Il polo della mobilità integrata
281 nuovi treni
45 messi in servizio tra 2015 e 2018, 222 acquistati grazie allo stanziamento di 1,958 miliardi di Regione Lombardia e 14 a idrogeno nell'ambito del progetto H2iseO
€ 514 milioni
Ricavi del Gruppo FNM (Bilancio 2021)
331chilometri
Rete gestita da FERROVIENORD (124 stazioni)
7milioni di chilometri
Percorsi dal car sharing E-Vai in 10 anni
I settori di attività
Il Gruppo
FNM è il principale Gruppo integrato nella mobilità sostenibile in Lombardia. Rappresenta il primo polo in Italia che unisce la gestione delle infrastrutture ferroviarie alla mobilità su gomma e alla gestione delle infrastrutture autostradali con l'obiettivo di proporre un modello innovativo di governo della domanda e dell'offerta di mobilità, improntato alla ottimizzazione dei flussi e alla sostenibilità ambientale ed economica. È uno dei principali investitori non statali italiani del settore. FNM S.p.A. è una società per azioni quotata in Borsa dal 1926. L'azionista di maggioranza è Regione Lombardia, che detiene il 57,57% del pacchetto azionario.
Scopri il Gruppo
LA SOSTENIBILITA' NEL GRUPPO FNM
- Il rafforzamento del Management attorno ai temi della Corporate Social Responsibility (CSR) sta giocando un ruolo essenziale per il recente e continuo sviluppo del Gruppo.
- Per favorire l'integrazione delle tematiche di sostenibilità in tutte le aree di business e assicurarne la conformità alle crescenti richieste della normativa europea e nazionale, anche in ambito di rendicontazione non finanziaria, il Gruppo ha sviluppato un proprio sistema di Governance per la gestione delle tematiche di Sostenibilità.
ULTIMI COMUNICATI
Comunicati finanziari Vai ai comunicati
Comunicati stampa Vai ai comunicati
Progetto I-SharE LIFE
Soluzioni innovative per viaggi in modalità condivisa e totalmente elettrica in piccole e medie aree urbane
FNM coordina, in partenariato con ASSTRA, E-Vai, Nordcom, Poliedra, Dyvolve e la città croata di Osijek, il progetto europeo di mobilità sostenibile I-SharE LIFE. I-SharE LIFE prevede la sperimentazione di diversi modelli di servizio di car sharing elettrico per verificarne la sostenibilità tecnologica, ambientale ed economica in contesti cittadini di medie e piccole dimensioni. I centri coinvolti sono Busto Arsizio, Bollate, Bergamo, Como e Osijek. Il progetto ha beneficiato del finanziamento del programma Life dell'Unione Europea, Grant Agreement n. LIFE17 ENV/IT/000212 I-SharE LIFE.
Scopri di più.
Sostenibilità:
Bilancio di sostenibilitàAndamento titolo:
Il titolo in BorsaBandi di gara
Ultimi bandi