Scopri le edizioni passate

#2, ANNO 1
Luoghi non luoghi nelle nostre città
A partire dalla definizione di Marc Augè, questo numero indaga come luoghi apparentemente privi di anima abbiano in realtà molte storie da raccontare.

#1, ANNO 1
I fumetti nelle imprese
Questo numero approfondisce il linguaggio del fumetto e il suo utilizzo nel contesto aziendale.
Iscriviti alla newsletter
Il progetto editoriale
“La vita in movimento” è un progetto editoriale del Gruppo FNM. Nasce con l’ambizione di fare cultura, ossia di dare un contributo a quel fenomenale intreccio di storia, tradizione, conoscenze e competenze che costruisce un architrave fondamentale del nostro tessuto sociale. La parte monografica della rivista approfondisce un tema sempre diverso da più punti di vista, le rubriche tornano invece ogni numero per offrire uno sguardo ampio sul mondo.
Siamo affezionati alla versione cartacea ma qui è possibile leggere quella digitale dei numeri pubblicati.

Hanno scritto su "La vita in movimento"
Architetto, laureata presso il Politecnico di Milano dove attualmente è dottoranda del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, con Borsa di Dottorato finanziata dal PNRR e da FNM per approfondire quale tema di ricerca le potenzialità del bordo ferroviario con i suoi spazi limitrofi. Da alcuni anni collabora con il Dipartimento per attività di ricerca e progetto e come tutor nell’attività didattica a carattere progettuale.

Nato nel 1975 a Bergamo. Saggista e critico della fotografia, ha curato mostre e libri monografici di alcuni dei più importanti fotografi italiani contemporanei. Nel 2024 ha pubblicato, per La nave di Teseo, il volume Viaggiatori ai margini del paesaggio. Ghirri, Barbieri, Basilico, Chiaramonte, Cresci, Guidi, Jodice, dedicato all’esperienza collettiva di Viaggio in Italia.

La sua carriera artistica comincia tra il 1996 e 1997, anni in cui vince alcuni prestigiosi concorsi per giovani comici tra cui Il Cabaret del Cabaret, Bravo Grazie! e il Festival del Cabaret Ugo Tognazzi. Nel 1997 debutta sul grande schermo con il film Incontri proibiti con Valeria Marini per la regia di Alberto Sordi.

Imprenditore ed esperto di comunicazione e innovazione, ha iniziato la sua carriera negli anni 90 del secolo scorso, presso Von Klier Associati (Gruppo Olivetti), e poi è stato Development Manager e Partner nell’agenzia PDC. Oggi è fondatore e CEO della content company ONLIFE Media, e presiede il Festival dell’Energia, che ha fondato nel 2008. Nel 2018 ha fondato Beulcke+Partners, agenzia che integra strategia corporate e digitale, e ha dato vita ad altri festival e produzioni di rilievo come Il Verde e il Blu Festival e WE-Women’s Equality Festival. È autore di diverse pubblicazioni e programmi TV.

Laureatosi in Giurisprudenza a Como ed iscritto all’Albo degli avvocati dell’Ordine di Milano, dal 2013 si occupa, in particolare, di Privacy e Compliance. Affina altresì le proprie competenze in materia di IP Rights e ICT contracts. Nel 2019 ottiene la certificazione UNI 11697:2017 come Responsabile della Protezione dei Dati Personali e, attualmente, ricopre tale ruolo anche per diversi enti facenti parte del Gruppo FNM.

Laureato nel 1980 in Filosofia, nel 1989 consegue un Dottorato di Storia economica e sociale presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano. Dal 2000 docente nei corsi di Storia economica dell’Università Bocconi e dal 2016 anche di quello di Italia contemporanea nella stessa università. Dal 2012 direttore della Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea).

Storico e studioso del fumetto, è autore della Guida al fumetto italiano (www.guidafumettoitaliano.com), Topolino 80 anni insieme, Fumetto!, I Bonelli e altri volumi sulla nona arte. Ha fondato le Edizioni if e ha creato il MUF (Museo Italiano del Fumetto e dell’Immagine di Lucca).

Nato a Varese nel 1963, è presbitero della diocesi di Milano dal 1987. Fra gli incarichi che ricopre attualmente a giugno 2012 è stato nominato dal Card. Angelo Scola Vicario episcopale per la Cultura, la Carità, la Missione e l’Azione Sociale della Diocesi di Milano, è inoltre presidente della Fondazione Sant’Ambrogio.

È ordinario linguistica italiana all’università di Stoccolma, Svezia. Si è formato a Milano, Pisa, Londra, Lovanio e Saarbrücken, e ha insegnato per diversi anni all’Università Cattolica del Sacro Cuore. Ha pubblicato libri e articoli sulla storia dell’italiano e dei dialetti d’Italia dal Medioevo ai nostri giorni, lavorando soprattutto sul milanese antico, sulla storia della grammatica e sulla lingua dell’Ottocento.

Consigliere Delegato della American Chamber of Commerce in Italy dal 2009. Dal gennaio 2020 è socio di maggioranza e Vicepresidente di Synergo SGR S.p.A. e dall’aprile 2019 è membro del Consiglio di Amministrazione di Tesmec S.p.A.. È stato Deputato della Repubblica italiana dal febbraio 2012 al marzo 2013.

Curatore e critico della fotografia. È direttore artistico de Le Stanze della Fotografia di Venezia e del PhotoGrant di Deloitte. E' autore di diversi saggi sulla fotografia: Capire la fotografia contemporanea, l'arte del futuro e Il mosaico del mondo, la biografia di Maurizio Galimberti per Marsilio Editori. Collezionare Fotografia per Contrasto Editore. Ha curato mostre in Italia e all'estero di molti fotografi italiani e stranieri. Tra questi. Ferdinando Scianna, Gianni Berengo Gardin, Franco Fontana, Helmut Newton, Robert Capa, Sabine Weiss, David Lachapelle. È curatore del Festival sulla fotografia italiana di Bibbiena e del festival di Fotografia di Capri.

Fisica, scrittrice, drammaturga, attrice teatrale, divulgatrice scientifica, giornalista e conduttrice televisiva. Laureata in fisica nucleare presso l'Università Statale di Milano con una tesi sullo studio sperimentale della propagazione di elettroni veloci in una camera a vuoto. In seguito ha lavorato per due anni presso il centro di ricerche École polytechnique di Palaiseau a Parigi. È direttrice del primo Festival della Fisica in Italia.

Si è diplomato alla scuola del Teatro Arsenale di Marina Spreafico. Dal 2010 collabora con Il Terzo Segreto di Satira e dal 2013 impersona Il Signor Imbruttito nel collettivo del Milanese Imbruttito. Ha partecipato come attore a film quali Mollo tutto e apro un chiringuito e Ricomincio da Taaac. Ha lavorato con importanti emittenti radiofoniche, insegna come professore aggiunto all’Università Bicocca ed è founder di HBE – Humor Business Experience.

Massimo Locatelli insegna Filmologia e Storia del cinema all’Università Cattolica del Sacro Cuore. È uno specialista di storie della cultura del film. Per i tipi di Morcelliana è in uscita Cinema e scienze. La cultura del film e il sogno della conoscenza illimitata.

Direttrice sociosanitaria di VIDAS, affianca a questo mandato l’assistenza in cure palliative a persone adulte alla fine della vita. È membro della Società Italiana Cure Palliative, che raccoglie i professionisti che si occupano di cure palliative in Italia, medici, infermieri, assistenti sociali, psicologi. Autrice di L’ultima cosa bella (2017), Biotestamento (con Barbara Rizzi, 2020) e Prendersi cura. Per il bene nostro e degli altri (2022).

Chief Strategy & Transformation Officer e membro dell’Executive Committee di Fastweb + Vodafone da gennaio 2025. Entrato in Vodafone nel 2012, Magnino ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità sia in Vodafone Italia che in Vodafone Group in ambito Marketing & Sales e come Head of VGE Southern Europe. Dal 2021 ha ricoperto il ruolo di Head of Vodafone Global Enterprise Italy & Public Sector di Vodafone Italia. Da maggio 2024 ricopre il ruolo di Business Director Italy e di membro del Comitato Esecutivo di Vodafone Italia.

Già Professore Ordinario di Storia dell'arte moderna e Museologia nel Politecnico di Milano, in cui è ora Professore Onorario, è stato vice-direttore della Pinacoteca di Brera e condirettore del restauro del Cenacolo di Leonardo. Presidente dell'Ente Raccolta Vinciana, Castello Sforzesco, Milano. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni. Ha fatto parte del Comitato Nazionale per le celebrazioni del Quinto Centenario della Morte di Leonardo (1519-2019).

Insegna Sociologia urbana all’Università degli studi di Milano Bicocca dove dal 2015 al 2021 è stato direttore del Dipartimento di sociologia e ricerca sociale. Nel 1994 ha fondato e da allora dirige la rivista Città in controluce.

È stato, tra l’altro, operaio fotocompositore, grafico e conduttore radiofonico. Dagli anni ’90 scrive fumetti, tra gli altri, per L'Intrepido, Martin Mystère e Focus Junior. È coautore di oltre cento episodi di Diabolik con cui collabora dal 2000 e di cui, nel frattempo, è diventato caporedattore.

Genovese di nascita, libraia per eredità familiare, poi formatrice ed executive coach, oggi si occupa di scrittura e formazione. In Italia ha pubblicato una ventina di titoli, tra narrativa, albi e biografie a fumetti. Con l’etichetta Ararat si occupa di editing, ghosting e coaching letterario. Dal 2022 fa parte dell’agenzia letteraria Majestic.

Matematico, professore di Analisi Numerica al Politecnico di Milano. È il fondatore di MOX al Politecnico di Milano e primo direttore di MATHICSE all'EPFL. Docente all'Università del Minnesota a Minneapolis e direttore della cattedra di Modellistica e calcolo scientifico presso la Scuola Politecnica Federale di Losanna. Nel 2022 si è classificato n.48 nella Top Scientist-Mathematics, n.1 in Italia.

Storica dell’arte, si è laureata all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e nello stesso Ateneo ha conseguito la specializzazione in Storia dell’arte. Dopo un periodo di formazione al Louvre, ha iniziato a lavorare al Museo Diocesano nel 1999, prima ancora della sua apertura al pubblico nel 2001. Nel 2017 ne è diventata la Direttrice.

Psicologa e PhD, è Assegnista di Ricerca e Professore a Contratto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano dove svolge attività didattica e di ricerca nell’ambito della personalità, della musicoterapia e delle nuove tecnologie (come Realtà Virtuale e Intelligenza Artificiale) applicate alla psicologia dinamica.

CEO di NTT DATA Italia, è dal 2013 alla guida della branch italiana del gruppo nipponico. Ha maturato un’esperienza ventennale nel mondo delle soluzioni, della consulenza e sicurezza IT in Italia e all’estero, ricoprendo il ruolo di Vice President Consulting Western Continental Europe in Oracle Corporation e Group Vice President EMEA Consulting in Siebel Systems, Inc. Autore dei libri Il Codice del Futuro. L’Italia e la sda giapponese dell’innovazione, Marsilio editori (2017). Italia 5.0. Un nuovo umanesimo per rilanciare il Paese, Mondadori (2020) e L’Azienda Gentile. Come Bellezza, Gioia e Benessere plasmeranno le aziende del futuro, Mondadori (2023).

Rettrice del Politecnico di Milano, dove è Professoressa Ordinaria di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. Laureata in Ingegneria Elettronica presso lo stesso ateneo, ha conseguito il PhD in Electrical and Computer Engineering presso la University of Colorado, Boulder (USA) e il Master in Business and Administration presso l’Università Bocconi.

Laureata presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Statale degli Studi di Milano. Dal 2014 lavora alla Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano dove ha collaborato alla realizzazione degli eventi in occasione di Expo Milano 2015 e a supporto delle attività di marketing e fund-raising. Attualmente si occupa della redazione dei contenuti relativi alle iniziative dell’Area Cultura e Conservazione.

Nato a Bergamo il 5 gennaio 1952 ha conseguito la Laurea in Filosofia presso l’Università Statale di Milano. Attualmente presidente di Fise Assoambiente, EVA Energie Valsabbia, Carbon Credits Consulting, vice presidente di Proger S.p.A. e A.D. di Telit S.p.A. Eletto parlamentare alla Camera dei Deputati (Commissione Ambiente e Territorio) dal 1987 al 1994 e Segretario Nazionale e poi Presidente di Legambiente negli anni Ottanta.

Architetto, PhD, Professore Associato al Politecnico di Milano, svolge attività di ricerca, nazionale e internazionale (Mozambico, Iran, Emirati), in collaborazione con enti pubblici e università, espressa in convegni, mostre, pubblicazioni, focalizzata sui temi del progetto nel rapporto tra piccola e grande misura. Ha approfondito tematiche di valorizzazione dell'ambiente costruito e degli spazi aperti in contesti di particolare valore ambientale e paesaggistico. Ha ottenuto diversi riconoscimenti nell’attività professionale di architetto.

Architetto e PhD, è Professore Associato presso il Politecnico di Milano dove svolge attività didattica e di ricerca nell’ambito della progettazione tecnologica dell’architettura e con particolare riferimento ai temi degli spazi di lavoro all’interno dei processi di rigenerazione urbana e sociale.

Economista, professore ordinario di Economia Politica all'Università di Bologna e Adjunct Professor of International Political Economy alla Johns Hopkins University, Bologna Center. Zamagni ha collaborato con numerosi governi alla stesura di leggi e con gli ultimi tre Papi per la stesura di documenti a contenuto economico.
