare disallineamenti contabili temporanei
tra attività finanziarie e passività di contratti assicurativi, e quindi a migliorare l'utilità delle
informazioni comparative per i lettori di bilancio. Le modifiche si applicheranno dal 1°
gennaio 2023, unitamente all’applicazione del principio IFRS 17. Gli Amministratori non si
attendono un effetto significativo nel bilancio separato della Società dall’adozione di tale
emendamento.
ATTIVITÀ MATERIALI
Le immobilizzazioni materiali sono principalmente composte da:
a)terreni;
b)fabbricati;
c)impianti e macchinario;
d)materiale rotabile (rotabili e locomotive concessi in locazione).
Sono iscritte al costo d'acquisizione o di produzione comprensivo degli oneri accessori di diretta
imputazione. Il costo è ridotto degli ammortamenti e delle svalutazioni. I terreni non sono soggetti
ad ammortamento. Qualora finanziate da contributi pubblici, le attività materiali sono esposte al
lordo del contributo stesso che è rilevato alla voce “Altre passività” secondo i criteri indicati nel
principio contabile “Contributi pubblici”.
Gli ammortamenti sono calcolati linearmente attraverso percentuali che riflettono il deterioramento
economico e tecnico del bene. Gli ammortamenti sono computati nel momento in cui il bene è
disponibile per l’uso secondo le intenzioni della Direzione.
Le parti significative delle attività materiali che hanno differenti vite utili sono contabilizzate
separatamente e ammortizzate sulla base della loro distinta vita utile.
Le vite utili e i valori residui sono rivisti annualmente in occasione della chiusura del bilancio.
Le vite utili utilizzate sono le seguenti:
Fabbricati: 50 anni;
Impianti e macchinari: 5-16 anni;
Materiale rotabile: 15-22 anni.
Se risulta una perdita di valore, l’attività materiale viene corrispondentemente svalutata secondo i
criteri indicati nel successivo paragrafo “Perdita di valore di attività immateriali e materiali e
partecipazioni”.
ATTIVITÀ IMMOBILIARI
Le attività immobiliari, vale a dire le attività detenute al fine di conseguire canoni di locazione o per
l’apprezzamento del loro valore, si riferiscono principalmente ai negozi ubicati presso la stazione di
Milano Cadorna.
Conformemente a quanto previsto dallo IAS 40, la Società ha optato per la valutazione di tali
attività al costo al netto di ammortamenti e svalutazioni analogamente al trattamento delle
immobilizzazioni materiali e, vista la loro limitata significatività, non sono esposte in una linea
separata dell’attivo patrimoniale rispetto alle “Attività materiali”.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 247
LEASING IFRS 16
Il principio contabile ha introdotto una nuova definizione di leasing basata sul controllo del bene
sottostante, ovvero il diritto di utilizzare un bene identificato e di ottenerne sostanzialmente tutti i
benefici economici mediante la direzione dell’uso del bene stesso, per un periodo di tempo in
cambio di un corrispettivo.
L’IFRS 16 prevede un unico modello di contabilizzazione dei contratti di leasing in base al quale il
locatario è tenuto a rilevare, come attività, il diritto di utilizzo del bene in leasing (“Diritto d’uso”)
in contropartita ad una passività rappresentativa dell’obbligazione finanziaria (“Passività finanziarie
per beni in leasing”) determinata mediante l’attualizzazione dei pagamenti per canoni minimi
garantiti futuri in essere, eliminando quindi da parte del locatario (leasing passivi) la distinzione
contabile tra leasing operativi e finanziari, come invece precedentemente richiesto dallo IAS 17.
Il principio contabile IFRS 16 è efficace per la Società a partire dal 1° gennaio 2019. la Società si è
avvalsa della facoltà di adottare l'IFRS 16 con l'approccio retrospettico modificato; pertanto, in sede
di prima applicazione, la Società ha rilevato l’effetto cumulato derivante dall’applicazione del
principio nel patrimonio netto al 1° gennaio 2019, senza rideterminare i comparativi dell’anno
precedente.
Modello contabile per il locatario
La Società rileva nella situazione patrimoniale-finanziaria le attività per il diritto d’uso e le passività
finanziarie per beni in leasing per la maggior parte dei leasing, fatta eccezione per beni in leasing di
modesto valore (“low value”), ossia aventi un valore a nuovo inferiore a 5.000 Euro. Pertanto, la
Società rileva i pagamenti dovuti per il leasing relativi ai predetti leasing come costo con un criterio
a quote costanti lungo la durata del leasing.
Alla data di decorrenza del leasing, la Società rileva l’attività per il diritto d’uso e la passività
finanziaria per beni in leasing.
L’attività per il diritto d’uso viene inizialmente valutata al costo, e successivamente al costo al netto
dell’ammortamento e delle perdite per riduzione di valore cumulati, e rettificata al fine di riflettere
le rivalutazioni della passività del leasing.
La Società valuta la passività finanziaria per beni in leasing al valore attuale dei pagamenti dovuti
per i leasing non versati alla data di decorrenza, attualizzandoli utilizzando il tasso di interesse
implicito del leasing. Laddove non è possibile determinare tale tasso con facilità, la Società utilizza
il tasso di finanziamento marginale. Generalmente, la Società utilizza il tasso di finanziamento
marginale quale tasso di sconto. La passività finanziaria per beni in leasing viene successivamente
incrementata degli interessi che maturano su detta passività e diminuita dei pagamenti dovuti per il
leasing effettuati ed è rivalutata in caso di modifica dei futuri pagamenti dovuti per il leasing
derivanti da una variazione dell’indice o tasso, in caso di modifica dell’importo che la Società
prevede di dover pagare a titolo di garanzia sul valore residuo o quando la Società modifica la sua
valutazione con riferimento all’esercizio o meno di un’opzione di acquisto, di proroga o risoluzione.
Modello contabile per il locatore.
La Società concede in sub-leasing verso terze parti il diritto d’uso di alcuni beni in leasing per una
durata prevalentemente coincidente con quella del contratto principale. I principi contabili
applicabili alla Società nel ruolo di locatore non si discostano da quelli previsti dal previgente IAS
17. Tuttavia, quando la Società agisce in qualità di locatore intermedio, i sub-leasing vengono
classificati facendo riferimento all’attività per il diritto di utilizzo derivante dal leasing principale,
piuttosto che all’attività sottostante.
ATTIVITÀ IMMATERIALI
Sono iscritte tra le attività immateriali i costi, inclusivi degli oneri accessori, sostenuti per
l’acquisizione di risorse prive di consistenza fisica a condizione che il loro ammontare sia
quantificabile in modo attendibile ed il bene sia chiaramente identificabile e controllato dalla
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 248
Società. Sono iscritte al costo di acquisto o di produzione inclusivo degli oneri accessori ed
assoggettate ad ammortamento in base al loro periodo di utilità futura.
Se risulta una perdita di valore, l’attività immateriale viene corrispondentemente svalutata secondo i
criteri indicati nel successivo principio “Perdita di valore di attività immateriali e materiali e
partecipazioni”.
I costi per l'acquisto delle licenze software, congiuntamente agli oneri accessori, sono capitalizzati e
ammortizzati sulla base delle vite utili attese rappresentate dalla durata della licenza.
L’ammortamento ha inizio nel momento in cui l'attività è disponibile per l'uso secondo le intenzioni
della Direzione.
Le altre attività immateriali sono ammortizzate sulla base della loro vita utile residua. Le vite utili
sono principalmente stimate in cinque anni.
PARTECIPAZIONI
Sono considerate controllate le società sulle quali la Società possiede in contemporanea i seguenti
tre elementi: (a) potere sull’impresa; (b) esposizione, o diritti, a rendimenti variabili derivanti dal
coinvolgimento con la stessa; (c) capacità di utilizzare il potere per influenzare l’ammontare di tali
rendimenti variabili; mentre si considerano a controllo congiunto (joint venture) le partecipate per le
quali la Società esercita il controllo congiuntamente con un altro investitore. Le partecipate a
controllo congiunto operano in settori differenti dai segmenti operativi della Società e le loro attività
sono sviluppate con un partner specializzato con il quale ne sono condivise le decisioni sulle
attività rilevanti anche con il supporto di patti parasociali che rendono paritetico il controllo delle
partecipate.
Tutte le partecipazioni sono state iscritte al costo di acquisto all’atto della rilevazione iniziale; in
seguito, in occasione di evidenze che una partecipazione possa aver subito una perdita di valore, si è
proceduto a stimare il valore recuperabile della partecipazione stessa. Se risulta una perdita di
valore, la partecipazione viene corrispondentemente svalutata secondo i criteri indicati nel
successivo paragrafo “Perdita di valore di attività materiali, immateriali e di partecipazioni”.
CREDITI FINANZIARI NON CORRENTI E CORRENTI
I crediti e i finanziamenti sono inizialmente iscritti al loro fair value, che corrisponde al valore
nominale. Successivamente sono valutati al costo ammortizzato sulla base del tasso effettivo di
rendimento originario dell’attività finanziaria. Le attività finanziarie sono cancellate dallo stato
patrimoniale quando è stato trasferito il diritto contrattuale a ricevere flussi di cassa e l’entità non
detiene più il controllo su tali attività finanziarie.
I crediti e i finanziamenti iscritti tra le attività correnti sono contabilizzati al valore nominale poiché
il valore attuale non si discosterebbe significativamente. Ad ogni chiusura di bilancio la Società
valuta la possibilità di recupero di tali crediti tenendo conto dei flussi di cassa futuri attesi.
IMPOSTE ANTICIPATE E DIFFERITE
Le imposte anticipate e differite sono determinate sulla base delle differenze temporanee esistenti
tra il valore di bilancio di attività e passività e il loro valore fiscale e sono classificate tra le attività e
le passività non correnti.
Le imposte anticipate sono contabilizzate solo nella misura in cui sia probabile l’esistenza di
adeguati imponibili fiscali futuri a fronte dei quali utilizzare tale saldo attivo.
Il valore delle imposte anticipate riportabile in bilancio è oggetto di una verifica annuale.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 249
Le imposte anticipate e differite vengono determinate in base alle aliquote fiscali che ci si attende
verranno applicate, nel periodo in cui tali differimenti si realizzeranno, considerando le aliquote in
vigore o quelle di nota successiva emanazione.
Le imposte correnti e differite sono rilevate nel Conto Economico, a eccezione di quelle relative a
voci direttamente addebitate o accreditate agli Altri Utili (Perdite) Complessivi, o ad altre voci di
Patrimonio netto, nei cui casi l’effetto fiscale è riconosciuto direttamente agli Altri Utili (Perdite)
Complessivi o nel Patrimonio netto.
CREDITI COMMERCIALI
Sono rilevati al loro valore nominale, che viene opportunamente rettificato per allinearlo a quello di
presumibile realizzo.
DISPONIBILITÀ LIQUIDE E MEZZI EQUIVALENTI
La cassa e gli strumenti finanziari equivalenti di cassa includono cassa contanti e i depositi a vista,
valutati al loro valore nominale. Perché un investimento possa essere considerato come disponibilità
liquida equivalente esso deve essere prontamente convertibile in un ammontare noto di denaro e
deve essere soggetto a un irrilevante rischio di variazione del valore.
In relazione all’applicazione dell’IFRS 9, basato sul modello delle perdite attese (expected losses),
la Società considera le perdite attese lungo la vita dell’attività finanziaria ad ogni data di riferimento
del bilancio.
ATTIVITÀ DESTINATE ALLA VENDITA
Secondo quanto previsto dall’IFRS 5 “Attività non correnti possedute per la vendita e attività
operative cessate”, le attività non correnti il cui valore contabile verrà recuperato principalmente
con un’operazione di vendita anziché con l’uso continuativo, se presenti i requisiti previsti dallo
specifico principio, sono classificate come possedute per la vendita e valutate al minore tra il valore
contabile e il fair value, al netto dei costi di vendita. Dalla data in cui tali attività sono classificate
nella categoria delle attività non correnti possedute per la vendita, i relativi ammortamenti sono
sospesi. Le passività connesse a tali attività sono classificate alla voce “Passività relative ad attività
destinate alla vendita” mentre il risultato economico afferente tali attività è rilevato nella voce “Altri
proventi”.
FINANZIAMENTI
I finanziamenti sono riconosciuti inizialmente al costo rappresentato dal fair value del valore
ricevuto al netto degli oneri accessori di acquisizione del finanziamento.
Dopo tale rilevazione iniziale i finanziamenti vengono rilevati con il criterio del costo ammortizzato
calcolato tramite l’applicazione del tasso d’interesse effettivo.
Il costo ammortizzato è calcolato tenendo conto dei costi di emissione e di ogni eventuale sconto o
premio previsti al momento della regolazione.
BENEFICI AI DIPENDENTI
I benefici a dipendenti erogati in coincidenza o successivamente alla cessazione del rapporto di
lavoro sono costituiti principalmente dal trattamento di fine rapporto.
La legge 27 dicembre 2006, n. 296 (“Legge Finanziaria 2007”) e successivi Decreti e Regolamenti
emanati nei primi mesi del 2007 hanno introdotto modifiche rilevanti nella disciplina del TFR, tra
cui la scelta del lavoratore in merito alla destinazione del proprio TFR maturando.
Ciò comporta, ai fini IFRS, un differente trattamento contabile, che viene di seguito specificato:
a)quote TFR maturande dal 1° gennaio 2007: si tratta di un Piano a contribuzione definita sia
nel caso di opzione per la previdenza complementare, sia nel caso di destinazione al Fondo
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 250
di Tesoreria presso l’INPS. Il trattamento contabile è quindi assimilato a quello in essere per
i versamenti contributivi di altra natura;
b)fondo TFR maturato al 31 dicembre 2006: rimane un Piano a benefici definiti con la
conseguente necessità di effettuare conteggi attuariali, effettuati da attuari indipendenti, che
dovranno escludere la componente relativa agli incrementi salariali futuri. La differenza
risultante dal nuovo calcolo rispetto al precedente è stata trattata come un “curtailment
secondo quanto definito dal paragrafo 109 dello IAS 19 e di conseguenza contabilizzata a
conto economico nel primo semestre 2007. La passività è iscritta in bilancio al valore attuale
dell'obbligazione della Società sulla base di ipotesi attuariali attraverso l'utilizzo del
cosiddetto “projected unit credit method”. Gli utili e le perdite attuariali derivanti dai
cambiamenti delle ipotesi e delle variazioni tra i dati consuntivati e quelli ipotizzati, sono
riconosciuti al conto economico complessivo in una specifica riserva di patrimonio netto
denominata “Riserva utili/(perdite) attuariali”.
FONDI PER RISCHI E ONERI
I fondi per rischi e oneri comprendono gli accantonamenti derivanti da obbligazioni attuali (legali o
implicite) derivanti da un evento passato, per l’adempimento delle quali è probabile che si renderà
necessario un impiego di risorse, il cui ammontare può essere stimato in maniera attendibile.
Qualora le attese di impiego di risorse vadano oltre l’esercizio successivo l’obbligazione è iscritta al
valore attuale determinato attraverso l’attualizzazione dei flussi futuri attesi scontati ad un tasso che
tenga anche conto del costo del denaro e del rischio della passività.
Non si procede invece ad alcun stanziamento a fronte di rischi per i quali il manifestarsi di una
passività è soltanto possibile. In questa evenienza si procede a darne menzione nell’apposita sezione
informativa su impegni e rischi e non si procede ad alcun stanziamento.
DEBITI FINANZIARI E COMMERCIALI
I debiti sono inizialmente iscritti al fair value, successivamente valutati al costo ammortizzato, che,
generalmente, corrisponde al valore nominale.
Le passività finanziarie sono cancellate dallo stato patrimoniale quando, e solo quando, queste
vengono estinte ovvero quando l'obbligazione specifica del contratto è adempiuta o cancellata
oppure scaduta.
AGGREGAZIONI AZIENDALI UNDER COMMON CONTROL
Una aggregazione aziendale che coinvolge imprese o aziende sotto comune controllo (operazione
under common control) è una aggregazione in cui tutte le imprese o aziende sono, in ultimo,
controllate dallo stesso soggetto o dagli stessi soggetti sia prima sia dopo l’aggregazione aziendale
ed il controllo non è di natura temporanea.
Nel caso sia dimostrata la significativa influenza sui flussi di cassa futuri dopo il trasferimento del
complesso delle parti interessate, queste operazioni sono trattate secondo quanto descritto al punto
“aggregazioni aziendali”. Nel caso, invece, in cui ciò non sia dimostrabile, tali operazioni sono
rilevate secondo il principio della continuità dei valori.
In particolare, i criteri di rilevazione contabile, in applicazione del principio della continuità dei
valori, rientranti nell’ambito di quanto indicato nel principio IAS 8.10, coerentemente con la prassi
internazionale e gli orientamenti della professione contabile italiana in tema di business
combination under common control, prevedono che l’acquirente rilevi le attività acquisite in base ai
loro valori contabili storici determinati secondo la base del costo. Ove i valori di trasferimento siano
superiori a quelli storici, l’eccedenza viene stornata rettificando in diminuzione il patrimonio netto
dell’impresa acquirente, con apposito addebito di una riserva.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 251
Analogamente, il principio contabile adottato nella predisposizione del bilancio della società
cedente prevede che l’eventuale differenza tra il prezzo della transazione ed il preesistente valore di
carico delle attività oggetto di trasferimento non sia rilevata nel conto economico, ma sia invece
contabilizzata in conto accredito al patrimonio netto.
AGGREGAZIONI AZIENDALI
Le aggregazioni aziendali sono rilevate secondo il metodo dell’acquisizione (acquisition method).
Secondo tale metodo il corrispettivo trasferito in un’aggregazione aziendale è valutato al fair value,
calcolato come la somma dei fair value delle attività trasferite e delle passività assunte dalla Società
alla data di acquisizione e degli strumenti di capitale emessi in cambio del controllo dell’impresa
acquisita.
Alla data di acquisizione, le attività identificabili acquisite e le passività assunte sono rilevate al fair
value alla data di acquisizione; costituiscono un’eccezione le seguenti poste, che sono invece
valutate secondo il loro principio di riferimento:
imposte differite attive e passive;
attività e passività per benefici ai dipendenti;
passività o strumenti di capitale relativi a pagamenti basati su azioni dell’impresa acquisita o
pagamenti basati su azioni relativi al Gruppo emessi in sostituzione di contratti dell’impresa
acquisita;
attività destinate alla vendita e attività e passività discontinue.
Il goodwill è determinato come l’eccedenza tra la somma dei corrispettivi trasferiti
nell’aggregazione aziendale, del valore del patrimonio netto di pertinenza di interessenze di terzi e
del fair value dell’eventuale partecipazione precedentemente detenuta nell’impresa acquisita
rispetto al fair value delle attività nette acquisite e passività assunte alla data di acquisizione. Se il
valore delle attività nette acquisite e passività assunte alla data di acquisizione eccede la somma dei
corrispettivi trasferiti, del valore del patrimonio netto di pertinenza di interessenze di terzi e del fair
value dell’eventuale partecipazione precedentemente detenuta nell’impresa acquisita, tale
eccedenza è rilevata immediatamente nel conto economico come provento derivante dalla
transazione conclusa.
RICAVI
I ricavi per prestazioni di servizi sono riconosciuti al momento dell’effettuazione della prestazione.
I proventi finanziari sono rilevati a Conto Economico nel corso dell’esercizio in cui sono maturati,
secondo il principio della competenza.
Le principali fonti di ricavo sono le seguenti:
a)canoni per locazione operativa di materiale rotabile a società del Gruppo;
b)corrispettivi per i servizi amministrativi erogati centralmente a società del Gruppo:
organizzazione ed erogazione dei servizi di contabilità, amministrazione del personale,
servizi generali, supporto allo sviluppo dei progetti e delle iniziative straordinarie da parte
delle società controllate, coordinamento delle funzioni di segreteria societaria, attività e
consulenza legale, tesoreria, pianificazione e controllo, ICT (Information & Communication
Technology), acquisti, gare e appalti, gestione delle risorse umane e organizzazione,
comunicazione;
c)canoni di locazione percepiti su immobili civili e commerciali di proprietà, sia verso società
del Gruppo sia verso entità terze.
d)proventi finanziari inerenti contratti di leasing finanziario verso società del Gruppo aventi
come oggetto la locazione di locomotive.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 252
CONTRIBUTI PUBBLICI
I contributi pubblici sono registrati in applicazione del principio contabile IAS 20 quando vi è la
ragionevole certezza che gli stessi possano essere ricevuti e quando vi è la ragionevole certezza che
la Società abbia rispettato le condizioni per riceverli.
I contributi pubblici sono rilevati secondo il metodo "reddituale" per il quale un contributo è
rilevato nel prospetto di conto economico in uno o più esercizi i cui la Società rileva come costi le
relative spese che i contributi intendono compensare.
I contributi pubblici che siano riscuotibili come compensazioni per costi o perdite già sostenute
sono rilevati nel prospetto di conto economico dell'esercizio in cui diventano esigibili. I contributi
relativi all’acquisto di attività materiali, erogati dalla Regione Lombardia o da terzi (altri enti
pubblici), sono presentati secondo il "metodo indiretto", iscrivendo alla voce “Altre passività” la
componente di ricavo differita e accreditando a conto economico linearmente la quota di
competenza determinata sulla base della vita utile attesa delle attività cui si riferiscono.
PERDITE DI VALORE DI ATTIVITÀ MATERIALI, IMMATERIALI E
PARTECIPAZIONI
Le attività non correnti includono – tra le altre – gli immobili, il materiale rotabile, le attività
immateriali e le partecipazioni. La Direzione rivede periodicamente il valore contabile delle attività
non correnti detenute ed utilizzate e delle attività che devono essere dismesse, quando fatti e
circostanze richiedono tale revisione. Tale attività è svolta per il tramite del confronto tra il valore
di carico dell’attività ed il maggior valore tra il fair value, al netto dei costi di vendita, ed il valore
d’uso della stessa. In assenza di valori di mercato ritenuti rappresentativi del reale valore
dell’investimento, vengono utilizzati metodi di stima e modelli valutativi basati su dati ed
assunzioni ragionevoli e sostenibili, fondate sull’esperienza storica e sulle aspettative future di
mercato e sulle variazioni prevedibili del contesto normativo specifico. Il valore d’uso è
determinato utilizzando le stime dei flussi di cassa attesi dall’utilizzo o dalla vendita del bene,
approvati dagli organi competenti e basate su proiezioni che non superano l’arco temporale
quinquennale e tassi di sconto per il calcolo del valore attuale, riferiti a condizioni di mercato.
Quando il valore contabile di un’attività non corrente ha subito una perdita di valore, la Società
rileva una svalutazione per il valore dell’eccedenza tra il valore contabile del bene ed il suo valore
recuperabile attraverso l’uso o la vendita dello stesso, determinata con riferimento ai più recenti
piani della Società.
Per attività non soggette ad ammortamento, e per le attività immateriali non ancora disponibili per
l’utilizzo, l’impairment test è effettuato con frequenza annuale, indipendentemente dalla presenza di
specifici indicatori.
Qualora una svalutazione effettuata precedentemente non avesse più ragione di essere mantenuta, il
valore contabile viene ripristinato a quello nuovo derivante dalla stima, con il limite che tale valore
non ecceda il valore netto di carico che l’attività avrebbe avuto se non fosse stata effettuata alcuna
svalutazione. Anche il ripristino di valore viene registrato a Conto Economico.
DIVIDENDI
I proventi per dividendi sono registrati quando sorge il diritto all’incasso che normalmente
corrisponde alla delibera assembleare di distribuzione dei dividendi.
I dividendi deliberati sono riconosciuti come debito verso gli Azionisti al momento della delibera di
distribuzione.
PROVENTI ED ONERI FINANZIARI
I proventi e gli oneri finanziari vengono riconosciuti in base alla competenza temporale.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 253
IMPOSTE CORRENTI
Le imposte correnti vengono iscritte e determinate sulla base di una realistica stima del reddito
imponibile in conformità alle vigenti normative fiscali e tenendo conto delle esenzioni applicabili e
dei crediti di imposta eventualmente spettanti.
CONSOLIDATO FISCALE
La Società ha rinnovato l’opzione per il Consolidato Fiscale Nazionale per il triennio 2019 – 2021
(art. 117, c.1 TUIR) al quale aderiscono parimenti le società controllate da FNM S.p.A. ai sensi
dell’art. 2359 c.c. Tale disciplina consente di concentrare in capo alla Società tutti gli obblighi
relativi ai versamenti periodici e far sì che eventuali posizioni creditorie possano compensare quelle
debitorie di altre società del Gruppo. Le società controllate procedono alla determinazione
dell’imposta e i versamenti all’Erario sono effettuati esclusivamente da FNM S.p.A. Al momento
della liquidazione le società trasferiscono il proprio credito/debito IRES registrando il credito/debito
verso la Società, che a sua volta registra il credito/debito IRES trasferito dalle controllate e il debito/
credito verso le stesse, procedendo al versamento o all’incasso.
IVA DI GRUPPO
La Società ha aderito all’opzione prevista dall’art. 73 c. 3 D.P.R. 633/72 relativa all’IVA di Gruppo.
Tale disciplina consente di concentrare in capo a FNM S.p.A., in quanto Controllante ai sensi del
citato art. 73 c. 3, tutti gli obblighi relativi ai versamenti periodici all’Erario e far sì che eventuali
posizioni creditorie possano compensare quelle debitorie di altre società del Gruppo. Le società
controllate procedono alla liquidazione periodica dell’IVA e i versamenti sono effettuati
esclusivamente da FNM S.p.A. Al momento della liquidazione le società trasferiscono il proprio
credito/debito IVA registrando il credito/debito verso la Società, che a sua volta registra il credito/
debito IVA trasferito dalle controllate e il debito/credito verso le stesse, procedendo al versamento o
all’incasso.
CONVERSIONE DELLE POSTE IN VALUTA ESTERA
Moneta funzionale
La Società predispone il bilancio in accordo alla moneta di conto utilizzata in Italia. La valuta
funzionale della Società è l’Euro che rappresenta la valuta di presentazione del bilancio separato.
Transazioni e rilevazioni contabili
Le transazioni effettuate in valuta estera vengono inizialmente rilevate al tasso di cambio alla data
della transazione.
Alla data di chiusura del bilancio le attività e passività monetarie denominate in valuta estera
vengono convertite in base al tasso di cambio vigente a tale data.
Le poste non monetarie valutate al costo storico in valuta estera sono convertite utilizzando il tasso
di cambio in vigore alla data dell’operazione.
Le poste non monetarie iscritte al fair value sono convertite utilizzando il tasso di cambio alla data
di determinazione del valore.
POSTE SOGGETTE A SIGNIFICATIVE ASSUNZIONI E STIME
La redazione del bilancio separato e delle relative note richiede da parte della Direzione
l’effettuazione di stime e di assunzioni che hanno effetto sui valori delle attività e delle passività di
bilancio e sull’informativa relativa ad attività e passività potenziali alla data di bilancio. Le stime e
le assunzioni utilizzate sono basate sull’esperienza e su altri fattori considerati rilevanti. I risultati
che si consuntiveranno potrebbero pertanto differire da tali stime. Le stime e le assunzioni sono
riviste periodicamente e gli effetti di ogni variazione ad esse apportate sono riflesse a conto
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 254
economico nell’esercizio in cui avviene la revisione di stima se la revisione stessa ha effetti solo su
tale esercizio, o anche negli esercizi successivi, se la revisione ha effetti sia sull’esercizio corrente,
sia su quelli futuri.
Nel corso dell'esercizio corrente non si sono verificati cambiamenti di stime.
Di seguito sono riepilogati i processi critici di valutazione e le assunzioni chiave utilizzate dalla
Direzione nel processo di applicazione dei principi contabili riguardo al futuro e che possono avere
effetti significativi sui valori rilevati nel bilancio separato o per i quali esiste il rischio che possano
emergere rettifiche al valore contabile delle attività e passività nell’esercizio successivo a quello di
riferimento del bilancio.
Valore recuperabile delle attività materiali, immateriali e delle partecipazioni
Le attività non correnti includono i terreni, gli immobili, impianti e macchinario ed altri beni e le
attività immateriali, nonché le partecipazioni.
La Direzione, come anticipato nel principio contabile “Perdita di valore di attività immateriali,
materiali e partecipazioni” rivede periodicamente il valore contabile delle attività non correnti
detenute e utilizzate e delle attività che devono essere dismesse, quando fatti e circostanze
richiedono tale revisione. Tale attività è svolta utilizzando le stime dei flussi di cassa attesi e
adeguati tassi di sconto per il calcolo del valore attuale ed è quindi basata su un insieme di
assunzioni ipotetiche relative ad eventi futuri ed azioni degli organi amministrativi della Società che
non necessariamente potrebbero verificarsi nei termini e nei tempi previsti.
Fondo svalutazione dei crediti
Il fondo svalutazione crediti riflette la stima della Direzione circa le perdite relative al portafoglio di
crediti.
La stima del fondo svalutazione crediti è basata sulle perdite attese da parte della Società,
determinate in funzione dell’esperienza passata per crediti simili, degli scaduti correnti e storici,
delle perdite e degli incassi, dell’attento monitoraggio della qualità del credito e delle proiezioni
circa le condizioni economiche e di mercato, in questo supportati da pareri dei consulenti legali che
rappresentano la Società nelle fasi pre-contenzioso e contenzioso.
Attività per imposte anticipate e passività per imposte differite
La Società rileva le imposte correnti e differite/anticipate in funzione della normativa vigente. La
rilevazione delle imposte richiede l’uso di stime e di assunzioni in ordine alle modalità con le quali
interpretare, in relazione alle operazioni condotte nel corso dell’esercizio, le norme applicabili ed il
loro effetto sulla fiscalità dell’impresa. Inoltre, la rilevazione di imposte anticipate/differite richiede
l’uso di stime in ordine alla stima dei redditi imponibili prospettici e alla loro evoluzione oltre che
alle aliquote di imposta effettivamente applicabili. Tali attività vengono svolte mediante analisi
delle transazioni intercorse e dei loro profili fiscali, anche mediante il supporto, ove necessario, di
consulenti esterni per le varie tematiche affrontate e tramite simulazioni circa i redditi prospettici ed
analisi di sensitività degli stessi.
Piani a benefici definiti
Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è classificabile come un piano a benefici definiti per la parte
maturata fino al 31 dicembre 2006. La Direzione utilizza diverse assunzioni statistiche e fattori
valutativi con l’obiettivo di anticipare gli eventi futuri per il calcolo degli oneri, delle passività e
delle attività relative a tali piani. Le assunzioni riguardano il tasso di sconto e i tassi dei futuri
incrementi retributivi. Inoltre, anche gli attuari consulenti della Società utilizzano fattori soggettivi,
come per esempio i tassi relativi alla mortalità e alle dimissioni.
Passività potenziali e fondi rischi
La Società è soggetta a cause di varia natura (legali, fiscali, giuslavoristiche) che possono derivare
da problematiche complesse e difficili, che sono soggette a un diverso grado di incertezza, inclusi i
fatti e le circostanze inerenti a ciascuna causa, la giurisdizione e le differenti leggi applicabili.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 255
Stante le incertezze inerenti tali problematiche, è difficile predire con certezza l’esborso che
potrebbe derivare da tali controversie.
Conseguentemente, la Direzione, sentito il parere dei propri consulenti legali e degli esperti in
materia fiscale, accerta una passività a fronte di tali contenziosi quando ritiene probabile che si
verificherà un esborso finanziario e quando l’ammontare delle perdite che ne deriveranno può
essere ragionevolmente stimato. Nel caso in cui un esborso finanziario diventi possibile ma non ne
sia determinabile l’ammontare, tale fatto è riportato nelle note di bilancio.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 256
SITUAZIONE PATRIMONIALE-FINANZIARIA
NOTA 1ATTIVITÀ MATERIALI
Al 1° gennaio 2020 le attività materiali, al netto dei relativi fondi di ammortamento, risultavano
costituite come segue:
Descrizione
01.01.2020
Costo
Fondo
ammortamento
Valore di
bilancio
Terreni e fabbricati
23.834.530
(8.325.779)
15.508.751
Impianti e macchinario
722.063
(436.542)
285.521
Attrezzature industriali e commerciali
70.970
(67.688)
3.282
Altri beni:
Materiale rotabile
532.886.199
(222.693.608)
310.192.591
Mobili e arredi, macchine ufficio, migliorie beni di terzi
2.210.933
(1.748.383)
462.550
Totale altri beni
535.097.132
(224.441.991)
310.655.141
Immobilizzazioni in corso e acconti
9.508.520
9.508.520
Totale
569.233.215
(233.272.000)
335.961.215
La movimentazione avutasi nel corso del 2020 è di seguito illustrata:
Descrizione
Terreni e
fabbricati
Impianti e
Macchinar
io
Attrezzature
industriali e
commerciali
Altri beni
Immobiliz.
in corso e
acconti
Totale
Materiale
rotabile
Mobili e arr.,
macch. uff.
migliorie
beni terzi
Valore netto al 01.01.2020
15.508.751
285.521
3.282
310.192.591
462.550
9.508.520
335.961.215
Investimenti finanziati con mezzi propri
42.996.196
1.103
20.164.937
63.162.236
Trasferimenti valore lordo
4.226.009
(4.226.009)
Rivalutazioni/Svalutazioni
(450.249)
(450.249)
Dismissioni: Alienazioni Lorde
(287.831)
(287.831)
Quote di Ammortamento
(384.362)
(64.134)
(484)
(22.308.017)
(118.380)
(22.875.377)
Valore netto al 31.12.2020
14.836.558
221.387
2.798
334.656.530
345.273
25.447.448
375.509.994
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 257
Pertanto al 31 dicembre 2020 le attività materiali, al netto dei relativi fondi di ammortamento,
risultavano costituite come segue:
Descrizione
31.12.2020
Costo
Fondo
ammortamento
Valore di
bilancio
Terreni e fabbricati
23.546.699
(8.710.141)
14.836.558
Impianti e macchinario
722.063
(500.676)
221.387
Attrezzature industriali e commerciali
70.970
(68.172)
2.798
Altri beni:
Materiale rotabile
579.658.155
(245.001.625)
334.656.530
Mobili e arredi, macchine ufficio, migliorie beni di terzi
2.212.036
(1.866.763)
345.273
Totale altri beni
581.870.191
(246.868.388)
335.001.803
Immobilizzazioni in corso e acconti
25.447.448
25.447.448
Totale
631.657.371
(256.147.377)
375.509.994
La movimentazione dell’esercizio 2021 è di seguito illustrata:
Descrizione
Terreni e
fabbricati
Impianti e
Macchinar
io
Attrezzature
industriali e
commerciali
Altri beni
Immobiliz.
in corso e
acconti
Totale
Materiale
rotabile
Mobili e arr.,
macch. uff.
migliorie beni
terzi
Valore netto al 01.01.2021
14.836.558
221.387
2.798
334.656.530
345.273
25.447.448
375.509.994
Investimenti finanziati con mezzi propri
104.336
3.830
18.909.617
9.354
8.948.357
27.975.494
Trasferimenti valore lordo
29.112
3.262.327
(3.291.439)
Rivalutazioni/Svalutazioni
(880.654)
(880.654)
Dismissioni: Alienazioni Lorde
(149.590)
(149.590)
Quote di Ammortamento
(384.362)
(57.579)
(791)
(24.468.488)
(96.922)
(25.008.142)
Valore netto al 31.12.2021
14.302.606
297.256
5.837
331.479.332
257.705
31.104.366
377.447.102
Pertanto al 31 dicembre 2021 le attività materiali, al netto dei relativi fondi di ammortamento,
risultano costituite come segue:
Descrizione
31.12.2021
Costo
Fondo
ammortamento
Valore di
bilancio
Terreni e fabbricati
23.397.109
(9.094.503)
14.302.606
Impianti e macchinario
855.511
(558.255)
297.256
Attrezzature industriali e commerciali
74.800
(68.963)
5.837
Altri beni:
Materiale rotabile
600.949.445
(269.470.113)
331.479.332
Mobili e arredi, macchine ufficio, migliorie beni di terzi
2.221.390
(1.963.685)
257.705
Totale altri beni
603.170.835
(271.433.798)
331.737.037
Immobilizzazioni in corso e acconti
31.104.366
31.104.366
Totale
658.602.621
(281.155.519)
377.447.102
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 258
Terreni e fabbricati
La voce “Terreni e fabbricati” si riferisce principalmente ai valori netti residui al 31 dicembre 2021
dell’immobile di Piazzale Cadorna (MI) per 8.317 migliaia di Euro, dei terreni siti nel comune di
Saronno per 3.329 migliaia di Euro e nel comune di Garbagnate Milanese per 1.076 migliaia di
Euro, dei box auto siti nel comune di Milano per 721 migliaia di Euro e dell’immobile sito nel
comune di Iseo per 648 migliaia di Euro.
Impianti e macchinario
Gli incrementi dell’esercizio sono determinati interamente dal costo dell’ammodernamento degli
impianti di climatizzazione e riscaldamento presso dell’immobile di Piazzale Cadorna (MI).
Altri beni
L’investimento dell’esercizio, pari a 18.910 migliaia di Euro riguarda:
per 8.452 migliaia di Euro, 1 rotabile FLIRT TILO; a seguito dell’immissione in servizio,
sono stati trasferiti alla categoria in esame da “Immobilizzazioni in corso e acconti” gli
investimenti sostenuti nell’esercizio precedente, pari a 2.113 migliaia di Euro, il rotabile è
locato a Trenord;
per 2.946 migliaia di Euro, 2 locomotive E744 EffiShunter; a seguito dell’immissione in
servizio, sono stati trasferiti alla categoria in esame da “Immobilizzazioni in corso e acconti”
gli investimenti sostenuti nell’esercizio precedente, pari a 842 migliaia di Euro, le
locomotive sono noleggiate a DB Cargo Italia;
per 3.453 migliaia di Euro, la manutenzione ciclica effettuata su 7 rotabili CSA;
per 2.533 migliaia di Euro, la manutenzione ciclica effettuata su 5 rotabili CORADIA;
1.526 migliaia di Euro, l'ammodernamento di 5 locomotive DE520 noleggiate a DB Cargo
Italia e a Trenord; a seguito del completamento delle attività di ammodernamento di una
locomotiva, sono stati trasferiti alla categoria in esame da “Immobilizzazioni in corso e
acconti” gli investimenti sostenuti nell’esercizio precedente, pari a 307 migliaia di Euro.
La categoria “materiale rotabile” è così composta:
Tipologia
Val Netto
Treni
n.26 TAF
9.982.141
n.2 TSR
6.416.664
n.7 TSR a 6 casse
69.300.798
n.10 TSR a 4 casse
85.623.373
n.8 CSA
27.604.874
n.10 CORADIA a 6 casse
57.895.487
n.5 FLIRT TILO
49.809.840
306.633.177
Locomotive
n.8 Loc. E 483
13.314.024
n.14 Loc. DE520
2.436.551
n.1 Loc. ES64 F4
1.976.485
n.4 Loc. EFFISHUNTER EFF1000
7.119.096
24.846.156
TOTALE
331.479.333
Gli investimenti in mobili, arredi, macchine ufficio sono relativi ad arredi per gli uffici della Società
siti in Milano – Piazzale Cadorna.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 259
Immobilizzazioni in corso e acconti
Gli investimenti nella voce immobilizzazioni in corso e acconti, pari a 8.948 migliaia di Euro, sono
attribuibili agli acconti pagati per l’acquisto di 6 elettrotreni alimentati ad idrogeno (7.080 migliaia
di Euro), 5 rotabili FLIRT TILO (734 migliaia di Euro), nonché agli acconti pagati per le attività di
revamping dei DE520 (605 migliaia di Euro).
Qualora le attività materiali fossero state contabilizzate al netto dei relativi contributi in conto
capitale (Nota 14), l’effetto sul bilancio al 31 dicembre 2021 sarebbe stato il seguente:
2021
Valore di
bilancio
Contributo
Valore al netto
del contributo
Terreni e fabbricati
14.302.606
(5.176.964)
9.125,642
Impianti e macchinario
297.256
297,256
Attrezzature industriali e commerciali
5.837
5,837
Altri beni
331.737.037
(1.309.702)
330.427,335
Immobilizzazioni in corso e acconti
31.104.366
31.104,366
Totale attività materiali
377.447.102
(6.486.666)
370.960.436
La Società non ha identificato indicatori che determinino la necessità di attivare un test di
impairment per la verifica della recuperabilità del valore di iscrizione delle attività materiali
trattandosi di beni principalmente destinati all’espletamento del trasporto pubblico locale attraverso
contratti di leasing in vigore.
Non vi sono restrizioni sulla titolarità e proprietà di immobili, impianti e macchinari impegnati a
garanzia di passività.
NOTA 2ATTIVITÀ IMMATERIALI
Al 1° gennaio 2020 le attività immateriali risultavano così costituite:
Descrizione
01.01.2020
Costo storico
Ammortamen
to accumulato
Valore netto
Immobilizzazioni in corso e acconti
838.189
838,189
Altre
4.449.449
(1.781.007)
2.668,442
Totale attività immateriali
5.287.638
(1.781.007)
3.506.631
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 260
La movimentazione avutasi nel corso del 2020 è di seguito illustrata:
Descrizione
Immobilizzazio
ni in corso e
acconti
Altre
Totale
Valore Netto al 01.01.2020
838.189
2.668.442
3.506.631
Investimenti finanziati con mezzi propri
713.819
685.181
1.399.000
Trasferimenti valore lordo
(492.468)
492.468
Quote di Ammortamento
(812.996)
(812.996)
Valore netto al 31.12.2020
1.059.540
3.033.095
4.092.635
Pertanto al 31 dicembre 2020 le attività immateriali risultavano così costituite:
Descrizione
31.12.2020
Costo storico
Ammortamento
accumulato
Valore netto
Immobilizzazioni in corso e acconti
1.059.540
1.059.540
Altre
5.627.098
(2.594.003)
3.033.095
Totale attività immateriali
6.686.638
(2.594.003)
4.092.635
La movimentazione dell’esercizio 2021 è di seguito illustrata:
Descrizione
Immobilizzazio
ni in corso e
acconti
Altre
Totale
Valore Netto al 01.01.2021
1.059.540
3.033.095
4.092.635
Investimenti finanziati con mezzi propri
1.412.087
403.504
1.815.591
Trasferimenti valore lordo
(902.871)
902.871
Quote di Ammortamento
(1.099.829)
(1.099.829)
Valore netto al 31.12.2021
1.568.756
3.239.641
4.808.397
Pertanto al 31 dicembre 2021 le immobilizzazioni immateriali risultano così costituite:
Descrizione
31.12.2021
Costo storico
Ammortamento
accumulato
Valore netto
Immobilizzazioni in corso e acconti
1.568.756
1.568.756
Altre
6.933.473
(3.693.832)
3.239.641
Totale attività immateriali
8.502.229
(3.693.832)
4.808.397
Immobilizzazioni in corso e acconti
Gli incrementi della voce “Immobilizzazioni in corso e acconti”, pari a 1.412 migliaia di Euro, si
riferiscono principalmente all'attività di upgrade dei moduli SAP PM, gestito da FNM ed utilizzato
da FERROVIENORD, per 350 migliaia di Euro, all’implementazione di moduli aggiuntivi SAP che
FNM utilizza nell’ambito del service amministrativo per 301 migliaia di Euro, all’attività di
upgrade dei moduli SAP, gestito da FNM ed utilizzato da Trenord, per 287 migliaia di Euro, alle
attività di sviluppo del Sistema di produzione dell'idrogeno per 198 migliaia di Euro, all'avvio delle
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 261
attività di upgrade della piattaforma SAP 4/HANA, per 186 migliaia di Euro, all’estensione del
sistema applicativo SAP a tre società del Gruppo per 65 migliaia di Euro e, infine, all’attivazione di
moduli aggiuntivi del software gestionale SAP HR, per 13 migliaia di Euro.
Si evidenzia che nel corso dell’esercizio, essendosi completate le attività di progetto, con l’avvenuta
messa a disposizione dei moduli implementati, sono stati trasferiti dalla categoria in esame alla voce
“Altre” i costi sostenuti nell’esercizio 2020 in relazione all’attività di upgrade del modulo BW
SAP, gestito da FNM ed utilizzato da Trenord, per 430 migliaia di Euro, a moduli aggiuntivi di
SAP che FNM utilizza nell’ambito del service amministrativo, per 161 migliaia di Euro,
all’attivazione di moduli aggiuntivi del software gestionale SAP HR, per 120 migliaia di Euro, alla
migrazione alla piattaforma G-Suite per 88 migliaia di Euro, alle attività relative a strumenti di
identity assessment per 58 migliaia di Euro e allo sviluppo del software utilizzato da FNM per la
gestione degli enti aziendali per 45 migliaia.
Nel complesso, le immobilizzazioni in corso e acconti al 31 dicembre 2021 si riferiscono
principalmente all'attività di upgrade dei moduli SAP PM, gestito da FNM ed utilizzato da
FERROVIENORD, per 350 migliaia di Euro, all’attività di upgrade dei moduli SAP, gestito da
FNM ed utilizzato da Trenord, per 366 migliaia di Euro, all’implementazione di moduli aggiuntivi
SAP che FNM utilizza nell’ambito del service amministrativo per 249 migliaia di Euro, alle attività
di sviluppo del Sistema di produzione dell'idrogeno per 223 migliaia di Euro, all'avvio delle attività
di upgrade della piattaforma SAP 4/HANA, per 186 migliaia di Euro, all’estensione del sistema
applicativo SAP a tre società del Gruppo per 65 migliaia di Euro e, infine, all’attivazione di moduli
aggiuntivi del software gestionale SAP HR, per 34 migliaia di Euro.
Altre
Gli incrementi dell’esercizio (404 migliaia di Euro) sono principalmente attribuibili a moduli
aggiuntivi di SAP che FNM utilizza nell’ambito del service amministrativo, per 107 migliaia di
Euro, all’estensione del sistema applicativo SAP a quattro società del Gruppo per 101 migliaia di
Euro, ai moduli aggiuntivi del software gestionale SAP, gestito da FNM e utilizzato da Trenord
S.r.l., per 81 migliaia di Euro.
I trasferimenti si riferiscono a quanto commentato alla voce “Immobilizzazioni in corso e acconti”.
Alle altre immobilizzazioni è attribuita la vita utile di 3 anni.
Non vi sono attività immateriali il cui titolo di proprietà è limitato o che sono vincolate a garanzia di
passività.
Non vi sono attività immateriali costruite internamente.
La Direzione non ha identificato indicatori che determinino la necessità di attivare un test di
impairment per la verifica della recuperabilità del valore di iscrizione delle attività immateriali.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 262
NOTA 3DIRITTO D’USO
Al 1° gennaio 2020 la voce “Diritto d’uso”, rilevata a seguito dell’adozione del principio contabile
IFRS 16, risultava così costituita:
Descrizione
01.01.2020
Costo storico
Ammortamento
accumulato
Valore netto
Diritto d'uso software
67.862
(37.563)
30.299
Diritto d'uso fabbricati
2.595.410
(535.638)
2.059.772
Diritto d'uso materiale rotabile
3.166.946
(85.593)
3.081.353
Diritto d'uso altri beni
371.644
(103.218)
268.426
Totale
6.201.862
(762.012)
5.439.850
La movimentazione dell’esercizio 2020 è stata la seguente:
Descrizione
Diritto d'uso
software
Diritto d'uso
fabbricati
Diritto d'uso
materiale
rotabile
Diritto d'uso
altri beni
Totale
Valore Netto al 01.01.2020
30.299
2.059.772
3.081.353
268.426
5.439.850
Acquisizioni
95.254
4.907.500
77.592
5.080.346
Dismissioni Costo Storico
(51.449)
(39.479)
(90.928)
Dismissioni Ammortamento cumulato
51.449
34.852
86.301
Quote di Ammortamento
(32.978)
(535.638)
(1.278.139)
(119.707)
(1.966.462)
Valore netto al 31.12.2020
92.575
1.524.134
6.710.714
221.684
8.549.107
Al 31 dicembre 2020 la voce “Diritto d’uso” risultava pertanto costituito come segue:
Descrizione
31.12.2020
Costo storico
Ammortamento
accumulato
Valore netto
Diritto d'uso software
111.667
(19.092)
92.575
Diritto d'uso fabbricati
2.595.410
(1.071.276)
1.524.134
Diritto d'uso materiale rotabile
8.074.446
(1.363.732)
6.710.714
Diritto d'uso altri beni
409.757
(188.073)
221.684
Totale
11.191.280
(2.642.173)
8.549.107
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 263
La movimentazione dell’esercizio 2021 è stata la seguente:
Descrizione
Diritto d'uso
software
Diritto d'uso
fabbricati
Diritto d'uso
materiale
rotabile
Diritto d'uso
altri beni
Totale
Valore Netto al 01.01.2021
92.575
1.524.134
6.710.714
221.684
8.549.107
Acquisizioni
188.354
128.270
316.624
Dismissioni Costo Storico
(16.413)
(37.372)
(53.785)
Dismissioni Ammortamento cumulato
16.413
37.372
53.785
Quote di Ammortamento
(87.322)
(535.637)
(1.342.143)
(115.173)
(2.080.275)
Valore netto al 31.12.2021
193.607
988.497
5.368.571
234.781
6.785.456
Al 31 dicembre 2021 la voce “Diritto d’uso” risulta pertanto costituita come segue:
Descrizione
31.12.2021
Costo storico
Ammortamento
accumulato
Valore netto
Diritto d'uso software
283.608
(90.001)
193.607
Diritto d'uso fabbricati
2.595.410
(1.606.913)
988.497
Diritto d'uso materiale rotabile
8.074.446
(2.705.875)
5.368.571
Diritto d'uso altri beni
500.655
(265.874)
234.781
Totale
11.454.119
(4.668.663)
6.785.456
La voce “Diritto d’uso materiale rotabile” comprende la locazione di 4 locomotive Bombardier
E494 TRAXX DC, noleggiate a DB Cargo.
NOTA 4PARTECIPAZIONI
Al 31 dicembre 2021 le partecipazioni ammontano a 710.601 migliaia di Euro con un incremento di
529.249 migliaia di Euro a seguito delle movimentazioni avvenute nell’esercizio e di seguito
commentate.
Nelle seguenti tabelle viene riepilogata la composizione della voce in esame:
Partecipazioni in imprese controllate
Il dettaglio delle partecipazioni in imprese controllate è riportato nella seguente tabella:
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 264
La Linea S.p.A.
Nel corso dell'esercizio 2021, FNM S.p.A. ha pagato il conguaglio per gli eventi successivi
all'acquisto della partecipazione in La Linea S.p.A..
FNMPAY S.p.A.
In data 15 luglio 2021, in relazione alle perdite verificate dalla controllata nell’esercizio 2020 e
previste nell'esercizio 2021, ricorrendo la fattispecie disciplinata dall’art.2482bis, la Società, in
qualità di Socio Unico, ha provveduto a deliberare il versamento in conto copertura perdite di 2.300
migliaia di Euro.
Nel mese di dicembre 2021 la partecipata ha ottenuto l'autorizzazione della Banca d’Italia e la
società potrà quindi avviare la propria attività nel corso del secondo trimestre 2022.
Milano Serravalle - Milano Tangenziali S.p.A.
Milano Serravalle – Milano Tangenziali S.p.A. (di seguito “MISE”) è la società concessionaria per
la progettazione, realizzazione e gestione dell’Autostrada A7 Serravalle-Milano e delle Tangenziali
Nord, Est e Ovest di Milano ai sensi della convenzione di concessione sottoscritta in data 7
novembre 2007 (come modificata dall’atto aggiuntivo del 15 giugno 2016) tra MISE, in qualità di
concessionario, e ANAS S.p.A. (successivamente sostituita dal Ministero delle Infrastrutture e dei
Trasporti), in qualità di concedente.
La partecipazione, iscritta ad un valore pari ad Euro 609.493 migliaia comprensivo di oneri
accessori, deriva dall’acquisizione, a fine luglio 2020, della quota azionaria pari al 13,6% del
capitale sociale di detenuta, direttamente ed indirettamente, da ASTM, per 85.842 migliaia di Euro,
e dall’acquisizione di un’ulteriore quota azionaria pari all’82,6% del capitale sociale, detenuta da
Regione Lombardia, per 519.151 migliaia di Euro, perfezionata il 26 febbraio 2021.
In dettaglio, in data 29 luglio 2020, è stato sottoscritto ed eseguito il contratto di acquisto della
quota azionaria detenuta in MISE, direttamente ed indirettamente, da ASTM, pari al 13,6% del
capitale sociale, per un corrispettivo di 85.649 migliaia di Euro (pari a 3,5 Euro per azione), di cui
78.307 migliaia di Euro (pari a 3,2 Euro per azione) pagati in data 29 luglio 2020 e 7.341 migliaia
di Euro (pari a 0,3 Euro per azione) pagati in data 28 gennaio 2021.
Inoltre, in data 3 novembre 2020, FNM ha sottoscritto con Regione Lombardia il contratto di
compravendita per l’acquisto dell’intera partecipazione detenuta da Regione Lombardia in MISE,
pari all’82,4% del capitale sociale, per un corrispettivo complessivo di 519.151 migliaia di Euro
(pari a 3,5 Euro per azione). In data 26 febbraio 2021, in esecuzione del contratto di compravendita,
è stata perfezionata l’acquisizione dell’82,4% del capitale sociale di MISE da Regione Lombardia.
L’acquisizione si è perfezionata a seguito del soddisfacimento delle condizioni sospensive previste
nel contratto di compravendita, tra cui l’ottenimento del nullaosta da parte dell’Autorità Antitrust
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 265
competente e dell’autorizzazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ai sensi della
concessione sottoscritta in data 7 novembre 2007 tra MISE e ANAS S.p.A. (ora Ministero delle
Infrastrutture e dei Trasporti).
Contestualmente al perfezionamento dell’acquisizione dell’82,4% di MISE, Autostrada
Pedemontana Lombarda S.p.A. (APL) – società concessionaria per le attività di progettazione,
costruzione e gestione dell’autostrada tra Dalmine, Como, Varese, il Valico di Gaggiolo e delle
opere connesse – è uscita dal perimetro di consolidamento di MISE per effetto della sottoscrizione e
liberazione, in medesima data, da parte di Regione Lombardia di un aumento di capitale sociale di
APL per complessivi 350 milioni di Euro e della conseguente diluizione al 36,66% del capitale
sociale della partecipazione detenuta da MISE in APL, precedentemente partecipata al 79,29%.
A seguito del perfezionamento dell'operazione, è stato trasferito dalla voce "partecipazioni in altre
imprese" alla voce "partecipazioni in imprese controllate", il valore iscritto nell'esercizio 2020, a
seguito dell'acquisizione della quota azionaria del 13,6%, pari a 85.842 migliaia di Euro.
Impairment Test
Per l'esercizio 2021, gli Amministratori hanno sottoposto a test di impairment le partecipazioni di
seguito descritte per le quali sono stati identificati trigger event.
A.T.V. S.r.l.
A.T.V. S.r.l., in qualità di affidataria, svolge i servizi di trasporto pubblico su gomma urbano nei
comuni di Verona e Legnago ed extraurbano in tutta la relativa provincia.
La scadenza del contratto di servizio in vigore, originariamente prevista per il 30 giugno 2019, è
stata prorogata fino al 31 dicembre 2022. In precedenza, il consiglio provinciale di Verona, in data
6 dicembre 2017, ha approvato il bando a procedura ristretta per la scelta del gestore ed entro la
scadenza prevista a maggio 2018, ATV ha presentato la proposta per la manifestazione di interesse
a partecipare alla gara pubblica di affidamento del servizio del trasporto pubblico locale (TPL) per
una durata dell’appalto di 7 anni, con possibilità di rinnovo per ulteriori due anni. Tuttavia, con
delibera 131 del Presidente della Provincia di Verona, a dicembre 2020, è stato formulato
l’indirizzo di proseguire il procedimento di sospensione della gara, iniziato a settembre 2020 con le
delibere in tal senso del Comune di Verona e del Comune di Legnago. L’art. 92 comma ter del DL
18/2020 ha infatti previsto la possibilità che tutte le procedure di affidamento in corso possano
essere sospese sino ad un massimo di 12 mesi dal termine dell’emergenza (fissato per il 31 marzo
2022). Le motivazioni citate nella delibera sono le incertezze legate agli scenari futuri del TPL
veronese post COVID-19 e quelle relative all’evoluzione del progetto per la realizzazione della
filovia urbana del Comune di Verona.
In tale contesto, il valore recuperabile della partecipazione, considerato come valore d’uso, è stato
determinato mediante l’applicazione di un unico scenario rappresentato dalla ipotizzata cessazione
dell’attività al 2025 (ultimo anno di piano) e successiva liquidazione del capitale investito operativo
a fine 2026 con un lag temporale di un anno ipotizzando che il subentro del nuovo affidatario
avvenga nel corso dell’anno successivo alla scadenza del contratto di servizio. La liquidazione del
capitale investito è stata assunta a valori contabili, anche in considerazione di quanto stabilito
dall'Autorità di Regolazione dei trasporti ("ART") che tramite l’Atto di Regolazione del 28
novembre 2019 ha stabilito che il «valore di subentro» per un nuovo affidatario è determinato
dall’Ente Affidante come il maggiore tra il Valore Netto Contabile ("VNC") ed il Valore di Mercato
("VM") entro un limite massimo di scostamento pari al 5% in caso di VNC>VM.
I flussi di cassa futuri attesi utilizzati in tale analisi sono desunti dal piano pluriennale 2022-2025,
approvato dagli Amministratori di ATV il 7 marzo 2022, ("Scenario base") rettificato di talune
incertezze di seguito elencate:
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 266
a) la riduzione degli investimenti: sono effettuati solo gli investimenti a valere (pro quota) su
contributi in conto capitale e non gli investimenti interamente autofinanziati, tali da permettere il
progressivo rinnovo della flotta esistente;
b) l'incremento dell’inflazione: il tasso di inflazione è posto pari all’ 1,5% dal 2023 al 2025, anziché
all'1% previsto nello Scenario base;
c) la mancata applicazione della manovra tariffaria prevista nello Scenario base (+10% dal 2023)
mantenendo quindi inalterati i livelli tariffari.
Le previsioni economico-finanziarie contenute nel piano predisposto dal management di ATV e
prese a riferimento per l’esercizio dell’impairment test, aggiustate delle rettifiche sopra riportate,
non considerano il rinnovo della Gara sul TPL di Verona e Legnago, in quanto, nonostante l’avvio
nel 2016 da parte dell’Ente di Governo delle attività necessarie alla pubblicazione del bando di gara
per l’affidamento ai sensi del Regolamento 1370 2007 del servizio oggi gestito da ATV, da fine
2019 non sono rilevati atti o azioni da parte dell’Ente di Governo relativi alla procedura per
l’affidamento del servizio.
Gli assunti (produzione e corrispettivi) alla base della procedura avviata nel 2016 infatti non sono
più rappresentativi dello specifico servizio oggetto di affidamento, poiché sono mutate
notevolmente le condizioni di mercato, che ad oggi non consentono un adeguato esercizio
previsionale e, per tale ragione, non è stata considerata alcuna ipotesi a riguardo.
Le previsioni di piano si sviluppano quindi sulla base del profilo dell’attuale contratto di servizio e
non considerano inoltre l’avvio del servizio filoviario in assenza di informazioni aggiornate in
merito alla data di attivazione, alle modalità di affidamento, ai corrispettivi ed alle modalità di
clearing dei ricavi per lo stesso previste.
Con riferimento all'andamento della domanda, il piano prevede una progressiva ripresa della
domanda di viaggiatori con un ritorno ai livelli pre-pandemia a partire dal 2026. Il piano tiene
inoltre già conto dell’aumento del costo del carburante e dell’energia per il 2022 con riallineamento
ai valori pre-Covid dal 2023 per gasolio ed energia elettrica e dal 2026 per il metano.
Il tasso utilizzato per l’attualizzazione dei flussi di cassa determinati come sopra descritto è pari al
6,00% (netto imposta) e riflette le valutazioni correnti del mercato del valore attuale del denaro e
dei rischi specifici dell’attività, elaborato con riferimento al rischio paese Italia e al rischio
sistematico e alla struttura finanziaria di settore derivati dai valori medi osservati per un campione
di comparabili del settore.
L’impairment test sviluppato secondo la metodologia sopra indicata ha evidenziato un valore
recuperabile, attraverso la configurazione del valore d’uso, pari ad Euro 20.262 migliaia e
conseguentemente una cover del valore della partecipazione pari a 30 migliaia di Euro.
Gli Amministratori ritengono che il fair value di tale partecipazione non si discosti
significativamente dal valore d’uso sopra commentato.
È stata effettuata analisi di sensitività considerando una variazione del tasso di attualizzazione
WACC. Di seguito riportiamo la variazione del valore d'uso in milioni di Euro che si avrebbe al
variare di tale parametro:
Sensitivity Analysis al WACC
WACC
5,00%
5,50%
6,00%
6,50%
7,00%
20,81
20,53
20,26
20,00
19,75
Il WACC di break even che conduce ad un valore di cover pari a zero risulta pari a 6,06%.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 267
La Linea S.p.A.
La Linea S.p.A. opera attualmente come subaffidataria di servizi di TPL nei bacini di Verona,
Padova e Venezia, e svolge, tramite la controllata Martinibus, servizio di trasporto turistico
nell’area di Venezia. Nel mese di giugno 2021 La Linea si è aggiudicata per 9 anni la gestione del
10 del TPL urbano su gomma bandita nel 2016 dal Comune di Venezia.
Il valore recuperabile della CGU, considerato come valore d’uso, è stato determinato come somma
di tre determinanti di valore:
1.Il valore di La Linea sino al 2025 comprensivo del valore delle attività riconducibili
all’attività di sub affidatario di La Linea e della sua controllata Martinibus e del TPL di
Venezia;
2.Il valore di La Linea oltre il 2025 in perpetuity, pari a terminal value senza il TPL di
Venezia;
3.Il valore residuo del TPL di Venezia sino al 2030 senza considerare alcun rinnovo del
contratto di servizio.
I flussi di cassa futuri attesi utilizzati in tale analisi sono desunti dal piano pluriennale approvato in
data 8 marzo 2022 dagli amministratori della partecipata per il periodo 2022-2025, in coerenza con
l’orizzonte di piano del Gruppo FNM presentato alla comunità finanziaria nel settembre 2021.
Per la stima del valore residuo del TPL di Venezia, le previsioni relative al solo TPL di Venezia
sono state estese dal management sino al 2030.
Il tasso utilizzato per l’attualizzazione dei flussi di cassa determinati come sopra descritto è pari al
6% (netto imposta) e riflette le valutazioni correnti del mercato del valore attuale del denaro e dei
rischi specifici dell’attività, elaborato con riferimento al rischio paese Italia e al rischio sistematico
e alla struttura finanziaria di settore derivati dai valori medi osservati per un campione di
comparabili del settore. Si è ipotizzato un tasso g pari a 0.
L’impairment test sviluppato secondo la metodologia sopra indicata ha evidenziato valore
recuperabile, attraverso la configurazione del valore d’uso, pari a 4.842 migliaia di Euro e
conseguentemente una cover del valore della partecipazione pari a 930 migliaia di Euro.
Gli Amministratori ritengono che il fair value di tale CGU non si discosti significativamente dal
valore d’uso sopra commentato.
È stata effettuata analisi di sensitività sia considerando una variazione del tasso di attualizzazione
WACC che del g-rate. Di seguito riportiamo valore d'uso in milioni di Euro che si avrebbero al
variare di tali parametri:
Sensitivity Analysis al WACC e al g rate dell’impairment di
LA LINEA
WACC
5,00%
5,50%
6,00%
6,50%
7,00%
g rate
-1,0%
5,35
5,07
4,82
4,59
4,38
-0,5%
5,38
5,09
4,83
4,59
4,38
0,0%
5,43
5,11
4,84
4,60
4,38
0,5%
5,48
5,15
4,86
4,61
4,38
1,0%
5,55
5,18
4,88
4,61
4,38
Il WACC di break even che conduce ad un valore di cover pari a zero risulta pari al 8,26%.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 268
E-Vai S.r.l.
Il valore recuperabile della partecipazione considerato come valore d’uso è stato determinato
utilizzando i flussi di cassa futuri attesi desunti dal piano pluriennale approvato in data 28 febbraio
2021 dagli amministratori della partecipata per il periodo 2022-2025 che includono ipotesi di
sviluppo degli attuali servizi:
car sharing tradizionale (modello 1.0);
servizi di noleggio per comunità (modello 2.0);
servizi di noleggio per pendolari e imprese (modello 3.0);
servizi di noleggio corporate (modello 4.0).
In particolare, il piano prevede una crescita dei volumi con una flotta che aumenta a 1.077 veicoli a
fine 2025; non sono previsti investimenti e tutti i fattori della produzione sono a noleggio, i costi ed
i ricavi non sono indicizzati.
La valutazione non è stata determinata su un’analisi multiscenario, in quanto la controllata non
opera mediante contratti di Servizio, che implicano la partecipazione o meno a gare di servizio di
Trasporto Pubblico Locale.
Il terminal value stimato è stato calcolato proiettando proiettando il flusso di EBITDA dell’ultimo
anno di piano, poiché nel 2025 E-Vai raggiunge un parco auto a regime sostenibile nel lungo
periodo.
Il tasso utilizzato per l’attualizzazione dei flussi di cassa determinati come sopra descritto è pari al
8,50% (netto imposta) e riflette le valutazioni correnti del mercato del valore attuale del denaro e
dei rischi specifici dell’attività, elaborato con riferimento al rischio paese Italia e al rischio
sistematico e alla struttura finanziaria di settore derivati dai valori medi osservati per un campione
di società quotate del settore. Tuttavia, per considerare il maggior profilo di rischio del piano al
WACC è stato sommato un Execution Risk Premium del +2%.
L’impairment test sviluppato secondo la metodologia sopra indicata ha evidenziato un valore
recuperabile, attraverso la configurazione del valore d’uso, pari a 3.747 migliaia di Euro e
conseguentemente un valore di cover del valore della partecipazione pari a 1.355 migliaia di Euro.
È stata effettuata analisi di sensitività considerando una variazione del tasso di attualizzazione
WACC e del tasso di crescita g-rate, nel calcolo del valore terminale. Di seguito riportiamo la
variazione dell’impairment, in milioni di Euro, che si avrebbe al variare di tali parametri:
Sensitivity Analysis al WACC e al g rate dell’impairment di
E-VAI
WACC
7,50%
8,00%
8,50%
9,00%
9,50%
g rate
-1,0%
3,96
3,64
3,35
3,09
2,86
-0,5%
4,21
3,85
3,54
3,25
3,00
0,0%
4,50
4,10
3,75
3,44
3,16
0,5%
4,82
4,37
3,98
3,64
3,34
1,0%
5,19
4,69
4,25
3,87
3,54
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 269
Partecipazioni in joint venture
Il dettaglio delle partecipazioni in joint venture è riportato nella seguente tabella:
Trenord S.r.l.
L’impatto del COVID-19 sull’operatività e sull’andamento economico della partecipata ha
costituito un trigger event, che ai sensi dello IAS 36, ha richiesto la verifica della recuperabilità del
valore di carico della partecipazione.
Il test di impairment è stato sviluppato utilizzando le proiezioni economico-finanziarie per il
periodo 2022-2033 approvate dal CdA di Trenord in data 9 marzo 2022.
Le proiezioni 2021 - 2032 si basano su due elementi di contesto, ossia:
i.la proroga del Contratto di Servizio in vigore fino al 31 dicembre 2022 e
ii.l'affidamento a Trenord del nuovo Contratto di Servizio a decorrere dal 1° gennaio 2023 e
fino al 31 dicembre 2032.
Tali ipotesi sono coerenti con a) quanto previsto dalla Legge Regionale n.15 del 6 agosto
2021, che ha disposto la proroga del vigente Contratto di Servizio fino al 31 dicembre 2022
e b) con l'avviso di pre-informazione di affidamento diretto a Trenord del nuovo Contratto di
Servizio per 10 anni (dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2032).
Si riportano inoltre le seguenti assunzioni alla base delle proiezioni economiche approvate dagli
amministratori di Trenord:
1.Domanda viaggiatori e dei ricavi da traffico. Le stime per gli anni 2022 - 2023 sono
sviluppate a partire dal modello utilizzato per il monitoraggio della domanda rilevato nel
2020 e basato sulla classificazione dei clienti per diversi cluster di comportamento. Per gli
anni successivi è stata ipotizzata una curva di ripresa dei viaggiatori trasportati con ipotesi di
ritorno a livelli 2019 a partire dal 2026/27. L'aggiornamento delle tariffe è stato ipotizzato
coerenti con le attuali regole del Contratto di Servizio;
2.Corrispettivi da Contratto di Servizio. Per l'anno 2022 il corrispettivo da Contratto di
Servizio è stato stimato sulla base di quanto previsto dal contratto in vigore 2015-2022, con
le misure compensative ipotizzate con modalità analoghe a quanto accaduto per l'anno 2020
e 2021. Per il periodo 2023-2032 il nuovo Contratto di Servizio prevederà ricavi da
corrispettivo mediante definizione e calcolo del modello del Piano Economico Finanziario
Regolatorio previsto dalla normativa di riferimento e dalla Delibera ART n.154/2019.
3.Investimenti. Sono stati stimati sulla base di quanto riportato nell’avviso di pre-
informazione relativo all’affidamento a Trenord, così come confermato anche dalla Legge
Regionale n. 15 del 6 agosto 2021, opportunamente aggiornati al fine di considerare le più
recenti informazioni condivise con Regione Lombardia con riferimento al Contratto di
servizio 2023-2032;
4.Altri elementi. Piano di esercizio del servizio e costi operativi sono stati sviluppati in
funzione dell’andamento della produzione in coerenza con la messa in esercizio dei nuovi
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 270
treni e della messa fuori esercizio dei treni più vetusti nel tempo, indicizzati all’inflazione e
agli adeguamenti contrattuali. 
In ragione dell’avviso di pre-informazione relativo all’affidamento a Trenord così come confermato
anche dalla Legge Regionale n. 15 del 6 agosto 2021, non è stato considerato uno scenario
alternativo di mancata aggiudicazione della gara. L'unico scenario di aggiudicazione della gara è
stato considerato coerentemente alle proiezioni approvate dagli amministratori di Trenord.
Con riferimento al periodo oltre l’orizzonte delle proiezioni economico-finanziarie sono stati
considerati due scenari ponderati:
nel primo caso Trenord continua il servizio, forte della propria posizione di incumbent e
della complessità del servizio che gestisce, ed è quindi stato stimato un terminal value;
nel secondo, in considerazione della possibilità per cui Regione Lombardia potrebbe avviare
un confronto competitivo su parte dell’offerta futura, in via prudenziale ed alla luce delle
finalità del presente esercizio, è stata valutata la liquidazione del capitale investito operativo
previsto al 31 dicembre 2032 al valore contabile.
Gli EBITDA in arco piano di entrambi gli scenari sono stati ridotti del 5% per calmierare l’effetto
volume ipotizzato in arco piano ed esprimere eventuali maggiori costi per l’inflazione.
Il tasso utilizzato per l’attualizzazione dei flussi di cassa determinati come sopra descritto è stato
determinato pari al 6,70% (netto imposta) e riflette le valutazioni correnti del mercato del valore
attuale del denaro e dei rischi specifici dell’attività, elaborato con riferimento al rischio paese Italia
e al rischio sistematico e alla struttura finanziaria di settore derivati dai valori medi osservati per un
campione di società quotate del settore. Il tasso g è stato stimato pari a 0.
L’impairment test sviluppato secondo la metodologia sopra indicata non ha evidenziato la necessità
di svalutare la partecipazione.
È stata altresì effettuata un'analisi di sensitività sia considerando una variazione del tasso di
attualizzazione WACC che di un tasso di crescita g-rate nel calcolo del valore terminale.
Di seguito riportiamo le svalutazioni in milioni di Euro (con segno negativo) che si avrebbero al
variare di tali parametri:
Sensitivity Analysis al WACC e al g rate dell’impairment di
TRENORD
WACC
6,70%
7,20%
7,70%
8,20%
8,70%
g rate
-1,0%
10,60
4,80
-0,60
-5,50
-10,10
-0,5%
12,10
6,00
0,50
-4,60
-9,40
0,0%
13,80
7,50
1,70
-3,60
-8,50
0,5%
15,90
9,10
3,10
-2,50
-7,60
1,0%
18,20
11,10
4,60
-1,20
-6,50
Partecipazioni in imprese collegate
Il dettaglio delle partecipazioni in imprese collegate è riportato nella seguente tabella:
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 271
BusForFun.Com
In data 27 dicembre 2021 FNM ha versato 508 migliaia di Euro, come da previsione, per acquisire
un ulteriore 15,3% delle quote del capitale sociale di Busforfun.com (“Busforfun”), startup
innovativa attiva nel settore delle tecnologie per il turismo ed il commuting, per sostenerne lo
sviluppo nel mercato italiano ed in quello internazionale.
Sportit S.r.l.
In data 3 dicembre 2021 FNM S.p.A. ha acquisito, per 2.500 migliaia di Euro, una partecipazione
del 33% in Sportit S.r.l. (Sportit), società attiva con il brand Snowit, il principale marketplace per la
vendita integrata di skipass online, servizi correlati allo sci ed esperienze legate al mondo della
montagna nelle principali località sciistiche europee.
Partecipazioni in altre imprese
Il dettaglio delle partecipazioni in altre imprese è riportato nella seguente tabella:
Milano Serravalle – Milano Tangenziali S.p.A.
Come indicato al paragrafo "Partecipazioni in imprese controllate", cui si rinvia, a seguito del
perfezionamento dell'operazione di acquisizione, il valore iscritto nell'esercizio 2020, pari alla quota
azionaria del 13,6%, è stato trasferito dalla voce "partecipazioni in altre imprese" alla voce
"partecipazioni in imprese controllate".
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 272
Si forniscono inoltre le seguenti informazioni relative alle partecipazioni possedute:
Si rimanda alla relazione sulla gestione per un commento circa l’andamento delle partecipate e di
quelle controllate, controllate a controllo congiunto e collegate.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 273
NOTA 5CREDITI FINANZIARI CORRENTI E NON CORRENTI
La composizione dettagliata al 31 dicembre 2021 è specificata nella seguente tabella:
Descrizione
31.12.2021
Non Correnti
Correnti
Totale
Altri crediti finanziari
38.323
38.323
Fondo svalutazione crediti finanziari
(38.323)
(38.323)
Crediti finanziari
Finanziamento Busforfun
840.000
214.416
1.054.416
Finanziamento La Linea
700.000
233.333
933.333
Crediti conti correnti verso controllate
861.879
861.879
(MENO) Fondo Impairment IFRS 9
(5.989)
(5.989)
Crediti finanziari verso parti correlate (Nota 34)
1.540.000
1.303.639
2.843.639
Totale
1.540.000
1.303.639
2.843.639
Si riporta nella seguente tabella la composizione al 31 dicembre 2020:
Descrizione
31.12.2020
Non Correnti
Correnti
Totale
Altri crediti finanziari
38.323
38.323
Fondo svalutazione crediti finanziari
(38.323)
(38.323)
Crediti finanziari
Finanziamento La Linea
933.333
233.333
1.166.666
Crediti conti correnti verso controllate
273.916
273.916
(MENO) Fondo Impairment IFRS 9
(5.989)
(5.989)
Crediti finanziari verso parti correlate (Nota 34)
933.333
501.260
1.434.593
Totale
933.333
501.260
1.434.593
In data 30 luglio 2021, la Società ha sottoscritto un contratto di finanziamento con la collegata
Busforfun.it al fine di dotarla della provvista necessaria per rafforzare il proprio posizionamento
come Mobility Partner di grandi progetti, imprese, community ed eventi.
Il finanziamento, di complessivi 2.000 migliaia di Euro, ha una durata di 6 anni dalla data di
sottoscrizione. La linea di credito, fruttifera di interessi ad un tasso variabile Euribor 6 mesi +
165bps annui, sarà rimborsata in 5 rate annuali con prima rata in scadenza il 31 dicembre 2022.
In data 20 dicembre 2019, la Società ha sottoscritto un contratto di finanziamento con la controllata
La Linea al fine di dotarla della provvista necessaria a sottoscrivere e a versare integralmente
l’aumento di capitale sociale in La Linea 80 S.c.a r.l., società di scopo partecipata al 70% da ATV
S.p.A. e al 30% da La Linea S.p.A. Il finanziamento, di complessivi 1.400 migliaia di Euro, ha una
durata di 6 anni dalla data di sottoscrizione. La linea di credito, fruttifera di interessi ad un tasso
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 274
variabile Euribor 6 mesi + 165bps annui, sarà rimborsata in 12 rate semestrali comprensive di
capitale ed interessi.
In data 1 dicembre 2021, è stato concesso un ulteriore finanziamento alla controllata La Linea al
fine di dotarla della provvista per effettuare gli investimenti necessari in quanto aggiudicataria della
gara indetta dal Comune di Venezia per la fornitura del trasporto pubblico locale automobilistico
nell’ambito dell’area urbana di Mestre e Spinea. Il finanziamento, non ancora utilizzato, di
complessivi 9 milioni di Euro, ha una durata di 10 anni dalla data di sottoscrizione. La linea di
credito, fruttifera di interessi ad un tasso fisso del 1,5% annuo, sarà rimborsata in 9 rate annuali con
scadenza della prima rata decorso un anno del servizio oggetto della gara.
I crediti di conto corrente verso controllate includono per 97 migliaia di Euro (62 migliaia di Euro
al 31 dicembre 2020) il credito di conto corrente verso Malpensa Intermodale S.r.l. e per 651 (98
migliaia di Euro al 31 dicembre 2020) il credito di conto corrente verso Malpensa Distripark S.r.l..
Il saldo include inoltre il credito iscritto verso Locoitalia, ante cessione, pari a 113 migliaia di Euro.
Vengono di seguito riportati i tassi effettivi di rendimento dei crediti:
Descrizione
2021
2020
Finanziamento Controllate e collegate
1,65 %
1,65 %
Crediti conti correnti vs controllate
0,004 %
0,012 %
NOTA 6IMPOSTE ANTICIPATE ED IMPOSTE DIFFERITE
(in migliaia di Euro)
Descrizione
31.12.2021
31.12.2020
Variazione
Imposte anticipate
8.072
6.908
1.164
Imposte differite
115
212
(97)
Imposte anticipate nette
7.957
6.696
1.261
Il movimento dell’esercizio delle imposte anticipate nette è di seguito dettagliato:
(in migliaia di Euro)
Descrizione
31.12.2021
31.12.2020
Variazione
Saldo inizio anno
6.696
6.060
636
Imputate a conto economico
1.258
645
613
Imputate a patrimonio netto
3
(9)
12
Saldo fine anno
7.957
6.696
1.261
Le imposte anticipate e differite sono generate principalmente per differenze temporanee di
elementi di reddito di futura deducibilità o imponibilità fiscale.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 275
La natura delle differenze temporanee che hanno generato imposte anticipate e differite è riassunta
di seguito:
Imposte anticipate
(in migliaia di Euro)
Imposte anticipate 31.12.2020
Saldo
01.01.2020
Imputate a
conto
economico
Imputate a
patrimonio
Saldo
31.12.2020
Accantonamenti
704
(60)
644
Valutazione TFR
77
(27)
(9)
41
Immobilizzazioni immateriali
172
(97)
75
Immobilizzazioni materiali rivalutazioni, svalutazioni e ammortamenti
5.293
633
5.926
Svalutazione Crediti
222
222
Totale
6.468
449
(9)
6.908
Imposte anticipate 31.12.2021
Saldo
01.01.2021
Imputate a
conto
economico
Imputate a
patrimonio
Saldo
31.12.2021
Accantonamenti
644
129
773
Valutazione TFR
41
(8)
3
36
Immobilizzazioni immateriali
75
21
96
Immobilizzazioni materiali rivalutazioni, svalutazioni e ammortamenti
5.926
1.019
6.945
Svalutazione Crediti
222
222
Totale
6.908
1.161
3
8.072
Imposte differite
(in migliaia di Euro)
Imposte differite 31.12.2020
Saldo
01.01.2020
Imputate a
conto
economico
Imputate a
patrimonio
Saldo
31.12.2020
Plusvalenze patrimoniali
46
(25)
21
Immobilizzazioni materiali
362
(171)
191
Totale
408
(196)
212
Imposte differite 31.12.2021
Saldo
01.01.2021
Imputate a
conto
economico
Imputate a
patrimonio
Saldo
31.12.2021
Plusvalenze patrimoniali
21
(21)
Immobilizzazioni materiali
191
(76)
115
Totale
212
(97)
115
Si rimanda al paragrafo “Poste soggette a significative assunzioni e stime” per le considerazioni sui
processi estimativi della imponibilità futura della Società da cui dipende il riconoscimento delle
imposte anticipate.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 276
NOTA 7CREDITI COMMERCIALI
La seguente tabella dettaglia le partite di credito commerciale esistenti verso le parti correlate e
verso terzi, opportunamente rettificate dal fondo svalutazione:
Descrizione
31.12.2021
31.12.2020
Crediti v/ terzi
2.102.041
1.746.714
(MENO) Fondo svalutazione crediti
(66.624)
(99.586)
(MENO) Fondo Impairment IFRS 9
(43.226)
(43.226)
Crediti commerciali
1.992.191
1.603.902
Trenord S.r.l.
20.145.175
35.095.396
FERROVIENORD S.p.A.
1.697.521
2.496.505
DB Cargo Italia S.r.l.
674.374
258.558
NordCom S.p.A.
400.498
71.536
FNM Autoservizi S.p.A.
197.421
1.030.183
La Linea S.p.A
165.195
143.582
Omnibus Partecipazioni S.r.l.
154.949
FNMPAY S.p.A
138.862
12.496
Fuorimuro Servizi Portuali e Ferroviari S.r.l.
137.411
137.411
E-Vai S.r.l.
53.932
71.054
Nord_Ing S.r.l.
45.098
34.613
Locoitalia
36.443
36.443
ATV S.p.A.
33.523
368.475
Malpensa Intermodale  S.r.l.
30.327
6.438
Malpensa Distripark S.r.l.
21.187
18.953
ASF Autolinee S.r.l.
17.752
17.752
NORD ENERGIA S.p.A.
10.491
7.343
Milano Serravalle - Milano Tangenziali S.p.A.
6.671
Martini Bus S.r.l.
1.694
310
310
(MENO) Fondo Impairment IFRS 9
(57.781)
(57.781)
Crediti commerciali verso parti correlate (Nota 34)
23.911.053
39.749.267
Totale
25.903.244
41.353.169
La voce “crediti verso clienti terzi” aumentano in relazione alla diversa tempistica di incasso da
parte della controparte commerciale.
I crediti commerciali verso parti correlate diminuiscono principalmente verso una partecipata in
joint venture in relazione alle diverse tempistiche di incasso rispetto all’esercizio precedente.
Fondo svalutazione crediti
A seguito dell’analisi del rischio di inesigibilità delle posizioni creditorie in essere alla data di
chiusura dell’esercizio è stato ritenuto congruo il fondo accantonato nei precedenti esercizi pari a
110 migliaia di Euro.
Il fair value dei crediti, ottenuto adeguandone il valore nominale tramite il fondo svalutazione
crediti (appostato per stimare il rischio di inesigibilità delle posizioni creditorie in essere a ciascuna
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 277
data di riferimento), approssima il valore di iscrizione degli stessi al 31 dicembre 2021 e al 31
dicembre 2020.
NOTA 8ALTRI CREDITI CORRENTI E NON CORRENTI ED IMPOSTE
Nelle seguenti tabelle sono evidenziate le voci relative ad “Altri crediti” per gli esercizi 2021 e
2020:
Descrizione
31.12.2021
Non correnti
Correnti
Totale
Crediti tributari
5.900.640
5.900.640
Credito per anticipo contrattuale
69.600
69.600
Crediti in procedura concorsuale
1.511.346
1.511.346
Risconti attivi
758.015
751.758
1.509.773
Crediti verso altri
132.793
468.742
601.535
(Meno) Fondo svalutazione crediti
(1.511.346)
(1.511.346)
(MENO) Fondo Impairment IFRS 9
(22.674)
(22.674)
Altri crediti
890.808
7.168.066
8.058.874
Altri crediti verso parti correlate (Nota 34)
5.969.840
5.969.840
Totale
890.808
13.137.906
14.028.714
Descrizione
31.12.2020
Non correnti
Correnti
Totale
Crediti tributari
7.407.854
7.407.854
Credito per anticipo contrattuale
69.600
69.600
Crediti in procedura concorsuale
1.511.346
1.511.346
Risconti attivi
457.852
457.852
Crediti verso altri
132.793
8.375.267
8.508.060
(Meno) Fondo svalutazione crediti
(1.511.346)
(1.511.346)
(MENO) Fondo Impairment IFRS 9
(22.673)
(22.673)
Altri crediti
132.793
16.287.900
16.420.693
Altri crediti verso parti correlate (Nota 34)
2.487.800
2.487.800
Totale
132.793
18.775.700
18.908.493
Altri crediti
Crediti tributari
I crediti tributari correnti si riferiscono a crediti IVA già richiesta a rimborso per 5.500 migliaia di
Euro (7.223 migliaia di Euro al 31 dicembre 2020), oltre che al credito IVA di Gruppo per 401
migliaia di Euro (185 migliaia di Euro al 31 dicembre 2020).
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 278
Per quanto riguarda il credito IVA già richiesto a rimborso si precisa che lo stesso si riferisce alla
richiesta di rimborso presentata dalla Società in data 24 aprile 2018 con la Dichiarazione IVA
relativa al periodo di imposta 2017, per 5.500 migliaia di Euro.
La variazione del periodo è relativa all'incasso, avvenuto in data 11 ottobre 2021 della richiesta di
rimborso presentata dalla Società in data 27 aprile 2017 per il primo trimestre 2017, per 1.723
migliaia di Euro.
Crediti in procedura concorsuale
I “crediti in procedura concorsuale” risultano interamente svalutati tramite specifico “fondo
svalutazione crediti”.
Risconti attivi
I risconti attivi correnti si riferiscono a risconti per polizze assicurative Warranty & Indemnity
(W&I) sottoscritta a copertura delle Representations & Warranties contenute nel contratto di
compravendita stipulato con Regione Lombardia per l'acquisizione di MISE, per 1.005 migliaia di
Euro (non presenti al 31 dicembre 2020), nonché per 366 migliaia di Euro all’anticipazione erogata
ad Alstom in relazione all’acquisto di materiale documentario previsto dal contratto pluriennale di
manutenzione dei rotabili tipo CSA utilizzati per il servizio aeroportuale.
Crediti verso altri
I “crediti verso altri” sono relativi principalmente ad anticipi per servizi corrisposti a fornitori per
109 migliaia di Euro (150 migliaia di Euro al 31 dicembre 2020), nonché a note credito da ricevere
per 71 migliaia di Euro (74 migliaia di Euro al 31 dicembre 2020).
Inoltre, la voce include i costi sostenuti per progetti di sviluppo di competenza di esercizi futuri per
168 migliaia di Euro. Nell'esercizio precedente la voce includeva i costi di transazione sostenuti per
l'acquisizione della partecipazione in MISE, pari a 3.053 migliaia di Euro, direttamente attribuibili
alla partecipazione e quindi riclassificati al perfezionamento della stessa avvenuta in data 26
febbraio 2021.
Il fair value dei crediti diversi da quelli iscritti nella categoria “Crediti in procedura concorsuale”,
ottenuto adeguandone il valore nominale tramite il fondo svalutazione crediti (appostato per stimare
il rischio di inesigibilità delle posizioni creditorie in essere a ciascuna data di riferimento),
approssima il valore di iscrizione degli stessi al 31 dicembre 2021 e al 31 dicembre 2020.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 279
Altri crediti – parti correlate
Gli altri crediti verso parti correlate comprendono:
Descrizione
31.12.2021
31.12.2020
FERROVIENORD S.p.A.
2.897.544
7.357
NORD ENERGIA S.p.A.
2.251.393
1.802.426
Locoitalia S.r.l.
309.994
309.994
NordCom S.p.A.
298.781
184.030
E-Vai S.r.l.
150.294
144.258
NORD_ING S.r.l.
66.087
11.879
Malpensa Intermodale S.r.l.
5.174
37.961
Milano Serravalle-Milano Tangenziali S.p.A.
678
Totale società controllate (Nota 34)
5.979.945
2.497.905
Regione Lombardia
Totale parti correlate
5.979.945
2.497.905
(MENO) Fondo Impairment IFRS 9
(10.105)
(10.105)
Totale parti correlate (Nota 34)
5.969.840
2.487.800
I crediti verso le società controllate hanno natura tributaria: accolgono le poste derivanti dal
Consolidato Fiscale per 3.583 migliaia di Euro (27 migliaia di Euro al 31 dicembre 2020) e
dall’IVA di Gruppo per 2.386 migliaia di Euro (2.461 migliaia di Euro al 31 dicembre 2020).
La variazione del credito per Consolidato fiscale è attribuibile, alla diversa esposizione della
controllata FERROVIENORD, pari a 2.889 migliaia di Euro (a debito al 31 dicembre 2020), e Nord
Energia, pari a 522 migliaia di Euro a debito (a debito al 31 dicembre 2020).
Il saldo del credito IVA di Gruppo varia principalmente per il credito vantato nei confronti di Nord
Energia pari a 1.729 migliaia di Euro (1.802 migliaia di Euro al 31 dicembre 2020).
NOTA 9CREDITI PER IMPOSTE
La successiva tabella fornisce la composizione della voce in esame:
Descrizione
31.12.2021
31.12.2020
IRAP
271.188
IRES
176.871
2.187.143
Totale Crediti per imposte
448.059
2.187.143
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 280
NOTA 10DISPONIBILITÀ LIQUIDE E MEZZI EQUIVALENTI
La successiva tabella fornisce la composizione della voce in esame:
Descrizione
31.12.2021
31.12.2020
Depositi bancari e postali
97.034.827
101.917.716
Denaro e valori in cassa
33.310
9.775
(MENO) Impairment IFRS 9
(657.438)
(657.438)
Totale
96.410.699
101.270.053
Si evidenzia che la Società gestisce la liquidità delle altre società del Gruppo in cash pooling;
pertanto, a fronte di disponibilità su depositi bancari pari a 96.411 migliaia di Euro, FNM ha crediti
in c/c di corrispondenza per 748 migliaia di Euro (160 migliaia di Euro al 31 dicembre 2020) e
debiti in c/c di corrispondenza per 88.038 migliaia di Euro (125.069 migliaia di Euro al 31
dicembre 2020), comprensivi di interessi, come di seguito rappresentati:
(importi in migliaia di Euro)
Descrizione
31.12.2021
31.12.2020
Malpensa Intermodale
97
62
Malpensa Distripark
651
98
Totale crediti
748
160
FERROVIENORD S.p.A.
41.314
78.538
NORD ENERGIA S.p.A.
19.651
20.185
NordCom S.p.A.
9.291
10.231
FNM Autoservizi S.p.A.
6.058
7.720
FNMPAY S.p.A.
2.164
E-Vai S.r.l.
1.112
1.148
NORD_ING S.r.l.
731
420
Martini Bus S.r.l.
344
La Linea S.p.A.
330
Trenord S.r.l.
13
Enti aziendali
7.043
6.814
Totale debiti
88.038
125.069
Su tali conti correnti di corrispondenza vengono riconosciuti interessi attivi e passivi a tassi di
mercato (Nota 5 e Nota 12).
In relazione all’applicazione dell’IFRS 9, basato sul modello delle perdite attese (expected losses),
la Società considera le perdite attese lungo la vita dell’attività finanziaria ad ogni data di riferimento
del bilancio, a tal fine è stata effettuata la rettifica per impairment pari a 657 migliaia di Euro.
La variazione della voce è meglio analizzata per natura di componente nel rendiconto finanziario.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 281
NOTA 11PATRIMONIO NETTO
La tabella fornisce la composizione del patrimonio netto al 31 dicembre 2021 e al 31 dicembre
2020, con indicazione della possibilità di utilizzo delle riserve.
(importi in migliaia di Euro)
Descrizione
31/12/2021
31/12/2020
Variazioni
Possibilità di
utilizzo
Capitale Sociale
230.000
230.000
Altre Riserve:
Riserva da sovrapprezzo azioni
6.545
6.545
A, B
Fondo Contributi e liberalità
1.078
1.078
A, B, C
Riserva avanzo di fusione
165
165
A, B, C
Totale Altre Riserve:
7.789
7.789
Riserve di utili indivisi:
Riserva legale
16.907
15.712
1.195
A, B
Riserva avanzo di scissione
2.832
2.832
A, B, C
Riserva straordinaria
97.426
97.426
A, B, C
FTA IFRS 9
(575)
(575)
Utili portati a nuovo
45.415
22.718
A, B, C
Totale Riserve di utili indivisi:
162.005
138.113
23.892
Riserva di Utili/(Perdite) attuariali
(177)
(168)
(9)
Utile dell'esercizio
5.408
23.892
(18.484)
Totale
405.025
399.626
5.399
Legenda: A = per aumento di capitale - B = per copertura perdite - C = per distribuzione ai soci
Il patrimonio netto ha subito la seguente movimentazione nel corso degli esercizi 2020 e 2021:
(importi in migliaia di Euro)
Descrizione
Capitale
sociale
Riserva
da
sovrap-
prezzo
azioni
Fondo
contributi
e
liberalità
Riserva
avanzo
di
fusione
Riserva
Legale
Riserva
avanzo
di
scissione
Riserva
straor-
dinaria
Utili/
Perdite
portate a
nuovo
Riserva
utile/
perdita
attuariale
Risultato
esercizio
Totale
Saldo 01.01.2020
230.000
6.546
1.078
165
14.517
2.832
96.850
0
(186)
23.914
375.716
Destinazione utile
2019
1.196
22.718
(23.914)
Riserva utile/
perdita attuariale
17
17
Utile dell'esercizio
23.892
23.892
Saldo 31.12.2020
230.000
6.546
1.078
165
15.713
2.832
96.850
22.718
(169)
23.892
399.625
Destinazione utile
2020
1.195
22.697
(23.892)
Riserva utile/
perdita attuariale
(8)
(8)
Utile dell'esercizio
5.408
5.408
Saldo 31.12.2021
230.000
6.546
1.078
165
16.908
2.832
96.850
45.415
(177)
5.408
405.025
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 282
Capitale sociale
Il capitale sociale al 31 dicembre 2021 e al 31 dicembre 2020 ammonta a Euro 230.000.000, è
interamente versato ed è costituito da 434.902.568 azioni ordinarie, senza indicazione del valore
nominale.
Riserva da sovrapprezzo azioni e Fondi contributi e liberalità
Tali riserve rimangono invariate rispetto all’esercizio precedente.
Riserva avanzo di fusione
In questa voce di bilancio è stato contabilizzato, ai sensi dell’art. 2504-bis, comma 4, del Codice
civile, l’avanzo derivante dall'operazione di fusione per incorporazione della controllata Interporti
Lombardi S.p.A., conclusasi nel mese di ottobre 2008; tale avanzo di fusione risultava dalla
differenza tra il patrimonio netto dell’incorporata, pari a 665 migliaia di Euro, e il valore della
partecipazione detenuta da FNM in Interporti Lombardi S.p.A., pari a 500 migliaia di Euro. Tale
riserva è rimasta invariata rispetto all’esercizio precedente.
Riserva legale
La voce si incrementa per la destinazione del risultato dell'esercizio 2020. Al riguardo giova
evidenziare che, l’Assemblea degli Azionisti, in data 30 aprile 2021, ha approvato la proposta di
bilancio separato della Società e i risultati consolidati per l’esercizio 2020 e ha deliberato di
destinare l’utile di esercizio come segue:
1.195 migliaia di Euro a riserva legale;
22.697 migliaia di Euro ad utili portati a nuovo.
Riserva avanzo di scissione
Nel corso dell’esercizio 2010 è stata data esecuzione all’operazione di scissione di
FERROVIENORD a favore di FNM con riferimento al compendio scisso rappresentato per l’attivo
dalla partecipazione posseduta nel capitale sociale della società DB Cargo Italia S.r.l. (40%) e per il
passivo in quota parte della posta del patrimonio netto costituita da “Utili portati a nuovo”, pari ad
Euro 3.066.706. L’operazione di scissione ha determinato la diminuzione del patrimonio netto di
FERROVIENORD da Euro 53.022.518 ad Euro 49.955.812, con una riduzione pari al 5,7838%;
pertanto il valore di iscrizione a bilancio della partecipazione in FERROVIENORD è stato ridotto
della stessa percentuale, operando una svalutazione di Euro 234.548. La differenza tra il valore di
iscrizione della partecipazione in DB Cargo Italia S.r.l. e la diminuzione del valore di iscrizione
della partecipazione in FERROVIENORD, pari ad Euro 2.832.158, è stata pertanto rilevata nella
riserva di patrimonio netto in commento. Tale riserva è rimasta invariata rispetto all’esercizio
precedente.
Riserva straordinaria
Rimane invariata rispetto al precedente esercizio.
Utili portati a nuovo
Si incrementa per la destinazione del risultato dell'esercizio 2020, come già commentato alla voce
“Riserva legale”.
Riserva utile/perdita attuariale
La voce si riferisce all’ammontare cumulato al 31 dicembre 2021 degli utili e perdite attuariali da
valutazione del TFR, al netto dell’effetto fiscale correlato, in accordo con le disposizioni dello IAS
19.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 283
NOTA 12DEBITI VERSO BANCHE CORRENTI E NON CORRENTI
I debiti verso banche sono così dettagliati al 31 dicembre 2021 e al 31 dicembre 2020:
Descrizione
31.12.2021
Non Correnti
Correnti
Totale
Finanziamento BEI
41.708.565
41.708.565
Debiti verso banche
41.708.565
41.708.565
Descrizione
31.12.2020
Non Correnti
Correnti
Totale
Term Loan Facility
50.000.000
50.000.000
Finanziamento BEI
41.688.387
8.243.747
49.932.134
Debiti verso banche
41.688.387
58.243.747
99.932.134
La voce “Finanziamento BEI” è interamente attribuibile all’erogazione del finanziamento
sottoscritto tra la Società e Banca Europea degli Investimenti in data 21 dicembre 2017, per un
importo totale massimo di 50 milioni di Euro. Il finanziamento ha l’obiettivo di garantire la
copertura finanziaria dell’investimento di complessivi 95,1 milioni di Euro, relativo all’acquisto di
9 elettrotreni a 6 casse da utilizzare per lo sviluppo ed il potenziamento dei servizi transfrontalieri
connessi all’apertura del tunnel di base del Monte Ceneri.
Il finanziamento è stato interamente erogato nel corso del 2020. In particolare, in data 20 marzo
2020 è stata erogata la prima tranche per 10 milioni di Euro, e in data 12 ottobre 2020 la seconda
tranche, per 40 milioni di Euro. La prima tranche del finanziamento prevede un tasso fisso dello
0,377%, con durata sei anni e piano di rimborso previsto in rate annuali costanti con prima scadenza
1° febbraio 2021. La seconda tranche del finanziamento prevede un tasso fisso dello 0,446%, con
durata sei anni e piano di rimborso previsto in rate annuali costanti con prima scadenza 12 ottobre
2021. Entrambe le rate in scadenza nell'esercizio sono state rimborsate.
In relazione agli impegni di FNM previsti dal contratto di finanziamento, in data 15 gennaio 2021 è
stata inviata a BEI richiesta di consenso al completamento dell’operazione di acquisizione di MISE
e di modifica delle soglie di rilevanza delle operazioni straordinarie consentite e dei covenants
finanziari.
BEI ha concesso il proprio benestare all’operazione di acquisizione e ha così modificato, a
decorrere dal 3 marzo 2021, i covenants finanziari, calcolati sul bilancio consolidato del Gruppo:
PFN/Patrimonio netto ≤ 2,25
PFN/EBITDA ≤ 5,85
EBITDA/Oneri finanziari ≥ 5,77
Per effetto del consolidamento di MISE, come già illustrato in Nota 22 del Bilancio Consolidato è
stata registrata una riduzione del Patrimonio Netto di Gruppo per un importo pari ad Euro 294,9
milioni, che ha comportato il mancato rispetto del covenant PFN/PN. Conseguentemente, il
“Finanziamento BEI” è stato classificato tra i debiti verso banche correnti in ossequio a quanto
previsto dai principi contabili internazionali. Non si ritiene che tale aspetto generi problemi di
liquidità in considerazione del fatto che la Capogruppo si è attivata con BEI per concordare una
modifica della definizione del covenant che tenga conto di questa specifica conseguenza della
rilevazione contabile sopra descritta.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 284
In data 9 marzo 2022 la Società ha ricevuto da BEI comunicazione del superamento dell’iter interno
di valutazione e, quindi di avvio della predisposizione della documentazione legale per la lettera di
waiver e modifica contrattuale.
La voce “Term Loan Facility” riguardava la linea a valere sul contratto di finanziamento sottoscritto
in data 7 agosto 2018 tra FNM ed un pool di primari istituti creditizi per un importo complessivo
massimo pari a 200.000 migliaia di Euro.
In particolare, quanto iscritto al 31 dicembre 2020, si riferiva all’importo di 50.000 migliaia di Euro
erogato in data 14 settembre 2018 e contabilizzato secondo il criterio del costo ammortizzato.
Contestualmente alla sottoscrizione della linea di credito a breve termine avvenuta in data 28
gennaio 2021 con un pool di banche composto da Intesa Sanpaolo S.p.A., JPMorgan Chase Bank,
N.A., Milan Branch e BNP Paribas Italian Branch, in qualità di enti finanziatori dell’operazione di
acquisizione di MISE, in data 29 gennaio 2021 FNM ha estinto integralmente il finanziamento
sottoscritto il 7 agosto 2018, in quanto non più coerente con la struttura finanziaria del Gruppo,
rimborsando in via anticipata tutto l’ammontare utilizzato pari a 50 milioni di Euro e rinunciando
all’ulteriore linea “Revolving Credit Facility”, per massimi 50 milioni di Euro, che non era ancora
stata ancora utilizzata.
Si rimanda al paragrafo 6.2. della relazione sulla gestione per un’informativa dettagliata della
struttura finanziaria della Società.
NOTA 13DEBITI FINANZIARI CORRENTI E NON CORRENTI
Nelle seguenti tabelle sono evidenziate le voci relative a “Debiti finanziari” al 31 dicembre 2021 e
al 31 dicembre 2020:
Descrizione
31.12.2021
Non Correnti
Correnti
Totale
Prestito Obbligazionario
642.957.974
642.957.974
Debiti conti correnti verso terzi
4.810.713
4.810.713
Debiti per contratti di leasing
4.400.894
1.564.374
5.965.268
Ratei per interessi su debiti finanziari
1.022.779
1.022.779
Debiti finanziari
647.358.868
7.397.866
654.756.734
Debiti conti correnti verso correlate
83.227.359
83.227.359
Debiti per contratti di leasing
514.779
543.373
1.058.152
Debiti finanziari verso parti correlate (Nota 34)
514.779
83.770.732
84.285.511
Totale
647.873.647
91.168.598
739.042.245
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 285
Descrizione
31.12.2020
Non Correnti
Correnti
Totale
Debiti conti correnti verso terzi
5.057.891
5.057.891
Debiti per contratti di leasing
5.645.088
1.534.814
7.179.902
Ratei per interessi su debiti finanziari
331.276
331.276
Debiti finanziari
5.645.088
6.923.981
12.569.069
Debiti conti correnti verso correlate
120.011.074
120.011.074
Debiti per contratti di leasing
925.559
632.580
1.558.139
Debiti finanziari verso parti correlate (Nota 34)
925.559
120.643.654
121.569.213
Totale
6.570.647
127.567.635
134.138.282
La scadenza della componente non corrente è di seguito riportata:
Descrizione
31.12.2021
31.12.2020
Tra 1 e 2 anni
2.079.153
1.875.737
Tra 2 e 5 anni
645.794.494
4.621.776
Oltre 5 anni
73.134
Totale
647.873.647
6.570.647
Il fair value delle suddette passività finanziarie approssima il loro valore di iscrizione.
In data 13 ottobre 2021 la Società ha concluso il collocamento di un prestito obbligazionario non
convertibile c.d. senior unsecured per 650 milioni di Euro, con durata 5 anni. Il Prestito
Obbligazionario rappresenta l’emissione inaugurale nell’ambito del programma di emissione di
prestiti obbligazionari non convertibili a medio termine (Euro Medium Term Note Programme, il
“Programma EMTN”) fino a 1 miliardo di Euro, la cui costituzione è stata approvata dal Consiglio
di Amministrazione di FNM in data 16 settembre 2021.
Il Prestito Obbligazionario è quotato presso il mercato regolamentato della Borsa Irlandese –
Euronext Dublin. L’emissione è stata regolata in data 20 ottobre 2021.
I titoli sono stati collocati ad un prezzo di emissione pari a 99,824% con tasso fisso con una cedola
annuale di 0,75% e un rendimento annuo pari allo 0,786%, corrispondente ad uno spread di 88 punti
base rispetto al tasso di riferimento mid-swap. Ai titoli rappresentativi del prestito obbligazionario è
stato attribuito un rating Baa3 da parte di Moody’s e BBB da parte di Fitch, in linea con quelli
dell’emittente. Il prestito obbligazionario non è soggetto a covenants.
I proventi del prestito obbligazionario sono stati utilizzati per il pagamento anticipato e per intero
dell’indebitamento assunto in relazione all’acquisizione di Milano Serravalle – Milano Tangenziali
S.p.A., (Nota 12) e per la parte rimanente, per mantenere idonei livelli di liquidità per far fronte alle
esigenze operative e agli investimenti.
In data 21 ottobre 2021, in seguito al collocamento del prestito obbligazionario precedentemente
descritto, FNM ha rimborsato anticipatamente il finanziamento unsecured a breve termine (“Bridge
loan”) utilizzato per 620 milioni di Euro e sottoscritto in data 28 gennaio 2021 con un pool di
banche composte da Intesa Sanpaolo S.p.A., JPMorgan Chase Bank, N.A., Milan Branch e BNP
Paribas Italian Branch.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 286
La voce “Debiti conti correnti verso terzi” si riferisce al conto corrente di corrispondenza del cash
pooling con i vari Enti aziendali (Cassa Integrativa FNM per 4.721 migliaia di Euro ed il Circolo
Ricreativo Aziendale FNM per 89 migliaia di Euro).
La voce “Debiti conti correnti verso correlate” si riferisce principalmente al conto corrente di
corrispondenza del cash pooling con le società partecipate, di cui 41.312 migliaia di Euro verso
FERROVIENORD, 19.650 migliaia di Euro verso NORD ENERGIA, 9.291 migliaia di Euro verso
NordCom, 1.112 migliaia di Euro verso E-Vai, 6.058 migliaia di Euro verso FNMA.
I debiti per contratti di leasing sono tutti relativi all’applicazione dell’IFRS 16.
Il valore dei canoni contabilizzati a conto economico per contratti low value e short term è pari a a
22 migliaia di Euro.
Di seguito viene fornito il dettaglio per scadenza dei pagamenti minimi futuri di leasing e la
riconciliazione con il relativo valore attuale, pari al debito iscritto in bilancio:
Descrizione
31.12.2021
31.12.2020
Pagamenti
minimi futuri
Valore attuale
pagamenti
minimi
Pagamenti
minimi futuri
Valore attuale
pagamenti
minimi
Meno di 1 anno
2.228.209
7.023.420
2.289.593
8.738.042
1 - 5 anni
4.976.694
6.831.616
Più di 5 anni
89.687
92.398
Totale
7.294.590
7.023.420
9.213.607
8.738.042
Interessi passivi futuri
(271.170)
(475.565)
Valore attuale dei debiti relativi ai leasing finanziari
7.023.420
8.738.042
La revisione dei tassi relativi ai debiti verso terzi per leasing, esposti al rischio di tasso di interesse,
avviene in un periodo temporale inferiore ai 12 mesi.
I tassi effettivi di interesse alle date di bilancio sono di seguito riportati:
Descrizione
2021
2020
Debiti per contratti di leasing
1,47 %
1,8% - 8,86%
Debiti per cash pooling
0,004 %
0,012 %
Debito verso obbligazionisti
0,9821 %
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 287
NOTA 14POSIZIONE FINANZIARIA NETTA
Di seguito si espone la composizione dell’indebitamento finanziario netto al 31 dicembre 2021 e
2020 secondo richiamo di informativa CONSOB 5/21 del 29 aprile 2021, che sostituisce la
Comunicazione CONSOB 6064293 del luglio 2006, e le relative note che riconducono ai dati della
Situazione Patrimoniale – Finanziaria:
(in migliaia di Euro)
Descrizione
31.12.2021
31.12.2020
Note
Totale
Di cui:
Totale
Di cui:
parti correlate
parti correlate
A. Disponibilità Liquide
96.411
101.270
9
D. Liquidità (A+B+C)
96.411
101.270
E. Debito finanziario corrente
(130.769)
(83.228)
(183.644)
(120.011)
12 - 13
F. Parte corrente del debito finanziario non corrente
(2.108)
(543)
(2.167)
(633)
12 - 13
G. Indebitamento finanziario corrente (E+F)
(132.877)
(83.771)
(185.811)
(120.644)
H. Indebitamento finanziario corrente netto (G -D)
(36.466)
(83.771)
(84.541)
(120.644)
I. Debiti finanziario non corrente
(647.874)
(515)
(48.259)
(926)
12 - 13
L. Indebitamento finanziario non corrente (I+J+K)
(647.874)
(515)
(48.259)
(926)
M. Totale Indebitamento finanziario (H+L)
(684.340)
(84.286)
(132.800)
(121.570)
Il debito finanziario corrente comprende i debiti verso banche (Nota 12) per 41.708 migliaia di Euro
(58.243 migliaia di Euro al 31 dicembre 2020), il saldo dei conti di corrispondenza in cash pooling
verso le società controllate ed in joint ventures e verso gli Enti aziendali per un totale di 88.038
migliaia di Euro (125.055 migliaia di Euro al 31 dicembre 2020) (Nota 13).
La voce "F. Parte corrente del debito finanziario non corrente" include la quota corrente dei debiti
per contratti di leasing pari a  2.108  migliaia di Euro (Nota 13).
La voce "I. Debito finanziario non corrente" include principalmente il prestito obbligazionario per
642.958 migliaia di Euro e la quota non corrente dei debiti per contratti di leasing (Nota 13).
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 288
NOTA 15ALTRE PASSIVITÀ CORRENTI E NON CORRENTI
Nelle seguenti tabelle si evidenzia la composizione della voce al 31 dicembre 2021 e al 31 dicembre
2020:
Descrizione
31.12.2021
Non Correnti
Correnti
Totale
Personale
2.798.457
2.798.457
Contributi c/capitale
1.059.770
39.251
1.099.021
Istituti di previdenza
542.765
542.765
Enti Aziendali
14.186
14.186
Depositi cauzionali
8.476
8.476
Altri
857.143
1.483.704
2.340.847
Altre passività
1.925.389
4.878.363
6.803.752
FERROVIENORD S.p.A.
99.593
5.388.983
5.488.576
FNM Autoservizi S.p.A.
8.714
2.725.107
2.733.821
FNMPay
271.507
271.507
DB Cargo Italia S.r.l.
149.240
149.240
Locoitalia Srl
145.179
145.179
Malpensa Intermodale
140.227
140.227
Debiti verso Regione Lombardia
133.826
133.826
Enti Aziendali
111.132
111.132
E-Vai S.r.l.
623
110.163
110.786
Malpensa Distripark
81.606
81.606
Trenord S.r.l.
49.255
49.255
ATV
13.500
13.500
Nord_Ing S.r.l.
1.867
9.062
10.929
NordCom SpA
4.980
4.980
9.960
NORD ENERGIA SpA
1.867
1.867
3.734
Contributi c/capitale Regione Lombardia
4.222.760
1.164.886
5.387.646
Altre passività verso parti correlate (Nota 34)
4.353.904
10.487.020
14.840.924
Totale
6.279.293
15.365.383
21.644.676
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 289
Descrizione
31.12.2020
Non Correnti
Correnti
Totale
Personale
2.438.938
2.438.938
Contributi c/ capitale
1.099.021
39.251
1.138.272
Istituti di previdenza
288.259
288.259
Depositi cauzionali
36.963
36.963
Enti Aziendali
11.905
11.905
Debito per acquisto partecipazione
7.341.367
7.341.367
Altri
1.588.041
1.016.979
2.605.020
Altre passività
2.724.025
11.136.699
13.860.724
FERROVIENORD S.p.A.
199.186
8.513.232
8.712.418
FNM Autoservizi S.p.A.
17.429
2.304.830
2.322.259
NORD ENERGIA S.p.A.
3.735
246.654
250.389
SeMS S.r.l. in liquidazione
151.286
151.286
Malpensa Distripark S.r.l.
145.179
145.179
Locoitalia S.r.l.
134.498
134.498
Enti Aziendali
79.234
79.234
Malpensa Intermodale S.r.l.
69.152
69.152
Trenord S.r.l.
48.790
48.790
NordCom S.p.A.
9.959
33.369
Nord_Ing S.r.l.
3.735
12.491
16.226
DB Cargo Italia S.r.l.
6.086
6.086
E-Vai S.r.l.
1.245
2.183
3.428
Contributi c/capitale Regione Lombardia
5.387.645
1.164.886
6.552.531
Altre passività verso parti correlate (Nota 34)
5.622.934
12.911.870
18.491.476
Totale
8.346.959
24.048.569
32.352.200
Altre passività - Personale e istituti di previdenza
I debiti verso il personale si riferiscono alle competenze di dicembre 2021 liquidate in gennaio 2022
e alle ferie maturate e non godute mentre i debiti verso istituti di previdenza riguardano contributi
previdenziali, assistenziali e assicurativi relativi alle diverse categorie di dipendenti e collaboratori.
Debito per acquisto partecipazione
La voce “Debiti per acquisto partecipazione” era interamente attribuibile alla seconda tranche da
corrispondere al Gruppo ASTM per l’acquisto della partecipazione del 13,6% del capitale sociale
detenuto in Milano Serravalle – Milano Tangenziali S.p.A., avvenuta in data 29 luglio 2020, per un
importo complessivo pari a 85.649 migliaia di Euro. Alla data di acquisto è stata versata la prima
tranche, pari a 78.308 migliaia di Euro. L’ importo è stato interamente versato in data 28 gennaio
2021.
Altre passività - altri
La voce accoglie nelle altre passività non correnti, per 794 migliaia di Euro, e nelle altre passività
correnti, per 780 migliaia di Euro, il risconto passivo relativo ad oneri manutentivi futuri sul
materiale rotabile di proprietà, a fronte di anticipi incassati dai locatari nel corso dell’esercizio.
Altre passività verso parti correlate – correnti
La voce include i debiti verso le società controllate che si riferiscono principalmente agli importi
derivanti dall’IVA di Gruppo pari a 6.061 migliaia di Euro (7.577 migliaia di Euro al 31 dicembre
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 290
2020), in particolare verso FERROVIENORD, per 5.289 migliaia di Euro (6.936 migliaia di Euro al
31 dicembre 2020), e FNM Autoservizi, per 755 migliaia di Euro (630 migliaia di Euro al 31
dicembre 2020).
La voce comprende inoltre le poste derivanti dal Consolidato Fiscale per 2.555 migliaia di Euro
(3.784 migliaia di Euro al 31 dicembre 2020), principalmente verso FNM Autoservizi per 1.962
migliaia di Euro (1.666 migliaia di Euro al 31 dicembre 2020), verso Malpensa Intermodale per 140
migliaia di Euro (151 migliaia di Euro al 31 dicembre 2020) e verso Malpensa Distripark per 72
migliaia di Euro (69 migliaia di Euro al 31 dicembre 2020), relativo al riconoscimento alle
controllate di un provento pari al 100% del beneficio fiscale trasferito alla Capogruppo, in
esecuzione di quanto previsto dall’accordo di adesione al Consolidato Fiscale Nazionale. Inoltre
nell'esercizio 2020 erano inclusi i debiti derivanti dai maggiori acconti versati rispetto all’onere
fiscale dell’esercizio verso FERROVIENORD per 1.477 migliaia di Euro (a credito per 2.889
migliaia di Euro al 31 dicembre 2021), debiti verso Nord Energia per 245 migliaia di Euro (a
credito per 522 migliaia di Euro al 31 dicembre 2021).
Il saldo dei contributi percepiti al 31 dicembre 2020 a fronte degli investimenti effettuati nel corso
degli esercizi precedenti, ammonta ad Euro 6.486.667 (Nota 1). Tale importo è costituito da:
Contributi in conto capitale Regione Lombardia
I contributi in conto capitale sono stati erogati dalla Regione Lombardia per l’acquisto di n. 5
rotabili TAF, per la ristrutturazione dell’immobile sito in piazzale Cadorna e per la realizzazione del
museo “La civiltà di Golasecca”. La riduzione dell’esercizio è connessa al riconoscimento al conto
economico del contributo con le modalità enunciate nel principio contabile contributi pubblici, in
quota annua di 1.165 migliaia di Euro.
Contributi in conto capitale terzi
I contributi in conto capitale concernono i finanziamenti ricevuti nell’anno 2001 ai sensi della
Legge 270/97 dal Ministero dei Lavori Pubblici per la sistemazione della stazione di Milano
Cadorna. La riduzione dell’esercizio è connessa al riconoscimento al conto economico del
contributo con le modalità enunciate nel principio contabile contributi pubblici, in quota annua di
39 migliaia di Euro.
NOTA 16TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO
Descrizione
31.12.2021
31.12.2020
Valore attuale della passività TFR, calcolato sulla base di ipotesi demografiche e finanziarie
1.315.626
1.430.165
Totale
1.315.626
1.430.165
L’ammontare del costo iscritto a conto economico relativamente al trattamento di fine rapporto è
così composto:
Descrizione
2021
2020
Costo servizi e interessi
4.750
8.144
Totale
4.750
8.144
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 291
Di seguito si illustra il movimento della passività relativa al trattamento di fine rapporto:
Descrizione
31.12.2021
31.12.2020
Debito di inizio anno
1.430.165
1.656.026
Utili attuariali
11.441
(24.577)
Costo servizi e interessi
4.750
8.144
Utilizzi/Trasferimenti
(130.730)
(209.428)
Debito di fine anno
1.315.626
1.430.165
Le principali assunzioni attuariali sono state:
Descrizione
2021
2020
Tasso di sconto
1,00
0,35
Tasso annuo incremento retribuzioni
1,50
1,50
Tasso annuo inflazione
1,75
1,00
Tasso annuo incremento del TFR
2,81
2,25
Il tasso annuo di attualizzazione, utilizzato per la determinazione del valore attuale
dell’obbligazione, è stato desunto dall’indice Iboxx Eurozone Corporate AA (1% al 31 dicembre
2021) secondo le disposizioni dell’ESMA.
Le assunzioni riguardanti le mortalità si basano sulle probabilità di morte della popolazione italiana
rilevate dall’ISTAT nell'anno 2000, distinte per età e sesso e ridotte del 25% per tenere conto in
media delle caratteristiche della collettività dei lavoratori attivi e della diminuzione della mortalità
verificatasi negli ultimi anni.
Di seguito si riporta l’analisi di sensitività effettuata sul tasso medio annuo di attualizzazione
inserito nel modello di calcolo, considerando come scenario base quello descritto più sopra e
aumentando e diminuendo il tasso medio annuo di attualizzazione di mezzo punto percentuale. I
risultati ottenuti sono sintetizzati nella tabella seguente:
Tasso annuao di attualizzazione
0,50 %
-0,50%
Trattamento di fine rapporto
1.267.888
1.366.239
Si rimanda al paragrafo “Poste soggette a significative assunzioni e stime” per le considerazioni
sulla natura estimativa della voce in esame.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 292
NOTA 17DEBITI VERSO FORNITORI
I debiti verso fornitori al 31 dicembre 2021 e 2020 sono così composti:
Descrizione
31.12.2021
31.12.2020
Fornitori terzi
25.269.061
67.232.691
Debiti verso fornitori
25.269.061
67.232.691
Trenord S.r.l.
9.357.393
2.687.627
NordCom S.p.A.
1.025.738
1.081.874
FERROVIENORD S.p.A.
308.405
350.288
Locoitalia S.r.l.
155.473
155.473
E-Vai S.r.l.
68.407
54.934
Malpensa Intermodale S.r.l.
7.839
FNM Autoservizi S.p.A.
22.881
7.499
Malpensa Distripark S.r.l.
6.176
FNMPAY S.p.A.
4.858
NORD_ING S.r.l.
2.612
4.275
Debiti verso fornitori parti correlate (Nota 34)
10.945.767
4.355.985
Totale
36.214.828
71.588.676
I “Debiti verso fornitori terzi” diminuiscono in relazione ai minori investimenti effettuati
nell’esercizio. I debiti verso i fornitori di materiale rotabile al 31 dicembre 2021 ammontano a
23.306 migliaia di Euro (62.266 migliaia di Euro al 31 dicembre 2020).
La voce “Debiti verso fornitori parti correlate” aumenta in relazione al debito verso Trenord per le
attività di manutenzione ciclica non ancora pagate.
NOTA 18DEBITI TRIBUTARI E DEBITI PER IMPOSTE
Si riferiscono ai debiti nei confronti dell'Amministrazione finanziaria per:
Descrizione
31.12.2021
31.12.2020
IRPEF dipendenti e collaboratori
617.397
601.701
Ritenute da versare
91.280
81.646
Imposte sostitutiva TFR
3.577
1.086
Totale Debiti tributari
712.254
684.433
IRAP
109.561
IRES
121.508
Totale Debiti per imposte
121.508
109.561
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 293
NOTA 19FONDI RISCHI ED ONERI
I fondi per rischi ed oneri sono così composti:
Descrizione
Non correnti:
costi futuri
Affori
Correnti:
personale
Correnti:
rinnovo CCNL
Correnti:
altri rischi
Totale
Saldo 01.01.2020
233.464
32.972
465.353
978.000
1.709.789
Incrementi
386.748
386.748
Utilizzi
(648.000)
(648.000)
Saldo 31.12.2020
233.464
32.972
852.101
330.000
1.448.537
Incrementi
153.564
360.151
150.000
663.715
Rilasci
(490.000)
(490.000)
Utilizzi
(174.000)
(174.000)
Saldo 31.12.2021
233.464
186.536
548.252
480.000
1.448.252
Fondi rischi ed oneri – non correnti
L’importo di 234 migliaia di Euro, invariato rispetto all’esercizio precedente, riguarda la stima degli
oneri che la Società dovrà sostenere in relazione agli impegni assunti in relazione alla cessione delle
aree adiacenti la stazione di Milano Affori, attività connesse al Piano Integrato di Intervento, quali
bonifica terreni, realizzazione opere di urbanizzazione, spostamento della centrale trazione elettrica.
Fondi rischi ed oneri – correnti – Personale
Con riferimento al riconoscimento di variabili aggiuntive a lavoratori dipendenti la Società ha
accantonato un importo pari a 153 migliaia di Euro. 
Fondi rischi ed oneri – correnti – Rinnovo CCNL
Con riferimento al rinnovo CCNL Autoferrotranvieri scaduto al 31 dicembre 2017, nel corso del
presente esercizio la Società, sulla base della valutazione del contenuto della trattativa in corso e
delle condizioni economiche dei precedenti rinnovi contrattuali, ha accantonato ad apposito fondo
un importo pari a 360 migliaia di Euro per l'esercizio 2021.
In data 17 giugno 2021 è stata sottoscritta un’intesa, utile per il rinnovo del CCNL
Autoferrotranvieri scaduto il 31 dicembre 2017, siglata dai vertici di Asstra, Anav e Agens con Filt-
Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Fna, atta a definire la copertura economica del triennio
2018-2020 attraverso l’erogazione di una somma una tantum e contestualmente avvia un percorso
di metodo che contempla la prioritaria definizione di due tematiche contrattuali che sono
considerate delle appendici all’ultimo accordo di rinnovo contrattuale. L’accordo prevede per il
personale a tempo indeterminato in forza alla data di sottoscrizione del verbale, di coprire il triennio
2018-2020 con l’erogazione di una somma una tantum pari a 680 Euro lordi al parametro 175, da
riparametrare secondo la vigente scala parametrale. L’erogazione è stata ripartita in due tranches, la
prima pari a 300 Euro corrisposta con la retribuzione del mese di luglio 2021 e la seconda pari a
380 Euro corrisposta con la retribuzione del mese di dicembre 2021. A fronte di tale accordo è stato
effettuato un utilizzo del fondo, per 174 migliaia di Euro e rilasciata la somma eccedente per 490
migliaia di Euro.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 294
Fondi rischi ed oneri – correnti – Altri rischi
A fronte di oneri futuri da sostenere la Società nell'esercizio ha accantonato 150 migliaia di Euro.
Si rimanda al paragrafo “Poste soggette a significative assunzioni e stime” per le considerazioni sui
processi estimativi sottostanti alla valutazione dei contenziosi e delle passività potenziali.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 295
CONTO ECONOMICO
NOTA 20RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI
La composizione dei ricavi può analizzarsi come segue:
Descrizione
2021
2020
Proventi immobiliari
469.073
460.277
Altre prestazioni
199.079
4.749
Ricavi delle vendite e delle prestazioni di servizi
668.152
465.026
Locazioni operative
52.127.744
56.386.667
Servizi centrali a favore del gruppo
20.996.699
20.328.307
Proventi immobiliari
830.434
829.185
Ricavi delle vendite e delle prestazioni verso parti correlate (Nota 34)
73.954.877
77.544.159
Totale
74.623.029
78.009.185
Proventi immobiliari
Sono i ricavi realizzati verso imprese del gruppo FNM e verso terzi e riguardano esclusivamente i
proventi realizzati attraverso l’affitto di unità immobiliari.
Altre prestazioni
Nel 2021 sono stati rilevati i proventi derivanti dalla cessione ad Infrastrutture Venete, per 199
migliaia di Euro, dell'accordo quadro sottoscritto con il fornitore Stadler per la fornitura di 2 Flirt
DMU ibridi.
Locazioni – parti correlate
I ricavi per locazioni operative presentano un decremento netto di 4.259 migliaia di Euro dovuto
principalmente alle variazioni di seguito commentate:
minori ricavi per noleggio a Trenord di 25 TAF in relazione al rinnovo contrattuale, per
9.915 migliaia di Euro;
maggiori ricavi per noleggio a Trenord di 5 convogli FLIRT TILO, immessi in servizio nel
mese di dicembre 2020, per 4.825 migliaia di Euro;
maggiori ricavi per noleggio a Trenord di 4 locomotive EffiShunter, immessi in servizio nel
mese di dicembre 2020, per 777 migliaia di Euro.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 296
Si riporta di seguito il dettaglio dei ricavi derivanti dalle locazioni suddivisi per flotta:
(in migliaia di Euro)
Descrizione
2021
2020
n.10 TSR a 4 casse
10.783
10.783
n.7 TSR a 6 casse
9.765
9.765
n.10 CORADIA a 6 casse
9.395
9.427
n.8 CSA
5.687
5.710
n.5 FLIRT TILO
5.173
348
n.25 TAF 
3.688
13.603
n.8 Loc. E 483
2.479
2.479
n.4 Loc. E494 TRAXX F140 DC3
1.637
1.543
n.14 Loc. DE520
1.346
1.039
n.2 TSR
978
1.270
n.4 Loc. EFFISHUNTER EFF1000
830
53
n.1 Loc. ES64 F4
354
354
n.1 Autobus
13
13
Totale
52.128
56.387
I ricavi derivanti da locazioni operative verso parti correlate sono relativi ai contratti sotto elencati:
Locatario
Oggetto
Data inizio contratto
Data fine contratto
Trenord S.r.l.
n.25 TAF 
01/01/2006
31/12/2022
Trenord S.r.l.
n.4 Loc. DE 520
01/01/2020
01/01/2025
DB Cargo Italia S.r.l.
n.4 Loc. DE 520
01/01/2021
31/12/2025
DB Cargo Italia S.r.l.
n.6 Loc. DE 520
01/01/2021
31/12/2022
DB Cargo Italia S.r.l.
n.1 Loc. ES64 F4
01/05/2008
30/04/2023
DB Cargo Italia S.r.l.
n.3 Loc. E 483
01/12/2009
23/11/2024
DB Cargo Italia S.r.l.
n.3 Loc. E 483
01/04/2009
24/03/2024
DB Cargo Italia S.r.l.
n.1 Loc. E 483
01/05/2009
09/04/2024
DB Cargo Italia S.r.l.
n.1 Loc. E 483
01/05/2009
10/05/2024
DB Cargo Italia S.r.l.
n.4 Loc. E494 TRAXX F140 DC3
13/12/2019
31/12/2022
Trenord S.r.l.
n.4 Loc. DE 744 Effishunter
20/11/2020
22/02/2031
Trenord S.r.l.
n.9 FLIRT TILO
20/11/2020
01/04/2034
Trenord S.r.l.
n.2 TSR
01/01/2009
31/12/2022
Trenord S.r.l.
n.8 CSA
25/01/2012
31/12/2022
Trenord S.r.l.
n.10 CORADIA
31/08/2014
31/12/2022
Trenord S.r.l.
n.10 CORADIA IV cassa
05/02/2016
31/12/2022
Trenord S.r.l.
n.7 TSR a 6 casse
01/05/2016
31/12/2022
Trenord S.r.l.
n.10 TSR a 4 casse
08/11/2017
31/12/2022
Di seguito viene fornito il dettaglio per scadenza dei canoni attivi minimi futuri delle locazioni
operative:
Descrizione
2021
2020
Entro 1 anno
56.969.260
52.437.774
Tra 2 e 5 anni
47.916.717
52.468.454
Più di 5 anni
73.568.800
75.615.000
Totale
178.454.777
180.521.228
Servizi centrali a favore del Gruppo
Gli importi riguardano prevalentemente le seguenti prestazioni di service rese a beneficio di
imprese del gruppo FNM: contabilità e bilancio, elaborazione paghe, acquisti, tesoreria, servizi
informatici connessi a SAP e coordinamento dell'attività di comunicazione.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 297
NOTA 21CONTRIBUTI
La composizione dei contributi può analizzarsi come segue:
Descrizione
2021
2020
Altri contributi
38.855
Contributi in conto capitale
39.250
39.250
Contributi
78.105
39.250
Contributi in conto capitale Regione Lombardia
1.164.886
1.164.886
Contributi verso parti correlate (Nota 34)
1.164.886
1.164.886
Totale
1.242.991
1.204.136
Contributi in conto capitale Regione Lombardia
La voce comprende i contributi ricevuti per l’acquisto di treni ad alta frequentazione TAF (950
migliaia di Euro), per la realizzazione del terminal Cadorna (146 migliaia di Euro), nonché per la
realizzazione del museo “La Civiltà di Golasecca” (69 migliaia di Euro) (Nota 14).
Informazioni previste dall’articolo 1, commi 125 e seguenti, della legge 124/2017
Per quanto concerne le informazioni richieste dall’articolo 1, commi 125 e seguenti, della legge
124/2017, si evidenzia che non sono state percepite somme da pubbliche amministrazioni nel corso
dell’esercizio 2021.
Gli importi indicati nella tabella che segue sono relativi all’accredito al conto economico delle
quote di competenza dei contributi con le modalità enunciate nel principio contabile contributi
pubblici:
Soggetto erogante
Oggetto
Importo incassato
Importa competenza 2021
Regione Lombardia
PROGETTO MUSEALE - LA
CIVILTA' DI GOLASECCA
68.964
NOTA 22ALTRI PROVENTI
La composizione degli altri proventi può analizzarsi come segue:
Descrizione
2021
2020
Plusvalenze attività materiali
290.906
41.777
Sopravvenienze
225.987
337.533
Indennizzi assicurativi
2.054
1.300.000
Altri proventi
292.466
347.146
Altri proventi
811.413
2.026.456
Proventi diversi con parti correlate
2.370.140
2.258.003
Altri proventi verso parti correlate (Nota 34)
2.370.140
2.258.003
Totale
3.181.553
4.284.459
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 298
Plusvalenze attività materiali
Nell’esercizio 2021 sono state realizzate plusvalenze, pari a 281 migliaia di Euro, per la cessione
dell'immobile sito in Darfo Boario Terme.
Indennizzi assicurativi
La voce in esame è principalmente costituita da rimborsi assicurativi per sinistri occorsi a
locomotive, non preenti nell'esercizio corrente.
Proventi diversi con parti correlate
La voce include principalmente i riaddebiti di costi del personale prestato a società del Gruppo che
aumentano di 112 migliaia di Euro rispetto al precedente esercizio.
NOTA 23COSTI PER SERVIZI
Nella seguente tabella viene evidenziata la composizione della voce in oggetto:
Descrizione
2021
2020
Consulenze
2.010.451
2.173.907
Marketing e pubblicità
848.228
467.990
Assicurazioni
597.295
371.808
Spese per i dipendenti
564.634
523.237
Collaborazioni coordinate e continuative
454.717
289.772
Spese di pulizia
217.094
212.370
Gestione automezzi
216.832
163.521
Spese legali notarili e giudiziarie
147.734
181.605
Organi sociali
95.454
84.161
Prestazioni di terzi - Manutenzioni
57.780
55.458
Utenze
57.700
84.169
Gestione immobili
53.004
38.576
Altri oneri
1.374.415
914.155
Costi per servizi
6.695.338
5.560.729
Costi per servizi informatici
5.840.679
5.558.131
Organi sociali
1.002.061
825.635
Canoni locazioni immobili
5.832
7.587
Prestazioni diverse
1.200.499
1.262.321
Costi per servizi verso parti correlate (Nota 34)
8.049.071
7.653.674
Totale
14.744.409
13.214.403
Costi per servizi – terzi
I costi per servizi verso terzi evidenziano un incremento netto di 1.134 migliaia di Euro rispetto
all’esercizio 2020 principalmente a causa delle variazioni di seguito analizzate:
Marketing e pubblicità
Nell' esercizio sono state sostenute maggiori spese di comunicazione istituzionale per 380 migliaia
di Euro.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 299
Assicurazioni
Nell' esercizio sono stati sostenuti maggiori costi assicurativi per 225 migliaia di Euro, in relazione
alla polizza Warranty & Indemnity (W&I) sottoscritta a copertura delle Representations &
Warranties contenute nel contratto di compravendita stipulato con Regione Lombardia per
l'acquisizione di MISE.
Altri Oneri
Nell'esercizio sono stati sostenuti maggiori costi per prestazioni varie per 460 migliaia di Euro, in
relazione alle attività connesse alla pubblicazione di bandi di gara per 133 migliaia di Euro.
Costi per servizi – parti correlate
I costi per servizi verso parti correlate evidenziano un incremento netto di 396 migliaia di Euro. In
particolare aumentano gli oneri per i servizi informatici fatturati da NordCom (5.840 migliaia di
Euro) e aumentati rispetto al precedente esercizio per 286 migliaia di Euro, in relazione
all’incremento sia del canone SAP 4/HANA, che dei maggiori costi di informatica distribuita.
Prestazioni diverse
La voce include importi disaggregati di diversa natura e singolarmente non rilevanti, principalmente
attribuibili a riaddebito di costi per personale distaccato (692 migliaia di Euro) e spese condominiali
(244 migliaia di Euro).
NOTA 24COSTI PER IL PERSONALE
La composizione del costo del personale è così rappresentata:
Descrizione
2021
2020
Salari e stipendi
11.050.125
10.503.610
Contributi previdenziali
3.153.227
2.925.556
Altri costi
899.050
1.148.032
Totale
15.102.402
14.577.198
I costi del personale aumentano di 525 migliaia di Euro, principalmente in relazione alla diversa
composizione dell'organico medio aziendale, oltre che per l'incremento dell’organico medio di 3
unità. Il numero dei dipendenti passa dalle 186 unità medie del 2020 a 189 unità medie del 2021.
La Società applica il contratto di lavoro del settore autoferrotranvieri a tutti i dipendenti, ad
eccezione dei dirigenti, cui si applica il contratto dei dirigenti delle aziende industriali.
Si riporta di seguito il numero medio dei dipendenti per categoria dell’esercizio corrente e di quello
comparativo:
Descrizione
2021
2020
Dirigenti
20
18
Quadri
51
48
Impiegati
118
120
Totale
189
186
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 300
NOTA 25AMMORTAMENTI E SVALUTAZIONI
Nella seguente tabella viene evidenziata la composizione della voce in oggetto:
Descrizione
2021
2020
Ammortamenti immateriali
1.099.829
812.996
Ammortamenti materiali
25.008.142
22.875.378
Ammortamento Diritto d'uso
2.080.275
1.966.462
Svalutazione immobilizzazioni
880.655
450.249
Totale
29.068.901
26.105.085
Ammortamenti immateriali
La voce si riferisce principalmente all’ammortamento dei moduli SAP utilizzati nell’ambito
dell’attività di service amministrativo.
Ammortamenti materiali
La voce aumenta di 2.133 migliaia di Euro principalmente in relazione ai maggiori ammortamenti
relativi ai 5 convogli FLIRT TILO e 4 locomotive EFFISHUNTER immessi progressivamente in
servizio dal mese di dicembre 2020.
Ammortamento Diritto D’uso
Gli ammortamenti del diritto d’uso aumentano di 114 migliaia di Euro.
Svalutazione immobilizzazioni
L'importo è interamente attribuibile alla manutenzione ciclica di rotabili CORADIA e CSA.
Nell'esercizio precedente l’importo era interamente attribuibile alla svalutazione di 2 casse TAF
incidentate non più utilizzabili.
NOTA 26ALTRI COSTI OPERATIVI
Gli altri costi operativi sono analizzati nella tabella seguente:
Descrizione
2021
2020
Contributi associativi
550.633
411.595
Imposte e tasse
305.653
316.438
Accantonamento fondo rischi
150.000
Sopravvenienze passive
78.324
138.898
Giornali e riviste
46.604
54.780
Minusvalenza patrimoniali
42.785
61.607
Svalutazione crediti
22.000
Altri oneri
17.975
141.407
Altri costi operativi
1.213.974
1.124.725
Altri oneri
91.667
1.623
Altri costi operativi verso parti correlate (Nota 34)
91.667
1.623
Totale
1.305.641
1.126.348
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 301
La voce “Imposte e tasse” include i costi sostenuti dalla Società relativi all’Imposta Municipale
Unica, pari a 277 migliaia di Euro (284 migliaia di Euro nel 2020).
NOTA 27DIVIDENDI
La composizione della voce viene di seguito dettagliata:
Descrizione
2021
2020
NORD ENERGIA S.p.A.
2.861.252
3.795.887
Omnibus Partecipazioni S.r.l.
1.000.000
900.000
Dividendi
3.861.252
4.695.887
In data 22 aprile 2021 l’Assemblea degli Azionisti di NORD ENERGIA S.p.A. ha deliberato la
distribuzione di un dividendo complessivo di Euro 4.768.753; la quota di spettanza della Società
ammonta ad Euro 2.861.252.
In data 23 aprile 2021 l’Assemblea dei Soci di Omnibus Partecipazioni S.r.l. ha deliberato la
distribuzione di un dividendo complessivo di Euro 2.000.000; la quota di spettanza della Società
ammonta ad Euro 1.000.000.
NOTA 28PROVENTI FINANZIARI
I proventi finanziari riguardano:
Descrizione
2021
2020
Plusvalenza vendita partecipazioni
890.635
Interessi rimborso credito per imposte
9.743
74.835
Conti correnti bancari e depositi
4.110
15.533
Altri
501
341
Proventi finanziari
14.354
981.344
Proventi contratto gestione speciale tesoreria
695.284
Contratti attivi di leasing
50.543
Conti correnti infragruppo
16
29
Altri proventi finanziari parti correlate
22.704
96.973
Proventi finanziari verso parti correlate (Nota 34)
22.720
842.829
Totale
37.074
1.824.173
Plusvalenza vendita partecipazioni
La plusvalenza rilevata nell'esercizio 2020 è relativa alla cessione della partecipazione in Locoitalia
avvenuta in data 10 marzo 2020.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 302
Gestione liquidità
La Società gestisce la liquidità di tutte le società del Gruppo mediante contratti di cash pooling;
pertanto sui conti correnti di FNM risultano disponibilità derivanti anche dall’operatività delle
società controllate.
I proventi finanziari maturati su conti correnti bancari sono rimasti in linea con l’esercizio
precedente.
La gestione della liquidità presenta – nel complesso – le seguenti risultanze:
Descrizione
2021
2020
Proventi finanziari C/C bancari e depositi
4.110
15.533
Proventi finanziari C/C infragruppo
16
29
Oneri finanziari C/C infragruppo
(3.069)
(13.521)
Oneri finanziari C/C bancari e depositi
(12.674)
Totale
1.057
(10.633)
Proventi finanziari contratto gestione speciale tesoreria
I proventi finanziari, presenti nell'esercizio 2020, rappresentavano gli interessi maturati sulle risorse
finanziarie affidate a Finlombarda S.p.A., e regolate dal “Contratto gestione speciale tesoreria”. I
fondi sono stati fruttiferi di interessi ad un tasso dell’1,32%, pari al tasso effettivamente maturato
per le somme depositate su depositi a vista e vincolati. Inoltre in sede di chiusura del contratto,
giunto a scadenza in data 21 luglio 2020, erano inoltre state rilevate plusvalenze da gestione per 379
migliaia di Euro.
Contratti leasing
Nella seguente tabella vengono specificati i proventi da locazioni finanziarie suddivisi per contratto:
Locatario
Oggetto
Sub
Leasing
Data inizio
contratto
Data fine
contratto
2021
2020
DB Cargo Italia
Locomotive DE 520 n.4
SI
01/01/2018
31/12/2020
22.259
DB Cargo Italia
Locomotive DE 520 n.2
NO
01/01/2018
31/12/2020
18.119
DB Cargo Italia
Locomotive DE 520 n.2
SI
01/01/2018
31/12/2020
10.165
TOTALE
50.543
Altri proventi finanziari parti correlate
La voce include gli interessi sui finanziamenti erogati alla società controllata La Linea e alla
collegata Busforfun.com.
In particolare in data 20 dicembre 2019, la Società ha sottoscritto un contratto di finanziamento con
la controllata La Linea al fine di dotarla della provvista necessaria a sottoscrivere e a versare
integralmente l’aumento di capitale sociale in La Linea 80 S.c.a r.l., società di scopo partecipata al
70% da ATV S.p.A. e al 30% da La Linea S.p.A. Il finanziamento, di complessivi 1.400 migliaia di
Euro, ha una durata di 6 anni dalla data di sottoscrizione. La linea di credito, fruttifera di interessi
ad un tasso variabile Euribor 6 mesi + 165bps annui, sarà rimborsata in 12 rate semestrali
comprensive di capitale ed interessi.
Nel 2020 erano inoltre inclusi gli interessi sul finanziamento erogato alla  controllata Locoitalia,
complessivo di 27.500 migliaia di Euro, fruttifero di interessi al tasso fisso del 3%, per dotarla delle
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 303
risorse necessarie all’acquisto del materiale rotabile fino alla data di incasso del finanziamento,
avvenuta in data 10 marzo 2020.
Vengono di seguito riportati i tassi effettivi di rendimento:
Descrizione
2021
2020
Credito Contratto di Gestione Speciale Tesoreria
1,49 %
Crediti leasing finanziari
2,27% - 13,1%
Finanziamento controllate e collegate
1,65 %
1,65% - 3%
Crediti conti correnti vs controllate
0,02 %
0,02 %
NOTA 29ONERI FINANZIARI
Gli oneri finanziari sono maturati in relazione a:
Descrizione
2021
2020
Up front fee, extension fee e oneri accessori Bridge Loan - non ricorrenti
8.602.340
Interessi passivi su finanziamenti
6.493.785
1.502.548
Oneri finanziari su prestito obbligazionario
1.245.025
Commissioni di mancato utilizzo finanziamenti
18.326
347.008
Contratti passivi di leasing
92.600
82.919
TFR
4.750
8.144
Conti correnti bancari
12.674
Altri
54.575
131
Oneri Finanziari
16.511.401
1.953.424
Oneri finanziari su prestito obbligazionario
381.291
Contratti passivi di leasing
16.341
34.817
Conti correnti infragruppo
3.069
13.521
Oneri finanziari verso parti correlate (Nota 34)
19.410
429.629
Totale
16.530.811
2.383.053
Up front fee, extension fee e oneri accessori - Non Ricorrenti
La voce accoglie gli oneri finanziari relativi alle upfront fee (6.729 migliaia di Euro), extension fee
(930 migliaia di Euro) e oneri accessori (943 migliaia di Euro) relativi al finanziamento Bridge a
breve termine di importo pari a 620 milioni di Euro sottoscritto in data 28 gennaio 2021 con un pool
di banche composto da Intesa Sanpaolo S.p.A., JPMorgan Chase Bank, N.A., Milan Branch e BNP
Paribas Italian Branch.
Oneri Finanziamenti passivi
La voce accoglie gli oneri finanziari relativi:
al finanziamento Bridge sopracitato calcolati al tasso di interesse pari all’EURIBOR
maggiorato di un margine, pari all’1,25% per il periodo 26 febbraio – 28 aprile, all’1,50%
per il periodo 29 aprile – 30 giugno, all’1,75% per il periodo 1° luglio – 20 ottobre, pari a
6.217 migliaia di Euro;
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 304
finanziamento sottoscritto tra la Società e Banca Europea degli Investimenti, in data 21
dicembre 2017, per un importo di 50 milioni di Euro, e calcolati al tasso di interesse
contrattuale pari a tasso fisso dello 0,377% sulla prima tranche di 10 milioni di Euro e dello
0,446% sulla seconda tranche di 40 milioni di Euro, per un importo complessivo pari a 224
migliaia di Euro;
finanziamento sottoscritto dalla Società in data 7 agosto 2018, ed utilizzato solo per la linea
Term Loan Facility, calcolati al tasso di interesse contrattuale pari a Euribor 6 mesi + spread
dell’1,3%, pari complessivamente a 53 migliaia di Euro. Contestualmente alla sottoscrizione
del Bridge, in data 29 gennaio 2021, FNM ha estinto integralmente tale finanziamento in
quanto non più coerente con la struttura finanziaria del Gruppo, rimborsando in via
anticipata tutto l’ammontare utilizzato pari a 50 milioni di Euro.
Oneri finanziari su prestito obbligazionario
La voce accoglie gli oneri finanziari relativi al prestito obbligazionario (Nota 13) emesso in data 20
ottobre 2021, calcolati in applicazione del costo ammortizzato ad un tasso di interesse effettivo
dello 0,982% (tasso nominale dello 0,75%).
Contratti passivi di leasing
I contratti passivi di leasing sono attribuibili all’applicazione dell’IFRS 16.
Oneri finanziari su prestito obbligazionario con parti correlate
La voce presente nel 2020 accoglieva gli oneri finanziari sul prestito obbligazionario, emesso in
data 21 luglio 2015 ed interamente sottoscritto dalla società correlata Finlombarda S.p.A.
totalmente rimborsato alla scadenza del 21 luglio 2020.
Conti correnti infragruppo
Il decremento degli oneri finanziari verso parti correlate è principalmente connesso alla diversa
esposizione a credito delle controllate oltre che per la diminuzione del tasso medio di
remunerazione del capitale (0,004% come allo 0,012% del 2020).
NOTA 30IMPOSTE SUL REDDITO
Si evidenziano gli importi relativi ad imposte correnti e alla fiscalità differita:
(migliaia di Euro)
Descrizione
2021
2020
Totale
IRES
IRAP
Totale
IRES
IRAP
Correnti
(1.959)
(971)
(988)
(7.182)
(6.390)
(792)
Imposte esercizi precedenti
(85)
(85)
72
72
Netto Anticipate
1.258
1.085
173
644
557
87
Totale
(786)
114
(900)
(6.466)
(5.833)
(633)
Le imposte correnti diminuiscono di 5.680 migliaia di Euro in relazione al minor risultato
conseguito nell'esercizio.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 305
IRES - Riconciliazione tra aliquota ordinaria ed aliquota effettiva
Descrizione
2021
2020
Aliquota IRES applicabile
24,00 %
24,00 %
Svalutazioni indeducibili
3,42 %
2,11 %
Imposte indeducibili
1,38 %
0,22 %
Plusvalenze
0,34 %
0,08 %
Altri costi indeducibili
21,26 %
1,45 %
Spese non dedotte in precedenza
-4,11 %
-1,07 %
Quota dividendi non imponibile
-14,24 %
-3,53 %
Deduzione ACE
-14,42 %
-2,15 %
IRAP deducibile
-0,56 %
-0,07 %
Imposte differite
-17,55 %
-1,83 %
Aliquota effettiva
-0,48 %
19,21 %
NOTA 31RISULTATO DA OPERAZIONI DISCONTINUE
Non si sono rilevate operazioni discontinue, come nell’esercizio precedente.
NOTA 32ALTRE COMPONENTI DEL CONTO ECONOMICO COMPLESSIVO
A partire dalla redazione del bilancio separato al 31 dicembre 2011, gli utili/(perdite) attuariali non
vengono iscritte nel conto economico, ma contabilizzate in apposita riserva di patrimonio netto, al
netto dell’effetto fiscale, concorrendo al conto economico complessivo.
La composizione della voce è di seguito dettagliata:
Descrizione
2021
2020
Utile/(perdita) attuariale
(11.441)
24.577
Effetto fiscale
3.192
(6.857)
Totale
(8.249)
17.720
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 306
NOTA 33CATEGORIE DI ATTIVITÀ E PASSIVITÀ FINANZIARIE ESPOSTE IN
BILANCIO
In conformità a quanto richiesto dal principio finanziario IFRS 7 nelle tabelle che seguono sono
fornite le informazioni relative alle categorie di attività e passività finanziarie della Società, in
essere al 31 dicembre 2021 e al 31 dicembre 2020.
Importi in migliaia di Euro
Note
Valore di
bilancio al
31/12/2021
Attività
finanziarie
valutate al
costo
ammortizzato
Attività
finanziarie al
FV a conto
economico
Attività
finanziarie al
FV a OCI
Passività
finanziarie al
costo
ammortizzato
ATTIVITA' NON CORRENTI
Crediti Finanziari
5
1.540.000
1.540.000
Altri Crediti
8
890.808
890.808
ATTIVITA' CORRENTI
Crediti Commerciali
7
25.903.244
25.903.244
Crediti  Finanziari
5
1.303.639
1.303.639
Altri Crediti
8
13.137.906
13.137.906
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
9
96.410.699
96.410.699
PASSIVITA' NON CORRENTI
Debiti finanziari
13
642.957.974
642.957.974
Passività per leasing
13
4.915.673
4.915.673
Altre passività
15
6.279.293
6.279.293
PASSIVITA' CORRENTI
Debiti verso Banche
12
41.708.565
41.708.565
Debiti finanziari
13
89.183.408
89.183.408
Passività per leasing
13
1.985.190
1.985.190
Debiti verso fornitori
17
36.214.828
36.214.828
Altre passività
15
15.365.383
15.365.383
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 307
Importi in migliaia di Euro
Note
Valore di
bilancio al
31/12/2020
Attività
finanziarie
valutate al
costo
ammortizzato
Attività
finanziarie al
FV a conto
economico
Attività
finanziarie al
FV a OCI
Passività
finanziarie al
costo
ammortizzato
ATTIVITA' NON CORRENTI
Crediti Finanziari
5
933.333
933.333
Altri Crediti
8
132.793
132.793
ATTIVITA' CORRENTI
Crediti Commerciali
7
41.353.169
41.353.169
Crediti Finanziari
5
501.260
501.260
Altri Crediti
8
18.775.700
18.775.700
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti
9
101.270.053
101.270.053
PASSIVITA' NON CORRENTI
Debiti verso banche
12
41.688.387
41.688.387
Passività per leasing
13
6.570.647
6.570.647
Altre passività
15
8.346.959
8.346.959
PASSIVITA' CORRENTI
Debiti verso banche
12
58.243.747
58.243.747
Debiti finanziari
13
125.503.841
125.503.841
Passività per leasing
13
2.063.794
2.063.794
Debiti verso fornitori
17
71.588.676
71.588.676
Altre passività
15
24.048.569
24.048.569
NOTA 34OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE
FNM S.p.A. è controllata dalla Regione Lombardia che detiene il 57,57%, il 14,74% è detenuto da
Ferrovie dello Stato S.p.A. e il rimanente è quotato al mercato Standard Classe 1 della Borsa di
Milano.
Pertanto tutte le transazioni avvenute con la Regione Lombardia vengono riepilogate nell'ambito
delle Parti Correlate; in questo ambito rientrano inoltre le transazioni avvenute con società sulle
quali la Società esercita un controllo congiunto e con società collegate.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 308
Le transazioni con Parti Correlate sono sintetizzate nel seguente prospetto:
2021
Note
Totale
Totale
Parti
correlate
Di cui:
Control-
lante
Di cui:
Control-
late
Di cui:
Joint
Venture
Di cui:
Collegate
Di cui:
Manage-
ment
Incidenza
%
STATO PATRIMONIALE
Crediti finanziari non correnti
5
1.540.000
1.540.000
700.000
840.000
100,0 %
Crediti commerciali
7
25.903.244
23.911.053
2.565.595
20.653.332
692.126
92,3 %
Crediti finanziari correnti
5
1.303.639
1.303.639
1.089.223
214.416
100,0 %
Altri crediti correnti
8
13.137.906
5.969.840
3.429.770
2.540.070
45,4 %
Debiti finanziari non correnti
13
642.957.974
0,1 %
Passività per leasing non
correnti
13
4.915.673
514.779
452.704
62.075
10,5 %
Altre passività non correnti
15
6.279.293
4.353.904
4.222.760
124.297
6.847
69,3 %
Debiti finanziari correnti
13
91.168.598
83.770.732
52.530.892
29.007.693
2.232.147
93,3 %
Passività per leasing correnti
13
1.985.190
543.373
478.117
65.256
27,4 %
Debiti verso fornitori
17
36.214.828
10.945.767
562.635
10.383.132
30,2 %
Altre passività correnti
15
15.365.383
10.487.020
1.298.712
8.982.966
56.102
149.240
68,3 %
CONTO ECONOMICO
Ricavi delle vendite e della
prestazioni
20
74.623.029
73.954.877
11.680.368
56.616.759
5.657.750
99,1 %
Contributi
21
1.242.991
1.164.886
1.164.886
93,7 %
Altri proventi
22
3.181.553
2.370.140
1.241.775
861.914
266.451
74,5 %
Costi per servizi
23
(14.744.409)
(8.049.071)
(204.000)
(1.002.331)
(5.840.679)
(1.002.061)
54,6 %
Altri costi operativi
26
(1.305.641)
(91.667)
(5.247)
(76.073)
(10.347)
7,0 %
Dividendi
27
3.861.252
3.861.252
3.861.252
100,0 %
Proventi finanziari
28
37.074
22.720
18.304
4.416
61,3 %
Oneri finanziari
29
(16.530.811)
(19.410)
(17.786)
(1.624)
0,1 %
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 309
2020
Note
Totale
Totale
Parti
correlate
Di cui:
Control-
lante
Di cui:
Control-
late
Di cui:
Joint
Venture
Di cui:
Collegate
Di cui:
Manage-
ment
Incidenza
%
STATO PATRIMONIALE
Crediti finanziari non correnti
5
933.333
933.333
933.333
100,0 %
Crediti commerciali
7
41.353.169
39.749.267
3.706.686
35.938.719
103.862
96,1 %
Crediti finanziari correnti
5
501.260
501.260
233.333
267.927
100,0 %
Altri crediti correnti
8
18.775.700
2.487.800
153.389
2.334.411
13,3 %
Passività per leasing non
correnti
13
6.570.647
925.559
925.559
14,1 %
Altre passività non correnti
15
8.346.959
5.622.934
5.387.645
221.595
13.694
67,4 %
Debiti finanziari correnti
13
125.503.841
120.643.654
87.733.529
30.521.611
1.755.934
95,6 %
Passività per leasing correnti
13
2.063.794
632.580
632.580
30,7 %
Debiti verso fornitori
17
71.588.676
4.355.985
416.996
3.938.989
6,1 %
Altre passività correnti
15
24.048.569
12.911.870
1.299.384
10.832.736
700.516
79.234
53,7 %
CONTO ECONOMICO
Ricavi delle vendite e della
prestazioni
20
78.009.185
77.544.159
11.129.600
61.894.158
4.520.401
99,4 %
Contributi
21
1.204.136
1.164.886
1.164.886
96,7 %
Altri proventi
22
4.284.459
2.258.003
1.022.323
905.643
330.037
52,7 %
Costi per servizi
23
(13.214.403)
(7.653.674)
(175.000)
(1.046.991)
(5.606.048)
(825.635)
57,9 %
Altri costi operativi
26
(1.126.348)
(1.623)
(1.623)
0,1 %
Dividendi
27
4.695.887
4.695.887
4.695.887
100,0 %
Proventi finanziari
28
1.824.173
842.829
96.992
50.543
695.294
46,2 %
Oneri finanziari
29
(2.383.053)
(429.629)
(45.401)
(2.937)
(381.291)
18,0 %
Di seguito vengono riepilogate le prestazioni rese e ricevute, a normali condizioni di mercato, a
società controllate, in joint venture e collegate:
Attività che hanno prodotto ricavi:
Controllate
Joint venture
Collegate
Service Amministrativo
X
X
Canone Sap
X
X
Locazione locali a Novate
X
Locazione uffici P.le Cadorna
X
X
Locazioni uffici e aree Iseo
X
X
Locazione materiale rotabile
X
X
X
Attività di assistenza in materia D.Lgs. 231
X
X
Vendita spazi pubblicitari
X
X
Attività che hanno prodotto costi:
Controllate
Joint venture
Collegate
Servizi informatici
X
Service sicurezza
X
Gestione spazi pubblicitari
X
Locazione uffici e spazi commerciali
X
Locazione informatica distribuita
X
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 310
Si riportano di seguito evidenza dei flussi finanziari con parti correlate per l’esercizio 2021 e 2020:
Descrizione
2021
2020
Totale
Parti correlate
Totale
Parti correlate
Valore assoluto
Incidenza %
Valore assoluto
Incidenza %
FLUSSI FINANZIARI
Flusso di cassa dell'attività
caratteristica
55.667.018
78.085.628
140,3 %
24.091.571
44.579.237
185,0 %
Flusso di cassa dell'attività di
investimento
(593.868.867)
(526.774.321)
88,7 %
(9.407.457)
3.409.878
-36,2 %
Flusso di cassa da attività destin.
alla vendita
%
3.564.675
2.674.040
75,0 %
Flusso di cassa dell'attività di
finanziamento
533.342.495
(37.303.112)
-7,0 %
(52.923.226)
(103.610.002)
195,8 %
NOTA 35GESTIONE DEI RISCHI
Rischio di mercato
FNM, operando prevalentemente con le società controllate e partecipate, non è esposta a rischi di
mercato.
Rischio di credito
FNM S.p.A. non è esposta a particolari rischi di credito commerciale e finanziario. La Società
presenta un’elevata concentrazione dei crediti verso le imprese controllate e in joint venture.
In particolare, per quanto attiene al rischio di controparte finanziaria derivante dall’impiego della
liquidità, la Società opera con interlocutori di alto e sicuro profilo e di elevato standing
internazionale.
Le posizioni creditorie verso terzi su cui valutare il rischio di credito sono così riassumibili.
(migliaia di Euro)
Descrizione
31.12.2021
31.12.2020
Crediti verso banche (nota 10)
97.035
101.918
Crediti commerciali verso terzi (nota 7)
1.992
1.604
Altri crediti verso terzi (nota 8)
671
8.578
Totale
99.698
112.100
I crediti verso altri inclusi nella precedente tabella sono al netto dei crediti in procedura
concorsuale, interamente svalutati tramite specifico fondo svalutazione, nonché dei crediti tributari
per IVA (Nota 8).
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 311
L’anzianità dei crediti commerciali verso terzi alla data di bilancio è la seguente:
(migliaia di Euro)
Descrizione
31.12.2021
31.12.2020
Lordo
Svalutazione
Netto
Lordo
Svalutazione
Netto
Non ancora scaduti
1.662
1.662
1.378
(10)
1.368
Scaduti da 31-60 giorni
Scaduti da 61-90 giorni
81
81
83
83
Scaduti da 91-120 giorni
1
1
8
8
Scaduti da 121-360 giorni
235
(29)
206
163
(37)
126
Oltre 361 giorni
143
(101)
42
115
(96)
19
Totale
2.122
(130)
1.992
1.747
(143)
1.604
I movimenti del fondo svalutazione crediti commerciali nel corso degli esercizi al 31 dicembre 2021
e 2020 sono stati i seguenti:
(migliaia di Euro)
Descrizione
31.12.2021
31.12.2020
Saldo al 1° gennaio
143
143
Accantonamento di periodo
22
Utilizzi di periodo
(55)
Saldo al 31 dicembre
110
143
Rischio di liquidità
Il rischio di liquidità cui è soggetta la Società può sorgere dalle difficoltà a ottenere finanziamenti a
supporto delle attività operative nella giusta tempistica o dal mancato rispetto dei ratio finanziari
(c.d. covenants) e degli altri impegni previsti nei diversi contratti di finanziamento, con conseguente
venir meno del beneficio del termine e diritto delle controparti di ottenere la restituzione anticipata
dei finanziamenti erogati.
Il sopracitato rischio di liquidità risulta mitigato dall'ottenimento (i) in data 10 novembre 2020, di
un rating Investment Grade BBB- con outlook stabile da parte della primaria agenzia di rating Fitch
Ratings, aggiornato in data 20 dicembre 2021 a BBB con outlook stabile, e (ii) in data 25 gennaio
2021, di un rating investment grade pari a Baa3 con outlook stabile da parte della primaria agenzia
di rating Moody’s.
I flussi di cassa, le necessità di finanziamento e la liquidità della Società sono monitorati e gestiti
centralmente sotto il controllo della Funzione Tesoreria di Gruppo, con l’obiettivo di garantire
un’efficace ed efficiente gestione delle risorse finanziarie.
Il management ritiene che i fondi e le linee di credito attualmente disponibili, oltre a quelli che
saranno generati dall’attività operativa e di finanziamento, consentiranno alla Società di soddisfare i
suoi fabbisogni derivanti dalle attività di investimento, di gestione del capitale circolante e di
rimborso dei debiti alla loro naturale scadenza.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 312
Si riportano di seguito le scadenze contrattuali delle passività finanziarie:
(migliaia di Euro)
Descrizione
<1 anno
tra 1 e 2 anni
tra 2 e 5 anni
>5 anni
Totale
2021
Altri debiti verso controllate per C/C di
corrispondenza
83.227
83.227
Debiti leasing finanziari
583
520
122
1.225
Totale parti correlate
83.810
520
122
84.452
Debiti verso banche
41.756
41.756
Debiti leasing finanziari
2.228
1.992
2.984
90
7.294
Debiti verso Obbligazionisti
650.000
650.000
Altri debiti finanziari
5.833
5.833
Totale terzi
49.817
1.992
652.984
90
704.883
Totale
133.627
2.512
653.106
90
789.335
Descrizione
<1 anno
tra 1 e 2 anni
tra 2 e 5 anni
>5 anni
Totale
2020
Altri debiti verso controllate per C/C di
corrispondenza
120.011
120.011
Debiti leasing finanziari
535
470
453
1.458
Totale parti correlate
120.546
470
453
121.469
Debiti verso banche
58.244
8.279
25.054
8.423
100.000
Debiti leasing finanziari
1.528
1.406
4.169
73
7.176
Altri debiti finanziari
5.389
5.389
Totale terzi
65.161
9.685
29.223
8.496
112.565
Totale
185.707
10.155
29.676
8.496
234.034
Si riportano di seguito le scadenze contrattuali delle attività finanziarie:
(migliaia di Euro)
Descrizione
<1 anno
tra 1 e 2 anni
tra 2 e 5 anni
>5 anni
Totale
2021
Altri crediti finanziari
1.095
433
1.267
2.795
Totale parti correlate
1.095
433
1.267
2.795
Crediti verso banche
97.035
97.035
Totale terzi
97.035
97.035
Totale
98.130
433
1.267
99.830
Descrizione
<1 anno
tra 1 e 2 anni
tra 2 e 5 anni
>5 anni
Totale
2020
Altri crediti finanziari
507
233
567
1.307
Totale parti correlate
507
233
567
1.307
Crediti verso banche
101.918
101.918
Totale terzi
101.918
101.918
Totale
102.425
233
567
103.225
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 313
Rischio di valuta
FNM, operando esclusivamente in un contesto locale, non è esposta a rischi valutari.
Rischio tasso
Le passività finanziarie sono principalmente costituite da contratti di leasing finanziari, dal prestito
obbligazionario e dal finanziamento BEI.
FNM non è esposta a particolari rischi di variazione dei tassi di interesse sui contratti di leasing
finanziari.
I finanziamenti in essere sono a tasso fisso. Per quanto riguarda la possibile volatilità degli oneri
finanziari associata all’andamento dei tassi di interesse sui finanziamenti viene monitorata e
mitigata tramite una politica di gestione del rischio tasso volta all’individuazione di un mix
equilibrato di finanziamenti.
Al fine di mitigare il rischio, la Società ha ottenuto (i) in data 10 novembre 2020, di un rating
Investment Grade BBB- con outlook stabile da parte della primaria agenzia di rating Fitch Ratings,
aggiornato in data 20 dicembre 2021 e (ii) in data 25 gennaio 2021, di un rating investment grade
pari a Baa3 con outlook stabile da parte della primaria agenzia di rating Moody’s.
Gestione del capitale
Gli obiettivi principali perseguiti dalla Società nell’ambito della gestione del rischio di capitale sono
la creazione di valore per gli azionisti e la salvaguardia della continuità aziendale. La Società si
prefigge inoltre l’obiettivo di mantenere una struttura ottimale del capitale in modo da ridurre il
costo dell’indebitamento e rispettare i requisiti (covenant) previsti dagli accordi di debito (Nota 12 e
Nota 13). Particolare attenzione viene posta al livello di indebitamento in rapporto a patrimonio
netto e all’EBITDA, perseguendo obiettivi di redditività e generazione di cassa operativa.
Stima del fair value
Il fair value degli strumenti finanziari quotati in un mercato attivo è basato sui prezzi di mercato
alla data di bilancio. Il fair value degli strumenti che non sono quotati in un mercato attivo è
determinato utilizzando tecniche di valutazione basate su una serie di metodi e assunzioni legati alle
condizioni di mercato alla data di bilancio.
Di seguito si riporta la classificazione dei fair value degli strumenti finanziari sulla base dei
seguenti livelli gerarchici:
Livello 1: Fair value determinati con riferimento a prezzi quotati (non rettificati) su mercati
attivi per strumenti finanziari identici;
Livello 2: Fair value determinati con tecniche di valutazione con riferimento a variabili
osservabili su mercati attivi;
Livello 3: Fair value determinati con tecniche di valutazione con riferimento a variabili di
mercato non osservabili.
Importi in migliaia di Euro
Note
Valore di
bilancio al
31/12/2020
Livello 1
Livello 2
Livello 3
Attività finanziarie valutate al fair value con variazione a
conto economico
4
85.841.614
0
0
85.841.614
Durante il 2021 non vi sono stati trasferimenti tra differenti livelli gerarchici. Il valore contabile
approssima già il fair value, laddove non è esplicitato il relativo livello gerarchico.
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 314
NOTA 36EVENTI E OPERAZIONI SIGNIFICATIVE NON RICORRENTI
Nel corso dell'esercizio sono stati rilevati oneri finanziari non ricorrenti per 8.602 migliaia di Euro
relativi ad Up front fee (6.729 migliaia di Euro), extension fee (930 migliaia di Euro) e oneri
accessori (943 migliaia di Euro) relativi al finanziamento Bridge a breve termine di importo pari a
620 milioni di Euro sottoscritto in data 28 gennaio 2021 con un pool di banche composto da Intesa
Sanpaolo S.p.A., JPMorgan Chase Bank, N.A., Milan Branch e BNP Paribas Italian Branch.
Nel corso dell’esercizio precedente non erano stati rilevati eventi e operazioni significative non
ricorrenti.
NOTA 37TRANSAZIONI DERIVANTI DA OPERAZIONI ATIPICHE E/O INUSUALI
Ai sensi della Comunicazione CONSOB DEM/6064293 del 28 luglio 2006, si precisa che nel corso
del 2017 la Società non ha posto in essere operazioni atipiche e/o inusuali, così come definite dalla
Comunicazione stessa.
NOTA 38ALTRE INFORMAZIONI
Si riportano di seguito, con riferimento all’esercizio 2021, le informazioni relative ai compensi
degli Amministratori, Sindaci e dirigenti con responsabilità strategiche:
Importi in migliaia di Euro
2021
Amministratori
798
Sindaci
135
Altri dirigenti con cariche strategiche
1.224
Totale
2.157
Si rileva che non sono stati concessi crediti e non sono vantati crediti verso Amministratori, Sindaci
e dirigenti con responsabilità strategiche. Si rileva inoltre che non sono stati assunti dalla Società
impegni per conto loro.
NOTA 39DESCRIZIONE DEGLI IMPATTI DELL’EPIDEMIA COVID-19 SUL
CONTO ECONOMICO
Si rileva che nell'esercizio corrente non vi sono stati significativi impatti quantitativi derivanti
dall’epidemia COVID-19 sul conto economico.
NOTA 40FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA DELL'ESERCIZIO
Successivamente alla chiusura dell’esercizio, l’azione militare intrapresa dalla Russia in Ucraina,
iniziata nella notte tra il 23 e il 24 febbraio 2022, ha comportato, oltre alle drammatiche
conseguenze legate alle sofferenze della popolazione civile e alla perdita di vite umane,
significative turbolenze sui mercati finanziari di tutto il mondo. Da un lato, i mercati azionari hanno
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 315
registrato a livello globale significative perdite, dall’altro, i mercati obbligazionari hanno avuto,
quasi ovunque, un lieve miglioramento e una riduzione degli spread nella speranza che le autorità
monetarie ritardino la stretta monetaria annunciata a fine 2021.
In risposta all’azione militare russa, inoltre, l’Unione europea, gli Stati uniti e vari Paesi della Nato
hanno varato ampie sanzioni economiche contro la Russia. È stato congelato quasi il 50% delle
riserve della Banca centrale russa (quelle detenute all’estero) e sono state bloccate le attività
finanziarie di alcuni oligarchi russi. Sette grandi banche russe sono state escluse dal sistema
internazionale di pagamenti Swift, rendendo loro estremamente difficile operare. Oltre a questo,
sono previsti embarghi a vari settori strategici del commercio nei confronti della Bielorussia, alleata
di Mosca. Conseguentemente alla crisi ucraina, il prezzo dell’energia e del gas ha subito un
incremento considerevole sui principali mercati di riferimento anche in seguito all’ipotesi paventata
dai paesi occidentali di fermare le importazioni di petrolio e gas russo in risposta all’invasione
dell’Ucraina.
Le stime attuali per l'esercizio 2022 per FNM tengono conto dell'incremento prezzo dei carburanti e
dell'energia registrato negli ultimi mesi del 2021. Un inasprimento del conflitto in Ucraina e delle
sanzioni messe in atto nei confronti della Russia dall'Unione Europea e dagli Stati Uniti potrebbero
determinare ulteriori incrementi dei prezzi, al momento difficili da stimare per entità e durata. 
Per quanto concerne la valutazione degli effetti di tale situazione contingente sulla continuità
aziendale della Società e sulla recuperabilità del valore degli asset, gli Amministratori non hanno
identificato potenziali impatti con riferimento a tali aspetti.
La Società si conferma flessibile nella gestione efficace dei costi variabili e discrezionali relativi a
tutte le attività gestite e monitora con attenzione l'evoluzione della situazione al fine di comprendere
se e in quale misura gli incrementi dei prezzi si potrebbero ripercuotere sul traffico e
conseguentemente sui risultati attesi della Società.
NOTA 41PROPOSTA DI APPROVAZIONE DEL BILANCIO E DI DESTINAZIONE
DELL’UTILE DI ESERCIZIO 2021
Signori Azionisti,
in continuità con la scelta operata negli ultimi esercizi si ritiene opportuno destinare una parte del
risultato alla remunerazione del capitale.
Ciò premesso, nel sottoporre alla Vostra approvazione il Bilancio d’esercizio chiuso al 31 dicembre
2021, che evidenzia un utile di Euro 5.407.746, il Consiglio di Amministrazione propone di
destinare l’utile di esercizio come segue:
Euro 270.387 a riserva legale;
Euro 5.137.359 a dividendo ordinario agli Azionisti.
Al fine di assicurare una remunerazione di Euro 0,0230 per ciascuna azione ordinaria in
circolazione si propone inoltre di integrare il dividendo per 4.865.400 utilizzando le riserve di utili
portati a nuovo.
Milano, 18 marzo 2022
                   
Gruppo FNM
Relazione Finanziaria al 31 dicembre 2021
pagina 316