1877
Società Anonima Ferrovie Milano-Saronno e Milano-Erba
Viene costituita per realizzare e gestire linee ferroviarie sul territorio lombardo. La rete ferroviaria si sviluppa nel Nord-Ovest della Lombardia, collegando Milano con Novara, Varese, Laveno, Como e con la Brianza fino ad Asso, con interventi di ampliamento e acquisizioni di linee già esistenti.

1879
Linea Milano-Saronno
Inizia l'esercizio ferroviario, con l'attivazione della linea Milano-Saronno. Al momento dell'apertura della linea le stazioni attive erano: Milano Nord, Milano Nord Bovisa, Novate Milanese, Bollate, Traversagna, Castellazzo di Bollate, Garbagnate Milanese, Caronno Pertusella e Saronno.

1926
Ingresso in Borsa
Dal 14 dicembre 1926 la Società viene quotata al mercato principale di Milano

1974
L'ingresso di Regione Lombardia
Regione Lombardia delibera l'acquisizione dalla MITTEL, Società industriale mediterranea, della maggioranza azionaria di Ferrovie Nord Milano S.p.A.

1985
FNME e FNM Autoservizi S.p.A.
Viene costituita Ferrovie Nord Milano Esercizio S.p.A. (FNME), cui vengono conferite le attività destinate alla gestione delle concessioni ferroviarie ed automobilistiche di Ferrovie Nord Milano S.p.A. Nel dicembre dello stesso anno viene costituita FNM Autoservizi S.p.A., operativa da giugno 1986.

1993
La linea Brescia-Iseo-Edolo
Ferrovie Nord Milano Esercizio acquisisce la gestione della linea ferroviaria Brescia-Iseo-Edolo, in Valcamonica, e di alcune linee automobilistiche in provincia di Brescia e Cremona.

1997
Passante ferroviario
Viene inaugurato il primo tratto del Passante Ferroviario di Milano, tra le stazioni di Certosa – Bovisa Nord e Milano Porta Venezia.

1999
Malpensa Express
A maggio parte il collegamento aeroportuale Malpensa Express, che collega la stazione di Milano Cadorna con l'aeroporto di Malpensa 2000.

2000
Nasce Ferrovie Nord Milano Ingegneria
Il 6 giugno 2000 nasce Ferrovie Nord Milano Ingegneria srl (FNMI), che diventa operativa il successivo 1 novembre, con l'acquisizione dalla Capogruppo Ferrovie Nord Milano (ora FNM) del ramo d'azienda "Divisione Ingegneria". La nuova Società è partecipata per l'80% da FNME (Ferrovie Nord Milano Esercizio ora FERROVIENORD) e per il 20% da Ferrovie Nord Milano (ora FNM). Nel 2006 la società assume la denominazione attuale NORD_ING.

2003
Nord Energia S.p.A.
Nel 2003 le società FNM e AET firmano un accordo di joint venture che li porta a unirsi nello svolgimento del progetto della Merchant Line tra Mendrisio e Cagno tramite la società di scopo comune Nord Energia SpA.

2004
Separazione tra rete e servizio, mercato della mobilità sostenibile
Viene riorganizzata l'area dell'attività ferroviaria, con il conferimento dei rami d'azienda Cargo e Trasporto Locale rispettivamente a Ferrovie Nord Cargo e Ferrovie Nord Milano Trasporti. Si attua la separazione tra gestione della rete e del servizio ferroviario. Con la nascita di SeMS il Gruppo FNM entra nel mercato della mobilità sostenibile.

2006
Nasce FERROVIENORD
Con l'adozione di una nuova corporate identity per le società del Gruppo FNM, nel 2006 il nome della società Ferrovie Nord Milano Esercizio cambia in FERROVIENORD. Contestualmente, Ferrovie Nord Milano Trasporti diventa LeNORD

2007
FERROVIENORD espande la propria rete
Il 9 settembre viene attivato il quadruplicamento dei binari tra Cadorna e Bovisa, la tratta urbana della rete FERROVIENORD, dove convergono le linee da e per Saronno, Como, Asso, Varese-Laveno, Novara e Malpensa. Il quadruplicamento, la cui realizzazione ha richiesto nove anni di lavori, è stato uno degli interventi infrastrutturali più importanti per il trasporto pubblico locale in Lombardia.

2008
Il titolo FNM
Il 3 aprile 2008 il titolo FNM viene ammesso al segmento 1 del Mercato Expandi di Borsa Italiana. Nello stesso anno, coerentemente con la strategia di focalizzarsi sulle attività legate al core business, viene ceduta la controllata Avionord S.r.l., nata negli anni '90 come sezione trasporti aerei di FNM.

2009
Trenitalia-LeNORD, un modello innovativo italiano
A gennaio viene perfezionata la cessione del 49% del capitale sociale di NORDCARGO S.r.l. a favore di DB Shenker Rail Italia, società del Gruppo tedesco DB Shenker. Ad agosto viene costituita con Trenitalia la società paritetica Trenitalia-LeNORD, per gestire l'intero trasporto ferroviario regionale lombardo. La costituzione della nuova società fa seguito al Protocollo d'Intesa tra Governo Italiano e Regione Lombardia per migliorare e potenziare il servizio ferroviario regionale, dando vita a un esperimento di riorganizzazione del Trasporto Pubblico Locale su base regionale nuovo per l'Italia.

2011
La nascita di Trenord S.r.l.
A maggio Trenitalia-LeNORD diventa Trenord S.r.l. Dall'alleanza paritetica tra Trenitalia S.p.A. e il Gruppo FNM nasce in Lombardia il primo e più grande operatore italiano specializzato nel trasporto pubblico locale su ferro, portando così a compimento il processo di unificazione tra LeNORD, l'operatore ferroviario del Gruppo FNM, e la Divisione regionale lombarda di Trenitalia S.p.A.

2015
DB Schenker Rail Italia S.r.l.
Il 7 gennaio NordCargo cambia la propria ragione sociale in DB Schenker Rail Italia S.r.l. Il Gruppo FNM detiene una partecipazione pari al 40%.

2016
Il Piano strategico 2016-2020
Nel mese di settembre il Consiglio d'Amministrazione approva il Piano strategico 2016-2020, basato su quattro pilastri: sviluppo infrastrutture di trasporto, sviluppo trasporto passeggeri, sviluppo logistica, sviluppo Ro.S.Co.

2017
FuoriMuro, Locoitalia e Azienda Trasporti Verona
Tra i mesi di marzo e maggio sono state completate le acquisizioni del 49% della società FuoriMuro Servizi Portuali e Ferroviari srl e del 50% dell'Azienda Trasporti Verona srl. A settembre FNM ha acquisito inoltre il 51% della società Locoitalia.

2018
La Linea S.p.A. e Malpensa Intermodale Srl
FNM ha acquisito il 51% della società di trasporto La Linea S.p.A., che svolge la propria attività in Veneto nel settore del trasporto pubblico locale su gomma e del noleggio autobus con conducente. Nel mese di dicembre è stata costituita la società Malpensa Intermodale Srl che ha come oggetto la gestione del Terminal Intermodale di Sacconago.

Sostenibilità:
Bilancio di sostenibilitàAndamento titolo:
Il titolo in BorsaBandi di gara
Ultimi bandiFNM S.p.A.
Sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14
Capitale sociale € 230.000.000,00 interamente versato
Iscrizione Registro Imprese
C.F.e P.IVA 00776140154
C.C.I.AA. Milano - REA 28331
© 2016 FNM